13.06.2013 Views

VIA MORETTO - Comune di Brescia

VIA MORETTO - Comune di Brescia

VIA MORETTO - Comune di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Interno<br />

L’interno si presenta ad aula unica con pianta longitu<strong>di</strong>nale, quin<strong>di</strong> priva <strong>di</strong> transetto.<br />

Per suggerire una sorta <strong>di</strong> pianta a croce greca, l’architetto Domenico Corbellini<br />

ha voluto approfon<strong>di</strong>re le due cappelle centrali de<strong>di</strong>cate al Crocifisso e alla<br />

Madonna della Provvidenza. All’altezza <strong>di</strong> queste cappelle, in corrispondenza<br />

della navata centrale, si apre un’ampia cupola decorata con elementi prospettici<br />

che ne imitano le nervature e aperta alla base con otto occhielli che ne consentono<br />

l’illuminazione interna. L’articolazione in cappelle delle pareti laterali è scan<strong>di</strong>ta<br />

dalla presenza <strong>di</strong> possenti colonne <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne corinzio addossate alle pareti. Su<br />

<strong>di</strong> esse poggia un lungo cornicione, decorato alternativamente da motivi a rosetta<br />

e mensole con motivi vegetali, che funge da elemento unificatore dell’intero<br />

ambiente.<br />

Alla parete destra entrando (a) è addossato il monumento funerario <strong>di</strong> Bartolomeo<br />

Averol<strong>di</strong>, vescovo <strong>di</strong> Calamona. Il monumento, voluto dal fratello Alessandro,<br />

prevosto della chiesa <strong>di</strong> San Lorenzo, è quel che resta <strong>di</strong> un antico mausoleo,<br />

fatto erigere nel 1538, presso la cappella <strong>di</strong> famiglia, la terza del lato destro. Per<br />

l’esecuzione <strong>di</strong> questo sarcofago il committente ha probabilmente preso a modello<br />

quello della sua famiglia nella collegiata dei santi Nazaro e Celso, dove il vescovo<br />

Altobello Averol<strong>di</strong> è ritratto in analoga posizione giacente.<br />

Sulla parete orientale dell’atrio trova collocazione un <strong>di</strong>pinto <strong>di</strong> Grazio Cossali<br />

che ritrae l’Incontro <strong>di</strong> Gesù con la Madre sulla via del Calvario (1616). La tela<br />

proviene da un’antica cappella de<strong>di</strong>cata alla Passione, <strong>di</strong>strutta nel corso dei lavori<br />

<strong>di</strong> ricostruzione settecenteschi. A questo <strong>di</strong>pinto si lega un voto particolare<br />

della comunità laurenziana che, nel corso <strong>di</strong> una terribile epidemia <strong>di</strong> colera nel<br />

1836, si affidò alla sua venerazione per scampare dal terribile morbo.<br />

La prima cappella sul lato destro è de<strong>di</strong>cata a san Biagio (b) e fu costruita fra il<br />

1757 e il 1763, come attesta una lapide sulla parete sinistra. Oggi ospita una pala<br />

centinata <strong>di</strong> Luigi Sigurtà che ritrae san Biagio mentre guarisce un fanciullo agonizzante<br />

per una lisca che gli si era conficcata in gola. Al margine destro in secondo<br />

piano due figure femminili reggono una lunga candela, ricordo <strong>di</strong> quella<br />

offerta che ogni anno una vedova rivolgeva al santo per averle restituito il porcellino<br />

perduto, unica sua sostanza. Dalla sovrapposizione <strong>di</strong> questi due eventi miracolosi<br />

è nata l’usanza <strong>di</strong> bene<strong>di</strong>re la gola con due ceri incrociati il 3 febbraio,<br />

giorno della festa del santo.<br />

Assai ricercato è il tabernacolo in onice e pietre orientali <strong>di</strong> grande pregio. Sembra<br />

che si conservassero e venerassero qui le reliquie del santo dal momento che<br />

nel tesoro della chiesa figura un reliquiario a braccio in argento databile tra la fine<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!