13.06.2013 Views

Linee guida per la digitalizzazione del materiale ... - ICCU - Sbn

Linee guida per la digitalizzazione del materiale ... - ICCU - Sbn

Linee guida per la digitalizzazione del materiale ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

immagine telerilevata - immagine prodotta da sistemi di scansione aviotrasportati o collocati su<br />

piattaforme satellitari.<br />

mappa - carta con sca<strong>la</strong> di riduzione inferiore ad 1:10 000; più genericamente, diagramma<br />

disegnato in sca<strong>la</strong> che rappresenta i confini terrieri e le loro suddivisioni, e nel quale compaiono<br />

tutti i dati necessari al<strong>la</strong> descrizione e all'identificazione <strong>del</strong>le unità terriere rappresentate; si<br />

differenzia da una rappresentazione cartografica vera e propria, in quanto non contiene<br />

necessariamente dati culturali, di bonifica, <strong>del</strong> rilievo.<br />

mappa catastale - carta che rappresenta <strong>la</strong> figura geometrica dei possessi fondiari e <strong>del</strong>le particelle<br />

in cui i possessi stessi vengono idealmente scomposti.<br />

mappamondo - carta in sca<strong>la</strong> inferiore ad 1:50 000 000, che rappresenta <strong>la</strong> configurazione<br />

geografica <strong>del</strong>l'intera su<strong>per</strong>ficie terrestre (detta anche p<strong>la</strong>nisfero), divisa generalmente in due<br />

emisferi (orientale ed occidentale).<br />

<strong>materiale</strong> allegato - qualsiasi <strong>materiale</strong> che accompagni le parti principali <strong>del</strong><strong>la</strong> pubblicazione<br />

descritta e destinato ad essere usato con questa.<br />

ortofoto - fotografia aerea a sca<strong>la</strong> uniforme sul<strong>la</strong> quale possono essere effettuate precise<br />

misurazioni <strong>del</strong>le distanze orizzontali. La prospettiva centrale <strong>del</strong><strong>la</strong> fotografia originale viene<br />

trasformata in proiezione ortogonale <strong>per</strong> mezzo di adeguati procedimenti di raddrizzamento,<br />

realizzabili sia <strong>per</strong> via analogica che digitale.<br />

ortofotomosaico - fotopiano derivato da un fotomosaico di ortofoto.<br />

panorama - rappresentazione prospettica <strong>del</strong> territorio, nel<strong>la</strong> quale il dettaglio è raffigurato come se<br />

fosse proiettato su un piano verticale oppure sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie interna di un cilindro centrato<br />

verticalmente sull'osservatore.<br />

pianta - 1) proiezione ortogonale sul piano orizzontale di un oggetto, di un edificio, di un terreno, o<br />

di una città; 2) in cartografia, carta a grande sca<strong>la</strong> (fino ad 1:5 000).<br />

pianta catastale - pianta di edificio o di una sua porzione nel rapporto di 1:100 o 1:200, con<br />

indicazione <strong>del</strong><strong>la</strong> sua ubicazione, <strong>del</strong> proprietario, <strong>del</strong><strong>la</strong> distribuzione dei vari ambienti che lo<br />

compongono e degli identificativi catastali (foglio di mappa, partita, particel<strong>la</strong>, subalterno).<br />

pianta di città - pianta a grande sca<strong>la</strong> di una città, comprendente strade, edifici principali e altre<br />

caratteristiche urbane.<br />

p<strong>la</strong>nisfero - 1) rappresentazione <strong>del</strong><strong>la</strong> sfera <strong>del</strong> cielo su un piano in proiezione stereografica<br />

equatoriale; 2) rappresentazione cartografica <strong>del</strong>l'intera su<strong>per</strong>ficie terrestre su una su<strong>per</strong>ficie piana.<br />

Vedi anche mappamondo.<br />

p<strong>la</strong>stico - rappresentazione tridimensionale in sca<strong>la</strong> di una porzione di su<strong>per</strong>ficie terrestre o di altro<br />

corpo celeste. Un p<strong>la</strong>stico composto <strong>per</strong> mostrare le caratteristiche sia fisiche che culturali <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

su<strong>per</strong>ficie <strong>del</strong><strong>la</strong> terra viene a volte definito p<strong>la</strong>stico topografico.<br />

profilo - rappresentazione in sca<strong>la</strong> <strong>del</strong>l'intersezione di una su<strong>per</strong>ficie verticale (che può essere piana<br />

o meno) con <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie <strong>del</strong> suolo, oppure <strong>del</strong>l'intersezione di tale su<strong>per</strong>ficie verticale con quel<strong>la</strong> di<br />

un mo<strong>del</strong>lo concettuale tridimensionale che rappresentino fenomeni continui (ad es. <strong>la</strong> pioggia). In<br />

inglese il termine (map) section è distinto dal termine profile, e sta ad indicare una rappresentazione<br />

in sca<strong>la</strong> di una su<strong>per</strong>ficie verticale (generalmente piana) che mostra sia il profilo nel suo punto di<br />

intersezione con <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie <strong>del</strong> suolo (o di altro mo<strong>del</strong>lo concettuale) sia <strong>la</strong> struttura sottostante al<br />

piano di intersezione, come nel caso dei profili geologici.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!