13.06.2013 Views

Ophrys mirabilis Geniez & Melki, nuova stazione in provincia di ...

Ophrys mirabilis Geniez & Melki, nuova stazione in provincia di ...

Ophrys mirabilis Geniez & Melki, nuova stazione in provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18-2001 Segnalazioni botaniche GIROS Notizie<br />

vent<strong>in</strong>a.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una varietà <strong>di</strong> O. apifera <strong>di</strong> recente costituzione, scoperta da U.<br />

Nonis e battezzata <strong>in</strong> compagnia <strong>di</strong> P. Liverani (chi lo conosce quest’ultimo?).<br />

Gli esemplari della <strong>stazione</strong> erano quattro, con gli ultimi fiori ancora buoni.<br />

A <strong>di</strong>r il vero, f<strong>in</strong>o al pomeriggio dello stesso giorno, <strong>di</strong> <strong>Ophrys</strong> tilavent<strong>in</strong>a non<br />

avevo mai sentito parlare. Il pomeriggio <strong>di</strong> quel dì mi aspettava a Rovereto Giorgio<br />

Perazza, che doveva consegnarmi gli atti <strong>di</strong> ORCHIS 2000; a lui parlai della strana<br />

<strong>Ophrys</strong> che, a prima vista, mi fece prendere un colpo, pensando ad un (forse) improbabile<br />

ibrido con Orchis fragrans (forma e colori del labello). Sarà proprio impossibile<br />

che una <strong>Ophrys</strong> si ibri<strong>di</strong> con un altro genere? ... sarebbe stato un grande scoop.<br />

Fortunatamente l’<strong>in</strong>tuizione <strong>di</strong> Giorgio mi portò sulla strada giusta. La descrizione<br />

orig<strong>in</strong>ale della specie, apparsa su Caesiana 9: 57-59 (1997), ci confermava la<br />

varietà e la gioia <strong>di</strong> aver trovato questa <strong>stazione</strong> lontana cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong> chilometri dal<br />

primo ritrovamento.<br />

**********<br />

Nota: <strong>Ophrys</strong> apifera var. tilavent<strong>in</strong>a, da Tilaventum, antico nome del fiume<br />

Tagliamento. Si tratta <strong>di</strong> una <strong>nuova</strong> specie ripetutamente r<strong>in</strong>venuta da U. Nonis, da<br />

circa <strong>di</strong>eci anni, nell’alveo del fiume Tagliamento, <strong>in</strong> alcuni comuni della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong><br />

Pordenone. Voci <strong>di</strong> corridoio danno nuove segnalazioni <strong>in</strong> alvei <strong>di</strong> altri fiumi del Friuli<br />

e del Veneto non molto lontani dal Tagliamento.<br />

<strong>Ophrys</strong> apifera Hudson var. tilavent<strong>in</strong>a<br />

Nonis & Liverani sul Piave<br />

<strong>di</strong> Giorgio Perazza e Gianni Marciano<br />

Si segnala la presenza <strong>di</strong> <strong>Ophrys</strong> apifera Huds. var. tilavent<strong>in</strong>a Nonis &<br />

Liverani all’isola dei Morti, sulla riva s<strong>in</strong>istra del Piave, <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Treviso. Uno<br />

<strong>di</strong> noi (GM) aveva già notato e fotografato qui f<strong>in</strong> dal maggio 1987 alcuni esemplari<br />

<strong>di</strong> questa s<strong>in</strong>golare variante <strong>di</strong> O. apifera che non corrispondeva ad alcuna delle<br />

varietà note ma che sembrava riconducibile o ad un curioso lusus oppure a un’entità<br />

non descritta che riassumeva <strong>in</strong> sé taluni aspetti delle var. bicolor e trollii (quest’ultima<br />

ora considerata un lusus, cfr. BOURNÉRIAS, 1998: 322). Le osservazioni <strong>di</strong> GM cont<strong>in</strong>uarono<br />

f<strong>in</strong>o al 1991 e nel corso <strong>di</strong> quell’estate, <strong>in</strong>contratici ed esam<strong>in</strong>ate le sue fotografie,<br />

decidemmo <strong>di</strong> rivedere assieme queste piante quando fossero rifiorite. Neanche<br />

a farlo apposta proprio <strong>in</strong> quel periodo il sito, molto ristretto, fu rov<strong>in</strong>ato dalle manovre<br />

<strong>di</strong> mezzi motorizzati. Le piant<strong>in</strong>e andarono perdute e non riapparvero negli anni<br />

successivi. Quando uscì l’articolo <strong>di</strong> NONIS & LIVERANI (1997) che descriveva la<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!