15.06.2013 Views

Risveglio Pentecostale - Assemblee di Dio in Italia

Risveglio Pentecostale - Assemblee di Dio in Italia

Risveglio Pentecostale - Assemblee di Dio in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XXXIV Incontro Nazionale Giovanile, Fiuggi 30-31 ottobre, 1-2 novembre 2009<br />

Fratelli... che dobbiamo<br />

L’ultimo Incontro Nazionale<br />

Giovanile delle Chiese Cristiane<br />

Evangeliche <strong>Assemblee</strong> <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong><br />

<strong>Italia</strong>, tenutosi a Fiuggi, risale al 1998.<br />

È <strong>in</strong>negabile che ritornare a Fiuggi,<br />

per noi “giovani <strong>di</strong> allora”, abbia destato<br />

ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> bene<strong>di</strong>zioni ricevute<br />

attraverso la strumentalità <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>menticabili uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>. Come<br />

non ripensare a <strong>in</strong>contri benedetti<br />

dove passavamo dalla gioia, al pianto,<br />

alla consacrazione, raggiunti dagli<br />

<strong>in</strong>fuocati messaggi del fratello<br />

Greenaway e dagli stu<strong>di</strong> dolcemente<br />

profon<strong>di</strong> del fratello Palmer... A parte<br />

le nostalgie, siamo nel 2009; i fratelli<br />

dell’accettazione accolgono con gentilezza<br />

e pazienza, f<strong>in</strong> dalla matt<strong>in</strong>ata<br />

<strong>di</strong> venerdì 30 ottobre, i circa 3.300<br />

partecipanti iscritti da tutta <strong>Italia</strong>, che<br />

vengono ospitati <strong>in</strong> 44 strutture alberghiere<br />

della citta<strong>di</strong>na laziale. Il<br />

programma del primo giorno acconsente<br />

anche a chi arriva con la fatica<br />

del viaggio, <strong>di</strong> riposarsi nel pomeriggio<br />

per poter presentarsi al culto serale<br />

con l’attenzione e la <strong>di</strong>sposizionenecessarie<br />

per ricevere<br />

quanto<br />

il Signore ha<br />

preparato.<br />

La nuova<br />

struttura a<br />

tenda <strong>in</strong>stallata<br />

<strong>in</strong> prossimità<br />

del centro<br />

citta<strong>di</strong>no,<br />

al cui <strong>in</strong>gressocampeggia<br />

la scritta<br />

12<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - n o v e m b R e 2 0 0 9<br />

con il tema dell’Incontro: “Fratelli, che<br />

dobbiamo fare?”, offre un’ottima accoglienza.<br />

Il culto d’apertura <strong>in</strong>izia con la presidenza<br />

del fratello Gaetano Montante<br />

e migliaia <strong>di</strong> fratelli e sorelle cantano<br />

le lo<strong>di</strong> a <strong>Dio</strong>. Riceviamo un caloroso<br />

saluto <strong>di</strong> benvenuto dal fratello<br />

Felice Antonio Loria, presidente delle<br />

<strong>Assemblee</strong> <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>. Un tempo<br />

<strong>di</strong> preghiera ci <strong>in</strong>troduce poi all’ascolto<br />

della Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, rivoltaci dal fratello<br />

