15.06.2013 Views

Il teatro di Scarpetta Vol. II - Pane del cielo

Il teatro di Scarpetta Vol. II - Pane del cielo

Il teatro di Scarpetta Vol. II - Pane del cielo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

piglia affezione con te avimmo fatto lo colpo.<br />

MARIETTA: Ma che colpo neh papà?<br />

LIBORIO: Chesta non capisce maje niente! Si Felice te sposa noi <strong>di</strong>venteremo ricchi, straricchi!<br />

MARIETTA: Ah! Vuje chesto volivene <strong>di</strong>cere? Papà mio è impossibile, stu penziero ve lo potite<br />

levà!<br />

LIBORIO (sorpreso): Come sarebbe a <strong>di</strong>re?<br />

MARIETTA: A me D. Feliciello non mi piace, non lo voglio bene e non lo voglio.<br />

LIBORIO: Piace a me e basta!<br />

MARIETTA: Chesta non è na bella ragione, pecché piace a vuje me l’aggia sposà io, mò tutto<br />

nziemo stu matrimonio miezo, papà io si m’aggia mmaretà, m’aggia piglià nu giovine a genio<br />

mio, si se trattasse de vestito, de nu piatto de mangià, allora spettarria a vuje, ma se tratta de<br />

marito e chillo è nu piatto che l’aggia scegliere io. (Via seconda porta a dritta.)<br />

LIBORIO (alla moglie): E tu staje llà comme a na pastenaca e non <strong>di</strong>ce niente.<br />

ANGIOLINA: Che debbo <strong>di</strong>re, che debbo <strong>di</strong>re. Io me ricordo quanno mammà e papà mio me<br />

volevano fà spusà nu capitano ritirato e io risponnette: o Liborio o la morte!<br />

LIBORIO: E fusse morta!... (Viano.)<br />

D. Panfilio, Felice in<strong>di</strong> Pasquale.<br />

SCENA OTTAVA<br />

FELICE (entra dal fondo correndo con Panfilio che lo segue ed entrano nella prima quinta a dritta,<br />

poco dopo, sempre correndo, entrano seconda porta a sinistra, in<strong>di</strong> ritornano, Felice leva il<br />

cappello ed il bastone <strong>di</strong> Panfilio, posandoli sul pianoforte, in<strong>di</strong> va al tavolino e suona il<br />

campanello).<br />

PASQUALE: Comandate!<br />

FELICE: (Non tengo coraggio d’ad<strong>di</strong>mannà, fosse muorto?!). Che mi <strong>di</strong>te, guaje, <strong>di</strong>sgrazie, niente?<br />

PANFILIO: (Ha fatto lo telegramma!).<br />

PASQUALE: E che <strong>di</strong>sgrazie?<br />

FELICE: Niente?<br />

PASQUALE: No.<br />

FELICE: Liborio addò sta?<br />

PASQUALE: Lo signore poco prima è asciuto ccà fore co la signora e la signorina.<br />

FELICE: E asciuto ccà fore?<br />

PASQUALE: Gnorsì.<br />

FELICE: Embè jate a vedé addò sta, <strong>di</strong>citelo che lo voglio.<br />

PASQUALE: Mò ve servo. (Va per entrare prima porta a destra.)<br />

FELICE: Lloco aggio visto, animale! (Pasquale va per entrare seconda porta a sinistra.) Lloco<br />

pure, ciuccio!<br />

PASQUALE: E addò aggia j a vedé?<br />

FELICE: Và a vedé <strong>di</strong>nto a chell’ate camere. (Pasquale entra seconda porta a dritta:) Perdonate<br />

dottò...<br />

PANFILIO: Mi fà meraviglia come m’avite fatto correre comme a nu pazzo, <strong>di</strong>cendomi che si<br />

trattava d’insulto.<br />

FELICE: E un insulto è stato.<br />

PANFILIO: E va cammenanno pe la casa?<br />

FELICE: Sarà stato un insulto capriccioso.<br />

PANFILIO: Voi che <strong>di</strong>te?...<br />

FELICE: Parlava pure cacaglio.<br />

PANFILIO: <strong>Vol</strong>ete <strong>di</strong>re balbuziente.<br />

FELICE: In italiano si <strong>di</strong>ce cacaglio. Quello dottò, s’ha pigliato molta collera, ve pare na figlia<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!