15.06.2013 Views

Letteratura Latina A - Università degli Studi di Torino

Letteratura Latina A - Università degli Studi di Torino

Letteratura Latina A - Università degli Studi di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gian Franco Gianotti<br />

(<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>)<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Filologia, Linguistica<br />

e Tra<strong>di</strong>zione Classica “Augusto Rostagni”<br />

Laurea Triennale in Lettere<br />

Corso <strong>di</strong> LETTERATURA LATINA A –<br />

anno accademico 2010-2011<br />

Modulo unico (6 CFU)<br />

Alcesti e Didone: amore e morte.<br />

Traduzione e commento del IV libro<br />

dell'Eneide <strong>di</strong> Virgilio e dell'Alcesta<br />

centonaria dell'Anthologia <strong>Latina</strong>.<br />

1


Iliade 20, 156-352, trad. <strong>di</strong> Vincenzo Monti<br />

(duello tra Achille ed Enea, salvato da Posidone).<br />

Allor destando<br />

le guerriere faville Apollo spinse<br />

contro il tessalo eroe d'Anchise il figlio,<br />

e presa la favella e la sembianza<br />

del Prïameio Licaon gl'infuse<br />

ar<strong>di</strong>mento e valor con questi accenti:<br />

Illustre duce Enea dove n'andaro<br />

le fatte tra le tazze alte promesse<br />

al re de' Teucri, che pur solo avresti<br />

contro il Pelìde Achille combattuto?<br />

Prïamìde, e perché, contro mia voglia,<br />

Enea rispose, ad affrontar mi sproni<br />

quell'invitto guerrier? Gli stetti a fronte<br />

pur altra volta, ed altra volta in fuga<br />

la sua lancia dall'Ida mi sospinse,<br />

quando, assaliti i nostri armenti, ei Pèdaso<br />

e Lirnesso atterrò. Giove protesse<br />

il mio ratto fuggir: senza il suo nume<br />

m'avrìa domo il Pelìde, esso e Minerva<br />

che il precorrendo lo spargea <strong>di</strong> luce,<br />

e de' Teucri e de' Lèlegi alla strage<br />

la sua lancia animava. Alcun non sia<br />

dunque che pugni col Pelìde. Un Dio<br />

sempre va seco che il <strong>di</strong>fende, e dritto<br />

vola sempre il suo telo, e non s'arresta<br />

finché non passi del nemico il petto.<br />

Se della guerra si librasse eguale<br />

dai Sampiterni la bilancia, ei certo,<br />

fosse tutto qual vantasi <strong>di</strong> ferro,<br />

non avrìa meco agevolmente il meglio.<br />

E tu pur prega i numi, o valoroso,<br />

rispose Apollo, ché tu pure, è fama,<br />

<strong>di</strong> Venere nascesti, ed ei <strong>di</strong> Diva<br />

inferïor, ché quella a Giove, e questa<br />

al marin vecchio è figlia. Orsù <strong>di</strong>rizza<br />

in lui l'invitto acciaro, e non lasciarti<br />

per minacce fugar dure e superbe.<br />

Fatto animoso a questi detti il duce,<br />

processe <strong>di</strong> lucenti armi vestito<br />

tra i guerrieri <strong>di</strong> fronte. E lui veduto<br />

per le file avanzarsi ar<strong>di</strong>tamente<br />

contro il Pelìde, ai collegati numi<br />

si volse Giuno e <strong>di</strong>sse: Il cor volgete,<br />

tu Nettunno e tu Pallade, al periglio<br />

che ne sovrasta. Enea tutto nell'armi<br />

folgorante s'avvìa contro il Pelìde,<br />

e Febo Apollo ve lo spinge. Or noi<br />

INTRODUZIONE<br />

Enea nell’Iliade<br />

(ovvero Piccola Eneide omerica)<br />

2


o forziamlo a dar volta, o pur d'Achille<br />

vada in aiuto alcun <strong>di</strong> noi, che forza<br />

all'uopo gli ministri, onde s'avvegga<br />

ch'egli ai Celesti più possenti è caro,<br />

e che <strong>di</strong> Troia i <strong>di</strong>fensor fann'opra<br />

infruttuosa. Vi rammenti, o numi,<br />

che noi tutti scendemmo a questa pugna<br />

perché nullo da' Teucri egli riceva<br />

questo dì nocumento. Abbiasi dopo<br />

quella sorte che a lui filò la Parca<br />

quando la madre il partorìo. Se istrutto<br />

<strong>di</strong> ciò nol renda <strong>degli</strong> Dei la voce,<br />

temerà nel veder venirsi incontro<br />

fra l'armi un nume: perocché tremen<strong>di</strong><br />

son gli Eterni veduti alla scoperta.<br />

Fuor <strong>di</strong> ragione non irarti, o Giuno,<br />

ché ciò sconvienti, rispondea Nettunno.<br />

Non sia che primi commettiam la pugna<br />

noi che siamo i più forti. Alla vedetta<br />

<strong>di</strong> qualche poggio dalla via remoto<br />

assi<strong>di</strong>amci piuttosto, ed ai mortali<br />

resti la cura del pugnar. Se poscia<br />

cominceran la zuffa o Marte o Febo,<br />

e rattenendo Achille impe<strong>di</strong>ranno<br />

ch'egli entri nella mischia, e noi pur tosto<br />

susciteremo allor l'aspro conflitto,<br />

e presto, io spero, dal valor del nostro<br />

braccio domati, per le vie d'Olimpo<br />

ritorneranno all'immortal consesso.<br />

Li precorse, ciò detto, il nume azzurro<br />

verso l'alta bastìa che pel <strong>di</strong>vino<br />

Ercole un giorno con Minerva i Teucri<br />

innalzâr, perché a quella egli potesse<br />

riparato schivar della vorace<br />

orca l'assalto allor che furibonda<br />

l'inseguisse dal lido alla pianura.<br />

Qui co' numi alleati il Dio s'assise<br />

d’impenetrabil nube circonfuso.<br />

Sul ciglio anch'essi s'adagiâr dell'erto<br />

Callicolon gli opposti numi intorno<br />

a te, <strong>di</strong>vino saettante Apollo,<br />

e a Marte <strong>di</strong> citta<strong>di</strong> atterratore.<br />

Così <strong>di</strong> qua, <strong>di</strong> là deliberando<br />

siedono i Divi, e niuna parte ar<strong>di</strong>sce,<br />

benché Giove gli sproni, aprir la pugna.<br />

E già tutto d'armati il campo è pieno,<br />

e <strong>di</strong> lampi che manda il riforbito<br />

bronzo de' cocchi e de' guerrieri, e suona<br />

sotto il fervido piè de' concorrenti<br />

eserciti la terra. Ed ecco in mezzo<br />

affrontarsi <strong>di</strong> pugna desïosi<br />

due fortissimi eroi, d'Anchise il figlio<br />

ed Achille. Avanzossi Enea primiero<br />

minacciando e crollando il poderoso<br />

elmo, e proteso il forte scudo al petto,<br />

la grand'asta vibrava. Ad incontrarlo<br />

mosse il Pelìde impetuoso, e parve<br />

truculento lïone alla cui vita<br />

3


denso stuol <strong>di</strong> garzoni, anzi l'intero<br />

borgo si scaglia: incede egli da prima<br />

sprezzatamente; ma se alcun de' forti<br />

assalitor coll'asta il tocca, ei fiero<br />

spalancando le fauci si rivolve<br />

colla schiuma alle sanne; la gagliarda<br />

alma in cor gli sospira, i fianchi e i lombi<br />

flagella colla coda, e se medesmo<br />

alla battaglia irrita: in<strong>di</strong> repente<br />

con torvi sguar<strong>di</strong> avventasi ruggendo,<br />

<strong>di</strong> dar morte già fermo o <strong>di</strong> morire:<br />

tal la forza e il coraggio incontro al franco<br />

Enea sospinser l'orgoglioso Achille,<br />

e giunti a fronte, favellò primiero<br />

il gran Pelìde: Enea, perché tant'oltre<br />

fuor della turba ti spingesti? Forse<br />

meco agogni pugnar perché su i Teucri<br />

<strong>di</strong> Prìamo speri un dì stender lo scettro?<br />

Ma s'egli avvegna ancor che tu m'uccida,<br />

ei non porrallo alle tue mani, ei padre<br />

<strong>di</strong> più figli, e d'età sano e <strong>di</strong> mente:<br />

o forse i Teucri, se mi metti a morte,<br />

un eletto poder bello <strong>di</strong> viti<br />

ti statuiro e <strong>di</strong> fecon<strong>di</strong> solchi?<br />

Ma dura impresa t’assumesti, io spero;<br />

ch’altra volta, mi par, ti pose in fuga<br />

questa mia lancia. Non rammenti il giorno<br />

che soletto ti colsi, e con veloce<br />

corso dall’Ida ti cacciai lontano<br />

dalle tue mandre? Tu volavi, e, mai<br />

non volgendo la fronte, entro Lirnesso<br />

ti riparasti. Col favore io poi<br />

<strong>di</strong> Giove e Palla la città <strong>di</strong>strussi,<br />

e ne predai le donne, e tolta loro<br />

la cara libertà, meco le trassi.<br />

Gli Dei quel giorno ti scampâr; non oggi<br />

lo faranno, cred'io, come t'avvisi.<br />

Va, ritìrati adunque, io te n'assenno,<br />

rientra in turba, né mi star <strong>di</strong> fronte,<br />

se il tuo peggio non vuoi, ché dopo il fatto<br />

anche lo stolto dell'error si pente.<br />

Me co' detti atterrir come fanciullo<br />

indarno tenti, Enea rispose; anch'io<br />

so <strong>di</strong>r minacce ed onte, e l'un dell'altro<br />

i natali sappiamo, e per u<strong>di</strong>ta<br />

i genitori; ché né tu conosci<br />

per vista i miei, ned io li tuoi. Te prole<br />

dell'egregio Pelèo <strong>di</strong>ce la fama,<br />

e della bella equòrea Teti. Io nato<br />

<strong>di</strong> Venere mi vanto, e generommi<br />

il magnanimo Anchise. Oggi per certo<br />

o gli uni o gli altri piangeranno il figlio.<br />

Ché veruno <strong>di</strong> noi <strong>di</strong> puerili<br />

ciance contento non vorrà, cred'io,<br />

separarsi ed uscir <strong>di</strong> questo arringo.<br />

Ma se più brami <strong>di</strong> mia stirpe u<strong>di</strong>re<br />

al mondo chiara, primamente Giove<br />

Dàrdano generò, che fondamento<br />

4


pose qui poscia alle dardanie mura.<br />

Perocché non ancora allor nel piano<br />

sorgean le sacre ilìache torri, e il molto<br />

suo popolo le idèe falde copriva.<br />

Di Dàrdano fu nato il re d'ogni altro<br />

più opulente Erittònio. A lui tre mila<br />

<strong>di</strong> teneri puledri allegre madri<br />

le convalli pascean. Innamorossi<br />

Borea <strong>di</strong> loro, e <strong>di</strong> destrier morello<br />

presa la forma alquante ne compresse,<br />

che sei puledre e sei gli partoriro.<br />

Queste talor ruzzando alla campagna<br />

correan sul capo delle bionde ariste<br />

senza pur sgretolarle; e se co’ salti<br />

prendean sul dorso a lascivir del mare,<br />

su le spume volavano de’ flutti<br />

senza toccarli. D'Erittònio nacque<br />

Tröe re de' Troiani, e poi <strong>di</strong> Troe<br />

generosi tre figli Ilo ed Assàraco,<br />

e il deïforme Ganimede, al tutto<br />

de' mortali il più bello, e dagli Dei<br />

rapito in cielo, perché fosse a Giove<br />

<strong>di</strong> coppa mescitor per sua beltade,<br />

ed abitasse con gli Eterni. Ad Ilo<br />

nacque l'alto figliuol Laomedonte;<br />

Titone a questo e Prìamo e Lampo e Clìzio<br />

e l'alunno <strong>di</strong> Marte Icetaone:<br />

Assàraco ebbe Capi, e Capi Anchise,<br />

mio venitore, e Prìamo il <strong>di</strong>vo Ettorre.<br />

Ecco il sangue ch'io vanto. Il resto scende<br />

tutto da Giove che ne' petti umani<br />

il valor cresce o scema a suo talento,<br />

potentissimo id<strong>di</strong>o. Ma tregua omai<br />

fra l'armi a borie fanciullesche. Entrambi<br />

possiam d'ingiurie aver dovizia e tanta<br />

che nave non potrìa <strong>di</strong> cento remi<br />

levarne il pondo. De' mortai volubile<br />

e la lingua, e ne piovono parole<br />

d'ogni maniera in largo campo, e quale<br />

<strong>di</strong>rai motto, cotal ti fia rimesso.<br />

Ma perché d'onte tenzonar siccome<br />

stizzose femminette che nel mezzo<br />

della via si rabbuffano, col vero,<br />

spinte dall'ira, affastellando il falso?<br />

Me qui pronto a pugnar non <strong>di</strong>storrai<br />

colle minacce dal cimento. Or via<br />

alle prove dell'asta. - E così detto,<br />

la ferrea lancia fulminò nel vasto<br />

terribile brocchier che dell'acuta<br />

cuspide al picchio rimugghiò. Turbossi<br />

il Pelìde, e dal petto colla forte<br />

mano lo scudo allontanò, temendo<br />

nol trafori la lunga ombrosa lancia<br />

del magnanimo Enea. Di mente uscito<br />

eragli, stolto! che mortal possanza<br />

<strong>di</strong>fficilmente doma armi <strong>di</strong>vine.<br />

Non ruppe la gagliarda asta troiana<br />

il pavese achillèo, ché la rattenne<br />

5


dell'aurea piastra l'immortal fattura,<br />

e sol due falde ne forò <strong>di</strong> cinque<br />

che Vulcano v'avea l'una sull'altra<br />

ribattute; <strong>di</strong> bronzo le due prime,<br />

le due dentro <strong>di</strong> stagno, e tutta d'oro<br />

la me<strong>di</strong>a che il crudel tronco represse.<br />

Vibrò secondo la sua lunga trave<br />

il Pelìde, e colpì dell'inimico<br />

l'orbicolar rotella all'orlo estremo,<br />

ove sottil <strong>di</strong> rame era condotta<br />

una falda, e sottile il sovrapposto<br />

cuoio taurino. La pelìaca antenna<br />

da parte a parte lo passò. La targa<br />

rimbombò sotto il colpo: esterrefatto<br />

rannicchiossi e scostò dalla persona<br />

Enea lo scudo sollevato; e l'asta,<br />

rotti i due cerchi che il cingean, sul dorso<br />

trasvolò furïosa, e al suol si fisse.<br />

Scansato il colpo, si ristette, e immenso<br />

duol <strong>di</strong> paura gli abbuiò le luci,<br />

sentita la vicina asta confitta.<br />

Pronto il Pelìde allor tratta la spada,<br />

con terribile grido si <strong>di</strong>sserra<br />

contro il nemico. Era nel campo un sasso<br />

d'enorme pondo che soverchio fôra<br />

alle forze <strong>di</strong> due quai la presente<br />

età produce. Diè <strong>di</strong> piglio Enea<br />

a questo sasso, e agevolmente solo<br />

l'agitando, si volse all'aggressore.<br />

E nel vulcanio scudo o nell'elmetto<br />

avventato l'avrìa, ma senza offesa,<br />

e a lui per certo del Pelìde il brando<br />

togliea la vita, se <strong>di</strong> ciò per tempo<br />

avvistosi Nettuno, ai circostanti<br />

celesti non facea queste parole:<br />

Duolmi, o numi, d'assai del generoso<br />

Enea che domo dal Pelìde all'Orco<br />

irne tosto dovrà, dalle lusinghe<br />

mal consigliato dell'arciero Apollo.<br />

Insensato! ché nulla incontro a morte<br />

gli varrà questo Dio. Ma della colpa<br />

altrui la pena perché dee patirla<br />

quest'innocente, liberal <strong>di</strong> grati<br />

doni mai sempre agl’Immortali? Or via<br />

moviamo in suo soccorso, e s’impe<strong>di</strong>sca<br />

che il Pelìde l'uccida, e che <strong>di</strong> Giove<br />

l'ire risvegli la sua morte. I fati<br />

decretâr ch'egli viva, onde la stirpe<br />

<strong>di</strong> Dardano non pera interamente,<br />

<strong>di</strong> lui che Giove innanzi a quanti figli<br />

alvo mortal gli partorìo, <strong>di</strong>lesse:<br />

perocché da gran tempo egli la gente<br />

<strong>di</strong> Prìamo abborre, e su i Troiani omai<br />

d'Enea la forza regnerà con tutti<br />

de' figli i figli e chi verrà da quelli. 1<br />

1<br />

Così Posidone in Iliade 20, 293-308: w] povpoi h\ moi a[coç megalhvtoroç Aijneivao, / o}ç tavca Phlei?wni damei;ç<br />

“Ai>doç de; kavteiçi / peiqovmenoç muvqoiçin ∆Apovllwnoç eJkavtoio / nhvpioç, oujdev tiv oiJ craiçmhvçei lugro;n<br />

6


Pensa tu teco stesso, o re Nettunno,<br />

Giuno rispose, se sottrarre a morte<br />

Enea si debba, o consentir, malgrado<br />

la sua virtude, che lo domi Achille.<br />

Quanto a Pallade e a me, presenti i numi,<br />

noi giurammo solenne giuramento<br />

<strong>di</strong> non mai da' Troiani la ruina<br />

allontanar, no, s'anco tutta in cenere<br />

Troia cadesse tra le fiamme achee.<br />

U<strong>di</strong>to quel parlar, corse per mezzo<br />

alla mischia e al fragor delle volanti<br />

aste Nettunno, e giunto ove d'Enea<br />

e dell'inclito Achille era la pugna,<br />

una sùbita nube intorno agli occhi<br />

del Pelìde <strong>di</strong>ffuse, e dallo scudo<br />

del magnanimo Enea svelto il ferrato<br />

frassino, al piede del rival lo pose.<br />

In<strong>di</strong> spinse <strong>di</strong> forza, e dalla terra<br />

levò sublime Enea, che preso il volo<br />

dalla mano del Dio, varcò d'un salto<br />

molte file d'eroi, molte <strong>di</strong> cocchi,<br />

e all'estremo arrivò del rio conflitto,<br />

ove in procinto si mettean <strong>di</strong> pugna<br />

de' Càuconi le schiere. Ivi davanti<br />

gli si fece Nettunno, e così <strong>di</strong>sse:<br />

Sconsigliato! qual Dio contra il Pelìde<br />

ti sedusse a pugnar, contra un guerriero<br />

<strong>di</strong> te più caro ai numi e più gagliardo?<br />

S'altra volta lo scontri, ti ritira,<br />

onde anzi tempo non andar sotterra.<br />

Morto Achille, combatti audacemente,<br />

ché nullo Acheo t'ucciderà. - Disparve<br />

dopo questo precetto, e alle pupille<br />

del Pelìde sgombrò la portentosa<br />

caligine: tornâr tutto ad un tempo<br />

chiari al guardo gli obbietti, onde fremendo<br />

nel magnanimo cor: Numi, <strong>di</strong>ss'egli,<br />

quale strano pro<strong>di</strong>gio? Al suol giacente<br />

veggo il mio telo, ma il guerrier non veggo<br />

in cui bramoso <strong>di</strong> ferir lo spinsi.<br />

Dunque è caro a' Celesti ei pur davvero<br />

questo figlio d'Anchise! ed io stimava<br />

falso il suo vanto. E ben si salvi. Andata<br />

gli sarà, spero, <strong>di</strong> provarsi meco<br />

in avvenir la voglia, assai felice<br />

d'aver posta in sicuro oggi la vita.<br />

Orsù, l'acheo valor riconfortato,<br />

facciam <strong>degli</strong> altri Teucri esperimento.<br />

o[leqron. / ajlla; tiv h] nu'n ou|toç ajnaivtioç a[lgea pavçcei / ma;y e{nek∆ ajllotrivwn ajcevwn, kecariçmevna d∆ aijei;<br />

/ dw'ra qeoi'çi <strong>di</strong>vdwçi toi; oujrano;n eujru;n e[couçin… / ajll∆ a[geq∆ hJmei'ç pevr min uJpe;k qanavtou ajgavgwmen, / mhv<br />

pwç kai; Kronivdhç kecolwvçetai, ai[ ken ∆Acilleu;ç / tovnde katakteivnh/: movrimon dev oi{ ejçt∆ ajlevaçqai, / o[fra<br />

mh; a[çpermoç geneh; kai; a[fantoç o[lhtai / Dardavnou, o}n Kronivdhç peri; pavntwn fivlato paivdwn / oi} e{qen<br />

ejxegevnonto gunaikw'n te qnhtavwn. / h[dh ga;r Priavmou geneh;n e[cqhre Kronivwn: / nu'n de; dh; Aijneivao bivh<br />

Trwveççin ajnavxei / kai; paivdwn pai'deç, toiv ken metovpiçqe gevnwntai.<br />

7


Timeo <strong>di</strong> Tauromenio, Fr 82.1 Jacoby<br />

Didone, il mito fenicio<br />

(da ANON. De mulierbus 6 p. 215 West)<br />

«Theiossó: Timeo <strong>di</strong>ce che costei era chiamata in lingua fenicia Elissa ed era sorella <strong>di</strong><br />

Pigmaglione, re <strong>di</strong> Tiro; da lei – aggiunge – fu fondata Cartagine in Libia. Essendo stato ucciso il<br />

marito da Pigmaglione, imbarcò le sue ricchezze su navi e fuggì insieme ad alcuni dei suoi<br />

concitta<strong>di</strong>ni, dopo aver sofferto molte traversie, approdò in Libia e dai Libici fu chiamata in lingua<br />

in<strong>di</strong>gena Deidó (Didone) a causa delle sue lunghe peregrinazioni. Dopo sche ebbe fondato la città<br />

sopraddetta, poiché il re dei Libici voleva prenderla in moglie, ella opponeva un rifiuto; tuttavia,<br />

costretta dai concitta<strong>di</strong>ni, finse <strong>di</strong> dover compiere un rito alo scopo <strong>di</strong> sciogliersi dai giuramenti (<strong>di</strong><br />

fedeltà al primo marito); allestita una gran<strong>di</strong>ssima pira nei pressi della sua <strong>di</strong>mora, l’accese e dalla<br />

reggia vi si gettò sopra».<br />

(Qeiosswv. tauvthn fhsi; Tivmaio" kata; me;n th;n Foinivkwn glwvssan Ĕlivssan kalei'sqai,<br />

ajdelfh;n de; ei\nai Pugmalivwno" tou' Turivwn basilevw", uJf˘ h|" fhsi th;n Karchdovna th;n ejn<br />

Libuvhi ktisqh'nai: tou' ga;r ajndro;" aujth'" uJpo; tou' Pugmalivwno" ajnaireqevnto", ejnqemevnh<br />

ta; crhvmata eij" skavfa" metav tinwn politw'n e[feuge, kai; polla; kakopaqhvsasa th'i Libuvhi<br />

proshnevcqh, kai; uJpo; tw'n Libuvwn <strong>di</strong>a; th;n pollh;n aujth'" plavnhn Deidw; proshgoreuvqh<br />

ejpicwrivw". ktivsasa de; th;n proeirhmevnhn povlin, tou' tw'n Libuvwn basilevw" qevlonto" aujth;n<br />

gh'mai, aujth; me;n ajntevlegen, uJpo; de; tw'n politw'n sunanagkazomevnh, skhyamevnh telethvn<br />

tina pro;" ajnavlusin o{rkwn ejpitelevsein,<br />

pura;n megivsthn ejggu;" tou' oi[kou kataskeuavsasa kai; a{yasa, ajpo; tou' dwvmato" auJth;n eij"<br />

th;n pura;n e[rriyen).<br />

Pompei Trogi Historiarum Philippicarum<br />

in epitomen redacti a M. Iuniano Iustino<br />

XVIII. IV. Hoc igitur modo Tyrii Alexandri auspiciis con<strong>di</strong>ti parsimonia et labore<br />

quaeren<strong>di</strong> cito convaluere. 2 Ante cladem dominorum cum et opibus et multitu<strong>di</strong>ne<br />

abundarent, missa in Africam iuventute Vticam con<strong>di</strong>dere. 3 Cum interim rex Mutto Tyro<br />

dece<strong>di</strong>t filio Pygmalione et Elissa filia, insignis formae virgine, here<strong>di</strong>bus institutis. 4 Sed<br />

populus Pygmalioni, admodum puero, regnum tra<strong>di</strong><strong>di</strong>t. 5 Elissa quoque Acherbae,<br />

avunculo suo, sacerdoti Herculis, qui honos secundus a rege erat, nubit. 6 Huic magnae,<br />

sed <strong>di</strong>ssimulatae opes erant, aurumque metu regis non tectis, sed terrae cre<strong>di</strong>derat; 7 quam<br />

rem etsi homines ignorabant, fama tamen loquebatur. 8 Qua incensus Pygmalion oblitus<br />

iuris humani avunculum suum eundemque generum sine respectu pietatis occi<strong>di</strong>t. 9 Elissa<br />

<strong>di</strong>u fratrem propter scelus aversata ad postremum <strong>di</strong>ssimulato o<strong>di</strong>o mitigatoque interim<br />

vultu fugam tacito molitur adsumptis quibusdam principibus in societatem, quibus par<br />

o<strong>di</strong>um in regem esse eandemque fugien<strong>di</strong> cupi<strong>di</strong>tatem arbitrabatur. 10 Tunc fratrem dolo<br />

adgre<strong>di</strong>tur, fingit se ad eum migrare velle, ne amplius ei mariti domus cupidae oblivionis<br />

gravem luctus imaginem renovet neve ultra amara admonitio oculis eius occurrat. 11 Non<br />

invitus Pygmalion verba sororis au<strong>di</strong>vit, existimans cum ea et aurum Acherbae ad se<br />

venturum. 12 Sed Elissa ministros migrationis a rege missos navibus cum omnibus opibus<br />

suis prima vespera inponit provectaque in altum conpellit eos onera harenae pro pecunia<br />

involucris involuta in mare deicere. 13 Tunc deflens ipsa lugubrique voce Acherbam ciet;<br />

orat ut libens opes suas recipiat, quas reliquerit, habeatque inferias, quas habuerat causam<br />

mortis. 14 Tunc ipsos ministros adgre<strong>di</strong>tur; sibi quidem ait optatam olim mortem, sed illis<br />

8


acerbos cruciatus et <strong>di</strong>ra supplicia inminere, qui Acherbae opes, quarum spe parrici<strong>di</strong>um<br />

rex fecerit, avaritiae tyranni subtraxerint. 15 Hoc metu omnibus iniecto comites fugae<br />

accepit. Iunguntur et senatorum in eam noctem praeparata agmina, atque ita sacris<br />

Herculis, cuius sacerdos Acherbas fuerat, repetitis exilio sedes quaerunt.<br />

V. Primus illis adpulsus terrae Cyprus insula fuit, 2 ubi sacerdos Iovis cum coniuge et<br />

liberis deorum monitu comitem se Elissae sociumque praebuit pactus sibi posterisque<br />

perpetuum honorem sacerdotii. 3 Con<strong>di</strong>cio pro manifesto omine accepta. 4 Mos erat<br />

Cypriis virgines ante nuptias statutis <strong>di</strong>ebus dotalem pecuniam quaesituras in quaestum ad<br />

litus maris mittere, pro reliqua pu<strong>di</strong>citia libamenta Veneri soluturas. 5 Harum igitur ex<br />

numero LXXX admodum virgines raptas navibus inponi Elissa iubet, ut et iuventus<br />

matrimonia et urbs subolem habere posset. 6 Dum haec aguntur, Pygmalion cognita sororis<br />

fuga, cum impio bello fugientem persequi parasset, aegre precibus matris deorumque minis<br />

victus quievit; 7 cui cum inspirati vates canerent non inpune laturum, si incrementa urbis<br />

toto orbe auspicatissimae interpellasset, hoc modo spatium respiran<strong>di</strong> fugientibus datum. 3<br />

Itaque Elissa delata in Africae sinum incolas loci eius adventu peregrinorum mutuarumque<br />

rerum commercio gaudentes in amicitiam sollicitat, 9 dein empto loco, qui corio bovis tegi<br />

posset, in quo fessos longa navigatione socios, quoad proficisceretur, reficere posset,<br />

corium in tenuissimas partes secari iubet atque ita maius loci spatium, quam petierat,<br />

occupat, unde postea ei loco Byrsae nomen fuit. 10 Confluentibus deinde vicinis locorum,<br />

qui spe lucri multa hospitibus venalia inferebant, 11 sedesque ibi statuentibus ex frequentia<br />

hominum velut instar civitatis effectum est. 12 Vticensium quoque legati dona ut<br />

consanguineis adtulerunt hortatique sunt, urbem ibi conderent, ubi sedes sortiti essent. 13<br />

Sed et Afros detinen<strong>di</strong> advenas amor cepit. 14 Itaque consentientibus omnibus Karthago<br />

con<strong>di</strong>tur statuto annuo vectigali pro solo urbis. 15 In primis fundamentis caput bubulum<br />

inventum est, quod auspicium fructuosae quidem, se laboriosae perpetuoque servae urbis<br />

fuit; propter quod in aliurn locum urbs translata, 16 ibi quoque equi caput repertum,<br />

bellicosum potentemque populum futurum significans, urbi auspicatam sedem de<strong>di</strong>t. 17<br />

Tunc ad opinionem novae urbis concurrentibus gentibus brevi et populus et civitas magna<br />

facta.<br />

VI. Cum successu rerum florentes Karthaginis opes essent, rex Maxitanorum Hiarbas decem<br />

Poenorum principibus ad se arcessitis Elissae nuptias sub belli denuntiatione petit. 2 Quod legati<br />

reginae referre metuentes Punico cum ea ingenio egerunt, nuntiantes regem aliquem poscere, qui<br />

cultiores victus eum Afrosque perdoceat; 3 sed quem inveniri posse, qui ad barbaros et ferarum<br />

more viventes transire a consanguineis velit? 4 Tunc a regina castigati, si pro salute patriae<br />

asperiorem vitam recusarent, cui etiam ipsa vita, si res exigat, debeatur, regis mandata aperuere,<br />

<strong>di</strong>centes quae praecipiat aliis, ipsi facienda esse, si velit urbi consultum esse. 5 Hoc dolo capta <strong>di</strong>u<br />

Acherbae viri nomine cum multis lacrimis et lamentatione flebili invocato ad postremum ituram se,<br />

quo sua et urbis fata vocarent, respon<strong>di</strong>t. 6 In hoc trium mensium sumpto spatio, pyra in ultima<br />

parte urbis instructa, velut placatura viri manes inferiasque ante nuptias missura multas hostias<br />

cae<strong>di</strong>t et sumpto gla<strong>di</strong>o pyram conscen<strong>di</strong>t 7 atque ita ad populum respiciens ituram se ad virum,<br />

sicut praeceperint, <strong>di</strong>xit vitamque gla<strong>di</strong>o finivit. 8 Quam <strong>di</strong>u Karthago invicta fuit, pro dea culta est.<br />

9 Con<strong>di</strong>ta est haec urbs LXXII annis ante quam Roma; 10 cuius virtus sicut bello clara fuit, ita domi<br />

status variis <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>arum casibus agitatus est. 11 Cum inter cetera mala etiam peste laborarent,<br />

cruenta sacrorum religione et scelere pro reme<strong>di</strong>o usi sunt; 12 quippe homines ut victimas<br />

immolabant et inpuberes, quae aetas etiam hostium misericor<strong>di</strong>am provocat, aris admovebant,<br />

pacem deorum sanguine eorum exposcentes, pro quorum vita <strong>di</strong>i rogari maxime solent.<br />

(Giustino, Storie Filippiche. Epitome da Pompeo Trogo. A cura <strong>di</strong> Luigi Santi<br />

Amantini, Rusconi Libri, Milano 1981.<br />

9


XVIII, 4: vicende <strong>di</strong>nastiche <strong>di</strong> Tiro ed “esilio” <strong>di</strong> Elissa. «Gli abitanti <strong>di</strong> Tiro in questo modo presero<br />

origine sotto gli auspici <strong>di</strong> Alessandro e, con la loro parsimonia e con la fatica nel guadagnare, in breve<br />

<strong>di</strong>vennero potenti. Prima della strage dei padroni, quando abbondavano sia <strong>di</strong> ricchezze sia <strong>di</strong> popolazione,<br />

mandarono i loro giovani in Africa e fondarono Utica. Nel frattempo in Tiro morì il re Mutto, che aveva<br />

lasciato come ere<strong>di</strong> il figlio Pigmalione e la figlia Elissa, fanciulla <strong>di</strong> grande bellezza. Ma il popolo affidò il<br />

regno a Pigmalione, che era ancora proprio un ragazzo. Elissa dal canto suo sposò Acherba (Sicheo), suo zio<br />

materno, sacerdote <strong>di</strong> Ercole 2 , che occupava, dopo il re, la seconda carica. Questi aveva gran<strong>di</strong> ricchezze, ma<br />

nascoste, e per paura del re aveva riposto l’oro non in casa bensì sotto terra: benché <strong>di</strong> ciò nessuno fosse<br />

informato con certezza, tuttavia ne circolava la voce. E Pigmalione, eccitato da tale <strong>di</strong>ceria, <strong>di</strong>menticando<br />

ogni <strong>di</strong>ritto umano, uccise senza nessun riguardo <strong>di</strong> affetto suo zio, che era anche suo cognato. Elissa per<br />

molto tempo serbò o<strong>di</strong>o al fratello a causa <strong>di</strong> tale delitto; ma alla fine, <strong>di</strong>ssimulato il suo risentimento, mentre<br />

mostrava un volto pacato, in silenzio preparò la fuga, prendendo come compagni alcuni dei principali<br />

citta<strong>di</strong>ni, che ella riteneva avessero uguale o<strong>di</strong>o verso il re e lo stesso desiderio <strong>di</strong> fuggire. Allora si recò con<br />

inganno dal fratello e finse <strong>di</strong> volersi trasferire da lui, affinché la casa del marito non rinnovasse più in lei,<br />

desiderosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>menticare, l’insopportabile immagine del lutto e affinché non si presentasse più ai suoi occhi<br />

ciò che le ricordava il suo dolore. Pigmalione ascoltò molto volentieri le parole della sorella, credendo che<br />

con lei sarebbe venuto in casa sua anche l’oro <strong>di</strong> Acherba. Ma Elissa sul far della sera fece salire sulle navi<br />

con tutte le sue ricchezze i servi mandati dal re per il trasloco e, avanzatasi in alto mare, li costrinse a gettare<br />

in acqua i sacchi <strong>di</strong> sabbia che essa aveva imbarcato al posto del denaro. Allora piangendo con voce <strong>di</strong> lutto<br />

si mise a chiamare Acherba; a pregarlo <strong>di</strong> accettare <strong>di</strong> buon grado le ricchezze che egli aveva lasciato; <strong>di</strong><br />

accogliere come offerte funebri, quei beni che erano stati la causa della sua morte. Poi si volse agli stessi<br />

servitori <strong>di</strong>cendo che, quanto a lei, ella aveva già da tempo desiderato la morte, ma che anche su <strong>di</strong> loro<br />

incombevano crudeli tormenti e spietati supplizi, poiché avevano sottratto all’avi<strong>di</strong>tà del tiranno le ricchezze<br />

<strong>di</strong> Acherba, per il cui sperato possesso il re aveva commesso il suo delitto. Avendoli così atterriti tutti, li<br />

accolse come compagni della sua fuga. Si congiunsero ad essi le schiere <strong>di</strong> membri del Consiglio che si<br />

erano preparati per quella notte e così, rinnovati i sacrifici ad Ercole, <strong>di</strong> cui Acherba era stato sacerdote, si<br />

recarono in esilio a cercare nuove se<strong>di</strong>. XVIII, 5: Elissa fonda Cartagine. Dapprima sbarcarono<br />

nell’isola <strong>di</strong> Cipro, dove il sacerdote <strong>di</strong> Giove, con sua moglie e con i suoi figli, per ammonimento <strong>degli</strong> dèi,<br />

si offrì come compagno e alleato a Elissa, dopo aver pattuito che l’onore del sacerdozio sarebbe toccato a lui<br />

e ai suoi <strong>di</strong>scendenti per sempre. Questa con<strong>di</strong>zione fu accolta come un manifesto presagio. Era usanza dei<br />

Ciprioti mandare le fanciulle prima delle nozze in determinati giorni sulla spiaggia a esercitare il meretricio,<br />

per procurarsi il denaro della dote e per fare libagioni a Venere per l’onestà che avrebbero mantenuto in<br />

seguito. Elissa or<strong>di</strong>nò <strong>di</strong> rapire almeno ottanta <strong>di</strong> queste fanciulle e <strong>di</strong> imbarcarle sulle navi affinché i giovani<br />

potessero contrattare matrimonio e la città avere <strong>di</strong>scendenza. Intanto Pigmalione, venuto a conoscenza della<br />

fuga della sorella, si preparava a tenerle <strong>di</strong>etro con empia guerra: ma, convinto a fatica dalle preghiere della<br />

madre e dalle minacce <strong>degli</strong> dèi, desistette. Infatti, poiché indovini ispirati gli pre<strong>di</strong>cevano che avrebbe<br />

subìto castighi se avesse impe<strong>di</strong>to lo sviluppo <strong>di</strong> una città nata sotto i migliori auspici del mondo, in questo<br />

modo fu concesso ai fuggitivi il tempo <strong>di</strong> riprendere fiato. Pertanto Elissa, giunta in un golfo dell’Africa, si<br />

procurò l’amicizia <strong>degli</strong> abitanti <strong>di</strong> quel luogo, lieti per l’arrivo <strong>di</strong> stranieri e per il reciproco commercio. Poi,<br />

comprato tanto terreno quanto poteva essere coperto con una pelle <strong>di</strong> bue, nel quale potesse far ristorare i<br />

compagni stanchi per la lunga navigazione, fino alla partenza, fece tagliare la pelle in sottilissime strisce e<br />

così occupò uno spazio maggiore <strong>di</strong> quello che aveva chiesto: perciò poi quel luogo fu chiamato Birsa.<br />

Accorsero quin<strong>di</strong> gli abitanti dei luoghi vicini che, con la speranza del guadagno, portavano molte merci da<br />

vendere ai forestieri e si stabilivano colà, sicché dal concorso <strong>di</strong> uomini nacque come una città. Anche gli<br />

ambasciatori <strong>degli</strong> Uticensi portarono loro doni come a loro consaguinei e li esortarono a fondare una città là<br />

dove avevano ottenuto in sorte una sede. Ma anche gli Africani furono presi dal desiderio <strong>di</strong> trattenere gli<br />

stranieri. E così, per consenso <strong>di</strong> tutti, fu fondata Cartagine, essendosi stabilito un canone annuo per il suolo<br />

della città. Nel gettare le prime fondamenta, fu trovata una testa <strong>di</strong> bue, ciò che era auspicio <strong>di</strong> una città<br />

prospera ma travagliata e per sempre schiava. Perciò la città fu trasferita altrove e anche lì fu trovata una<br />

testa <strong>di</strong> cavallo, in<strong>di</strong>cante che quel popolo sarebbe stato bellicoso e potente: ciò attribuì alla città una sede<br />

contrassegnata da buoni auspici. Allora gli abitanti dei <strong>di</strong>ntorni accorsero alla fama della nuova città e in<br />

breve la popolazione e lo Stato <strong>di</strong>vennero gran<strong>di</strong>. XVIII, 6: sacrificio <strong>di</strong> Elissa. Poiché le risorse <strong>di</strong><br />

Cartagine erano floride per il buon esito delle sue imprese, il re dei Massitani, Iarba, fece venire a sé <strong>di</strong>eci<br />

dei principali citta<strong>di</strong>ni cartaginesi e chiese in moglie Elissa sotto minaccia <strong>di</strong> guerra. Gli ambasciatori ebbero<br />

timore <strong>di</strong> riferire ciò alla regina e si comportarono con lei con astuzia cartaginese, <strong>di</strong>cendole che il re<br />

chiedeva qualcuno che insegnasse a lui e agli Africani costumi <strong>di</strong> vita più civili; ma chi si sarebbe potuto<br />

2<br />

Il <strong>di</strong>o fenicio Melqart, per i Greci assimilabile a Posidone, dai Romani è <strong>di</strong> solito identificato con Hercules Ga<strong>di</strong>tanus.<br />

10


trovare, che volesse lasciare i consanguinei e passare in mezzo a barbari che vivevano come bestie<br />

selvatiche? Furono allora rimproverati dalla regina, poiché essi rifiutavano una vita più aspra per la salvezza<br />

della patria, alla quale, se la situazione lo esigesse, si era debitori della vita stessa: ma essi le rivelarono le<br />

ingiunzioni del re, <strong>di</strong>cendo che, se ella voleva provvedere alla città, doveva fare essa stessa quanto<br />

comandava agli altri. Presa da questo inganno, a lungo invocò il nome del marito Acherba con molte lacrime<br />

e compassionevole lamento; infine rispose che sarebbe andata dove la chiamava il destino suo e della città.<br />

Per far ciò prese tre mesi <strong>di</strong> tempo e, fatto innalzare nella parte più remota della città un rogo, come per<br />

placare l’ombra del marito e per offrirgli sacrifici funebri prima delle nozze, uccise molte vittime, prese una<br />

spada, salì sul rogo e così, guardando verso il popolo, <strong>di</strong>sse che sarebbe andata a nozze come essi le avevano<br />

or<strong>di</strong>nato, e si tolse con la spada la vita. Finché Cartagine fu invitta, ella fu adorata come una dea. Questa città<br />

fu fondata settantadue anni prima <strong>di</strong> Roma (nell’anno 814 a.C.). Il suo valore fu famoso in guerra, quanto la<br />

sua situazione interna fu agitata da vicende dovute a <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>e. Fra gli altri mali, essendo tormentati anche da<br />

una pestilenza, i Cartaginesi ricorsero come rime<strong>di</strong>o a una cruenta e delittuosa superstizione religiosa. Infatti<br />

sacrificavano gli uomini come vittime e accostavano agli altari fanciulli impuberi, <strong>di</strong> un’età che muove a<br />

compassione anche i nemici, implorando la pace <strong>di</strong>vina con il sangue <strong>di</strong> coloro, per la vita dei quali si suole<br />

soprattutto pregare gli dèi»).<br />

La saga <strong>di</strong> Enea secondo Dionigi <strong>di</strong> Alicarnasso<br />

(60 – 7 a.C., storico greco e maestro <strong>di</strong> retorica a Roma ai tempi <strong>di</strong> Augusto)<br />

Antichità Romane 1, 45-60 (sintesi).<br />

1. 45. Due generazioni dopo, quando Latino regnava da trentacinque anni, giunsero a Laurento<br />

Enea ed i Troiani suoi compagni. Laurento (forse il porto <strong>di</strong> Lavinio) era località litoranea <strong>degli</strong><br />

Aborigeni, prossima alla foce del Tevere.<br />

Accolti dagli Aborigeni i profughi ottennero un territorio dove si inse<strong>di</strong>arono fondando Lavinio,<br />

poco dopo mutarono il nome assumendo, insieme agli Aborigeni, quello <strong>di</strong> Latini.<br />

Quando si spostarono da Lavinio fondarono una città più grande che chiamarono Albalonga e<br />

quin<strong>di</strong> molti altri centri che furono detti dei Prisci Latini.<br />

Se<strong>di</strong>ci generazioni più tar<strong>di</strong> dedussero una colonia sul Pallantio (Palatino) dove avevano abitato i<br />

Peloponnesiaci e gli Arca<strong>di</strong> e circondarono il colle <strong>di</strong> mura vi crearono un primo assetto urbano. La<br />

nuova fondazione fu chiamata Roma dal nome <strong>di</strong> Romolo, <strong>di</strong>ciassettesimo <strong>di</strong>scendente <strong>di</strong> Enea.<br />

46. Rassegna delle versioni sulla venuta <strong>di</strong> Enea in Italia.<br />

Alla caduta <strong>di</strong> Troia Enea tentò <strong>di</strong> organizzare una resistenza nella fortezza della città<br />

raccogliendovi supestiti, ricchezze ed oggetti sacri. Vedendo la città ormai perduta organizzò e<br />

coprì la fuga dei vecchi, delle donne e dei bambini quin<strong>di</strong> protetta la resistenza per permettere ai<br />

fuggitivi <strong>di</strong> mettersi in salvo abbandonò al nemico la città ormai deserta e si allontanò con i<br />

famigliari, altri notabili e vari oggetti sacri o preziosi.<br />

47. Gli Achei si impegnarono al saccheggio e non inseguirono Enea che riparò sull'Ida.<br />

Ai Troiani si unirono i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> alcuni centri minori anche essi minacciati dai Greci. I rifugiati<br />

speravano <strong>di</strong> tornare in città quando il nemico fosse partito ma gli Achei minacciarono <strong>di</strong> attaccare<br />

anche il loro accampamento. Si venne ad una trattativa e gli Achei proposero che Enea e i suoi<br />

partissero dalla Troade recando con se le ricchezze che avevano salvato e consegnando le fortezze.<br />

Enea accettò e mandò il figlio Ascanio in una terra chiamata Dascilite con un manipolo <strong>di</strong> alleati.<br />

Enea allestita la flotta riunì gli altri figli, il padre, gli oggetti <strong>di</strong> culto e fece rotta verso la penisola<br />

Calci<strong>di</strong>ca, abitata da un popolo amico.<br />

48. Altre versioni della fuga <strong>di</strong> Enea.<br />

Sofocle nel Laocoonte <strong>di</strong>ce che Enea fugge per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Anchise che aveva previsto la caduta della<br />

11


città.<br />

Per Menecrate <strong>di</strong> Xanto Enea tradì e fu ricompensato dagli Achei con l'immunità.<br />

49. Le fonti sono <strong>di</strong>scor<strong>di</strong> anche su ciò che Enea fece dopo la fuga. Secondo alcuni si sarebbe<br />

fermato in Arca<strong>di</strong>a, per altri avrebbe fondato Capua.<br />

Per i Romani Enea giunse senz'altro in Italia. Dionisio riepiloga le tappe del viaggio. In Tracia<br />

fondò Eneia lasciandovi parte dei suoi seguaci.<br />

50. Fu quin<strong>di</strong> a Delo, poi a Citera, quin<strong>di</strong> a Zacinto, dove sostò a lungo ospitato amichevolmente.<br />

Poi raggiunse Leucade, Azio, Ambracia. In quasi tutte le località dove Enea e i suoi sostarono<br />

fondarono un tempio <strong>di</strong> Afro<strong>di</strong>te.<br />

51. Passaro da Butroto e consultarono l'oracolo <strong>di</strong> Dodana, qun<strong>di</strong> intrapresero la traversata dello<br />

Ionio.<br />

Parte delle navi <strong>di</strong> Enea sbarcò sulla costa pugliese (Santa Maria <strong>di</strong> Leuca), quin<strong>di</strong> costeggiarono<br />

fino a passare lo Stretto.<br />

52. Giunti al largo della Sicilia sbarcarono a Trapani. In Sicilia incontrarono altri profughi Troiani,<br />

guidati da Elimo ed Egesto. Una parte del seguito <strong>di</strong> Enea si fermò in Sicilia.<br />

53. Enea e quanti continuavano a seguirlo traversarono il Tirreno ed approdarono in Italia prima nel<br />

porto <strong>di</strong> Palinuro, poi nell'isola che battezzarono Leucosia. Giunsero poi in un porto al quale dettero<br />

il nome <strong>di</strong> Miseno, uno dei loro personaggi più eminenti, quin<strong>di</strong> a Procida e a Gaeta, infine a<br />

Laurento ove si fermarono e fondarono un inse<strong>di</strong>amento che chiamarono Troia.<br />

Dionisio sostiene questa versione contro chi ipotizzava un ritorno <strong>di</strong> Enea in Frigia.<br />

54. La fama <strong>di</strong> Enea spiega il fatto che molte popolazioni che lo conobbero durante le sue<br />

peregrinazioni vollero de<strong>di</strong>cargli monumenti sepolcrali.<br />

55. Sulla costa laziale si verificarono i segni in<strong>di</strong>cati dall'oracolo: sgorgò una fonte e mangiarono le<br />

mense (cioè le foglie o le focacce sulle quali avevano <strong>di</strong>sposto il cibo). Entusiasti si apprestarono a<br />

sacrificare agli dei.<br />

56. La scrofa incinta destinata al sacrificio riuscì a fuggire ed Enea comprese che doveva seuirla<br />

come in<strong>di</strong>cato dall'oracolo (seguire una guida a quattro zampe). Enea seguì dunque la scrofa finchè<br />

questa, stremata, non si lasciò cadere su un altura arida ed inospitale.<br />

L'eroe dubitò che quello fosse il sito scelto dagli dei ma una visione o un sogno gli garantì che era<br />

proprio lì che doveva stabilire la propria <strong>di</strong>mora. Il giorno successivo, ancora confermando dettagli<br />

della profezia, la scrofa partorì trenta maialini e trenta giorni dopo i Troiani fondarono un'altra città<br />

(Albalonga).<br />

57. Enea sacrificò la scrofa nel luogo ove poi sorse il suo tempio <strong>di</strong> Lavinio, quin<strong>di</strong> si inse<strong>di</strong>ò nel<br />

luogo in<strong>di</strong>cato.<br />

Il re in<strong>di</strong>geno era Latino, in guerra con il popolo dei Rutuli.<br />

Latino fu informato dell'arrivo dei Troiani e credendoli invasori si preparò a dar loro battaglia.<br />

Piantò un accampamento davanti a quello dei troiani ed aprì le ostilità ma durante la notte sia Enea<br />

che Latino ebbero un sogno con il quale gli dei li spingevano a trattare ed accordarsi.<br />

58. Latino si informò sulle origini e sulle intenzioni dei nuovi venuti. Enea dopo aver racontato la<br />

sconfitta <strong>di</strong> Troia chiede <strong>di</strong> potersi stabilire nel territorio <strong>di</strong> Latino avvertendo che in caso <strong>di</strong> rifiuto<br />

era pronto a combattere. Latino propone uno scambio <strong>di</strong> pegni.<br />

59. Gli Aborigeni concessero ai Troiani tutta la terra <strong>di</strong> cui avevano bisogno intorno alla collina<br />

12


in<strong>di</strong>cata dal presagio mentre i Troiani si impegnarono ad aiutarli nella guerra contro i Rutuli ed in<br />

ogni altra futura evenienza. Il patto fu suggellato con scambio <strong>di</strong> ostaggi e si intrapresero subito le<br />

azioni contro i Rutuli che furono rapidamnete sconfitti, quin<strong>di</strong> i Troiani, aiutati dai nuovi alleati<br />

completarono la costruzione della nuova città che chiamarono Lavinio. In genere per il nome<br />

Lavinio si fa riferimento a Lavinia, figlia <strong>di</strong> Latino, altre fonti in<strong>di</strong>cavano una Lavinia figlia <strong>di</strong><br />

Anio, re dei Delii, facente parte del gruppo <strong>di</strong> Enea, in qualità <strong>di</strong> indovina, che sarebbe stata la<br />

prima a morire <strong>di</strong> malattia nella nuova città.<br />

60. Latino concede la propria figlia in matrimonio ad Enea: in breve i due popoli si fondono<br />

assumendo la denominazione comune <strong>di</strong> Latini.<br />

Giasone / Medea, Didone / Enea.<br />

Macrobio, Saturnalia V, 17, 4<br />

non de unius racemis vindemiam sibi fecit, sed bene in rem<br />

suam vertit quidquid ubicumque invenit imitandum; adeo ut de<br />

Argonauticorum quarto, quorum scriptor est Apollonius, librum Aeneidos suae<br />

quartum totum paene formaverit, ad Didonem vel Aenean amatoriam<br />

incontinentiam Medeae circa Iasonem transferendo. quod ita elegantius<br />

auctore <strong>di</strong>gessit, ut fabula lascivientis Didonis, quam falsam novit universitas,<br />

per tot tamen saecula speciem veritatis obtineat et ita pro vero per ora omnium<br />

volitet, ut pictores fictoresque et qui figmentis liciorum contextas imitantur<br />

effigies, hac materia vel maxime in effigian<strong>di</strong>s simulacris tamquam unico<br />

argumento decoris utantur, nec minus histrionum perpetuis et gestibus et<br />

cantibus celebretur.<br />

“Non a caso ho parlato <strong>di</strong> un altro poeta [oltre Omero], giacché egli non fece vendemmia dalla vigna <strong>di</strong> uno<br />

solo, ma seppe utilizzare tutto ciò che trovò da imitare in ogni autore. E così dal libro IV delle Argonautiche,<br />

opera <strong>di</strong> Apollonio Ro<strong>di</strong>o, desunse quasi completamente il libro IV della sua Eneide, trasferendo alla coppia<br />

<strong>di</strong> Didone e Enea l’incontenibile passione amorosa <strong>di</strong> Medea per Giasone. E in ciò riuscì superiore al suo<br />

modello, tanto che la fabula <strong>di</strong> Didone dalla forte sensualità, che, come tutti sanno, è falsa, mantiene ancora<br />

dopo tanti secoli l’apparenza <strong>di</strong> verità; essa passa per vera sulla bocca <strong>di</strong> tutti: perfino pittori, scultori,<br />

tessitori <strong>di</strong> arazzi sfruttano questo argomento più <strong>di</strong> ogni altro nelle loro raffigurazioni fantastiche come se<br />

fosse l’unico motivo <strong>di</strong> decorazione, e non sono da meno gli attori che lo <strong>di</strong>vulgano continuamente in infinite<br />

rappresentazioni mimiche e cantate”.<br />

C. SUETONII TRANQUILLI DE POETIS.<br />

VITA VERGILII apud Donatum<br />

P. VERGILIUS MARO Mantuanus parentibus mo<strong>di</strong>cis fuit ac praecipue patre, quem<br />

quidam opificem figulum, plures Magi cuiusdam viatoris initio mercennarium, mox ob<br />

industriam generum tra<strong>di</strong>derunt, egregieque substantiae silvis coemen<strong>di</strong>s et apibus curan<strong>di</strong>s<br />

auxisse reculam. Natus est Gn. Pompeio Magno M. Licinio Crasso primum conss. Iduum<br />

Octobrium <strong>di</strong>e in pago qui Andes <strong>di</strong>citur et abest a Mantua non procul. Praegnas eo mater<br />

somniavit enixam se laureum ramum, quem contactu terrae coaluisse et excrevisse ilico in<br />

speciem maturae arboris refertaeque variis pomis et floribus, ac sequenti luce cum marito<br />

rus propinquum petens ex itinere devertit atque in subiecta fossa partu levata est. Ferunt<br />

infantem ut sit e<strong>di</strong>tus neque vagisse et adeo miti vultu fuisse, ut haud dubiam spem<br />

13


prosperioris geniturae iam tum daret. Et accessit aliud praesagium, siquidem virga populea<br />

more regionis in puerperiis eodem statim loco depacta ita brevi evaluit tempore, ut multo<br />

ante satas populos adaequavisset, quae arbor Vergilii ex eo <strong>di</strong>cta atque etiam consecrata est<br />

summa gravidarum ac fetarum religione suscipientium ibi et solventium vota.<br />

Initia aetatis Cremonae egit usque ad virilem togam, quam XV anno natali suo accepit<br />

iisdem illis consulibus iterum duobus, quibus erat natus, evenitque ut eo ipso <strong>di</strong>e Lucretius<br />

poeta decederet. Sed Vergilius a Cremona Me<strong>di</strong>olanum et inde paulo post transiit in urbem.<br />

Corpore et statura fuit gran<strong>di</strong>, aquilo colore, facie rusticana, valetu<strong>di</strong>ne varia; nam<br />

plerumque a stomacho et a faucibus ac dolore capitis laborabat, sanguinem etiam saepe<br />

reiecit. Cibi vinique minimi; libi<strong>di</strong>nis in pueros pronioris, quorum maxime <strong>di</strong>lexit Cebetem<br />

et Alexandrum, quem secunda "Bucolicorum" egloga Alexim appellat, donatum sibi ab<br />

Asinio Pollione, utrumque non ineru<strong>di</strong>tum, Cebetem vero et poetam. Vulgatum est<br />

consuesse eum et cum Plotia Hieria. Sed Asconius Pe<strong>di</strong>anus adfirmat, ipsam postea<br />

maiorem natu narrare solitam, invitatum quidem a Vario ad communionem sui, verum<br />

pertinacissime recuasse. Cetera sane vitae et ore et animo tam probum constat, ut Neapoli<br />

Parthenias vulgo appellatus sit, ac si quando Romae, quo rarissime commeabat, viseretur in<br />

publico, sectantis demonstrantisque se subterfugeret in proximum tectum. Bona autem<br />

cuiusdam exsulantis offerente Augusto non sustinuit accipere. Posse<strong>di</strong>t prope centiens<br />

sestertium ex liberalitatibus amicorum habuitque domum Romae Esquiliis iuxta hortos<br />

Maecenatianos, quamquam secessu Campaniae Siciliaeque plurimum uteretur. Parentes<br />

iam gran<strong>di</strong>s amisit, ex quibus patrem captum oculis, et duos fratres germanos, Silonem<br />

inpuberem, Flaccum iam adultum, cuius exitum sub nomine Daphni<strong>di</strong>s deflet. Inter cetera<br />

stu<strong>di</strong>a me<strong>di</strong>cinae quoque ac maxime mathematicae operam de<strong>di</strong>t. Egit et causam apud<br />

iu<strong>di</strong>ces unam omnino nec amplius quam semel; nam et in sermone tar<strong>di</strong>ssimum eum ac<br />

paene indocto similem fuisse Melissus tra<strong>di</strong><strong>di</strong>t.<br />

