13.06.2013 Views

i sedimenti superficiali della piattaforma interna del golfo di cagliari ...

i sedimenti superficiali della piattaforma interna del golfo di cagliari ...

i sedimenti superficiali della piattaforma interna del golfo di cagliari ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’escursione <strong>di</strong> marea è limitata (regime microtidalico), a Cagliari si registrano valori estremi nel<br />

periodo equinoziale che portano ad una massimo <strong>di</strong> escursione stagionale <strong>di</strong> circa 0,80m, mentre<br />

l’escursione giornaliera me<strong>di</strong>a è inferiore 30cm (Fig.9).<br />

Fig. 9 - Grafico cartesiano per il livello <strong>del</strong> mare (LIV). Questo grafico descrive l'andamento <strong>del</strong> parametro<br />

Livello <strong>del</strong> mare (misurato in m) nell’anno 2006. Il grafico si riferisce al sensore presente nella stazione <strong>di</strong><br />

Cagliari e nella stazione <strong>di</strong> Carloforte. Sulle ascisse ci sono i momenti <strong>del</strong>le rilevazioni, mentre sulle or<strong>di</strong>nate i<br />

valori misurati dalla stazione.<br />

FONTE DI DATI METEOMARINI A DISPOSIZIONE<br />

Per definire anche quantitativamente il regime ondoso (ossia la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> frequenza <strong>del</strong>le<br />

onde in altezza, periodo e <strong>di</strong>rezione) è necessario raccogliere ed elaborare tutti i dati <strong>di</strong>sponibili. In<br />

ogni caso l'analisi <strong>del</strong> moto ondoso va basata su dati rilevati o ricostruiti per un periodo <strong>di</strong> tempo<br />

sufficientemente lungo da un punto <strong>di</strong> vista statistico.<br />

Le possibili fonti <strong>di</strong> dati sono costituite da:<br />

A. osservazioni a vista dalle navi al largo (fonte dati KNMI oppure UKMO);<br />

B. osservazioni a vista da stazioni costiere (fonte dati M.M.);<br />

C. misure strumentali <strong>di</strong>rette (le migliori se esistenti, fonte dati R.O.N.).<br />

D. ricostruzione in<strong>di</strong>retta con mo<strong>del</strong>li matematici in funzione <strong>di</strong> serie storiche dei dati <strong>di</strong> vento<br />

registrate da stazioni costiere;<br />

E. ricostruzione in<strong>di</strong>retta con mo<strong>del</strong>li matematici in base alle serie storiche <strong>del</strong>le misure<br />

meteorologiche satellitari;<br />

F. misure <strong>di</strong>rette satellitari.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!