14.06.2013 Views

COMUNE DI GERGEI (Provincia di Cagliari ... - Sa Bertula Antiga

COMUNE DI GERGEI (Provincia di Cagliari ... - Sa Bertula Antiga

COMUNE DI GERGEI (Provincia di Cagliari ... - Sa Bertula Antiga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel 1258, con la fine del Giu<strong>di</strong>cato <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e la tripartizione del suo territorio, Gergei, compreso nel Terzo<br />

Centrale del <strong>Cagliari</strong>tano, fu concesso a Guglielmo il Capraia, nobile pisano, sovrano del Regno o Giu<strong>di</strong>cato<br />

d’Arborea e <strong>di</strong> questo seguì le sorti. Così, alla morte del Capraia, il nuovo re o giu<strong>di</strong>ce del Regno d’Arborea,<br />

Mariano II, nel 1295, si alleò col Comune <strong>di</strong> Pisa al quale lasciò in testamento il Terzo Centrale, che fu<br />

eseguito solo ai primi del 1300. Gergei e tutto il territorio del Terzo Centrale, ere<strong>di</strong>tati dal Comune <strong>di</strong> Pisa<br />

furono amministrati dalla Repubblica comunale fino al 1324.<br />

In quell’anno (1324), con la conquista del Regno <strong>di</strong> <strong>Sa</strong>rdegna (che, però, non comprendeva tutta l’Isola) da<br />

parte dei Catalano‐Aragonesi ai quali si deve l’introduzione <strong>di</strong> quel secolare e vessatorio modo <strong>di</strong><br />

governare, il feudalesimo, anche Gergei <strong>di</strong>venne feudo aragonese. Così, i documenti attestano numerosi<br />

atti <strong>di</strong> concessione feudale della villa a feudatari aragonesi, persino atti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, avvenuti, fra gli stessi<br />

feudatari.<br />

Nel 1348, a causa degli effetti devastanti della Peste Nera, che colpì tutta l’Europa, Gergei subì un grave<br />

calo demografico. Durante la prima guerra tra il Giu<strong>di</strong>cato o Regno <strong>di</strong> Arborea e il Regno <strong>di</strong> <strong>Sa</strong>rdegna, nel<br />

1353‐55, il paese fu occupato dalle truppe arborensi e subì notevoli danni, che incisero notevolmente sulla<br />

sua florida economia.<br />

Alla fine della prima guerra tra i due Regni, nel 1355, quando re Pietro IV d’Aragona convocò a <strong>Cagliari</strong> il<br />

primo Parlamento sardo, anche Gergei inviò i suoi rappresentanti.<br />

A causa della seconda guerra fra il Regno d’Arborea e il Regno <strong>di</strong> <strong>Sa</strong>rdegna, scoppiata nel 1363 e conclusasi<br />

fra alterne vicende <strong>di</strong> pace e <strong>di</strong> guerra, solo nel 1409, fino a quella data il paese e il suo territorio ripresero<br />

la fisionomia istituzionale <strong>di</strong> villa della curadoria del Regno d’Arborea. Dopo la battaglia <strong>di</strong> <strong>Sa</strong>nluri (1409) e<br />

la sconfitta dei <strong>Sa</strong>r<strong>di</strong> giu<strong>di</strong>cali, il Regno <strong>di</strong> <strong>Sa</strong>rdegna, fu definitivamente conquistato dagli Aragonesi, così<br />

anche Gergei tornò in mano ai vecchi feudatari, i Carroz. Il regime feudale continuò sempre più oppressivo<br />

e vessatorio.<br />

Intanto, nel 1614, il paese fu compreso nel ducato <strong>di</strong> Mandas, che nel 1800 era in mano ai Duchi Tellez<br />

Giron ai quali, nel 1843, dopo l’abolizione del feudalesimo, il paese fu riscattato, <strong>di</strong>etro pagamento, da<br />

parte <strong>di</strong> tutta la Comunità, dell’ingente somma <strong>di</strong> Lire sarde 293, 14. In quegli anni, il paese godeva <strong>di</strong><br />

un’economia agricola fiorente.<br />

Nel 1848, Gergei fu compreso nella neo istituita <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Isili e ne fece parte fino alla sua abolizione,<br />

avvenuta nel 1859, anno in cui fu compreso nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. Negli anni 1927‐2003 ha fatto parte<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Nuoro, e nello stesso anno è stata nuovamente incluso in quella <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!