Poeticam puer adhuc auspicatus in Ballistam lu<strong>di</strong> magistrum ob infamiam latrociniorum<br />

coopertum lapi<strong>di</strong>bus <strong>di</strong>stichon fecit:<br />

"Monte sub hoc lapidum tegitur Ballista sepultus;<br />

Nocte <strong>di</strong>e tutum carpe, viator, iter."<br />

Deinde "Catalepton" et "Priapea" et "Epigrammata" et "Diras," item "Cirim" et "Culicem,"<br />

cum esset annorum XVI. Cuius materia talis est. Pastor fatigatus aestu cum sub arbore<br />

condormisset et serpens ad eum proreperet, e palude culex provolavit atque inter duo<br />

tempora aculeum fixit pastori. At ille continuo culicem contrivit et serpentem interemit ac<br />

sepulchrum culici statuit et <strong>di</strong>stichon fecit:<br />

"Parve culex, pecudum custos tibi tale merenti<br />

Funeris officium vitae pro munere red<strong>di</strong>t."<br />

Scripsit etiam de qua ambigitur "Aetnam." Mox cum res Romanas inchoasset, offensus<br />

materia ad "Bucolica" transiit, maxime ut Asinium Pollionem, Alfenum Varum et<br />

Cornelium Gallum celebraret, quia in <strong>di</strong>stributione agrorum, qui post Philippensem<br />

victoriam veteranis triumvirorum iussu trans Padum <strong>di</strong>videbantur, indemnem se<br />

praestitissent. Deinde scripsit "Georgica" in honorem Maecenatis, qui sibi me<strong>di</strong>ocriter<br />

adhuc noto opem tulisset adversus veterani cuiusdam violentiam, a quo in altercatione litis<br />

agrariae paulum afuit quin occideretur. Novissime "Aeneidem" inchoavit, argumentum<br />

varium ac multiplex et quasi amborum Homeri carminum instar, praeterea nominibus ac<br />

rebus Graecis Latinisque commune, et in quo, quod maxime studebat, Romanae simul<br />

urbis et Augusti origo contineretur. Cum "Georgica" scriberet, tra<strong>di</strong>tur coti<strong>di</strong>e me<strong>di</strong>tatos<br />

mane plurimos versus <strong>di</strong>ctare solitus ac per totum <strong>di</strong>em retractando ad paucissimos<br />

re<strong>di</strong>gere, non absurde carmen se more ursae parere <strong>di</strong>cens et lambendo demum effingere.<br />

"Aeneida" prosa prius oratione formatam <strong>di</strong>gestamque in XII libros particulatim<br />

componere instituit, prout liberet quidque, et nihil in or<strong>di</strong>nem arripiens. Ac ne quid<br />

impetum moraretur, quaedam inperfecta transmisit, alia levissimis verbis veluti fulsit, quae<br />

14


per iocum pro tibicinibus interponi aiebat ad sustinendum opus, donec solidae columnae<br />

advenirent. "Bucolica" triennio, "Georgica" VII, "Aeneida" XI perfecit annis. "Bucolica"<br />

eo successu e<strong>di</strong><strong>di</strong>t, ut in scena quoque per cantores crebro pronuntiarentur. "Georgica"<br />

reverso post Actiacam victoriam Augusto atque Atellae reficiendarum faucium causa<br />

commoranti per continuum quadriduum legit, suscipiente Maecenate legen<strong>di</strong> vicem,<br />

quotiens interpellaretur ipse vocis offensione. Pronuntiabat autem cum suavitate et<br />

lenociniis miris. Ac Seneca tra<strong>di</strong><strong>di</strong>t, Iulium Montanum poetam solitum <strong>di</strong>cere, involaturum<br />

se Vergilio quaedam, si et vocem posset et os et hypocrisin; eosdem enim versus ipso<br />

pronuntiante bene sonare, sine illo inanes esse mutosque. "Aeneidos" vixdum coeptae tanta<br />

exstitit fama, ut Sextus Propertius non dubitaverit sic prae<strong>di</strong>care:<br />

"Ce<strong>di</strong>te, Romani scriptores, ce<strong>di</strong>te Grai:<br />

Nescio quid maius nascitur Iliade."<br />

Augustus vero - nam forte expe<strong>di</strong>tione Cantabrica aberat - supplicibus atque etiam<br />

minacibus per iocum litteris efflagitarat, ut "sibi de 'Aeneide,'" ut ipsius verba sunt, "vel<br />

prima carminis hupographe vel quodlibet kolon mitteretur." Cui tamen multo post<br />

perfectaque demum materia tres omnino libros recitavit, secundum, quartum et<br />

sextum, sed hunc notabili Octaviae adfectione, quae cum recitationi interesset, ad illos de<br />

filio suo versus, "tu Marcellus eris," defecisse fertur atque aegre focilata est. Recitavit et<br />

pluribus, sed neque frequenter et ea fere de quibus ambigebat, quo magis iu<strong>di</strong>cium<br />

hominum experiretur. Erotem librarium et libertum eius exactae iam senectutis tradunt<br />

referre solitum, quondum eum in recitando duos <strong>di</strong>mi<strong>di</strong>atos versus complesse ex tempore.<br />

Nam cum hactenus haberet: "Misenum Aeoliden" a<strong>di</strong>ecisse: "quo non praestantior alter,"<br />

item huic: "aere ciere viros," simili calore iactatum subiunxisse: "Martemque accendere<br />

cantu," statimque sibi imperasse ut utrumque volumini ascriberet.<br />

Anno aetatis quinquagesimo secundo inpositurus "Aenei<strong>di</strong>" summam manum statuit in<br />

Graeciam et in Asiam secedere triennioque continuo nihil amplius quam emendare, ut<br />

reliqua vita tantum philosophiae vacaret. Sed cum ingressus iter Athenis occurrisset<br />

Augusto ab Oriente Romam revertenti destinaretque non absistere atque etiam una re<strong>di</strong>re,<br />

dum Megara vicinum oppidum ferventissimo sole cognoscit, languorem nactus est eumque<br />

non intermissa navigatione auxit ita ut gravior aliquanto Brun<strong>di</strong>sium appelleret, ubi <strong>di</strong>ebus<br />

paucis obiit XI Kal. Octobr. Cn. Sentio Q. Lucretio conss. Ossa eius Neapolim translata<br />

sunt tumuloque con<strong>di</strong>ta qui est via Puteolana intra lapidem secundum, in quo <strong>di</strong>stichon<br />

fecit tale:<br />

"Mantua me genuit, Calabri rapuere, tenet nunc<br />

Parthenope; cecini pascua rura duces. "<br />

Heredes fecit ex <strong>di</strong>mi<strong>di</strong>a parte Valerium Proculum fratrem alio patre, ex quarta Augustum,<br />

ex duodecima Maecenatem, ex reliqua L. Varium et Plotium Tuccam, qui eius "Aeneida"<br />

post obitum iussu Caesaris emendaverunt. De qua re Sulpicii Carthaginiensis exstant<br />

huiusmo<strong>di</strong> versus:<br />

"Iusserat haec rapi<strong>di</strong>s aboleri carmina flammis<br />

Vergilius, Phrygium quae cecinere ducem.<br />

Tucca vetat Variusque; simul tu, maxime Caesar,<br />

Non sinis et Latiae consulis historiae.<br />

Infelix gemino ceci<strong>di</strong>t prope Pergamon igni,<br />

Et paene est alio Troia cremata rogo."<br />

Egerat cum Vario, priusquam Italia decederet, ut siquid sibi acci<strong>di</strong>sset, "Aeneida"<br />

combureret; at is ita facturum se pernegarat; igitur in extrema valetu<strong>di</strong>ne assidue scrinia<br />

desideravit, crematurus ipse; verum nemine offerente nihil quidem nominatim de ea cavit.<br />

Ceterum eidem Vario ac simul Tuccae scripta sua sub ea con<strong>di</strong>cione legavit, ne quid<br />

ederent, quod non a se e<strong>di</strong>tum esset. E<strong>di</strong><strong>di</strong>t autem auctore Augusto Varius, sed summatim<br />

15


emendata, ut qui versus etiam inperfectos sicut erant reliquerit; quos multi mox supplere<br />

conati non perinde valuerunt ob <strong>di</strong>fficultatem, quod omnia fere apud eum hemistichia<br />

absoluto perfectoque sunt sensu, praeter illud: "quem tibi iam Troia." Nisus grammaticus<br />

au<strong>di</strong>sse se a senioribus aiebat, Varium duorum librorum or<strong>di</strong>nem commutasse, et qui tunc<br />

secundus esset in tertium locum transtulisse, etiam primi libri correxisse principium, his<br />

versibus demptis:<br />

"Ille ego qui quondam gracili modulatus avena<br />

Carmina et egressus silvis vicina coegi,<br />

Ut quamvis avido parerent arva colono,<br />

Gratum opus agricolis, at nunc horrentia Martis—<br />

Arma virumque cano."<br />

Obtrectatores Vergilio numquam defuerunt, nec mirum; nam nec Homero quidem. Prolatis<br />

"Bucolicis" Numitorius quidam rescripsit "Antibucolica," duas modo eglogas, sed<br />

insulsissime parodesas quarum prioris initium est:<br />

"Tityre, si toga calda tibi est, quo tegmine fagi?"<br />

sequentis:<br />

"Dic mihi Damoeta: 'cuium pecus' anne Latinum?<br />

Non. Verum Aegonis nostri, sic rure locuntur."<br />

Alius recitante eo ex "Georgicis": "nudus ara, sere nudus" subiecit: "habebis frigore<br />

febrem." Est et adversus "Aeneida" liber Carvili Pictoris, titulo "Aeneomastix." M.<br />

Vipsanius a Maecenate eum suppositum appellabat, novae cacozeliae repertorem, non<br />

tumidae nec exilis, sed ex communibus verbis, atque ideo latentis. Herennius tantum vitia<br />

eius, Perellius Faustus furta contraxit. Sed et Q. Octavi Aviti omoioteton octo volumina<br />

quos et unde versus transtulerit continent. Asconius Pe<strong>di</strong>anus libro, quem "Contra<br />

obtrectatores Vergilii" scripsit, pauca admodum obiecta ei proponit eaque circa historiam<br />

fere et quod pleraque ab Homero sumpsisset; sed hoc ipsum crimen sic defendere<br />

adsuetum ait: cur non illi quoque eadem furta temptarent? Verum intellecturos facilius esse<br />

Herculi clavam quam Homero versum subripere. Et tamen destinasse secedere ut omnia ad<br />

satietatem malevolorum decideret.<br />

ENEIDE <strong>di</strong> VIRGILIO<br />

La composizione dell’Eneide occupa il decennio 29 – 19 a. C. (anno della morte <strong>di</strong> Virgilio, nato<br />

nel 70 a.C.).<br />

Lo stile dell'Eneide è raffinato e complesso: la leggenda vuole che Virgilio ne scrivesse solo tre<br />

versi al giorno. L'opera è probabilmente incompleta, dato che sebbene si ispiri all'Iliade e<br />

all'O<strong>di</strong>ssea consta solo <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci libri invece dei ventiquattro dei poemi omerici, e si presenta come<br />

un lavoro non portato a termine. Vi sono 58 versi scritti solo a metà, i cosiddetti tibicines o puntelli<br />

provvisori in attesa dell’ultima mano; 3 generalmente, si ritiene che la sua conclusione sia troppo<br />

3<br />

Secondo Donato, tibicen etenim, teste Paulo apud Fest. ad verbum TIBICINES, sumitur aliquando pro columine, aut<br />

sustentaculo, quo ae<strong>di</strong>ficium aliquod, aut domus, aut aliud aliquid fulcitur. Vd. E. Paratore, I tibicines dell’Eneide e<br />

superflua demere, “Bollettino dei Classici” s. III, 4, 1983, 129.136; Id., Il problema dei versi monchi dell’Eneide, ibid.<br />

s. III, 5, 1984, 169-177; V. M. Strocka, Vergils tibicines, “Gymnasium” 114, 2007, 523-533.<br />

16


usca per essere quella effettivamente prevista dall'autore. 4 È abbastanza comune che il testo dei<br />

poemi epici si presenti incompleto o con alcune parti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scutibile attribuzione o chiaramente<br />

mo<strong>di</strong>ficate a posteriori ma l'Eneide, grazie al fatto <strong>di</strong> essere stata concepita <strong>di</strong>rettamente in forma<br />

scritta e non adattata da una precedente tra<strong>di</strong>zione orale, è nel complesso giunta a noi molto più<br />

integra <strong>di</strong> quanto lo siano le opere classiche dello stesso genere. Inoltre, è comunque dubbio se<br />

Virgilio intendesse effettivamente completare questi versi, data sia l'evidente <strong>di</strong>fficoltà che si<br />

riscontrerebbe nel tentare le mo<strong>di</strong>fiche, sia il fatto che spesso la brevità ne aumenta e favorisce<br />

l'effetto drammatico.<br />

Così leggiamo nella Vita Vergilii <strong>di</strong> Svetonio/Donato:<br />

Ac ne quid impetum moraretur, quaedam inperfecta transmisit, alia levissimis verbis<br />

veluti fulsit, quae per iocum pro tibicinibus interponi aiebat ad sustinendum opus,<br />

donec solidae columnae advenirent.<br />

Tibicines del IV libro: v. 44 (germanique minas?); v. 361 (Italiam non sponte<br />

sequor); v. 400 (infabricata fugae stu<strong>di</strong>o); v. 503 (ergo iussa parat); v. 516 (et<br />

matri praereptus amor).<br />

Una leggenda vuole che Virgilio, temendo <strong>di</strong> morire prima <strong>di</strong> aver terminato la stesura finale del<br />

poema, abbia or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> bruciarla dopo la sua morte, motivando l'or<strong>di</strong>ne con lo stato <strong>di</strong><br />

incompletezza e asserendo che il passo del libro VIII sui rapporti matrimoniali <strong>di</strong> Venere e Vulcano<br />

non gli piaceva più. Presumibilmente aveva intenzione <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare quella scena per adattarla<br />

meglio ai valori morali romani. L'amico però <strong>di</strong>sobbedì il desiderio <strong>di</strong> Virgilio ed Ottaviano<br />

Augusto stesso or<strong>di</strong>nò che non fosse tenuto in considerazione: l'Eneide finì così per essere<br />

pubblicata dopo aver subito soltanto mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> modestissima entità.<br />

Come sappiamo da Svetonio, De grammaticis et rhetoribus 16, 3, Cecilio Epirota (70 – 15 a.C.),<br />

liberto <strong>di</strong> Tito Pomponio Attico (110- 32 a.C.), è il primo grammatico che introduce Virgilio nella<br />

scuola: Primus <strong>di</strong>citur Latine ex tempore <strong>di</strong>sputasse, primusque Vergilium et alios poetas novos<br />

praelegere coepisse.<br />

Nel XV secolo vi furono due tentativi <strong>di</strong> scrivere un'aggiunta all'Eneide. Il primo fu quello <strong>di</strong> Pier<br />

Can<strong>di</strong>do Decembrio (1399 – 1477), ma non fu mai portato a termine. Il secondo, composto nel<br />

1428 dal poeta e umanista lombardo Maffeo Vegio (1407 – 1458), venne spesso incluso nelle<br />

e<strong>di</strong>zioni rinascimentali del poema con il titolo <strong>di</strong> Supplementum Aeneidos oppure come Aeneidos<br />

liber XIII, sul matrimonio <strong>di</strong> Enea con Lavinia e la deificazione finale dell’eroe.<br />

Virgilio nel proemio che precede la narrazione, <strong>di</strong>chiara l'argomento del poema (Arma virumque<br />

cano…, "Canto le armi e l'uomo…") con un'invocazione alla Musa (Musa, mihi causas<br />

memora…"O Musa, ricordami le cause…"). Di seguito, spiega l'origine del tema più importante<br />

della trama, ovvero il rancore <strong>di</strong> Giunone nei confronti dei Troiani (ere<strong>di</strong>tà dell’Iliade e favore della<br />

4<br />

In Aristot. historia animalium 6, 30, 759a e 34, 580a, si descrive il parto dell’orsa, che partorisce cuccioli informi,<br />

glabri, ciechi con arti non sviluppati; poi, nel secondo passo, Aristotele ricorda che l’orsa, come la volpe, dà forma ai<br />

suoi cuccioli leccandoli. L’immagine legata al parto dell’orsa è riferita alla composizione dei versi dell’Eneide da<br />

Gellio, Noctes Atticae 17, 10, 1-7: Favorinum philosophum, cum in hospitis sui Antiatem villam aestu anni concessisset<br />

nosque ad eum videndum Roma venissemus, memini super Pindaro poeta et Vergilio in hunc ferme modum <strong>di</strong>sserere:<br />

2 "Amici" inquit "familiaresque P. Vergilii in his, quae de ingenio moribusque eius memoriae tra<strong>di</strong>derunt, <strong>di</strong>cere eum<br />

solitum ferunt parere se versus more atque ritu ursino. 3 Namque ut illa bestia fetum ederet ineffigiatum informemque<br />

lambendoque id postea, quod ita e<strong>di</strong><strong>di</strong>sset, conformaret et fingeret, proinde ingenii quoque sui partus recentes ru<strong>di</strong> esse<br />

facie et inperfecta, sed deinceps tractando colendoque reddere iis se oris et vultus liniamenta. 4 Hoc virum iu<strong>di</strong>cii<br />

subtilissimi ingenue atque vere <strong>di</strong>xisse res" inquit "in<strong>di</strong>cium facit. 5 Nam quae reliquit perfecta expolitaque quibusque<br />

inposuit census atque <strong>di</strong>lectus sui supremam manum, omni poeticae venustatis laude florent; 6 sed quae procrastinata<br />

sunt ab eo, ut post recenserentur, et absolvi, quoniam mors praeverterat, nequiverunt, nequaquam poetarum<br />

elegantissimi nomine atque iu<strong>di</strong>cio <strong>di</strong>gna sunt. 7 Itaque cum morbo obpressus adventare mortem viderat, petivit<br />

oravitque a suis amicissimis inpense, ut Aeneida, quam nondum satis elimavisset, adolerent.<br />

Cfr. Verg. Aen. 8, 630-634: fecerat et uiri<strong>di</strong> fetam Mauortis in antro / procubuisse lupam, geminos huic ubera circum<br />

/ ludere pendentis pueros et lambere matrem / impauidos, illam tereti ceruice reflexa / mulcere alternos et corpora<br />

fingere lingua.<br />

17


dea accordato a Cartagine). Questo tipo <strong>di</strong> incipit mantiene lo stile dei proemi omerici, ma Virgilio<br />

prima <strong>di</strong>chiara l’argomento del poema e poi invoca la Musa, mentre nell’Iliade (“cantami, o Diva,<br />

del Pelide Achille l’ira funesta”) e nell’O<strong>di</strong>ssea (“Musa, quell’uom dal multiforme aspetto <strong>di</strong>mmi” /<br />

Livio Andronico, fr. 1: Virum mihi Camena insece versutum) le due operazioni sono contestuali.<br />

Riassunto<br />

Il viaggio verso l'Italia (libri I-VI. Modello: O<strong>di</strong>ssea)<br />

Libro I<br />

Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris / Italiam, fato profugus, Laviniaque venit<br />

/ litora, multum ille et terris iactatus et alto / vi superum saevae memorem Iunonis ob iram; /<br />

multa quoque et bello passus, dum conderet urbem, / inferretque deos Latio, genus unde<br />

Latinum, / Albanique patres, atque altae moenia Romae. / Musa, mihi causas memora, quo<br />

numine laeso, / quidve dolens, regina deum tot volvere casus / insignem pietate virum, tot a<strong>di</strong>re<br />

labores / impulerit. Tantaene animis caelestibus irae? (vv. 1-11).<br />

Si noti: l’invocazione alla Musa, inizio tra<strong>di</strong>zionale del genere epico, viene ritardata al v. 8, dopo la<br />

proposizione dell’argomento e la comparsa del poeta in prima persona (cano).<br />

La Vita Vergilii <strong>di</strong> Svetonio-Donato cita quattro versi proemiali che avrebbero preceduto l’incipit<br />

vero e proprio, vera e propria sintesi della carriera poetica dell’autore:<br />

Ille ego qui quondam gracili modulatus avena<br />

Carmina et egressus silvis vicina coegi,<br />

Ut quamvis avido parerent arva colono,<br />

Gratum opus agricolis, at nunc horrentia Martis—<br />

Arma virumque cano etc.<br />

Alla maniera omerica, la narrazione comincia in me<strong>di</strong>as res: la flotta troiana naviga nel Me<strong>di</strong>terraneo<br />

orientale guidata da Enea alla volta dell'Italia dove spera <strong>di</strong> trovare una seconda patria.<br />

L'eroe troiano Enea, esule dalla città <strong>di</strong> Troia, tenta <strong>di</strong> raggiungere il Lazio con una flotta <strong>di</strong> venti navi, per<br />

fondarvi una nuova città e portare in Italia i Penati, una stirpe nobile e coraggiosa e una razza che sarà<br />

conosciuta e rispettata da tutti i popoli, come stabilito da una profezia, nonostante l'opposizione <strong>di</strong> Giunone.<br />

La dea infatti è a<strong>di</strong>rata sia perché ha perso la gara <strong>di</strong> bellezza contro la madre <strong>di</strong> Enea Venere, sia perché la<br />

sua città preferita, Cartagine, è destinata ad essere <strong>di</strong>strutta dai <strong>di</strong>scendenti <strong>di</strong> Enea. Mentre i profughi<br />

veleggiano al largo della Sicilia, Giunone li vede: al colmo dell'ira, si reca in Eolia da Eolo, <strong>di</strong>o dei venti per<br />

chiedergli <strong>di</strong> scatenare una tempesta. Il <strong>di</strong>o accetta in cambio <strong>di</strong> Deiopea, la ninfa più bella <strong>di</strong> Giunone, e il<br />

temporale danneggia pesantemente la flotta. Quando Nettuno se ne accorge, si infuria per l'intrusione <strong>di</strong> altri<br />

nei suoi domini, nonostante non sia neppure lui amico dei Troiani. Spinto anche dal rispetto per il valore <strong>di</strong><br />

Enea, interviene placando i venti e calmando le acque. La flotta riesce così a gettar l’ancora sulla costa<br />

d'Africa, in Libia, presso Cartagine. Preoccupata per la sorte del figlio, Venere intercede a suo favore presso<br />

Giove. Questo la rassicura <strong>di</strong>cendole che, ottenuta la benevolenza <strong>di</strong> Giunone, l'eroe compierà il suo destino,<br />

con la prima profezia dell'Eneide (Enea governerà 3 anni, il figlio Ascanio Iulo 30 e i suoi <strong>di</strong>scendenti, fino a<br />

Romolo e Remo, per 300).Quin<strong>di</strong> il re <strong>degli</strong> dèi invia Mercurio a Cartagine, con il compito <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre i<br />

Cartaginesi a una favorevole accoglienza <strong>di</strong> Enea e compagni. Nel frattempo Venere, assunte le sembianze <strong>di</strong><br />

una giovane cacciatrice, molto simile alla dea Diana, si manifesta al figlio per spiegargli la vicenda della<br />

città, fondata dai Fenici emigrati dalla propria terra al seguito della regina <strong>di</strong> Tiro, Didone, fuggita dopo che<br />

il fratello Pigmalione le aveva ucciso il marito Sicheo per impadronirsi del regno. Enea si reca dunque<br />

fiducioso in città e riceve l’ospitalità dalla regina. Inoltre Venere, temendo le insi<strong>di</strong>e <strong>di</strong> Giunone, or<strong>di</strong>na a<br />

Cupido, <strong>di</strong>o dell'amore, <strong>di</strong> prendere il posto <strong>di</strong> Ascanio figlio <strong>di</strong> Enea, assumendone le sembianze, affinché,<br />

toccando il cuore della regina, la induca a innamorarsi dell'eroe. Didone offre un grande banchetto ai Troiani<br />

e invita Enea a narrare le sue traversie.<br />

18


Nec non et vario noctem sermone trahebat / infelix Dido, longumque bibebat amorem, / multa<br />

super Priamo rogitans, super Hectore multa; / nunc quibus Aurorae venisset filius armis, / nunc<br />

quales Diome<strong>di</strong>s equi, nunc quantus Achilles. / 'Immo age, et a prima <strong>di</strong>c, hospes, origine nobis<br />

/ insi<strong>di</strong>as,' inquit, 'Danaum, casusque tuorum, / erroresque tuos; nam te iam septima portat /<br />

omnibus errantem terris et fluctibus aestas' (vv. 748 - 756).<br />

Libro II<br />

Conticuere omnes intentique ora tenebant / inde toro pater Aeneas sic orsus ab alto: /<br />

Infandum, regina, iubes renouare dolorem, / Troianas ut opes et lamentabile regnum /<br />

eruerint Danai, quaeque ipse miserrima ui<strong>di</strong> / et quorum pars magna fui. quis talia fando<br />

/ Myrmidonum Dolopumue aut duri miles Vlixi / temperet a lacrimis? et iam nox umida<br />

caelo / praecipitat suadentque cadentia sidera somnos. / sed si tantus amor casus<br />

cognoscere nostros / et breuiter Troiae supremum au<strong>di</strong>re laborem, / quamquam animus<br />

meminisse horret luctuque refugit, / incipiam (vv. 1-13).<br />

Durante il banchetto in onore dei Troiani, Enea racconta la sua storia e le sue vicende e i fatti che<br />

hanno provocato l’arrivo della sua gente in Libia. Comincia il racconto da poco dopo gli eventi<br />

descritti dall'Iliade. Morto Achille ucciso da una freccia <strong>di</strong> Paride, Ulisse trova il modo <strong>di</strong> far<br />

entrare a Troia i soldati achei: fa costruire un enorme cavallo <strong>di</strong> legno, che racchiude al suo interno<br />

i Greci. I Troiani, ignari dello stratagemma e incuriositi dal cavallo, decidono <strong>di</strong> trasportarlo dentro<br />

le mura, incuranti <strong>degli</strong> avvertimenti <strong>di</strong> Cassandra e dell'orribile fine <strong>di</strong> Laocoonte, che a sua volta<br />

ha cercato <strong>di</strong> avvertirli del pericolo.<br />

Usciti nottetempo dal cavallo, i guerrieri greci cominciano a mettere Troia a ferro e fuoco. Enea, svegliato<br />

all'improvviso dal fantasma <strong>di</strong> Ettore, vede con orrore la fine della città e la morte del re Priamo. Imbattutosi<br />

in Elena, causa prima <strong>di</strong> tutta quella rovina, è preso dal desiderio <strong>di</strong> ucciderla, ma viene fermato dalla madre<br />

Venere, che gli or<strong>di</strong>na invece <strong>di</strong> fuggire insieme alla famiglia. Enea racconta quin<strong>di</strong> la fuga con il figlio<br />

Ascanio e il vecchio padre Anchise sulle spalle, mentre la moglie Creusa non riesce a rimanere con loro e<br />

muore nella catastrofe generale.<br />

Atque hic ingentem comitum adfluxisse nouorum / inuenio admirans numerum, matresque<br />

uirosque, / collectam exsilio pubem, miserabile uulgus. / un<strong>di</strong>que conuenere animis opibusque<br />

parati / in quascumque uelim pelago deducere terras. / iamque iugis summae surgebat Lucifer<br />

Idae / ducebatque <strong>di</strong>em, Danaique obsessa tenebant / limina portarum, nec spes opis ulla<br />

dabatur. / cessi et sublato montis genitore petiui (vv. 796 – 804).<br />

Libro III<br />

Postquam res Asiae Priamique euertere gentem / immeritam uisum superis, ceci<strong>di</strong>tque<br />

superbum / Ilium et omnis humo fumat Neptunia Troia, / <strong>di</strong>uersa exsilia et desertas quaerere<br />

terras / auguriis agimur <strong>di</strong>uum, classemque sub ipsa / Antandro et Phrygiae molimur montibus<br />

Idae, / incerti quo fata ferant, ubi sistere detur, / contrahimusque uiros. uix prima inceperat<br />

aestas / et pater Anchises dare fatis uela iubebat, / litora cum patriae lacrimans portusque<br />

relinquo / et campos ubi Troia fuit. feror exsul in altum / cum sociis natoque penatibus et magnis<br />

<strong>di</strong>s (vv. 1-12).<br />

Enea continua il racconto. Radunati i sopravvissuti, fa costruire una flotta e naviga verso <strong>di</strong>versi appro<strong>di</strong> del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo, tra i quali la Tracia e l'isola <strong>di</strong> Delo. Qui Enea chiede all'oracolo <strong>di</strong> Apollo quale fosse la<br />

nuova terra dove stanziare i superstiti Troiani. Apollo risponde: antiquam exquirite matrem. / hic domus<br />

Aeneae cunctis dominabitur oris / et nati natorum et qui nascentur ab illis (vv. 96-98). Anchise, il padre <strong>di</strong><br />

Enea, crede che la terra d'origine dei Troiani sia l'isola <strong>di</strong> Creta donde sarebbe partito il capostipite Teucro.<br />

Perciò Enea si reca a Creta; ma qui gli dèi Penati <strong>di</strong> Troia spiegano in sogno all'eroe che l'"antica madre" non<br />

è Creta, ma la città <strong>di</strong> Corito (Tarquinia) in Italia: "lì nacque Dardano da cui deriva la nostra stirpe"(vv.168).<br />

Sbarcato a Butroto nell'Epiro, incontra Andromaca, moglie <strong>di</strong> Ettore, e il nuovo sposo, Eleno figlio <strong>di</strong><br />

Priamo, dotato del dono della profezia. Per suo tramite, Enea ha conferma che egli deve recarsi in Italia.<br />

Eleno lo consiglia anche <strong>di</strong> recarsi a Cuma dalla Sibilla. Ripreso il mare e superate le insi<strong>di</strong>e dello stretto tra<br />

Scilla e Carid<strong>di</strong>, i Troiani sbarcano in Sicilia, dove scampano a un attacco del ciclope Polifemo. Ripresa la<br />

19


navigazione, a Trapani si spegne il padre Anchise si era serenamente spento. Subito dopo Giunone fa<br />

scatenare la tempesta che li costringe, naufraghi, sulle spiagge <strong>di</strong> Cartagine.<br />

Sic pater Aeneas intentis omnibus unus / fata renarrabat <strong>di</strong>uum cursusque docebat. / conticuit<br />

tandem factoque hic fine quieuit (vv. 716-718).<br />

Libro IV<br />

At regina graui iamdudum saucia cura / uulnus alit uenis et caeco carpitur igni. / multa uiri<br />

uirtus animo multusque recursat / gentis honos; haerent infixi pectore uultus / uerbaque nec<br />

placidam membris dat cura quietem (vv. 1-5).<br />

Didone si rivolge alla sorella Anna, ammettendo i sentimenti per Enea, che ha riacceso in lei l'antica fiamma<br />

d'amore, il solo per cui violerebbe la promessa <strong>di</strong> fedeltà fatta sulla tomba del marito Sicheo. Anna riesce a<br />

persuaderla. Giunone allora propone a Venere <strong>di</strong> combinare le nozze. La dea, che capisce il fine <strong>di</strong> Giunone<br />

<strong>di</strong> sviare il figlio dall'Italia, accetta, senza nascondere la probabile avversità del Fato. L'indomani, Didone ed<br />

Enea partono a caccia ma una tempesta li costrine a riparare, sa soli, in una spelonca, dove ha luogo l’unione.<br />

Alla notizia del connubio il re Iarba, già pretendente <strong>di</strong> Didone, invoca l’intervento <strong>di</strong> Giove. Il padre <strong>degli</strong><br />

dei invia Mercurio a ricordare a Enea del compito che lo attende. Spaventato, l’eroe chiama i compagni,<br />

arma la flotta e si appresta a partire. Ma la regina, informata dei preparativi, accorre infuriata da Enea, lo<br />

accusa <strong>di</strong> aver cercato <strong>di</strong> ingannarla e ricorda il loro amore e la benevolenza con cui l'ha accolto. Enea, pur<br />

riconoscendole i meriti, spiega che non può rimanere, perché è obbligato dal fato a cercare l'Italia. Ritornato<br />

alla flotta, rimane impassibile alla rinnovata richiesta <strong>di</strong> trattenersi avanzata da Anna. La regina or<strong>di</strong>na, col<br />

pretesto <strong>di</strong> un rito magico <strong>di</strong> liberazione dall’amore, alla sorella <strong>di</strong> prepare una pira e <strong>di</strong> mettervi sopra tutti i<br />

ricor<strong>di</strong> e le armi <strong>di</strong> Enea. Così, nella notte, mentre la regina prepara il suici<strong>di</strong>o per porre fine agli affanni,<br />

Enea, avvertito da un sogno <strong>di</strong>vino, prende il largo. All'albs, visto il porto vuoto, Didone invoca gli dèi,<br />

male<strong>di</strong>ce l’eroe, pre<strong>di</strong>cendo sventure, persecuzioni e guerra eterna tra i due popoli. Salita sulla pira, si<br />

trafigge con la spada, mentre le ancelle e la sorella invocano <strong>di</strong>sperate il suo nome. Giunone invia Iride a<br />

sciogliere la regina dal corpo e a recidere il capello della vita.<br />

ergo Iris croceis per caelum roscida pennis / mille trahens uarios aduerso sole colores / deuolat<br />

et supra caput astitit. 'hunc ego Diti / sacrum iussa fero teque isto corpore soluo': / sic ait et<br />

dextra crinem secat, omnis et una / <strong>di</strong>lapsus calor atque in uentos uita recessit (vv. 700-705).<br />

Libro V<br />

Interea me<strong>di</strong>um Aeneas iam classe tenebat / certus iter fluctusque atros Aquilone secabat<br />

/ moenia respiciens, quae iam infelicis Elissae / conlucent flammis. quae tantum accenderit<br />

ignem / causa latet; duri magno sed amore dolores / polluto, notumque furens quid femina<br />

possit, / triste per augurium Teucrorum pectora ducunt (vv. 1-7).<br />

Enea con le navi tiene deciso la rotta, ma il cielo è pieno <strong>di</strong> nubi minacciose, presagio <strong>di</strong> temporale. Palinuro,<br />

il timoniere compagno <strong>di</strong> Enea, è spaventato e teme <strong>di</strong> non arrivare in Italia. Accorgendosi che il vento li<br />

spinge verso le coste sicule, vi approdano. Il re Aceste li accoglie e offre loro il suo aiuto. Il giorno seguente,<br />

Enea parla ai compagni della commemorazione dell’anniversario della morte del padre Anchise e si<br />

programmano sacrifici, banchetti e giochi funebri in suo onore. Nel giorno seguente si svolgono i Giochi, a<br />

imitazione del XXIV libro dell’Iliade, de<strong>di</strong>cato ai giochi funebri in onore <strong>di</strong> Patroclo: gara delle navi; gara<br />

della corsa, pugilato, tiro con l’arco, gara dei cavalli.<br />

Sobillate da Iride e da Giunone, le donne troiane danno fuoco alle navi, per costringere Enea a fermarsi in<br />

Sicilia. Dall’incen<strong>di</strong>o si salvano 15 navi; ulteriori dubbli <strong>di</strong> Enea, cancellati dall’apparizione in sogno <strong>di</strong><br />

Anchise, che lo esorta a compiere il suo destino e a riprendere il viaggio, consigliando <strong>di</strong> fare tappa a Cuma<br />

per interrogare la Sibilla e conoscere il futuro. Lasciate parte delle donne e gli anziani in Sicilia sotto la<br />

guida <strong>di</strong> Aceste, Enea e i compagni selezionati riprendono il mare. Il viaggio riprende tranquillo, ma all’ira<br />

<strong>di</strong> Giunone si deve un sacrificio umano: la morte del nocchiero Palinuro, che cade addormentato per volere<br />

<strong>di</strong>vino e precipita in mare.<br />

iamque fere me<strong>di</strong>am caeli Nox umida metam / contigerat, placida laxabant membra quiete / sub<br />

remis fusi per dura se<strong>di</strong>lia nautae, / cum leuis aetheriis delapsus Somnus ab astris / aera <strong>di</strong>mouit<br />

tenebrosum et <strong>di</strong>spulit umbras, / te, Palinure, petens, tibi somnia tristia portans / insonti;<br />

20


puppique deus conse<strong>di</strong>t in alta / Phorbanti similis fun<strong>di</strong>tque has ore loquelas: / 'Iaside Palinure,<br />

ferunt ipsa aequora classem, / aequatae spirant aurae, datur hora quieti. / pone caput fessosque<br />

oculos furare labori. / ipse ego paulisper pro te tua munera inibo.' / cui uix attollens Palinurus<br />

lumina fatur: / 'mene salis placi<strong>di</strong> uultum fluctusque quietos / ignorare iubes? mene huic<br />

confidere monstro? / Aenean credam (quid enim?) fallacibus auris / et caeli totiens deceptus<br />

fraude sereni?' / talia <strong>di</strong>cta dabat, clauumque adfixus et haerens / nusquam amittebat oculosque<br />

sub astra tenebat. / ecce deus ramum Lethaeo rore madentem / uique soporatum Stygia super<br />

utraque quassat / tempora, cunctantique natantia lumina soluit. / uix primos inopina quies<br />

laxauerat artus, / et super incumbens cum puppis parte reuulsa / cumque gubernaclo liquidas<br />

proiecit in undas / praecipitem ac socios nequiquam saepe uocantem; / ipse uolans tenuis se<br />

sustulit ales ad auras. / currit iter tutum non setius aequore classis / promissisque patris Neptuni<br />

interrita fertur. / iamque adeo scopulos Sirenum aduecta subibat, / <strong>di</strong>fficilis quondam<br />

multorumque ossibus albos / (tum rauca adsiduo longe sale saxa sonabant), / cum pater amisso<br />

fluitantem errare magistro / sensit, et ipse ratem nocturnis rexit in un<strong>di</strong>s / multa gemens casuque<br />

animum concussus amici: / 'o nimium caelo et pelago confise sereno, / nudus in ignota, Palinure,<br />

iacebis harena' (vv. 835 – 871).<br />

Libro VI<br />

Sic fatur lacrimans, classique immittit habenas / et tandem Euboicis Cumarum adlabitur oris. /<br />

obuertunt pelago proras; tum dente tenaci / ancora fundabat nauis et litora curuae / praetexunt<br />

puppes. iuuenum manus emicat ardens / litus in Hesperium; quaerit pars semina flammae<br />

/ abstrusa in uenis silicis, pars densa ferarum / tecta rapit siluas inuentaque flumina<br />

monstrat. at pius Aeneas arces quibus altus Apollo praesidet horrendaeque procul secreta<br />

Sibyllae, / antrum immane, petit, magnam cui mentem animumque / Delius inspirat uates<br />

aperitque futura. / iam subeunt Triuiae lucos atque aurea tecta (vv. 1 – 13).<br />

Enea e i suoi seguaci sbarcano a Cuma, in Campania l’eroe si reca nel tempio <strong>di</strong> Apollo, sede <strong>di</strong> celebre<br />

oracolo del <strong>di</strong>o. Invasat dal <strong>di</strong>o, la Sibilla Cumana gli rivela che riuscirà ad arrivare nel Lazio, ma aggiunge<br />

che la nuova patria potrà essere conquistata solo a prezzo <strong>di</strong> lotte e guerre. Su sua richiesta, la Sibilla guida<br />

Enea nel regno dei morti: ibant obscuri sola sub nocte per umbram (v. 268). Sulle rive del fiume Stige, tra<br />

le anime dei morti insepolti incontrano Palinuro, e la Sibilla promette giusto rito funebre. Alla vista del ramo<br />

d'oro, chiave <strong>degli</strong> inferi, Caronte acconsente a traghettarli oltre la palude infernale. Incontro con molte<br />

anime; tra quelle dei suici<strong>di</strong> per amore, Enea vede Didone, che non lo degna d’una parola. L’ombra del poeta<br />

Orfeo accompagna Enea da Anchise. Il padre mostra al figlio i gran<strong>di</strong> personaggi <strong>di</strong> Roma futura, come<br />

Catone, o Fabio Massimo: altri - afferma Anchise in un passo celeberrimo - otterranno gloria nelle belle arti,<br />

nella scienza o nel foro, ma i Romani governeranno i popoli con la sapienza delle leggi, perdonando ai vinti<br />

e annientando i superbi: Tu regere imperio populos, Romane, memento / (hae tibi erunt artes) pacique<br />

imponere morem / parcere subiectis et debellare superbos (vv. 851-853). Dopo che Anchise ha profetizzato<br />

la prematura morte del nipote <strong>di</strong> Augusto, Marcello, 5 Enea e la Sibilla risalgono nel mondo dei vivi.<br />

atque hic Aeneas (una namque ire uidebat / egregium forma iuuenem et fulgentibus<br />

armis, / sed frons laeta parum et deiecto lumina uultu) / 'quis, pater, ille, uirum qui sic<br />

comitatur euntem?/ filius, anne aliquis magna de stirpe nepotum?/ qui strepitus circa<br />

comitum! quantum instar in ipso! / sed nox atra caput tristi circumuolat umbra.' / tum<br />

pater Anchises lacrimis ingressus obortis: / 'o gnate, ingentem luctum ne quaere<br />

tuorum;/ ostendent terris hunc tantum fata nec ultra / esse sinent. nimium uobis Romana<br />

propago / uisa potens, superi, propria haec si dona fuissent. / quantos ille uirum<br />

magnam Mauortis ad urbem / campus aget gemitus! uel quae, Tiberine, uidebis / funera,<br />

cum tumulum praeterlabere recentem! / nec puer Iliaca quisquam de gente Latinos / in<br />

tantum spe tollet auos, nec Romula quondam / ullo se tantum tellus iactabit alumno.<br />

/ heu pietas, heu prisca fides inuictaque bello / dextera! non illi se quisquam impune<br />

5<br />

Dalla Vita Vergilii <strong>di</strong> Svetonio-Donato siamo informati che alla lettura virgiliana del passo la madre <strong>di</strong> Marcello<br />

svenne: tres omnino libros recitavit, secundum, quartum et sextum, sed hunc notabili Octaviae adfectione, quae cum<br />

recitationi interesset, ad illos de filio suo versus, "tu Marcellus eris," defecisse fertur atque aegre focilata est.<br />

21


tulisset / obuius armato, seu cum pedes iret in hostem / seu spumantis equi foderet<br />

calcaribus armos./ heu, miserande puer, si qua fata aspera rumpas, / tu Marcellus<br />

eris. manibus date lilia plenis / purpureos spargam flores animamque nepotis / his<br />

saltem accumulem donis, et fungar inani / munere.' sic tota passim regione uagantur<br />

/ aeris in campis latis atque omnia lustrant. / quae postquam Anchises natum per<br />

singula duxit / incen<strong>di</strong>tque animum famae uenientis amore, / exim bella uiro memorat<br />

quae deinde gerenda, / Laurentisque docet populos urbemque Latini,/ et quo quemque<br />

modo fugiatque feratque laborem./<br />

Sunt geminae Somni portae, quarum altera fertur / cornea, qua ueris facilis datur exitus<br />

umbris, / altera candenti perfecta nitens elephanto, / sed falsa ad caelum mittunt<br />

insomnia Manes. / his ibi tum natum Anchises unaque Sibyllam / prosequitur <strong>di</strong>ctis<br />

portaque emittit eburna, / ille uiam secat ad nauis sociosque reuisit. / Tum se ad Caietae<br />

recto fert limite portum. / ancora de prora iacitur; stant litore puppes (vv. 860 – 900).<br />

La guerra nel Lazio (libri VII-XII. Modello: Iliade)<br />

Libro VII<br />

Tu quoque litoribus nostris, Aeneia nutrix, / aeternam moriens famam, Caieta, de<strong>di</strong>sti; / et nunc<br />

seruat honos sedem tuus, ossaque nomen / Hesperia in magna, si qua est ea gloria, signat (vv. 1 –<br />

4).<br />

Secondo proemio.<br />

Nunc age, qui reges, Erato, quae tempora, rerum / quis Latio antiquo fuerit status, aduena classem<br />

/ cum primum Ausoniis exercitus appulit oris, / expe<strong>di</strong>am, et primae reuocabo exor<strong>di</strong>a<br />

pugnae. / tu uatem, tu, <strong>di</strong>ua, mone. <strong>di</strong>cam horrida bella, / <strong>di</strong>cam acies actosque animis in funera<br />

reges, / Tyrrhenamque manum totamque sub arma coactam / Hesperiam. maior rerum mihi<br />

nascitur ordo, / maius opus moueo (vv. 37 – 45).<br />

I Troiani, stanchi e affamati, sbarcano alla foce del Tevere ed Enea decide <strong>di</strong> inviare un messaggero <strong>di</strong> nome<br />

Ilioneo al re del luogo, Latino. Questi accoglie con favore il messaggero, e gli <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> essere a conoscenza<br />

che Dardano, il capostipite dei Troiani, era nato nella etrusca città <strong>di</strong> Corito-Cortona, presso Tarquinia (7,<br />

209: Córythi Tyrrhena ab sede). Ilioneo risponde: "Da qui ebbe origine Dardano ... Qui Apollo ci spinge con<br />

or<strong>di</strong>ni continui" (7, 240). In ogni caso, il re Latino è favorevole ad accogliere i nuovi arrivati, perché suo<br />

padre Fauno preannuncia che l'unione <strong>di</strong> uno straniero con sua figlia Lavinia avrebbe generato una stirpe<br />

eroica e gloriosa: per questo motivo il re aveva in precedenza rifiutato <strong>di</strong> concedere Lavinia in moglie al re<br />

dei Rutuli Turno. Tale prospettiva non piace a Giunone, che con l'aiuto <strong>di</strong> Aletto, una delle Furie, rende<br />

geloso Turno e spinge la moglie del re a fomentare nei Latini l'o<strong>di</strong>o verso gli stranieri. A causa <strong>di</strong> un'ulteriore<br />

incomprensione si scatena la guerra e Turno raduna un esercito <strong>di</strong> Italici per combattere i Troiani.<br />

Hos super aduenit Volsca de gente Camilla / agmen agens equitum et florentis aere cateruas,<br />

/ bellatrix, non illa colo calathisue Mineruae / femineas adsueta manus, sed proelia uirgo<br />

/ dura pati cursuque pedum praeuertere uentos. / illa uel intactae segetis per summa<br />

uolaret gramina nec teneras cursu laesisset aristas, / uel mare per me<strong>di</strong>um fluctu suspensa<br />

tumenti / ferret iter celeris nec tingeret aequore plantas. / illam omnis tectis agrisque effusa<br />

iuuentus / turbaque miratur matrum et prospectat euntem, / attonitis inhians animis ut regius<br />

ostro / uelet honos leuis umeros, ut fibula crinem / auro internectat, Lyciam ut gerat ipsa<br />

pharetram / et pastoralem praefixa cuspide myrtum (vv. 803 – 817).<br />

Libro VIII<br />

Vt belli signum Laurenti Turnus ab arce / extulit et rauco strepuerunt cornua cantu, / utque acris<br />

concussit equos utque impulit arma, / extemplo turbati animi, simul omne tumultu / coniurat<br />

trepido Latium saeuitque iuuentus / effera. ductores primi Messapus et Ufens contemptorque<br />

deum Mezentius un<strong>di</strong>que cogunt / auxilia et latos uastant cultoribus agros (vv. 1 – 8).<br />

22


Le truppe italiche si radunano sulla sponda opposta del Tevere; a Enea appare in sogno il <strong>di</strong>o del fiume<br />

Tiberino: annuncia che lì Ascanio fonderà una città <strong>di</strong> nome Alba e suggerisce <strong>di</strong> allearsi con Evandro,<br />

principe arcade <strong>di</strong> un inse<strong>di</strong>amento sul Palatino. Il giorno successivo Enea risale il fiume e giunge da<br />

Evandro. Enea al re ricorda il comune antenato dei loro due popoli, Atlante, e chiede aiuto. Evandro risponde<br />

che Tarconte, re <strong>di</strong> tutti gli Etruschi, ha riunito tutti i capi delle varie città, coi loro eserciti, per condurre una<br />

guerra proprio contro Turno. Tarconte - aggiunge Evandro - consigliato da un responso, vorrebbe cedere il<br />

comando al principe arcade che, invece, delega l’eroe troiano al suo posto. Enea parte imme<strong>di</strong>atamente verso<br />

"le spiagge del re etrrusco"; e Tarconte lo riceve nel proprio "campo" federale che si trovava presso il bosco<br />

sacro del <strong>di</strong>o Silvano, lungo il fiume Cerito (il Mignone presso Córito).<br />

Venere consegna ad Enea le armi forgiare da Vulcano. Lo scudo rappresenta la storia <strong>di</strong> Roma fino alla<br />

vittora <strong>di</strong> Ottaviano ad Azio.<br />

At Venus aetherios inter dea can<strong>di</strong>da nimbos / dona ferens aderat; natumque in ualle<br />

reducta / ut procul egelido secretum flumine ui<strong>di</strong>t, / talibus adfata est <strong>di</strong>ctis seque obtulit<br />

ultro: / 'en perfecta mei promissa coniugis arte / munera. ne mox aut Laurentis, nate,<br />

superbos / aut acrem dubites in proelia poscere Turnum.' / <strong>di</strong>xit, et amplexus nati<br />

Cytherea petiuit, / arma sub aduersa posuit ra<strong>di</strong>antia quercu. / ille deae donis et tanto<br />

laetus honore / expleri nequit atque oculos per singula uoluit, / miraturque interque<br />

manus et bracchia uersat / terribilem cristis galeam flammasque uomentem,<br />

/ fatiferumque ensem, loricam ex aere rigentem, / sanguineam, ingentem, qualis cum<br />

caerula nubes / solis inardescit ra<strong>di</strong>is longeque refulget; / tum leuis ocreas electro<br />

auroque recocto, / hastamque et clipei non enarrabile textum. / illic res Italas<br />

Romanorumque triumphos / haud uatum ignarus uenturique inscius aeui / fecerat<br />

ignipotens, illic genus omne futurae / stirpis ab Ascanio pugnataque in or<strong>di</strong>ne bella. /<br />

fecerat et uiri<strong>di</strong> fetam Mauortis in antro / procubuisse lupam, geminos huic ubera<br />

circum / ludere pendentis pueros et lambere matrem / impauidos, illam tereti ceruice<br />

reflexa / mulcere alternos et corpora fingere lingua. / nec procul hinc Romam et raptas<br />

sine more Sabinas / consessu caueae, magnis Circensibus actis, / ad<strong>di</strong>derat, subitoque<br />

nouum consurgere bellum / Romuli<strong>di</strong>s Tatioque seni Curibusque seueris. / post idem<br />

inter se posito certamine reges / armati Iouis ante aram paterasque tenentes / stabant et<br />

caesa iungebant foedera porca./ haud procul inde citae Mettum in <strong>di</strong>uersa quadrigae<br />

/ <strong>di</strong>stulerant (at tu <strong>di</strong>ctis, Albane, maneres!), / raptabatque uiri mendacis uiscera Tullus<br />

/ per siluam, et sparsi rorabant sanguine uepres. / nec non Tarquinium eiectum<br />

Porsenna iubebat / accipere ingentique urbem obsi<strong>di</strong>one premebat; / Aeneadae in<br />

ferrum pro libertate ruebant. / illum in<strong>di</strong>gnanti similem similemque minanti / aspiceres,<br />

pontem auderet quia uellere Cocles / et fluuium uinclis innaret Cloelia ruptis. / in<br />

summo custos Tarpeiae Manlius arcis / stabat pro templo et Capitolia celsa tenebat,<br />

/ Romuleoque recens horrebat regia culmo. / atque hic auratis uolitans argenteus<br />

anser / porticibus Gallos in limine adesse canebat; / Galli per dumos aderant arcemque<br />

tenebant / defensi tenebris et dono noctis opacae. / aurea caesaries ollis atque aurea<br />

uestis, / uirgatis lucent sagulis, tum lactea colla / auro innectuntur, duo quisque Alpina<br />

coruscant / gaesa manu, scutis protecti corpora longis. / hic exsultantis Salios nudosque<br />

Lupercos / lanigerosque apices et lapsa ancilia caelo / extuderat, castae ducebant sacra<br />

per urbem / pilentis matres in mollibus. hinc procul ad<strong>di</strong>t / Tartareas etiam sedes, alta<br />

ostia Ditis, / et scelerum poenas, et te, Catilina, minaci / pendentem scopulo<br />

Furiarumque ora trementem,/ secretosque pios, his dantem iura Catonem. / haec inter<br />

tumi<strong>di</strong> late maris ibat imago / aurea, sed fluctu spumabant caerula cano, / et circum<br />

argento clari delphines in orbem / aequora uerrebant cau<strong>di</strong>s aestumque secabant. / in<br />

me<strong>di</strong>o classis aeratas, Actia bella, / cernere erat, totumque instructo Marte uideres<br />

/ feruere Leucaten auroque effulgere fluctus. / hinc Augustus agens Italos in proelia<br />

Caesar / cum patribus populoque, penatibus et magnis <strong>di</strong>s, / stans celsa in puppi,<br />

geminas cui tempora flammas / laeta uomunt patriumque aperitur uertice sidus. / parte<br />

alia uentis et <strong>di</strong>s Agrippa secun<strong>di</strong>s / arduus agmen agens, cui, belli insigne superbum,<br />

/ tempora nauali fulgent rostrata corona. / hinc ope barbarica uariisque Antonius<br />

armis, / uictor ab Aurorae populis et litore rubro, / Aegyptum uirisque Orientis et ultima<br />

23


secum / Bactra uehit, sequiturque (nefas) Aegyptia coniunx. / una omnes ruere ac totum<br />

spumare reductis / conuulsum remis rostrisque tridentibus aequor. / alta petunt; pelago<br />

credas innare reuulsas / Cycladas aut montis concurrere montibus altos, / tanta mole<br />

uiri turritis puppibus instant. / stuppea flamma manu telisque uolatile ferrum<br />

/ spargitur, arua noua Neptunia caede rubescunt. / regina in me<strong>di</strong>is patrio uocat agmina<br />

sistro, / necdum etiam geminos a tergo respicit anguis. / omnigenumque deum monstra<br />

et latrator Anubis / contra Neptunum et Venerem contraque Mineruam / tela tenent.<br />

saeuit me<strong>di</strong>o in certamine Mauors /, caelatus ferro, tristesque ex aethere Dirae, / et<br />

scissa gaudens ua<strong>di</strong>t Discor<strong>di</strong>a palla, / quam cum sanguineo sequitur Bellona<br />

flagello. Actius haec cernens arcum intendebat Apollo / desuper; omnis eo terrore<br />

Aegyptus et In<strong>di</strong>, / omnis Arabs, omnes uertebant terga Sabaei. / ipsa uidebatur uentis<br />

regina uocatis / uela dare et laxos iam iamque immittere funis. / illam inter caedes<br />

pallentem morte futura / fecerat ignipotens un<strong>di</strong>s et Iapyge ferri, / contra autem magno<br />

maerentem corpore Nilum / pandentemque sinus et tota ueste uocantem / caeruleum in<br />

gremium latebrosaque flumina uictos. / at Caesar, triplici inuectus Romana triumpho<br />

/ moenia, <strong>di</strong>s Italis uotum immortale sacrabat, / maxima ter centum totam delubra per<br />

urbem. / laetitia lu<strong>di</strong>sque uiae plausuque fremebant; / omnibus in templis matrum<br />

chorus, omnibus arae; / ante aras terram caesi strauere iuuenci. / ipse sedens niueo<br />

candentis limine Phoebi / dona recognoscit populorum aptatque superbis / postibus;<br />

incedunt uictae longo or<strong>di</strong>ne gentes, / quam uariae linguis, habitu tam uestis et armis.<br />

/ hic Nomadum genus et <strong>di</strong>scinctos Mulciber Afros, / hic Lelegas Carasque<br />

sagittiferosque Gelonos / finxerat; Euphrates ibat iam mollior un<strong>di</strong>s, / extremique<br />

hominum Morini, Rhenusque bicornis, / indomitique Dahae, et pontem in<strong>di</strong>gnatus Araxes.<br />

/<br />

Talia per clipeum Volcani, dona parentis, / miratur rerumque ignarus imagine gaudet / attollens<br />

umero famamque et fata nepotum (vv. 608 - 730).<br />

Libro IX<br />

Atque ea <strong>di</strong>uersa penitus dum parte geruntur, / Irim de caelo misit Saturnia Iuno / audacem ad<br />

Turnum. luco tum forte parentis / Pilumni Turnus sacrata ualle sedebat. / ad quem sic roseo<br />

Thaumantias ore locuta est: / 'Turne, quod optanti <strong>di</strong>uum promittere nemo / auderet, uoluenda<br />

<strong>di</strong>es en attulit ultro. / Aeneas urbe et sociis et classe relicta / sceptra Palatini sedemque petit<br />

Euandri. / nec satis: extremas Corythi penetrauit ad urbes / Lydorumque manum, collectos<br />

armat agrestis. / quid dubitas? nunc tempus equos, nunc poscere currus. / rumpe moras omnis et<br />

turbata arripe castra' (vv. 1 – 13).<br />

Mentre Enea si trova in Etruria, presso Tarconte, la dea Iride avvisa Turno che "Enea è giunto fino alla<br />

lontana città <strong>di</strong> Corito e sta assumendo il comando <strong>degli</strong> Etruschi confederati" (9, 9). Turno allora,<br />

approfittando dell'assenza <strong>di</strong> Enea, sferra un assalto contro l'accampamento troiano, ma i Troiani riescono a<br />

resistere. Turno or<strong>di</strong>na quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> bruciare le loro navi, ma grande è il suo stupore quando le vede salpare da<br />

sole ed emergere, nel posto ove esse si trovavano, una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Ninfe. Capisce allora che attaccare i<br />

Troiani significa inimicarsi gli dèi. Nella notte seguente, i due amici troiani Eurialo e Niso decidono <strong>di</strong><br />

andare da Enea attraversando le linee nemiche. Sorprendono i Rutuli addormentati accanto ai fuochi e ne<br />

uccidono un gran numero, ma poi vengono a loro volta uccisi dai cavalieri latini 6 . Turno, infuriato per<br />

l'incursione, decide <strong>di</strong> attaccare nuovamente, ma la <strong>di</strong>fesa troiana, a cui prende parte anche il giovane<br />

Ascanio, ha la meglio e Turno è costretto a tuffarsi nel Tevere per salvarsi.<br />

