13.06.2013 Views

i sedimenti superficiali della piattaforma interna del golfo di cagliari ...

i sedimenti superficiali della piattaforma interna del golfo di cagliari ...

i sedimenti superficiali della piattaforma interna del golfo di cagliari ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

antico all’attuale, <strong>del</strong> fiume stesso e dei suoi affluenti, su superfici ero<strong>di</strong>bili caratterizzate da<br />

litologie poco cementate. La se<strong>di</strong>mentazione quaternaria avviene più a valle nel Campidano (Fig.3).<br />

Fig. 3 – Schema litostratigrafico <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> Flumini Mannu (da Fadda e Pala, 1992).<br />

Rio <strong>di</strong> Santa Lucia: il suo bacino si estende in massima parte sui monti <strong>del</strong> Sulcis orientale e<br />

subor<strong>di</strong>natamente nella pianura <strong>del</strong> Campidano in territorio <strong>di</strong> Capoterra per una superficie <strong>di</strong> 104,2<br />

kmq. Dei due settori in cui il bacino si può sud<strong>di</strong>videre, il 70% è rappresentato da quello montuoso<br />

<strong>di</strong> cui il 36% è impostato su rocce granitiche, il 33% su scisti e lo 0,7% su calcari. Nel rimanente<br />

30% costituito dalla pianura, prevalgono le alluvioni <strong>del</strong> Quaternario antico terrazzate e ferretizzate<br />

alle quali si sovrappongono, in prossimità <strong><strong>del</strong>la</strong> linea <strong>di</strong> costa, depositi più recenti <strong>di</strong> provenienza<br />

fluvio-lagunare e palustre. Il limite dei due settori è segnato dalla faglia che <strong>del</strong>imita il Graben <strong>del</strong><br />

Campidano <strong>del</strong> settore occidentale. Il Rio Santa Lucia nasce ad una quota <strong>di</strong> circa 575 m s.l.m. e<br />

sfocia nella Laguna <strong>di</strong> Cagliari dopo un percorso <strong>di</strong> circa 25 km. La densità <strong>di</strong> drenaggio è 5,05<br />

km/kmq con un coefficiente <strong>di</strong> 0,20.<br />

Rio San Girolamo: presenta simili caratteristiche idrogeologiche e geomorfologiche <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong><br />

Rio <strong>di</strong> Santa Lucia (anche quelle <strong>del</strong> Rio Pula e <strong>del</strong> Rio Santa Margherita) con un bacino <strong>di</strong> 23,9<br />

kmq. Presenta una densità <strong>di</strong> drenaggio <strong>di</strong> 3,87 km/kmq con un coefficiente <strong>di</strong> 0,25.<br />

Rio Pula: il bacino si estende per una superficie <strong>di</strong> 138,6 kmq. La sua morfologia è con<strong>di</strong>zionata,<br />

come per il rio Santa Lucia, dalla faglia prolungamento <strong><strong>del</strong>la</strong> Faglia <strong>del</strong> Campidano occidentale.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!