13.06.2013 Views

i sedimenti superficiali della piattaforma interna del golfo di cagliari ...

i sedimenti superficiali della piattaforma interna del golfo di cagliari ...

i sedimenti superficiali della piattaforma interna del golfo di cagliari ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PREMESSA<br />

Le ricerche sui fondali marini e sulle coste <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> Cagliari sono state svolte in passato<br />

nell’ambito <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> interesse nazionale e <strong>interna</strong>zionale principalmente finanziati dal CNR<br />

(anni 1978, 1980 Campagne Placers).<br />

Nuovo impulso alle attività è derivato da recenti progetti:<br />

- “SISTEMA DI CONTROLLO AMBIENTALE E GESTIONE TERRITORIALE DEL GOLFO DI CAGLIARI”<br />

Ministero <strong>del</strong>l’Università e <strong><strong>del</strong>la</strong> Ricerca (M.I.U.R.);<br />

- Progetto CAR.G. – Carta Geologica d’Italia 1:50.000 – Rilevamento Foglio 557 Cagliari e il più<br />

recente Foglio 566 Pula.<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> queste attività <strong>di</strong> ricerca si inserisce la presente tesi <strong>di</strong> dottorato che ha come<br />

fine principale l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le conoscenze se<strong>di</strong>mentologiche sui fondali marini <strong>del</strong>l’area<br />

compresa tra Capo Spartivento e Capo Carbonara e dei meccanismi <strong>di</strong> apporto, ri<strong>di</strong>stribuzione e<br />

se<strong>di</strong>mentazione attuale nella <strong>piattaforma</strong> <strong>interna</strong>.<br />

Particolare attenzione è stata posta sui processi <strong>di</strong> interazione tra moto ondoso e fondali<br />

marini <strong>di</strong> acqua bassa (shallow water) che generano correnti costiere (long-shore, offshore-inshore,<br />

upwelling, sinking e rip current) e controllano i processi <strong>di</strong> erosione, trasporto e se<strong>di</strong>mentazione sui<br />

sistemi <strong>di</strong> spiaggia oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

OBIETTIVI<br />

Primo obiettivo <strong><strong>del</strong>la</strong> tesi è contribuire a migliorare le conoscenze finalizzate a realizzare<br />

una cartografia dei <strong>se<strong>di</strong>menti</strong> <strong>superficiali</strong> in scala 1:50.000 <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> Cagliari, base<br />

in<strong>di</strong>spensabile per raggiungere il secondo obiettivo che è quello <strong>di</strong> entrare nei dettagli relativi ai<br />

meccanismi <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche se<strong>di</strong>mentarie che si attivano sui sistemi <strong>di</strong> spiaggia per effetto dei<br />

<strong>di</strong>versi eventi meteomarini e comprendere quantitativamente assetto e scenari evolutivi.<br />

Contestualmente si è sperimentata per la prima volta sui litorali <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> Cagliari la<br />

mo<strong>del</strong>lizzazione basata su misure topografiche <strong>di</strong> alta precisione <strong>di</strong> spiaggia emersa e batimetriche<br />

<strong>di</strong> spiaggia sommersa e relativi assetti se<strong>di</strong>mentari nelle <strong>di</strong>verse stagioni.<br />

Inoltre utilizzando come mo<strong>del</strong>lo le due spiagge campione <strong>di</strong> Santa Margherita <strong>di</strong> Pula e<br />

Solanas (Sinnai) sono state stu<strong>di</strong>ate le <strong>di</strong>fferenti risposte idro<strong>di</strong>namiche e morfo-batimetriche <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

surf-zone (zona più <strong>di</strong>namica <strong><strong>del</strong>la</strong> spiaggia sottomarina) per le quattro principali <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> vento<br />

comprese nel settore <strong>di</strong> traversia e per gli eventi con intensità <strong>di</strong> 5, 10, 15, 25 m/s.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!