Turno tum demum praeceps saltu sese omnibus armis / in fluuium de<strong>di</strong>t. ille suo cum gurgite flauo<br />

/ accepit uenientem ac mollibus extulit un<strong>di</strong>s / et laetum sociis abluta caede remisit (vv. 815 –<br />

818).<br />

6<br />

Dell’episo<strong>di</strong>o virgiliano <strong>di</strong> Eurialo e Niso è tributario il canto XVIII dell’Orlando Furioso in cui Ariosto narra le gesta<br />

<strong>di</strong> Cloridano e Medoro.<br />

24


Libro X<br />

Pan<strong>di</strong>tur interea domus omnipotentis Olympi / conciliumque uocat <strong>di</strong>uum pater atque hominum<br />

rex / sideream in sedem, terras unde arduus omnis / castraque Dardanidum aspectat populosque<br />

Latinos. / considunt tectis bipatentibus, incipit ipse: / 'caelicolae magni, quianam sententia uobis<br />

/ uersa retro tantumque animis certatis iniquis? / abnueram bello Italiam concurrere Teucris.<br />

/ quae contra uetitum <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a? quis metus aut hos / aut hos arma sequi ferrumque lacessere<br />

suasit? / adueniet iustum pugnae (ne arcessite) tempus, / cum fera Karthago Romanis arcibus<br />

olim / exitium magnum atque Alpis immittet apertas: / tum certare o<strong>di</strong>is, tum res rapuisse licebit.<br />

/ nunc sinite et placitum laeti componite foedus' (vv. 1 – 15).<br />

Nel frattempo sull'Olimpo è in atto uno scontro tra gli dèi: Giove è irritato per lo scoppio della guerra,<br />

Giunone addossa la colpa ai Troiani e Venere implora Giove <strong>di</strong> non abbandonarli proprio mentre sono<br />

circondati da forze troppo numerose. Enea, intanto, alla testa dell'esercito etrusco imbarcato sulla flotta<br />

federale, assieme a Tarconte, torna da Corito alla foce del Tevere. Quando lo vedono riapparire i Troiani<br />

riacquistano fiducia. Turno tenta <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re che gli Etruschi si uniscano ai Troiani, ma Enea, forte dello<br />

scudo <strong>di</strong> Vulcano e della protezione <strong>di</strong> Venere, è inarrestabile e riesce a rientrare al campo. I combattimenti<br />

riprendono più cruenti <strong>di</strong> prima: Turno uccide Pallante, il giovane figlio <strong>di</strong> Evadro; Enea vuole ven<strong>di</strong>carlo,<br />

ma viene fermato da Giunone, che fa comparire un fantasma <strong>di</strong> Enea; Turno lo insegue e si sottrae così alla<br />

battaglia. L’etrusco Mezenzio, già tiranno <strong>di</strong> Caere e alleato <strong>di</strong> Turno, sfida Enea che lo ferisce gravemente.<br />

L'eroe uccide poi anche il figlio <strong>di</strong> Mezenzio, Lauso, che intendeva proteggere il padre, e infine dà il colpo <strong>di</strong><br />

grazia allo stesso Mezenzio.<br />

La supplica <strong>di</strong> Mezenzio morente: sepoltura comune col figlio Lauso.<br />

'hostis amare, quid increpitas mortemque minaris? / nullum in caede nefas, nec sic ad proelia<br />

ueni, / nec tecum meus haec pepigit mihi foedera Lausus. / unum hoc per si qua est uictis uenia<br />

hostibus oro: / corpus humo patiare tegi. scio acerba meorum / circumstare o<strong>di</strong>a: hunc, oro,<br />

defende furorem / et me consortem nati concede sepulcro.' / haec loquitur, iuguloque haud<br />

inscius accipit ensem / undantique animam <strong>di</strong>ffun<strong>di</strong>t in arma cruore (v. 900 – 908).<br />

Libro XI<br />

Oceanum interea surgens Aurora reliquit: / Aeneas, quamquam et sociis dare tempus human<strong>di</strong>s /<br />

praecipitant curae turbataque funere mens est, / uota deum primo uictor soluebat Eoo (vv. 1 – 4).<br />

Dopo le celebrazioni per la vittoria, Enea fa portare il corpo <strong>di</strong> Pallante alla sua citt; il padre Evandro chiede<br />

che sia ven<strong>di</strong>cato. Il re Latino domanda una tregua ai Troiani e si giunge a un accordo per do<strong>di</strong>ci giorni <strong>di</strong><br />

sospensione delle ostilità. Enea, che rispetta Latino e ricorda come gli avesse offerto la mano della figlia,<br />

propone <strong>di</strong> porre fine alla guerra e <strong>di</strong> risolvere la questione con un duello tra lui e Turno. La guerra però<br />

riprende e in aiuto delle forze latine interviene la cavalleria dei Volsci con a capo la guerriera Camilla. Dopo<br />

duri combattimenti il troiano Arunte, prima <strong>di</strong> morire a sua volta, riesce a uccidere Camilla creando<br />

scompiglio tra i cavalieri latini che si ritirano.<br />

sic ambo ad muros rapi<strong>di</strong> totoque feruntur / agmine nec longis inter se passibus absunt; / ac<br />

simul Aeneas fumantis puluere campos / prospexit longe Laurentiaque agmina ui<strong>di</strong>t, / et saeuum<br />

Aenean agnouit Turnus in armis / aduentumque pedum flatusque au<strong>di</strong>uit equorum./ continuoque<br />

ineant pugnas et proelia temptent, / ni roseus fessos iam gurgite Phoebus Hibero / tingat equos<br />

noctemque <strong>di</strong>e labente reducat. / considunt castris ante urbem et moenia uallant (vv. 906-915).<br />

Libro XII<br />

Turnus ut infractos aduerso Marte Latinos / defecisse uidet, sua nunc promissa reposci, / se<br />

signari oculis, ultro implacabilis ardet / attollitque animos. Poenorum qualis in aruis / saucius<br />

ille graui uenantum uulnere pectus / tum demum mouet arma leo, gaudetque comantis / excutiens<br />

ceruice toros fixumque latronis / impauidus frangit telum et fremit ore cruento: / haud secus<br />

accenso gliscit uiolentia Turno (vv: 1 – 9).<br />

25


Vista la <strong>di</strong>fficile situazione, Turno accetta la sfida lanciata da Enea, nonostante l'opposizione <strong>di</strong> Latino e <strong>di</strong><br />

sua moglie Amata. Giunone interviene nuovamente, convincendo la sorella <strong>di</strong> Turno Giuturna a radunare<br />

l'esercito e mandarlo all'attacco. Il duello è così rinviato e i due eroi si rituffano nei combattimenti. Intanto<br />

Amata, credendo che Turno sia morto, si toglie la vita. Quando Turno vede che è la sorella ad aizzare i<br />

soldati a spezzare la tregua interviene, or<strong>di</strong>nando alle truppe <strong>di</strong> fermarsi. La mischia si scioglie e finalmente i<br />

due eroi si trovano faccia a faccia per il duello. Gli dei decidono <strong>di</strong> non intervenire ed anche Giunone è<br />

costretta a interrompere le sue trame. Enea vince facilmente lo scontro e ferisce Turno: sta per risparmiare la<br />

vita all'avversario, ma la vista del balteo <strong>di</strong> Pallante indossato da Turno gli fa ricordare la promessa <strong>di</strong><br />

vendetta fatta a Evandro e così lo uccide: ast illi soluuntur frigore membra / uitaque cum gemitu fugit<br />

in<strong>di</strong>gnata sub umbras (12, 951-952). I Troiani hanno vinto la guerra.<br />

______________________________________________________________________________<br />

Nota bibliografica.<br />

E<strong>di</strong>zioni e commenti<br />

J. Conington – H. Nettleship, The Works of Virgil, I-III, London 1863 (rist. anastatica, Hildesheim, Olms, 1979).<br />

A. Forbiger (ed.), Vergilii opera, Lipsiae, Teubner, 1873 3 .<br />

G. Thilo – H. Hagen (edd.), Servii grammatici qui feruntur in Vergilii Carmina Commentarii. Leipzig, Teubner, 1881-<br />

1923 (rist. anastatica, I-III: Hildesheim, Olms, 1961.<br />

A. S. Pease, P. Vergilii Maronis Aeneidos Liber Quartus, Cambridge, Mass., Loeb, 1935.<br />

E. Paratore, Virgilio. Eneide. Libro IV, Roma, Bonacci, 1947, 1964 5 .<br />

R. G. Austin, Aeneidos Liber Quartus, Oxford, Clarendon, 1955.<br />

C. G. Har<strong>di</strong>e, (ed.), Vitae Vergilianae antiquae, Oxford, Clarendon Press, 1966 2 .<br />

R. A. B. Mynors (ed.), Vergili Opera, New York – Oxford, Oxford UP, 1969.<br />

E. Paratore – L. Canali (a cura <strong>di</strong>), Virgilio. Eneide, I-VI, “Fondazione Lorenzo Valla”, Milano-Verona, Mondadori,<br />

1978 (e successive ristampe).<br />

P. V. Cova, Virgilio. Il libro III dell’Eneide, Milano, Vita e Pensiero, 1998 2 .<br />

H. R. Fairclough – G. P. Goold, (edd.), Eclogues, Georgics, Aeneid, Loeb Classical Library, Cambridge, Mass.,<br />

Harvard University Press, 2001.<br />

M. Geymonat (ed.), P. Vergilii Maronis Opera, e<strong>di</strong>ta anno MCMLXXIII iterum recensuit M. G., Roma, E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

Storia e <strong>Letteratura</strong>, 2008.<br />

G. B. Conte (ed.), P. Vergilius Maro. Aeneis, Berlin – New York, de Gruyter, 2009.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

H. Nettleship, Ancient Lives of Vergil, with an Essay on the Poems of Vergil in Connection with His Life and Times,<br />

Oxford, Clarendon, 1879.<br />

H. T. Pluss, Vergil und <strong>di</strong>e epische Kunst, Leipzig, Teubner, 1884.<br />

N. W. De Witt, The Dido Episode in the Aeneid of Virgil, Toronto, William Briggs, 1907.<br />

S. T. Collins, The Interpretation of Vergil, with Special Reference to Macrobius, Oxford, Oxford UP 1909.<br />

F. Rütten, De Vergilii stu<strong>di</strong>s Apollonianis, Diss. Münster 1912.<br />

E. Norden, Ennius und Vergilius, Leipzig, Teubner, 1915.<br />

V. Zabughin, Virgilio nel rinascimento italiano da Dante a Torquato Tasso, I-II, Bologna, Zanichelli, 1921-1923.<br />

Tenney Frank, Virgil. A Biography, New York, H. Holt & Company, 1922 (1967<br />

26<br />

2 ).<br />

E. Bignone, L’epica <strong>di</strong> Omero e <strong>di</strong> Virgilio, Firenze, La Nuova Italia, 1926.<br />

C. Buscaroli, Virgilio. Il libro <strong>di</strong> Didone, Milano 1932.<br />

C. A. Sainte-Beuve (1804.1869), <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o su Virgilio (1870 2 ), tr. <strong>di</strong> T. Fiore, Bari, Laterza, 1939.<br />

F. Mehemel, Virgil und Apollonius Rho<strong>di</strong>us: Untersuchungen über <strong>di</strong>e Zeitvorstellungen in der antiken epischen<br />

Erzählung, Hamburg 1940.<br />

R. W. Cruttwell, Virgil’s mind at work. An analysis of the symbolism of the Aeneid, Oxford, Blackwell, 1946.<br />

E. Norden, P. Vergilius Maro. Aeneis Buch VI (1903), Stuttgart, B.G. Teubner, 1957 4 .<br />

V. Poeschl, The Art of Vergil. Image and Symbol in the Aeneid, Ann Arbor, Univ. of Michigan Press, 1962.<br />

K. Büchner, P. Virgilio Marone, tr. it. a cura <strong>di</strong> M. Bonaria, Brescia, paideia, 1963.<br />

P. Boyancé, La religion de Virgile, Paris, Les Belles Lettres, 1963.<br />

V. Pöschl, Die Dichterkunst Virgils. Bild und Symbol in der Aeneis, Wien, Rohrer, 1964 2 .<br />

G. N. Knauer, Die Aeneis und Homer: <strong>Stu<strong>di</strong></strong>en zur poetischen Technik Vergils mit Listen der Homerzitate in der Aeneis,<br />

Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1964.<br />

B. Otis, Virgil A Study in Civilized Poetry, Oxford, Oxford UP, 1964.<br />

M. C. J. Putnam, The Poetry of the Aeneid. Four <strong>Stu<strong>di</strong></strong>es in Imaginative Unity and Design, Harvard - Cambridge,<br />

Harvard University Press, 1965.<br />

W. A. Camps, An introduction to Virgil’s Aeneid, Oxford, Oxford UP, 1969.


F. Della Corte, La mappa dell'Eneide, La Nuova Italia, Firenze 1972.<br />

R. C. Monti, <strong>Stu<strong>di</strong></strong>es in the Literary Tra<strong>di</strong>tion of Aeneid 4, Diss. Harvard 1973.<br />

G. Padoan, Il pio Enea, l'empio Ulisse, Ravenna, Longo, 1977.<br />

W. R. Johnson, Darkness Visible: A Study of Vergil's Aeneid, Berkeley, Univ. of California Press, 1979.<br />

D. Comparetti, Virgilio nel Me<strong>di</strong>oevo, a cura <strong>di</strong> G. Pasquali, Firenze, La Nuova Italia, 1981.<br />

R. Monti, The Dido Episode and the Aeneid, Leiden, Brill, 1981.<br />

M. Gigante (a cura <strong>di</strong>), Letture Virgiliane. III. L’Eneide, Napoli, Giannini, 1983 (A. Traglia, Lettura del quarto libro<br />

dell’Eneide, 131-162).<br />

A. Barchiesi, La traccia del modello: effetti omerici nella narrazione virgiliana, Pisa, Giar<strong>di</strong>ni, 1984.<br />

G. B. Conte, Virgilio: il genere e i suoi confini, Milano, Garzanti,1984.<br />

A. M. Negri, Gli psiconimi in Virgilio, Roma, E<strong>di</strong>zioni dell’Ateneo, 1984.<br />

K. W. Gransden, Virgil's Iliad: An Essay on Epic Narrative, Cambridge, Cambridge UP, 1984.<br />

F. Della Corte (a cura <strong>di</strong>), Enciclope<strong>di</strong>a Virgiliana, I-VI, Roma, Ist. dell’Enciclope<strong>di</strong>a Italiana, 1985-1991.<br />

K. Büchner, Virgilio. Il poeta dei Romani (1958), tr. it. a cura <strong>di</strong> M. Bonaria, Brescia, Paideia, 1986 2 .<br />

P. R. Har<strong>di</strong>e, Virgil’s Aeneid. Cosmos and Imperium, Oxford, Clarendon, 1986.<br />

R. O. A. M. Lyne, Further voices in Vergil’s "Aeneid", Oxford, Clarendon, 1987 (1992 2 ).<br />

W. Clausen, Virgil’s Aeneid and the Tra<strong>di</strong>tion of Hellenistic Poetry, Berkeley – Los Angeles – London, Univ. of<br />

California Press, 1987.<br />

S. J. Harrison (a cura <strong>di</strong>), Oxford Rea<strong>di</strong>ngs in Vergil's Aeneid, Oxford, Oxford UP, 1990.<br />

R. Martin (a cura <strong>di</strong>), Enée et Didon. Naissance, fonctionnement et survie d’un mythe, Paris, E<strong>di</strong>tions du Centre<br />

National de la recherche scientifique, 1990.<br />

J. J. O’Hara, Death and the Optimistic Prophecy in Vergirl’s Aeneid, Princeton, Princeton UP, 1990.<br />

D. Feeney, The Gods in Epic: Poets and Critics of the Classical Tra<strong>di</strong>tion, Oxford, Oxford UP, 1991.<br />

Giovanna Garbarino, L’Eneide nella tra<strong>di</strong>zione epica greca e latina, <strong>Torino</strong>, Giappichelli, 1992.<br />

Urania Molyviati-Toptsi, Aeneid VI 724-899: the Mith of the Aeterna Regna, The Ohio Statr University, 1992.<br />

F. Serpa, Il punto su Virgilio, Roma-Bari, Laterza,1993 2 .<br />

A.J. Boyle (a cura <strong>di</strong>), Roman Epic, London – New York, Routledge, 1993.<br />

F. Giancotti, Victor tristis. Lettura dell’ultimo libro dell’Eneide, Bologna, Pàtrom, 1993.<br />

N. M. Horsfall (a cura <strong>di</strong>), A Companion to the Study of Virgil, Leiden, Brill, 1995.<br />

Gabriella Vanotti, L’altro Enea, Roma, «L’Erma» <strong>di</strong> Bretschneier, 1995.<br />

R. Heinze, La tecnica epica <strong>di</strong> Virgilio (1914), tr. it., Bologna, Il Mulino, 1996.<br />

Ch. Martindale (a cura <strong>di</strong>), Cambridge companion to Virgil, Cambridge - New York, Cambridge UP, 1997.<br />

Paola Bono – Maria Vittoria Tessitore, Il mito <strong>di</strong> Didone, Milano, Bruno Mondadori, 1998.<br />

M. C. J. Putnam, Virgil’s epic designs, New Haven (Conn.), Yale Univ. Press, 1998.<br />

H. P. Stahl (a cura <strong>di</strong>), Vergil’s Aeneid. Augustan Epic and Political Context, London, Duckworth, 1998.<br />

W. Suerbaum, Vergils Aeneis. Epos zwischen Geschichte und Gegenwart, Stuttgart, Reclam, 1999.<br />

G. Binder (a cura <strong>di</strong>), Dido und Aeneas. Vergils Dido-Drama und Aspekte seiner Rezeption, Trier, Wissenschaftlicher<br />

Verlag, Trier. 2000.<br />

A. Perutelli, La poesia epica latina dalle origini all'età flavia, Roma, Carocci 2000.<br />

N. Horsfall (a cura <strong>di</strong>), A Companion to the Study of Virgil, Leiden – Boston – Köln, Brill, 2001 2 .<br />

D. P. Nelis, Vergil's Aeneid and the Argonautica of Apollonius Rho<strong>di</strong>us, Chippenham, Wiltshire, 2001 2 .<br />

W. Clausen, Virgil’s Aeneid. Decorum, Allusion, and Ideology, München – Leipzig, Saur, 2002.<br />

G. Manzoni, Pugnae maioris imago. Intertestualità e rovesciamento nella seconda esade dell’Eneide, Milano, Vita e<br />

Pensiero, 2002.<br />

M. Fernandelli, Come sulle scene. Eneide IV e la trage<strong>di</strong>a, «Quaderni del Dipartimento <strong>di</strong> Filologia, Linguistica e<br />

Tra<strong>di</strong>zione Classica “Augusto Rostagni”», n.s. I, 2002, 141-211.<br />

M. Fernandelli, Virgilio e l’esperienza tragica. Pensieri fuori moda sul libro IV dell’Eneide, in L. Cristante - A.Tessier<br />

(a cura <strong>di</strong>), Incontri triestini <strong>di</strong> filologia classica II – 2002-2003, Trieste 2003, 1-54.<br />

A. Mauriz Martínez, La palabra y el silencio en el episo<strong>di</strong>o amoroso de la Eneida, Frankfurt am Main, Lang, 2003.<br />

A. Debiasi, L’epica perduta: Eumelo, il Ciclo, l’Occidente, Roma, L’Erma <strong>di</strong> Bretschneider, 2004.<br />

J. Miles Foley (a cura <strong>di</strong>), A Companion to Ancient Epic, Oxford, Blackwell, 2004.<br />

K.W. Gransden, Virgil. The Aeneid. Second E<strong>di</strong>tion by S.J. Harrison, Cambridge, Cambridge UP, 2004.<br />

A. La Penna, L’impossibile giustificazione della storia. Un’interpretazione <strong>di</strong> Virgilio, Roma-Bari, Laterza, 2005.<br />

R. Fagles, Virgil. The Aeneis, New York, Viking, 2006.<br />

A. Perutelli, Ulisse nella cultura romana, Firenze, Le Monnier, 2006.<br />

L. Pirovano, Le Interpretationes Vergilianae <strong>di</strong> Tiberio Clau<strong>di</strong>o Donato: problemi <strong>di</strong> retorica, Roma, Herder, 2006.<br />

M. von Albrecht, Vergil: Bucolica - Georgica - Aeneis. Eine Einführung, Heidelberg, Winter, 2006.<br />

G. B. Conte, Virgilio: l’epica del sentimento, <strong>Torino</strong>, Einau<strong>di</strong>, 2007 2 .<br />

N. Holzberg, Virgilio (2006), tr. it., Bologna, Il Mulino, 2008.<br />

R. T. Ganiban (a cura <strong>di</strong>), Vergil: Aeneid Book 2, Newburyport, Mass., Focus Publishing, 2008.<br />

W. Suerbaum, Handbuch der illustrierten Vergil-Ausgaben 1502-1840: Geschichte, Typologie, Zyklen und<br />

kommentierter Katalog der Holzschnitte und Kupferstiche zur Aeneis in Alten Drucken; mit besonderer<br />

Berücksichtigung der Bestände der Bayerischen Staatsbibliothek München und ihrer Digitalisate von Bildern zu<br />

Werken des P. Vergilius Maro. Bibliographien zur klassischen Philologie, Bd. 3. Hildesheim - New York, Olms, 2008.<br />

27


R. Uglione (a cura <strong>di</strong>), Arma virumque cano... L'epica dei greci e dei romani, Alessandria, E<strong>di</strong>zioni dell’Orso, 2008.<br />

Th. Burkard – M. Schauer – Clau<strong>di</strong>a Wiener (a cura <strong>di</strong>), Vestigia Vergiliana. Vergil-Rezeption in der Neuzeit, Berlin –<br />

New York, de Gruyter, 2010.<br />

J. Farrell – M. C. J. Putnam (a cura <strong>di</strong>), A Companion to Vergil's Aeneid and its Tra<strong>di</strong>tion, Oxford, Blackwell, 2010.<br />

28


Alcesti e Didone: amore e morte.<br />

Traduzione e commento del IV libro dell'Eneide <strong>di</strong><br />

Virgilio<br />

e dell'Alcesta centonaria dell'Anthologia <strong>Latina</strong>.<br />

PRIMA PARTE<br />

Aen. iv<br />

1.DIDONE E LA SORELLA ANNA (4. 1 - 53).<br />

2. L´AMORE DI DIDONE (4. 54 -89).<br />

3. IL PATTO TRA GIUNONE E VENERE (4. 90 -128).<br />

4. LA CACCIA INSIDIOSA (4. 129 - 159).<br />

5. LE NOZZE SEGRETE (4.160- 197).<br />

6. LO SDEGNO DEL RE IARBA (4.198-218).<br />

7. ORDINI DI GIOVE A ENEA (4. 219 -295).<br />

8. LAMENTO DI DIDONE (4. 296 -330).<br />

9. LA RISPOSTA DI ENEA (4. 331- 361).<br />

10. DISPERAZIONE DI DIDONE (4. 362 -392).<br />

11. PREPARATIVI PER LA PARTENZA (4. 393 - 407).<br />

12. ULTIMO TENTATIVO DI DIDONE (4. 408- 449).<br />

13. PRESAGI FUNESTI (4. 450- 473).<br />

14. PREPARATIVI DI MORTE (4. 474 -503).<br />

15. RITI SEGRETI E MAGIA (4. 504 -521).<br />

16. L´ULTIMA VEGLIA DI DIDONE (4. 522 - 552).<br />

17. IMPROVVISA PARTENZA DI ENEA (4. 553- 583).<br />

18. MALEDIZIONE CONTRO ENEA (4. 584-629).<br />

19. MORTE DI DIDONE (4. 630-666).<br />

20. DISPERAZIONE DELLA SORELLA ANNA (4. 667- 705).<br />

21. INCONTRO DI ENEA E DIDONE AGLI INFERI.<br />

22. ENEIDE, LIBRO IV, TRADUZIONE DI ANNIBAL CARO<br />

29


DIDONE E LA SORELLA ANNA (4. 1 - 53)<br />

Virgilio, Eneide IV<br />

Testo, traduzione e note<br />

At regína grauí | iamdúdum sáucia cúra 7<br />

uúlnus alít |uenís 8 |et caeco cárpitur ígni.<br />

múlta uirí |uirtús 9 |animó | multúsque recúrsat 10<br />

gentis honos; | haerent | infixi pectore uultus<br />

uerbaque 11 nec | placidam | membris | dat cura quietem 12 . 5<br />

póstera Phoebeá | lustrábat lámpade térras 13<br />

úmentém|que Auróra 14 poló | <strong>di</strong>móuerat úmbram 15 ,<br />

cúm sic unanimam ádloquitúr 16 | male sána 17 sorórem: 18<br />

7 Il verso presenta una sola cesura, la semiquinaria o pentemimera. Col segno | si in<strong>di</strong>cano le tre cesure principali:<br />

semiquinaria o pentemimera, semiternaria o tritemimera, semisettenaria o eftemimera.<br />

8 Sinestesia: uulnus alit uenis. La sinestesia, alla lettera, significa percepire insieme (dal greco syn = unione e aisthesis<br />

= sensazione), è un tipo <strong>di</strong> metafora che consiste nell'attribuire a un oggetto percepibile con uno o più sensi qualità<br />

percepibili con altri sensi (quin<strong>di</strong> "metaforiche") cioè non pertinenti a quell'oggetto: "dolci parole" (gusto - u<strong>di</strong>to),<br />

"fragori del sole" (u<strong>di</strong>to - vista), "colore freddo" (vista - tatto), "profumo dolce" (olfatto - gusto).<br />

9 uiri virtus: figura etimologica allitterante; uirtus è la dote precipua del uir.<br />

10 Il verso presenta tutte e tre le cesure principali.<br />

11 haerent ... uultus / uerbaque: enjambement o ‘inarcatura’ (l’unità sintattica non coincide con l’unità del verso e<br />

continua nel verso successivo) chiuso da due parole allitteranti.<br />

12 Sono presenti le tre cesure principali. nec ... quietem: in contrasto col verso finale del libro III, in cui si legge che<br />

Enea conticuit tandem factoque hic fine quieuit.<br />

13 Pheobea (ablativo sing. femm. che concorda con lampade): aggettivo <strong>di</strong> derivazione greca (foivbeioç), da Febo<br />

Apollo: la penultima -e- è lunga perché risultato <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ttongo.<br />

14 Sinalèfe (impropriamente detta anche elisione): úmentém|qu(e)Auróra. La sinalèfe (dal greco çunaleivfw, nel<br />

significato tecnico <strong>di</strong> “fondere due sillabe in una”) è figura metrica si verifica quando una sillaba finale <strong>di</strong> parola<br />

uscente in vocale, <strong>di</strong>ttongo o –m non viene pronunciata se seguita da parola iniziante per vocale o h-. ente nella fusione<br />

della vocale finale <strong>di</strong> una parola con la vocale iniziale della parola successiva, all'interno dello stesso verso. Questo<br />

verso è scan<strong>di</strong>to da 2 cesure: la cesura semiternaria o tritemimera (dopo umentem, fine <strong>di</strong> parola reale a prescindere<br />

dall’enclitica –que che si elide) e quella semisettenaria o eftemimera (dopo polo).<br />

15 Le due operazioni dell’Aurora sono riportate in or<strong>di</strong>ne inverso rispetto alla naturale successione cronologica (figura<br />

retorica dell’hysteron proteron); si mette così in evidenza la prima luce dell’alba (che svela la passione <strong>di</strong> Didone).<br />

16 Sinalèfe: únanim(am)ádloquitúr.<br />

17 male sana: lítote (dal greco litovthç, “attenuazione”; figura <strong>di</strong> parola che consiste nel negare il contrario <strong>di</strong> quanto si<br />

vuole affermare).<br />

18<br />

Il rapporto tra Didone e la sorella Anna ricalca quello tra Medea e la sorella Calciope nelle Argonautiche <strong>di</strong><br />

Apollonio Ro<strong>di</strong>o. Secondo Servio Danielino (comm. a Aen. 4, 9) <strong>di</strong> Didone e Anna come sorelle avrebbe già parlato<br />

Nevio nel Bellum Poenicum. Lucio Ateio Filologo, nato ad Atene tra il 100 e il 90 a.C., ma vissuto a Roma (forse fino<br />

al 30 a.C.), è grammatico rinomato, maestro dei giovani dei migliori casati. A giu<strong>di</strong>care dal nome, si ritiene che<br />

l’affrancamento (del padre!) sia opera del centurione Marco Ateio, <strong>di</strong>stintosi nelle campagne in Grecia <strong>di</strong> Silla (Plut.<br />

Sulla 14, 3) e antenato del giureconsulto Gaio Ateio Capitone. Nulla rimane della sua copiosa produzione. Secondo il<br />

tardo grammatico Carisio (Gramm. Lat., ed. Keil, 1, 127, 17) è autore, tra l’altro, <strong>di</strong> uno scritto An amauerit Didun<br />

Aeneas: è probabile che Ateio sostenesse la tesi tra<strong>di</strong>zionale (Didone innamorata e suicida per Enea), contro la versione<br />

<strong>di</strong> Varrone, forse nel perduto De familiis Troianis, per cui a innamorarsi <strong>di</strong> Enea e a morire suicida sarebbe stata non<br />

Didone ma la sorella Anna. La versione varroniana è raccolta da Servio, ad Aen. 5, 4 (sane sciendum Varronem <strong>di</strong>cere<br />

Aeneam ab Anna amatum) e dal Servio Danielino, 4, 682 (Varro ait non Didonem sed Annam amore Aenea impulsam<br />

se supra rogum intermisisse). Una frase <strong>di</strong> Didone alla sorella può far pensare che Virgilio alluda a tale versione, che<br />

comunque ha scartato nell’eleborare l’intreccio tra la leggenda <strong>di</strong> Enea e il mito fenicio <strong>di</strong> Didone: miserae hoc tamen<br />

unum / exsequere, Anna, mihi; solam nam perfidus ille / te colere, arcanos etiam tibi credere sensus; / sola uiri<br />

mollis a<strong>di</strong>tus et tempora noras («Tuttavia, fa’ soltanto questo per me sventurata! Infatti il perfido rispettava te sola, e ti<br />

30


'Anna sorór, | quae mé | suspénsam insómnia térrent! 19<br />

quis nouus hic | nostris |successit se<strong>di</strong>bus hospes, 20 10<br />

quem sese ore 21 ferens, |quam forti pectore et armis!<br />

credo equidem 22 , | nec uana fides, | genus esse deorum.<br />

degeneres | animos | timor arguit. ‡ 23 heu, quibus ille<br />

iactatus | fatis! | quae bella exhausta canebat! 24<br />

si mihi non | animo | fixum immotumque 25 sederet 15<br />

ne cui me | uinclo 26 | uellem | sociare iugali, 27<br />

póstquam prímus amór | decéptam mórte feféllit;<br />

sí non pértaesúm | thalamí | taedáeque fuísset,<br />

huic uni | forsan | potui | succumbere culpae 28 .<br />

Anna (fatébor ením)|miserí | post fáta Sycháei 29 20<br />

cóniugis ét sparsós | fratérna cáede 30 penátis 31<br />

solus hic inflexit | sensus | animumque labantem 32<br />

impulit. 33 Agnosco | ueteris | uestigia 34 flammae.<br />

sed mihi uel | tellus | optem | prius ima dehiscat 35<br />

uel pater omnipotens | a<strong>di</strong>gat |me fulmine ad 36 umbras, 25<br />

confidava persino i pensieri segreti; tu sola conoscevi i tempi e i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> avvicinare un uomo senza carattere»: Aen. 4,<br />

420-423).<br />

19 Sinalèfe: suspéns(am)insónnia. Resa quasi alla lettera <strong>di</strong> Apollonio Ro<strong>di</strong>o, Argonautiche 3, 636: deilh; ejgw;n, oi|ovn<br />

me barei'ç ejfovbhçan o[neiroi («me infelice, quali sogni angosciosi mi han generato terrore!»). Apollonio Ro<strong>di</strong>o (III<br />

sec. a. C.), nativo <strong>di</strong> Alessandria ma noto come Ro<strong>di</strong>o, in quanto ha ricevuto la citta<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong> Ro<strong>di</strong>; tornato ad<br />

Alessandria, riveste la carica <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore della Biblioteca. È autore del poema epico in 4 libri sulla conquista del vello<br />

d’oro da parte <strong>di</strong> Giasone e la storia d’amore con Medea (Argonautiche); il poema, conservato, è modello per la vicenda<br />

d’amore tra Didone ed Enea, in particolare per la fase dell’innamoramento della regina <strong>di</strong> Cartagine.<br />

20 Tutte e tre le cesure principali.<br />

21 Sinalèfe: ses(e)óre.<br />

22 Sinalèfe: créd(o)equidém.<br />

23 Col segno ‡ qui si in<strong>di</strong>ca la cesura o <strong>di</strong>eresi bucolica (così detta perché presente <strong>di</strong> frequente nei componimenti dei<br />

poeti bucolici greci): cade dopo l’ottavo elemento, cioè alla fine del quarto piede, coincidente con fine <strong>di</strong> parola; in<br />

Virgilio tende a presentarsi quando l’ottavo elemento è realizzato da due sillabe brevi (e dunque il quarto piede è un<br />

dattilo).<br />

24 Sinaléfe: béll(a)exháusta.<br />

25 Sinalèfe: fix(um)ímmotúmque.<br />

26 uinclo: sincope (soppressione <strong>di</strong> uno o più fonemi all'interno d’una parola) per uinculo.<br />

27 Sono presenti le tre cesure principali.<br />

28 Il verso, scan<strong>di</strong>to da tutte e tre le cesure principali, presenta un problema esegetico: come intendere huic uni?<br />

Traduttori, commentatori e interpreti si <strong>di</strong>vidono in due schiere: chi unisce i due dativi con cui inizia il verso a culpae in<br />

clausola, intende: «forse avrei potuto soccombere a questa sola colpa»; chi invece tiene <strong>di</strong>stinto huic uni da culpae, vi<br />

vede un riferimento a Enea e intende: «forse solo per costui avrei potuto soccombere alla colpa». La seconda<br />

interpretazione è preferibile. Per spiegare il valore <strong>di</strong> culpa (secondo l’etica severa romana arcaica), Servio e Servio<br />

Danielino ricordano che le bis nuptae non potevano offrire una corona al simulacro della Fortuna muliebris. Cfr. 4,<br />

172: coniugium uocat, hoc praetexit nomine culpam.<br />

29 Sicheo, marito <strong>di</strong> Didone, oggetto del primus amor (v. 17) della regina.<br />

30 fraterna caede: «uccisione compiuta dal fratello», cioè da Pigmalione, fratello <strong>di</strong> Didone e assassino <strong>di</strong> Sicheo.<br />

31 penatis = penates (concorda con sparsos).<br />

32 labantem ha valore prolettico: «ha colpito il mio animo (o il mio cuore), sì da farlo vacillare».<br />

33 animumque labantem / impulit: enjambement.<br />

34 ueteris uestigia: allitterazione. Al v. 48 del canto XXX del Purgatorio Dante, nel momento in cui incontra Beatrice e<br />

viene abbandonato da Virgilio, così rende il verso: «conosco i segni dell'antica fiamma».<br />

35 Verso scan<strong>di</strong>to dalle tre cesure principali. Modello dell’espressione è Iliade 4, 182 e 8, 150: tovte moi cavnoi eujrei'a<br />

cqwvn («allora per me si spalanchi la terra immensa»), detto la prima volta da Agamennone alla vista della ferita <strong>di</strong><br />

Menelao, la seconda volta da Diomede alla proposta <strong>di</strong> Nestore <strong>di</strong> battere in ritirata sotto l’incalzare <strong>di</strong> Ettore. Virgilio<br />

ripropone l’immagine, com minime variazioni, nelle dolenti parole della ninfa Giuturna che tenta <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuadere il<br />

fratello Turno dall’affrontare Enea: immortalis ego? aut quicquam mihi dulce meorum / te sine, frater, erit? o quae<br />

satis ima dehiscat / terra mihi, Manisque deam demittat ad imos? (Aen. 12, 882-884).<br />

36 Sinalèfe: fúlmin(e)ad.<br />

31


pallentis | umbras | Erebo | noctemque profundam, 37<br />

ante, pudor, | quam te | uiolo aut 38 | tua iura resoluo. 39<br />

ille meos, | primus | qui 40 me | sibi iunxit, amores 41<br />

abstulit; ille habeat 42 | secum | seruetque sepulcro.' 43<br />

sic effata sinum | lacrimis | impleuit obortis. 30<br />

Anna refert: | 'o luce magis | <strong>di</strong>lecta sorori 44 ,<br />

solane perpetuá | maeréns | carpére iuuénta 45<br />

nec dulcis | natos | Veneris | nec praemia noris? 46<br />

íd cinerem áut 47 | manís 48 | credís | curáre sepúltos? 49<br />

esto: aegram | nulli |quondam | flexere mariti, 50 35<br />

non Libyae, |non ante Tyro; | despectus Iarbas 51<br />

ductores|que alii, |quos Africa terra triumphis 52<br />

<strong>di</strong>ues alit: | placito|ne etiam | pugnabis amori? 53<br />

nec uenit in | mentem | quorum | consederis aruis? 54<br />

hínc Gaetúlae urbés, | genus ínsuperábile béllo, 55 40<br />

ét Numidae infreni 56 | cingunt|et inhóspita Syrtis;<br />

hinc deserta siti | regio | lateque furentes<br />

Barcaei. 57 | quid bella Tyro | surgentia <strong>di</strong>cam 58<br />

37 Il verso è scan<strong>di</strong>to dalle tre cesure principali. pallentis = pallentes. Ad umbras / ... umbras: epanalessi o geminatio<br />

(figura retorica che consiste nel ripetere all'inizio, al centro o alla fine <strong>di</strong> una frase o <strong>di</strong> un verso una parola o<br />

un'espressione per riba<strong>di</strong>re l'idea e intensificare il messaggio). Erebo = in Erebo o, meglio, ad Erebum, come intende<br />

Servio. Non è necessario quin<strong>di</strong> stampare Erebi, lectio facilior comunque attestata dalla tra<strong>di</strong>zione manoscritta; chi<br />

scelga la lezione Erebi, come fa Ettore Paratore, intende pallentis genitivo sing. coor<strong>di</strong>nato appunto con Erebi (Luca<br />

Canali: «le ombre del pallido Erebo») e non come acc. plur. concordato con umbras («alle pallide ombre<br />

nell’Erebo e alla notte profonda», oppure («alle pallide ombre, all’Erebo e alla notte profonda»). Nella<br />

Teogonia <strong>di</strong> Esiodo (v. 123) , Erebo viene descritto come la personificazione dell' oscurità <strong>degli</strong> inferi, nato<br />

<strong>di</strong>rettamente dal Chaos primor<strong>di</strong>ale. È dunque l'essenza delle tenebre del regno dei morti.<br />

38 uiol(o)áut: sinalèfe.<br />

39<br />

Il verso è scan<strong>di</strong>to dalle tre cesure principali.<br />

40<br />

primus qui: proposizione relativa ininziante per iperbato (invece <strong>di</strong> qui primus), che sottolinea con effetto d’enfasi<br />

l’importanza del primo marito, cioè <strong>di</strong> Sicheo. Iperbato (o scavalcamento): figura <strong>di</strong> parola che consiste nell'inversione<br />

dell'or<strong>di</strong>ne delle parole all'interno <strong>di</strong> una frase; l'iperbato si produce quando tale inversione comporta spostamento <strong>di</strong> un<br />

segmento <strong>di</strong> enunciato all'interno <strong>di</strong> una unità <strong>di</strong> significato.<br />

41<br />

Il verso è scan<strong>di</strong>to dalle tre cesure principali. In sibi iúnxit non si verifica il fenomeno della sinalèfe (e neppure è il<br />

caso <strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> iato), in quanto iunxit inizia con i- semivocalica (o, se si preferisce, semiconsonantica).<br />

42<br />

ille meos ...amores / abstulit; ille habeat ...: anafora<br />

43<br />

secum seruetque sepulcro. / sic ... : allitterazione insistita.<br />

44<br />

Il verso presenta due cesure, la semiternaria e la semisettenaria.<br />

45<br />

perpetua ... iuventa: ablativo <strong>di</strong> tempo («per tutto il tempo della giovinezza»). Iuventa ha come iniziale i-<br />

semivocalica. carpére = carpéris, futuro me<strong>di</strong>o-passivo, con valore riflessivo, «ti consumerai». Didone non sembra<br />

avere scampo: è destinata a consumarsi nella solitu<strong>di</strong>ne o per amore (4, 2: caeco carpitur igni).<br />

46<br />

dulcis = dulces. Veneris nec: iperbato. nec natos nec Veneris praemia noris (forma sincopata per noueris): hysteron<br />

proteron.<br />

47<br />

ciner(em)áut: sinalèfe.<br />

48<br />

Manis (= manes): per i Romani sono le anime dei defunti. Lessico, nozioni e valori della cultura <strong>di</strong> Roma colorano le<br />

leggende <strong>degli</strong> altri popoli e li rendono famiiari al pubblico <strong>di</strong> lingua latina.<br />

49<br />

Il verso è scan<strong>di</strong>to dalle tre cesure principali. Sinalèfe: ciner(em)áut.<br />

50<br />

Il verso è scan<strong>di</strong>to dalle tre cesure principali. Sinalèfe: ést(o)aegrám.<br />

51<br />

Il verso presenta due cesure, la semiternaria e la semisettenaria. Iarbas (trisillabico), re dei Massitani, popolo nomade<br />

dell’Africa settentrionale; figlio <strong>di</strong> Zeus-Ammone e <strong>di</strong> una ninfa, concede a Didone il territorio su cui viene fondata<br />

Cartagine. Dopo la morte <strong>di</strong> Didone conquista la città.<br />

52<br />

Sinalèfe: ductorésqu(e)alií.<br />

53<br />

Il verso è scan<strong>di</strong>to dalle tre cesure principali. placitón(e)etiám: sinalèfe.<br />

54 Il verso è scan<strong>di</strong>to dalle tre cesure principali.<br />

55 Gaetúl(ae)urbés: sinalèfe. Si tenga presente che la –u- <strong>di</strong> Gaetulae è lunga. I Getuli sono inse<strong>di</strong>ati a ovest <strong>di</strong><br />

Cartagine e a sud della Numi<strong>di</strong>a.<br />

56 Numid(ae)ínfrení: sinalèfe.<br />

32


germani|que minas? | 59<br />

dís equidem áuspicibús | reor ét | Iunóne secúnda 60 45<br />

hunc curs(um) Iliacas |uento | tenuisse carinas. 61<br />

quam tu urbem, 62 | soror,|hanc cernes, quae surgere regna<br />

coniugio | tali! |Teucrum 63 |comitantibus armis<br />

Punica se quantis | attollet gloria rebus!<br />

tu modo posce deos | ueniam, | sacrisque litatis 50<br />

indulge hospitio | causas|que innecte moran<strong>di</strong>, 64<br />

dum pelago | desaeuit hiems 65 | et aquosus Orion, 66<br />

quassatae|que rates, | dum non | tractabile caelum.'<br />

Ma ormai la regina, tormentata da profondo affanno, nutre una ferita nelle vene e da<br />

segreto fuoco è consumata. Ripercorre nell’animo suo il grande valore dell’eroe e la<br />

grande gloria della stirpe: rimangono impressi nel cuore i tratti del volto e le parole;<br />

l’affanno non concede alle membra la placida quiete. L’Aurora seguente illuminava le<br />

terre con la luce Febea e aveva allontanato dal cielo l’umida ombra, quando, ormai in<br />

preda a turbamento, parla alla concorde sorella: “Anna, sorella, che sogni mi tengono<br />

sospesa e m’angosciano! Che ospite straor<strong>di</strong>nario è entrato nel nostro palazzo, quale<br />

si mostra in volto! Che forza nel cuore e nelle armi! Credo davvero che sia – non è<br />

fede illusoria – <strong>di</strong> stirpe <strong>di</strong>vina. Il timore accusa gli animi ignobili. Quali fati lo<br />

hanno agitato! Che guerre sofferte narrava! Se non fosse decisione irremovibile e fissa<br />

nel cuore <strong>di</strong> non volermi unire a nessuno con vincolo coniugale, dopo che il primo<br />

amore m’ingannò e m’illuse con la morte, se non avessi in o<strong>di</strong>o il talamo e le fiaccole<br />

nuziali, forse per questo solo potrei soccombere alla colpa. Anna, lo confesso, dopo<br />

la morte del misero sposo Sicheo, e la casa insanguinata da fraterna strage, egli<br />

soltanto ha scosso i miei sensi, e m’ha fatto vacillare l’animo. Riconosco i segni<br />

dell’antica fiamma. Ma voglio che prima la terra mi s’apra in un abisso, e il padre<br />

onnipotente mi spinga con il fulmine tra le ombre, tra le pallide ombre all’Erebo e<br />

alla notte profonda, prima che ti violi, o Pudore, o sciolga le tue leggi. Quello che per<br />

primo mi unì a sé, mi rapì l’amore; egli lo abbia con sé e lo serbi nel sepolcro”. Detto<br />

ciò, riempì la veste <strong>di</strong> lagrime <strong>di</strong>rotte. Anna risponde: “O più cara della luce alla<br />

sorella, ti consumerai sola e dolente per l’intera giovinezza, e non conoscerai i dolci<br />

figli né i doni <strong>di</strong> Venere? Cre<strong>di</strong> che <strong>di</strong> ciò si curino le ceneri e i Mani sepolti? Sia, un<br />

tempo nessuno <strong>degli</strong> aspiranti mariti ti piegò affranta, né in Libia, né prima in Tiro;<br />

hai spregiato Iarba e gli altri capi che nutre l’Africa, terra ricca <strong>di</strong> trionfi: resisterai<br />

57<br />

Anacronismo: i Barcei sono gli abitanti della città cirenaica <strong>di</strong> Barce, città per ora non ancora fondata. Al v. 632 (tum<br />

breuiter Barcen nutricem adfata Sychaei) Didone si rivolge alla nutrice <strong>di</strong> Sicheo, Barce, che dovrebbe essere, nel mito,<br />

l’eponima della città.<br />

58<br />

Il verso presenta due cesure, la semiternaria e la semisettenaria. Tyro: ablativo d’origine.<br />

59<br />

Tibícen (la penultima sillaba è lunga) corrispondente al primo emistichio dell’esametro (fino alla cesura<br />

semiquinaria).<br />

60<br />

Sinalèfe: equid(em)áuspicibús. Iuno (Giunone, sposa <strong>di</strong> Giove, regina <strong>degli</strong> dèi): la i- iniziale è semivocalica; la –u- è<br />

lunga.<br />

61 Iliacas (da Ilio, Troia) carinas (sineddoche, per naves). Sinalèfe: curs(um)Iliacás.<br />

62 t(u)urbém: sinalèfe.<br />

63 Teucrum: forma sincopata per Teucrorum. I Troiani sono detti Teucri, da Teucro, figlio del <strong>di</strong>o-fiume Scamandro,<br />

eponimo della stirpe regnante a Troia.<br />

64 Doppia sinalèfe: índulg(e)hóspitió. causásqu(e)innécte.<br />

65 dum pelago desaevit hiems: «mentre infuriano sul mare l’inverno tempestoso e il piovoso Orione». Allusione alla<br />

prassi arcaica della navigazione che escludeva i mesi invernali per i pericoli del maltempo: da novembre all’inizio <strong>di</strong><br />

marzo si decretava la sospensione delle rotte in mare aperto (con la formula mare clausum).<br />

66 Orione: nel mito gigantesco cacciatore, figlio <strong>di</strong> Posidone e <strong>di</strong> Euriale, accompagnato nelle imprese venatorie dal<br />

cane Sirio; ucciso da uno scorpione inviato da Artemide, perché aveva tentato <strong>di</strong> violentare la dea o una ninfa del suo<br />

corteo, Orione e Sirio sono trasformati in costellazione, come lo scorpione assassino. Sulla volta celeste la costellazione<br />

<strong>di</strong> Orione tramonta quando sull’orizzonte sorge quella dello Scorpione.<br />

33


anche a un amore gra<strong>di</strong>to? Non ti viene in mente nei campi <strong>di</strong> chi sei stanziata? Da<br />

una parte città getule, stirpe invincibile inguerra, e sfrenati numi<strong>di</strong> ti attorniano, e<br />

l’inospitale Sirti; dall’altra una regione desolata dalla sete, e per largo tratto i furenti<br />

Barcei. Che <strong>di</strong>re delle guerre che sorgono da Tiro e delle minacce del fratello? Penso<br />

davvero che, auspici gli dei e propizia Giunone, le navi iliache seguirono questa rotta<br />

col favore del vento. Quale vedrai questa città, sorella, e quale regno sorgere per tale<br />

connubio! Con l’aiuto delle armi dei Teucri per quali gran<strong>di</strong> eventi si leverà la punica<br />

gloria! Ma tu invoca il favore <strong>degli</strong> dèi: compiuti i sacrifici, prolunga l’ospitalità, e<br />

intreccia cause d’indugio, mentre sul mare imperversano l’inverno e il piovoso<br />

Orione, le navi sono malconce e il cielo è tempestoso”.<br />

L´AMORE DI DIDONE (4. 54 -89).<br />

His <strong>di</strong>ctis |impenso animum | flammauit amore 67<br />

spemque de<strong>di</strong>t | dubiae | menti |soluitque pudorem. 55<br />

principio | delubra adeunt|pacemque per aras 68<br />

exquirunt;|mactant | lectas | de more bidentis 69<br />

legiferae | Cereri | Phoeboque patrique Lyaeo 70 ,<br />

Iunoni ante omnis 71 , cui uincla 72 iugalia curae.<br />

ipsa tenens | dextra|pateram | pulcherrima Dido 73 60<br />

candentis uaccae |me<strong>di</strong>a inter cornua 74 fun<strong>di</strong>t,<br />

aut ante ora 75 deum | pinguis | spatiatur ad aras,<br />

instaurat|que <strong>di</strong>em | donis, | pecudumque reclusis<br />

pectoribús | inhiáns | spirántia cónsulit éxta. 76<br />

heu, uatum ignarae | mentes! 77 | quid uota furentem, 65<br />

quid delubra iuuant? | est 78 mollis flamma medullas<br />

interea et 79 | tacitum | uiuit |sub pectore uulnus.<br />

uritur infelix |Dido 80 | totaque uagatur<br />

67 Due cesure, semiternaria e semisettenaria. Sinalèfe: impéns(o)animúm.<br />

68 Due cesure: semiernaria (dopo principio) e semisettenaria (dopo adeunt). Sinalèfe: delúbr(a)adeúnt. pacemque ... /<br />

exquirunt: enjambement.<br />

69 Tre cesure principali. bidentis (= bidentes): pecore <strong>di</strong> due anni, lett. “<strong>di</strong> due denti” (in realtà con otto denti <strong>di</strong> cui due<br />

più sviluppati e in evidenza), giunta cioè alla seconda età, come sappiamo da Gellio, 16, 6, 12, e adatta al sacrificio.<br />

70 Lyaeus: insieme a Bromius e Euhius, è uno <strong>degli</strong> appellativi rituali con cui veniva invocato Dionìso – Bacco - Liber,<br />

il <strong>di</strong>o del vino. Lyaeus o Lieo ("Colui che scioglie" dagli affanni) si riferisce all'effetto positivo del vino; Bromius ("il<br />

Rumoroso") allude al frastuono delle feste <strong>di</strong>onisiache; Euhius ("il <strong>di</strong>o dell'euoé") si riferisce al grido dalle Baccanti e<br />

dai cortei <strong>di</strong>onisiaci nel corso delle cerimonie in onore del <strong>di</strong>o.<br />

71 Iunon(i)ánt(e)omnís (= omnes): doppia sinalèfe.<br />

72 uincla: sincope per uincula.<br />

73 Dido: Elissa in lingua fenicia, chiamata Didone dai Libici in lingua locale per il suo lungo vagare, almento secondo<br />

quanto <strong>di</strong>ce Timeo <strong>di</strong> Tauromenio, fr. 82 Jacoby (uJpo; tw'n Libuvwn <strong>di</strong>a; th;n pollh;n aujth'" plavnhn Deidw;<br />

proshgoreuvqh ejpicwrivw"). Dal punto <strong>di</strong> vista quantitativo il nome è costituito da 2 sillabe lunghe.<br />

74 me<strong>di</strong>(a)ínter córnua: sinalèfe e iperbato.<br />

75 ant(e)óra: sinalèfe. deum: forma sincopata per deorum. Pinguis (= pingues) ... ad aras: anastrofe.<br />

76 Davanti a cesura, qui semiternaria o tritemimera, si può trovare un elemento in<strong>di</strong>fferente (sillaba lunga o breve). In<br />

questo verso la sillaba finale <strong>di</strong> pectoribus, breve per natura, è computata lunga per posizione; quin<strong>di</strong> la cesura<br />

semiternaria si realizza dopo –bus.<br />

77 Heu uatum ignarae mentes: epifonèma. Dal greco epiphoneîn, «esclamare», figura retorica <strong>di</strong> pensiero che consiste<br />

nel riassumere un <strong>di</strong>scorso con una frase enfatica e solenne. Ha in genere valore <strong>di</strong>dattico; <strong>di</strong> solito viene espresso in<br />

forma esclamativa, ma può altresì comparire in forma interrogativa. uat(um)ignarae: sinalèfe.<br />

78 est = e<strong>di</strong>t. Si noti la voluta ambiguità: mollis, se femm. sing., concorda con flamma; se acc. plur. (= molles),<br />

concorda con medullas.<br />

79 intere(a)ét: sinalèfe.<br />

34


urbe furens 81 , | qualis | coniecta cerua 82 sagitta,<br />

quam procul incautam | nemora inter Cresia 83 fixit 70<br />

pastor agens | telis | liquitque uolatile ferrum 84<br />

nescius: illa fuga | siluas | saltusque 85 peragrat<br />

Dictaeos; 86 | haeret | lateri | letalis 87 harundo.<br />

nunc me<strong>di</strong>a Aenean 88 | secum | per moenia ducit<br />

Sidonias|que ostentat opes | urbemque paratam, 89 75<br />

incipit effari |me<strong>di</strong>a|que in 90 uoce resistit;<br />

nunc eadem | labente <strong>di</strong>e 91 | conuiuia quaerit,<br />

Iliacos|que iterum | demens | au<strong>di</strong>re labores 92<br />

Exposcit | pendetque iterum | narrantis ab ore. 93<br />

post ubi <strong>di</strong>gressi, | lumen|que obscura uicissim 94 80<br />

luna premit | suadent|que cadentia ‡ sidera somnos, 95<br />

sola domo | maeret | uacua | stratisque relictis<br />

incubat. illum absens | absentem au<strong>di</strong>tque uidetque, 96<br />

aut gremio Ascanium 97 | genitoris imagine capta 98<br />

detinet, infandum | si fallere possit amorem. 99 85<br />

80 La pulcherrima Dido <strong>di</strong> v. 60 è già sostituita da infelix Dido, espressione che connota la regina e mostra – insieme<br />

all’espressione pius Aeneas - come in Virgilio sopravviva la sensibilità per il linguaggio formulare proprio dell’epica<br />

omerica.<br />

81 A segnare l’incremento della frenesia d’amore soccorono i vv. 300-301: saeuit inops animi totamque<br />

incensa per urbem / bacchatur.<br />

82 qualis ... cerua: la similitu<strong>di</strong>ne della cerva ferita ha un ilustre precedente nella scena <strong>di</strong> battaglia dell’XI libro<br />

dell’Iliade, in cui il primo termine <strong>di</strong> paragone è O<strong>di</strong>sseo ferito: Menelao e Aiace Telamonio vengono in soccorso del re<br />

<strong>di</strong> Itaca e trovano intorno a lui i Troiani in folla, «come fulvi sciacalli che sui monti / circondano un cervo ferito, che un<br />

cacciatore ha colpito con una freccia; quello trova scampo / fuggendo, finché il sangue è caldo e le forze reggono; / ma<br />

poi, quando il dardo acuto lo ha vinto, / là sui monti lo sbranano gli sciacalli famelici/ nell’ombra del bosco» (Iliade 11,<br />

474-480). Coniecta cerua ... : allitterazione.<br />

83 nemor(a)inter Cresia (<strong>di</strong> Creta, cretesi): iperbato e sinalèfe.<br />

84 uolatile ferrum: immagine omerica (Iliade 4, 116-117: ijo;n / ... pteroventa; 5, 171: pteroventeç oji>çtoi;).<br />

85 siluas saltusque ... Dictaeos: allitterazione ed enjambement.<br />

86 Dictaeos: <strong>di</strong>ttèi, sempre riferito a Creta (da <strong>di</strong>vktuon, “rete”): si tratta <strong>di</strong> epiteto riservato in origine alla ninfa cretese<br />

Britomarti, che per sfuggire alle profferte amorose <strong>di</strong> Minosse si butta in mare da una rupe, ma viene salvata dalle reti<br />

<strong>di</strong> alcuni pescatori: per questo motivo «allora i Cidoni / chiamano la ninfa Dictynna e Dictèo il monte / da cui la ninfa<br />

saltò» (così Callimaco, Inno ad Artemide, 197-199, autore a cui si deve la versione più nota del mito). La ninfa è<br />

comunque cara ad Artemide-Diana, tanto che l’epiteto si estende alla <strong>di</strong>vinità maggiore, a segnalare la pratica della<br />

caccia con le reti.<br />

87 lateri letalis: allitterazione.<br />

88 Aenean: acc. alla greca. In Aeneas la penultima –e- è lunga in quanto risultato <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ttongo (in greco Aijneivaç).<br />

