13.06.2013 Views

i sedimenti superficiali della piattaforma interna del golfo di cagliari ...

i sedimenti superficiali della piattaforma interna del golfo di cagliari ...

i sedimenti superficiali della piattaforma interna del golfo di cagliari ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Maestrale raggiunge le coste occidentali <strong><strong>del</strong>la</strong> Sardegna, si incanala lungo la pianura <strong>del</strong><br />

Campidano, che congiunge il Golfo <strong>di</strong> Oristano con quello <strong>di</strong> Cagliari, e spira sul Golfo con<br />

intensità e frequenza notevoli durante tutto l’anno generando onde che, per quanto riguarda Solanas,<br />

attivano meccanismi <strong>di</strong> trasporto nonostante un fetch pari a circa 5 nm. Meno influente risulta<br />

l’effetto sul sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Santa Margherita.<br />

Lo Scirocco è il secondo vento in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> importanza che si registra statisticamente sull’area, che,<br />

in periodo prevalentemente estivo-autunnale, produce importanti mareggiate lungo le coste<br />

meri<strong>di</strong>onali <strong><strong>del</strong>la</strong> Sardegna e che interessano <strong>di</strong>rettamente le due spiagge campione.<br />

Nonostante le statistiche evidenzino che la predominanza <strong>del</strong>le burrasche <strong>di</strong> vento (forza 7-12) sia<br />

da NordOvest, si osserva che ai fini <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche se<strong>di</strong>mentarie, l’importanza <strong>di</strong> questo vento nel<br />

Golfo è subor<strong>di</strong>nata a quella <strong>del</strong>lo Scirocco.<br />

Il motivo è che il ridosso <strong><strong>del</strong>la</strong> costa fa sì che il fetch <strong>del</strong> Maestrale sia <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ridotte e perciò<br />

non c’è possibilità <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> onde significative per la <strong>di</strong>namica se<strong>di</strong>mentaria. Lo Scirocco al<br />

contrario <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> superfici più ampie lungo il canale tunisino e permette quin<strong>di</strong> la formazione <strong>di</strong><br />

onde <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni maggiori con mareggiate importanti (mare 6-8) (Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente e <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

Tutela <strong>del</strong> Territorio, 2002) provenienti da SudEst.<br />

Si evidenzia comunque che il Maestrale stesso produce un moto ondoso all’interno <strong>del</strong> Golfo sia<br />

tramite effetti <strong>di</strong>retti che <strong>di</strong> rifrazione <strong>del</strong>le onde che, attorno al Capo Spartivento, da NO, si riorientano<br />

per incidere con una provenienza complessiva SO (Figg. 4 e 5).<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!