14.06.2013 Views

N. 1 gennaio

N. 1 gennaio

N. 1 gennaio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lidia Lommi Come abbiamo ricordato nascita e sviluppo<br />

Mostre, libri, convegni,<br />

studi apparsi o in preparazione.<br />

Come, dove e cosa conservare<br />

del patrimonio archivistico.<br />

Il prossimo congresso.<br />

La vicenda napoletana<br />

egai eco i nos<br />

cento glli di vita<br />

Il presidente del Comitato lombardo della Lega, Ciocca, alla festa alla Villa Reale di Milano La mostra "Cooperative in Lombardia del 1886", allestita nel Palazzo Reale di Milano.<br />

La Lega delle Cooperative<br />

ha compiuto cent'anni: l'unico<br />

riferimento per scadenze<br />

di questo genere erano state<br />

le celebrazioni del novantesimo<br />

dieci anni fa.<br />

Difficile fare un consuntivo<br />

esauriente del centenario.<br />

Qualcuno si aspettava di più<br />

ed è stato un po' deluso: l'attenzione<br />

del movimento è<br />

stata distolta da altre faccende,<br />

alcune solo più importanti<br />

(la preparazione dei<br />

congressi nazionale e regionali,<br />

la conferenza di organizzazione,<br />

i riassetti del<br />

quadro dirigente che accompagnano<br />

naturalmente<br />

queste scadenze), altre decisamente<br />

più sgradevoli (lo<br />

scandalo delle cooperative di<br />

ex detenuti a Napoli che ha<br />

coinvolto anche la Lega con<br />

pesanti conseguenze sul piano<br />

dell'immagine complessiva<br />

del movimento cooperativo)<br />

Mentre la preparazione del<br />

congresso nazionale (fissato<br />

per l'inizio di maggio del<br />

Festa a ergano<br />

La sezione soci di via Livigno ha partecipato<br />

attivamente alla festa di zona organizzando un'esibizione<br />

di arti marziali (nella foto). La spettacolare<br />

dimostrazione ha avuto successo, un folto<br />

1987) prosegue e ci si augura<br />

che la Lega esca 'pulita' dalla<br />

penosa vicenda napoletana,<br />

proviamo comunque a tirare<br />

le somme delle iniziative che<br />

hanno segnato il centenario<br />

della Lega.<br />

Un primo risultato, sicuramente<br />

positivo e da valorizzare,<br />

è la ripresa di studi importanti<br />

sulla storia della cooperazione.<br />

A dieci anni di<br />

distanza dalla pubblicazione<br />

degli atti del convegno di Bologna<br />

per il novantesimo,<br />

che aveva dato vita alla grossa<br />

raccolta di saggi edita da<br />

Feltrinelli, si avvertiva la<br />

mancanza di studi nuovi sulla<br />

cooperazione.<br />

L'incarico affidato a tre storici<br />

di fama, Valerio Castronovo,<br />

Renato Zangheri e<br />

Giuseppe Galasso, sta concludendosi<br />

con la pubblicazione,<br />

da Einaudi, di una<br />

storia della cooperazione italiana<br />

che contribuirà certamente<br />

a migliorare la conoscenza<br />

di questa parte di storia<br />

italiana.<br />

Il recente convegno storico<br />

di Firenze sulla cooperazione<br />

europea darà vita a una<br />

pubblicazione di grande interesse<br />

per gli elementi di dibattito<br />

che fornisce su una<br />

realtà che sta vivendo, in alcuni<br />

paesi come Francia e<br />

Germania, crisi e trasformazioni<br />

profonde.<br />

Ricordiamo ancora, per<br />

cenni, la storia della presenza<br />

delle donne nella cooperazione<br />

edita da Marsilio<br />

L'audace insolenza) e il libro<br />

fotografico sulle medaglie e i<br />

distintivi del primo movimento<br />

cooperativo (Onestà,<br />

lavoro, fratellanza edito da<br />

U nicopli).<br />

In tutte le regioni, l'occasione<br />

del centenario è stata utilizzata<br />

per concentrare risorse<br />

in attività di documentazione<br />

e ricerca solitamente un<br />

po' trascurate. Molti i libri<br />

pubblicati a cura dei Comitati<br />

regionali della Lega, di<br />

Comitati provinciali, di singole<br />

cooperative o settori<br />

cooperativi.<br />

pubblico ha assistito divertito ed incuriosito alla<br />

singolare esibizione. Il presidente ed i membri del<br />

