13.06.2013 Views

Linee guida per la digitalizzazione del materiale ... - ICCU - Sbn

Linee guida per la digitalizzazione del materiale ... - ICCU - Sbn

Linee guida per la digitalizzazione del materiale ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'archivio raccoglie l'intera produzione cartografica nazionale, <strong>per</strong> un totale di circa 1.500 carte<br />

pari a circa 15.000 fogli, svariati album di vedute <strong>del</strong>le coste italiane di fine Ottocento (alcune<br />

manoscritte) e circa 9.000 fogli di scandagliamento.<br />

La biblioteca comprende circa 35.000 volumi, una collezione di circa 300 tra porto<strong>la</strong>ni, at<strong>la</strong>nti<br />

nautici, geografici, meteorologici ed oceanografici; oltre 300 re<strong>la</strong>zioni di viaggi di esplorazione;<br />

circa 1000 carte nautiche e geografiche a stampa, pubblicate tra il 1700 ed il 1900 dagli uffici<br />

idrografici e geografici <strong>del</strong>l’area mediterranea; e oltre 1000 carte a stampa a grande sca<strong>la</strong> <strong>del</strong>l'intero<br />

sistema idrografico <strong>del</strong><strong>la</strong> Russia, fine Ottocento, in cirillico.<br />

L'ufficio Collezione mondiale conserva le carte e i documenti nautici in vigore, prodotti dai<br />

principali servizi idrografici esteri.<br />

L'Istituto possiede anche una picco<strong>la</strong> collezione di matrici in rame ottocentesche <strong>per</strong> <strong>la</strong> stampa<br />

calcografica <strong>del</strong>le carte nautiche e vedute di costa.<br />

La Sezione fotocartografica <strong>del</strong>lo Stato maggiore <strong>del</strong>l’Aeronautica, oggi Centro informazioni<br />

geotopografiche aeronautiche (CIGA), con sede a Pratica di Mare (Roma), raccoglie, valuta, e<strong>la</strong>bora<br />

e diffonde informazioni geotopografiche e promuove lo sviluppo tecnico <strong>del</strong> settore. In partico<strong>la</strong>re,<br />

il CIGA o<strong>per</strong>a principalmente nei seguenti settori: fotogrammetria, telerilevamento spaziale e/o<br />

aereo, geoinformatica, topografia, geodesia, cartografia, stampa litografica, gestione e distribuzione<br />

<strong>del</strong>le informazioni geotopografiche. Nei molti anni di attività, il CIGA ha dato vita ad una cospicua<br />

raccolta di documenti cartografici aeronautici, sia in forma cartacea che digitale.<br />

L’Agenzia <strong>per</strong> il territorio <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>le Finanze, erede <strong>del</strong>l’Amministrazione <strong>del</strong> catasto e<br />

dei servizi tecnici erariali, è o<strong>per</strong>ativa dal 2001, ed è strutturata in direzioni centrali che hanno sede<br />

a Roma, in direzioni regionali e uffici provinciali, che garantiscono una capil<strong>la</strong>re presenza su tutto il<br />

territorio nazionale. Questi ultimi, oltre al<strong>la</strong> documentazione cartografica corrente, custodiscono<br />

anche <strong>la</strong> documentazione storica post-unitaria, composta da varie migliaia di mappe in gran parte<br />

manoscritte, a varie scale.<br />

Il Servizio geologico d’Italia, costituito nel 1867 con sede a Roma, ha realizzato in oltre 130 anni<br />

di attività un grande patrimonio di prestigiose collezioni di <strong>materiale</strong> cartografico, minerali, pietre<br />

ornamentali, re<strong>per</strong>ti paleontologici, beni librari e documentali, oggi custoditi dal<strong>la</strong> biblioteca e dai<br />

centri di documentazione <strong>del</strong>l’Agenzia <strong>per</strong> <strong>la</strong> protezione <strong>del</strong>l’ambiente e <strong>per</strong> i servizi tecnici<br />

(APAT).<br />

1.2 Le Regioni<br />

In aggiunta agli organi cartografici <strong>del</strong>lo Stato, con <strong>la</strong> promulgazione <strong>del</strong> DPR n. 8 <strong>del</strong> 15 gennaio<br />

1972, anche le Regioni sono divenute produttrici di cartografia. A seguito di specifici atti legis<strong>la</strong>tivi,<br />

ogni Regione ha istituito servizi cartografici volti a supportare l’attività di programmazione<br />

urbanistica e territoriale e a favorire <strong>la</strong> conoscenza <strong>del</strong> territorio. Lo sviluppo <strong>del</strong>l’attività<br />

cartografica <strong>del</strong>le Regioni si è avviato nel 1973 con <strong>la</strong> pubblicazione di una prima serie di<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!