V<strong>in</strong>cenzo Specchi: ogni <strong>di</strong>strazione<br />

viene accantonata, siamo nel luogo<br />

dove <strong>Dio</strong> vuole parlare alle giovani<br />

generazioni della Sua Chiesa, oggi. Il<br />

testo me<strong>di</strong>tato si trova <strong>in</strong> Levitico 6:1-<br />

6, il messaggio è perentorio: “Il fuoco<br />

dev’essere mantenuto sempre acceso<br />

sull’altare, e non lo si lascerà spegnere”!<br />

Un fuoco che <strong>Dio</strong> stesso ha acceso,<br />

ma che ciascuno <strong>di</strong> noi ha la responsabilità<br />

<strong>di</strong> alimentare e ravvivare.<br />

Il fratello Specchi con<strong>di</strong>vide anche la<br />

recente esperienza nelle chiese consorelle<br />

dell’Albania e il bisogno <strong>di</strong> giovani<br />

consacrati a <strong>Dio</strong> per portare il<br />

messaggio dell’Evangelo nella potenza<br />

dello Spirito Santo “f<strong>in</strong>o all’estremità<br />

della terra”, <strong>in</strong>iziando da popolazioni<br />

a noi vic<strong>in</strong>e.<br />

La matt<strong>in</strong>ata <strong>di</strong> sabato 31 ottobre<br />

<strong>in</strong>izia con il culto d’adorazione nel<br />

quale il fratello Raimondo Mennella,<br />

pastore a Torre del Greco, con<strong>di</strong>vide<br />

il messaggio della Scrittura sul testo<br />

<strong>di</strong> II Re 7: “Potrebbe mai avvenire<br />

una cosa simile?... Ebbene, lo vedrai<br />

con i tuoi occhi”. Di seguito, al fratello<br />

Silvano Basile, pastore a Castellanza,<br />

è affidata l’esposizione del primo stu-<br />

<strong>di</strong>o biblico, sul tema dal titolo: “La<br />

salvezza”. Nel pomeriggio, il secondo<br />

stu<strong>di</strong>o biblico <strong>in</strong>titolato: “Il battesimo<br />

nello Spirito Santo”, viene esposto dal<br />

fratello Paolo Lombardo. Term<strong>in</strong>ato lo<br />

stu<strong>di</strong>o, vengono de<strong>di</strong>cati dei preziosi<br />

momenti alla preghiera, durante i<br />

quali numerosi giovani manifestano il<br />

desiderio <strong>di</strong> ricevere il battesimo nello<br />

Spirito Santo.<br />

Dopo una breve pausa, <strong>in</strong>izia, con<br />

la presidenza del fratello Salvatore<br />

Cusumano, il culto <strong>di</strong> apertura del LV<br />

Anno Accademico dell’Istituto Biblico<br />

<strong>Italia</strong>no. Il fratello Eliseo Cardarelli,<br />

<strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> Direttore dell’I.B.I., rivolge<br />

un saluto ai partecipanti e ricorda<br />

le immutate f<strong>in</strong>alità dell’Incontro<br />

Nazionale Giovanile, che negli anni<br />

ha sensibilizzato molti giovani a de<strong>di</strong>care<br />

maggiormente la loro vita al<br />

Signore. Il coro dell’Istituto Biblico,<br />

mirabilmente <strong>di</strong>retto dalla sorella<br />

Anna Toppi, ha qu<strong>in</strong><strong>di</strong> cantato degli<br />

<strong>in</strong>ni alla gloria <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> ed alcuni giovani<br />

studenti hanno dato la loro testimonianza<br />

<strong>di</strong> conversione a Cristo.<br />

Riprendendo la presidenza, il fratello<br />

Cusumano fa giungere ai partecipanti<br />

il gra<strong>di</strong>to saluto del fratello Francesco<br />

Toppi. Il fratello Anton<strong>in</strong>o Mancuso,<br />

pastore a Milena (CL), rivolge la Parola<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong> dal testo <strong>di</strong> Giovanni 10:1-10.<br />

Il messaggio giunge forte e chiaro ai<br />

cuori: “Il ladro vuole rubare, Gesù<br />

vuole dare! Il ladro vuole <strong>di</strong>struggere,<br />

Gesù vuole e<strong>di</strong>ficare! Il ladro vuole<br />

uccidere, Gesù vuole dare vita!”<br />

Una preghiera sale silenziosa dal<br />

cuore <strong>di</strong> tanti genitori e pastori presenti:<br />

“Signore, fa’ che i nostri giovani

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!