14.06.2013 Views

scarica la tua copia - Lions Palermo dei Vespri

scarica la tua copia - Lions Palermo dei Vespri

scarica la tua copia - Lions Palermo dei Vespri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Scienza<br />

gial<strong>la</strong> (Oxalis pes- caprae) è<br />

una pianta dal portamento esile e all'apparenza<br />

fragile molto comune in<br />

L’acetosel<strong>la</strong><br />

Sicilia dove ricopre vaste estensioni di<br />

terreno in ogni luogo. La fioritura in Sicilia avviene<br />

nei mesi di gennaio – marzo. E’ una pianta<br />

conosciuta per il sapore acidulo <strong>dei</strong> suoi steli e a<br />

cui deve il suo nome. La sua storia è singo<strong>la</strong>re in<br />

quanto questa pianta è originaria dell’Africa dove<br />

esiste sia <strong>la</strong> pianta femmina che <strong>la</strong> pianta maschio<br />

.Fu introdotta nel 1806 nell'iso<strong>la</strong> di Malta da una<br />

signora inglese proveniente da Città del Capo e<br />

donata al frate Giacinto, botanico locale che portò<br />

in Italia l’esemp<strong>la</strong>re maschio convinto che non sarebbe<br />

stato in grado di riprodursi da solo.<br />

Ma il frate non aveva fatto i conti con <strong>la</strong> capacità<br />

di adattamento di questa pianta che divenuta er-<br />

di Gabriel<strong>la</strong> Notarbartolo<br />

14<br />

mafrodita per alcune varietà e riproducendosi<br />

anche per via vegetativa cioè dalle radici dette<br />

“bulbilli”, si propagò in meno di 50 anni in tutto<br />

il bacino del Mediterraneo.<br />

E' considerata una pianta infestante ed è molto resistente<br />

agli erbicidi. Anticamente si utilizzavano<br />

gli infusi perché avevano effetti diuretici.<br />

Al contadino indica <strong>la</strong> possibilità di piogge imminenti<br />

per <strong>la</strong> capacità del<strong>la</strong> pianta di ripiegare le foglie<br />

prima dell'arrivo di una pioggia.<br />

Questa caratteristica che contraddistingue l'Acetosel<strong>la</strong>,<br />

vale a dire il ripiegarsi su se stessa durante<br />

le piogge o il forte vento come a proteggersi,<br />

hanno determinato il significato che nel linguaggio<br />

<strong>dei</strong> fiori è associato al<strong>la</strong> pianta: protezione e amore<br />

materno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!