14.06.2013 Views

Guida ragionata alle regole penitenziarie ed ai servizi per i detenuti

Guida ragionata alle regole penitenziarie ed ai servizi per i detenuti

Guida ragionata alle regole penitenziarie ed ai servizi per i detenuti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l'autocertificazione attestante la sussistenza delle condizioni di r<strong>ed</strong>dito,<br />

con specifica indicazione del r<strong>ed</strong>dito complessivo del richi<strong>ed</strong>ente e<br />

degli eventuali altri componenti la sua famiglia anagrafica.<br />

Il richi<strong>ed</strong>ente deve inoltre impegnarsi a comunicare, entro trenta giorni<br />

dalla scadenza del termine di un anno dalla presentazione dell'istanza,<br />

e fino a che il proc<strong>ed</strong>imento non sia concluso, eventuali variazioni di<br />

r<strong>ed</strong>dito rilevanti <strong>ai</strong> fini del beneficio.<br />

Il richi<strong>ed</strong>ente straniero deve <strong>alle</strong>gare alla dichiarazione una certificazione<br />

dell'Autorità Consolare, che confermi le sue dichiarazioni sui r<strong>ed</strong>diti<br />

prodotti all'estero. Il detenuto straniero può produrre il certificato<br />

dell'Autorità Consolare anche entro venti giorni dalla presentazione<br />

dell'istanza (anche tramite il difensore o un proprio familiare). Nel caso<br />

di impossibilità a produrre tale certificato, lo stesso può essere sostituito<br />

da una autocertificazione.<br />

Per quanto riguarda i r<strong>ed</strong>diti prodotti in Italia, basta la dichiarazione,<br />

anche se il Giudice può chi<strong>ed</strong>ere di produrre i documenti che ne<br />

comprovino la consistenza: in caso di impossibilità a produrre tale<br />

documentazione si può sostituirla con l'autocertificazione.<br />

La firma di tutte le richieste va autenticata dalla Direzione rivolgendosi<br />

all'Ispettore responsabile di reparto.<br />

32<br />

4.2 Motivi <strong>per</strong> i quali si trova in carcere<br />

La sua restrizione può essere motivata da:<br />

arresto in flagranza del reato;<br />

fermo di indiziato di delitto;<br />

esecuzione di un'Ordinanza di custodia cautelare del Giudice;<br />

esecuzione della pena ( fase che segue il provv<strong>ed</strong>imento di condanna<br />

definitiva);

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!