14.06.2013 Views

Vita quotidiana in un monastero buddhista Soto Zen. La via di un ...

Vita quotidiana in un monastero buddhista Soto Zen. La via di un ...

Vita quotidiana in un monastero buddhista Soto Zen. La via di un ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tori <strong>di</strong> Kakuan e da Trovare il centro, Adelphi, Milano 1987; Hui-kʼai, Wu-men. <strong>La</strong> barriera senza<br />

porta: <strong>in</strong>segnamenti <strong>di</strong> <strong>un</strong> maestro <strong>buddhista</strong>; Oscar Mondadori, Milano 2000; H. Dumoul<strong>in</strong>,<br />

The development of Ch<strong>in</strong>ese <strong>Zen</strong> after the Sixth Patriarch <strong>in</strong> the light of Mumonkan, First <strong>Zen</strong><br />

Institute of America, New York 1953; A. Low, The world: a gateway. Commentaries on the<br />

Mumonkan, C.E. Tuttle Co., Boston 1995.<br />

viii<br />

Per <strong>un</strong>a prima <strong>in</strong>troduzione sulla relazione tra violenza e sacro: R. Girard, <strong>La</strong> violenza e il sacro,<br />

Adelphi, Milano 2005; L. Lest<strong>in</strong>gi, Dal sacro al sacrificio: note su religione e violenza, Palomar,<br />

Bari 2003; A. Fabris-K. Seesk<strong>in</strong>, Violenza: la politica e il sacro, Diabasis, Reggio Emilia 2009.<br />

ix<br />

Forse, <strong>un</strong>o dei più celebri Koan: Battendo le mani l'<strong>un</strong>a contro l'altra si produce <strong>un</strong> suono. Qual è<br />

il suono <strong>di</strong> <strong>un</strong>a sola mano?<br />

x<br />

Il Maestro è Fausto Taiten Guareschi. <strong>La</strong> sua formazione <strong>in</strong>izia nel campo delle Arti Marziali,<br />

dove matura <strong>un</strong>a notevole esperienza e <strong>in</strong>segna per circa vent'anni il Judo, il Karate e il Kendo.<br />

Inizia nel contempo, sul f<strong>in</strong>ire degli anni '60, l'esperienza dello <strong>Zen</strong> grazie all'<strong>in</strong>contro con Taisen<br />

Deshimaru - figura carismatica e pioniere dello <strong>Zen</strong> europeo - <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>viene <strong>un</strong>o dei <strong>di</strong>scepoli più<br />

prossimi. Primo europeo nel Lignaggio <strong>Zen</strong> <strong>Soto</strong>, nel 1983 è legittimato nel Dharma bud<strong>di</strong>sta da<br />

Narita Shuyu. Animatore e protagonista dell'Unione Bud<strong>di</strong>sta Italiana - <strong>di</strong> cui è presidente dal '90 al<br />

'93 - collabora <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> vicepresidente alla def<strong>in</strong>izione dell'Intesa tra l'U.B.I. e lo Stato Italiano,<br />

firmata nella primavera del 2000. Il primo nucleo <strong>di</strong> Fudenji prende forma nel 1984 dalla<br />

ristrutturazione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a vecchia casa colonica; nel '94 il Monastero è offerto alla Guida del Rev.<br />

Narita Shuyu, chiamato ad esserne Abate Fondatore. Alla scomparsa del suo Maestro, alla f<strong>in</strong>e del<br />

2004, F. Taiten Guareschi <strong>di</strong>viene secondo Abate <strong>di</strong> Fudenji. Si veda anche: F. Guareschi, Fatti <strong>di</strong><br />

terra, CasadeiLibri, Padova 2008; Id, Mondo piccolo: roba dell'altro mondo, Il Cerchio, Rim<strong>in</strong>i<br />

2005; Id., Il pensiero religioso <strong>di</strong> Taisen Deshimaru Roshi, maestro <strong>Zen</strong> del XXI secolo, Il Cerchio,<br />

Rim<strong>in</strong>i 1987; Sapienza d'Oriente e d'Occidente: cristianesimo, buddhismo, scienza contemporanea.<br />