Consiglio di Zona 7, che patrocinava la manifestazione,<br />

si sono congratulati con il Comitato soci<br />

per la simpatica ed intelligente iniziativa auspicando<br />

una futura e più concreta collaborazione.<br />

In Lombardia, una storia<br />

della cooperazione mantovana,<br />

(edita da Marsilio), e<br />

una raccolta di saggi sulla<br />

cooperazione lombarda, edita<br />

da Unicopli, hanno aperto<br />

la strada ad altri libri di prossima<br />

pubblicazione che colmeranno<br />

il grande vuoto bibliografico<br />

attorno a questo<br />

importante segmento di esperienza<br />

cooperativa fino<br />

ad ora un po' oscurato da<br />

altre esperienze regionali. Una<br />

raccolta di studi sulla cooperazione<br />

di consumo<br />

lombarda uscirà (ed. Unicopli)<br />

all'inizio del 1987. Nel<br />

corso del 1987 saranno pubblicate<br />

anche storie del movimento<br />

cooperativo nella<br />

provincia di Varese e in quella<br />

di Pavia e a Milano quella<br />

di un'area pionieristica come<br />

N iguarda.<br />

Tutto questo impegno editoriale<br />

è stato accompagnato<br />

da un lavoro di scavo nelle<br />

fonti della cooperazione con<br />

il recupero di documenti,<br />

immagini, testi di cui si erano<br />

perse le tracce. Da questo<br />

Riunione dei soci prestatori<br />

di Cinisello 13.<br />

Trecentotrenta soci prestatori erano presenti alla riunione<br />

del 20j 12/ 86 svoltasi nell'aula consiliare di Cinisello<br />

Balsamo. L'instancabile Giulio Garbelli ha esposto<br />

sforzo si sono cominciati ad<br />

abbozzare archivi della cooperazione<br />

lombarda: cosa<br />

fare di questi materiali, come<br />

e dove conservarli e schedarli<br />

per metterli a disposizione<br />

degli studiosi è oggetto di discussione.<br />

L'importante è ora<br />

proseguire questo sforzo e<br />

renderlo sistematico, tenendo<br />

conto dell'importanza e<br />

del valore di questo immenso<br />

patrimonio.<br />

Il centenario è stato però anche<br />

occasione per rafforzare i<br />

legami tra le cooperative, il<br />

senso di appartenenza a un<br />

unico movimento che ha<br />

svolto e svolge un ruolo importante<br />

nella vita nazionale.<br />

Dall'incontro dei presidenti<br />

delle cooperative a Roma<br />

con la partecipazione del<br />

Presidente del Consiglio e di<br />

alte autorità dello Stato, ai<br />

numerosissimi incontri<br />

promossi dalle cooperative,<br />

anche più piccole, per premiare<br />

i soci anziani o ricordare<br />

le tappe della storia cooperativa<br />

centinaia di mani-<br />

festazioni sono state organizzate<br />

in tutta Italia.<br />

Per quanto riguarda la nostra<br />

regione ricordiamo la<br />

mostra allestita lo scorso mese<br />

di maggio a Milano a Palazzo<br />

Reale, la presenza di<br />

un grande padiglione della<br />

Lega alla Festa nazionale<br />

dell'Unità di Milano in settembre,<br />

le mostre curate da<br />

Coop Lombardia ("Uomini<br />

e cose") e dall'Associazione<br />

regionale delle cooperative<br />

tra consumatori ("Tra sogno<br />

e bisogno"), le iniziative<br />

pubbliche dí Como e Pavia<br />

che hanno raccolto attorno<br />

al movimento amministratori<br />

pubblici, dirigenti politici<br />

locali.<br />

In Emilia, in Toscana, in<br />

Puglia convegni e pubblicazioni<br />

hanno ricordato i cento<br />

anni di cooperazione.<br />

Un ricevimento della Presidenza<br />

della Repubblica nel<br />

<strong>gennaio</strong> dell'87 chiuderà il<br />

ciclo ufficiale delle manifestazióni<br />

pubbliche.<br />

con precisione e chiarezza i risultati attuali ed i piani di<br />

sviluppo di Coop Lombardia soffermandosi in particolare<br />

sui dati commerciali e del prestito sociale dei negozi<br />

di Cinisello B. I presenti hanno seguito con molta attenzione<br />

ed entusiasmo la relazione di Garbelli applaudendo<br />

più volte la relazione che ha testimoniato il positivo<br />

andamento della raccolta del prestito.<br />

Quale consumo ® 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!