13.06.2013 Views

Linee guida per la digitalizzazione del materiale ... - ICCU - Sbn

Linee guida per la digitalizzazione del materiale ... - ICCU - Sbn

Linee guida per la digitalizzazione del materiale ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

un’altra <strong>per</strong>sona il <strong>per</strong>messo di utilizzare un partico<strong>la</strong>re contenuto <strong>per</strong> determinati usi ben<br />

specificati, è un contratto legale. Le condizioni <strong>del</strong><strong>la</strong> licenza possono variare: sta alle parti negoziare<br />

condizioni adatte alle loro esigenze, alle loro capacità e ai loro auspici. Una o più licenze-quadro<br />

accuratamente negoziate, che coprano tutte le attività on-line di una determinata Istituzione<br />

culturale e che siano eventualmente rivedibili ogni anno, sono in grado di facilitare notevolmente il<br />

<strong>la</strong>voro <strong>del</strong>l’Istituzione culturale stessa, riducendone gli oneri di amministrazione <strong>del</strong>le liberatorie e<br />

ampliando al tempo stesso il mercato <strong>per</strong> le associazioni di tito<strong>la</strong>ri di diritti.<br />

Affinché le Istituzioni possano condividere con sistemi esterni, in formato standard, i dati sui diritti<br />

che detengono o gestiscono, in modo chiaro ed esauriente, è necessario redigere metadati specifici<br />

sui diritti 58 che riportino i termini di disponibilità e le regole commerciali fissate <strong>per</strong> ogni oggetto<br />

digitale.<br />

Nell’allegato f) sono state riportate, a titolo esemplificativo, le modalità sia di pagamento sia di<br />

cessione dei diritti di proprietà intellettuale dei prodotti <strong>del</strong>l’Istituto Geografico Militare.<br />

La normativa vigente non risolve ancora in modo esaustivo tutte le problematiche connesse al<strong>la</strong><br />

tute<strong>la</strong> sull’uso commerciale illecito <strong>del</strong>le immagini digitali. Per garantire una corretta e legale<br />

distribuzione degli oggetti digitali, le Istituzioni possono utilizzare varie tecniche: watermarks 59 <strong>per</strong><br />

tracciare <strong>la</strong> diffusione di un’immagine, preclusione <strong>del</strong> download di parte o <strong>del</strong>l’intera copia digitale<br />

dal web server, registrazione obbligatoria <strong>del</strong>l’utenza remota, ecc.<br />

6. Accessibilità web<br />

Un sito web è accessibile quando il suo contenuto informativo, le sue modalità di navigazione e tutti<br />

gli elementi interattivi eventualmente presenti sono fruibili dagli utenti indipendentemente dalle<br />

loro disabilità e dal<strong>la</strong> tecnologia che essi utilizzano <strong>per</strong> accedere al sito.<br />

L’Unione Europea dà una grande importanza all’accessibilità dei siti web ed indica come uno dei<br />

criteri da seguire l’adozione <strong>del</strong>le Web Content Accessibility Gui<strong>del</strong>ines (WCAG) 60 prodotte dal<br />

World Wide Web Consortium (W3C). Lo stesso progetto Minerva 61 , che si occupa di corre<strong>la</strong>re e<br />

58<br />

I metadati sui diritti riportano: identificazione <strong>del</strong><strong>la</strong> risorsa digitale; nome <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>per</strong>sona o istituzione che concede <strong>la</strong><br />

licenza; lo specifico diritto (o diritti) che vengono concessi, ad esempio se è <strong>per</strong>messa <strong>la</strong> modifica ed ogni specifica<br />

esclusione; il <strong>per</strong>iodo di tempo <strong>per</strong> cui <strong>la</strong> licenza è concessa; <strong>la</strong> comunità di utenti o gruppi che può usare <strong>la</strong> risorsa;<br />

ogni obbligo, incluso i pagamenti, che ha l’utente <strong>del</strong><strong>la</strong> risorsa.<br />

59<br />

Digital watermarking: attraverso questa tecnologia è possibile inserire, in un’immagine protetta dai diritti di proprietà<br />

intellettuale, un marchio invisibile (codice identificativo) che ne <strong>per</strong>mette il controllo e <strong>la</strong> distribuzione nel<strong>la</strong> rete<br />

Internet e in altri media come ad es. i compact disc.<br />

60<br />

Vedi: http://www.w3.org/TR/WCAG10/; versione italiana: http: www.w3c.it<br />

61<br />

Vedi: http://www.minervaeurope.org<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!