13.06.2013 Views

Ophrys mirabilis Geniez & Melki, nuova stazione in provincia di ...

Ophrys mirabilis Geniez & Melki, nuova stazione in provincia di ...

Ophrys mirabilis Geniez & Melki, nuova stazione in provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

30<br />

GIROS Notizie Segnalazioni botaniche 18-2001<br />

Una <strong>stazione</strong> <strong>di</strong> Listera cordata (L.) R. Br.<br />

nella Liguria occidentale<br />

Località: Colletta, Comune <strong>di</strong> Mendatica (IM)<br />

Altitud<strong>in</strong>e: 1620 m ca.<br />

Coord<strong>in</strong>ate: Tavoletta IGM 1:25000 Viozene 32TL P98058512<br />

Esposizione: NNE<br />

Primo ritrovamento: luglio 1992<br />

<strong>di</strong> Pietro Bacc<strong>in</strong>o<br />

Per ritrovare la <strong>stazione</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>cata si segue la strada asfaltata, stretta ma <strong>di</strong> agevole<br />

percorrenza, che collega Monesi (paese ligure) con Upega, comune dell’alta VaI<br />

Tanaro piemontese. Giunti alla località Colletta, si lascia l’asfalto per seguire una sterrata<br />

a s<strong>in</strong>istra che porta ad una margheria. Passata la prima curva, si percorrono ancora<br />

30-40 metri. A questo punto, è necessario armarsi <strong>di</strong> pazienza, perché le piant<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

Listera sono veramente poco visibili. La ricerca va fatta nello strato <strong>di</strong> muschio sulla<br />

sponda destra della strada, dove tra una pianta e l’altra <strong>di</strong> mirtillo si nascondono le<br />

nostre m<strong>in</strong>uscole orchidee, più facilmente <strong>in</strong><strong>di</strong>viduabili dalle foglie.<br />

La vegetazione si sviluppa su un substrato <strong>di</strong> areniti grossolane e marne paleoceniche,<br />

e si presenta come un bosco subalp<strong>in</strong>o a Larix decidua, con Abies alba e<br />

Picea excelsa. Il sottobosco è formato da Rhododendron ferrug<strong>in</strong>eum con Vacc<strong>in</strong>ium<br />

myrtillus e Alnus viri<strong>di</strong>s. Le specie erbacee più <strong>di</strong>ffuse sono Alchemilla alp<strong>in</strong>a, Luzula<br />

sieberi, Hepatica nobilis e Pyrola m<strong>in</strong>or. Sono presenti altresì Phyteuma betonicifo -<br />

lium, Astrantia m<strong>in</strong>or, Botrychium lunaria e Parnassia palustris, e <strong>in</strong>oltre le orchidee<br />

Gymnadenia conopsea, Dactylorhiza fuchsii, Coeloglossum viride e Corallorhiza tri -<br />

fida.<br />

La prima visita a questa <strong>stazione</strong> avvenne nei ìuglio 1992, con Paola Tassisto<br />

<strong>di</strong> Loano e D<strong>in</strong>o Pavone <strong>di</strong> Sanremo, che ci fece da guida. In quell’occasione furono<br />

ritrovati 10-15 esemplari. Nella più recente esplorazione (9 luglio 2001) sono state<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduate una trent<strong>in</strong>a <strong>di</strong> piante, la maggior parte delle quali ormai al term<strong>in</strong>e della<br />

fioritura.<br />

Bibliografia:<br />

BARBERIS G., PAOLA G., PECCENINI GARDINI S., 1988: Note illustrative della carta della vegetazione<br />

dell’Alta Valle Arroscia (Alpi Liguri, Liguria Occidentale) - Suppl. Atti Ist. Bot. e Lab.<br />

Critt. Univ. Pavia, Serie 7, vol. 6 (1987): 1-27. Roma.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!