89 Sidonias ... opes: le ricchezze sidonie, dunque <strong>di</strong> Fenicia, in quanto Tiro era antica colonia <strong>di</strong> Sidone. Per quanto<br />

concerne la proso<strong>di</strong>a, qui Sidonias presenta la –o- della seconda sillaba breve (come in 4, 137, 545 e 683; 5, 571),<br />

mentre in Aen. 1, 446 e 613; 9, 266; 11, 74, è lunga. La duplice possibilità metrica va probabilmente ricercata nella<br />

duplice grafia greca dell’epiteto geografico: Sidovnioç / Sidwvnioç.<br />

90 me<strong>di</strong>áqu(e)in: sinalèfe.<br />

91 labente <strong>di</strong>e: incorniciato da cesura semiternaria e da cesura semisettenaria.<br />

92 Iliacos ... labores: «i travagli sofferti dai Troiani». Iliacósqu(e)iterúm: sinalèfe.<br />

93 Sinalèfe: pendétqu(e)iterúm. Iterum (v. 78 e 79): epanalessi o geminatio.<br />

94<br />

Sinalèfe: luménqu(e)obscúra.<br />

95<br />

Dopo cadentia c’è cesura o <strong>di</strong>eresi bucolica (‡) che cade dopo l’ottavo elemento, cioè alla fine del quarto piede,<br />

coincidente con fine <strong>di</strong> parola; in Virgilio tende a presentarsi quando l’ottavo elemento è realizzato da due sillabe brevi<br />

(e dunque il quarto piede è un dattilo).<br />

96<br />

Sinalèfe: íll(um)abséns. absens absentem: poliptoto. Seconda sinalèfe: absént(em)audítque.<br />

97<br />

Sinalèfe: gremi(o)Àscaniúm ... / detinet (enjambement).<br />

98<br />

genitoris imagine capta: i figli sono immagine vivente dei padri; cfr. vv. 328-329: si quis mihi paruulus aula luderet<br />

Aeneas, qui te tamen ore referret.<br />

99 infandum ... amorem: per Didone è l’amore a essere in<strong>di</strong>cibile, mentre per Enea in<strong>di</strong>cibile è il dolore per la caduta <strong>di</strong><br />

Troia (cfr. Aen. 2, 3: Infandum, regina, iubes renouare dolorem).<br />

35


non coeptae adsurgunt 100 | turres, | non arma iuuentus 101 |<br />

exercet | portus|ue aut propugnacula bello 102<br />

tuta parant: | pendent | opera interrupta minaeque 103<br />

murorum ingentes | aequataque machina caelo. 104<br />

Con tali parole infiammò l´animo <strong>di</strong> intenso amore, <strong>di</strong>ede speranza alla mente in preda<br />

al dubbio e <strong>di</strong>ssolse il pudore. Dapprima fanno visita ai templi e implorano pace tra<br />

gli altari; sacrificano pecore <strong>di</strong> due anni scelte secondo il rito in onore <strong>di</strong> Cerere<br />

legislatrice, <strong>di</strong> Febo e del padre Lieo, <strong>di</strong> Giunone prima fra tutti, cui stanno a cuore i<br />

vincoli coniugali. Lei, la bellissima Didone, tenendo con la destra una coppa, la versa<br />

tra le corna d´una can<strong>di</strong>da vacca, oppure davanti alle statue <strong>degli</strong> dèi si aggira tra<br />

carichi altari, inaugura il giorno con doni e nei petti squarciati delle vittime in ansia<br />

consulta le viscere palpitanti. Ahi, mente ignara <strong>degli</strong> indovini! In che cosa giovano i<br />

voti a chi è folle, a che giovano i templi? Intanto una dolce fiamma <strong>di</strong>vora le midolla<br />

e tacita vive sotto il petto la ferita. Arde l´infelice Didone e folle vaga per l’intera<br />

città, quale cerbiatta colpita da freccia, che da lontano un pastore, a caccia coi<br />

dar<strong>di</strong>, incauta trafisse tra i boschi cretesi e dentro lasciò il ferro alato, senza saperlo:<br />

quella in fuga percorre le selve e le gole <strong>di</strong>ttee, ma la punta letale resta conficcata nel<br />

fianco. Ora conduce Enea con sé tra le mura e ostenta le ricchezze sidonie e la città<br />

in via d’apprestamento, inizia a parlare e si blocca a metà del <strong>di</strong>scorso; ora, al<br />

tramonto del giorno, desidera nuovi conviti, e <strong>di</strong> nuovo chiede <strong>di</strong> ascoltare, pazza, i<br />

travagli <strong>di</strong> Ilio e <strong>di</strong> nuovo pende dalla bocca del narratore. Poi una volta separati,<br />

quando la luna oscurata a sua volta cela la luce e le stelle calanti invitano al<br />

sonno, sola geme nella vuota reggia e giace sui tappeti abbandonati. Pur lontana, lui<br />

lontano continua a u<strong>di</strong>re e vedere; oppure tiene Ascanio in grembo, presa<br />

dall´immagine del padre, se mai così fosse possibile ingannare l´in<strong>di</strong>cibile amore. Le<br />

torri iniziate non s´alzano, la gioventù non s´allena alle armi o non preparano i porti o<br />

le <strong>di</strong>fese sicure per la guerra: pendono le opere interrotte e le ingenti mura minacciose<br />

e le impalcature che eguagliano il cielo.<br />

IL PATTO TRA GIUNONE E VENERE (4. 90 -128).<br />

Quam simul ac | tali | persensit peste teneri 105 90<br />

cara Iouis | coniunx | nec famam obstare furori, 106<br />

talibus adgre<strong>di</strong>tur | Venerem | Saturnia 107 <strong>di</strong>ctis:<br />

100<br />

coept(ae)ádsurgúnt: sinalèfe.<br />

101<br />

Due cesure, semiternaria (dopo coeptae) e semisettenaria (dopo turres). Alle passione della regina corrisponde il<br />

blocco delle costruzioni e della vita <strong>di</strong> Cartagine: come vuole il principio <strong>di</strong> solidarietà delle comunità primitive, il<br />

corpo civico è in sintonia col corpo <strong>di</strong> chi regna.<br />

102<br />

portúsu(e)aut: sinalèfe.<br />

103<br />

oper(a)ínterrúpta: sinalèfe.<br />

104<br />

Sinalèfe: múror(um)íngentés.<br />

105<br />

Si notino i termini usati per in<strong>di</strong>care l’amore <strong>di</strong> Didone: qui pestis (già anticipata in Aen. 1, 712, dove<br />

Didone è detta infelix, pesti deuota futurae), nel verso successivo furor. Il secondo termine, in compagnia <strong>di</strong><br />

altri corra<strong>di</strong>cali, è parola-chiave (in accezione negativa) per designare l’accensione amorosa <strong>di</strong> Didone: vd. 4,<br />

65-66 (quid uota furentem, / quid delubra iuuant?), 68-69 (uagatur / urbe furens), 101 (ardet amans Dido<br />

traxitque per ossa furorem); 283 (quo nunc reginam ambire furentem / audeat adfatu?), 297-298 (eadem<br />

impia Fama / furenti detulit armari classem cursumque parari), 376 (furiis incensa feror), 433 (tempus<br />

inane peto, requiem spatiumque furori), 465 (agit ipse furentem), 474 (ubi concepit furias euicta dolore),<br />

501-502 (nec tantos mente furores / concipit, detto della sorella Anna), 548-549 (tu lacrimis euicta meis, tu<br />

prima furentem / his, germana, malis oneras atque obicis hosti), 646 (altos / conscen<strong>di</strong>t furibunda gradus),<br />

670 (flammaeque furentes), 697 (sed misera ante <strong>di</strong>em subitoque accensa furore).<br />

106<br />

Sinalèfe: fam(am)óbstare.<br />

36


'egregiam |uero | laudem et spolia ampla refertis 108<br />

tuque puer|que tuus | (magnum et|memorabile numen), 109<br />

una dolo | <strong>di</strong>uum | si femina uicta duorum est. 110 95<br />

nec me adeo | fallit |ueritam | te moenia nostra 111<br />

suspectas | habuisse domos | Karthaginis altae. 112<br />

sed quis erit | modus, aut | quo nunc | certamine tanto? 113<br />

quin potius | pacem aeternam | pactosque hymenaeos 114<br />

exercemus? Habes | tota | quod mente petisti: 100<br />

ardet amans | Dido | traxit|que per ossa furorem.<br />

communem hunc | ergo | populum |paribusque regamus 115<br />

auspiciis; | liceat |Phrygio | seruire marito<br />

dotalis|que tuae |Tyrios | permittere dextrae.'<br />

Olli (sensit enim | simulata mente locutam, 105<br />

quo regnum Italiae | Libycas | auerteret oras) 116<br />

sic contrast 117 | ingressa Venus: | 'quis talia demens<br />

abnuat aut |tecum | malit |contendere bello?<br />

si modo quod | memoras | factum fortuna sequatur.<br />

sed fatis | incerta feror, | si Iuppiter unam 110<br />

esse uelit |Tyriis | urbem |Troiaque profectis,<br />

misceri|ue probet | populos | aut foedera iungi.<br />

tu coniunx, | tibi fas animum | temptare precando. 118<br />

perge, sequar.' | tum sic | excepit regia Iuno:<br />

'mecum erit 119 iste labor. | nunc qua | ratione quod instat 115<br />

confieri | possit, | paucis | (aduerte) docebo.<br />

uenatum Aeneas 120 | una|que miserrima Dido 121<br />

in nemus ire parant, ||ubi primos crastinus ortus<br />

extulerit |Titan 122 | ra<strong>di</strong>is|que retexerit orbem. 123<br />

107<br />

Saturnia: epiteto <strong>di</strong> Giunone, in quanto figlia <strong>di</strong> Saturno, antica <strong>di</strong>vinità romana progressivamente assimilata al greco<br />

Crono (padre dei 12 dèi Olimpici).<br />

108<br />

Doppia sinalèfe: laud(em)ét | spoli(a)ámpla.<br />

109<br />

Tre cesune principali. Sinalèfe: magn(um)ét.<br />

110<br />

<strong>di</strong>uum: forma sincopata per <strong>di</strong>uorum. duorum(e)st: aferesi (caduta <strong>di</strong> vocale o <strong>di</strong> sillaba all’inizio <strong>di</strong> parola).<br />

111<br />

Tutte e tre le cesure principali. m(e)adeo: sinalèfe.<br />

112<br />

Due cesure: semiternaria (dopo suspectas) e semisettenaria (dopo domos). Karthaginis altae: la stessa clausola<br />

ritorna al v. 265, nelle paole <strong>di</strong> Mercurio a Enea: tu nunc Karthaginis altae / fundamenta locas pulchramque uxorius<br />

urbem / exstruis? heu, regni rerumque oblite tuarum! Naturalmente l’epiteto vale anche per Roma (Aen. 1, 7: altae<br />

moenia Romae) e, prima ancora, per Troia (Aen. 2, 56: Troiaque nunc staret, Priamique arx alta maneres, e 290: ruit<br />

alto a culmine Troia).<br />

113<br />

Tre cesure principali.<br />

114<br />

Doppia sinalèfe: pac(em)áeternám pactósqu(e)hymenáeos. Hymenaeos: metonimia per nozze; nel mito greco<br />

Imeneo, <strong>di</strong>vinità che guida il corteo <strong>di</strong> nozze e eponimo del canto nuziale, è detto talora figlio <strong>di</strong> Apollo e <strong>di</strong> una delle<br />

Muse, talora figlio <strong>di</strong> Dioniso e Afro<strong>di</strong>te.<br />

115<br />

Tutte e tre le cesure principali. commun(em)húnc: sinalèfe.<br />

116 regn(um)Italiae: sinalèfe.<br />

117 contra(e)st: aferesi.<br />

118 Due cesure: semiternaria (dopo coniunx) e semisettenaria (dopo animum).<br />

119 mec(um)erít: sinalèfe.<br />

120 uénat(um)Aeneás: sinalèfe. Ssi ricor<strong>di</strong> che la penultima –e- è lunga in quanto risultato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ttongo (in greco<br />

Aijneivaç).<br />

121 miserrima Dido: agli occhi <strong>di</strong> Giunone (in realtà agli occhi <strong>di</strong> Virgilio) la già pulcherrima Dido (v. 60) <strong>di</strong>venta<br />

miserrima (superlativo isometrico al precedente), irrime<strong>di</strong>abilmente legata al suo compassionevole destino <strong>di</strong> amante<br />

infelice.<br />

122 Titan (soggetto della frase in enjambement): il Sole, inteso alla greca come <strong>di</strong>vinità arcaica. Nella mitologia ellenica<br />

i Titani sono i sei figli <strong>di</strong> Urano e <strong>di</strong> Gea: Oceano, Ceo, Helios Iperione (il Sole, appunto), Crio, Giapeto e Crono<br />

(ultimo nato che spodesterà il padre).<br />

37


his ego nigrantem | commixta gran<strong>di</strong>ne nimbum, 120<br />

dum trepidant | alae |saltus|que indagine cingunt, 124<br />

desuper infundam et | tonitru | caelum omne ciebo. 125<br />

<strong>di</strong>ffugient | comites | et nocte tegentur opaca:<br />

speluncam |Dido | dux et 126 | Troianus eandem 127<br />

deuenient. | adero et, | tua si |mihi certa uoluntas, 128 125<br />

conubio 129 iungam | stabili | propriamque <strong>di</strong>cabo. 130<br />

hic hymenaeus erit.' |non aduersata petenti<br />

adnuit atque dolis | risit | Cytherea 131 repertis.<br />

Ma appena s´accorse la cara consorte <strong>di</strong> Giove che ella è posseduta da tale peste e l´onore<br />

non si oppone alla follia, la Saturnia affronta Venere con tali parole: "Davvero enorme gloria<br />

e ricche spoglie riportate sia tu sia tuo figlio, grande e memorabile fama, se una donna, da<br />

sola, è stata vinta dall´inganno <strong>di</strong> due dèi! Né certo mi sfugge che tu, temendo le nostre<br />

mura, abbia guardato con sospetto le <strong>di</strong>more della grande Cartagine. Ma quale sarà la regola o<br />

dove si andrà a finire con sì grave rivalità? Perché piuttosto non conclu<strong>di</strong>amo eterna pace e<br />

patti <strong>di</strong> nozze? Hai ciò che con tutto il cuore cercasti: arde Didone innamorata e ha assorbito la<br />

follia fino alle ossa. Gui<strong>di</strong>amo dunque in comune questo popolo con uguali auspici; sia pure<br />

sottomessa a un marito frigio e affi<strong>di</strong> alla tua destra i Tirii in dote". Capì che le aveva parlato<br />

con mente ipocrita, per sviare il regno d´Italia alla volta delle spiagge libiche, e così <strong>di</strong><br />

rimando Venere rispose: " Chi sarebbe così pazzo da rifiutare tali con<strong>di</strong>zioni o da preferire<br />

contendere in guerra con te? Purché la sorte favorisca l´evento <strong>di</strong> cui tu fai menzione. Ma<br />

sono incerta per i fati, se Giove voglia che ci sia una sola città per i Tirii e gli esuli da Troia, o<br />

approvi che i popoli si mischino o si stringano alleanze. Tu ne sei la consorte, a te è lecito<br />

tentarne il cuore con le preghiere. Tu va´ avanti, io ti seguirò".<br />

Allora così riprese la regale Giunone: "Questo sarà compito mio! Ora, ascolta: ti insegnerò<br />

brevemente in che modo possa avvenire quello che incombe. Enea e insieme l´infelicissima<br />

Didone si preparano ad andare a caccia nel bosco, non appena il Sole <strong>di</strong> domani farà la prima<br />

123<br />

Cfr. Lucrezio 5, 389: ra<strong>di</strong>isque retexens aetherius sol. L’in<strong>di</strong>cazione dell’alba ritorna quasi identica in Aen. 5, 64-65:<br />

praeterea, si nona <strong>di</strong>em mortalibus almum / Aurora extulerit ra<strong>di</strong>isque retexerit orbem.<br />

124<br />

Sinalèfe: saltúsqu(e)indágine.<br />

125<br />

Due sinalèfi: ínfund(am)ét; cael(um)ómne.<br />

126<br />

dux et, per et dux (anastrofe). Lo spostamento permette <strong>di</strong> accostare Dido e dux in sequenza allitterante.<br />

127<br />

L’intero verso ritorna identico in 4, 165. anastrofe (dal greco anastrophē, «inversione») o anteposizione: figura <strong>di</strong><br />

parola che consiste nell'inversione dell'or<strong>di</strong>ne abituale <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> termini successivi. È affine all'iperbato ma, a<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> esso, non implica inserimento <strong>di</strong> un inciso tra i termini.<br />

128<br />

Tutte e tre le cesure principali. ader(o)ét: sinalèfe.<br />

129<br />

conubio (verso eguale a Aen. 1, 72; vd. anche conubiis <strong>di</strong> v. 168): la quantità della seconda sillaba, –nu-, è lunga <strong>di</strong><br />

natura e solleva un problema <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne metrico. Dato che la cesura semiternaria dopo conubio | (-o lunga) è fuori<br />

<strong>di</strong>scussione, si tratta <strong>di</strong> decidere la scansione metrica <strong>di</strong> quanto precede. Servio, seguito da alcuni commentatori<br />

moderni, sostiene che –nu- si abbrevia per correptio e dunque la parola è tetrasillabica: dattilo + sillaba lunga iniziale<br />

del secondo piede. Chi invece <strong>di</strong>fende la quantità naturale e considera conu- (lunga lunga) uno spondeo, considera –isemivocalico<br />

(o, se si preferisce, semiconsonantico), allo scopo <strong>di</strong> far quadrare i conti con la cesura semiternaria (-o<br />

finale <strong>di</strong> parola). Si noti che in Aen. 4, 213 (cuique loci leges de<strong>di</strong>mus, conubia nostra), -nu- è regolarmente computata<br />

come sillaba lunga, in quanto –nubia è il datilo <strong>di</strong> quinta sede.<br />

130<br />

Lo stesso verso è impiegato da Virgilio in Aen. 1, 72, là dove Giunone promette in sposa la ninfa Deiopeia a Eolo, a<br />

patto che il <strong>di</strong>o dei venti scateni una tempesta contro le navi <strong>di</strong> Enea: Sunt mihi bis septem praestanti corpore<br />

nymphae, / quarum quae forma pulcherrima Deiopea, / conubio iungam stabili propriamque <strong>di</strong>cabo, /omnis ut<br />

tecum meritis pro talibus annos / exigat, et pulchra faciat te prole parentem. La situazione ha un modello omerico: in<br />

Iliade 14, 268-269 Giunone promette in sposa una delle Grazie, Pasitea, a Hypnos, il <strong>di</strong>o del sonno, se farà<br />

addormentare Zeus in modo che i Troiani abbiano il sopravvento sugli Achei (ejgw; dev kev toi Carivtwn mivan<br />

oJploteravwn / dwvçw ojpuievmenai kai; çh;n keklh'çqai a[koitin).<br />

131<br />

Cytherea (penultima -e- lunga perché risultato <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ttongo): epiteto <strong>di</strong> Venere / Afro<strong>di</strong>te, così detta dall’isola <strong>di</strong><br />

Cythera / Citèra (oggi Cerigo, nel mar Egeo, all’imbocco del golfo <strong>di</strong> Laconia. L’isola è nota nell’antichità per il culto<br />

della dea, che secondo la tra<strong>di</strong>zione presente nella Teogonia esiodea sarebbe nata dalla spuma del mare formatasi nei<br />

pressi dell’isola quado Cronovi gettò i genitali del padre Urano.<br />

38


comparsa e ricoprirà <strong>di</strong> raggi il mondo. Su <strong>di</strong> essi io dall´alto rovescerò una nube nera mista a<br />

gran<strong>di</strong>ne, mentre i battitori s´affannano e cingon le gole <strong>di</strong> reti, e scuoterò tutto il cielo col<br />

tuono. Scapperanno i compagni e saranno coperti <strong>di</strong> oscura tenebra: Didone e il capo troiano<br />

giungeranno a una stessa spelonca. Io sarò presente, e se la tua volontà mi è garantita, li unirò<br />

in stabile unione e la <strong>di</strong>chiarerò sua. Sarà questa la loro cerimonia nuziale". Senza opporsi alla<br />

richiesta annuì Citerèa e sorrise per gli inganni escogitati.<br />

LA CACCIA INSIDIOSA (4. 129 - 159).<br />

Oceanum interea | surgens | Aurora reliquit. 132<br />

it portis | iubare exorto | delecta iuuentus, 133 130<br />

retia rara, plagae, 134 | lato | uenabula ferro,<br />

Massyli|que ruunt | equites 135 | et odora canum uis. 136<br />

reginam thalamo | cunctantem ad 137 limina primi<br />

Poenorum 138 exspectant, | ostroque insignis et auro 139<br />

stat sonipes | ac frena ferox |spumantia man<strong>di</strong>t. 140 135<br />

tandem progre<strong>di</strong>tur | magna | stipante caterua 141<br />

Sidoniam 142 | picto | chlamydem | circumdata limbo;<br />

cui pharetra ex 143 | auro, | crines | nodantur in aurum, 144<br />

aurea purpuream | subnectit fibula uestem. 145<br />

nec non et | Phrygii |comites | et laetus Iulus 146 140<br />

incedunt. | ipse ante alios | pulcherrimus omnis 147<br />

infert se | socium Aeneas | atque agmina iungit.<br />

qualis ubi hibernam | Lyciam |Xanthique fluenta 148<br />

deserit ac Delum | maternam 149 inuisit Apollo<br />

instauratque choros, | mixti|que altaria circum 150 145<br />

132 Oceanum interea surgens Aurora reliquit: il verso è ripetuto in Aen. 11, 1. Ocean(um)íntereá: sinalèfe.<br />

133 Due cesure, semiternaria (dopo portis) e semisettenaria (dopo exorto). Sinalèfe: iubar(e)éxortó.<br />

134 retia: reti per l’uccellagione. Plagae sono in questo caso strumenti <strong>di</strong> caccia per animali <strong>di</strong> grossa taglia.<br />

135 Massyli ... equites: cavalieri massìli (appartenenti a una popolazione della Numi<strong>di</strong>a orientale). I commentatori antichi<br />

(Gellio e Servio tra gli altri) intendono equites come equivalente <strong>di</strong> equi.<br />

136 Perifrasi <strong>di</strong> ascendenza omerica (bivh o mevnoç + genitivo plurale <strong>di</strong> un nome <strong>di</strong> animale) e <strong>di</strong> esito lucreziano (3,6 3<br />

764: fortis equi uis: 4, 681 e e 6, 1222: canum uis).<br />

137 cunctánt(em)ad: sinalèfe.<br />

138 primi / Poenorum: enjambement. Poenor(um)éxpectánt: sinalèfe. ostróqu(e)insígnis: sinalèfe.<br />

139 Porpora e oro sono simboli <strong>di</strong> ricchezza e potere.<br />

140 Due cesure, semiternaria (dopo sonipes) e semisettenaria (dopo ferox). Il verso sarà imitato da Silio Italico in Punica<br />

5, 147: stat sonipes uexatque ferox umentia frena; eco nell’Orlando Furioso (17, 70, 1-2) <strong>di</strong> Ariosto: «il destriero /<br />

facea, mordendo, il ricco fren spumare». Il composto sonipes (“dallo zoccolo sonante, sonoro” per in<strong>di</strong>care il cavallo<br />

compare per la prima volta in un frammento <strong>di</strong> Accio tragico: quadripedantum sonipedum.<br />

141 magna stipante caterua: cfr. in Aen. 2, 40 magna comitante caterua.<br />

142 Per la scansione vd. nota Sidonias <strong>di</strong> 4, 75.<br />

143 pharetr(a)éx: sinalèfe.<br />

144 auro ... in aurum: poliptoto. Il motivo è ripreso da aurea ... fibula (anastrofe) del verso successivo.<br />

145 L’aspetto della regina ricorda la descrizione del suo apparire in Aen. 1, 498-504, dove è stata paragonata a Diana:<br />

Qualis in Eurotae ripis aut per iuga Cynthi / exercet Diana choros, quam mille secutae / hinc atque hinc<br />

glomerantur oreades; illa pharetram / fert umero, gra<strong>di</strong>ensque deas supereminet omnis: / Latonae tacitum<br />

pertemptant gau<strong>di</strong>a pectus: / talis erat Dido, talem se laeta ferebat / per me<strong>di</strong>os, instans operi regnisque futuris.<br />

146 Iulus: la i- iniziale è vocalica ed è la breve finale del dattilo <strong>di</strong> quinta sede.<br />

147 Due cesure: semiternaria (dopo incedunt) e semisettenaria (dopo alios). ips(e)ánt(e)aliós: doppia sinalèfe.<br />

148 qualis ... Apollo (v. successivo): se Didone è paragonabile a Diana (soprattutto qui, all’inizio della caccia), Enea non<br />

è da meno e si presenta all’appuntamento simile ad Apollo, il <strong>di</strong>o gemello <strong>di</strong> Diana, favorevole fin dai tempi dell’Iliade<br />

ai Troiani. ub(i)híbernám: sinalèfe. Xanto (o Scamandro): fiume che bagna la pianura della Troade.<br />

149 Delo è l’isola in cui Latona partorì Apollo e Artemide. matern(am)inuísit: sinalèfe.<br />

150 mixtíqu(e)altaria: sinalèfe. altaria circum: anastrofe.<br />

39


Cretesque 151 | Dryopes|que fremunt pictique Agathyrsi;<br />

ipse iugis | Cynthi 152 |gra<strong>di</strong>tur | mollique fluentem<br />

fronde 153 premit | crinem | fingens | atque implicat 154 auro,<br />

tela sonant | umeris: 155 | haud illo segnior ibat<br />

Aeneas, | tant(um) egregio | decus enitet ore. 156 150<br />

postquam altos | uentum in | montis | atque inuia lustra, 157<br />

ecce ferae | saxi | deiectae uertice caprae<br />

decurrere 158 iugis; | alia | de parte patentis<br />

transmittunt | cursu | campos | atque agmina 159 cerui<br />

puluerulenta fuga | glomerant | montisque relinquunt. 155<br />

at puer Ascanius 160 | me<strong>di</strong>is | in uallibus acri<br />

gaudet equo iam|que hos 161 cursu, |iam praeterit illos,<br />

spumantemque dari | pecora inter inertia 162 uotis<br />

optat aprum, aut 163 | fuluum | descendere monte leonem.<br />

Intanto Aurora sorse e lasciò Oceano. Spuntata la luce del sole, giovani scelti escono dalle<br />

porte. Reti a maglie larghe, lacci, spie<strong>di</strong> <strong>di</strong> largo ferro, irrompono cavalieri Massili e la forza<br />

dei cani da fiuto. I principi punici aspettano sulle soglie la regina che si attarda nel talamo, bello<br />

<strong>di</strong> porpora e d´oro sta il destriero dallo zoccolo sonoro e morde focoso i freni schiumanti.<br />

Finalmente arriva, circondata da una grande schiera, avvolta in clamide sidonia con orlo<br />

ricamato; ha una faretra d´oro, la chioma annodata d´oro, una fibbia d´oro allaccia la veste<br />

purpurea. Pure i compagni frigi e il raggiante Iulo avanzano. Lo stesso Enea, il più bello <strong>di</strong><br />

tutti gli altri, si aggiunge come compagno e unisce le schiere. Quale Apollo quando lascia<br />

l´invernale Licia e la corrente del fiume Xanto e rivede la materna Delo e dà inizio alle danze<br />

e, mescolati tra loro, Cretesi e Driopi e i <strong>di</strong>pinti Agatirsi si agitano attorno agli altari; egli sale<br />

sui gioghi del Cinto e blocca la chioma fluente acconciandola con tenera fronda e l´annoda con<br />

no<strong>di</strong> d´oro, le frecce risuonano sulle spalle: non meno spe<strong>di</strong>to <strong>di</strong> lui procedeva Enea, sì gran<br />

bellezza risplende sul nobile volto. Dopo che giunsero sugli alti monti e alle impervie<br />

tane, ecco capre selvatiche, cacciate dalla cima d’una rupe, correre giù dai gioghi; da un´altra<br />

parte i cervi attraversano le aperte pianure, s’accalcano in branchi nella fuga che solleva<br />

polvere e lasciano i monti. Ma il giovinetto Ascanio in mezzo alle valli esulta per il fiero<br />

cavallo e ora sorpassa gli uni, ora gli altri al galoppo e fa voti che si offra tra bestie imbelli un<br />

cinghiale schiumante o che scenda dal monte un fulvo leone.<br />

151<br />

Cretesque [ (cesura semiternaria): allungamento in arsi <strong>di</strong> –que. Dryopes: abitanti della Doride, in Grecia, in<br />

prossimità del monte Parnaso. Pictiqu(e)Agathyrsi: popolo scitico <strong>di</strong> stanza sulla riva sinistra del Danubio.<br />

152<br />

Cynthus: monte dell’isola <strong>di</strong> Delo.<br />

153<br />

mollique fluentem / fronde: enjambement. La tenera fronda <strong>di</strong> cui il <strong>di</strong>o si cinge la chioma è <strong>di</strong> alloro, pianta a lui<br />

sacra.<br />

154<br />

atqu(e)ímplicat: sinalèfe.<br />

155<br />

Cfr. Iliade 1, 46: e[klagxan d∆ a[r∆ oji>çtoi; ejp∆ w[mwn («risuonavano i dar<strong>di</strong> sulle sue spalle»). Così viene descritto<br />

Febo Apollo, che interviene in preda all’ira e scatena la peste nel campo acheo, perché Agamennone non ha voluto<br />

restituire Criseide al padre Crise, che <strong>di</strong> Apollo è gran sacerdote.<br />

156<br />

Due cesure, semiternaria (dopo Aeneas) e semisettenaria (dopo egregio). Sinalèfe: tant(um)égregió.<br />

157<br />

Tre cesure principali e triplice sinalèfe: póstqu(am)altós; uent(um)ín; atqu(e)ínuia. altos ... in montis (= montes):<br />

iperbato. uentum: si sottintenda est.<br />

158 decurrére: perfetto sincopato (per decurrerunt). alia de parte: iperbato.<br />

159 atqu(e)ágmina: sinalèfe.<br />

160 at puer Ascanius: medesimo attacco in Aen. 1, 267 (At puer Ascanius, cui nunc cognomen Iulo / ad<strong>di</strong>tur) e 10, 236<br />

(at puer Ascanius muro fossisque tenetur). Me<strong>di</strong>is in uallibus: iperbato.<br />

161 iamqu(e)hós: sinalèfe.<br />

162 pecor(a)ínter inértia: sinalèfe e iperbato.<br />

163 apr(um)áut: sinalèfe.<br />

40


LE NOZZE SEGRETE (4.160- 197).<br />

Interea | magno | misceri murmure 164 caelum 160<br />

incipit, insequitur | commixta gran<strong>di</strong>ne nimbus, 165<br />

et Tyrii | comites | passim et | Troiana iuuentus<br />

Dardanius|que nepos | Veneris 166 | <strong>di</strong>uersa per agros<br />

tecta metu | petiere; 167 ruunt | de montibus amnes.<br />

speluncam | Dido | dux et | Troianus eandem 168 165<br />

deueniunt. | prima et 169 | Tellus | et pronuba Iuno 170<br />

dant signum; | fulsere ignes 171 | et conscius aether<br />

conubiis 172 summo|que ulularunt‡ 173 uertice Nymphae.<br />

ille <strong>di</strong>es | primus | leti | primusque malorum 174<br />

causa fuit; | neque enim | specie | famaue mouetur 175 170<br />

nec iam furtiuum | Dido | me<strong>di</strong>tatur amorem:<br />

coniugium | uocat, hoc | praetexit nomine culpam. 176<br />

Extemplo | Libyae | magnas | it Fama per urbes, 177<br />

Fama, malum | qua 178 non | aliud | uelocius ullum: 179<br />

mobilitate uiget | uiris|que adquirit eundo, 180 175<br />

parua metu | primo, | mox sese attollit 181 in auras<br />

ingre<strong>di</strong>tur|que solo et | caput inter nubila con<strong>di</strong>t. 182<br />

illam Terra parens 183 | ira inritata deorum 184<br />

164 magno misceri murmure: allitterazione e iperbato. Cfr. Aen. 1, 124: Interea magno misceri murmure pontum, a<br />

proposito della tempesta scatenata da Eolo e dai suoi venti contro le navi <strong>di</strong> Enea.<br />

165 Cfr. 4, 120-122 (his ego nigrantem | commixta gran<strong>di</strong>ne nimbum, / [...] / desuper infundam et | tonitru |<br />

caelum omne ciebo): Giunone mantiene la promessa e Virgilio mantiene la stessa espressione (commixta<br />

gran<strong>di</strong>ne nimbus) ripetendo il secondo emistichio, secondo una tecnica che già si potrebbe definire<br />

centonaria.<br />

166 Dardaniusque nepos Veneris: Ascanio.<br />

167 petiére: forma sincopata per petierunt.<br />

168 Vd. nota al v. 124, identico a questo, per confermare che tutto si svolge secondo i piani <strong>di</strong> Giunone.<br />

169 prim(a)ét: sinalèfe.<br />

170 Tellus, la terra seminata e feconda, e Iuno pronuba, qui in<strong>di</strong>cata con l’epiteto <strong>di</strong> <strong>di</strong>vinità che presiede alle nozze,<br />

officiano la cerimonia: dunque cielo e terra testimoniano l’unione <strong>di</strong> Didone ed Enea.<br />

171 fulsér(e)ignés: sinalèfe. fulsére: forma sincopata per fulserunt.<br />

172<br />

Vd. nota a conubio <strong>di</strong> v. 126.<br />

173<br />

summó|qu(e)ululárunt (forma sincopata per ululauerunt): sinalèfe; <strong>di</strong>eresi bucolica dopo ulularunt (fine <strong>di</strong> parola e<br />

<strong>di</strong> quarto piede). summo ... uertice: iperbato. A commento del verbo, Servio annota che si tratta <strong>di</strong> voce ambigua<br />

(me<strong>di</strong>us sermo), in quanto in luctu autem ululari non dubium est; e il Servio Danielino aggiunge: quia post nuptias<br />

mors consecuta est. Vd. Hecate triuiis ululata e <strong>di</strong> 4, 609 il femineus ululatus che scoppia alla morte <strong>di</strong> Didone in 4,<br />

667.<br />

174<br />

Tre cesure principali. <strong>di</strong>es primus leti primusque malorum: hysteron proteron.<br />

175<br />

Tre cesure principali. nequ(e)ením: sinalèfe.<br />

176<br />

culpam: vd. nota al v. 19.<br />

177<br />

magnas it Fama per urbes, / Fama ...: epanalessi o geminatio. magnas it Fama per urbes: anastrofe; vd. v. 187 (et<br />

magnas territat urbes).<br />

178<br />

malum qua: iperbato.<br />

179<br />

Tre cesure principali.<br />

180<br />

uirísqu(e)adquírit: sinalèfe. uiris = uires.<br />

181<br />

sés(e)attóllit: sinalèfe.<br />

182<br />

Dalla terra al cielo: la Fama ha effettivamente statura gigantesca. Tale rappresentazione della Fama è modellata su<br />

quella ilia<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> Eris, la Discor<strong>di</strong>a, compagna e sorella <strong>di</strong> Ares omicida: «piccola dapprima, cresce poi tanto da toccare<br />

/ il cielo col capo, ma cammina ancora per terra» (Iliade 4, 442-443: h{ t∆ ojlivgh me;n prw'ta koruvççetai, aujta;r<br />

e[peita / oujranw'/<br />

ejçthvrixe kavrh kai; ejpi; cqoni; baivnei).<br />

183<br />

Terra parens: Gea, la Madre Terra, <strong>di</strong>vinità primor<strong>di</strong>ale.<br />

184<br />

ira inritata (allitterazione) deorum (genitivo soggettivo): la Terra genera la Fama per ven<strong>di</strong>care le sconfitte <strong>di</strong> Titani<br />

e Giganti che tentarono la scalata al cielo provocando la reazione vittoriosa (ira) <strong>degli</strong> dèi olimpici.<br />

41


extremam, ut 185 | perhibent, 186 | Coeo Enceladoque sororem<br />

progenuit | pe<strong>di</strong>bus | celerem et 187 | pernicibus alis, 180<br />

monstrum horrendum, ingens, 188 | cui quot sunt corpore plumae,<br />

tot uigiles |oculi | subter | (mirabile <strong>di</strong>ctu), 189<br />

tot linguae, | totidem ora 190 sonant, | tot subrigit auris.<br />

nocte uolat |caeli |me<strong>di</strong>o | terraeque 191 per umbram<br />

stridens, 192 nec |dulci |declinat lumina somno; 193 185<br />

luce sedet | custos |aut summi culmine tecti<br />

turribus aut| altis, 194 | et magnas territat urbes, 195<br />

tam ficti | praui|que tenax | quam nuntia ueri.<br />

haec tum multiplici | populos | sermone replebat<br />

gaudens, et |pariter | facta atque infecta 196 canebat: 190<br />

uenisse Aenean 197 | Troiano sanguine cretum,<br />

cui se pulchra uiro | <strong>di</strong>gnetur iungere Dido; 198<br />

nunc hiemem inter 199 se | luxu, | quam longa 200 , fouere<br />

regnorum immemores 201 | turpi|que cupi<strong>di</strong>ne captos.<br />

haec passim |dea foeda uirum | <strong>di</strong>ffun<strong>di</strong>t in ora. 202 195<br />

protinus ad | regem | cursus |detorquet Iarban 203<br />

incen<strong>di</strong>tque animum | <strong>di</strong>ctis | atque aggerat iras. 204<br />

Intanto il cielo comincia turbarsi con un gran brontolìo, avanza una nube con mista<br />

gran<strong>di</strong>ne, e i compagni tirii e la gioventù troiana e il dardanio nipote <strong>di</strong> Venere<br />

185<br />

éxtrem(am)út: sinalèfe. extrema: “ultima”, senza escludere che il termine possa avere anche il significato <strong>di</strong> pessima,<br />

come suggeriscono gli antichi commentatori,<br />

186<br />

Si allude alla tra<strong>di</strong>zione relativa alle più atiche genealogie <strong>di</strong>vine, rappresentata per esempio dalla Teogonia <strong>di</strong><br />

Esiodo, che narra come la Terra (Gea l’immensa), fecondata dalle gocce <strong>di</strong> sangue <strong>di</strong> Urano mutilato da Crono, abbia<br />

generato le Erinni, le Ninfe Melie, i Titani (tra cui Ceo) e i Giganti, tra cui Encèlado. Fama (Fhvmh), qui con prerogative<br />

fisiche e motorie proprie <strong>di</strong> Giganti e Titani, compare come <strong>di</strong>vinità in Esiodo, Opere e giorni, 763-764. Vinto da Atena<br />

nel corso della Gigantomachia, Encelado è sepolto sotto l’Etna, come si legge in Aen. 3, 578-582: fama est Encela<strong>di</strong><br />

semustum fulmine corpus / urgeri mole hac, ingentemque insuper Aetnam / impositam ruptis flammam exspirare<br />

caminis, / et fessum quotiens mutet latus, intremere omnem / murmure Trinacriam et caelum subtexere fumo.<br />

187<br />

Tre cesure principali. celer(em)ét: sinalèfe.<br />

188<br />

Doppia sinalèfe: mónstr(um)horrénd(um)ingéns, con risultato <strong>di</strong> intensificazione.<br />

189<br />

Tre cesure principali. mirabile <strong>di</strong>ctu: clausola parentetica che ricorre in Georgiche 2, 30 e 3, 275, e in Aen. 1, 439; 2,<br />

174; 7. 64; 8, 252. Come del mirabile uisu <strong>di</strong> Aen. 12, 252, Virgilio se ne serve come <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>o compositivo<br />

190<br />

Due cesure, semiternaria (dopo linguae) e semisettenaria (dopo sonant) totid(em)óra: sinalèfe. Tot uigiles (v. 182) ...<br />

tot ... totidem (in variazione)... tot: anafora.<br />

191<br />

caeli me<strong>di</strong>o terraeque: a mezza via tra cielo e terra; me<strong>di</strong>o (interposto) regge i due genitivi caeli terraeque.<br />

192<br />

stridens: è il verso <strong>degli</strong> uccelli notturni (gufi, civette), ma anche delle strigae, delle streghe, se <strong>di</strong>amo retta a<br />

Ovi<strong>di</strong>o, Fasti 6, 139-140: est illis strigibus nomen; sed nominis huius / causa quod horrenda stridere nocte solent.<br />

193<br />

dulci declinat lumina somno: anastrofe.<br />

194<br />

turribus aut altis: iperbato. magnas territat urbes: anastrofe.<br />

195 magnas territat urbes: vd. nota al v. 173.<br />

196 fact(a)átqu(e)infécta: doppia sinalèfe. Facta e infecta si oppongono in funzione antifrastica.<br />

197 uéniss(e)Àeneán: sinalèfe.<br />

198 cui se pulchra uiro <strong>di</strong>gnetur iungere Dido: doppia anastrofe, col risultato <strong>di</strong> evidenziare con forza l’intreccio e<br />

l’unione tra i due personaggi..<br />

199 hiem(em)ínter: sinalèfe.<br />

200 quam longa: sott. est, come suggerisce Servio.<br />

201 In realtà entrambi stanno costruendo Cartagine; l’in<strong>di</strong>cazione può forse valer per Enea, se nei regna è compreso il<br />

futuro <strong>di</strong> Roma.<br />

202 Due cesure, semiternaria (dopo passim) e semisettenaria (dopo uirum). uirum: forma sincopata <strong>di</strong> uirorum.<br />

Nell’espressione si avverte l’eco dell’epitafio che Ennio scrisse per se stesso: uolito uiuo’ per ora uirum (già ripreso da<br />

Virgilio in Georgiche 3, 8-9 (temptanda uia est, qua me quoque possim / tollere humo uictorque uirum uolitare per<br />

ora).<br />

203 Tre cesure principali. ad regem cursus detorquet Iarban: anastrofe.<br />

204 Doppia sinalèfe: íncendítqu(e)animúm; atqu(e)ággerat.<br />

42


dappertutto con paura per i campi cercarono <strong>di</strong>versi ripari; torrenti corrono giù dai<br />

monti. Alla stessa spelonca giungono Didone e il capo troiano. Sia la Terra per prima<br />

sia Giunone pronuba danno il segnale; rifulsero vampe e l´etere complice nell´unione<br />

e le Ninfe ulularon dalle alte vette. Quel giorno fu il primo <strong>di</strong> morte e fu la prima<br />

causa dei mali; infatti non è preoccupata <strong>di</strong> apparenze o <strong>di</strong> gloria Didone, né me<strong>di</strong>ta<br />

prmai un amore furtivo: lo chiama connubio, con tal nome ha nascoto la<br />

colpa. Subito la Fama va per le gran<strong>di</strong> città <strong>di</strong> Libia, la Fama, male <strong>di</strong> cui nessun<br />

altro è più veloce: prende vigore col movimento e acquista forze andando, piccola e<br />

impaurita dapprima, poi s´innalza nell´aria: avanza sul suolo, ma nasconde il capo tra le<br />

nubi. La Madre Terra, mossa dall´ira contro gli dèi, la generò, come raccontano,<br />

ultima sorella <strong>di</strong> Ceo e <strong>di</strong> Encelado, veloce <strong>di</strong> passi e con ali infaticabili, mostro<br />

orrendo, enorme, quante ha penne sul corpo, tanti al <strong>di</strong> sotto sono gli occhi vigili -<br />

mirabile a <strong>di</strong>rsi - e tante le lingue, altrettante bocche risuonano, tante orecchie<br />

drizza. Vola <strong>di</strong> notte tra cielo e terra nell´ombra stridendo, né chiude gli occhi al<br />

dolce sonno; alla luce del giorno sta sentinella o sulla sommità <strong>di</strong> un tetto o su alte<br />

torri, e terrorizza le gran<strong>di</strong> città, tenace messaggera tanto <strong>di</strong> notizie false e cattive<br />

quanto <strong>di</strong> vere. Costei allora, esultante, riempiva i popoli <strong>di</strong> molteplici <strong>di</strong>cerie e<br />

parimenti cantava dati reali e fittizi: era giunto Enea, nato da sangue troiano, cui la<br />

bella Didone si degna <strong>di</strong> unirsi come a marito; ora durante l´inverno, quanto è lungo,<br />

si tengono al caldo nel lusso, immemori dei rispettivi regni e presi da turpe<br />

passione. Questo qua e là la malvagia dea <strong>di</strong>ffonde sulla bocca <strong>degli</strong> uomini. Poi<br />

volge i suoi spassi alla volta del re Iarba, gli incen<strong>di</strong>a il cuore con le sue parole e ne<br />

accresce le ire.<br />

LO SDEGNO DEL RE IARBA (4.198-218).<br />

Hic Hammone 205 satus | rapta | Garamantide nympha 206<br />

templa Ioui | centum | latis |immania regnis, 207<br />

centum aras 208 | posuit | uigilem|que sacrauerat ignem, 200<br />

excubias | <strong>di</strong>uum aeternas, 209 pecudumque cruore<br />

pingue solum et | uariis | florentia limina sertis. 210<br />

isque amens | animi et 211 | rumore accensus 212 amaro<br />

<strong>di</strong>citur ante aras | me<strong>di</strong>a inter numina <strong>di</strong>uum 213<br />

multa Iouem manibus | supplex | orasse supinis: 205<br />

'Iuppiter 214 omnipotens, |cui nunc Maurusia pictis<br />

gens 215 epulata toris | Lenaeum libat honorem, 216<br />

aspicis haec? | an te, | genitor, | cum fulmina torques 217<br />

205<br />

Da identificare, probabilmente, con il <strong>di</strong>o egiziano Amon-Râ, venerato come Giove Ammone nell’oasi <strong>di</strong> Siwah.<br />

206<br />

rapta Garamantide nympha: ablativo assoluto. Per Garamantide i commentatori oscillano tra due spiegazioni: si<br />

tratta del nome proprio della ninfa, oppure dell’aggettivo che designa il gruppo etnico <strong>di</strong> appartenza, i Garamanti,<br />

popolazione africana <strong>di</strong> stanza nell’oasi <strong>di</strong> Phazania (oggi Fezzan).<br />

207<br />

templa Ioui centum | latis |immania regnis / centum aras posuit: anastrofi, epanalessi, enjambement.<br />

208<br />

cent(um)arás: sinalèfe.<br />

209<br />

<strong>di</strong>u(um)áeternás: sinalèfe. <strong>di</strong>uum: forma sincopata per <strong>di</strong>uorum.<br />

210<br />

sol(um)ét: sinalèfe. uariis | florentia limina sertis: <strong>di</strong>sposizione a chiasmo.<br />

211<br />

ísqu(e)améns anim(i)ét: doppia sinalèfe.<br />

212 rumór(e)accénsus: sinalèfe.<br />

213 ant(e)arás: sinalèfe. me<strong>di</strong>(a)ínter númina díuum (= <strong>di</strong>uorum): sinalèfe e iperbato.<br />

214 Iuppiter = Deus pater.<br />

215 Maurusia pictis / gens epulata toris: enjambement e doppia anastrofe. Maurusia gens: il popolo della Mauritania.<br />

216 Lenaeum libat honorem: l’onor <strong>di</strong> Bacco, il vino. Lenèo (dal greco lhnovç, “tino”) è altro epiteto cultuale <strong>di</strong> Dionìso-<br />

Bacco.<br />

217 Tre cesure principali.<br />

43


nequiquam horremus, | caeci|que in nubibus ignes 218<br />

terrificant | animos | et inania murmura miscent? 219 210<br />

femina, quae | nostris | errans | in finibus urbem 220<br />

exiguam pretio | posuit, | cui litus arandum<br />

cuique loci |leges | de<strong>di</strong>mus, | conubia 221 nostra<br />

reppulit ac | dominum Aenean 222 | in regna recepit.<br />

et nunc ille Paris 223 | cum semiuiro comitatu, 224 215<br />

Maeonia | mentum | mitra | crinemque madentem 225<br />

subnexus, | rapto | potitur: | nos munera templis 226<br />

quippe tuis | ferimus | famam|que fouemus 227 inanem.'<br />

Questi, nato da Ammone sche aveva rapito la ninfa Garamantide, creò in onore <strong>di</strong> Giove<br />

cento immensi templi nei vasti regni e cento altari e aveva consacrato il fuoco sempre<br />

acceso, eterna sentinella <strong>degli</strong> dèi, e suolo grasso <strong>di</strong> sangue delle vittime e a<strong>di</strong>ti fiorenti <strong>di</strong><br />

variegate ghirlande. A quanto si <strong>di</strong>ce, egli, folle in cuor suo e acceso dall´amara<br />

notizia, pregò molto Giove supplicando a mani supine davanti agli altari in mezzo alle<br />

immagini <strong>degli</strong> dèi: «Giove onnipotente, cui ora il popolo mauritano, banchettando su letti<br />

istoriati, fa libagioni del licòr lenèo, ve<strong>di</strong> questo? Oppure, padre, invano ti temiamo<br />

quando scagli i fulmini, e vampe cieche tra le nubi atterriscono gli animi e producono<br />

vuoti fragori? La donna, che peregrina nei nostri confini ha fondato per danaro una<br />

piccola città, la donna a cui abbiamo dato il territorio costiero da arare e le leggi del luogo,<br />

ha respinto le nostre nozze e ha accolto Enea come signore nel suo regno. E ora quel<br />

Paride col suo codazzo effeminato, allacciando con mitra meonia il mento e la chioma<br />

fra<strong>di</strong>cia, è padrone del bottino: noi invece continuiamo – naturalmente!- a offrire doni ai<br />

tuoi templi e <strong>di</strong>amo alimento a un’inutile gloria!».<br />

ORDINI DI GIOVE A ENEA (4. 219 -295).<br />

Talibus orantem | <strong>di</strong>ctis | aras|que tenentem 228<br />

au<strong>di</strong>it Omnipotens, | oculos|que ad 229 moenia torsit 220<br />

regia et 230 oblitos | famae | melioris amantis. 231<br />

218<br />

néquiqu(am)hórremús: sinalèfe. caecíqu(e)in núbibus ígnes: sinalèfe e iperbato.<br />

219<br />

murmura miscent: allitterazione.<br />

220<br />

nostris errans in finibus urbem / exiguam posuit: iperbato ed enjambement<br />

221<br />

Tre cesure principali. conubia: vd. nota a conubio <strong>di</strong> v. 126.<br />

222<br />

domin(um)Àeneán: sinalèfe; l’espressione è isolata, in forte rilievo, dalle cesure semiternaria (dopo ac) e<br />

semisettenaria.<br />

223<br />

Nella risentita preghiera <strong>di</strong> Iarba, ben informato sulla storia troiana, Enea viene in<strong>di</strong>cato, con metonimia d’intenzione<br />

ingiuriosa, come altro Paride, come guerriero imbelle ed effeminato.<br />

224<br />

cum semiuiro comitatu: cfr. Aen. 12, 99 (semiuiri Phrygis, detto <strong>di</strong> Enea da parte <strong>di</strong> Turno).<br />

225<br />

Maeonia mentum mitra crinemque madentem / subnexus: allitterazione, doppia anastrofe ed enjambement. mentum<br />

... crinemque: accusativi <strong>di</strong> relazione. Maeonia mitra: mitra <strong>di</strong> Meonia, altro nome della Li<strong>di</strong>a, regione confinante con la<br />

Frigia. In Aen. 12, 96-100 così Turno si rivolge alla propria lancia programmando (invano) la fine <strong>di</strong> Enea: da sternere<br />

corpus / loricamque manu ualida lacerare reuulsam / semiuiri Phrygis et foedare in puluere crinis / uibratos calido<br />

ferro murraque madentis («Conce<strong>di</strong>mi <strong>di</strong> atterrare il corpo / e <strong>di</strong> squarciare e infrangere con mano valente la corazza /<br />

dell’efeminato frigio, e <strong>di</strong> deturpare nella polvere la chioma / arricciata dal ferro rovente e ma<strong>di</strong>da <strong>di</strong> mirra»).<br />

226<br />

Tre cesure principali. potitur: in Aen. 3, 56 (et auro / ui potitur) e qui, unici casi d’impiego <strong>di</strong> tale voce verbale, la<br />

seconda sillaba (-ti-) è computata breve, anche se il verbo potior, potiris, potitus sum, potiri, segue la IV coniugazione.<br />

Munera templis / quippe tuis ferimus: ejambement. Quippe (“naturalmente”), con valore avverbiale: ha qui sfumatura<br />

ironica.<br />

227<br />

ferimus famamque fouemus: allitterazione.<br />

228<br />

Cfr. Aen. 6, 124: Talibus orabat <strong>di</strong>ctis arasque tenebat (in chiusa della preghiera <strong>di</strong> Enea alla Sibilla Cumana).<br />

229 oculósqu(e)ad : sinalèfe.<br />

230 régi(a)et: sinalèfe.<br />

44


tum sic Mercurium adloquitur | ac talia mandat: 232<br />

'uade age, 233 nate, uoca | Zephyros | et labere pennis<br />

Dardanium|que ducem, 234 | Tyria Karthagine qui nunc<br />

exspectat |fatisque datas | non respicit urbes, 235 225<br />

adloquere et celeris | defer | mea <strong>di</strong>cta per auras. 236<br />

non illum | nobis | genetrix | pulcherrima 237 talem<br />

promisit | Graiumque ideo | bis uin<strong>di</strong>cat armis; 238<br />

sed fore qui | grauidam imperiis 239 | belloque frementem<br />

Italiam | regeret, | genus alto a sanguine Teucri 240 230<br />

proderet, | ac totum | sub leges mitteret orbem. 241<br />

si nulla accen<strong>di</strong>t 242 | tantarum gloria rerum<br />

nec super ipse sua | molitur ‡ laude laborem, 243<br />

Ascanione pater | Romanas inuidet arces?<br />

quíd struit? Áut | qua spé h |inimíca in génte morátur 244 235<br />

nec prolem Ausoniam et 245 | Lauinia respicit arua?<br />

nauiget! Haec | summa est, 246 | hic nostri nuntius esto.'<br />

Dixerat. ille 247 patris |magni | parere parabat 248<br />

imperio; et | primum | pe<strong>di</strong>bus talaria nectit 249<br />

231<br />

oblitos ... amantis (= amantes).<br />

232<br />

Mércuri(um)ádloquitúr: sinalèfe. Davanti a cesura si può trovare un elemento in<strong>di</strong>fferente (sillaba lunga o breve). In<br />

questo verso la sillaba finale <strong>di</strong> ádloquitúr, breve per natura, è computata lunga per posizione; quin<strong>di</strong> la cesura<br />

semisettenaria si realizza dopo –tur.<br />

233<br />

Sinalèfe: uád(e)age.<br />

234<br />

Dardanius dux, Enea, <strong>di</strong>scendente <strong>di</strong> Dardano, figlio <strong>di</strong> Zeus e della Pleiade Elettra, mitico fondatore <strong>di</strong> Troia.<br />

235<br />

Due cesure, semiternaria (dopo expectat) e semisettenaria (dopo datas).<br />

236<br />

Tre cesure principali. ádloquer(e)ét: sinalèfe. celeris (= celeres) ... per auras: anastrofe.<br />

237<br />

genetrix pulcherrima: Venere.<br />

238<br />

Graiúmqu(e)ideó: sinalèfe. Graium: forma sincopata per Graiorum. bis uin<strong>di</strong>cat: Venere salva due volte Enea dalle<br />

armi dei Greci, la prima volta in Iliade 5, 311- 351 (la dea sottrae Enea all’assanto <strong>di</strong> Diomede e resta ferita al polso in<br />

sua vece); la seconda volta in Aen. 2, 589-633, quando la dea protegge il figlio tra le fiamme <strong>di</strong> Troia e lo induce alla<br />

fuga. Degli episo<strong>di</strong> si ricorda Giunone, che li rinfaccia a Venere: tu potes Aenean manibus subducere Graium / proque<br />

uiro nebulam et uentos obtendere inanis (Aen. 10, 81-82).<br />

239<br />

grauid(am)ímperiís: sinalèfe; isolata tra le cesure semiternaria e semisettenaria, l’espressione (riferita a Italiam del<br />

verso successivo) contiene in sintesi la storia <strong>di</strong> Roma futura.<br />

240<br />

alt(o)a sanguine: sinalèfe e iperbato.<br />

241<br />

Il destino <strong>di</strong> Enea è tutt’uno col destino dei Romani venturi: in Aen. 1, 278-279 Giove afferma: His ego nec metas<br />

rerum nec tempora pono; / imperium sine fine de<strong>di</strong>; in Aen. 6, 851-853 è il padre Anchise, nei Campi Elisii, a<br />

sintentizzare così la missione civilizzatrice del popolo romano: tu regere imperio populos, Romane, memento / (hae<br />

tibi erunt artes), pacique imponere morem, / parcere subiectis et debellare superbos.<br />

242<br />

null(a)áccendít: sinalèfe.<br />

243<br />

molitur ‡ (<strong>di</strong>eresi bucolica) laude laborem: allitterazione.<br />

244 h<br />

Spé inimíc(a): iàto (lat. hiatus, “apertura”), in pausa metrica. Il termine in<strong>di</strong>ca l’incontro <strong>di</strong> due vocali, l’una in fine<br />

e l’altra in inizio <strong>di</strong> parole successive, senza fusione in un unico suono: entrambe le vocali mantengono la propria<br />

fisionomia e vengono pronunciate. Il fenomeno viene in<strong>di</strong>cato con h (hiatus) posto a esponente della prima vocale in<br />

questione. Sinalèfe: inimíc(a)ingénte. Si noti che nelle parole <strong>di</strong> Giove, onnisciente conoscitore della storia romana, la<br />

gens cartaginese è (già) nemica del responsabile delle future origini romane.<br />

245<br />

néc prol(em)Àusoni(am)ét: doppia sinalèfe. Ausonia: antico nome delle regioni centro-meri<strong>di</strong>onali della penisola, in<br />

età storica esteso, poeticamente, a tutta l’Italia.<br />

246<br />

summa(e)st: aferesi.<br />

247<br />

<strong>di</strong>xerat. ille ...: fine perentoria del <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Giove e sue conseguenze, vale a <strong>di</strong>re gli imme<strong>di</strong>ati preparativi <strong>di</strong><br />

partenza da parte <strong>di</strong> Mercurio / Hermes per ottemperare ai mandati del re <strong>degli</strong> dèi. Il nesso ritorna identico al v. 331.<br />

