15.06.2013 Views

Cantarena - Altervista

Cantarena - Altervista

Cantarena - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- RR – [Rispondono].<br />

- RP – C’è una mosca che vola!<br />

Sono talmente mature queste<br />

persone che vola una mosca e<br />

loro cominciano a parlare, …<br />

Non è possibile. È<br />

inconcepibile. È così – guarda –<br />

e stanno peggiorando<br />

gradualmente anziché<br />

-<br />

migliorare, vanno in discesa.<br />

Ma noi vi aspettiamo all’esame<br />

oh oh, eh! E sì, eh, eh eh! È<br />

questa la realtà. Vendetta? Non<br />

è vero, però …<br />

EM – Quindi questa riflessione<br />

sul fatto che la guerra sia un<br />

sistema per contendersi dei<br />

mezzi necessari alla vita,<br />

necessari alla supremazia, alla<br />

sopravvivenza, cosa che li può<br />

far riflettere in maniera anche<br />

autonoma su cos’è che si stanno<br />

contendendo (in questo<br />

Gruppo di allievi al lavoro.<br />

momento, in questa guerra che<br />

c’è) i due blocchi che si<br />

fronteggiano, perché in realtà<br />

non è forse una guerra di<br />

religione solamente come ci<br />

rammentano ogni tanto; quindi<br />

una guerra fra diverse civiltà<br />

non è forse soltanto una guerra<br />

nata da una ritorsione, cioè una<br />

-<br />

guerra che nasce per difendere – no? – quindi si abbattono le torri gemelle, si reagisce per<br />

difendere il proprio territorio e difendere il proprio diritto. Non è forse soltanto questo, è<br />

anche possibile che ci siano anche altri motivi – no? – che ci sia qualcosa di importante che<br />

significa la supremazia sul pianeta, quindi che significa essere la potenza più forte e ci siano<br />

dei mezzi necessari, che uno dei due possiede, necessari a questa supremazia.<br />

RP – E non a caso russi e americani – no? – si stanno alleando; cosa prima impensabile, no?<br />

- EM – Certo.<br />

- RP – anche militarmente.<br />

- EM – Quindi questa è anche una riflessione da fare. Allora noi siamo stati a lungo (noi:<br />

intendo dire l’Europa, i paesi – diciamo – dell’Occidente) in pace, così come gli americani.<br />

Perché a lungo in pace? A lungo in pace perché questa pace che abbiamo vissuto per molti<br />

anni in realtà si chiama la pace del terrore, cioè è una pace che era determinata<br />

fondamentalmente dalla paura della guerra atomica. Allora i paesi, le potenze, avevano –<br />

come dire? – stabilito un patto di pace per non trovarsi nella condizione di usare<br />

reciprocamente gli uni contro gli altri delle armi atomiche che avrebbero portato alla<br />

distruzione di tutti e che avrebbero portato probabilmente ad una guerra senza reali vincitori.<br />

Allora la paura della distruzione atomica ha determinato questa pace detta del terrore, che<br />

però non può durare a lungo, perché la paura non è un’assicurazione per la pace, nel senso<br />

che una pace che si fonda semplicemente sulla paura e non invece su una convinzione, su<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!