Atti del Convegno <strong>in</strong>ternazionale Buddhismo e cristianesimo <strong>in</strong> <strong>di</strong>alogo <strong>di</strong> fronte alle sfide della<br />

scienza: Salsomaggiore, 30 maggio, 1 giugno 1997, prefazione <strong>di</strong> Fausto Taiten Guareschi, Il<br />

Cerchio, Rim<strong>in</strong>i 1999<br />

xi<br />

Detto <strong>di</strong> R<strong>in</strong>zai Gigen (morto 1866/67), hassu del maestro Huag- po Hsi-yu (giapp. Ōbaku).<br />

xii<br />

<strong>La</strong> dura pratica dello <strong>Zen</strong>, causa, anche a detta delle monache <strong>di</strong> questo <strong>monastero</strong>, <strong>un</strong>a <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uita<br />

richiesta <strong>di</strong> sonno. Inoltre la qualità e la profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> quest’ultimo, <strong>di</strong>viene molto sottile. Esistono<br />

molte testimonianze <strong>di</strong> monaci del passato che sostenevano <strong>di</strong> riuscire a me<strong>di</strong>tare anche durante il<br />

sonno. Personalmente, durante la durata del mio soggiorno, ho sentito <strong>di</strong>re: il maestro dorme solo<br />

poche ore per notte. Esiste forse, <strong>un</strong>a stretta correlazione tra “risveglio” <strong>in</strong> senso filosofico e<br />

“risveglio” neurologicamente <strong>in</strong>teso? Sulla relazione tra me<strong>di</strong>tazione <strong>Zen</strong> e effetti neurologici ve<strong>di</strong><br />

T. Hirai, Me<strong>di</strong>tazione zen come terapia, Red/ Stu<strong>di</strong>o Redazionale, Como 1992.<br />

xiii<br />

Taisen Deshimaru (弟子丸泰仙, al secolo Deshimaru Yasuo; Saga, 1914 – 30 aprile 1982) è<br />

stato <strong>un</strong> monaco <strong>buddhista</strong> giapponese. Diventò, negli anni trenta, <strong>di</strong>scepolo laico <strong>di</strong> Kōdō Sawaki,<br />

abate <strong>di</strong> Antaiji e <strong>un</strong>o dei monaci <strong>Zen</strong> più significativi del Giappone del XX secolo. Deshimaru<br />

cont<strong>in</strong>uò a condurre <strong>un</strong>a vita secolare pur seguendo l'<strong>in</strong>segnamento del suo maestro f<strong>in</strong>ché, ricevuta<br />

nel 1965 l'ord<strong>in</strong>azione a monaco, due anni dopo la morte del suo maestro nel 1967 si recò <strong>in</strong> Europa<br />

a Parigi dove, con estrema povertà <strong>di</strong> mezzi, per guadagnarsi l'<strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile occorrente per vivere,<br />

<strong>in</strong>iziò nel retrobottega <strong>di</strong> <strong>un</strong> negozietto <strong>di</strong> macrobiotica a praticare dapprima lo "<strong>Zen</strong>-Shiatzu", <strong>di</strong><br />

cui era ottimo conoscitore, a coloro che si rivolgevano a lui per questa pratica e successivamente<br />

<strong>in</strong>iziò ad <strong>in</strong>segnare lo Zazen ed a <strong>di</strong>vulgarlo fra gli occidentali, che non conoscevano ancora questa<br />

"Via spirituale" <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazione se non attraverso i pochi libri esistenti sull'argomento. Poco tempo<br />

dopo, negli anni settanta, la sua missione <strong>in</strong>iziò a prendere respiro: nel 1974 ricevette la<br />

trasmissione del Dharma dal maestro Yamada Reir<strong>in</strong>, superiore del <strong>monastero</strong> Eihei-ji. Nel 1980<br />

<strong>di</strong>ventò kaikyōsokan (Direttore dell'Ufficio <strong>Zen</strong> Sōtō giapponese)[1] <strong>in</strong> Europa. Creò <strong>un</strong> cent<strong>in</strong>aio<br />

<strong>di</strong> dōjō e gruppi <strong>di</strong> Zazen ripartiti sui quattro cont<strong>in</strong>enti e fondò, nel 1979, il primo grande Tempio<br />

d'Occidente alla Gendronnière (vic<strong>in</strong>o a Blois). Alc<strong>un</strong>i anni prima (1970) aveva fondato<br />

24<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!