248<br />

patris ... parere parabat: allitterazione.<br />

249<br />

Tutta la scena dei preparativi <strong>di</strong> Mercurio / Hermes ricalca O<strong>di</strong>ssea 5, 43-54. là dove Hermes, su or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Zeus,<br />

muove alla volta dell’isola <strong>di</strong> Calipso per or<strong>di</strong>nare la partenza <strong>di</strong> O<strong>di</strong>sseo: «Così <strong>di</strong>sse Zeus, e obbedì il Messaggero<br />

veloce / e subito legò ai pie<strong>di</strong> i sandali belli, / d’oro e immortali, che lo portavano sul mare / e sulla terra infinita<br />

insieme al soffio del vento. / Prese la verga, con cui, quando vuole, sa incantare / gli occhi <strong>degli</strong> uominie altri<br />

risvegliare dal sonno; / tenendola in mano il Messggero potente si levò in volo. / Fu sulla Pieria, e allora dal cielo<br />

piombò sul mare / e si lanciò sull’acqua come un gabbiano / che nei cupi recessi del mare profondo / va a caccia <strong>di</strong><br />

45


aurea, 250 quae | sublimem alis | siue aequora 251 supra 240<br />

seu terram | rapido | pariter |cum flamine portant.<br />

tum uirgam 252 | capit: hac | animas ille euocat Orco 253<br />

pallentis, 254 | alias | sub Tartara 255 tristia mittit,<br />

dat somnos | a<strong>di</strong>mitque, et 256 | lumina morte resignat.<br />

illa fretus agit |uentos | et turbida tranat 245<br />

nubila 257 . iam|que uolans | apicem et | latera ardua 258 cernit<br />

Atlantis 259 | duri | caelum | qui uertice fulcit, 260<br />

Atlantis, 261 | cinctum adsidue 262 | cui nubibus atris<br />

Piniferum | caput et | uento | pulsatur et imbri,<br />

nix umeros | infusa tegit, | tum flumina mento 250<br />

praecipitant | senis, et | glacie | riget horrida barba.<br />

hic primum | paribus | nitens | Cyllenius alis 263<br />

constitit; hinc | toto | praeceps | se corpore ad 264 undas<br />

misit aui | similis, 265 | quae circum litora, circum<br />

piscosos | scopulos 266 | humilis | uolat aequora iuxta. 267 255<br />

haud aliter | terras | inter | caelumque uolabat<br />

litus harenosum ad 268 | Libyae, | uentosque secabat<br />

materno | ueniens | ab auo 269 | Cyllenia proles.<br />

ut primum alatis | tetigit | magalia 270 plantis,<br />

pesci immergendo le ali nell’acqua salata: / come un gabbiano volava Hermes sulle onde infinite» (w}ç e[fat∆, oujd∆<br />

ajpivqhçe <strong>di</strong>avktoroç ∆Argei>fovnthç. / aujtivk∆ e[peiq∆ uJpo; poççi;n ejdhvçato kala; pev<strong>di</strong>la, / ajmbrovçia cruvçeia,<br />

tav min fevron hjme;n ejf∆ uJgrh;n / hjd∆ ejp∆ ajpeivrona gai'an a{ma pnoih'/ç∆<br />

ajnevmoio. / / ei{leto de; rJavbdon, th'/<br />

t∆<br />

ajndrw'n o[mmata qevlgei, / w|n ejqevlei, tou;ç d∆ au\te kai; uJpnwvontaç ejgeivrei: / th;n meta; cerçi;n e[cwn<br />

pevteto kratu;ç ∆Argei>fovnthç. / Pierivhn d∆ ejpiba;ç ejx aijqevroç e[mpeçe povntw/: / çeuvat∆ e[peit∆ ejpi; ku'ma<br />

lavrw/ o[rniqi ejoikwvç, / o{ç te kata; deinou;ç kovlpouç aJlo;ç ajtrugevtoio / ijcqu'ç ajgrwvççwn pukina; ptera;<br />

deuvetai a{lmh/: / tw'/<br />

i[keloç poleveççin ojchvçato kuvmaçin ÔErmh'ç).<br />

250<br />

pe<strong>di</strong>bus talaria nectit / aurea: enjambement con anastrofe. talaria: i calzari alati <strong>di</strong> Mercurio / Hermes.<br />

251<br />

sublím(em)alís siu(e)áequora: dopia sinalèfe.<br />

252<br />

uirga: il caduceo; bastone sormontato da due serpenti intrecciati, simbolo del potere del <strong>di</strong>o.<br />

253<br />

ill(e)éuocat: sinalèfe. Orcus: signore del regno dei morti; per metonimia in<strong>di</strong>ca il mondo <strong>degli</strong> inferi.<br />

254<br />

animas ... / pallentis (= pallentes): anastrofe ed enjambement.<br />

255<br />

Tartara: vuota tenebra primor<strong>di</strong>ale, mondo sotterraneo, al <strong>di</strong> sotto <strong>degli</strong> Inferi.<br />

256<br />

a<strong>di</strong>mitqu(e)et: sinalèfe.<br />

257<br />

turbida tranat / nubila: enjambemet con anastrofe.<br />

258<br />

apic(em)ét later(a)árdua: doppia sinalèfe.<br />

259<br />

Atlante: gigante, figlio <strong>di</strong> Giapeto e Climene, fratello <strong>di</strong> Prometeo e <strong>di</strong> Epimeteo. Prese parte alla Gigantomachia;<br />

sconfitto, è condannato a reggere sulle spalle la volta del cielo; la sua <strong>di</strong>mora è posta nell’estremo occidente, nel paese<br />

delle Esperi<strong>di</strong>. Erodoto è il primo a parrlare <strong>di</strong> Atlante come <strong>di</strong> una montagna dell’Africa settentrionale: Per Virilio<br />

Atlante è insieme figura <strong>di</strong> gigante e massiccio montuoso africano, non lontano da Cartagine (da identificare con il<br />

massiccio del Rif). Per il rapporto tra Atlante e Mercurio / Hermes vd. nota al v. 258.<br />

260<br />

caelum qui uertice fulcit: iperbato.<br />

261<br />

Atlantis ... / Atlantis ...: anafora.<br />

262<br />

Due cesure, semiternaria (dopo Atlantis) e semisettenaria (dopo adsidue). cinct(um)ádsidué: sinalèfe.<br />

263<br />

paribus ... alis: anastrofe. Cyllenius: epiteto <strong>di</strong> Mercurio / Hermes, nato sul Cillene, monte dell’Arca<strong>di</strong>a<br />

settentrionale.<br />

264<br />

corpor(e)ad: sinalèfe.<br />

265<br />

In O<strong>di</strong>ssea 5, 51 l’uccello è il gabbiano.<br />

266<br />

circum litora, circum / piscosos | scopulos: epanalessi e enjambement.<br />

267<br />

aequora iuxta: iperbato.<br />

268<br />

lítus harénos(um)ád: iperbato e sinalèfe.<br />

269<br />

materno ueniens ab auo (anastrofe): cioè dall’Atlate, in quanto nella mitologia greca Atlante è padre <strong>di</strong> Maia, che è<br />

la madre <strong>di</strong> Mercurio / Hermes.<br />

270<br />

magalia, come in Aen. 1, 421, mentre in Georgiche 3, 340 si legge mapalia: casupole o capanne puniche. Secondo<br />

Sallustio, Bell. Iugurthinum 18, mapalia sono le capanne dei Numi<strong>di</strong>. Il termine ha tuttavia subito una variazione<br />

semantica chiarita dall’Epitome <strong>di</strong> Festo curata da Paolo Diacono: mapalia casae Poenicae appellantur, in quibus quia<br />

nihil est secreti, solet solute viventibus obici id vocabulum («sono chiamate mapalia le capanne puniche; siccome in<br />

46


Aenean | fundantem arces | ac tecta nouantem 271 260<br />

conspicit. atque illi | stellatus iaspide 272 fulua<br />

ensis erat | Tyrio|que ardebat murice laena<br />

demissa ex 273 | umeris, | <strong>di</strong>ues |quae munera Dido<br />

fecerat, et | tenui |telas | <strong>di</strong>screuerat auro.<br />

continuo inua<strong>di</strong>t: | 'tu nunc | Karthaginis altae 274 265<br />

fundamenta locas | pulchram|que uxorius 275 urbem<br />

exstruis? heu, | regni |rerum|que oblite tuarum! 276<br />

ipse deum 277 | tibi me | claro | demittit Olympo<br />

regnator, | caelum et 278 | terras | qui numine torquet,<br />

ipse haec ferre iubet | celeris | mandata per auras: 279 270<br />

quid struis? Aut | qua spe 280 | Libycis | teris otia terris?<br />

si te nulla mouet | tantarum gloria rerum 281<br />

[nec super ipse tua moliris laude laborem,] 282<br />

Ascanium | surgentem et 283 spes | here<strong>di</strong>s Iuli<br />

respice, cui | regnum Italiae 284 | Romanaque tellus 275<br />

debetur.' | tali |Cyllenius ore locutus<br />

mortalis | uisus 285 | me<strong>di</strong>o | sermone reliquit<br />

et procul in tenuem ex 286 |oculis | euanuit auram.<br />

At uero Aeneas | aspectu obmutuit 287 amens,<br />

arrectae|que horrore comae et 288 | uox faucibus haesit. 280<br />

ardet abire fuga | dulcis|que relinquere terras, 289<br />

attonitus | tanto | monitu imperioque 290 deorum.<br />

esse non esiste nessuna forma <strong>di</strong> segretezza, questo vocabolo viene <strong>di</strong> solito riferito a chi vive nel <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne»). Vd.<br />

Petronio 58, 14: at nunc mera mapalia («ma oggi c’è solo gran confusione»); Seneca, Apocolocyntosis 9, 1: vos mera<br />

mapalia fecistis<br />

271 Enea è fondatore e costruttore <strong>di</strong> civiltà: anche a Cartagine (in terra che sarà ostile ai suoi <strong>di</strong>scendenti) viene sorpreso<br />

dal <strong>di</strong>o in piena attività (altro che ozio amoroso!).<br />

272 iaspide: quadrisillabo (la i- iniziale conta come sillaba breve).<br />

273 demiss(a)ex: sinalèfe.<br />

274 Karthaginis altae: stessa clausola del v. 97.<br />

275 pulchrámqu(e)uxórius: sinalèfe. Cfr. Orazio, Carmina 1, 2, 19: uxorius amnis, detto del fiume Tevere troppo<br />

con<strong>di</strong>scendente verso la sposa.<br />

276 regní rerúmqu(e)oblíte tuárum: allitterazione, sinalèfe, assonanza.<br />

277 deum (forma sincopata per deorum) ... / regnator: enjambement.<br />

278 cael(um)et: sinalèfe. regnator, caelum et terras qui ... torquet: proposizione relativa con qui posposto per iperbato.<br />

279 ips(e)haec: sinalèfe. celeris (= celeres) mandata per auras: iperbato e/o anastrofe.<br />

280 Il primo emistichio riproduce pari pari il v. 235 fino alla cesura semiquinaria. terere otia, in luogo dell’usuale terere<br />

tempus. teris ... terris: paronomasia (figura <strong>di</strong> parola che collega arbitrariamente termini che hanno minime variazioni <strong>di</strong><br />

suono, ma forti <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> significato.<br />

281 Cfr. v. 232: si nulla accen<strong>di</strong>t tantarum gloria rerum.<br />

282 Eco <strong>di</strong> v. 233 (nec super ipse sua molitur laude laborem), con passaggio dalla terza alla seconda persona singolare;<br />

il verso è omesso da molti testimoni della tra<strong>di</strong>zione manoscritta e viene espunto da molti e<strong>di</strong>tori. Considerato che le<br />

parole <strong>di</strong> Mercurio riprendono quasi alla lettera le precedenti parole <strong>di</strong> Giove, il verso si può conservare.<br />

283 surgént(em)et: sinalèfe. Due cesure, semiternaria (dopo Ascanium) e semisettenaria (dopo spes). Si noti che il verso<br />

si apre con i due nomi, Ascanio e Iulo, del figlio <strong>di</strong> Enea (anche se la tra<strong>di</strong>zione non virgiliana talora <strong>di</strong>stingue due<br />

fratelli, Iulo e Ascanio, entrambi figli <strong>di</strong> Enea). Si segnala che il dattilo <strong>di</strong> quinta sede è dato da –re<strong>di</strong>s I-, quin<strong>di</strong><br />

l’iniziale <strong>di</strong> Iuli conta come sillaba breve. Per quanto concerne l’espressione, cfr. Aen. 6, 364 e 10, 524 (spes surgentis<br />

Iuli).<br />

284 regn(um)Italiae (isolato tra la cesura semiternaria e la semisettenaria): sinalèfe.<br />

285 mortalis (= mortales) uisus: compl. ogg. <strong>di</strong> reliquit. Abbandonò la vista dei mortali o l’aspetto mortale, le fattezze<br />

umane?<br />

286 tenu(em)ex: sinalèfe.<br />

287 uer(o)Aeneás aspéct(u)obmútuit: doppia sinalèfe.<br />

288 árrectáequ(e)horróre com(ae)ét: doppia sinalèfe.<br />

289 ardet abire: allitterazione. dulcisque (= dulcesque)... terras: anastrofe.<br />

47


heu quid agat? | quo nunc | reginam ambire 291 furentem<br />

audeat adfatu? | quae prima exor<strong>di</strong>a 292 sumat?<br />

atque animum 293 | nunc huc | celerem | nunc <strong>di</strong>ui<strong>di</strong>t illuc 285<br />

in partis|que rapit |uarias 294 | perque omnia uersat.<br />

haec alternanti | potior | sententia uisa est: 295<br />

Mnesthea Sergestum|que uocat |fortemque Serestum, 296<br />

classem aptent | taciti |socios|que ad litora cogant, 297<br />

arma parent | et quae | rebus sit causa nouan<strong>di</strong>s 290<br />

<strong>di</strong>ssimulent; | sese interea, 298 | quando optima Dido 299<br />

nesciat et | tantos | rumpi | non speret amores,<br />

temptaturum a<strong>di</strong>tus 300 | et quae | mollissima fan<strong>di</strong><br />

tempora, quis | rebus | dexter | modus. 301 ocius omnes 302<br />

imperio | laeti | parent 303 | et iussa facessunt. 304 295<br />

Mentre pregava con tali parole e teneva gli altari, lo sentì l´Onnipotente e volse gli occhi<br />

alle mura regali e agli amanti <strong>di</strong>mentichi <strong>di</strong> fama migliore. Allora così parla a Mercurio<br />

e dà questo mandato: "Su, va´, figlio, chiama gli Zefiri e scen<strong>di</strong> a volo e parla al capo<br />

dardanio, che ora indugia nella tiria Cartagine e non guarda alla volta delle città concesse<br />

dai fati; va’ e riferisci le mie parole sulle rapide brezze. Non lo promise così a noi la<br />

bellissima madre e non per questo lo salvò due volte dalle armi dei Greci; ma promise<br />

che sarebbe stato in grado <strong>di</strong> guidare l´Italia gravida <strong>di</strong> imperi e fremente <strong>di</strong> guerra, <strong>di</strong><br />

propagare la stirpe che <strong>di</strong>scende dall’alto sangue <strong>di</strong> Teucro e <strong>di</strong> sottomettere il mondo<br />

intero alle leggi. Se nessuna gloria <strong>di</strong> sì gran<strong>di</strong> imprese lo accende, né vuole affrontare<br />

travagli per il suo onore, come padre invi<strong>di</strong>a forse ad Ascanio le rocche romane? Che<br />

cosa combina? O con quale speranza si sofferma tra gente nemica e non guarda alla<br />

<strong>di</strong>scendenza ausonia e ai campi <strong>di</strong> Lavinio? Navighi! Questa è la nostra conclusione,<br />

questo sia il nostro messaggio!". Così aveva sentenziato. Egli si preparava a ubbi<strong>di</strong>re<br />

all’or<strong>di</strong>ne del grande padre; e prima allaccia ai pie<strong>di</strong> i calzari d’oro che lo portano in<br />

alto con le ali sia sopra le acque e ugualmente sopra la terra con veloce soffio. Allora<br />

prende la verga: con questa egli evoca dall´Orco le pallide anime, altre ne invia giù nei<br />

tristi del Tartaro, dà e toglie il sonno, e sigilla gli occhi con la morte. In forza della<br />

290 monit(u)ímperióque: sinalèfe. Cfr. Aen. 3, 172: talibus attonitus uisis et uoce deorum (detto sempre <strong>di</strong> Enea, cui sono<br />

comparsi in sogno i Penati e hanno in<strong>di</strong>cato l’Italia come meta finale per gli scampati dalla fine <strong>di</strong> Troia).<br />

291 regín(am)ambíre furentem: sinalèfe e anastrofe.<br />

292 prim(a)exor<strong>di</strong>a: sinalèfe.<br />

293 átqu(e)animúm: sinalèfe.<br />

294 in partisque (= partesque) rapit uarias: anastrofe.<br />

295 uísa(e)st: aferesi.<br />

296 Tutti e tre i personaggi qui menzionati sono compagni <strong>di</strong> Enea. Il verso ritorna identico in Aen. 12, 561.<br />

297 cláss(em)aptént: sinalèfe. sociosqu(e)ad: sinalèfe.<br />

298 ses(e)interea: sinalèfe.<br />

299 ses(e)interea quand(o)optima: doppia sinalèfe.<br />

300 témptatúr(um)a<strong>di</strong>tús: sinalèfe.<br />

301 Come un oratore che si prepara a intervenire in assemblea o in tribunale, Enea prende in esame due delle<br />

circumstantiae (in greco peristavseiı) dell’orazione. Secondo le scuole <strong>di</strong> retorica gli elementi della peristasis /<br />

circumstantia sono <strong>di</strong> solito sei: persona (quis?), azione (quid?), luogo (ubi?), tempo (quando?), modo<br />

(quemadmodum?), causa (cur?).<br />

302 ocius omnes: l’allitterazione, insieme all’asindeto (coor<strong>di</strong>nazione con la frase precedente senza particella), qui<br />

contrappone all’esitazione <strong>di</strong> Enea la pronta obbe<strong>di</strong>enza e la solerzia dei Troiani, laeti per gli or<strong>di</strong>ni ricevuti perché<br />

desiderosi <strong>di</strong> riprendere il mare.<br />

303 omnes / imperio laeti parent: enjambement.<br />

304 iussa facessunt: cfr. Ennio, Annales fr. 6 Vahlen: <strong>di</strong>cta facessunt. facesso: intensivo <strong>di</strong> facio. Laeti: la sollecitu<strong>di</strong>ne<br />

nell’eseguire gli or<strong>di</strong>ni e la gioia dei compagni <strong>di</strong> Enea stanno a significare il <strong>di</strong>ssenso dei troiani nei confronti della<br />

vicenda personale del loro capo; cfr. anche i laeti nautae <strong>di</strong> v. 418, detto con <strong>di</strong>sappunto da Didone alla vista dei<br />

preparativi della partenza.<br />

48


verga sospinge i venti e attraversa le torbide nuvole. Ormai in volo, vede la vetta e i<br />

fianchi scoscesi del duro Atlante, che regge col capo il cielo, <strong>di</strong> Atlante, cui la testa<br />

folta <strong>di</strong> pini <strong>di</strong> frequente è cinta <strong>di</strong> nere nubi ed è battuta da vento e da pioggia;<br />

scende la neve e gli copre le spalle, i fiumi precipitano dal mento del vecchio e l’ispida<br />

barba è rigida <strong>di</strong> ghiaccio. Qui dapprima il Cillenio si fermò librandosi sulle ali tese; <strong>di</strong><br />

qui con tutto il corpo si lanciò a capofitto sulle onde, simile a uccello, che attorno alle<br />

spiagge, attorno ai pescosi scogli vola basso a fior d’acqua. Non <strong>di</strong>versamente volava<br />

tra cielo e terra verso il lido sabbioso <strong>di</strong> Libia la prole cillenia e solcava i venti,<br />

provenendo dall´avo materno. Appena con le piante alate toccò le capanne, scorge<br />

Enea che fonda le rocche e costruisce nuove case. Egli aveva la spada costellata <strong>di</strong><br />

rosso <strong>di</strong>aspro e ardeva il mantello <strong>di</strong> porpora tiria che gli scendeva dalle spalle: doni che<br />

aveva fatto la ricca Didone e aveva trapuntato la stoffa <strong>di</strong> sottili fili d’oro. Subito<br />

l´assale: " Tu adesso poni le fondamenta dell’alta Cartagine e ligio alla moglie costruisci<br />

una bella città, ahimè, <strong>di</strong>mentico del regno e dei tuoi compiti? Il re <strong>degli</strong> dèi in persona<br />

mi invia a te dall’Olimpo luminoso, lui che con un cenno volge cielo e terra, lui or<strong>di</strong>na <strong>di</strong><br />

recare questi or<strong>di</strong>ni sulle brezze veloci: che cosa combini? O con quale speranza consumi<br />

gli ozi in terra <strong>di</strong> Libia? Se non ti muove nessuna fama <strong>di</strong> tante imprese, né inten<strong>di</strong><br />

affrontare travagli per la tua gloria, guarda ad Ascanio che cresce e alle speranze<br />

dell’erede Iulo, cui è dovuto il regno d´Italia e la terra romana". Dopo aver parlato così, il<br />

Cillenio lasciò le sembianze mortali a metà del <strong>di</strong>scorso e <strong>di</strong>sparve dalla vista nell’aria<br />

leggera. Enea a tale visione ammutolì, smarrito, i capelli si drizzarono per l’orrore e la<br />

voce si fermò in gola. Brucia dalla voglia <strong>di</strong> fuggire e lasciare le dolci terre, attonito per<br />

sì grande monito e or<strong>di</strong>ne <strong>degli</strong> dèi. Ahi, che fare? Con quale parola osare avvicinare la<br />

regina in preda al furore? Come dare inizio al <strong>di</strong>scorso? Ora <strong>di</strong>vide la mente veloce <strong>di</strong><br />

qua e ora <strong>di</strong> là, la spinge in varie <strong>di</strong>rezioni e la volge verso ogni soluzione. A lui<br />

esitante questo parve il parere migliore: chiama Mnesteo e Sergesto e il forte Seresto: in<br />

silenzio allestiscano la flotta e raccolgano ai li<strong>di</strong> i compagni, armino le navi e <strong>di</strong>ssimulino<br />

quale sia la causa <strong>di</strong> tali novità; lui intanto, poiché l´ottima Didone non sa e non si<br />

aspetta che sì grande amore si spezzi, tenterà le strade e i momenti più teneri per<br />

parlare, il modo più adatto a quanto deve fare. Subito tutti, lieti, obbe<strong>di</strong>scono all’or<strong>di</strong>ne<br />

ed eseguono i coman<strong>di</strong>.<br />

LAMENTO DI DIDONE (4. 296 -330).<br />

At regina 305 dolos | (quis fallere possit amantem?) 306<br />

praesensit, 307 | motus|que excepit 308 prima futuros,<br />

omnia tuta timens. 309 | eadem impia Fama furenti 310<br />

detulit armari | classem | cursumque 311 parari.<br />

saeuit inops | animi | totam|que incensa 312 per urbem 300<br />

bacchatur, 313 | qualis | commotis excita sacris<br />

Thyias, 314 ubi au<strong>di</strong>to 315 | stimulant | trieterica Baccho<br />

305<br />

Identico incipit <strong>di</strong> v. 1 e v. 504.<br />

306<br />

quis fallere possit amantem?: domanda retorica a risposta scontata (nemo) che assume valore <strong>di</strong> sentenza generale.<br />

307<br />

dolos ... / praesensit: enjambement.<br />

308<br />

motúsqu(e)excépit: sinalèfe.<br />

309<br />

omnia tuta timens: il problema esegetico è rappresentato da tuta, che si può intendere come neutro plur. (concordato<br />

con omnia: dunque “che teme tutto, anche ciò che è sicuro”), oppure come femm. singolare riferito a regina, con valore<br />

concessivo (dunque “che teme tutto, pur essendo al sicuro”). Servio adotta la prima spiegazione, rendendola esplicita<br />

con l’aggiunta <strong>di</strong> etiam davanti a omnia.<br />

310<br />

Sinalèfe: ead(em)ímpia.<br />

311<br />

classem | cursumque: allitterazione.<br />

312<br />

totámqu(e)incénsa: sinalèfe.<br />

313<br />

bacchatur: anticipa la similitu<strong>di</strong>ne successiva.<br />

49


orgia 316 nocturnus|que uocat | clamore Cithaeron. 317<br />

tandem his 318 Aenean | compellat uocibus ultro: 319<br />

'<strong>di</strong>ssimulare etiam 320 | sperasti, 321 perfide, 322 tantum 305<br />

posse nefas 323 | tacitus|que mea | decedere terra? 324<br />

nec te noster amor | nec te 325 | data dextera quondam<br />

nec moritura tenet | crudeli funere Dido? 326<br />

quin etiam hiberno | moliri sidere 327 classem<br />

et me<strong>di</strong>is |properas | Aquilonibus 328 ire per altum, 329 310<br />

crudelis? | quid, si | non arua aliena 330 domosque<br />

ignotas | peteres, | et Troia antiqua maneret, 331<br />

Troia 332 per | undosum | peteretur classibus aequor?<br />

mene fugis? | per ego has | lacrimas | dextramque tuam te 333<br />

(quando aliud | mihi iam 334 | miserae | nihil ipsa reliqui), 315<br />

per conubia nostra, per inceptos hymenaeos, 335<br />

314 Thyias (greco Quiavç): la Baccante invasata dal <strong>di</strong>o.<br />

315 úb(i)au<strong>di</strong>tó ... Báccho: sinalèfe e anastrofe.<br />

316 trieterica ... / orgia: enjambement; orge che si celebravano ogni tre anni.<br />

317 Nocturnus Cithaeron: le feste <strong>di</strong>onisiache si svolgono <strong>di</strong> notte; il Citerone è il monte <strong>di</strong> Tebe, città che ha dato i<br />

natali a Dionìso / Bacco (figlio <strong>di</strong> Zeus e Sémele, a sua volta figlia <strong>di</strong> Cadmo e Armonia) e che ha visto le prime<br />

manifestazioni, crudeli, del culto del <strong>di</strong>o, come sappiamo – e come anche Virgilio sapeva – dalle Baccanti <strong>di</strong> Euripide<br />

(<strong>di</strong>sastrosa resistenza <strong>di</strong> Penteo, re <strong>di</strong> Tebe, ai riti <strong>di</strong>onisiaci) e dal Lycurgus <strong>di</strong> Nevio (analoga fine del re tracio <strong>degli</strong><br />

Edoni che egualmente si era opposto all’introduzione del culto del <strong>di</strong>o).<br />

318 tand(em)his: sinalèfe.<br />

319 ultro: se Enea esita, Didone è la prima a affrontare - spontaneamente – lo spinoso problema.<br />

320 díssimulár(e)etiám: sinalèfe. <strong>di</strong>ssimulare: è lo stesso verbo usato da Enea nell’impartire gli or<strong>di</strong> ai compagni.<br />

321<br />

sperasti: forma sincopata per sperauisti.<br />

322<br />

perfide: l’insulto <strong>di</strong> perfido e spergiuro scan<strong>di</strong>rà ripetutamente le apostrofi <strong>di</strong> Didone a Enea, ai vv. 366, 421, 542<br />

(Laomedonteae periuria gentis), 597 (en dextra fidesque!). In Aen. 7, 362 sarà la regina Amata, madre <strong>di</strong> Lavinia, a<br />

definire Enea con lo stesso vocabolo, rivolgendosi al re Latino e riproponendo il paragone con Paride rapitore <strong>di</strong> donne:<br />

exsulibusne datur ducenda Lauinia Teucris, / o genitor, nec te miseret nataeque tuique? / nec matris miseret, quam<br />

primo Aquilone relinquet / perfidus alta petens abducta uirgine praedo? / at non sic Phrygius penetrat Lacedaemona<br />

pastor, / Ledaeamque Helenam Troianas uexit ad urbes?<br />

323<br />

nefas: misfatto in<strong>di</strong>cibile, sacrilego.<br />

324<br />

tantum / posse nefas tacitus|que mea decedere terra: enjambement e anastrofi. Le due cesure, semiternaria e<br />

semiquinaria, evidenziano tacitus (lo stesso termine impiegato da Enea a v. 289 come raccomandazione ai compagni)<br />

accostato a mea (decedere terra), a segnale il contrasto polare tra due realtà e due comportamenti.<br />

325<br />

nec te ... nec te: geminatio in anafora. Per il verbo bisogna attendere tenet del verso successivo.<br />

326<br />

nec moritura tenet crudeli funere Dido: centonario <strong>di</strong> se stesso, Virgilio varia un suo verso (nec moritura super<br />

crudeli funere uirgo) impiegato in Georgiche 3, 263 a proposito del suici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Ero in seguito alla morte <strong>di</strong> Leandro; si<br />

prefigura così il catastrofico esito dell’abbandono (vd. anche v. 323: cui me moribundam deseris hospes?).<br />

327<br />

hiberno ... sidere: vd. nota al v. 52.<br />

328<br />

me<strong>di</strong>is ... Aquilonibus: l’Aquilone è il vento del nord, vento <strong>di</strong> tramontana che soffia in <strong>di</strong>rezione contraria alle navi<br />

che salpano dalla Libia verso l’Italia o la Sicilia.<br />

329<br />

ire per altum: clausola <strong>di</strong> origine lucreziana (De rerum natura 3, 1030: ille quoque ipse, uiam qui quondam per mare<br />

magnum / strauit iterque de<strong>di</strong>t legionibus ire per altum, detto del re persiano Serse all’inizio della galleria dei Gran<strong>di</strong><br />

Trapassati) e impiegata da Virgilio in Aen. 3, 374 (profezia <strong>di</strong> Eleno a Enea: Nate dea - nam te maioribus ire per altum<br />

/ auspiciis manifesta fides).<br />

330<br />

aru(a)aliéna: sinalèfe.<br />

331<br />

Al v. 343 la risposta <strong>di</strong> Enea presenta analogo andamento in protasi dell’impossibilità: si ... Priami tecta alta<br />

manerent.<br />

332 Troia: ripetizione in anafora, per rafforzare l’assur<strong>di</strong>tà dell’argomentazione: Enea non riprenderebbe il mare in<br />

inverno neppure per far ritorno in patria, per pura ipotesi scampata alla <strong>di</strong>struzione; invece non esita a mettersi in<br />

viaggio per destinazione ignota!<br />

333 per ego has lacrimas dextramque tuam te: si noti la posizione dei pronomi personali: ego viene intercalato, in<br />

fortissima anastrofe tra per e gli accusativi retti dalla particella (has lacrimas dextramque tuam); te, in allitterazione con<br />

tuam, fa da clausola monosillabica al verso e acquista rilievo assoluto. Nel gioco dei pronomi personali, Didone mette<br />

in risalto quello <strong>di</strong> II persona (de te e tibi al v. 317; te propter ai vv. 320 e 321; de te al v, 327; te al v. 329).<br />

334 quánd(o)aliúd mih(i)iám: doppia sinalèfe.<br />

50


si 336 bene quid | de te | merui, | fuit aut tibi quicquam<br />

dulce meum, | miserere domus 337 | labentis et istam,<br />

oro, si | quis adhuc | precibus | locus 338 , exue mentem. 339<br />

te propter 340 | Libycae | gentes | Nomadumque tyranni 320<br />

odere, infensi 341 Tyrii; | te propter eundem<br />

exstinctus pudor 342 et, | qua sola‡ sidera a<strong>di</strong>bam, 343<br />

fama prior. 344 | cui me | moribundam 345 deseris hospes?<br />

hoc solum | nomen | quoniam 346 | de coniuge restat.<br />

quid moror? An 347 | mea Pygmalion | dum moenia frater 325<br />

destruat aut | captam 348 | ducat | Gaetúlus Iarbas?<br />

saltem si | qua mihi de te | suscepta fuisset<br />

ante fugam | suboles, 349 | si quis | mihi paruulus aula<br />

luderet Aeneas, 350 | qui te | tamen ore referret,<br />

non equidem omnino | capta ac 351 | deserta uiderer.' 352 330<br />

Ma la regina (chi potrebbe ingannare una persona che ama?) ebbe presentimento dell’inganno<br />

e per prima colse i movimenti futuri, lei che, per quanto sicura, tutto temeva . La stessa empia<br />

Fama riferì a lei impazzita che si allestiva la flotta e si preparava la partenza. Infuria<br />

annichilita nel cuore e furiosa per la città smania come baccante, come Tiade eccitata all’inizio<br />

dei riti quando, u<strong>di</strong>to Bacco, le orge triennali la stimolano e il notturno Citerone la chiama col<br />

frastuono del coro. Infine spontaneamente affronta Enea con queste frasi: "Hai sperato <strong>di</strong><br />

poter <strong>di</strong>ssimulare, perfido, così grande infamia e <strong>di</strong> allontanarti in silenzio dalla mia terra? Né<br />

335 Cfr. Catullo 64, 141: sed conubia laeta, sed optatos hymenaeos. In entrambi i casi la <strong>di</strong>sposizione delle parole forma<br />

un chiasmo.<br />

336 si ... / ... / si ... (v. 319): anafora che rafforza il tono accorato <strong>di</strong> preghiera (miserere, oro, precibus). Se confrontato<br />

con l’intensità della preghiera <strong>di</strong> Didone, debole suona e un po’ <strong>di</strong> maniera il tar<strong>di</strong>vo giuramento <strong>di</strong> Enea all’ombra <strong>di</strong><br />

Didone nei mondo dei morti: per sidera iuro, / per superos et si qua fides tellure sub imast, / inuitus, regina, tuo de<br />

litore cessi (Aen. 6, 458-460).<br />

337 miserere domus (genitivo): espressione in forte rilievo, incorniciata da cesura semiternaria e semisettenaria.<br />

338 si quis ... precibus locus: sott. est. quis (per aliquis) ... locus: anastrofe.<br />

339 istam / ... exue mentem: enjambement. Si noti come tra l’aggettivo <strong>di</strong> v. 318 e il resto della frase <strong>di</strong> v. 319 sia<br />

intercalato un intero periodo parentetico: oro, si quis adhuc precibus locus.<br />

340 te propter ... / te propter eundem: anafora e iperbato.<br />

341 óder(e)ínfensí: sinalèfe. odere = oderunt (perfetto con valore <strong>di</strong> presente).<br />

342 exstinctus pudor: sott. est.<br />

343 síder(a)adííbam: sinalèfe.<br />

344 fama prior: è il secondo soggetto, separato per enjambement e anastrofe dall’azione verbale espressa da exstinctus<br />

concordato al sing. maschile col primo soggetto, pudor.<br />

345 me moribundam: crescendo <strong>di</strong> tono rispetto al moritura Dido <strong>di</strong> v. 308. Cfr. le parole <strong>di</strong> Enea quando incontra<br />

Didone tra le ombre dei morti: infelix Dido, uerus mihi nuntius ergo / uenerat exstinctam ferroque extrema<br />

secutam? /funeris heu tibi causa fui? (Aen. 6, 456-458).<br />

346 quoniam: in forte anastrofe, evidenziato tra due cesure; <strong>di</strong> solito quoniam apre la proposizione causale.<br />

347 An: si intenda an moror (sottinteso) dum ... mea Pygmalion dum moenia frater / destruat: doppia anastrofe ed<br />

enjambement.<br />

348<br />

captam: altro che matrimonio: le attenzioni <strong>di</strong> Iarba, da nuziali, ora sono del tutto ostili.<br />

349<br />

si qua (per aliqua) mihi de te suscepta fuisset / ante fugam suboles: anastrofe ed enjambement. si ... si<br />

... (v. successivo): anafora. Suboles richiama i dulces nati prospettati da Anna al v. 33, ma allora si trattava <strong>di</strong><br />

ipotesi auspicata, mentre ora il periodo ipotetico del III tipo nega ogni possibilità <strong>di</strong> realizzazione e consegna<br />

l’ipotesi mancata a espressioni in equilibrio precario tra recriminazione e <strong>di</strong>sperazione.<br />

350<br />

si quis mihi paruulus aula / luderet Aeneas: enjambement. Cfr. vv. 84-85: Didone gremio Ascanium<br />

genitoris imagine capta / detinet.<br />

351<br />

équid(em)ómninóó capt(a)ác: doppia sinalèfe. capta: riprende captam <strong>di</strong> v. 326, con una nuova sfumatura, ma con lo<br />

stesso significato negativo: finire tra le mani <strong>di</strong> Iarba o essere abbandonata da Enea significa comunque essere vittima<br />

<strong>di</strong> offese maschili.<br />

352<br />

si fuisset ... si luderet ..., non omnino capta ac deserta uiderer: periodo ipotetico dell’impossibilità. Sono i versi più<br />

delicati e dolenti della tirata <strong>di</strong> Didone:a lei è negata altresì la consolazione <strong>di</strong> un figlio che rammenti, nella desolazione<br />

dell’abbandono e dell’unione infranta, i dolci momenti dell’amplesso e le sembianze dell’assente.<br />

51


ti trattiene dunque il nostro amore, né la destra data un giorno, né Didone destinata a morire <strong>di</strong><br />

morte crudele? Anzi, anche sotto il cielo invernale allestisci la flotta e ti affretti a prendere il<br />

largo in mezzo agli Aquiloni, crudele? Che dunque? Se tu non cercassi terre straniere<br />

e <strong>di</strong>more ignote e restasse ancora in pie<strong>di</strong> l’antica Troia, Troia sarebbe meta con flotte sul<br />

mare tempestoso? Forse fuggi me? Io ti prego per queste lacrime e per la tua destra, poiché io<br />

stessa null’altro ho lasciato a me misera, per i nostri vincoli, per le nozze incominciate, se<br />

bene <strong>di</strong> te meritai, o qualcosa <strong>di</strong> me ti fu dolce, abbi pietà della casa che crolla e cancella, ti<br />

prego, se ancora c´è spazio per le preghiere, questa idea. Per causa tua i popoli libici e i capi dei<br />

Noma<strong>di</strong> mi o<strong>di</strong>ano, ostili mi sono i Tirii; proprio per causa tua si è estinto il pudore ed è<br />

estinta la fama <strong>di</strong> prima, grazie alla quale io sola salivo alle stelle. A chi mi abbandoni<br />

moribonda, ospite? solo questo nome mi resta dello sposo. Che cosa aspetto? Forse che il<br />

fratello Pigmalione <strong>di</strong>strugga le mie mura o il getulo Iarba mi tragga prigioniera? Almeno se<br />

mi fosse nato un figlio da te, prima della fuga, se giocasse per me nella reggia un piccolo Enea,<br />

che ti richiamasse nel viso, non mi sembrerebbe d’essere vittima e abbandonata del tutto".<br />

LA RISPOSTA DI ENEA (4. 331- 361).<br />

Dixerat. ille 353 Iouis | monitis | immota tenebat 354<br />

lumina et 355 obnixus | curam | sub corde 356 premebat.<br />

tandem pauca refert: 357 | 'ego te, 358 quae plurima fando<br />

enumerare uales, | numquam, | regina, negabo<br />

promeritam, 359 | nec me | meminisse pigebit Elissae 360 335<br />

dum memor ipse mei, | dum spiritus hos regit artus. 361<br />

pro re pauca loquar. | neque ego 362 | hanc abscondere furto<br />

speraui | (ne finge) fugam, | nec coniugis umquam<br />

praeten<strong>di</strong> | taedas | aut haec | in foedera 363 ueni.<br />

me 364 si fata meis | paterentur ducere uitam 340<br />

auspiciis 365 | et sponte mea | componere curas, 366<br />

urbem Troianam | primum | dulcisque meorum<br />

353 <strong>di</strong>xerat. ille ... (= incipit <strong>di</strong> v. 238): fine perentoria del lamento <strong>di</strong> Didone che non produce però, come in v. 238, la<br />

conseguenza auspicata: Enea è, sì, combattuto tra due prospettive, ma al primo posto sta, fisso, l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Giove che<br />

verrà eseguito, per quanto doloroso possa apparire all’eroe.<br />

354 immota tenebat / lumina: enjambement.<br />

355 lúmin(a)et: sinalèfe.<br />

356 curam sub corde: allitterazione.<br />

357 pauca refert: formula retorica (vd. anche pro re pauca loquar <strong>di</strong> v. 337); Enea, che abbiamo visto ai vv. 290 sgg.<br />

come oratore intento a stu<strong>di</strong>are tempo e occasione del <strong>di</strong>scorso da tenere a Didone, ora si esibisce in una vera e propria<br />

controversia, in cui vengono confutati gli argomenti messi in campo dalla regina. L’impianto retorico, sorvegliato,<br />

stride con le appassionate parole <strong>di</strong> Didone.<br />

358 Come nel <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Didone i pronomi <strong>di</strong> prima e <strong>di</strong> seconda persona si rincorrono e si intrecciano, ma Enea finisce<br />

per far prevalere le ragioni dell’ego (la missione <strong>di</strong>vina, i destini <strong>di</strong> Roma) sulle ragioni del tu (le ragioni del cuore).<br />

359 promeritam: sott. esse.<br />

360 Elissa: nome d’origine, solenne e regale.<br />

361 dum ... dum ... : anafora. L’intero verso è citato da Apuleio, Florida 16: Sed quaeram sedulo et conitar, dum memor<br />

ipse mei, dum spiritus hos regit artus. spiritus hos regit artus (riprodotto quasi ad verbum in Carmina <strong>Latina</strong><br />

Epigraphica 1956): cfr. la reminiscenza dantesca <strong>di</strong> Inferno XVI 64-65: Se lungamente l’anima conduca / le membra<br />

tue ... (parole <strong>di</strong> Iacopo Rusticucci a Dante nel girone dei sodomiti).<br />

362 nequ(e)eg(o)hanc: doppia sinalèfe.<br />

363 haec in foedera: iperbato.<br />

364 me si ... : il forte iperbato isola in posizione <strong>di</strong> rilievo me (sogg. in accusativo dell’infinitiva retta da si fata<br />

paterentur (me meis auspiciis ducere uitam). Come si è detto, il pron. <strong>di</strong> prima persona (e dunque la sfera dell’io)<br />

prevale nettamente nel <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Enea (v. anche l’anafora me ... me ... dei vv. 351 e 354).<br />

365 meis .../ auspiciis: enjambement.<br />

366 componere curas: allitterazione.<br />

52


eliquias 367 | colerem, 368 | Priami | tecta alta 369 manerent,<br />

et reci<strong>di</strong>ua manu | posuissem Pergama 370 uictis.<br />

sed nunc Italiam | magnam | Gryneus Apollo, 371 345<br />

Italiam | Lyciae | iussere 372 capessere 373 sortes;<br />

hic amor, haec | patriast. 374 | si te | Karthaginis arces<br />

Phoenissam | Libycae|que aspectus detinet urbis,<br />

quae tandem Ausonia 375 | Teucros | considere terra<br />

inui<strong>di</strong>ast? 376 | et nos | fas extera ‡ quaerere regna. 350<br />

me 377 patris Anchisae, | quotiens 378 | umentibus umbris<br />

nox operit | terras, | quotiens | astra ignea 379 surgunt,<br />

admonet in | somnis | et turbida ‡ terret imago;<br />

me puer Ascanius | capitis|que iniuria cari,<br />

quem regno Hesperiae | fraudo et | fatalibus 380 aruis. 355<br />

nunc etiam interpres | <strong>di</strong>uum Ioue 381 missus ab ipso<br />

(testor utrum|que caput) 382 | celeris | mandata per auras 383<br />

detulit: ipse deum | manifesto in lumine 384 ui<strong>di</strong><br />

intrantem muros | uocem|que his auribus hausi. 385<br />

desine me|que tuis | incendere teque querelis; 386 360<br />

Italiam | non sponte 387 sequor |.' 388<br />

367 dulcisque (= dulcesque) ... / reliquias: enjambement.<br />

368 colerem: dal verbo <strong>di</strong>pendono due compl. ogg., urbem Troianam e dulces meorum reliquias, ma i due sintagni (la<br />

città <strong>di</strong> Troia e le dolci reliquie dei miei cari) variano la funzione semantica del pre<strong>di</strong>cato verbale e impongono <strong>di</strong><br />

intendere colerem secondo due sfumature <strong>di</strong> significato, il più comune “abitare” quando regge urbem Troianam, e il più<br />

specifico “onorare” quando regge reliquias. Il costrutto così or<strong>di</strong>nato (un solo pre<strong>di</strong>cato verbale che assume significati<br />

<strong>di</strong>versi a seconda dei sintagmi in <strong>di</strong>pendenza) prende il nome <strong>di</strong> zeugma (dal greco, “aggiogamento”), che fissa con<br />

immagine metaforica <strong>di</strong>pendenza irregolare, come se i due complementi oggetto, in questo caso, fossero aggiogati<br />

all’unico pre<strong>di</strong>cato verbali che li regge entrambi.<br />

369 tect(a)alta: sinalèfe.<br />

370 reci<strong>di</strong>ua ... Pergama: anastrofe. La rocca <strong>di</strong> Troia caduta due volte: la seconda volta per mano <strong>degli</strong> Achei guidati da<br />

Agamennone, la prima volta per mano dell’esercito guidato da Eracle, che conquista la città e mette a morte il re<br />

Laomedonte (v. 542: Laomedonteae sentis periuria gentis), colpevole <strong>di</strong> aver mancato <strong>di</strong> parola nei confronti <strong>di</strong> Apollo<br />

e Poseidone (costruttori delle gran<strong>di</strong> mura <strong>di</strong> Troia) e <strong>di</strong> Eracle stesso, uccisore del mostro inviato da Poseidone per<br />

ven<strong>di</strong>carsi del mancatore <strong>di</strong> fede.<br />

371 Grynéus (la –e- è lunga) Apollo: da Grinio, città della Misia, sede <strong>di</strong> un oracolo <strong>di</strong> Apollo.<br />

372 iussere: iusserunt. Lyciae ... sortes: anastrofe; responsi dell’oracolo <strong>di</strong> Apollo <strong>di</strong> Licia (in Asia Minore, prossima alla<br />

Troade).<br />

373 capessere: inf. pres. <strong>di</strong> capesso, desiderativo <strong>di</strong> capio.<br />

374 hic amor, haec patriast (aferesi): bella risposta da dare a Didone innamorata e <strong>di</strong>sperata! Ormai amore e patria<br />

stanno altrove; l’Italia sta prendendo, anzi, ha preso il posto <strong>di</strong> Didone e <strong>di</strong> Troia.<br />

375 tand(em)Àusoniá: sinalèfe.<br />

376 inui<strong>di</strong>ast: aferesi, per inui<strong>di</strong>a est.<br />

377 me ... me ... (v. 354, in forte anafora): il primo è compl. ogg. <strong>di</strong> patris Anchisae imago admonet et terret (v. 353, in<br />

enjambement); il secondo me è compò. ogg. <strong>di</strong> una frase ellittica del verbo: me puer Ascanius sc. admonet (ricavato dal<br />

verso precedente).<br />

378 quotiens ... / quotiens ... : anafora.<br />

379 astr(a)ignea: sinalèfe.<br />

380 fraud(o)ét fatálibus: sinalèfe e allitterazione.<br />

381 eti(am)ínterprés <strong>di</strong>u(um)Ioue: doppia sinalèfe. <strong>di</strong>uum: forma sincopata per <strong>di</strong>uorum.<br />

382 testor utrumque caput: “giuro sul capo <strong>di</strong> entrambi”, mio e <strong>di</strong> Ascanio (piuttosto che “mio e tuo” o, ad<strong>di</strong>rittura, “<strong>di</strong><br />

Giove e mio”).<br />

383 celeris (= celeres) ... per auras: stessa clausola in v. 270; per auras in identica posizione ai vv. 226 e 378.<br />

384 manifést(o)in lúmine: sinalèfe e iperbato.<br />

385 uocemqu(e)his auribus hausi: sinalèfe, allitterazione, sinestesia (haurire si <strong>di</strong>ce generalmente <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> assunti per<br />

bocca, qui invece si <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> voce intesa grazie alle orecchie).<br />

386 meque tuis incendere teque querelis: anastrofe.<br />

387 non sponte: cfr. v. 341, mea sponte; il desiderio <strong>di</strong> Enea riguarda un impossibile ritorno a Troia, il destino gli impone<br />

il viaggio in Italia.<br />

53


Così aveva detto. Ma Enea teneva gli occhi immobili e fissi agli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Giove e a fatica<br />

premeva il dolore nel cuore. Finalmente replica poche parole: "Io mai negherò che tu hai<br />

meriti, i maggiori che parlando sei in grado <strong>di</strong> enumerare, o regina, né mi rincrescerà il ricordo<br />

<strong>di</strong> Elissa, finché io stesso sia memore <strong>di</strong> me, finché lo spirito regga queste membra. Della<br />

questione <strong>di</strong>rò brevemente. Né io sperai <strong>di</strong> nascondere con frode questa fuga, non credere, né<br />

mai ho profferto fiaccole nuziali o sono giunto per tali patti. Se i fati mi permettessero <strong>di</strong><br />

condurre la vita secondo miei desideri e <strong>di</strong> placare gli affanni <strong>di</strong> mia scelta, anzitutto io<br />

abiterei la città troiana e onorerei i dolci resti dei miei, starebbe in pie<strong>di</strong> l’alta reggia <strong>di</strong> Priamo,<br />

e <strong>di</strong> mia mano avrei ricostruito per i vinti Pergamo caduta due volte. Ma ora Apollo Grinéo e<br />

gli oracoli <strong>di</strong> Licia mi hanno or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> raggiungere la grande Italia; questo è ora il mio<br />

amore, questa è la mia patria. Se le rocche <strong>di</strong> Cartagine e la vista d’una città libica trattengono<br />

te, che sei Fenicia, quale invi<strong>di</strong>a c´è che finalmente i Teucri si possano stanziare in<br />

terra ausonia? E´ fato che anche noi cerchiamo regni stranieri. L’immagine del padre Anchise<br />

mi ammonisce in sogno, ogni volta che la notte ricopre <strong>di</strong> umide ombre le terre, ogni volta che<br />

sorgono gli astri <strong>di</strong> fuoco, e mi atterrisce a<strong>di</strong>rata; mi ammonisce pure il piccolo Ascanio e il<br />

torto al suo caro volto che defraudo del regno d’Esperia e dei campi fatali. Ora anche il<br />

messaggero <strong>degli</strong> dèi inviato dallo stesso Giove - lo giuro sul capo d´entrambi – mi ha portato<br />

or<strong>di</strong>ni per le aure veloci: io stesso vi<strong>di</strong> il <strong>di</strong>o in chiara lucee che penetrava le mura e ne ho<br />

assorbito con queste orecchie la voce. Smetti <strong>di</strong> dar fuoco a me e a te con i tuoi lamenti; non<br />

inseguo spontaneamente l´Italia ."<br />

DISPERAZIONE DI DIDONE (4. 362 -392).<br />

Talia <strong>di</strong>centem | iamdudum auersa tuetur<br />

huc illuc | uoluens | oculos | totumque pererrat<br />

luminibus | tacitis | et sic | accensa 389 profatur:<br />

'nec tibi <strong>di</strong>ua parens | generis | nec Dardanus auctor, 365<br />

perfide, sed | duris | genuit | te cautibus horrens<br />

Caucasus Hyrcanae|que admorunt 390 ubera tigres.<br />

nam quid <strong>di</strong>ssimulo aut | quae me ad 391 | maiora reseruo?<br />

num fletu ingemuit 392 | nostro? | num lumina flexit?<br />

num 393 lacrimas | uictus | de<strong>di</strong>t | aut miseratus amantemst? 370<br />

quae quibus anteferam? | iam iam 394 | nec maxima Iuno<br />

nec Saturnius haec | oculis | pater aspicit aequis. 395<br />

nusquam tuta fides. | eiectum litore, egentem 396<br />

excepi et 397 | regni | demens | in parte locaui.<br />

amissam | classem, | socios | a morte reduxi. 375<br />

388<br />

Tibicen.<br />

389<br />

accensa: la raccomandazione <strong>di</strong> Enea (v. 360: desine meque tuis incendere teque querelis) non può essere accolta da<br />

Didone.<br />

390<br />

Hyrcanáequ(e)admórunt: sinalèfe. admorunt: forma sincopata per admouerunt. Hircanae ... tigres: anastrofe;<br />

Ircania, regione situata tra il mar Caspio e il Caucaso, è terra barbara per antonomasia; le tigri aggiungono alla barbarie<br />

una nota <strong>di</strong> crudeltà.<br />

391<br />

díssimul(o)áut quae m(e)ád: doppia sinalèfe.<br />

392 flet(u)íngemuít: sinalèfe.<br />

393 num ... num ... (v. 369) / num ... : anafora. amantemst: aferesi.<br />

394 iam iam: epanalessi.<br />

395 Saturnius ... pater (anastrofe): Giove, che è figlio <strong>di</strong> Saturno, come del resto la Saturnia Iuno (v. 92). Oculis ...<br />

aequis: anastrofe.<br />

396 lítor(e)egéntem: sinalèfe.<br />

397 excep(i)ét: sinalèfe.<br />

54


heu furiis | incensa feror!: 398 | nunc 399 augur Apollo,<br />

nunc Lyciae | sortes, | nunc et | Ioue missus ab ipso<br />

interpres | <strong>di</strong>uum 400 | fert horrida iussa per auras. 401<br />

scilicet is | superis | labor est, | ea cura quietos<br />

sollicitat. 402 | neque te | teneo | neque <strong>di</strong>cta refello: 380<br />

i, sequere Italiam 403 | uentis, | pete regna per undas.<br />

spero equidem | me<strong>di</strong>is, | si quid | pia numina 404 possunt,<br />

supplicia hausurum 405 | scopulis | et nomine Dido 406<br />

saepe uocaturum. | sequar atris ignibus absens 407<br />

et, cum frigida mors | anima | seduxerit artus, 408 385<br />

omnibus umbra locis | adero. | dabis, improbe, 409 poenas.<br />

au<strong>di</strong>am et | haec Manis | ueniet | mihi fama sub imos.' 410<br />

his me<strong>di</strong>um | <strong>di</strong>ctis | sermonem abrumpit 411 et auras<br />

aegra fugit | seque ex 412 | oculis | auertit et aufert,<br />

linquens multa metu | cunctantem et multa 413 parantem 390<br />

<strong>di</strong>cere. Suscipiunt | famulae | conlapsaque membra<br />

marmoreo | referunt | thalamo 414 | stratisque reponunt.<br />

Con occhiate ostili già da tempo lo guarda mentre parla così, girando qua e là gli occhi e tutto<br />

lo squadra con sguar<strong>di</strong> muti, per prorompere così accesa: "Né una dea ti fu genitrice né<br />

Dardano capostipite, perfido, ma ti generò da duri macigni l´orrendo Caucaso e tigri ircane ti<br />

porsero le mammelle. Ma che <strong>di</strong>ssimulo o a quali offese maggiori mi riservo? Forse ha<br />

398 incensa feror: espressione evidenziata dalle due cesure, semiternaria e semisettenaria.<br />

399 nunc ... / nunc ... nunc ... : anafora, con intonazione sarcastica.<br />

400 <strong>di</strong>uum: forma sincopata per <strong>di</strong>uorum.<br />

401 Con sarcasmo Didone ripete quasi alla lettera le motivazioni addotte da Enea per giustificare la partenza (cfr. vv.<br />

345-346 e 356-358), con una significativa variante: i mandata <strong>di</strong> Giove portati da Mercurio (v.358) <strong>di</strong>ventano horrida<br />

iussa, ovviamente secondo il punto <strong>di</strong> vista della regina innamorata.<br />

402 ea cura quietos (sc. deos) / sollicitat: enjambement. L’ipotesi della quies, della tranquillità <strong>degli</strong> dèi che non può<br />

essere scalfita dalle vicende umane, sembra derivare da spunti della dottrina epicurea, dottrina a Virgilio ben nota dai<br />

tempi del soggiorno partenopeo.<br />

403 sequer(e)Italiám: sinalèfe.<br />

404 pia numina: Didone non sa, non sa ancora che i numi sono, sì, pii, ma stanno dalla parte <strong>di</strong> chi sta per tornare a<br />

essere, a tutti gli effetti, il pius Aeneas (vd. v. 392 e nota).<br />

405 súpplici(a)háusurúm: sinalèfe. Come si ricorderà, Enea ha detto uocem auribus hausi (v. 359) a proposito del<br />

messaggio <strong>di</strong>vino; ora Didone impiega lo stesso verbo haurire (hausurum, part. futuro invece <strong>di</strong> hausturum),<br />

immaginando Enea vittima <strong>di</strong> naufragio e costretto a subire, come punizione, il supplizio della morte per acqua. Questa<br />

volta il liquido è in qualche modo previsto, ma dal part. <strong>di</strong>pende un compl. ogg. (supplicia) che rappresenta un ulteriore<br />

esempio <strong>di</strong> soluzione metaforica.<br />

406 Dido: <strong>di</strong>pende da uocaturum (v. 384). Si tratta <strong>di</strong> vocativo oppure <strong>di</strong> accusativo alla greca?<br />

407 Servio pensa che si tratti <strong>di</strong> allusione alle fiamme del rogo, che Enea vedrà dalla nave, come sappiamo da Aen. 5, 1-<br />

7: Interea me<strong>di</strong>um Aeneas iam classe tenebat / certus iter fluctusque atros Aquilone secabat / moenia respiciens,<br />

quae iam infelicis Elissae / conlucent flammis. quae tantum accenderit ignem / causa latet; duri magno sed amore<br />

dolores / polluto, notumque furens quid femina possit, / triste per augurium Teucrorum pectora ducunt. Tuttavia non<br />

esclude che si debba invece pensare a immagine infernale, alle nere fiaccole delle Furie, a cui Didone si assimila come<br />

persecutrice e vin<strong>di</strong>ce del tra<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Enea. Questa è la spiegazione preferibile, soprattutto se si tengono presenti i vv.<br />

