15.06.2013 Views

Il teatro di Scarpetta Vol. II - Pane del cielo

Il teatro di Scarpetta Vol. II - Pane del cielo

Il teatro di Scarpetta Vol. II - Pane del cielo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BEATRICE: Silenzio!<br />

FELICE: (Ccà stammo a scola!).<br />

BEATRICE: Signore, il vostro parlare non mi piace. Voi precipitate troppo il <strong>di</strong>scorso. Parlate<br />

meglio.<br />

ERRICO: (E comme aggia parlà?)... Un mese fa vi<strong>di</strong> vostra nipote alla finestra, me ne innamorai e<br />

giurai <strong>di</strong> farla mia! Mi sono <strong>di</strong>retto a voi come sua zia, ed ero venuto anche a parlare con suo<br />

padre e suo zio. Ma na vota che non contano niente, che sono due esseri che, o ci sono o non ci<br />

sono, è l’istesso, così <strong>di</strong>co tutto a voi. Sono capo commesso <strong>del</strong>la Casa Giusti e Compagni, e mi<br />

vengono duemila lire fra lucri e mesata. Domandate <strong>di</strong> me; sono un giovane onesto, <strong>di</strong> buona<br />

famiglia, e posso renderla felice.<br />

BEATRICE (a Fortunato e a Camillo): (Che vulite fà? Vulite parlà?).<br />

FELICE: (D. Camì, che parlammo a ffà? Nuie avimmo fatto chella figura!).<br />

CAMILLO: (Beatrì, parla tu).<br />

BEATRICE: Sentite, signore... Oggi siamo in un’epoca che, per riguardo a matrimonio, bisogna<br />

spaparanzare tanto un paio <strong>di</strong> occhi... È vero D. Felì?<br />

FELICE: Sicuro! (Ecco l’umiliazione!)<br />

BEATRICE: Un giovane, quando si presenta, vi dà a credere tante bugie, tante falsità!... Non parlo<br />

già per voi, parlo al generale.<br />

FELICE: (Parla co lo capotammurro!).<br />

BEATRICE: Vi <strong>di</strong>ce che tiene mille e tre, mille e quattro, mille e cinquecento lire al mese, che<br />

tiene, che possiede... e poi non è vero niente! Intanto, che succede! Che la giovane piglia una<br />

passione, i genitori, per non farla ammalare, la fanno contenta. Dopo il matrimonio mancano i<br />

mezzi, e i genitori sono costretti a pigliarseli in casa e dar loro da vivere... Non è vero, D. Felì?<br />

FELICE: Sicuro!<br />

VIRGINIA: (Sti pparole veneno a nuje!).<br />

FELICE: (Mannaggia li maccarune co lo rragù!).<br />

BEATRICE: Poi debbo <strong>di</strong>rvi, caro signore, che ciò che voi avete, anche se fosse vero, è troppo poco<br />

per mia nipote. Che cosa fate con duemila lire al mese? E anche se fossero duemilacinquecento,<br />

che cosa ne fareste? Mia nipote tiene una dote e, scusate se ve lo <strong>di</strong>co, non può sposare un capo<br />

commesso con duemila lire al mese... (Tutti si alzano.)<br />

ERRICO: Ma io tengo uno zio ricchissimo che, a morte sua, lascia tutto a me.<br />

BEATRICE: Ah, a morte sua? Ma mo è vivo ancora. Lasciate che more, e po’ ve la sposate.<br />

CONCETTELLA: No, papà, io lo voglio!<br />

BEATRICE: Silenzio!<br />

CAMILLO: Zitta tu!<br />

ERRICO: Sentite, signora, io non potevo mai credere che avreste agito così! Io mi sono regolato da<br />

gentiluomo, perché volevo bene a Concettella cchiù de qualunque cosa. E aggio <strong>di</strong>tto la verità,<br />

aggio <strong>di</strong>tto chello che tenevo, e credo che ogni madre, ogni padre, ogni zio, vedendo questo modo<br />

<strong>di</strong> pensare, acconsentirebbero a far felice una ragazza. Io non sono uno <strong>di</strong> quelli che avete detto<br />

voi, quelli che si presentano in una famiglia, raccontano mari e monti, ingannano una figliola, e,<br />

quanno se l’hanno sposata, s’abboccano <strong>di</strong>nto a la casa de li pariente de la mugliera, e mangiano,<br />

veveno e se spassano senza fare niente... Non è vero, D. Felice?<br />

FELICE: Sicuro! (Mò accumencia chisto, mò!)<br />

ERRICO: Io vi ho parlato da galantuomo e non credevo mai che mi avreste data questa risposta. Ma<br />

vi giuro, da quel giovane onesto che sono, che Concettella sarà mia a qualunque costo! (Via.)<br />

CONCETTELLA: Vuje avite voglia de fà, avite voglia de <strong>di</strong>cere, che io a Errico m’aggia spusà!<br />

(Via seconda a sinistra.)<br />

BEATRICE: T’haje da spusà chi <strong>di</strong>co io!<br />

VIRGINIA: Ma zizì, nuje me pare che tenimmo ancora a papà!<br />

BEATRICE: Papà non c’entra! Sono io la padrona <strong>del</strong>la casa, sono io che comando!<br />

VIRGINIA: Comandate, se capisce, pecché tutte avimmo bisogno de vuje, tutte quante avimma<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!