13.06.2013 Views

Ophrys mirabilis Geniez & Melki, nuova stazione in provincia di ...

Ophrys mirabilis Geniez & Melki, nuova stazione in provincia di ...

Ophrys mirabilis Geniez & Melki, nuova stazione in provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

32<br />

GIROS Notizie Segnalazioni botaniche 18-2001<br />

<strong>Ophrys</strong> apifera Huds. var. bicolor nel Gargano,<br />

una <strong>stazione</strong> <strong>in</strong> meno e due <strong>in</strong> più <strong>di</strong> questa rara variante.<br />

<strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Del Fuoco<br />

clau<strong>di</strong>o<strong>di</strong>effe@tiscal<strong>in</strong>et.it<br />

REPERTI:<br />

a) Bosco Sfilzi. Cerreta su suolo forestale bruno, piuttosto profondo, lungo la strada<br />

Vico del Gargano - Foresta Umbra, Km 17, località Sfilzi, 650 m ca., 22 maggio 2001,<br />

<strong>stazione</strong> con 10 esemplari, C. Del Fuoco.<br />

b) Bosco <strong>di</strong> Montenero. Cerreta su suolo forestale bruno, con rocce calcaree affioranti,<br />

lungo la strada Borgo Celano - Bosco Quarto, presso deviazione per Grotta <strong>di</strong><br />

Montenero, 900 m ca., 03 giugno 2001, <strong>stazione</strong> con 4 esemplari, C. Del Fuoco.<br />

OSSERVAZIONI. <strong>Ophrys</strong> apifera var. bicolor<br />

(Naegeli) E.Nelson possiede labello colorato <strong>di</strong><br />

giallo nella sua metà prossimale e <strong>di</strong> bruno<br />

scuro <strong>in</strong> quella <strong>di</strong>stale. Manca del tutto il <strong>di</strong>segno<br />

che troviamo nella variante tipica.<br />

Questa forma <strong>di</strong> <strong>Ophrys</strong> apifera è stata<br />

s<strong>in</strong>ora segnalata <strong>in</strong> un numero limitato <strong>di</strong> stazioni<br />

<strong>in</strong> sole sette regioni italiane (cfr. la bibliografia<br />

citata <strong>in</strong> calce).<br />

Come tutti sanno, il taxon <strong>Ophrys</strong> api -<br />

fera è ricco <strong>di</strong> varianti, talora assai bizzarre, sia<br />

nel cromatismo che nella forma del fiore. Nel<br />

1988 avevo reperito la bella <strong>stazione</strong>, cui si fa<br />

riferimento nell’articolo citato <strong>in</strong> bibliografia,<br />

<strong>in</strong> prossimità <strong>di</strong> alcuni stagni retrodunali nella<br />

zona <strong>di</strong> Foce Varano; essa consisteva <strong>di</strong> parecchie<br />

dec<strong>in</strong>e <strong>di</strong> esemplari, appartenenti sia alla<br />

variante normale che alla bicolor. Purtroppo<br />

questa <strong>stazione</strong>, prossima ad un’area <strong>di</strong> espansione<br />

turistica ed assai rimaneggiata, è da con-<br />

<strong>Ophrys</strong> apifera Huds. var. bicolor<br />

foto <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Del Fuoco<br />

siderarsi perduta, <strong>in</strong> quanto negli ultimi anni vi ho trovato solo poche piante della<br />

varietà normale.<br />

Il 22 <strong>di</strong> maggio <strong>di</strong> quest’anno 2001 ho, con mia grande sorpresa, trovato una<br />

<strong>nuova</strong> <strong>stazione</strong> <strong>in</strong> località Sfilzi nella Foresta Umbra. La popolazione consta <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!