13.06.2013 Views

FIŞA DISCIPLINEI - Universitatea Spiru Haret

FIŞA DISCIPLINEI - Universitatea Spiru Haret

FIŞA DISCIPLINEI - Universitatea Spiru Haret

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Competenţe<br />

profesionale<br />

Competenţe<br />

transversale<br />

Dotare lo studente di una competenza comunicativa che egli possa usare nelle varie<br />

situazioni di natura professionale.<br />

Capacità di produrre testi scritti e orali in maniera pertinente allo scopo comunicativo ed in<br />

forma corretta sotto il profilo grammaticale e lessicale;<br />

Saper utilizzare i linguaggi settoriali delle singole discipline;<br />

Acquisire competenze linguistiche e metalinguistiche sia in relazione alla lingua italiana.<br />

7. Obiectivele disciplinei (reieşind din grila competenţelor specifice acumulate)<br />

7.1 Obiectivul general al disciplinei Il presente corso intitolato „I linguaggi settoriali” si rivolge<br />

sopratutto agli studenti universitari della Facoltà di Lingue<br />

e letterature straniere, specialità italiano, terzo anno di<br />

studio che intendono a sviluppare e a consolidare le loro<br />

competenze lessicali con lo scopo di acquisire le abilità<br />

necessarie per comunicare e per scrivere utilizzando i vari<br />

linguaggi settoriali. Il corso si propone di essere anche uno<br />

strumento adatto per la formazione professionale e<br />

culturale degli studenti. Il suo principale obiettivo è quello<br />

di facilitare la comprensione di alcuni dei più necessari e<br />

importanti linguaggi settoriali come quello politicoamministrativo,<br />

economico, medicale, sportivo, tecnicoscientifico,<br />

il linguaggio della pubblicità e quello dei<br />

giornali.Il corso è articolato in dieci unità didattiche<br />

complesse. Un’unità è composta da conoscenze teoretiche,<br />

brani appartenenti a ogni linguaggio settoriale presentato,<br />

esercizi che richiedono l’applicazione delle competenze<br />

lessicali acquisite in seguito all’assimilazione della teoria.<br />

Alle unità lessicali corrispondono delle unità grammaticali<br />

che rendono possibile la perfetta correlazione tra il<br />

contenuto lessico-tematico e le forme morfosintattiche.<br />

7.2 Obiectivele specifice Apprendere il concetto di comunicazione al livello dei<br />

linguaggi settoriali;<br />

Riconoscere l’esistenza dei vari linguaggi settoriali e<br />

individuarne le caratteristiche;<br />

Acquistare delle strutture lessicali e morfosintattiche proprie<br />

dei vari linguaggi settoriali della lingua italiana;<br />

Sviluppare l’abilità di tradurre dal e in italiano i vocaboli<br />

specifici;<br />

Produrre dei testi nei diversi linguaggi speciali;<br />

Acquisire le capacità richieste per la compilazione di<br />

moduli, domande, denuncie, verbali;<br />

Fare conversazione in un registro formale, tra l’altro con<br />

una dovuta esercitazione del LEI di cortesia, tramite<br />

domande e risposte puntuali.<br />

8. Conţinuturi<br />

8.1 Curs Metode de predare Observaţii<br />

Il linguaggio politico-amministrativo Lezioni frontali;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!