14.06.2013 Views

scarica la tua copia - Lions Palermo dei Vespri

scarica la tua copia - Lions Palermo dei Vespri

scarica la tua copia - Lions Palermo dei Vespri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Lions</strong> Club<br />

Il 30 aprile pomeriggio presso l’Hotel Excelsior<br />

Hilton di <strong>Palermo</strong> Pasquale Hamel e Leda Melluso<br />

hanno conversato con un pubblico curioso<br />

e molto interessato su <strong>Palermo</strong> normanno-sveva.<br />

L’argomento sempre vivo nell’immaginario <strong>dei</strong> Siciliani<br />

è stato sviluppato da punti di vista diversi. Leda<br />

Melluso l’ ha affrontato da quello romanzesco, è infatti<br />

autrice del romanzo” La ragazza dal volto d’ambra”,<br />

edizioni PIEMME ,che mesco<strong>la</strong> storia ed<br />

invenzione in maniera accattivante ed interessante,<br />

fornendoci una chiara esemplificazione del moderno<br />

romanzo storico. Pasquale Hamel autore de “L’invenzione<br />

del regno” Nuova Ipsa Editore, ha affrontato<br />

il periodo normanno e federiciano da un punto<br />

di vista strettamente storico, mettendo in rilievo che lo<br />

sviluppo economico del<strong>la</strong> Sicilia in epoca normanna è<br />

<strong>la</strong> diretta conseguenza del<strong>la</strong> “convivenza” tra popoli<br />

diversi realizzatasi nel Regnum Siciliae. Il periodo federiciano,<br />

secondo lo storico, così come è conosciuto<br />

generalmente, si regge su luoghi comuni, che vanno<br />

superati. Infatti pur riconoscendo l’abilità politica<br />

dello Stupor Mundi, ne sottolinea come Leda Melluso,<br />

<strong>la</strong> spietatezza e <strong>la</strong> determinazione ad affermare<br />

il proprio prestigio ed autorità anche sacrificando numerose<br />

vite umane. Lucida ed apprezzata dall’uditorio<br />

attento è stata <strong>la</strong> sua trattazione del<strong>la</strong> nascita di<br />

Federico II, del<strong>la</strong> figura di Costanza e del sostanziale<br />

disinteresse dell’Imperatore per l’iso<strong>la</strong>.<br />

di Gabriel<strong>la</strong> Maggio<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!