472-473, dove si fa menzione <strong>di</strong> Oreste armatam facibus matrem et serpentibus atris / dum fugit.<br />

408 cum frigida mors anima seduxerit artus: il contrario <strong>di</strong> quanto sostenuto da Enea al v. 336: dum spiritus hos regit<br />

artus.<br />

409 improbe: l’epiteto qui attribuito da Didone a Enea verrà riservato ad Amor dall’autore al v. 412, nell’apostrofe che<br />

introduce una massima generale.<br />

410 au<strong>di</strong>(am)ét: sinalèfe. Manis (= Manes) ... sub imos: anastrofe.<br />

411 sermón(em)abrúmpit: sinalèfe.<br />

412 sequ(e)éx: sinalèfe. auertit et aufert: allitterazione.<br />

413 multa ... multa ... : anafora. multa metu: allitterazione. cunctánt(em)et: sinalèfe.<br />

414 conlapsaque membra / marmoreo referunt thalamo: enjambement. La tensione raggiunge lo spasimo e Didone<br />

sviene: il corpo viene adagiato sul letto della stanza nuziale (thalamo), ormai desolatamente priva <strong>di</strong> sposo.<br />

55


emesso gemiti al nostro pianto? Ha forse abassato gli occhi? Forse, vinto, ha versato qualche<br />

lacrima o ha provato compassione per l’amante? Quale strazio devo anteporre a questo? Ormai<br />

né la somma Giunone né il padre saturnio guardano a questa vicenda con occhi<br />

giusti. Dovunque la lealtà è insicura. L´ho accolto naufrago sul lido, bisognoso <strong>di</strong> tutto e,<br />

folle, io l’ho messo a parte del regno; salvai la flotta perduta e i compagni da morte. Ahi, la<br />

furia mi brucia e travolge! Ora Apollo indovino, ora i responsi <strong>di</strong> Licia, ora anche l´interprete<br />

<strong>degli</strong> dèi inviato da Giove in persona porta orribili coman<strong>di</strong> per l’aria. Senz´altro, questo<br />

affatica i celesti, tale affanno turba la loro tranquillità! Non ti trattengo né intendo ribattere alle<br />

tue parole: Va’, insegui l´Italia sulle ali dei venti, cerca regni <strong>di</strong> onda in onda. Se i numi<br />

pietosi hanno qualche potere, spero davvero che in mezzo a scogli ingurgiterai l’amaro calice<br />

dei supplizi e spesso chiamerai per nome "Didone!". Anche in assenza, t´inseguirò con neri<br />

fuochi e, quando la fredda morte avrà separato dall’anima le membra, io come ombra sarò<br />

presente in tutti i luoghi. Pagherai, malvagio, il fio. Io lo saprò, perché la fama giungerà anche<br />

tra profon<strong>di</strong> Mani". Con queste parole interrompe a metà il <strong>di</strong>scorso e fugge, afflitta, la luce e<br />

si sottrae agli sguar<strong>di</strong>, lasciando Enea in preda a grande esitazione per timore e in procinto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>re molte parole. Le ancelle l’accolgono e riportano sul letto <strong>di</strong> marmo il corpo svenuto e lo<br />

adagiano sui cuscini.<br />

PREPARATIVI PER LA PARTENZA (4. 393 - 407).<br />

At pius Aeneas, 415 | quamquam | lenire dolentem<br />

solando | cupit | et <strong>di</strong>ctis auertere curas,<br />

multa gemens | magno|que animum 416 | labefactus amore 395<br />

iussa tamen | <strong>di</strong>uum exsequitur 417 | classemque reuisit.<br />

tum uero | Teucri incumbunt 418 | et litore celsas<br />

deducunt | toto | nauis. 419 | natat uncta carina,<br />

frondentis|que ferunt | remos 420 | et robora siluis<br />

infabricata 421 fugae | stu<strong>di</strong>o. 422 | 400<br />

migrantis | cernas | tota|que ex 423 urbe ruentis:<br />

ac uelut ingentem | formicae 424 farris aceruum<br />

415<br />

pius Aeneas: è dal I libro del poema (vv. 220, 305 e 378) che Virgilio non ha più impiegato la formula che connota la<br />

pietas dell’eroe troiano, come se nel soggiorno cartaginese l’accettazione supina dell’avventura locale avesse in qualche<br />

modo indebolito la statura morale <strong>di</strong> Enea. Ora, però, nel momento in cui l’eroe, per quanto combattuto e afflitto per il<br />

dolore <strong>di</strong> Didone, esegue gli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>vini, ecco che ritorna, gratificante e assolutoria, la formula pius Aeneas. In Aen.<br />

4, 495-496, nelle parole <strong>di</strong> Didone il pius Aeneas si trasforma nel suo contrario: arma uiri thalamo quae fixa<br />

reliquit / impius.<br />

416<br />

magnóqu(e)animúm: sinalèfe. magno ... amore (anastrofe): finalmente un tratto umano anche nell’eroe della<br />

missione fatale. animum: acc. <strong>di</strong> relazione.<br />

417<br />

<strong>di</strong>uum: forma sincopata per <strong>di</strong>uorum. <strong>di</strong>u(um)éxsequitúr: sinalèfe.<br />

418<br />

Teucr(i)íncumbúnt: sinalèfe. L’espressione è evidenziata tra le cesure semiternaria e semisettenaria.<br />

419<br />

litore celsas / ... toto nauis (= naues): anastrofe ed enjambement. nauis natat: allitterazione. carina: sineddoche per<br />

nauis.<br />

420 frondentisque (et frondentes) ferunt remos: allitterazione e anastrofe.<br />

421 robora ... / infabricata (hapax legomenon virgiliano): enjambement.<br />

422<br />

Tibicen.<br />

423<br />

totáqu(e)ex úrbe: sinalèfe e iperbato. migrantis (= migrantes, sc. Teucros) cernas et ... ruentis (= ruentes):<br />

congiuntivo presente con valore potenziale (“tu, lettore, li potresti vedere”); rende ‘visibile’ la scena e prepara la<br />

similitu<strong>di</strong>ne delle formiche. Ma al v. 408 (quis tibi tum, Dido, cernenti talia ...) lo stesso verbo è riferito a Didone,<br />

spettatrice non entusiasta del medesimo spettacolo.<br />

424<br />

uelut ... formicae: immagine analoga si legge già in Georgiche 1, 185-186 (populatque ingentem farris aceruum<br />

/ curculio atque inopi metuens formica senectae), ma qui Virgilio sviluppa la similitu<strong>di</strong>ne secondo i modelli omerici <strong>di</strong><br />

paragoni col mondo <strong>degli</strong> insetti presenti in due scene <strong>di</strong> battaglia che si leggono in Iliade 2, 469-473 («Come fitti<br />

sciami <strong>di</strong> mosche / si aggirano in una stalla / nei giorni <strong>di</strong> primavera, quando il latte riempie i secchi, / così nella pianura<br />

56


cum populant 425 | hiemis | memores | tectoque reponunt,<br />

it nigrum | campis | agmen 426 | praedamque per herbas<br />

conuectant | calle angusto; 427 | pars gran<strong>di</strong>a trudunt 405<br />

obnixae | frumenta umeris 428 , | pars agmina cogunt<br />

castigantque moras, | opere omnis 429 semita feruet. 430<br />

Ma il pio Enea, benché desideri lenire la donna addolorata, consolandola, e allontanare con<br />

parole gli affanni, tra molti gemiti e sconvolto nell´animo dal grande amore, esegue tuttavia i<br />

coman<strong>di</strong> <strong>degli</strong> dèi e fa ritorno alla flotta. Allora davvero i Teucri s mettono al lavoro e traggono in<br />

mare le alte navi da tutta la riva. Galleggiano le carene unte <strong>di</strong> pece; dai boschi portano remi<br />

frondosi e tavole non lavorate per la voglia <strong>di</strong> fuga. Potresti vederli migrare e accorrere da tutta la<br />

città. Come quando le formiche saccheggiano un grande mucchio <strong>di</strong> farro, memori dell’inverno, e<br />

lo ripongono al coperto: va nei campi la nera schiera e trascinano la preda tra l´erbe per angusto<br />

sentiero; in parte spingono enormi grani portandoli sulle spalle, in parte serrano le schiere e<br />

rimproverano gli indugi; tutto il sentiero ferve <strong>di</strong> lavoro.<br />

ULTIMO TENTATIVO DI DIDONE (4. 408- 449).<br />

quis tibi tum, | Dido, 431 | cernenti talia sensus,<br />

quosue dabas | gemitus, | cum litora feruere 432 late 433<br />

prospiceres | arce ex 434 | summa, | totumque uideres 435 410<br />

misceri ante oculos 436 | tantis | clamoribus aequor! 437<br />

improbe Amor, 438 |quid non | mortalia pectora cogis! 439<br />

<strong>di</strong> fronte ai Teucri si arrestarono / gli Achei dalle lunghe chiome, avi<strong>di</strong> <strong>di</strong> strage») e 16, 641-643 («Combattevano<br />

attorno al cadavere <strong>di</strong> Sarpedone, senza tregua, / come le mosche che nella stalla ronzano sui secchi pieni <strong>di</strong> latte / a<br />

primavera, quando il latte riempie i vasi»), paragoni utilizzati altresì da Apollonio Ro<strong>di</strong>o, Argonautiche 4, 1452-1456,<br />

dove accanto alle mosche compaiono anche le formiche («Come quando le operose formiche si aggirano in massa /<br />

attorno a un piccolo buco, o come quando le mosche / si precipitano a frotta, insaziabili, / sopra una goccia <strong>di</strong> miele,<br />

così tutti insieme / gli eroi si aggiravano intorno alla fonte scaturita dalla roccia»).<br />

425 populant: come in Georgiche 1, 185 Virgilio usa il verbo, <strong>di</strong> solito deponente, nella forma attiva (arcaismo, secondo<br />

Servio).<br />

426 it nigrum campis agmen: emistichium Ennii (Annales 474) de elephantis <strong>di</strong>ctum, secondo il Servio Danielino. I<br />

Romani conobbero gli elefanti ai tempi della campagna <strong>di</strong> Pirro in Italia e in particolare in occasione della rovinosa<br />

battaglia <strong>di</strong> Eracla. Nei pressi dell’o<strong>di</strong>erna Policoro presso Taranto (280 a. C.). Si osservi: il modello si riferisce agli<br />

elefanti che suscitarono scompiglio e terrore tra le file dei Romani a Eraclea; in Virgilio le <strong>di</strong>mensioni <strong>degli</strong> animali<br />

presi in considerazione variano considerevolmente e l’espressione, passando dal grande al piccoli, serve a in<strong>di</strong>care<br />

l’or<strong>di</strong>nato procedere delle formiche, introdotte come secondo termine <strong>di</strong> paragone per designare l’operosità dei Troiani,<br />

antenati dei Romani<br />

427 Due cesure: semiternaria (dopo conuectant) e semisettenaria (dopo angusto). call(e)ángustó: sinalèfe.<br />

428 frumént(a)umerís: sinalèfe.<br />

429 oper(e)ómnis: allitterazione e sinalèfe.<br />

430 Si noti: feruet è voce verbale <strong>di</strong> ferueo, -es, ferbui, feruére (della II coniugazione); ma vd. nota a feruere del v. 409.<br />

431 Il poeta si rivolge <strong>di</strong>rettamene al suo personaggio: annulla così la cosiddetta oggettività epica a cui sostituisce intensa<br />

coloritura soggettiva che concede spazio all'affettività dei personaggi e alla partecipazione simpatetica dell'autore. Su<br />

questo aspetto è da vedere G. B. Conte, Virgilio: l’epica del sentimento, <strong>Torino</strong>, Einau<strong>di</strong>, 2007 2 .<br />

432 féruere: inf. pres. <strong>di</strong> feruo, -is, fervi, féruere, della III coniugazione. Ferueo e feruo sono soluzioni equivalenti; le<br />

scelte virgiliane sono legate a soluzioni metriche, ma in sede <strong>di</strong> storia della lingua si può <strong>di</strong>re che feruo è la forma<br />

primaria, mentre il causativo ferueo si può considerare suo metaplasmo.<br />

433 late: l’avverbio è riferito ajpo; koinou' (apò koinoû, in comune) sia a feruere sia a prospiceres.<br />

434 arc(e)éx: sinalèfe.<br />

435 uideres / ... ante oculos: punto d’arrivo <strong>di</strong> una gradatio (talia cernenti; cum prospiceres arce ex summa) giocata<br />

sullo spettacolo (negativo) che si offre alla vista <strong>di</strong> Didone e che sembra procedere nel senso del (non gra<strong>di</strong>to)<br />

avvicinamento visivo.<br />

436 Doppia sinalèfe: míscer(i)ánt(e)oculós.<br />

437 totumque ... (v. 410) / ... aequor: enjambement e anastrofe.<br />

438 ímprob(e)Amór: sinalèfe. L’apostrofe alla maligna tirannia d’Amore ha precedenti illustri, soprattutto nella poesia<br />

57


ire iterum in lacrimas, | iterum temptare precando 440<br />

cogitur 441 et | supplex |animos | summittere amori,<br />

ne quid inexpertum | frustra | moritura 442 relinquat. 415<br />

'Anna, uides | toto | properari litore circum:<br />

un<strong>di</strong>que conuenere; 443 uocat iam carbasus auras,<br />

puppibus et 444 | laeti | nautae 445 | imposuere 446 coronas. 447<br />

hunc ego si | potui | tantum |sperare dolorem, 448<br />

et perferre, soror, | potero. | miserae hoc 449 tamen unum 420<br />

exsequere, Anna, mihi; | solam |nam perfidus ille 450<br />

te colere, arcanos | etiam |tibi credere sensus; 451<br />

sola uiri |mollis | a<strong>di</strong>tus 452 |et tempora noras. 453<br />

tragica greca. Per tutti si ricordano due esempi: un coro dell’Antigone <strong>di</strong> Sofocle (vv. 782-790: “Erwç ajnivkate mavcan,<br />

/ “Erwç, o}ç ejn kthvmaçi pivp- / teiç, o}ç ejn malakai'ç parei- / ai'ç neavnidoç ejnnuceuveiç, / foita'/ç<br />

d∆<br />

uJperpovntioç e[n t∆ / ajgronovmoiç aujlai'ç:/ kaiv ç∆ ou[t∆ ajqanavtwn / fuvximoç oujdei;ç ou[q∆ / aJmerivwn ejp∆ ajnqrwv-/<br />

pwn, oJ d∆ e[cwn mevmhnen - «Eros, in battaglia invincibile, / Eros, tu che su ogni cosa ti abbatti / e vigili su tenere gote<br />

<strong>di</strong> fanciulla; / tu che valichi il mare / ed entri in rustici tuguri: / nessuno <strong>degli</strong> immortali / ti può fuggire e nessun essere<br />

umano, creatura seffimera. / Chi ti possiede è in preda al delirio») e un frammento della perduta trage<strong>di</strong>a Andromeda <strong>di</strong><br />

Euripide (tuvranne qew'n te kajnqrwvpwn “Erwç). Tra le riprese, nella tra<strong>di</strong>zione poetica <strong>di</strong> casa nostra, si può<br />

menzionare la seconda ottava del II canto dell’Orlando Furioso: «Ingiustissimo Amor, perché sì raro / corrispondenti<br />

fai nostri desiri? / Onde, perfido, avvien che t'è sì caro / il <strong>di</strong>scorde voler ch'in duo cor miri? / Gir non mi lasci al facil<br />

guado e chiaro, / e nel più cieco e maggior fondo tiri: / da chi <strong>di</strong>sia il mio amor tu mi richiami, / e chi m'ha in o<strong>di</strong>o vuoi<br />

ch'adori ed ami».<br />

439<br />

Identica espressione in Aen. 3, 56, a proposito dell’episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Polidoro e a condanna dell’auri sacra (esecranda)<br />

fames: quid non mortalia pectora cogis, / auri sacra fames! (ripresa dantesca in Purgatorio XXII 40-41: Per che non<br />

reggi tu, o sacra fame / de l’oro, l’appetito de’ mortali?).<br />

440<br />

ire iterum ... iterum temptare: geminatio in anafora e <strong>di</strong>sposizione chiastica. Doppia sinalèfe: ír(e)iter(um)ín.<br />

441<br />

cogitur (cfr. cogis <strong>di</strong> v. 412): ecco all’opera la costrizione operat da Amore.<br />

442<br />

ne ... frustra moritura: il proposito <strong>di</strong> morte si fa via via più deciso, ma Didone non vuole morire invano.<br />

443<br />

conuenere = conuenerunt.<br />

444<br />

puppibus et: iperbato.<br />

445<br />

laeti nautae: vd. nota al v. 295.<br />

446<br />

imposuere = imposuerunt.<br />

447<br />

L’intero verso compare già in Georgiche 1, 304. Stando a quanto <strong>di</strong>ce il Servio Danielino, Marco Valerio Probo <strong>di</strong><br />

Berìto (I sec. d. C.), gran commentatore <strong>di</strong> Virgilio, a questo verso avrebbe apposto la seguente annotazione: si hunc<br />

uersum omitteret, melius fecisset.<br />

448<br />

hunc ego si potui (anastrofe) tantum sperare dolorem / et perferre .... potero (v. 419-4120): «se io ho potuto nutrire<br />

attesa per un così grande dolore, / sorella, potrò anche sopportarlo». Sperare dolorem costituisce un piccolo capolavoro<br />

semantico che conferma l’interno rovello della regina: <strong>di</strong> solito sperare ha come compl. ogg. un elemento positivo, ma<br />

qui dolorem, retto ajpo; koinou' (apò koinoû, in comune) da due verbi, è pertinente al secondo verbo (perferre dolorem,<br />

sopportare fino in fondo il dolore), ma è sorprendente rispetto al primo, dove la persona loquens (e Virgilio alle sue<br />

spalle) cancella il termine che ci si aspetterebbe (amorem) a vantaggio della parola-guida o della nozione psicologica<br />

che compare, sempre in clausola d’esametro, nella parte finale del canto, a partire da 4, 394 (At pius Aeneas, quamquam<br />

lenire dolentem): vd. 4, 434 (dum mea me uictam doceat fortuna dolere); 474 (Ergo ubi concepit furias euicta dolore);<br />

547 (quin morere ut merita es, ferroque auerte dolorem); 693 (Tum Iuno omnipotens longum miserata dolorem).<br />

449<br />

miser(ae)hóc: sinalèfe. miserae: ormai l’attributo è scontato, sta <strong>di</strong>ventando un luogo comune, ma la sua presenza<br />

subito a ridosso della risoluta affermazione <strong>di</strong> essere in grado <strong>di</strong> sopportare il dolore sembra invece confermare lo stato<br />

<strong>di</strong> assoluta prostrazione in cui versa la regina.<br />

450<br />

Sinalèfe: exequer(e)Anna. Due cesure: semiquinaria (dopo mihi) e semisettenaria. (dopo solam). solam ... perfidus<br />

ille / te colere (enjambement): «quel perfido te sola rispettava» (colere, infinito descrittivo che si rende col nostro<br />

imperfetto). Solam ... / ... / ... sola (v. 423) ...: anafora.<br />

451<br />

Due cesure, come nel verso precedente. Credere: infinito descrittivo, come il precedente colere.<br />

452<br />

sola uiri mollis a<strong>di</strong>tus: una parte della tra<strong>di</strong>zione manoscritta ha <strong>di</strong>rettamente molles, che evidentemente<br />

concorda con a<strong>di</strong>tus (“i dolci accessi”); così intendono per lo più commentatori e interpreti (per cui anche<br />

mollis = molles) e così hanno inteso Silio Italico, che imita il nesso in Punica 4, 489 (dumque uada et mollis<br />

a<strong>di</strong>tus per deuia flexo), e John of Salisbury (Iohannes Saresberensis, ca 1120-1180), che in Policraticus 3<br />

scrive: huius cautelae meminit Maro, cum ad Eneam revocandum sororem a Didone missam asserit, quae<br />

sola viri molles a<strong>di</strong>tus et tempora norat. Si è altresì soliti citare a riscontro i vv. 293-294, là dove Enea viene<br />

descritto come temptaturum a<strong>di</strong>tus et quae mollissima fan<strong>di</strong> / tempora per dare a Didone la cattiva novella.<br />

453<br />

Il verso presenta tutte e tre le cesure. Sulla versione apparentemente adombrata nei vv. 420-423 (amore <strong>di</strong> Anna per<br />

Enea), vd. nota al v. 8. noras: forma sincopata per noueras (piuccheperfetto, con valore <strong>di</strong> imperfetto).<br />

58


i, soror, atque hostem 454 | supplex | adfare superbum:<br />

non ego cum | Danais 455 | Troianam exscindere gentem 456 425<br />

Aulide 457 iuraui |classem|ue ad 458 Pergama 459 misi,<br />

nec patris Anchisae | cinerem | manisue reuelli: 460<br />

cur mea <strong>di</strong>cta negat | duras |demittere in auris? 461<br />

quo ruit? extremum hoc 462 | miserae | det munus amanti:<br />

exspectet | facilem|que fugam | uentosque ferentis. 463 430<br />

non iam coniugium antiquum, 464 | quod pro<strong>di</strong><strong>di</strong>t, oro,<br />

nec pulchro ut 465 | Latio | careat |regnumque relinquat:<br />

tempus inane peto, |requiem | spatiumque furori,<br />

dum mea me | uictam | doceat fortuna dolere.<br />

extremam hanc 466 | oro | ueniam | (miserere sororis), 467 435<br />

quam mihi cum | dederit | cumulatam morte remittam.' 468<br />

Talibus orabat, | talis|que miserrima 469 fletus<br />

fertque refert|que 470 soror. | sed nullis ille mouetur<br />

fletibus aut | uoces | ullas | tractabilis au<strong>di</strong>t;<br />

fata obstant 471 | placidas|que uiri | deus obstruit auris. 472 440<br />

ac uelut 473 annoso | ualidam | cum robore quercum<br />

454<br />

Sinalèfe: átqu(e)hostém. hostem ... superbum (anastrofe): lo sposo, perfido e tra<strong>di</strong>tore, non più neppure un hospes,<br />

ma ormai è un nemico superbo.<br />

455<br />

Danaís: trisillabo (due sillabe brevi e una lunga).<br />

456<br />

Troián(am)exscíndere géntem: sinalèfe e anastrofe.<br />

457<br />

Aulide: città costiera e porto della Beozia; secondo il mito, qui si sarebbero raccolte le navi <strong>degli</strong> Achei che hanno<br />

preso parte alla spe<strong>di</strong>zione contro Troia e qui, nel tempio <strong>di</strong> Artemide, Agamennone avrebbe sacrificato la figlia<br />

Ifigenia (come sappiamo dalla trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Euripide dal titolo Ifigenia in Aulide).<br />

458<br />

Sinalèfe: classému(e)ad.<br />

459<br />

Pergama, -orum (neutro plur.): la rocca <strong>di</strong> Troia.<br />

460<br />

«né ho violato le ceneri o i mani del padre Anchise». Manis = manes. Come nell’allusione dei vv. 420-423, qui le<br />

parole <strong>di</strong> Didone sembrano accennare a un’altra versione della vicenda <strong>di</strong> Enea che Virgilio, in realtà, non accetta:<br />

secondo Servio, infatti, una tra<strong>di</strong>zione, raccolta sempre da Varrone, narrava <strong>di</strong> Anchise morto in Calabria e <strong>di</strong> Diomede<br />

(uno <strong>degli</strong> antichi avversari <strong>di</strong> Enea nell’Iliade), che avrebbe prima <strong>di</strong>ssepolto e poi riconsegnato al figlio le ceneri del<br />

genitore. Vd. E. Paratore, La leggenda apula <strong>di</strong> Diomede e Virgilio, “Archivio Storico Pugliese” 6, 1953, 36-42; K. F.<br />

B. Fletcher, Vergil’s Italian Diomedes, “American Journal of Philology” 127, 2006, 219-259.<br />

461<br />

duras demittere in auris (= aures): anastrofe.<br />

462<br />

Sinalèfe: éxtrem(um)hóc. Extremum ... munus (vd. anche extremam ueniam <strong>di</strong> v. 435 e morte remittam <strong>di</strong> v. 436): il<br />

dono estremo (ultino da richiedere a Enea, oppure ultimo da concedere a Didone?) non può non richiamare alla mente<br />

un passo famoso del carme 101, 2-3 <strong>di</strong> Catullo in morte del fratello: aduenio has miseras, frater, ad inferias, / ut te<br />

postremo donarem munere mortis.<br />

463<br />

uentosque ferentis (= ferentes).<br />

464<br />

coniugi(um)antiquúm: sinalèfe.<br />

465<br />

pulchr(o)út: sinalèfe.<br />

466<br />

extrem(am)hánc: sinalèfe.<br />

467<br />

miserere sororis: a questo inciso farà da contrappunto quello <strong>di</strong> v. 478 (gratare sororis), a conferma autoironica<br />

della situazione senza scampo <strong>di</strong> Didone <strong>di</strong>sperata.<br />

468<br />

cumulatam morte remittam: queste parole dovrebbero allarmare la sorella Anna!<br />

469<br />

miserrima ... /... soror: come Didone (infelix, misera), in questo caso più <strong>di</strong> Didone, Anna è costretta a subire duplice<br />

dolore: la compassione per la sorella, l’inutilità dei reiterati tentativi presso Enea.<br />

470<br />

Talibus orabat, talisque miserrima fletus / fertque refertque: enjambement e allitterazione. Talibus (sott. uerbis) ...<br />

talis (= tales) ... fletus: poliptoto e anastrofe. fertque refertque: cfr. Aen. 12, 860-866, dove una delle Dire vola come<br />

uccello notturno attorno a Turno, per spaventare il guerriero e allontanare da lui la sorella Giuturna: talis se sata Nocte<br />

tulit terrasque petiuit. / postquam acies uidet Iliacas atque agmina Turni, / alitis in paruae subitam collecta figuram,<br />

/ quae quondam in bustis aut culminibus desertis / nocte sedens serum canit importuna per umbras - / hanc uersa<br />

in faciem Turni se pestis ob ora / fertque refertque sonans clipeumque euerberat alis.<br />

471<br />

fát(a)obstánt: sinalèfe.<br />

472<br />

placidas|que ... auris (= aures): anastrofe.<br />

473<br />

La similitu<strong>di</strong>ne, già accennata in senso specifico da Virgilio in Georgiche 2, 290-293 (altior ac penitus terrae<br />

defigitur arbos, / aesculus in primis, quae quantum uertice ad auras / aetherias, tantum ra<strong>di</strong>ce in Tartara ten<strong>di</strong>t), è <strong>di</strong><br />

derivazione omerica: nell’Iliade compare in 12, 131-136 (due guerrieri sal<strong>di</strong> come querce sui monti); 16, 765-771<br />

59


Alpini | Boreae | nunc hinc | nunc flatibus illinc<br />

eruere inter 474 se | certant; | it stridor, et altae<br />

consternunt terram | concusso stipite frondes; 475<br />

ipsa haeret | scopulis | et quantum uertice ad auras 476 445<br />

aetherias, | tantum | ra<strong>di</strong>ce in 477 Tartara ten<strong>di</strong>t:<br />

haud secus adsiduis | hinc at|que hinc 478 uocibus heros<br />

tun<strong>di</strong>tur, et magno | persentit pectore curas;<br />

mens immota manet, 479 | lacrimae | uoluuntur inanes. 480<br />

Quali sentimenti allora provavi, Didone, osservando tali cose, quali gemiti emettevi,<br />

scorgendo dall’alto della rocca animarsi i li<strong>di</strong> per largo tratto e vedendo davanti agli<br />

occhi tutto il mare sconvolto <strong>di</strong>a così alte grida? Malvagio Amore, a che cosa non<br />

costringi i cuori mortali? Di nuovo è costretta a piangere, <strong>di</strong> nuovo a tentare supplice,<br />

pregando, <strong>di</strong> sottomettre l’animo orgoglioso all´amore, per non lasciare nulla<br />

d’intentato e non morire invano. "Anna, ve<strong>di</strong> come ci si affretta su tutto il lido: si<br />

sono radunati da ogni parte; ormai la vela invoca i venti, e allegri i marinai hanno<br />

posto sulle poppe le corone. Se io ho potuto nutrire attesa per un così grande dolore,<br />

sorella, potrò anche sopportarlo. Tuttavia, fa’ soltanto questo per me sventurata! Infatti<br />

il perfido rispettava te sola, e ti confidava persino i pensieri segreti; tu sola conoscevi i<br />

tempi e i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> avvicinare dolcemente quell’uomo. Va’, sorella, e supplice parla al<br />

superbo nemico: io non ho giurato in Aulide con i Danai <strong>di</strong> sterminare il popolo<br />

troiano, non ho mandato a Pergamo la flotta, né ho violato il cenere o i Mani del padre<br />

Anchise: perché rifiuta <strong>di</strong> accogliere le mie parole nelle dure orecchie? Dove corre a<br />

precipizio? Conceda questo ultimo dono alla sventurata amante: aspetti una fuga facile<br />

e venti favorevoli. Non chiedo più l’antica unione, che egli ha tra<strong>di</strong>to, né che si privi<br />

del bel Lazio e rinunci al regno. Chiedo una <strong>di</strong>lazione <strong>di</strong> tempo, un po’ <strong>di</strong> quiete e<br />

intervallo al furore, finché la mia sorte mi insegni a soffrire, ormai vinta. Questa<br />

ultima grazia imploro - abbi pietà della sorella! -; quando me l’avrà concessa, la<br />

restituirò accresciuta, con l’aggiunta della morte." Con tali parole pregava, e la sorella,<br />

piena <strong>di</strong> commiserazione, porta e riporta tali pianti. Ma egli non è smosso da pianto<br />

alcuno o non ascolta, arrendevole, parola <strong>di</strong> sorta; i fati lo vietano e un <strong>di</strong>o chiude le<br />

orecchie imperturbabili dell´eroe. E come quando i venti <strong>di</strong> Borea sulle Alpi<br />

gareggiano tra loro a sra<strong>di</strong>care una robusta quercia <strong>di</strong> forza annosa con soffi <strong>di</strong> qua e<br />

<strong>di</strong> là; sale lo stridore e le alte fronde cospargono la terra attorno al tronco<br />

scosso; quella aderisce ai macigni e quanto colla cima si protende all’aria del cielo,<br />

altrettanto con la ra<strong>di</strong>ce tende al Tartaro: non <strong>di</strong>versamente l´eroe è colpito da una<br />

parte e dall´altra da frasi continue, e nel gran petto avverte gli affanni; la mente resta<br />

irremovibile, le lacrime scorrono vane.<br />

(Troiani e Achei si scontrano, come i venti scuotono sui monti querce e frassini e snelli cornioli); 17, 53-58 (Menelao<br />

uccide Euforbo, come quando una tempesta improvvisa abbatte una vigorosa pianta d‘ulivo); viene ripresa da Apollonio<br />

Ro<strong>di</strong>o, Argonautiche 3, 967-972 (corretta con cadenze derivate da Saffo: sal<strong>di</strong> e muti, come le querce e i gran<strong>di</strong> pini,<br />

sono Medea e Giasone, l’una <strong>di</strong> fronte all’altro, prima che il vento d’amore li agiti senza fine). Si veda altresì Catullo<br />

64, 105-109 (Teseo abbatte il Minotauro: nam uelut in summo quatientem brachia Tauro / quercum aut conigeram<br />

sudanti cortice pinum / indomitus turbo contorquens flamine robur, / eruit (illa procul ra<strong>di</strong>citus exturbata / prona<br />

ca<strong>di</strong>t, late quaeuis cumque obuia frangens,) / sic domito saeuum prostrauit corpore Theseus / nequiquam uanis<br />

iactantem cornua uentis).<br />

474<br />

éruer(e)ínter: sinalèfe.<br />

475<br />

altae / ... frondes: enjambement e anastrofe.<br />

476<br />

íps(a)haerét: sinalèfe. uértic(e)ad: sinalèfe.<br />

477<br />

ra<strong>di</strong>c(e)in: sinalèfe.<br />

478<br />

atqu(e)hinc: sinalèfe.<br />

479<br />

mens immota manet: allitterazione.<br />

480<br />

Il v. 449 è cor<strong>di</strong>nato per asindeto a quanto precede, ma presenta evidente valore avversativo. immota manet:<br />

espressione identica in Georgiche 2, 294.<br />

60


PRESAGI FUNESTI (4. 450- 473).<br />

Tum uero | infelix | fatis | exterrita Dido 450<br />

mortem orat; 481 | taedet | caeli | conuexa tueri.<br />

quo magis inceptum | peragat lucemque relinquat,<br />

ui<strong>di</strong>t, turicremis | cum dona imponeret aris, 482<br />

(horrendum | <strong>di</strong>ctu) | latices | nigrescere sacros<br />

fusaque in 483 obscenum | se uertere uina cruorem; 455<br />

hoc uisum | nulli, | non ipsi effata 484 sorori.<br />

praeterea | fuit in | tectis | de marmore templum<br />

coniugis | antiqui, | miro | quod honore colebat,<br />

uelleribus | niueis | et festa fronde 485 reuinctum:<br />

hinc exau<strong>di</strong>ri uoces | et uerba uocantis 486 460<br />

uisa uiri, | nox cum 487 | terras | obscura teneret,<br />

solaque culminibus | ferali carmine bubo<br />

saepe queri et 488 | longas | in fletum ducere uoces;<br />

multaque praeterea | uatum | prae<strong>di</strong>cta priorum 489<br />

terribili | monitu horrificant. | agit ipse furentem 465<br />

in somnis 490 | ferus | Aeneas, | semperque 491 relinqui<br />

sola sibi, | semper | longam incomitata 492 uidetur<br />

481 mor(tem)orát: sinalèfe.<br />

482 turicremis ... aris: anastrofe. L’aggettivo composto (“che bruciano incenso”) deriva da Lucrezio, De rerum natura 2,<br />

352-353: nam saepe ante deum vitulus delubra decora / turicremas propter mactatus conci<strong>di</strong>t aras.<br />

483 fúsaqu(e)in: sinalèfe. uertere uina: allitterazione.<br />

484 ips(i)effata (sott. est): sinalèfe.<br />

485 festa fronde: allitterazione.<br />

486 uoces | et uerba uocantis / uisa uiri: allitterazione e enjambement.<br />

487 nox cum ... obscura: iperbato.<br />

488 quer(i )ét: sinalèfe.<br />

489 praeterea uatum prae<strong>di</strong>cta priorum: allitterazione.<br />

490 I sogni agitati <strong>di</strong> Didone, veri e propri incubi <strong>di</strong> donna abbandonata, superano ‘drammaticamente’ i modelli epici <strong>di</strong><br />

riferimento, il sogno <strong>di</strong> Medea in Apollonio Ro<strong>di</strong>o, Argonautiche 3, 616-636 («un sonno profondo faceva riposare dalle<br />

pene / Medea, <strong>di</strong>stesa sul letto. Ma la turbavano sogni terribili, / ingannatori, come avviene a chi è in preda all’angoscia.<br />

/ Le sembrava che lo straniero affrontasse la prova / non per desiderio <strong>di</strong> portar via il vello d’oro dell’ariete / e che non<br />

per tale motivo fosse giunto alla reggia / <strong>di</strong> Eeta, ma per condurla nella sua <strong>di</strong>mora / come sposa legittima. E vedeva se<br />

stessa / lottare coi tori e averne facilmente la meglio; / ma i suoi genitori non mantenevano fede alla promessa, / <strong>di</strong>cendo<br />

che non a lei avevano affidato l’incarico / <strong>di</strong> aggiogare i tori, ma allo straniero; e allora / tra gli stranieri e suo padre<br />

sorgeva contesa insanabile ed entrambi a lei / si rivolgevano: l’esito sarebbe <strong>di</strong>peso da ciò che sceglieva il suo cuore. /<br />

Lei scelse senza indugio: lasciava i genitori / per lo straniero. Un immenso dolore afflisse i genitori, / che levarono un<br />

grido in preda all’ira. / A quel grido il sonno si <strong>di</strong>leguò: Medea / balzò su tremando per la paura e guardò intorno / i<br />

muri della sua stanza; a stento riprese fiato nel petto e gridò: / “me infelice, quali sogni angosciosi mi hanno generato<br />

terrore!”»; vd. anche nota al v. 9) e il sogno <strong>di</strong> Ilia in Ennio, Annales 1, fr. 29, vv. 34-44 (Et cita cum tremulis anus<br />

attulit artubus lumen. / Talia tum memorat lacrimans, exterrita somno: / “Eury<strong>di</strong>ca prognata, pater quam noster<br />

amavit, / vires vitaque corpus meum nunc deserit omne. / Nam me visus homo pulcer. per amoena salicta / et ripas<br />

raptare locosque novos. Ita sola / postilla, germana soror, errare videbar, / tardaque vestigare et quaerere te, neque<br />

posse / corde capessere: semita nulla pedem stabilibat. / Exim compellare pater me voce videtur / his verbis ...). Vd. A.<br />

Perutelli, Il sogno <strong>di</strong> Medea da Apollonio Ro<strong>di</strong>o a Valerio Flacco, “Materiali e Discussioni” 33, 1994, 33-50; M.<br />

Fernandelli, Come sulle scene. Eneide IV e la trage<strong>di</strong>a, «Quaderni del Dipartimento <strong>di</strong> Filologia, Linguistica e<br />

Tra<strong>di</strong>zione Classica Augusto Rostagni» n.s. I, 2002, 141-211; Id., Virgilio e l’esperienza tragica. Pensieri fuori moda<br />

sul libro IV dell’Eneide, in L. Cristante - A.Tessier (a cura <strong>di</strong>), Incontri triestini <strong>di</strong> filologia classica II, Trieste 2003, 1-<br />

54.<br />

491 semperque ... / semper ... : anafora.<br />

492 long(am)íncomitáta uidétur / íre ui(am)ét: doppia sinalèfe, enjambement e anastrofe. incomitata ... / deserta terra:<br />

senza seguito, in terra deserta, Didone vive la solitu<strong>di</strong>ne angosciosa <strong>degli</strong> incubi.<br />

61


ire uiam et 493 | Tyrios | deserta quaerere terra,<br />

Eumenidum 494 | ueluti | demens | uidet agmina Pentheus<br />

et solem | geminum et | duplices | se ostendere Thebas, 495 470<br />

aut Agamemnonius | scaenis | agitatus Orestes, 496<br />

armatam | facibus | matrem et 497 | serpentibus atris<br />

cum fugit | ultricesque sedent | in limine Dirae. 498<br />

Allora davvero l’infelice Didone, atterrita dai fati, prega <strong>di</strong> morire; o<strong>di</strong>a guardare la volta del<br />

cielo. Per compiere meglio il proposito e lasciare la luce, mentre pone doni sugli altari fumanti<br />

d’incenso, vede - orribile a <strong>di</strong>re - annerire le sacre acque e i vini versati cambiare in sangue<br />

corrotto. A nessuno raccontò questa visione, neppure alla stessa sorella. C’era inoltre nella<br />

reggia un tempio <strong>di</strong> marmo in onore dell’antico sposo, che Didone venerava con grande<br />

onore, addobbato <strong>di</strong> can<strong>di</strong>de pelli e <strong>di</strong> fron<strong>di</strong> festive: <strong>di</strong> qui le sembrò <strong>di</strong> sentire voci e parole<br />

del marito che chiamava, mentre la notte oscura copriva le terre, e solitario il gufo dai tetti<br />

con canto funereo spesso si lamentava e volgeva in pianto lunghi richiami; inoltre molte<br />

pre<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> antichi indovini la terrorizzano con terribile monito.<br />

Lo stesso Enea nei sogni, crudele, perseguita la regina in preda al furore; sempre le sembra<br />

d’essere lasciata sola, <strong>di</strong> percorrere sempre una lunga via, senza seguito, e <strong>di</strong> cercare i Tirii in<br />

una terra deserta. Come Penteo, impazzito, vede mostrarsi schiere <strong>di</strong> Eumeni<strong>di</strong> e duplice sole e<br />

una doppia Tebe, o come Oreste, figlio <strong>di</strong> Agamennone, è inseguito sulle scene, quando fugge<br />

la madre armata <strong>di</strong> fiaccole e <strong>di</strong> neri serpenti, e sulla soglia siedono le Dire ven<strong>di</strong>catrici.<br />

PREPARATIVI DI MORTE (4. 474 -503).<br />

Ergo ubi 499 concepit | furias | euicta dolore<br />

decreuit|que mori, | tempus | secum ipsa 500 modumque 475<br />

exigit, et | maestam | <strong>di</strong>ctis | adgressa sororem<br />

consilium | uultu | tegit ac | spem fronte serenat: 501<br />

'inueni, | germana, uiam | (gratare sorori) 502<br />

quae mihi reddat eum | uel eo | me soluat amantem. 503<br />

493<br />

longam / ui(am)ét: enjambement e sinalèfe.<br />

494<br />

Eumenidum ... agmina: anastrofe. Eumeni<strong>di</strong> (le Benevole) sono denominate le Erinni, che non perseguitano più<br />

Oreste dopo la sua assoluzione da parte del tribunale dell’Areopago guidato da Atena. Nel mito Penteo non incontra<br />

mai le Eumeni<strong>di</strong>, ma si deve ipotizzare che in qualche testo drammatico (non <strong>di</strong> Euripide, comunque, ma vd. nota al v.<br />

successivo) il re <strong>di</strong> Tebe, colto da follia (demens), scorga le schiere delle Baccanti (tra cui infuria la madre Agàve) e, a<br />

prima vista, incorra in un errore <strong>di</strong> valutazione.<br />

495<br />

Doppia sinalèfe: gemin(um)ét; s(e)osténdere. Duplices ... Thebas: anastrofe. Si tratta del mito <strong>di</strong> Penteo narrato dalle<br />

Baccanti <strong>di</strong> Euripride e ripreso a Roma da due trage<strong>di</strong>e perdute <strong>di</strong> Pacuvio e <strong>di</strong> Accio, da cui derivano, probabilmente, i<br />

dettagli ricordati da Virgilio.<br />

496<br />

La saga <strong>di</strong> Oreste, figlio <strong>di</strong> Agamennone, che uccide la madre Clitennestra per ven<strong>di</strong>care il padre, è al centro della<br />

trilogia <strong>di</strong> Eschilo intitolata appunto Orestea. Secondo i grammatici tar<strong>di</strong>, una trage<strong>di</strong>a Oreste avrebbe scritto anche<br />

Pacuvio; come nel caso precedente, non si può escludere che il particolare evocato da Virgilio <strong>di</strong>penda da tale dramma.<br />

497<br />

matre(e)ét: sinalèfe. Si tratta dell’ombra <strong>di</strong> Clitennestra.<br />

498<br />

ultrices ... Dirae: in Aen. 12, 845-852 così sono presentate le due <strong>di</strong>vinità infernali, figlie della Notte, promotrici <strong>di</strong><br />

vendetta e terrore: <strong>di</strong>cuntur geminae pestes cognomine Dirae, / quas et Tartaream Nox intempesta Megaeram / uno<br />

eodemque tulit partu, paribusque reuinxit / serpentum spiris uentosasque ad<strong>di</strong><strong>di</strong>t alas. / hae Iouis ad solium saeuique<br />

in limine regis / apparent acuuntque metum mortalibus aegris, / si quando letum horrificum morbosque deum rex<br />

/ molitur, meritas aut bello territat urbes.<br />

499<br />

érg(o)ubi: sinalèfe.<br />

500<br />

sec(um)ípsa: sinalèfe.<br />

501<br />

spem fronte serenat: ipallage o scambio sintattico, in quanto ci aspetteremmo spe frontem serenat.<br />

502<br />

Due cesure: semiternaria (dopo inueni) e semisettenaria (dopo uiam). gratare sororis, così commentato dal Servio<br />

Danielino: et bene a gratulatione incipit quae vult suum <strong>di</strong>ssimulare consilium.<br />

503<br />

amantem: riferito ajpo; koinou' (apò koinoû) sia a eum sia a me.<br />

62


Oceani | finem | iuxta | solemque cadentem 480<br />

ultimus Aethiopum | locus est, | ubi maximus Atlas<br />

axem umero 504 | torquet | stellis | ardentibus aptum:<br />

hinc mihi Massylae | gentis | monstrata sacerdos,<br />

Hesperidum templi 505 | custos, | epulasque draconi<br />

quae dabat 506 et | sacros | seruabat in arbore ramos, 485<br />

spargens umida mella 507 soporiferumque papauer. 508<br />

haec se carminibus | promittit soluere 509 mentes<br />

quas uelit, ast | aliis | duras | immittere curas,<br />

sistere aquam 510 | fluuiis | et uertere sidera retro,<br />

nocturnos|que mouet | Manis: 511 | mugire uidebis 490<br />

sub pe<strong>di</strong>bus | terram et 512 |descendere montibus ornos.<br />

testor, cara, deos | et te, | germana, tuumque<br />

dulce caput, | magicas | inuitam accingier artis. 513<br />

tu secreta pyram | tecto interiore 514 sub auras<br />

erige, et 515 arma uiri | thalamo | quae 516 fixa reliquit 495<br />

impius 517 exuuias|que omnis 518 | lectumque iugalem,<br />

quo perií, | super ímponás: | abolére nefán<strong>di</strong> 519<br />

cuncta uiri|monimenta iuuat | monstratque sacerdos.' 520<br />

haec effata silet, | pallor | simul occupat ora.<br />

non tamen Anna nouis | praetexere funera sacris 521 500<br />

germanam | cre<strong>di</strong>t, | nec tantos mente furores 522<br />

504 áx(em)umeró: sinalèfe.<br />

505 Le Esperi<strong>di</strong>, le Ninfe del Tramonto, custo<strong>di</strong>scono, insieme al drago insonne Ladone, il giar<strong>di</strong>no <strong>degli</strong> dèi, posto<br />

all’estremo occidente; nel giar<strong>di</strong>no crescono i pomi d’oro, antico dono nuziale della Terra a Era in occasione delle<br />

nozze con Zeus.<br />

506 epulasque draconi / quae dabat: anastrofe ed enjambement. La tra<strong>di</strong>zione mitologica affida la custo<strong>di</strong>a dell’albero o<br />

<strong>degli</strong> alberi sacri nonché il drago alle Esperi<strong>di</strong> stesse; non conosce pertanto la figura <strong>di</strong> questa sacerdotessa/ maga,<br />

introdotta da Virgilio per dare consistenza al falso rito magico che nasconde invece i preparativi <strong>di</strong> morte. Sui poteri<br />

magici nel mondo antico vd. per esempio F. Graf, La magia nel mondo antico, tr. it., Roma-Bari, Laterza, 1995; G.<br />

Luck (a cura <strong>di</strong>), Arcana Mun<strong>di</strong>, I-II, “Fondazione Lorenzo Valla”, Milano, Mondadori, 1997-1999; D. Ogden,Magic,<br />

Witchcraft, and Gosts in the Greek and Roman Worlds, Oxford Univ. Press, 2002; L. Cherubini, Strix. La strega nella<br />

cultura romana, <strong>Torino</strong>, UTET, 2010.<br />

507 Col segno si in<strong>di</strong>ca la cesura dopo il terzo trocheo (rara nella poesia esametrica latina, rara soprattutto da sola), vale<br />

a <strong>di</strong>re la cesura che si realizza, in presenza <strong>di</strong> fine <strong>di</strong> parola, dopo la prima sillaba breve del terzo piede (isolando così<br />

una sequenza <strong>di</strong> lunga – breve, cioè un trocheo).<br />

508 Talora si è avanzata la proposta <strong>di</strong> espungere – per incongruenza, già ventilata da Servio - questo e il verso<br />

precedente, ma l’imitazione ovi<strong>di</strong>ana (Fasti 4, 531-532: illa soporiferum, paruos initura penates, / colligit agresti lene<br />

papauer humo; Tristia 5, 2, 24: quotue soporiferum grana papauer habet) depone a favore dell’autenticità.<br />

509 soluere mentes: id est ‘mentes cura liberare’.<br />

510 síster(e)aquám: sinalèfe.<br />

511 nocturnosque ... Manis (= Manes): anastrofe.<br />

512 terr(am)ét: sinalèfe.<br />

513 magicas inuit(am)accingier artis (= artes): anastrofe e sinalèfe. accingier: infinito pres. me<strong>di</strong>o-passivo, con valore<br />

riflessivo (= accingi).<br />

514 tect(o)ínterióre: sinalèfe.<br />

515 erig(e)ét: sinalèfe.<br />

516 arma thalamo quae fixa reliquit: iperbato.<br />

517 impius: la fine dell’unione rovescia i valori in campo: per Virgilio Enea che obbe<strong>di</strong>sce agli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>vini e parte torna<br />

a essere il pius Aeneas; per Didone la medesima azione fa guadagnare all’eroe l’epiteto contrario. La pretesa<br />

soggettività dell’epica si apre e concede ospitalità al soggettivismo del personaggi e al ‘soggettivismo forte’ dell’autore.<br />

518 éxuuiásqu(e)omíis: sinalèfe.<br />

519 Due cesure: semiternaria (dopo perií) e semisettenaria (dopo ímponás).<br />

520 Due cesure, come il precedente.<br />

521 tam(en)Anna: sinalèfe. nouis ... sacris: anastrofe.<br />

522 nec tantos mente furores / concipit: anastrofe ed enjambement.<br />

63


concipit aut | grauiora timet | quam morte Sychaei. 523<br />

ergo iussa parat. 524 |<br />

Perciò, appena è in preda alle furie, vinta dal dolore e decisa a morire, sceglie tra sé<br />

tempo e modo, e rivolgendosi con parole alla mesta sorella, nasconde la decisione in<br />

volto e in fronte rasserena la speranza. "Ho trovato, sorella, la via (rallegrati con la<br />

sorella!), che me lo restituisca oppure da lui sciolga il mio cuore che l´ama. Vicino al<br />

confine dell´Oceano e al sole cadente c´è l’estrema contrada <strong>degli</strong> Etiopi, dove<br />

l’altissimo Atlante a spalla fa girare l´asse del cielo congiunto alle stelle ardenti. Di<br />

qui mi si è mostrata una sacerdotessa del popolo massilo, custode del tempio delle<br />

Esperi<strong>di</strong>, che dava cibo al drago e vigilava sui rami sacri dell’albero, spargendo<br />

liqui<strong>di</strong> mieli e soporifero papavero. Costei promette con canti <strong>di</strong> liberare dalle pene le<br />

menti, che vuole, oppure <strong>di</strong> mandare ad altri i duri affanni, fermare le acque dei<br />

fiumi e volgere in<strong>di</strong>etro le stelle, e muove i Mani notturni: vedrai muggire la<br />

terra sotto i pie<strong>di</strong> e gli orni scendere dai monti. Giuro, cara, per gli dèi e per te,<br />

sorella, e per la tua dolce persona, che contro voglia mi accingo a provare le arti<br />

magiche. Tu innalza nell’aria, in segreto, nell´interno della casa un rogo e metti sopra<br />

le armi, che l’empio ha lasciato appese sul talamo, e tutte le spoglie e il letto<br />

coniugale, per cui mi sono perduta: cancellare tutti i ricor<strong>di</strong> dell’infame: lo prescrive<br />

la sacerdotessa" Ciò detto, tace, e nel frattempo il pallore occupa il volto. Tuttavia<br />

Anna non crede che la sorella nasconda coi riti strani la morte, né con la mente<br />

concepisce sì grande follia o teme situazioni più gravi della morte <strong>di</strong> Sicheo. Perciò<br />

esegue gli or<strong>di</strong>ni.<br />

RITI SEGRETI E MAGIA (4. 504 -521). 525<br />

At regina, pyra | penetrali in 526 sede sub auras<br />

erecta ingenti | tae<strong>di</strong>s | atque ilice secta, 527 505<br />

inten<strong>di</strong>t|que locum | sertis | et fronde coronat<br />

funerea; | super exuuias | ensemque relictum 528<br />

effigiem|que toro | locat haud | ignara futuri.<br />

stant arae | circum et 529 | crinis 530 | effusa sacerdos<br />

ter centum | tonat ore deos, | Erebumque Chaosque 510<br />

tergeminam|que Hecaten, | tria uirginis ora Dianae. 531<br />

sparserat et | latices | simulatos fontis Auerni, 532<br />

falcibus et 533 | messae ad 534 | lunam quaeruntur aënis<br />

523 Due cesure, semiternaria (dopo aut) e semisettenaria (dopo timet).<br />

524 Tibicen.<br />

525 Secondo Gian Biagio Conte, il più recente <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>tori dell’Eneide, totus hic locus extrema manu uidetur carere.<br />

526 penetral(i)in: sinalèfe.<br />

527 érect(a)ííngentí taedís atqu(e)ílice: doppia sinalèfe.<br />

528 Due cesure: semiternaria (dopo funereá, ablativo sing. femm. che concorda con fronde del verso precedente) e<br />

semisettenaria (dopo exuviás).<br />

529 circ(um)ét: sinalèfe.<br />

530 crinis (= crinis): accusativo <strong>di</strong> relazione, riferito a effusa (“sparsa le chiome”).<br />

531 térgeminamqu(e)Hecatén: sinalèfe. La triplice Ecate viene spiegata dai tria ora uirginis Dianae: Ecate come <strong>di</strong>vinità<br />

sotterranea, infernale; Artemide / Diana cacciatrice come <strong>di</strong>vinità del mondo superiore; Selene / Luna come <strong>di</strong>vinità del<br />

mondo celeste.<br />

532 fontis Auerni: si riferisce alle acque del lago Averno (in Campania, nei Campi Flegrei), considerato uno <strong>degli</strong><br />

accessi l mondo <strong>degli</strong> Inferi- Averno deriva dal greco Aornos, “senza Uccelli”, in quanto nessun volatile passava sopra<br />

a volo su tali acque, fatali per esalazioni mefitiche.<br />

533 falcibus et: iperbato.<br />

534 mess(ae)ad: sinalèfe. Messae: part. passato femm. plur., da meto, -is, (messui), messum, metere (“mietere”).<br />

64


pubentes | herbae | nigri | cum lacte ueneni;<br />

quaeritur et | nascentis equi | de fronte reuulsus 535 515<br />

et matri |praereptus amor |. 536<br />

ipsa mola 537 | manibus|que piis | altaria iuxta 538<br />

unum exuta pedem | uinclis, | in ueste recincta, 539<br />

testatur | moritura deos | et conscia fati 540<br />

sidera; tum, | si quod |non aequo foedere amantis 541 520<br />

curae numen 542 habet | iustum|que memorque, precatur.<br />

Ma la regina, eretto all’aria un grande rogo nei penetrali del palazzo con rami <strong>di</strong> pino resinoso<br />

e tavole <strong>di</strong> leccio, ricopre il luogo <strong>di</strong> ghirlande e lo corona <strong>di</strong> fronda funerea; pone sul letto le<br />

spoglie e la spada abbandonata e l’effigie, non ignara del futuro. Tutt’intorno stanno gli altari<br />

e la sacerdotessa, sciolta le chiome, trecento volte a gran voce chiama gli dèi, Erebo e Caos e<br />

la triplice Ecate, i tre volti della vergine Diana. Aveva altresì versato acque come se fossero<br />

attinte dalla fonte d’Averno; si cercano erbe rigogliose con succo <strong>di</strong> nero veleno mietute alla<br />

luce della luna con falci <strong>di</strong> bronzo; si cerca anche, strappata dalla fronte d’un puledro appena<br />

nato e sottratta alla madre, l’escrescenza che fa innamorare. La regina in persona, presso gli<br />

altari, liberato un piede dai calzari e in veste <strong>di</strong>scinta, con farina sacra e mani pie invoca, ormai<br />

destinata a morire, la testimonianza <strong>degli</strong> dèi e delle stelle che conoscono il fato; poi se c´è<br />

qualche nume, che giusto e benevolo abbia a cuore gli amanti dalla sorte ingiusta, a lui rivolge<br />

le sue preghiere.<br />

L´ULTIMA VEGLIA DI DIDONE (4. 522 - 552).<br />

Nox erat 543 et | placidum | carpebant fessa soporem<br />

535<br />

Due cesure, semiternaria (dopo et) e semisettenaria (dopo equi).<br />

536<br />

Tibicen. nascentis equi de fronte reuulsus / et matri praereptus amor: si tratta del cosiddetto hippomanes (follia delle<br />

cavalle), escrescenza carnosa presente sulla fronte dei puledri appena nati. Ne parla Plinio il Vecchio, Nat. hist. 8, 66:<br />

secondo credenze popolari era ritenuta responsabile <strong>di</strong> accensioni amorose: ne sarebbe ghiotta la cavalla madre, che<br />

dopo averla <strong>di</strong>vorata, concepirebbe un forte amore per il nuovo nato, ma era altresì ricercato per allestire filtri amorosi.<br />

Si noti la forte metafora <strong>di</strong> amor (de fronte reuulsus et matri praeremptus) per in<strong>di</strong>care appunto l’hippomanes,<br />

escrescenza che provoca amor. In Georgiche 3, 280-283 Virgilio dà un’altra versione dell’origine dell’hippomanes,<br />

umore stillante dalla vulva delle cavalle in calore: hic demum, hippomanes uero quod nomine <strong>di</strong>cunt / pastores, lentum<br />

destillat ab inguine uirus, / hippomanes, quod saepe malae legere nouercae / miscueruntque herbas et non innoxia<br />

uerba.<br />

537<br />

mola: farina macinata per sacrifici. Si accetta la lezione mola (ablativo coor<strong>di</strong>nato e allitterante con manibusque piis,<br />

con funzione strumentale rispetto a testatur); la tra<strong>di</strong>zione manoscritta attesta anche la lezione molam (con probabile<br />

reduplicazione della lettera –m con cui inizia il successivo manibus), che imporrebbe <strong>di</strong> sottintendere un verbo analogo<br />

a sparserat <strong>di</strong> v. 512,<br />

538<br />

altaria iuxta: iperbato.<br />

539<br />

ún(um)exúta pedém uinclís (forma sincopata, per uinculis) in uéste: sinalèfe, anastrofe, allitterazione. Nei rituali<br />

magici sembra tassativo che l’officiante agisca con la veste sollevata a vita e a pie<strong>di</strong> nu<strong>di</strong> o, almeno con un piede nudo:<br />

cfr. Orazio, Sermones 1, 8, 23-25 (vi<strong>di</strong> egomet nigra succinctam vadere palla / Cani<strong>di</strong>am pe<strong>di</strong>bus nu<strong>di</strong>s passoque<br />

capillo, / cum Sagana maiore ululantem) e Ovi<strong>di</strong>o, Metamorfosi 7, 182-185 (Medea egre<strong>di</strong>tur tectis vestes induta<br />

recinctas, / nuda pedem, nudos umeris infusa capillos, / fertque vagos me<strong>di</strong>ae per muta silentia noctis / incomitata<br />

gradus).<br />

540<br />

Due cesure, semiternaria (dopo testatur) e semisettenaria (dopo deos). Conscia fati / sidera: enjambement,<br />

