15.06.2013 Views

Cantarena - Altervista

Cantarena - Altervista

Cantarena - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

diretta contro la così detta armonia tipografica della pagina, che è contraria al flusso e<br />

riflusso, ai sobbalzi e agli scoppi dello stile che scorre nella pagina stessa. Noi useremo<br />

perciò nella medesima pagina, tre o quattro colori diversi di inchiostro, e anche 20 caratteri<br />

tipografici diversi, se occorra...! Con questa rivoluzione tipografica e quella varietà<br />

multicolore di caratteri io mi propongo di raddoppiare la forza espressiva delle parole...".<br />

E' chiaro che le intenzioni di Marinetti erano di rafforzare le parole, attraverso l'uso non<br />

convenzionale della pagina e dei caratteri tipografici. A Genova, tra gli artisti contemporanei<br />

che si esprimono attraverso la poesia visiva (usando appunto, in modo non convenzionale<br />

pagine, caratteri ed immagini) ricordiamo: Anna e Martino Oberto, Ugo Carrega, Corrado<br />

D'ottavi, Rodolfo Vitone, Vincenzo Accame...<br />

La Poesia Visiva ed il Libro d'artista, si può affermare che discendono direttamente dal<br />

Futurismo.<br />

Qualche mese fa, mi è stato chiesto di progettare un laboratorio per gli alunni di questa<br />

scuola, sul tema della guerra, attraverso la costruzione del libro d'artista. Dopo una breve<br />

ricerca, sui giochi da tavolo più conosciuti (perché volevo usare le regole del gioco per<br />

realizzare i nostri libri) ho pensato che la scacchiera sarebbe stata la più adatta per<br />

rappresentare il tema; perché come vi ha già anticipato la Prof.ssa Emilia Marasco, la<br />

scacchiera è un campo di battaglia.<br />

Ci sono stati nella Storia della Comunicazione numerosi riferimenti al gioco degli scacchi,<br />

per esempio, per restare sull’argomento della guerra, nel film “Il dottor Stranamore” di<br />

Stanley Kubrick, gli indicatori luminosi, posti sui pannelli della stanza delle guerre; sono<br />

usati come le pedine di una grande scacchiera, per decidere il destino dell’umanità.<br />

Per il nostro laboratorio ho progettato sei scacchiere, diverse tra loro per dimensioni e colori.<br />

Noi stravolgeremo la struttura di questi tavoli da gioco, per creare un'insolita varietà di<br />

cassetti, sportelli, e particolari meccanismi di apertura.<br />

Le scacchiere saranno i contenitori delle vostre riflessioni sulla guerra.<br />

La scacchiera ha origini molto antiche, pare che sia arrivata in Occidente intorno all'Anno<br />

Mille. In origine sulla scacchiera si affrontavano pezzi rossi e pezzi neri, in seguito i neri<br />

furono sostituiti dai bianchi e fino al XVI secolo, in molte immagini, si riproducono<br />

scacchiere bianche e rosse. Dal XIII secolo, i pezzi rossi cominciarono ad essere sostituiti da<br />

quelli neri. Per un certo periodo è stata anche monocroma con linee scavate (per separare le<br />

64 caselle) e dipinte di rosso.<br />

Per realizzare le nostre scacchiere, useremo materiali poveri e comuni come il cartone, i<br />

cartoncini colorati, la colla, i chiodini ed alcuni listelli di legno per costruire i telai.<br />

- EM – Le riflessioni che farete sulla guerra e sulla libertà e sulle regole, perché la guerra e<br />

la libertà sono comunque concetti che portano con sé un’altra problematica che è quella<br />

delle regole, delle regole che possono essere fondamento del vivere civile quindi capite in<br />

questo gioco – in questo lavoro – quante cose possiamo inserire, possiamo mettere dentro.<br />

Nell’arte contemporanea c’è un gruppo di artisti, ci sono degli artisti che si chiamano artisti<br />

della poesia visiva, che sono artisti che hanno lavorato sulle parole allo stesso modo<br />

dell’artista che lavora sul libro, modificando – manipolando – il libro, guardandolo come<br />

oggetto, come contenitore, trasformandolo; allo stesso modo degli artisti che lavorano sugli<br />

oggetti liberamente associandoli allora anche gli artisti, che hanno scelto di usare le parole,<br />

hanno guardato alle parole per la loro forma, per il loro andamento, per la loro collocazione<br />

in uno spazio (anche la pagina è uno spazio – no? Anche la pagina è un contenitore) e hanno<br />

utilizzato le parole anche in libera associazione; puoi anche fare parole tridimensionali – no?<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!