14.06.2013 Views

Gino Fogolari - Bollettino d'Arte

Gino Fogolari - Bollettino d'Arte

Gino Fogolari - Bollettino d'Arte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dei capolavori delle Gallerie rimaneva sempre a Venezia, a cagione dell.e<br />

enormi dimensioni .della tavola, l'Assunta di Tiziano. Per poterla almeno<br />

trasporta re con sicurezza in un locale protetto, la si collocò ritta sul fianco,<br />

dentro una speciale armatura, poggiante su un tavolato di circa un m etro di<br />

larghezza, legato da robusti stanti di ferro riuniti e stretti in alto sopra appositi<br />

cuscini, secondo i suggerimenti del prof. Giovanni Bordiga, allora Soprainten-<br />

. dente dei Monumenti. Calata dalle finestre su gli argani, a mezzo di uno speciale<br />

ca tello di travi, come si fece per il colossale gTUppO dell'Ercole e Lica del Canova,<br />

tirata su rulli, demolendo qualche tratto di muro, venne portata e chiusa in<br />

una stanza a volta del piano-terra e tutta fasciata e coperta da circa mÙle<br />

sacchi di sabbia delle fornaci di Murano. Ma,<br />

data la sempre crescente efficenza p erforatrice<br />

e demolitrice delle hombe negli ultimi assalti<br />

aerei a Venezia, la Commissione provinciale<br />

per la conservazione dei monumenti, presie­<br />

duta da S. E. Scialoja, nella seduta del 20 ot­<br />

tobre, opponendosi ai progetti, già m essi<br />

avanti,. di trasporta re il capola\'oro di Tiziano,<br />

per via d'acqua, lontano dalla città, stabiliva,<br />

a mezzo di una speciale sotto-commissione,<br />

che lo si collocasse in un locale dell'Istituto di<br />

Belle Arti, giudicato piLl sicuro, e nulla si tra­<br />

lasciasse ·per rinf'orzarlo con murature esterne,<br />

con puntellalure e con strati di sabbia e eli<br />

alga, sovrapposti ai diversi piani e persino<br />

con una lamiera di acciaio dello spessore di<br />

un centimetro.<br />

Si eseguirono i nuovi lavori; ma non fu<br />

possibile ottenere la lamiera di acciaio in quan­<br />

tità sufficiente, nè corrispondere a tutte le ri­<br />

chieste della sottocommissione, pet garantire<br />

in modo assoluto la sicurezza dell'opera; per­<br />

ciò il Comandante in Capo della Piazza Ma-<br />

rittima ordinava, il .s febbraio 1917, che il<br />

Pordenone, Tesoro del Duomo.<br />

Croce d'argento cinquecentesca.<br />

famoso capolavoro venisse trasportato a Piacenza o a Cremona, dandone<br />

preciso incarico al Comando del Battaglione Lagunari del 4° Genio, che già<br />

aveva studiato il progetto. La scelta del burchio pill sicuro. l'attrezzamento<br />

speciale di esso, perchè la grande cassa piramidale, contenente il capolavoro,<br />

formasse un tuttò ben legato, e, convenientemente rialzata, fosse completamente<br />

al riparo dell'umidità e dalle pioggie) le disposizioni per facilitarne il carico<br />

sulle fondamenta delle Zattere, prossime all'Accademia, la formazione dello<br />

. speciale convoglio, che, CO! mezzi di traino pÌÌl convenienti, a seconda delle<br />

caratteristiche delle vie navigabili dalla Lagy.na all' Adige e al Po, doveva pro­<br />

cedere con la maggiore rapidità possibile, guardato giorno e notte da una<br />

scorta armata al comando di un ufficiale del Battaglione Lagunari : tutto venne<br />

minutamente studiato e predisposto per garantire la perfetta incolumità del<br />

prezioso e singolal;,jssimo· carico, dal tanto benemerito Colonnello Comandante<br />

comm. E. Ricci e dai tenenti D'Ajello e Bisacco.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!