541<br />

amantis = amantes.<br />

542<br />

si quod ... / numen ... : enjambement e anastrofe. I commentatori suggeriscono due nomi per identificare il nume che<br />

avrebbe a cuore la sorte <strong>degli</strong> amanti non corrisposti: Nemesi, dea della vendetta, oppure Anteros, <strong>di</strong>vinità <strong>degli</strong> amori<br />

non corrisposti (Anteros è gemello <strong>di</strong> Eros; entrambi sono figli <strong>di</strong> Ares / Marte e Afro<strong>di</strong>te / Venere, dea salutata da<br />

Ovi<strong>di</strong>o, Fasti 4, 1 come geminorum mater Amorum).<br />

543<br />

nox erat: notturno famoso che nell’attacco risente dell’incipit dell’epòdo XV <strong>di</strong> Orazio (Nox erat et caelo fulgebat<br />

Luna sereno / inter minora sidera), ma che combina una serie <strong>di</strong> modelli tra<strong>di</strong>zionali. Il primo modello è dato da Iliade<br />

8, 553- 565: «per tutta la notte sul campo stettero, pieni d’orgoglio, / e arsero fuochi a migliaia; / come quando in cielo,<br />

intorno alla luna splendente, / brillano luminose le stelle quando nell’etere / non spirano i venti; e all’improvviso tutte le<br />

65


corpora 544 per terras, | siluae|que et saeua quierant 545<br />

aequora, cum | me<strong>di</strong>o | uoluuntur sidera lapsu,<br />

cum tacet omnis ager, | pecudes | pictaeque uolucres, 546 525<br />

quaeque lacus late liquidos 547 quaeque aspera 548 dumis<br />

rura tenent, | somno | positae |sub nocte silenti<br />

lenibant | curas | et corda oblita laborum. 549<br />

at non infelix | animi |Phoenissa, neque umquam 550 529<br />

soluitur in | somnos | oculis|ue aut 551 pectore noctem<br />

accipit: ingeminant | curae | rursusque resurgens 552<br />

saeuit amor | magno|que irarum 553 fluctuat aestu.<br />

sic adeo insistit | secum|que ita corde uolutat: 554<br />

'en, quid ago? | rursus|ne procos inrisa priores<br />

experiar, | Nomadum|que petam conubia supplex, 535<br />

quos ego sim | totiens | iam de<strong>di</strong>gnata maritos?<br />

Iliacas | igitur | classis | atque ultima 555 Teucrum<br />

iussa sequar? | quiane auxilio 556 | iuuat ante leuatos<br />

vette appaiono e i promontori estremi / e le valli; si è aperto, in alto, il cielo infinito, / tutti gli astri si vedono, e il<br />

pastore gioisce nell’animo; / così, tra le navi e le acque dello Scamandro, / brillavano i fuochi che i Troiani accesero<br />

davanti a Ilio; / a migliaia ardevano nella pianura e intorno a ciascuno / cinquanta uomini stavano al bagliore della<br />

fiamma ardente. / Fermi accanto ai carri, i cavalli si cibavano <strong>di</strong> orzo bianco e <strong>di</strong> spelta e attendevano l’aurora dal<br />

bellissimo trono» (traduzione <strong>di</strong> Maria Grazia Ciani) Seguono due celebri frammenti, <strong>di</strong> Saffo (fr. 34 Voigt:<br />

// p p , // pp p p //<br />

... - «Gli astri intorno alla bella luna / subito nascondono l’aspetto lucente, / quando nel colmo della sua<br />

pienezza illumina / la terra tutta / ... argentea») e <strong>di</strong> Alcmane, Fr. 89 PMG = 58 D. = 159 Calame = 89 Davies (eu{douçi<br />

d∆ ojrevwn korufaiv te kai; favraggeç / prwvonevç te kai; caravdrai / fu'lav t∆ eJrpevt∆ o{ça trevfei mevlaina<br />

gai'a / qh'revç t∆ ojreçkwvioi kai; gevnoç meliçça'n / kai; knwvdal∆ ejn bevnqeççi porfurevaç aJlovç: / eu{douçi d∆<br />

oijwnw'n fu'la tanupteruvgwn - «Dormono le cime dei monti e i crepacci, i picchi e i <strong>di</strong>rupi, e quante stirpi <strong>di</strong><br />

animali nutre la nera terra, e le fiere abitatrici dei monti e la stirpe delle api e i mostri negli abissi del mare<br />

purpureo; dormono le schiere <strong>degli</strong> uccelli dalle ali tese»). Una bella descrizione della Notte come raffigurazione <strong>di</strong><br />

ricami sulle stoffe donate da Eracle al santuario <strong>di</strong> Apollo a Delfi in seguito alla vittoria sulle Amazoni si legge in<br />

Euripide, Ione, 1146-1158 Il cielo trapunto: «Era tutto un ricamo trapunto; c’era Urano che chiamava a raccolta le stelle<br />

nella volta del cielo, Helios che faceva galoppare i cavalli verso l’ultimo raggio del giorno, trascinandosi <strong>di</strong>etro Espero<br />

lucente. La Notte avvolta nel suo nero mantello frustava i cavalli del suo carro e una schiera <strong>di</strong> stelle faceva da<br />

corteggio alla dea. Le Pleia<strong>di</strong> ruotavano nel cielo insieme a Orione con la spada in mano e al centro, in alto, l’Orsa<br />

sfiorava il polo con la sua cda d’oro e il ciclo della Luna scan<strong>di</strong>va il mese in due parti con i suoi raggi e insieme c’erano<br />

le Ia<strong>di</strong>, segnale certo per i naviganti, e Lucifero portatore dell’alba che mette in fuga le stelle» (traduzione <strong>di</strong> Giulio<br />

Guidorizzi). Infine due notturni <strong>di</strong> Apollonio Ro<strong>di</strong>o, Argonautiche 3, 744-751 («La notte portava l’oscurità sulla terra;<br />

in mare / guardavano all’Orsa e alle stelle <strong>di</strong> Orione / dalle navi; desideravano il sonno viandanti e guar<strong>di</strong>ani; / spesso<br />

torpore avvolgeva persino la madre / che ha perso i suoi figli; non più guaito <strong>di</strong> cani / per la città, non più si sentiva /<br />

rumore sonoro; il silenzio / pervadeva la notte oscura. / Ma il sonno soave non aveva colto Medea ...») e 4, 1058-1061<br />

(«Mentre Medea si struggeva, su <strong>di</strong> loro / <strong>di</strong>scese la notte portatrice <strong>di</strong> pace e addormentava tutta la terra. / Ma Medea<br />

neppure per un istante fu colta dal sonno: si agitava nel petto il cuore sconvolto»); come in Virgilio, la calma della notte<br />

si contrappone all’eroina insonne, là Medea, qui Didone.<br />

544<br />

placidum carpebant fessa soporem / corpora: enjambement.<br />

545<br />

siluáequ(e)et: sinalèfe. quierant: forma sincopata per quieverant.<br />

546<br />

pecudes pictaeque (allitterazione) uolucres: la medesima clausola è già presente in Georgiche 3, 243 (Omne adeo<br />

genus in terris hominumque ferarumque / et genus aequoreum, pecudes pictaeque uolucres, / in furias ignemque<br />

ruunt: amor omnibus idem).<br />

547<br />

lacus late liquidos: allitterazione.<br />

548<br />

quaequ(e)áspera: sinalèfe.<br />

549<br />

Sinalèfe: córd(a)oblíta. Il verso ritorna quasi identico in Aen. 9, 225, con un’unica variante: laxabant (in luogo <strong>di</strong><br />

lenibant) curas et corda oblita laborum.<br />

550<br />

nequ(e)úmquam: sinalèfe.<br />

551<br />

oculisu(e)aut: sinalèfe.<br />

552<br />

curae rursusque resurgens / saeuit amor: allitterazione ed enjambement.<br />

553<br />

magnoqu(e)irarum: sinalèfe.<br />

554<br />

ade(o)ínsistít secúmqu(e)ita: doppia sinalèfe.<br />

555 atqu(e)última: sinalèfe.<br />

66


et bene apud 557 | memores | ueteris |stat gratia facti?<br />

quis me autem, 558 | fac uelle, sinet | ratibusue superbis 540<br />

inuisam accipiet? 559 | nescis | heu, per<strong>di</strong>ta, necdum<br />

Laomedonteae | sentis | periuria gentis? 560<br />

quid tum? sola fuga | nautas | comitabor ouantis? 561<br />

an Tyriis | omni|que manu | stipata meorum<br />

inferar et, | quos Sidonia | uix urbe 562 reuelli, 545<br />

rursus agam | pelago et 563 | uentis |dare uela iubebo?<br />

quin morere ut | merita(e)s, 564 | ferroque auerte 565 dolorem.<br />

tu lacrimis | euicta meis, |tu 566 prima furentem<br />

his, germana, malis | oneras | atque obicis 567 hosti.<br />

non licuit | thalami expertem 568 | sine crimine uitam 550<br />

degere more ferae, 569 | talis |nec tangere curas; 570<br />

non seruata fides | cineri | promissa Sychaeo.'<br />

Era la notte e in terra i corpi stanchi prendevan placido riposo, e le selve e il mare<br />

tempestoso s’erano acquietati, quando le stelle volgono a metà del loro<br />

corso, quando ogni campo tace, le greggi e gli uccelli variopinti e tutti gli esseri che<br />

abitano le vaste <strong>di</strong>stese liquide e i campi irti <strong>di</strong> rovi, composti nel sonno sotto la notte<br />

silente, lenivano i crucci e i cuori <strong>di</strong>mentichi <strong>degli</strong> affanni; ma non così l’infelice<br />

regina Fenicia nell’animo, né mai si abbandona al sonno o accoglie negli occhi e nel<br />

cuore la notte: si raddoppiano le pene e <strong>di</strong> nuovo rinsorgendo incrudelisce amore e<br />

fluttua con grande tempesta d’ire. Così insiste e tra sé così me<strong>di</strong>ta in cuore: "Ecco,<br />

che faccio? Forse <strong>di</strong> nuovo derisa affronterò i vecchi pretendenti, supplice cercherò le<br />

nozze dei Noma<strong>di</strong>, quei mariti che già tante volte ho sdegnato? Oppure inseguirò<br />

dunque le flotte iliache e i peggiori or<strong>di</strong>ni dei Teucri? Forse perché è motivo <strong>di</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> averli un tempo aiutati e resiste bene la riconoscenza d’un vecchio<br />

fatto presso chi ha memoria? Chi poi, ammesso che io lo voglia, mi accoglierà o mi<br />

farà salire – oggetto come sono d’o<strong>di</strong>o - sulle superbe navi? Ahimè, non sai, <strong>di</strong>sperata,<br />

e ancora non capisci i tra<strong>di</strong>menti della stirpe <strong>di</strong> Laomedonte? E allora? Da sola<br />

accompagnerò nella fuga marinai festanti? Oppure, attorniata dai Tiri e con tutta la<br />

schiera dei miei, mi lascerò rimettere in viaggio e <strong>di</strong> nuovo porterò in mare coloro<br />

556<br />

quian(e)áuxilió: sinalèfe, incorniciata tra la cesura semiternaria e la cesura semisettenaria.<br />

557<br />

ben/e)apud: sinalèfe.<br />

558<br />

m(e)autém: sinalèfe.<br />

559<br />

inuis(am)accipiét: sinalèfe.<br />

560<br />

Per Laomedonte e la fama dei Teucri come mancatori <strong>di</strong> parola vd. nota a v. 344.<br />

561<br />

nautas comitabor ouantis (= ouantes): anastrofe.<br />

562<br />

Sidonia uix urbe: iperbato; si ricor<strong>di</strong> che Tiro è stato fondata dagli abitanti <strong>di</strong> Sidone. Per la scansione metrica vd.<br />

nota a 4, 75.<br />

563<br />

pelag(o)ét: sinalèfe.<br />

564<br />

meritá(e)s: aferesi. ferróqu(e)auérte: sinalèfe. Ut merita es: ancora una volta Didone si fa portatrice <strong>di</strong> valori romani,<br />

in quanto afferma <strong>di</strong> meritare la morte come avrebbe potuto <strong>di</strong>re una matrona che non ha saputo essere uniuira, che non<br />

ha saputo mantener fede al primo sposo, per quanto morto; vd. v. 552: non seruata fides cineri promissa Sychaeo.<br />

565<br />

ferroqu(e)auérte: sinalèfe.<br />

566<br />

tu ... tu ... : epanalessi.<br />

567<br />

atqu(e)obicis: sinalèfe.<br />

568<br />

thalam(i)éxpertém: sinalèfe, incorniciata tra le cesura semiternaria e la cesura semisettenaria.<br />

569<br />

more ferae: a guisa <strong>di</strong> animale feroce, secondo presunti comportamenti naturali. Di una <strong>di</strong>versa constitutio textus<br />

parla Servio, il quale informa: multi fere aduerbium uolunt, ut sit sensus: more scilicet, quo iam uiduitatem ferre<br />

consueuerat. Il verso è così commentato da Quintiliano, Inst. or. 9, 2, 64: Est emphasis etiam inter figuras, cum ex<br />

aliquo <strong>di</strong>cto latens aliquid eruitur, ut apud Vergilium: "non licuit thalami expertem sine crimine vitam degere more<br />

ferae"; quamquam enim de matrimonio queritur Dido, tamen huc erumpit eius adfectus ut sine thalamis vitam non<br />

hominum putet sed ferarum.<br />

570<br />

talis (= tales) nec tangere curas: anastrofe.<br />

67


che a stento portai via dalla città fondata da Sidone e or<strong>di</strong>nerò <strong>di</strong> dare la vele ai<br />

venti? Muori piuttosto, come hai meritato, e cancella con la spada il dolore! Tu, vinta<br />

dalle mie lacrime, sorella, tu per prima mi opprimi con questi mali, mentre sono in<br />

preda alla follia, e mi offri in mercé al nemico. Non mi fu concesso passare la vita<br />

priva <strong>di</strong> nozze e senza colpa come una fiera, ed evitare tali affanni; non ho saputo<br />

serbare la fede promessa al cener <strong>di</strong> Sicheo".<br />

IMPROVVISA PARTENZA DI ENEA (4. 553- 583).<br />

Tantos illa suo | rumpebat pectore questus:<br />

Aeneas | celsa in | puppi 571 |iam certus eun<strong>di</strong><br />

carpebat 572 | somnos | rebus iam rite paratis. 555<br />

huic se forma dei | uultu | redeuntis eodem<br />

obtulit in | somnis | rursus|que ita uisa monere(e)st, 573<br />

omnia Mercurio | similis, | uocemque coloremque 574<br />

et crinis | flauos | et membra decora iuuenta: 575<br />

'nate dea, | potes hoc | sub casu ducere somnos, 560<br />

nec quae te | circum | stent deinde pericula cernis,<br />

demens, nec | Zephyros | au<strong>di</strong>s | spirare secundos?<br />

illa dolos | <strong>di</strong>rum|que nefas | in pectore uersat<br />

certa mori, | uarios|que irarum 576 ‡ concitat aestus.<br />

non fugis hinc | praeceps, | dum praecipitare potestas? 565<br />

iam mare turbari | trabibus 577 | saeuasque uidebis<br />

conlucere faces, | iam feruere litora flammis, 578<br />

si te his attigerit | terris | Aurora morantem. 579<br />

heia age, 580 rumpe moras. | uarium et | mutabile semper<br />

femina.' 581 Sic | fatus | nocti | se immiscuit 582 atrae. 570<br />

Tum uero Aeneas 583 | subitis | exterritus umbris<br />

corripit e | somno | corpus | sociosque fatigat<br />

praecipitis: 584 | 'uigilate, uiri, 585 | et consi<strong>di</strong>te transtris;<br />

571<br />

cels(a)ín puppí: sinalèfe e iperbato.<br />

572<br />

carpebat somnos: in pace con se stesso, Enea partecipa del sonno naturale e riposante che coglie, eccetto<br />

Didone, tutti gli esseri viventi evocati nella grande scena del ‘notturno’: cfr. v. 522-523: placidum carpebant<br />

fessa soporem / corpora. Vero è che viene risvegliato dal sogno ammonitore, ma si tratta <strong>di</strong> sogno <strong>di</strong>vino<br />

(non <strong>di</strong> incubo), in quanto l’apparizione notturna <strong>di</strong> mercurio (ancora lui!) suggerisce strategie <strong>di</strong> salvezza.<br />

573<br />

rursúsqu(e)ita uísa monére(e)st: sinalèfe e aferesi.<br />

574<br />

colóremqu(e) et (<strong>di</strong> v. 559): sinalèfe.<br />

575<br />

uocemque coloremqu(e) / et crinis (= crines) flauos et membra decora: accusativi <strong>di</strong> relazione. iuuenta: ablativo<br />

femm. sing.<br />

576 uariósqu(e)irarum: sinalèfe.<br />

577 trabibus: sineddoche per nauibus.<br />

578 faces ... feruere ... flammis: insistita allitterazione.<br />

579 si te his attigerit terris Aurora morantem: doppia anastrofe. t(e)his: sinalèfe.<br />

580 hei(a)age: sinalèfe.<br />

581 uar(ium)ét mutábile sémper / fémina: sinalèfe ed enjambement. Luogo comune, destinato a varia fortuna, dalla<br />

formulazione del Satyricon petroniano (110: Eumolpo, prima <strong>di</strong> narrare la Novella della Matrona <strong>di</strong> Efeso, che riprende<br />

temi virgiliani, multa in muliebrem levitatem coepit iactare: quam facile adamarent, quam cito etiam filiorum<br />

obliviscerentur, nullamque esse feminam tam pu<strong>di</strong>cam, quae non peregrina libi<strong>di</strong>ne usque ad furorem averteretur) alla<br />

variante del Tasso (Gerusalemme Liberata, canto XIV, ottava 84: «Femmina è cosa garrula e fallace, / vuole e <strong>di</strong>svuole:<br />

è folle uom che sen fida») e alla «Donna è mobile qual piuma al vento» del Rigoletto ver<strong>di</strong>ano (atto III, scena 2; testo <strong>di</strong><br />

F. M. Piave).<br />

582 s(e)immíscuit: sinalèfe.<br />

583 uer(o)Aeneás: sinalèfe.<br />

68


soluite uela citi. | deus aethere missus ab alto 586<br />

festinare fugam | tortos| que incidere funis 587 575<br />

ecce iterum instimulat. 588 | sequimur | te, sancte deorum,<br />

quisquis es, | imperio|que iterum 589 | paremus ouantes.<br />

adsis o | placidus|que iuues | et sidera caelo<br />

dextra feras.' | <strong>di</strong>xit | uaginaque eripit 590 ensem<br />

fulmineum | stricto | que ferit | retinacula ferro. 591 580<br />

idem omnis 592 | simul ardor habet, 593 | rapiuntque ruuntque;<br />

litora deseruere, 594 latet | sub classibus aequor,<br />

adnixi | torquent | spumas | et caerula uerrunt. 595<br />

Ella prorompeva dal suo cuore così gran<strong>di</strong> lamenti; invece Enea sull’alta poppa, ormai<br />

sicuro della partenza, prendeva sonno, dopo aver preparato tutto a dovere. A lui<br />

apparve in sogno l’immagine del <strong>di</strong>o che tornava con lo stesso volto e <strong>di</strong> nuovo<br />

sembrà ammonire così, in tutto simile a Mercurio, per voce e colore e bion<strong>di</strong> capelli e<br />

membra belle <strong>di</strong> giovinezza: "Figlio della dea, puoi continuare a dormire in questa<br />

situazione e folle non ve<strong>di</strong> quali pericoli ti circon<strong>di</strong>no ancora, né senti gli Zefiri spirare<br />

favorevoli? Quella donna macchina inganni in cuor suo e crudele delitto, decisa a<br />

morire, e suscita molteplici tempeste d’ira. Non ti precipiti a fuggire <strong>di</strong> qua, fintanto<br />

che è possibile fuggire a precipizio ? Presto vedrai il mare sconvolto <strong>di</strong> legni e<br />

brillare fiaccole crudeli, presto vedrai i li<strong>di</strong> ribollire <strong>di</strong> fiamme, se Aurora ti coglierà<br />

a indugiare su queste terre. Orsù va’, rompi gli indugi! E´ sempre essere vario e<br />

mutevole la donna!". Detto così, si confuse nella nera notte. Allora Enea, atterrito<br />

dall’improvvisa apparizione, strappa il corpo dal sonno e sprona i compagni a fare in<br />

fretta: "Svegli, uomini, e sedete ai banchi dei remi; svelti sciogliete le vele! Un <strong>di</strong>o<br />

inviato dall´alto cielo, ecco!, <strong>di</strong> nuovo ci invita ad affrettare la fuga e a tagliare le funi<br />

ritorte. Ti seguiamo, santo tra gli dèi, chiunque tu sia, e <strong>di</strong> nuovo festanti obbe<strong>di</strong>amo<br />

al comando. Oh, assistici, aiutaci benevolo e guida in cielo stelle propizie!". Disse ed<br />

estrae dal fodero la spada fulminea e, impugnato il ferro, taglia gli ormeggi. Un<br />

medesimo ardore prende tutti, afferrano gli atrezzi e accorrono; lasciarono la riva,<br />

l’acqua scompare al <strong>di</strong> sotto della flotta, con forza rovesciano le spume e spazzano<br />

l’azzurro dei flutti.<br />

MALEDIZIONE CONTRO ENEA (4. 584-629).<br />

584 sociosque ... / praecipitis (= praecipites, con valore prolettico); anastrofe ed enjambement. Si segue il testo fissato<br />

dalla maggior parte <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>tori e stampato altresì da G. B. Conte Cfr. v. 565: non fugis hinc praeceps, dum<br />

praecipitare potestas? (parole <strong>di</strong> Mercurio tradotte in azione dai coman<strong>di</strong> <strong>di</strong> Enea). Secondo il Servio Danielino, sane<br />

nonulli ita <strong>di</strong>stinguunt socios – praecipites: staccato con punto fermo da socios <strong>di</strong> v. 572, praecipites sarebbe l’inizio<br />

dell’esortazione <strong>di</strong> Enea ai marinai in <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>retto: «praecipites uigilate uiri» (così stampano per es. A. S. Pease, E.<br />

Paratore e M. Geymonat; Luca Canali traduce: «Destatevi subito, uomini»).<br />

585 uigilate, uiri: allitterazione, incorniciata tra la cesura semiternaria e la cesura semisettenaria.<br />

586 aethere missus ab alto: anastrofe.<br />

587 festinare fugam ... funis allitterazione. tortósqu(e)incídere fúnis (= funes): sinalèfe.<br />

588 écc(e)iter(um)ínstimulát: doppia sinalèfe.<br />

589 imperióqu(e)iterúm: sinalèfe.<br />

590 uagínaqu(e)éripit: sinalèfe.<br />

591 strictoque ferit retinacula ferro: anastrofe, allitterazione e sineddoche (ferrum riprende e sostituisce il precedente<br />

ensis).<br />

592 íd(em)omnís: sinalèfe.<br />

593 simul ardor habet: l’espressione è incorniciata dalla cesura semiternaria e dalla cesura semisettenaria.<br />

594 deseruere = deseruerunt.<br />

595 Il verso compare identico in Aen. 3, 208 (la flotta troiana, dopo tre giorni <strong>di</strong> tempesta, si <strong>di</strong>rige verso le isole<br />

Strofa<strong>di</strong>). La clausola deriva da Ennio, v. 377 Vahlen: uerrunt extemplo placide mare.<br />

69


Et iam prima nouo | spargebat 596 lumine terras<br />

Tithoni 597 | croceum | linquens | Aurora cubile. 598 585<br />

Regina e | speculis | ut primam albescere 599 lucem<br />

ui<strong>di</strong>t et aequatis | classem | procedere uelis,<br />

litoraque et 600 | uacuos | sensit | sine remige portus,<br />

terque quater|que 601 manu | pectus percussa decorum<br />

flauentis|que abscissa comas 602 | 'pro Iuppiter! ibit 590<br />

hic,' ait 'et | nostris | inluserit aduena regnis?<br />

non arma expe<strong>di</strong>ent | totaque ex urbe 603 sequentur,<br />

<strong>di</strong>ripient|que rates | alii | naualibus? ite,<br />

ferte citi | flammas, | date tela, impellite 604 remos!<br />

quid loquor? aut | ubi sum? | quae mentem insania mutat? 595<br />

infelix | Dido, | nunc te | facta impia tangunt?<br />

tum decuit, | cum sceptra dabas. | en dextra fidesque,<br />

quem secum | patrios | aiunt | portare penatis, 605<br />

quem subiisse umeris 606 | confectum aetate 607 parentem! 608<br />

non potui abreptum 609 | <strong>di</strong>uellere corpus et un<strong>di</strong>s 600<br />

spargere? non socios, | non ipsum absumere 610 ferro<br />

Ascanium | patriis|que epulandum 611 ponere mensis?<br />

uerum anceps 612 | pugnae | fuerat | fortuna. fuisset: 613<br />

quem metui | moritura? 614 faces | in castra tulissem<br />

implessem|que foros | flammis 615 | natumque patremque 605<br />

cum genere exstinxem 616 |, memet | super ipsa de<strong>di</strong>ssem.<br />

Sol, qui terrarum | flammis | opera omnia 617 lustras,<br />

tuque harum interpres | curarum et conscia Iuno, 618<br />

596 prima spargebat ...lumine teras / ... Aurora: enjambement. nouo ... lumine: anastrofe.<br />

597 Titone o Titono (in greco Τιθωνός): figlio <strong>di</strong> Laomedonte e <strong>di</strong> Strimò, figlia del <strong>di</strong>o fluviale Scamandro, fratello <strong>di</strong><br />

Podarce, che in seguito sarà chiamato Priamo e sarà re <strong>di</strong> Troia. Amato da Eos (Aurora), con la dea ha un figlio,<br />

Memnone, presente alla Guerra <strong>di</strong> Troia. Il mito narra che Eos chiede a Zeus <strong>di</strong> donare allo sposo l'immortalità, ma<br />

<strong>di</strong>mentica <strong>di</strong> richiedere anche l'eterna giovinezza; vedendo l’amato <strong>di</strong>ventare sempre più vecchio e privo <strong>di</strong> forze, Eos<br />

otterrà che sia mutato in cicala.<br />

598 croceum ... cubile: anastrofe allitterante.<br />

599 prim(am)albéscere: sinalèfe.<br />

600 litoraqu(e)ét: sinalèfe.<br />

601 terque quaterque: formula religiosa; cfr. Aen. 1, 94 (nel cuore della tempesta, Enea giu<strong>di</strong>ca fortunati i caduti sotto le<br />

mura <strong>di</strong> Troia: talia voce refert: 'O terque quaterque beati); 12, 155 (quando Giunone annuncia che prossima è l’ora<br />

fatale <strong>di</strong> Turno, la sorella Giuturna terque quaterque manu pectus percussit honestum).<br />

602 flauentisque (= flauentesque) ... comas: acc. <strong>di</strong> relazione (in anastrofe).<br />

603 non arm(a)éxpe<strong>di</strong>ént totáqu(e)ex úrbe: doppia sinalèfe.<br />

604 tél(a)impéllite: sinalèfe.<br />

605 patrios aiunt portare penatis (= penates): allitterazione e anastrofe.<br />

606 quem subiisse umeris: cfr. Aen. 2, 708 (Enea si rivolge ad Anchise, affermando <strong>di</strong> poterlo portare a spalle: ipse<br />

subibo umeris).<br />

607 Doppia sinalèfe: subiíss(e)umerís conféct(um)aetáte.<br />

608 Il secondo emistichio è tributario <strong>di</strong> Catullo 68, 119 (confecto aetate parenti).<br />

609 potu(i)ábreptúm: sinalèfe.<br />

610 íps(um)absúmere: sinalèfe.<br />

611 patriísqu(e)epulándum: sinalèfe. Ascanium patriisque epulandum ponere mensis: doppia anastrofe.<br />

612 uér(um)ancéps: sinalèfe.<br />

613 uér(um)ancéps: sinalèfe. fuerat fortuna fuisset: allitterazione.<br />

614 metui moritura: allitterazione.<br />

615 foros flammis: allitterazione.<br />

616 gener(e)éxstinxém: sinalèfe. exstinxem, forma sincopata per exstinxissem.<br />

617 oper(a)ómnia: allitterazione e sinalèfe.<br />

618 túqu(e)har(um)ínterprés curár(um)et: triplice sinalèfe.<br />

70


nocturnis|que Hecate triuiis | ululata 619 per urbes<br />

et Dirae ultrices 620 | et <strong>di</strong> | morientis Elissae, 610<br />

accipite haec, | meritum|que malis | aduertite numen 621<br />

et nostras | au<strong>di</strong>te preces. 622 | si tangere portus<br />

infandum | caput ac | terris | adnare necessest 623 ,<br />

et sic fata Iouis | poscunt, | hic terminus haeret,<br />

at bello audacis 624 | populi | uexatus et armis, 615<br />

finibus extorris, | complexu auulsus 625 Iuli<br />

auxilium imploret | uideatque in<strong>di</strong>gna suorum 626<br />

funera; nec, | cum se | sub leges pacis iniquae 627<br />

tra<strong>di</strong>derit, | regno aut 628 | optata luce fruatur,<br />

sed cadat ante <strong>di</strong>em | me<strong>di</strong>a|que inhumatus 629 harena. 620<br />

haec precor, hanc 630 | uocem extremam 631 | cum sanguine fundo.<br />

tum uos, o | Tyrii, | stirpem et 632 | genus omne futurum<br />

exercete o<strong>di</strong>is, | cineri|que haec 633 mittite nostro<br />

munera. nullus amor | populis | nec foedera sunto. 634<br />

exoriare aliquis 635 | nostris | ex ossibus 636 ultor 637 625<br />

qui face Dardanios | ferro|que sequare 638 colonos,<br />

nunc, olim, | quocumque dabunt | se tempore uires.<br />

litora litoribus 639 | contraria, fluctibus undas<br />

imprecor, arma armis: 640 | pugnent | ipsique nepotesque.' 641<br />

619<br />

nocturnisqu(e)Hecate triuiis ululata: anastrofe e sinalèfe. Hecate: vd. nota a v. 511. ululata: vd. v. 168 e nota<br />

relativa. Anche la Sibilla Cumana, durante il rito propiziatorio per la <strong>di</strong>scesa agli inferi, pone sugli altari offerte votive<br />

uoce uocans Hecaten caeloque Ereboque potentem (Aen. 6, 248).<br />

620<br />

Dir(ae)ultricés: sinalèfe.<br />

621<br />

accipit(e)haec: sinalèfe. meritumque malis: allitterazione.<br />

622<br />

au<strong>di</strong>te preces: centro del verso e dell’invocazione, incorniciato da cesura semiternaria e cesura semisettenaria.<br />

623<br />

necessest: aferesi.<br />

624<br />

bell(o)áudacís: sinalèfe.<br />

625<br />

complex(u)auúlsus: sinalèfe.<br />

626<br />

auxili(um)implorét uideátqu(e)indígna: doppia sinalèfe.<br />

627<br />

cum se sub leges pacis iniquae / tra<strong>di</strong>derit (enjambement): secondo Servio la pax iniqua farebbe riferomento a<br />

quanto Giunone chiede e ottiene da Giove in Aen. 12, 819-828, vale a <strong>di</strong>re che nella fusione tra i due popoi siano i<br />

Latini a conservare nome e tra<strong>di</strong>zioni (illud te, nulla fati quod lege tenetur, / pro Latio obtestor, pro maiestate<br />

tuorum: / cum iam conubiis pacem felicibus (esto) / component, cum iam leges et foedera iungent, / ne uetus<br />

in<strong>di</strong>genas nomen mutare Latinos / neu Troas fieri iubeas Teucrosque uocari / aut uocem mutare uiros aut uertere<br />

uestem. / sit Latium, sint Albani per saecula reges, / sit Romana potens Itala uirtute propago: / occi<strong>di</strong>t, occideritque<br />

sinas cum nomine Troia).<br />

628<br />

regn(o)áut: sinalèfe.<br />

629 me<strong>di</strong>áqu(e)inhumátus: sinalèfe.<br />

630 haec precor, hanc uocem ... fundo: poliptoto e anafora.<br />

631 uoc(em)extremám: sinalèfe, incorniciata tra la cesura semiternaria e la cesura semisettenaria.<br />

632<br />

stirp(em)ét: sinalèfe.<br />

633<br />

éxercét(e)o<strong>di</strong>ís cineríqu(e)haec: doppia sinalèfe.<br />

634<br />

sunto: l’imperativo futuro conferisce all’espressioe solennità sacrale e richiama il lessico delle norme delle XII<br />

Tavole.<br />

635<br />

exoriar(e)aliquis: sinalèfe. exoriare: exoriaris.<br />

636<br />

nostris ex ossibus: iperbato.<br />

637<br />

ultor: il ven<strong>di</strong>catore prefigurato dalla male<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Didone è Annibale (Servio: osten<strong>di</strong>t Hannibalem) e l’inimicizia<br />

qui auspicata è la realtà delle Guerre Puniche. Il soggiorno cartaginese <strong>di</strong> Enea non soltanto rappresenta una grande<br />

innovazione poetica (l’epica che si apre alla lirica e alla trage<strong>di</strong>a, contaminando così più generi poetici), ma si riverbera<br />

altresì, in chiave eziologica, sulla secolare storia <strong>di</strong> Roma.<br />

638<br />

sequare: sequaris.<br />

639<br />

litora litoribus: poliptoto.<br />

640<br />

arm(a)armís: poliptoto e sinalèfe.<br />

641<br />

nepótesqu(e) / háec (v. 630): si ammette sinalèfe tra la sillaba finale del verso e quella successsiva, se non si vuole<br />

considerare la clausola volutamente ipermetra, allo scopo <strong>di</strong> rendere evidente come lo sfogo <strong>di</strong> Didone e la male<strong>di</strong>zione<br />

71


Già la prima Aurora, lasciando il giaciglio <strong>di</strong> croco <strong>di</strong> Titone, cospargeva le terre <strong>di</strong><br />

nuova luce. La regina, appena dalle vedette della reggia vide biancheggiare la<br />

prima luce e la flotta procedere a vele appaiate, e s’accorse dei li<strong>di</strong> e dei porti vuoti<br />

privi <strong>di</strong> rematori, percuotendo tre e quattro volte il bel petto con la mano e<br />

lacerandosi la bionda chioma, "Oh Giove! – esclamò- Se ne andrà costui, e uno<br />

straniero si farà beffe dei nostri regni? Gli altri non prenderanno le armi, non<br />

inseguiranno da tutta la città e strapperanno le barche dagli arsenali? Andate, rapi<strong>di</strong><br />

portate fiamme, date armi, fate forza sui remi. Che <strong>di</strong>co? O dove sono? Che follia mi<br />

sconvolge la mente? Infelice Didone! solo ora i fatti sacrileghi ti colpiscono? Allora<br />

avrebbero dovuto, quando gli consegnavi lo scettro. Ecco la destra e la lealtà <strong>di</strong> colui<br />

che <strong>di</strong>cono portare con sé i sacri penati, che <strong>di</strong>cono aver portato sulle spalle il padre<br />

spossato dall´età. Non potevo smembrarne il corpo e spargerlo tra le onde? Non<br />

potevo ucciderne con la spada i compagni e lo stesso Ascanio, per imban<strong>di</strong>rlo come<br />

cibo sulle mense paterne? Ma incerta era la sorte della battaglia. E lo fosse pur<br />

stata! Chi avrei dovuto temere, destinata a morire? Avrei portato le fiamme<br />

nell’accampamento, riempito <strong>di</strong> fuochi le tolde, estinto il figlio e il padre insieme a<br />

tutta la stirpe, e posto me stessa sul rogo. Sole, che illumini <strong>di</strong> raggi tutte le opere<br />

delle terre, tu pure Giunone, me<strong>di</strong>atrice e complice <strong>di</strong> questi affanni, e tu Ecate,<br />

invocata per la città nei trivi notturni con ululati, e Dire ven<strong>di</strong>catrici e dèi della<br />

morente Elissa, accettate questo rito, volgete sui malvagi la vendetta che meritano e<br />

ascoltate le nostre preghiere. Se è necessario che l’infame tocchi il porto e appro<strong>di</strong><br />

alla terra, se così richiedono i fati <strong>di</strong> Giove, e immutabile rimane questo<br />

termine; però oppresso dalla guerra e dalle armi d’un popolo fiero, esule dai territori,<br />

strappato dall’abbraccio <strong>di</strong> Iulo, implori aiuto e veda le indegne morti dei suoi; e<br />

quando si sia sottoposto alle leggi d’una pace iniqua, non goda del regno o della luce<br />

desiderata, ma cada prima del tempo, insepolto in mezzo alla sabbia. Questo io<br />

prego, queste ultime parole io verso col sangue! Allora, voi, o Tirii, perseguitate con<br />

o<strong>di</strong>o la sua stirpe e l’intera razza futura; tali doni portate come offerte alla nostra<br />

cenere. Tra i due popoli non vi siano né amore né patti! Sorgi tu, ven<strong>di</strong>catore, dalle<br />

nostre ossa, perseguita i coloni dardanii col ferro e col fuoco, ora, in seguito, in<br />

qualunque tempo si presenteranno le forze! Questa la mia male<strong>di</strong>zione: li<strong>di</strong> opposti a<br />

li<strong>di</strong>, onde ai flutti, armi alle armi: combattano essi stessi e i loro <strong>di</strong>scendenti!"<br />

MORTE DI DIDONE (4. 630-666).<br />

Haec ait, et | partis | animum | uersabat in omnis, 642 630<br />

inuisam | quaerens | quam primum abrumpere lucem. 643<br />

tum breuiter | Barcen 644 | nutricem adfata 645 Sychaei,<br />

namque suam | patria antiqua 646 | cinis ater habebat:<br />

'Annam, cara mihi | nutrix, | huc siste sororem: 647<br />

<strong>di</strong>c corpus | properet | fluuiali spargere lympha, 635<br />

et pecudes | secum et 648 | monstrata piacula ducat.<br />

finale eccedano necessariamente la misura regolare dell’esametro (come intendono per es. Giovanni Pascoli, Arthur<br />

Stanley Pease ed Ettore Paratore).<br />

642 partis (= partes) ... in omnis (= omnes): iperbato e anastrofe.<br />

643 inuisam ... lucem: anastrofe. prím(um)abrúmpere: sinalèfe.<br />

644 Barce: vd. nota al v. 43.<br />

645 nutríc(em)adfáta (sott. est): sinalèfe.<br />

646 patri(a)ántiquá: sinalèfe.<br />

647 siste sororem: allitterazione.<br />

648 sec(um)ét: sinalèfe.<br />

72


sic ueniat, | tuque ipsa pia | tege tempora uitta. 649<br />

sacra Ioui | Stygio, 650 | quae rite incepta paraui,<br />

perficere(e)st 651 | animus | finem|que imponere 652 curis<br />

Dardanii|que rogum | capitis | permittere flammae.' 640<br />

sic ait. illa gradum | stu<strong>di</strong>o | celerabat anili.<br />

at trepida et 653 | coeptis | immanibus 654 effera Dido<br />

sanguineam | uoluens | aciem, | maculisque trementis<br />

interfusa genas 655 | et pallida morte futura,<br />

interiora domus | inrumpit limina et 656 altos 645<br />

conscen<strong>di</strong>t | furibunda gradus 657 | ensemque reclu<strong>di</strong>t<br />

Dardanium, | non hos | quaesitum munus in usus.<br />

hic, postquam Iliacas 658 | uestis | notumque cubile<br />

conspexit, | paulum | lacrimis | et mente morata 659<br />

incubuit|que toro | <strong>di</strong>xit|que nouissima uerba: 650<br />

'dulces exuuiae, | dum fata deusque sinebat,<br />

accipite hanc | animam | meque his exsoluite curis. 660<br />

uixi et 661 quem | dederat | cursum | Fortuna peregi,<br />

et nunc magna mei | sub terras ibit imago.<br />

urbem praeclaram | statui, 662 | mea moenia ui<strong>di</strong>, 655<br />

ulta uirum poenas | inimico a fratre 663 recepi,<br />

felix, heu | nimium | felix, | si litora tantum<br />

numquam Dardaniae | tetigissent nostra carinae.'<br />

<strong>di</strong>xit, et os | impressa toro | 'moriemur inultae, 664<br />

sed moriamur' ait. | 'sic, sic | iuuat ire sub umbras. 660<br />

hauriat hunc | oculis | ignem 665 | crudelis ab alto 666<br />

649 tuqu(e)ípsa piá tege témpora uítta: sinalàfe, allitterazione e anastrofe.<br />

650 Lo Stige (fiume del lamento) è uno dei cinque fiumi <strong>degli</strong> Inferi secondo la mitologia classica; gli altri sono Cocito,<br />

Acheronte, Flegetonte e Lete. Lo Stige si estende in nove gran<strong>di</strong> meandri che formano una palude, detta palude Stigia,<br />

che interrompe la via all'oltretomba. Gli dèi lo chiamano a testimone nei loro giuramenti; il giuramento sullo Stige è<br />

formula inviolabile. Le acque dello Stige hanno altresì il potere <strong>di</strong> conferire immortalità: secondo il mito, infatti, è nello<br />

Stige che Teti ha immerso il figlio Achille per renderlo pari agli dèi, tenendolo però per il tallone che non fu quin<strong>di</strong><br />

toccato dall'acqua e rimase l’unico punto vulnerabile del corpo dell’eroe.<br />

651 perficeré(e)st: aferesi.<br />

652 finémqu(e)impónere: sinalèfe.<br />

653 trepid(a)ét: sinalèfe.<br />

654 coeptis immanibus: le azioni compiute da Enea o quelle progettate dalla stessa Didone (o quelle <strong>di</strong> entrambi)?<br />

655 maculisque trementis (= trementes) / interfusa genas: enjambement e accusativo <strong>di</strong> relazione.<br />

656 limin(a)et: sinalèfe.<br />

657 altos / conscen<strong>di</strong>t furibunda gradus: enjambement. Si accoglie con E. Paratore la lezione gradus (Luca Canali<br />

traduce: «sale furiosa gli alti scalini»). Va però detto che una parte cospicua della tra<strong>di</strong>zione manoscritta presenta la<br />

lezione altos ... rogos, accolta da molti e<strong>di</strong>tori (“sale furibonda sull’alto rogo”). A <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> gradus si può citare il v.<br />

685: la sorella Anna sic fata gradus euaserat altos, per abbracciare Didone morente.<br />

658 postqu(am)Iliacás: sinalèfe.<br />

659 mente morata: allitterazione. lacrimis et mente morata: hysteron proteron, da intendere «piangendo nel ricordare»,<br />

secondo l’interpretazione che Giovanni Pascoli affida all’antologia della poesia epica (Epos 1897; vd. A.Traina,<br />

Virgilio e il Pascoli <strong>di</strong> ”Epos” (La lezione tecnica), in Virgilio e noi, in «Pubblicazioni dell'Istituto <strong>di</strong> Filologia Classica<br />

e Me<strong>di</strong>evale della Facoltà <strong>di</strong> Lettere <strong>di</strong> Genova» 74, 1982, 99-122).<br />

660 Doppia sinalèfe: accipit(e)hánc animám mequ(e)hís.<br />

661 uix(i)et: sinalèfe.<br />

662 statui ... ui<strong>di</strong> / ... recepi: i tre prefetti, in prima persona, riproducono le cadenze solenni dello stile epigrafico. Qui la<br />

regina Didone detta la lapide funeraria delle proprie res gestae.<br />

663 inimíc(o)a frátre: iperbato e sinalèfe.<br />

664 Due cesure, semiternaria (dopo os) e semisettenaria (dopo toro).<br />

665 hauriat hunc oculis ignem crudelis: ritorna la sinestesia col verbo haurire (vd. nota al v. 359).<br />

666 ab alto, sott. mari.<br />

73


Dardanus, et | nostrae | secum | ferat omina mortis.'<br />

<strong>di</strong>xerat, atque illam | me<strong>di</strong>a inter talia 667 ferro 668<br />

conlapsam aspiciunt 669 | comites, | ensemque cruore<br />

spumantem | sparsas|que manus 670 . | it clamor ad alta 665<br />

atria: concussam | bacchatur 671 Fama per urbem.<br />

Questo <strong>di</strong>sse, e volgeva l’animo da ogni parte, cercando <strong>di</strong> troncare al più presto<br />

l’o<strong>di</strong>ata luce. Allora brevemente si rivolse a Barce, nutrice <strong>di</strong> Sicheo, (infatti una<br />

nera urna cineraria teneva la sua nell’antica patria): " Nutrice a me cara, chiama qui la<br />

sorella Anna: <strong>di</strong>lle che s´affretti a cospargersi il corpo <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> fiume, e porti con<br />

sé le vittime e le prescritte forme <strong>di</strong> espiazione. Venga così, e tu stessa copri le tempie<br />

con pia benda. Ho in animo <strong>di</strong> portare a compimento i sacrifici, che ho iniziato e<br />

preparato secondo il rituale, in onore <strong>di</strong> Giove Stigio, <strong>di</strong> porre fine agli affanni e<br />

<strong>di</strong> dar fuoco alla pira con l’immagine del Dardanio.". Così <strong>di</strong>sse. Quella affrettava il<br />

passo con lena senile. Ma Didone, trepidante e furente per i propositi atroci, volgendo<br />

lo sgardo iniettato <strong>di</strong> sangue, chiazzata <strong>di</strong> macchie le guance frementi e pallida per la<br />

futura morte, irrompe nelle stanze interne della casa e sale furibonda gli alti scalini e<br />

sguaina la spada dardania, dono richiesto non per questo scopo. Qui, dopo aver visto<br />

le vesti iliache e il noto letto, soffermdosi un po’ a causa delle lacrime e dei pensieri<br />

della mente, si stese sul letto e pronunciò le parole estreme: "Dolci spoglie, finchè i<br />

fati e il <strong>di</strong>o permettevano, accogliete quest’anima e scioglietemi da questi<br />

affanni. Ho vissuto e ho compiuto il corso che la sorte mi aveva assegnato; ora la mia<br />

grande immagine andrà sottoterra. Fondai una città famosa, vi<strong>di</strong> le mie<br />

mura, ven<strong>di</strong>cato lo sposo, ottenni sod<strong>di</strong>sfazione dal fratello nemico: felice, ahi,<br />

troppo felice, se soltanto le carene dardanie non avessero mai toccato le nostre<br />

sponde!". Disse, e premendo la bocca sul letto aggiunse: "Moriremo inven<strong>di</strong>cate, ma<br />

moriamo! Così, così è bello <strong>di</strong>scendere tra le ombre. Il crudele Dardano beva con gli<br />

occhi questo fuoco dal largo, e porti con sé la male<strong>di</strong>zione della nostra morte". Così<br />

aveva detto, e in mezzo a tali parole le compagne la vedono crollare sull´arma, e<br />

vedono la spada spumeggiante <strong>di</strong> sangue e <strong>di</strong> sangue bagnate le mani. Va il grido agli<br />

alti atrii: la Fama imperversa per la città sconvolta.<br />

DISPERAZIONE DELLA SORELLA ANNA (4. 667- 705).<br />

Lámentís | gemitú|que et fémineó h ululátu 672<br />

tecta fremunt,|resonat | magnis | plangoribus aether,<br />

non aliter | quam si immissis 673 | ruat hostibus omnis<br />

Karthago aut | antiqua Tyros, | flammaeque furentes 674 670<br />

667<br />

Doppia sinalèfe: átqu(e)illám me<strong>di</strong>(a)ínter tália.<br />

668<br />

ferro: sineddoche, per ensis che compare al verso successivo. Si noti l’or<strong>di</strong>ne inverso (ferro / ensem) rispetto ai vv.<br />

579-580, dove l’operazione <strong>di</strong> tagliare le funi della nave è fatta da Enea.<br />

669<br />

cónlaps(am)áspiciúnt: sinalèfe.<br />

670<br />

ensemque cruore / spumantem sparsasque manus: enjambement e allitterazione.<br />

671<br />

bacchatur: il verbo usato per Didone al v. 301 qui designa il rapido <strong>di</strong>ffondersi della notizia attraverso la città<br />

sgomenta.<br />

672<br />

Sinalèfe: gemitúqu(e)et. Invece nella sequenza successiva fémineó ululátu la scansione metrica evidenzia che il<br />

poeta non fa ricorso alla sinalèfe, ma si avvale del suo contrario, cioè dello iato, in questo caso iato stilistico, in quanto<br />

vale a esprimere con forza il dolore delle donne per la morte <strong>di</strong> Didone. Ululatus: ecco che cosa prefigurava l’ululato<br />

delle Ninfe al v. 168. Medesima soluzione Virgilio adotta in Aen. 9, 477 a proposito della madre <strong>di</strong> Eurialo che, alla<br />

notizia della morte del figlio, euolat infelix et femineo<br />

74<br />

h ululatu etc. Soluzione in iato è imitata da Ovi<strong>di</strong>o, Metamorfosi<br />

11, 17 (tympanaque et plausus et Bacchei h ululatus) e da Valerio Flacco, Argonautica 4, 393 (cum facibus spirisque et<br />

Tartareo h ululatu).<br />

673<br />

s(i)ímmissís: sinalèfe.


culmina perque hominum 675 | uoluantur perque deorum.<br />

au<strong>di</strong>it exanimis | eadem | trepidoque exterrita 676 cursu<br />

unguibus ora soror | foedans | et pectora pugnis 677<br />

per me<strong>di</strong>os | ruit, ac | morientem nomine clamat:<br />

'hoc illud, | germana, fuit? | me fraude petebas? 675<br />

hoc rogus iste mihi, |hoc 678 ignes araeque parabant?<br />

quid primum|deserta querar? 679 | comitemne sororem<br />

spreuisti | moriens? | eadem | me ad fata 680 uocasses, 681<br />

idem ambas | ferro | dolor at|que eadem hora 682 tulisset.<br />

his etiam | struxi | manibus | patriosque uocaui 680<br />

uoce deos, 683 | sic te ut 684 | posita, | crudelis, abessem?<br />

exstinxti 685 | te meque, soror, |populumque patresque 686<br />

Sidonios 687 | urbem|que tuam. | date, 688 uulnera lymphis<br />

abluam et, 689 extremus | si quis super halitus errat,<br />

ore legam.' | sic fata gradus | euaserat altos, 685<br />

semianimemque sinu | germanam amplexa fouebat 690<br />

cum gemitu atque atros 691 | siccabat ueste cruores.<br />

illa grauis 692 | oculos | conata attollere rursus<br />

deficit; infixum | stri<strong>di</strong>t | sub pectore uulnus. 693<br />

ter sese attollens | cubito|que adnixa leuauit, 694 690<br />

ter reuoluta torost | oculis|que errantibus alto 695<br />

quaesiuit |caelo | lucem ingemuitque reperta. 696<br />

Tum Iuno omnipotens | longum | miserata dolorem 697<br />

674 Kárthag(o)áut: sinalèfe. Due cesure, semiternaria (dopo aut) e semisettenaria (dopo Tyros). flammaeque furentes:<br />

allitterazione.<br />

675<br />

pérqu(e)hominúm: sinalèfe. culmina perque hominum ... perque deorum: anastrofe ed epanalessi.<br />

676<br />

trepidóqu(e)extérrita cúrsu: sinalèfe e anastrofe.<br />

677<br />

pectora pugnis: allitterazione.<br />

678<br />

hoc (v. 676) ...hoc ... hoc ... (epanalessi in funzione anaforica): pron. neutro, il primo nom. sogg. fuit, il secondo e il<br />

terzo acc. retto da parabant.<br />

679<br />

Due cesure, semiternaria (dopo primum) e semisettenaria (dopo querar).<br />

680<br />

eadém m(e)ad fáta: sinalèfe e iperbato. eadem ad fata (v. 678) ... / idem ... dolor .... eadem hora: poliptoto.<br />

681<br />

uocasses: forma sincopata per uocauisses.<br />

682<br />

íd(em)ambás ferró dolor átqu(e)ead(em)hóra: triplice sinalèfe.<br />

683<br />

patriosque uocaui / uoce deos: enjambement e allitterazione (anzi, uoce uocaui è una vera e propria figura<br />

etimolgica, in quanto verbo e sostantivo sono corra<strong>di</strong>cali, derivano dalla stessa ra<strong>di</strong>ce).<br />

684<br />

t(e)út: sinalèfe. sic te ut (iperbato) posita etc.: «per essere assente, io crudele, mentre tu giaci così». Te posita:<br />

ablativo.<br />

685<br />

exstinxti: forma sincopata per exstinxisti (vd. v. 606).<br />

686<br />

Due cesure, semiternaria (dopo extinxti) e semisettenaria (dopo soror). te meque ... populumque patresque / Sidonios<br />

urbemque tuam: l’allitterazione e l’enjabement segnalano come la morte <strong>di</strong> Didone rappresenti l’estinzione dell’intero<br />

suo popolo.<br />

687<br />

Per la scansione vd. nota a 4, 75.<br />

688<br />

date: aut aquam aut id est ‘permittite’ (Servio).<br />

689 ablu(am)et: sinalèfe.<br />

690 germán(am)ampléxa: sinalèfe.<br />

691 Doppia sinalèfe: gemit(u)átqu(e)atrós. atros ... cruores: anastrofe.<br />

692 grauis (= graues) oculos. conát(a)attóllere: sinalèfe.<br />

693 Cfr. Aen. 4, 2: uulnus alit uenis. La ferita d’amore con cui sè aperto il libro ha perso le sue valenze metaforiche e si<br />

trasformata in una mortale ferita reale.<br />

694 Doppia sinalèfe: ses(e)áttolléns cubitóqu(e)adníxa.<br />

695 toró(e)st: aferesi. oculísqu(e)errántibus: sinalèfe.<br />

696 luc(em)íngemuítque: sinalèfe. Cfr. i vv. 119-123 dei Sepolcri <strong>di</strong> Ugo Foscolo: Rapían gli amici una favilla al Sole / a<br />

illuminar la sotterranea notte, / perché gli occhi dell'uom cercan morendo / il Sole; e tutti l'ultimo sospiro / mandano i<br />

petti alla fuggente luce.<br />

75


<strong>di</strong>fficilisque obitus 698 | Irim | demisit Olympo<br />

quae luctantem animam|nexos|que resolueret artus. 699 695<br />

nam quia nec | fato | merita | nec morte 700 peribat,<br />

sed misera ante <strong>di</strong>em | subito|que accensa furore, 701<br />

nondum illi 702 | flauum | Proserpina 703 uertice crinem 704<br />

abstulerat 705 | Stygio|que caput | damnauerat Orco.<br />

ergo Iris 706 | croceis | per caelum roscida pennis 707 700<br />

mille trahens | uarios | aduerso sole colores 708<br />

deuolat et |supra | caput astitit. 'hunc ego Diti 709<br />

sacrum iussa fero | teque isto corpore soluo': 710<br />

sic ait et |dextra | crinem |secat, omnis et 711 una<br />

<strong>di</strong>lapsus | calor atque in 712 | uentos uita 713 recessit.<br />

Di lamenti e <strong>di</strong> pianto e <strong>di</strong> femminili ululati fremono le case, l’etere risuona <strong>di</strong> alte grida, non<br />

<strong>di</strong>versamente come se, entrati i nemici, Cartagine tutta o l’antica Tiro crolli e le fiamme<br />

furiose si <strong>di</strong>ffondano per i tetti <strong>degli</strong> uomini e i templi <strong>degli</strong> dèi. Udì esanime la sorella e<br />

atterrita con tremante corsa straziandosi il volto con le unghie e il petto coi pugni, corre in<br />

mezzo alla folla e chiama la morente per nome: "Era questo dunque, sorella? Mi volevi<br />

ingannare? Questo mi riservava tale rogo, questo riservavano i fuochi e gli altari? Ora che<br />

sono abbandonata, <strong>di</strong> che cosa mi lamenterò prima? Morendo hai spregiato la sorella come<br />

compagna <strong>di</strong> morte? Se tu mi avessi chiamata allo stesso destino, uno stesso dolore e uno<br />

stesso momento avrebbero portato via entrambe d’un colpo <strong>di</strong> spada. Ho costruito, per giunta,<br />

il rogo con queste mani e ho invocato a voce gli dèi patrii, per essere assente, io crudele, nel<br />

momento in cui tu giaci così? Hai estinto, sorella, te e me e il popolo e gli antenati sidonii e la<br />

tua città. Fate che io possa lavare con l’acqua le ferite e, se un ultimo sospiro erra ancora, lo<br />

possa raccogliere con le labbra." Ciò detto, era salita sugli alti gra<strong>di</strong>ni e abbracciatala scaldava<br />

697 Sinalèfe: Iun(o)ómnipoténs. Longum miserata dolorem: la compassione della dea Giunone viene espressa con un<br />

emistichio che richiama Aen. 1, 749 (infelix Dido longumque bibebat amorem), vale a <strong>di</strong>re il momento in cui Didone,<br />

che tiene in grembo Ascanio (in realtà Cupido en travesti), non poteva non innamorarsi <strong>di</strong> Enea.<br />

698 dífficilísqu(e)obitús: sinalèfe. <strong>di</strong>fficilis (= <strong>di</strong>fficiles) obitus: accusativo <strong>di</strong>pendente, insieme a longum dolorem, da<br />

miserata del verso precedente.<br />

699 luctánt(em)animám: sinalèfe.<br />

700 merita nec morte: iperbato e allitterazione.<br />

701 miser(a)ánte: sinalèfe. subitóqu(e)accénsa: sinalèfe.<br />

702 nónd(um)illí: sinalèfe.<br />

703 Proserpina, versione romana della dea greca Persefone o Kore, è in origine una dea agreste. Figlia <strong>di</strong> Demetra /<br />

Cerere, viene rapita in Sicilia da Plutone / Hades re <strong>degli</strong> Inferi, ne <strong>di</strong>viene la sposa e regina dei morti. Demetra / Cerere<br />

ottiene da Zeus la sua liberazione, a patto <strong>di</strong> trascorrere sei mesi all'anno sotterra con Plutone e sei mesi con la madre<br />

sulla faccia della terra. Così si spiegavano l'alternarsi delle stagioni e il ciclo della semina e nascita del mondo vegetale.<br />

704 flauum ... crinen: anastrofe. Come sappiamo dal v. 590 (flauentisque abscissa comas) e come vole una collaudata<br />

tra<strong>di</strong>zione poetica, le chiome della regina sono bionde, a prescindere dalla matrice etnica.<br />

705 Secondo Servio l’intervento <strong>di</strong> Iride, fedele messaggera <strong>degli</strong> dèi (in particolare <strong>di</strong> Giunone), che taglia il capello<br />

fatale <strong>di</strong> Didone deriva dalla scena iniziale dell’Alcesti <strong>di</strong> Euripide, là dove Thanatos (il demone della morte e non<br />

Mercurio, come crede Servio) si presenta alla reggia <strong>di</strong> Admeto per portar via Alcesti: «Questa donna scenderà alle<br />

<strong>di</strong>more <strong>di</strong> Ade. / Sto andando da lei per dare inizio al rito della spada: / è sacra agli dèi <strong>di</strong> sotterra la persona / a cui<br />

questa spada recida un capello dal capo » (vv. 73-77: hJ d∆ ou\n gunh; kavteiçin eijç ”Aidou dovmouç. / çteivcw d∆ ejp∆<br />

aujthvn, wJç katavrxwmai xivfei: / iJero;ç ga;r ou|toç tw'n kata; cqono;ç qew'n / o{tou tovd∆ e[gcoç krato;ç aJgnivçhi<br />

trivca).<br />

706 erg(o)Irís: sinalèfe.<br />

707 croceis ... pennis: anastrofe.<br />

708 uarios ... colores: anastrofe. Iride è la dea dell’arcobaleno, anzi è l’arcobaleno (trahens uarios aduerso sole colores:<br />

anastrofe). Qui porta la quiete (della morte) dopo la tempesta nel cuore <strong>di</strong> Didone.<br />

709 Dite, nome latino del <strong>di</strong>o Hades / Plutone, signore dei morti.<br />

710 Sinalèfe: tequ(e)ísto.<br />

711 omnis et: iperbato.<br />

712 atqu(e)ín: sinalèfe.<br />

713 uentos uita: allitterazione.<br />

76


al seno la sorella semiviva gemendo e asciugava colla veste il nero sangue. Ella tentando <strong>di</strong><br />

sollevare i pesanti occhi <strong>di</strong> nuovo viene meno; nel petto stride la piaga profonda. Tre volte<br />

alzandosi e facendo forza sul gomito si sollevò, tre volte cadde riversa sul letto e con gli occhi<br />

erranti cercò nell’alto cielo la luce e gemette per averla ritrovata. Allora Giunone<br />

onnipotente, commmiserando il lungo dolore e il <strong>di</strong>fficile trapasso, mandò dall’Olimpo Iride,<br />

che sciogliesse l’anima in lotta e le membra ancora connesse tra loro. Poiché non moriva per<br />

destino né per morte meritata, ma infelice prima del giorno fatale e accesa da subitaneo<br />

furore, Proserpina non le aveva ancora strappato dal capo il biondo capello e consacrato il<br />

capo all´Orco Stigio. Perciò Iride rugiadosa con le penne <strong>di</strong> croco per il cielo traendo mille<br />

vari colori contro la luce sole, vola giù e si ferma sopra il suo capo. "Io, come mi è stato<br />

or<strong>di</strong>nato, porto questo sacro tributo a Dite e ti sciolgo da questo tuo corpo": così <strong>di</strong>sse e con<br />

la destra taglia il capello, tutto il calore insieme svanì e la vita si <strong>di</strong>sperse nei venti.<br />

__________________________________________________________________<br />

Incontro <strong>di</strong> Enea e Didone agli Inferi (Aen. 6, 450-476)<br />

Enea scorge la schiera delle eroine morte per amore; tra queste ...<br />

inter quas Phoenissa recens a uulnere Dido 450<br />

errabat silua in magna; quam Troius heros<br />

ut primum iuxta stetit agnouitque per umbras<br />

obscuram, qualem primo qui surgere mense<br />

aut uidet aut ui<strong>di</strong>sse putat per nubila lunam,<br />

demisit lacrimas dulcique adfatus amorest: 455<br />

'infelix Dido, uerus mihi nuntius ergo<br />

uenerat exstinctam ferroque extrema secutam?<br />

funeris heu tibi causa fui? per sidera iuro,<br />

per superos et si qua fides tellure sub imast,<br />

inuitus, regina, tuo de litore cessi. 460<br />

sed me iussa deum, quae nunc has ire per umbras,<br />

per loca senta situ cogunt noctemque profundam,<br />

imperiis egere suis; nec credere quiui<br />

hunc tantum tibi me <strong>di</strong>scessu ferre dolorem.<br />

siste gradum teque aspectu ne subtrahe nostro. 465<br />

quem fugis? extremum fato quod te adloquor hoc est.'<br />

talibus Aeneas ardentem et torua tuentem<br />

lenibat <strong>di</strong>ctis animum lacrimasque ciebat.<br />

illa solo fixos oculos auersa tenebat<br />

nec magis incepto uultum sermone mouetur 470<br />

quam si dura silex aut stet Marpesia cautes.<br />

tandem corripuit sese atque inimica refugit<br />

in nemus umbriferum, coniunx ubi pristinus illi<br />

respondet curis aequatque Sychaeus amorem.<br />

nec minus Aeneas casu percussus iniquo 475<br />

prosequitur lacrimis longe et miseratur euntem.<br />

77


Eneide, libro IV<br />

Traduzione <strong>di</strong> Annibal Caro (Civitanova Marche, 1507 – Frascati, 1568). L’intero poema fu<br />

tradotto tra il 1563 e il 1556; l’e<strong>di</strong>tio princeps, a cura del nipote, esce nel 1581 a Venezia, per i tipi<br />

<strong>di</strong> Bernardo Giunti e Fratelli.<br />

Ma la regina d'amoroso strale già punta il core, e ne le vene accesa d'occulto foco, intanto arde<br />

e si sface; e de l'amato Enea fra sé volgendo il legnaggio, il valore, il senno, l'opre, e quel che<br />

piú le sta ne l'alma impresso, soave ragionar, dolce sembiante, tutta notte ne pensa e mai non<br />

dorme. Sorgea l'Aurora, quando surse anch'ella cui le piume parean già stecchi e spini; e con<br />

la sua <strong>di</strong>letta e fida suora si ristrinse e le <strong>di</strong>sse: «Anna sorella, che vigilie, che sogni, che<br />

spaventi son questi miei? che peregrino è questo che qui novellamente è capitato? Vedestu<br />

mai sí grazioso aspetto? Conoscesti unqua il piú saggio, il piú forte, e 'l piú guerriero? Io credo<br />

(e non è vana la mia credenza) che dal ciel <strong>di</strong>scenda veracemente. L'alterezza è segno d'animi<br />

generosi. E che fortune, e che guerre ne conta! Io, se non fusse che fermo e stabilito ho nel cor<br />

mio che nodo marital piú non mi stringa, poiché 'l primo si ruppe, e se d'ognuno schiva non<br />

fossi, solamente a lui forse m'inchinerei. Ché, a <strong>di</strong>rti 'l vero, Anna mia, da che morte e l'empio<br />

frate mi privâr <strong>di</strong> Sichèo, sol questi ha mosso i miei sensi e 'l mio core, e solo in lui conosco i<br />

segni de l'antica fiamma. Ma la terra m'ingoi, e 'l ciel mi fulmini, e ne l'abisso mi trabocchi in<br />

prima ch'io ti vïoli mai, pu<strong>di</strong>co amore. Col mio Sichèo, con chi pria mi giungesti, giungimi<br />

sempre, e 'ntemerato e puro entro al sepolcro suo seco ti serba». E qui piangendo e sospirando<br />

tacque. Anna rispose: «O piú de la mia vita stessa, amata sorella, adunque sola vuoi tu vedova<br />

sempre e sconsolata passar questi tuoi ver<strong>di</strong> e florid'anni? Abbiti insino a qui fatto rifiuto e del<br />

getúlo Iarba e <strong>di</strong> tant'altri possenti, generosi e ricchi duci peni e fenici; ch'io <strong>di</strong> ciò ti scuso,<br />

com'allor dolorosa, e non amante. Ma poich'ami, ad amor sarai rubella, e ritrosa a te stessa?<br />

Ah! non sovvienti qual cinga il tuo reame asse<strong>di</strong>o intorno? com'ha gl'insuperabili Getúli da<br />

l'una parte, i Numi<strong>di</strong> da l'altra, fera gente e sfrenata? in<strong>di</strong> le secche, quinci i deserti, e piú da<br />

lunge infesti i feroci Barcèi? Taccio le guerre che già sorgon <strong>di</strong> Tiro, e le minacce del fiero<br />

tuo fratello. Io penso certo che la gran Giuno, e tutto 'l ciel benigno ne si mostrasse allor che a'<br />

nostri liti questi legni approdaro. O qual cittade, qual imperio fia questo ! Quanto onore,<br />

quanto pro, quanta gloria a questo regno ne verrà, quando ei teco, e l'armi sue saran giunte a<br />

le nostre! Or via, sorella, porgi preci a gli dèi, fa' vezzi a lui, assecuralo, onoralo, intrattienlo:<br />

ché 'l crudo verno, il tempestoso mare, il piovoso Orïone, i vènti, il cielo, le sconquassate navi<br />

in ciò ne dànno mille scuse <strong>di</strong> mora e <strong>di</strong> ritegno». Con questo <strong>di</strong>r, che fu qual aura al foco<br />

ond'era il cor de la regina acceso, l'infiammò, l'incitò, speme le <strong>di</strong>ede e vergogna le tolse.<br />

Andaro in prima a visitare i templi, a chieder pace e favor de' celesti, a porger doni, a far<br />

d'elette pecorelle offerta a Cerere, ad Apollo, al padre Bacco, e, pria che a tutti gli altri, a la gran<br />

Giuno, cui son le nozze e i maritaggi a cura. La regina ella stessa ornata e bella tien d'oro un<br />

nappo, e fra le corna il versa d'una can<strong>di</strong>da vacca; o si ravvolge intorno a' pingui altari, ed ogni<br />

giorno rinnova i doni, e de le aperte vittime le palpitanti fibre, i vivi moti, e le spiranti viscere<br />

contempla, e con lor si consiglia. O menti sciocche de gl'indovini! E che ponno i delúbri, e i<br />

vóti, esterni aiuti, a mal ch'è dentro? Nel cor, ne le midolle e ne le vene è la piaga e la fiamma,<br />

ond'arde e père. Arde Dido infelice, e furïosa per tutta la città s'aggira e smania: qual ne'<br />

boschi <strong>di</strong> Creta incauta cerva d'insidïoso arcier fugge lo strale che l'ha già colta; e seco, ovunque<br />

vada, lo porta al fianco infisso. Or a <strong>di</strong>porto va con Enea per la città, mostrando le fabbriche, i<br />

<strong>di</strong>segni e le ricchezze del suo novo reame; or <strong>di</strong>sïosa <strong>di</strong> scoprirgli il suo duol, prende consiglio:<br />

poi non osa, o s'arresta. E quando il giorno va dechinando, a convivar ritorna, e <strong>di</strong> nuovo a<br />

spïar de gli accidenti e de' fati <strong>di</strong> Troia, e nuovamente pende dal volto del facondo amante.<br />

Tolti da mensa, allor che notte oscura in <strong>di</strong>sparte gli tragge, e che le stelle sonno, dal ciel<br />

caggendo, a gli occhi infondono; dolente, in solitu<strong>di</strong>ne ridotta, ritirata da gli altri, è sol con lui<br />

che le sta lunge, e lui sol vede e sente. Talvolta Ascanio, il pargoletto figlio per sembianza del<br />

padre in grembo accolto, tenta, se cosí può, l'ardente amore o spegnere, o scemare, o fargli<br />

78


inganno. Le torri, i templi, ogn'e<strong>di</strong>ficio intanto cessa <strong>di</strong> sormontar; cessa da l'arme la<br />

gioventú. Le porte, il porto, il molo non sorgon piú; <strong>di</strong>smesse ed interrotte pendon l'opere tutte e<br />

la gran macchina che fea <strong>di</strong>anzi ira a' monti e scorno al cielo. Vide da l'alto la saturnia Giuno<br />

il furor <strong>di</strong> Didone, e tal che fama e rispetto d'onor piú non l'affrena; onde Venere assalse, e 'n<br />

cotal guisa <strong>di</strong>sdegnosa le <strong>di</strong>sse: «Una gran loda certo, un gran merto, un memorabil nome tu<br />

col fanciullo tuo, Ciprigna, acquisti d'aver due sí gran <strong>di</strong>i vinta una femina! Io so ben che<br />

guar<strong>di</strong>nga e sospettosa <strong>di</strong> me ti rende e de la mia Cartago il temer <strong>di</strong> tuo figlio. Ma fia mai che<br />

questa téma e questa gelosia si finisca tra noi? Ché non piú tosto con una eterna pace e con un<br />

saldo nodo <strong>di</strong> maritaggio unitamente ne ristringemo? Ecco hai già vinto; e ve<strong>di</strong> quel che piú<br />

desïavi. Ama, arde, infuria: con ogni affetto è verso Enea tuo figlio la mia Dido rivolta. Or lui si<br />

prenda; e noi concordemente in pace abbiamo ambedue questo popolo in tutela; né ti sdegnar<br />

che sí nobil regina serva a frigio marito, e ch'ei le genti n'aggia <strong>di</strong> Tiro e <strong>di</strong> Cartago in dote».<br />

Venere, che ben vide ove mirava il colpo <strong>di</strong> Giunone; e che l'occulto suo bersaglio era sol con<br />

questo avviso <strong>di</strong>stor d'Italia il destinato impero e trasportarlo in Libia, incontro a lei cosí<br />

scaltra rispose: «E chi sí folle sarebbe mai ch'un tal fesse rifiuto <strong>di</strong> quel ch'ei piú desia, per teco<br />

averne, teco che tanto puoi, gara e tenzone, quando ciò che tu <strong>di</strong>' possibil fosse? Ma non so<br />

che si possa, né che 'l fato, né che Giove il permetta, che due genti <strong>di</strong>verse, come son Tiri e<br />

Troiani, una sola <strong>di</strong>venga. Tu consorte gli sei; tu ne 'l <strong>di</strong>manda, e tu l'impetra, ch'io, per me,<br />

me n'appago ». «Ed io, - soggiunse Giuno - sopra <strong>di</strong> me l'incarco assumo, ch'ei ne 'l consenta.<br />

Or o<strong>di</strong> brevemente il modo che a ciò far già ne si porge. Tosto che 'l sol <strong>di</strong>mane uscirà fuori,<br />

uscire ancor l'innamorata Dido col troian duce a caccia s'apparecchia. Ove opportunamente a<br />

la foresta, mentre de' cacciatori e de' cavalli andran le schiere in volta, io loro un nembo<br />

spargerò sopra tempestoso e nero, con un turbo <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ne e <strong>di</strong> pioggia, e <strong>di</strong> sí fieri tuoni il<br />

cielo empiendo, ch'in<strong>di</strong> percossi i lor seguaci tutti, andran <strong>di</strong>spersi e d'atra nube involti. Solo<br />

con sola Dido Enea ridotto in un antro medesimo accôrrassi. Io vi sarò; saravvi anco Imeneo;<br />

e se del tuo voler tu m'assecuri, io farò sí ch'ivi ambidue saranno <strong>di</strong> nodo in<strong>di</strong>ssolubile<br />

congiunti». Venere in ciò non <strong>di</strong>s<strong>di</strong>cendo, insieme chinò la testa: e de la dolce froda<br />

dolcemente sorrise. Uscio del mare l'Aurora intanto; ed ecco fuori armati <strong>di</strong> spie<strong>di</strong> e <strong>di</strong><br />

zagaglie, a suon <strong>di</strong> corni, venirne i cacciatori, altri con reti, altri con cani. Ha questi un gran<br />

molosso, quegli un veltro a guinzaglio, e lunghe file van <strong>di</strong> segugi incatenati avanti. Scorrono<br />

intorno i cavalier Massíli: e i maggior Peni, e' piú chiari Fenici stanno in sella aspettando anzi al<br />

palagio, mentre ad uscir fa la regina indugio; e presto intanto d'ostro e d'oro adorno il suo<br />

ginnetto, e, vagamente fiero, ringhia, e sparge la terra, e morde il freno. Esce a la fine<br />

accompagnata intorno da regio stuolo, e non con regio arnese, ma leggiadro e ristretto. È la sua<br />

veste <strong>di</strong> tirio drappo, e d'arabo lavoro riccamente fregiata: è la sua chioma con nastri d'oro in<br />

treccia al capo avvolta, tutta <strong>di</strong> gemme come stelle aspersa; e d'oro son le fibbie, onde sospeso<br />

le sta d'intorno de la gonna il lembo. Da gli omeri le pende una faretra, dal fianco un arco. I<br />

Frigi, e 'l bello Iulo le cavalcano avanti; e via piú bello, ma <strong>di</strong> beltà feroce e grazïosa, le giva<br />

Enea con la sua schiera a lato. Qual se ne va da Licia e da le rive <strong>di</strong> Xanto, ove soggiorna il<br />

freddo inverno, a la materna Delo il biondo Apollo, allor che festeggiando accolti e misti infra<br />

gli altari i Drïopi, i Cretesi, e i <strong>di</strong>pinti Agatirsi in varie tresche gli s'aggirano intorno; o quando<br />

spazia per le piagge <strong>di</strong> Cinto, a l'aura sparsi i bei crin d'oro, e de l'amata fronde le tempie<br />

avvolto, e <strong>di</strong> faretra armato; tal fra la gente si mostrava, e tale era ne' gesti e nel sembiante Enea,<br />

sovra d'ogni altro valoroso e vago. Poscia che furo a' monti, e nel piú folto penetrâr de le<br />

selve, ecco da i balzi de l'alte rupi uscir capri e camozze; e cervi altronde, che, d'armenti in<br />

guisa, quasi in un gruppo, spaventati a torme fuggono al piano, e fan nubi <strong>di</strong> polve. Di ciò<br />

gioioso il giovinetto Iulo sul feroce destrier per la campagna gridando e traversando, or questo<br />

arriva, or quel trapassa: e nel suo core agogna tra le timide belve o d'un cignale aver rincontro,<br />

o che dal monte scenda un velluto leone. In questa il cielo mormorando turbossi, e pioggia e<br />

gran<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>luvïando, d'ogni parte in fuga Ascanio, i Teucri, i Tiri ai piú propinqui tetti si<br />

ritiraro; e fiumi intanto sceser da' monti, ed allagaro i piani. Solo con sola Dido Enea ridotto<br />

in un antro medesimo s'accolse. Diè, <strong>di</strong> quel che seguí, la terra segno e la pronuba Giuno. I<br />

lampi, i tuoni fûr de le nozze lor le faci e i canti; testimoni assistenti e consapevoli sol ne fûr<br />

79


l'aria e l'antro; e sopra 'l monte n'ulularon le ninfe. Il primo giorno fu questo, e questa fu la<br />

prima origine <strong>di</strong> tutti i mali, e de la morte alfine de la Regina; a cui poscia non calse né de<br />

l'indegnità, né de l'onore, né de la secretezza. Ella si fece moglie chiamar d'Enea; con questo<br />

nome ricoverse il suo fallo; e <strong>di</strong> ciò tosto per le terre <strong>di</strong> Libia andò la Fama. È questa Fama<br />

un mal, <strong>di</strong> cui null'altro è piú veloce; e com' piú va, piú cresce; e maggior forza acquista. È da<br />

principio picciola e debil cosa, e non s'arrischia <strong>di</strong> palesarsi; poi <strong>di</strong> mano in mano si <strong>di</strong>scopre e<br />

s'avanza, e sopra terra sen va movendo e sormontando a l'aura, tanto che 'l capo infra le nubi<br />

asconde. Dicon che già la nostra madre antica, per la ruina de' Giganti irata contr'a' celesti, al<br />

mondo la produsse, d'Encèlado e <strong>di</strong> Ceo minor sorella; mostro orribile e grande, d'ali presta e<br />

veloce de' piè; che quante ha piume, tanti ha sotto occhi vigilanti, e tante (meraviglia a ri<strong>di</strong>rlo)<br />

ha lingue e bocche per favellare, e per u<strong>di</strong>re orecchi. Vola <strong>di</strong> notte per l'oscure tenebre de la<br />

terra e del ciel senza riposo, stridendo sempre, e non chiude occhi mai. Il giorno sopra tetti, e<br />

per le torri sen va de le città, spïando tutto che si vede e che s'ode: e seminando, non men che<br />

'l bene e 'l vero, il male e 'l falso <strong>di</strong> rumor empie e <strong>di</strong> spavento i popoli. Questa, gioiosa,<br />

bisbigliando in prima, poscia crescendo, del seguíto caso molte cose <strong>di</strong>cea vere e non vere.<br />

Dicea, ch'un <strong>di</strong> troiana stirpe uscito, venuto era in Cartago, a cui degnata s'era la bella Dido<br />

esser congiunta. Queste e cose altre assai, la sozza dea per le bocche <strong>degli</strong> uomini spargendo,<br />

tosto in Getulia al gran Iarba pervenne; e con parole e con punture acerbe sí de l'offeso re<br />

l'animo accese, ch'arse d'ira e <strong>di</strong> sdegno. Era d'Ammone, e de la garamantide Napea, già rapita<br />

da lui, questo re nato, onde a Giove suo padre entro a' suoi regni cento gran templi e cento<br />

pingui altari avea sacrati, e <strong>di</strong> continui fochi mantenendo agli dèi vigilie eterne <strong>di</strong> vittime, <strong>di</strong><br />

fiori e <strong>di</strong> ghirlande gli tenea sempre riveriti e cólti. Ei sí com'era afflitto e conturbato da<br />

l'amara novella, anzi agli altari e fra gli dèi, le mani al cielo alzando, cotali, umile insieme e<br />

<strong>di</strong>sdegnoso, porse prieghi e querele: «Onnipotente padre, a cui tanti opimi e sontuosi conviti,<br />

e <strong>di</strong> Lenèo sí larghi onori offrisce oggi de' Mauri il gran paese, ve<strong>di</strong> tu queste cose? o pure<br />

invano tonando e folgorando ci spaventi? Una femina errante, una che <strong>di</strong>anzi ebbe a prezzo da<br />

me nel mio paese, per fondar la sua terra un picciol sito: una ch'arena ha per arare, ha vitto,<br />

loco e leggi da me, me per marito rifiuta; e <strong>di</strong> sé donno e del suo regno ha fatto Enea. Questo<br />

or novello Pari mitrato il mento e profumato il crine, va del mio scorno e del suo furto altero:<br />

ed io qui me ne sto vittime e doni a te porgendo, e son tuo figlio indarno». Cosí Iarba <strong>di</strong>cea;<br />

né da l'altare s'era ancor tolto, quando il padre u<strong>di</strong>llo; e gli occhi in vèr Cartagine torcendo<br />

vide gli amanti ch'a gioire intesi avean posti in oblio la fama e i regni. Onde vòlto a Mercurio:<br />

«Va, figliuolo, - gli <strong>di</strong>sse, - chiama i vènti, e ratto scen<strong>di</strong> là 've sí neghittoso il troian duce<br />

bada in Cartago, e 'l destinato impero non gra<strong>di</strong>sce e non cura; e ciò gli annunzia da parte mia,<br />

che Venere sua madre non per tal lo mi <strong>di</strong>ede, e ch'a tal fine non è stato da lei da l'armi greche<br />

già due volte scampato. EIla promise ch'ei sarebbe atto a sostener gl'imperi e le guerre d'Italia,<br />

a trar qua suso la progenie <strong>di</strong> Teucro, a porre il freno, a dar le leggi al mondo. A ciò se 'l pregio<br />

<strong>di</strong> sí gran cose e de la gloria stessa non muove lui, perché non guarda al figlio? Perché <strong>di</strong> tanta<br />

sua grandezza il froda, <strong>di</strong> quanta fian Lavinio ed Alba e Roma ne' secoli a venire? E con che<br />

speme, con che <strong>di</strong>segno in Libia fa <strong>di</strong>mora, e co' nemici suoi? Navighi in somma. Questo <strong>di</strong>lli<br />

in mio nome». U<strong>di</strong>to ch'ebbe Mercurio, ad eseguir tosto s'accinse i precetti del padre; e prima a'<br />

pie<strong>di</strong> i talari adattossi. Ali son queste con penne d'oro, ond'ei l'aria trattando, sostenuto da'<br />

vènti, ovunque il corso volga, o sopra la terra, o sopra al mare, va per lo ciel rapidamente a<br />

volo. In<strong>di</strong> prende la verga, ond'ha possanza fin ne l'inferno, onde richiama in vita l'anime<br />

spente, onde le vive adduce ne l'imo abisso, e dà sonno e vigilia e vita e morte; aduna e sparge i<br />

vènti, e trapassa le nubi. Era volando giunto là 've d'Atlante il capo e 'l fianco scorgea, de le<br />

cui spalle il cielo è soma; d'Atlante la cui testa irta <strong>di</strong> pini, <strong>di</strong> nubi involta, a piogge, a vènti, a<br />

nembi è sempre esposta; il cui mento, il cui dorso, e per nevi e per gel canuto e gobbo, è da<br />

fiumi rigato. In questo monte, che fu padre <strong>di</strong> Maia, avo <strong>di</strong> lui, primamente fermossi. In<strong>di</strong><br />

calando si gittò sovra l'onde, e lungo al lito <strong>di</strong> Libia se n'andò, l'aure secando in quella guisa<br />

che marino augello d'un'alta ripa, a nuova pesca inteso, terra terra sen va tra rive e scogli<br />

umilmente volando. A pena giunto era in Cartago, che davanti Enea si vide, intento a dar siti e<br />

<strong>di</strong>segni ai superbi e<strong>di</strong>fici. Avea dal manco lato una storta, <strong>di</strong> dïaspro e d'oro guarnita, e <strong>di</strong><br />

80


stellate gemme adoma. Dal tergo gli pendea <strong>di</strong> tiria ardente porpora un ricco manto, arnesi e<br />

doni de la sua Dido, ch'ella stessa intesta avea la tela, e ricamati i fregi. Né 'l vide pria, che gli<br />

fu sopra, e <strong>di</strong>sse: «Tu te ne stai sí neghittosamente, Enea, servo d'amor, ligio <strong>di</strong> donna, a<br />

fondar l'altrui regno; e 'l tuo non curi? A te mi manda il regnator celeste, ch'io ti <strong>di</strong>ca 'n sua<br />

vece: "Che pensiero, che stu<strong>di</strong>o è il tuo? con che speranza indugi in queste parti? Se 'l tuo<br />

proprio onore, se la propria grandezza non ti spinge; ché non miri a' tuoi posteri, al destino, a<br />

la speranza del tuo figlio Iulo, a cui si deve il glorïoso impero de l'Italia e <strong>di</strong> Roma?"» E piú non<br />

<strong>di</strong>sse, né piú risposta attese; anzi <strong>di</strong>cendo, uscio d'umana forma, e <strong>di</strong>leguossi. Stupí, si<br />

raggricciò, tremante e fioco <strong>di</strong>venne il troian duce, il gran precetto, e chi 'l portava, e chi 'l<br />

mandava udendo. Già pensa <strong>di</strong> ritrarsi. Ma che modo terrà con Dido ad impetrar commiato?<br />

Con quai parole assalirà, con quali <strong>di</strong>sporrà mai la furïosa amante? Pensa, volge, rivolge: in<br />

un momento or questo, or quel partito, or tutti insieme va <strong>di</strong>scorrendo; ed ora ad un s'appiglia,<br />

ed ora a l'altro. Si risolve al fine: e fatto a sé venir Memmo, Sergesto, e l'ar<strong>di</strong>to Cloanto:<br />

«Andate, - <strong>di</strong>sse - raunate i compagni; itene al porto, e con bel modo chetamente l'arme<br />

apprestate e l'armata; e non mostrate segno <strong>di</strong> novità, né <strong>di</strong> partenza. Intanto io troverò loco<br />

opportuno, e tempo accomodato e destro modo d'ottener da quest'ottima regina che da lei con<br />

dolcezza mi <strong>di</strong>parta, nulla sapendo ancor <strong>di</strong> mia partita, né sperando tal fine a tanto amore».<br />

A l'or<strong>di</strong>ne d'Enea lieti i compagni obbedîr tutti; e prestamente in punto fu ciò che impose. Ma<br />

Didon del tratto tosto s'avvide: e che non vede amore? Ella pria se n'accorse; ch'ogni cosa<br />

temea, benché secura. E già la stessa Fama importunamente le rapporta armarsi i legni, esser i<br />

Teucri accinti a navigare. Onde d'amore e d'ira accesa, infurïata, e fuori uscita <strong>di</strong> se medesma,<br />

imperversando scorre per tutta la città. Quale a i notturni gri<strong>di</strong> <strong>di</strong> Citeron Tïade, allora che 'l<br />

trïennal <strong>di</strong> Bacco si rinnova, nel suo moto maggior si scaglia e freme, e scapigliata e fiera<br />

attraversando, e mugolando al monte si conduce; tal era Dido, e da tal furia spinta Enea da sé<br />

con tai parole assalse: «Ah perfido! Celar dunque sperasti una tal tra<strong>di</strong>gione, e <strong>di</strong> nascosto<br />

partir de la mia terra? E del mio amore, de la tua data fé, <strong>di</strong> quella morte che ne farà la<br />

sfortunata Dido, punto non ti sovviene, e non ti cale? Forse che non t'arrischi in mezzo al verno<br />

tra' piú fieri Aquiloni a l'onde esporti? Crudele! Or che faresti, se straniere non ti fosser le<br />

terre, ignoti i lochi che tu procuri? E che faresti, quando fosse ancor Troia in piede? A Troia<br />

andresti <strong>di</strong> questi tempi? E me lasci, e me fuggi? Deh! per queste mie lagrime, per quello che<br />

tu della tua fé pegno mi desti (poiché a Dido infelice altro non resta che a sé tolto non aggia),<br />

per lo nostro marital nodo, per l'imprese nozze, per quanti ti fei mai, se mai ti fei commodo o<br />

grazia alcuna, o s'alcun dolce avesti unqua da me; ti priego ch'abbi pietà del dolor mio, de la<br />

ruina che <strong>di</strong> ciò m'avverrebbe; e (se piú luogo han le preci con te) che tu del tutto lasci questo<br />

pensiero. Io per te sono in o<strong>di</strong>o a Libia tutta, a' suoi tiranni, a' miei Tiri, a me stessa. Or come in<br />

preda solo a morte mi lasci, ospite mio? ch'ospite sol mi resta <strong>di</strong> chiamarti, <strong>di</strong> marito che<br />

m'eri. E perché deggio, lassa, viver io piú? Per veder forse che 'l mio fratel Pigmalïon <strong>di</strong>strugga<br />

queste mie mura, o 'l tuo rivale Iarba in servitú m'adduca? Almeno avanti la tua partita<br />

avess'io fatto acquisto d'un pargoletto Enea che per le sale mi scherzasse d'intorno, e solo il<br />

volto, e non altro, <strong>di</strong> te sembianza avesse; ch'esser non mi parrebbe abbandonata, né delusa<br />

del tutto». A tai parole Enea <strong>di</strong> Giove al gran precetto affisso tenea il pensiero e gli occhi<br />

immoti e sal<strong>di</strong>; e brevemente le rispose al fine: «Regina, e' non fia mai ch'io non mi tenga<br />

doverti quanto forse unqua potessi rimproverarmi. E non fia mai ch'Elisa non mi ricor<strong>di</strong>, infin<br />

che ricordanza avrò <strong>di</strong> me medesmo, e che 'l mio spirto reggerà queste membra. Ora in <strong>di</strong>scarco<br />

<strong>di</strong> me <strong>di</strong>rò sol questo, che sperato, né pensato ho pur mai d'allontanarmi da te, come tu <strong>di</strong>'. Se<br />

'l mio destino fosse che la mia vita e i miei pensieri a mia voglia reggessi, a Troia in prima<br />

farei ritorno: raccôrrei le dolci sue <strong>di</strong>sperse reliquie: a la mia patria <strong>di</strong> nuovo renderei la vita e<br />

i figli, e la reggia e le torri e me con loro. Ma ne l'Italia il mio fato mi chiama. Italia Apollo in<br />

Delo, in Licia, ovunque vado, o mando a spïarne, mi promette. Quest'è l'amor, quest'è la patria<br />

mia. Se tu, che <strong>di</strong> Fenicia sei venuta, sie<strong>di</strong> in Cartago, e ti <strong>di</strong>letti e go<strong>di</strong> del tuo libico regno;<br />

qual <strong>di</strong>vieto, qual invi<strong>di</strong>a è la tua, che i miei Troiani prendano Ausonia? Non lece anco a noi<br />

cercar de' regni esterni? E non cuopre ombra la terra mai, non mai sorgon le stelle, che del<br />

mio padre una turbata imago non veggia in sogno, e che <strong>di</strong> ciò ricordo non mi porga e spavento.<br />

81


A tutte l'ore del mio figlio sovviemmi e de l'ingiuria che riceve da me sí caro pegno, se del<br />

regno d'Italia io lo defraudo, che gli son padre, quando il fato e Giove ne 'l privilegia. E pur<br />

<strong>di</strong>anzi mi venne dal ciel mandato il messaggier celeste a portarmi <strong>di</strong> ciò nuova imbasciata dal<br />

gran re <strong>degli</strong> dèi. Donna, io ti giuro per la lor deità, per la salute d'ambedue noi, che con<br />

quest'occhi il vi<strong>di</strong> qui dentro in chiaro lume; e la sua voce con quest'orecchi u<strong>di</strong>i. Rimanti<br />

adunque <strong>di</strong> piú dolerti; e con le tue querele né te, né me piú conturbare. Italia non a mia voglia<br />

io seguo». E piú non <strong>di</strong>sse. Ella, mentre <strong>di</strong>cea, crucciata e torva lo rimirava, e volgea gli occhi<br />

intorno senza far motto. Alfin, da sdegno vinta cosí proruppe: «Tu, perfido, tu sei <strong>di</strong> Venere<br />

nato? Tu del sangue <strong>di</strong> Dardano? Non già; ché l'aspre rupi ti produsser <strong>di</strong> Caucaso, e l'Ircane<br />

tigri ti fûr nutrici. A che tacere? Il simular che giova? E che <strong>di</strong> meglio ne ritrarrei? Forse ch'a'<br />

miei lamenti ha mai questo crudel tratto un sospiro, o gittata una lagrima, o pur mostro atto o<br />

segno d'amore, o <strong>di</strong> pietade? Di che prima mi dolgo? <strong>di</strong> che poi? Ah! che né Giuno omai, né<br />

Giove stesso cura <strong>di</strong> noi: né con giust'occhi mira piú l'opre nostre. Ov'è qua giú piú fede? E<br />

chi piú la mantiene? Era costui <strong>di</strong>anzi nel lito mio naufrago, errante, mendíco. Io l'ho raccolto,<br />

io gli ho ridotti i suoi compagni, e i suoi navili insieme, ch'eran morti e <strong>di</strong>spersi; ed io l'ho<br />

messo (folle!) a parte con me del regno mio, e <strong>di</strong> me stessa. Ahi, da furor, da foco rapir mi<br />

sento! Ora il profeta Apollo, or le sorti <strong>di</strong> Licia, ora un araldo, che dal ciel gli si manda, a gran<br />

faccende quinci lo chiama. Un gran pensiero han certo <strong>di</strong> ciò gli dèi. D'un gran travaglio è<br />

questo a lor quïete. Or va', che per innanzi piú non ti tegno, e piú non ti contrasto. Va' pur,<br />

segui l'Italia, acquista i regni che ti dan l'onde e i venti. Ma se i numi son pietosi, e se ponno, io<br />

spero ancora che da' vènti e da l'onde e da gli scogli n'avrai degno castigo; e che piú volte<br />

chiamerai Dido, che lontana ancora co' neri fuochi suoi ti fia presente: e tosto che <strong>di</strong> morte il<br />

freddo gelo l'anima dal mio corpo avrà <strong>di</strong>sgiunta, passo non moverai che l'ombra mia non ti<br />

sia intorno. Avrai, crudele, avrai ricompensa a' tuoi merti, e ne l'inferno tosto me ne verrà lieta<br />

novella». Qui 'l suo <strong>di</strong>re interruppe; e lui per téma confuso e molto a replicarle inteso<br />

lasciando, con <strong>di</strong>sdegno e con angoscia gli si tolse davanti. Incontanente le fûr l'ancelle<br />

intorno; e sí com'era egra e dolente, entro al suo ricco albergo le <strong>di</strong>êr sovra le piume agio e<br />

riposo. Enea, quantunque pio, quantunque afflitto e d'amore infiammato e <strong>di</strong> desire <strong>di</strong><br />

consolar la dolorosa amante, nel suo core ostinossi. E fermo e saldo d'obbe<strong>di</strong>re a gli dèi fatto<br />

pensiero, calossi al mare, e i suoi legni rivide. Allor furo in un tempo unti e rispinti e posti in<br />

acqua; e, per la fretta, i remi <strong>di</strong>ventarono i rami che dal bosco si portavano allor frondosi e<br />

rozzi. Era a veder da la cittade al porto de' Teucri, de le ciurme, e de le robe ch'al mar si<br />

conducean, pieno il sentiero: qual è, quando le provvide formiche de le lor vernaricce<br />

vettovaglie pensose e procaccevoli, si dànno a depredar <strong>di</strong> biade un grande acervo; che va dal<br />

monte ai ripostigli loro la negra torma, e per angusta e lunga sèmita le campagne attraversando,<br />

altre al carreggio intese o lo s'addossano, o traendo o spingendo lo conducono; altre tengon le<br />

schiere unite, ed altre castigan l'infingarde; e tutte insieme fan che tutta la via brulica e ferve.<br />

Che cor, misera Dido, che lamenti erano allora i tuoi, quando da l'alto un tal moto scorgevi, e<br />

tanti gri<strong>di</strong> ne sentivi dal mare? Iniquo amore, che non puoi tu ne' petti de' mortali? Ella <strong>di</strong><br />

nuovo al pianto, a le preghiere, a sottoporsi a l'amoroso giogo da la tua forza è suo malgrado<br />

astretta. Ma per fare ogni schermo, anzi che muoia, la sorella chiamando: «Anna, - le <strong>di</strong>sse -<br />

tu ve<strong>di</strong> che s'affrettano, e sen vanno. Ve<strong>di</strong> già loro in su la spiaggia accolti, le vele in alto, e le<br />

corone in poppa. Sorella mia, s'avessi un tal dolore antiveder potuto, io potrei forse anco<br />

soffrirlo. Or questo solo affanno pren<strong>di</strong> per la tua misera sirocchia, poiché te sola quel crudele<br />

ascolta, e sol <strong>di</strong> te si fida, e i lochi e i tempi sai d'esser seco e <strong>di</strong> trattar con lui; truova questo<br />

superbo mio nimico, e supplichevolmente gli favella. Dilli che Dido io sono, e che non fui in<br />

Aulide co' Greci a far congiura contra a' Troiani; e che <strong>di</strong> Troia a' danni né i miei legni mandai,<br />

né le mie genti. Dilli che né le ceneri, né l'ombre né del suo padre mai, né d'altri suoi non<br />

vïolai. Qual dunque o mio demerto o sua durezza fa ch'ei non ascolti il mio <strong>di</strong>re, e me fugga, e<br />

sé precipiti? Chie<strong>di</strong>li per mercé dell'amor mio, per salvezza <strong>di</strong> lui, per la mia vita, ch'indugi il<br />

suo partir tanto che 'l mare sia piú sicuro e piú propizi i vènti. Né piú del maritaggio io lo<br />

richieggio, c'ha già tra<strong>di</strong>to, né vo' piú che manchi del suo bel Lazio, o i suoi regni non curi.<br />

Un picciol tempo, e d'ogni obbligo sciolto io gli <strong>di</strong>mando, e tanto o <strong>di</strong> quïete, o d'intervallo al<br />

82


mio cieco furore, ch'in parte il duol <strong>di</strong>sacerbando, impari a men dolermi. Questo è 'l dono<br />

estremo che da lui per tuo mezzo agogna e brama questa tua miserabile sorella: e se tu lo<br />

m'impetri, altro che morte forza non avrà mai ch'io me n'oblii». Queste e tali altre cose ella<br />

piangendo <strong>di</strong>cea con Anna, ed Anna al frigio duce <strong>di</strong>sse, ri<strong>di</strong>sse, e riportò piú volte or da l'una<br />

or da l'altro, e tutte in vano; ché né pianti, né preci, né querele punto lo muovon piú. Gli ostano i<br />

fati, e solo in ciò gli ha <strong>di</strong>o chiuse l'orecchie; benché dolce e trattabile e benigno fusse nel<br />

resto. Come annosa e valida quercia, che sia ne l'alpi esposta a Borea, s'or da l'uno or da l'altro<br />

de' suoi turbini è combattuta, si scontorce e títuba: stridono i rami e 'l suol <strong>di</strong> fron<strong>di</strong> spargesi, e<br />

'l tronco al monte infisso immoto e solido se ne sta sempre; e quanto sorge a l'aura con la sua<br />

cima, tanto in giú stendendosi se ne va con le barbe infino agl'inferi: cosí, da preci e da querele<br />

assidue battuto, duolsi il gran Troiano ed angesi, e con la mente in sé raccolta e rigida gitta<br />

indarno per lei sospiri e lagrime. La sfortunata Dido, poiché tronca si vide ogni speranza,<br />

spaventata dal suo fato, e <strong>di</strong> sé schiva e del sole, <strong>di</strong>sïò <strong>di</strong> morire; e gran portenti <strong>di</strong> ciò<br />

presagio e fretta anco le fêro. Ella, mentre a gli altari incensi e doni offria devota (orribil cosa a<br />

<strong>di</strong>re!), vide avanti <strong>di</strong> sé cogli occhi suoi farsi lurido e negro ogni liquore, e 'l puro vin<br />

cangiarsi in tetro sangue: e 'l vide, e 'l tacque, e 'nfino a la sorella lo tenne ascoso. Entro al suo<br />

regio albergo avea <strong>di</strong> marmo un bel delúbro eretto, e de<strong>di</strong>cato al suo marito antico. Questo<br />

con molto stu<strong>di</strong>o, e molt'onore fu mai sempre da lei <strong>di</strong> bianchi velli e <strong>di</strong> festiva fronde ornato e<br />

cinto. Quinci notturne voci u<strong>di</strong>r le parve del suo caro Sichèo che la chiamasse; e nel suo tetto<br />

un solitario gufo molte fïate con lugúbri accenti fe' <strong>di</strong> pianto una lunga querimonia. Oltre a ciò<br />

da l'antiche profezie, da pronostici orren<strong>di</strong> e spaventosi de la vicina morte era ammonita.<br />

Vedeasi Enea tutte le notti avanti con fera imago, che turbata e mesta la tenea sempre. Le<br />

parea da tutti restare abbandonata, e per un lungo e deserto cammino andar solinga de' suoi<br />

Tiri cercando. In cotal guisa le schiere de l'Eumèni<strong>di</strong> vedea Pèntëo forsennato, e doppio il sole<br />

e doppia Tebe. In cotal guisa Oreste per le scene imperversa, e furïoso vede, fuggendo, la sua<br />

madre armata <strong>di</strong> serpenti e <strong>di</strong> faci, e 'n su le porte le Furie ultrici. Or poi che la meschina fu da<br />

tanto furor, da tanto affanno oppressa e vinta, e <strong>di</strong> morir <strong>di</strong>sposta, <strong>di</strong>visò fra se stessa il tempo e<br />

'l modo: ed Anna, sí com'era afflitta e mesta, a sé chiamando, il suo fiero consiglio celò nel<br />

core, e nel sereno volto spiegò gioia e speranza: «Anna, - <strong>di</strong>cendo - rallegrati con me, che al fin<br />

trovato ho com'io debba o racquistar quell'empio, o ritôrmi da lui. Nel lito estremo de l'Oceàn,<br />

là dove il sol si corca, de l'Etïopia a l'ultimo confino, e presso a dove Atlante il ciel sostiene,<br />

giace un paese, ond'ora è qui venuta una sacerdotessa incantatrice, che, massíla <strong>di</strong> gente, è<br />

stata poi del tempio de l'Espèri<strong>di</strong> ministra, e del drago nudrice, e de le piante del pomo d'oro<br />

guardïana un tempo. Questa, d'umido mèle e d'oblïosi papaveri composto un suo miscuglio,<br />

promette con parole e con malíe altri sciôr da l'amore, altri legare, com'a lei piace; <strong>di</strong>stornare i<br />

fiumi, ritrar le stelle, e convocar per forza le notturne fantasme. Udrai la terra mugghiar sotto<br />

a' tuoi piè. Vedrai da' monti calar gli orni e le querce. Io per gli dèi, per te, per la tua vita a me sí<br />

cara, ti giuro, suora mia, che mal mio grado m'adduco a questi magici incantesmi; ma gran<br />

forza mi spinge. Or va, sorella; scegli per entro a le mie stanze un luogo il piú remoto e solo, a<br />

l'aura esposto. Ivi ergi una gran pira, e vi conduci l'armi che a la mia camera sospese lasciò<br />

quel <strong>di</strong>sleale, e quelle spoglie, in somma ogni suo arnese. Ché la maga cosí m'impone, e vuol<br />

ch'ogni memoria, ogni segno <strong>di</strong> lui si spenga e pèra». Cosí detto, si tacque, e <strong>di</strong> pallore tutta<br />

si tinse. Non però s'avvide Anna che sotto a' nuovi sacrifici si celasse <strong>di</strong> lei morte sí fera: ché<br />

sí fero concetto non le venne, e non temé che peggio le avvenisse che in morte <strong>di</strong> Sichèo. Tosto<br />

fe' dunque quel ch'imposto le fu. Fatta la pira, e d'ilici e <strong>di</strong> tede aride e scisse altamente<br />

composta, la regina d'atre ghirlande e <strong>di</strong> funeste fron<strong>di</strong> ornar la fece intorno: in<strong>di</strong> le spoglie e<br />

la spada e l'effigie de l'amante sopra a giacer vi pose, ben secura <strong>di</strong> ciò che n'avverrebbe. Eran<br />

d'intorno gli altari eretti; era tra lor la maga scapigliata e <strong>di</strong>scinta; e con un tuono <strong>di</strong> voce<br />

formidabile invocava trecento deità, l'Erebo, il Cao, Ècate con tre forme, e con tre facce la<br />

vergine Dïana. Avea già sparse le finte acque d'Averno, e i suffumigi fatti de le nocive erbe<br />

novelle che per punti <strong>di</strong> luna, e con la falce d'incantato metallo eran segate. Si fe' venir la<br />

malïosa carne che de la fronte al tenero pulledro con l'amor de la madre si <strong>di</strong>velle. Essa stessa<br />

regina il farro e 'l sale con le man pie sovr'a gli altari impone, e d'un piè scalza, e <strong>di</strong> tutt'altro<br />

83


sciolta, solo accinta a morir, per testimoni chiama li dèi. Protestasi a le stelle del suo fato<br />

consorti: e s'alcun nume mira a gli afflitti e sfortunati amanti, questo prega e scongiura che<br />

ragione e ricordo ne tenga, e ne gli caglia. Era la notte; e già <strong>di</strong> mezzo il corso cadean le<br />

stelle; onde la terra e 'l mare, le selve, i monti e le campagne tutte, e tutti gli animali, i bruti, i<br />

pesci, e i volanti e i serpenti e ciò che vive avea da ciò che la lor vita affanna tregua, silenzio,<br />

oblio, sonno e riposo. Ma non Dido infelice, a cui la notte né gli occhi grava, né 'l pensiero<br />

alleggia; anzi maggior col tramontar del sole in lei risorge l'amorosa cura: e non men che<br />

d'amor, d'ira avvampando, cosí fra sé farnetica e favella: «E che farò cosí delusa poi? Chi piú<br />

mi seguirà de' primi amanti? Proferirommi per consorte io stessa d'un Zingaro, d'un Moro, o<br />

d'un Aràbo, quando n'ho vilipesi e rifiutati tanti e tai, tante volte? Andrò co' Teucri in su<br />

l'armata? Mi farò soggetta, <strong>di</strong> regina ch'io sono, e serva a loro? Sí certo, che gran pro fin qui<br />

riporto de le mie loro usate cortesie; e grado me n'avranno, e grazia poi. Ma ciò, dato ch'io<br />

voglia, chi permette ch'io l'eseguisca? Chi cosí schernita volentier mi raccoglie? Ahi sfortunata<br />

Dido! ch'ancor non ve<strong>di</strong> a che sei giunta, e le fro<strong>di</strong> non sai <strong>di</strong> questa iniqua schiatta <strong>di</strong><br />

Laomedonte. E poi, che fia per questo? Deggio sola in compagnia <strong>di</strong> marinari andar femina<br />

errante? o condur meco i miei Fenici tutti con altra armata? e trarli un'altra volta d'un'altra<br />

patria in mare, in preda a' vènti senz'alcun pro, senza cagione alcuna, quando anco a pena <strong>di</strong><br />

Sidon gli trassi per ritôrli da man d'empio tiranno? Ah! muor piú tosto, come degnamente hai<br />

meritato; e pon col ferro fine al tuo grave dolore. Ah, mia sorella! tu sei prima cagion <strong>di</strong> tanto<br />

male; tu, vinta dal mio pianto, in quest'angoscia m'hai posta, e data ad un nemico in preda; ché<br />

dovea vita solitaria e fera menar piú tosto, che commetter fallo sí dannoso e sí grave, e romper<br />

fede al cener <strong>di</strong> Sichèo». Questi lamenti uscian del petto a l'affannata Dido; quando già <strong>di</strong><br />

partir fermo e parato Enea, per riposar pria che sciogliesse, s'era a dormir sopra la poppa agiato.<br />

Ed ecco un'altra volta in sogno, avanti del medesmo celeste messaggiero gli appar l'imago,<br />

con quel volto stesso, con quel color, con quella chioma d'oro con che lo vide pria giovane e<br />

bello; e da la stessa voce u<strong>di</strong>r gli parve: «Tu corri, Enea, sí gran fortuna, e dormi? Non senti<br />

qual ti spira aura seconda? Dido cose nefande or<strong>di</strong>sce ed osa certa già <strong>di</strong> morire, e d'ira accesa<br />

a <strong>di</strong>re imprese è vòlta; e tu non fuggi, mentre fuggir ti lece? A mano a mano <strong>di</strong> legni travagliar<br />

vedrassi il mare, <strong>di</strong> fochi il lito, e <strong>di</strong> furor le genti incontra a te, se tu qui 'l giorno aspetti. Via<br />

<strong>di</strong> qua tosto: da' le vele a' vènti. Femina è cosa mobil per natura, e per <strong>di</strong>sdegno impetuosa e<br />

fera». E qui tacendo entrò nel buio, e sparve. Enea, preso da súbito spavento, destossi, e fe'<br />

destar la gente tutta: «Via, compagni, - <strong>di</strong>cendo - a i banchi, e a i remi; ch'or d'altro uopo ne fa<br />

che <strong>di</strong> riposo. Fate vela, sciogliete: ché <strong>di</strong> nuovo precetto ne si fa dal cielo e fretta. Ecco, qual<br />

tu ti sia, messo celeste, che 'l tuo detto seguiamo; e tu benigno n'aíta e 'l cielo e 'l mar ne ren<strong>di</strong><br />

amico». Ciò detto, il ferro strinse, e fulminando del suo legno la gómona recise. Cosí fêr gli<br />

altri, e col medesmo ardore tutti insieme sciogliendo, travasando, e spingendosi in alto, in un<br />

momento lasciaro il lito; e 'l mar, da i legni ascoso, si fe' per tanti remi e tante vele spumoso e<br />

bianco. Era vermiglio e rancio fatto già de la notte il bruno ammanto, lasciando <strong>di</strong> Titon<br />

l'Aurora il letto: quando d'un'alta loggia la regina tutto scoprendo, poi ch'a piene vele vide le<br />

frige navi irne a <strong>di</strong>lungo, e vòti i liti, e senza ciurma il porto; contra sé fatta ingiurïosa e fera,<br />

il delicato petto e l'auree chiome si percoté, si lacerò piú volte; e 'ncontra al ciel rivolta: «Ah,<br />

Giove!, - <strong>di</strong>sse - dunque pur se n'andrà? Dunque son io fatta d'un forestier lu<strong>di</strong>brio e scherno<br />

nel regno mio? Né fia chi prenda l'armi? Né chi lui segua, né i suoi legni incenda? Via tosto a<br />

le lor navi, a l'armi, al foco; mano a le vele, a' remi; oltre, nel mare! Che parlo? O dove sono? E<br />

che furore è 'l tuo, Dido infelice? Iniquo fato, misera, ti persegue. Allor fu d'uopo ciò che tu<br />

<strong>di</strong>', quando <strong>di</strong> te signore e del tuo regno il festi. Ecco la destra, ecco la fede sua. Questi è quel<br />

pio che seco adduce i suoi patrii Penati, e 'l vecchio padre a gli omeri s'impose. Non potea<br />

farlo prendere e sbranarlo? e gittarlo nel mare? ancider lui con tutti i suoi? <strong>di</strong>lanïare il figlio, e<br />

darlo in cibo al padre? Oh, perigliosa fôra stata l'impresa! E <strong>di</strong> periglio la si fosse, e <strong>di</strong> morte; in<br />

ogni guisa morir dovendo, a che temere indarno? Arsi avrei gli steccati, incesi i legni, occiso<br />

il padre, il figlio, il seme in tutto <strong>di</strong> questa gente, e me spenta con loro. Sole, a cui de' mortali<br />

ogni opra è conta; Ècate, che ne' trivi orribilmente sei <strong>di</strong> notte invocata; ultrici Furie, spiriti<br />

inferni, e <strong>di</strong>i de l'infelice Dido ch'a morte è giunta, il mio non degno caso riconoscete, e insieme<br />

84


u<strong>di</strong>te queste dolenti mie parole estreme. Se forza, se destino, se decreto è <strong>di</strong> Giove e del cielo,<br />

e fisso e saldo è pur che questo iniquo in porto arrivi e terra acquisti; almen da fiera gente sia<br />

combattuto, e, de' suoi fini in bando, da suo figlio <strong>di</strong>velto implori aiuto, e perir veggia i suoi <strong>di</strong><br />

morte indegna. Né leggi che riceva, o pace iniqua che accetti, anco gli giovi; né del regno, né<br />

de la vita lungamente goda: ma caggia anzi al suo giorno, e ne l'arena giaccia insepolto. Questi<br />

prieghi estremi col mio sangue consacro. E voi, miei Tiri, coi <strong>di</strong>scesi da voi, tenete seco e co'<br />

posteri suoi guerra mai sempre. Questi doni al mio cenere mandate, morta ch'io sia. Né mai tra<br />

queste genti amor nasca, né pace; anzi alcun sorga de l'ossa mie, che <strong>di</strong> mia morte prenda alta<br />

vendetta, e la dardania gente con le fiamme e col ferro assalga e spenga ora, in futuro e sempre;<br />

e sian le forze a quest'animo eguali: i liti ai liti contrari eternamente, l'onde a l'onde, e l'armi<br />

incontro a l'armi, e i nostri ai loro in ogni tempo». E ciò detto, imprecando, schiva <strong>di</strong> piú veder<br />

l'eterea luce, affrettò <strong>di</strong> morire. E Barce in prima vistasi intorno, una nutrice antica del suo<br />

Sichèo (ché la sua propria in Tiro era cenere già): «Cara nutrice, - le <strong>di</strong>sse - va', mi chiama<br />

Anna mia suora, e le <strong>di</strong>' che solleciti, e che l'onda del fiume e l'ostie e i suffumigi adduca, e<br />

ciò ch'è d'uopo, come pria le <strong>di</strong>ssi, a prepararmi: ché finire intendo il sacrifizio che a Plutone<br />

inferno solennemente ho <strong>di</strong> già fare impreso, per fine imporre a' miei gravi martiri, e dar foco<br />

a la pira, ov'è l'imago <strong>di</strong> quell'empio Troiano». A tal precetto mossa la vecchiarella, a suo potere<br />

lentamente affrettossi ad eseguirlo. Dido nel suo pensiero immane e fiero fieramente<br />

ostinata, in atto prima <strong>di</strong> paventosa, poi <strong>di</strong> sangue infetta le torve luci, <strong>di</strong> pallore il volto, e<br />

tutta <strong>di</strong> color <strong>di</strong> morte aspersa, se n'entrò furïosa ove secreto era il suo rogo a l'aura<br />

apparecchiato. Sopra vi salse; e la dardania spada, ch'ebbe da lui non a tal uso in dono,<br />

<strong>di</strong>strinse: e rimirando i frigi arnesi e 'l noto letto, poich'in sé raccolta lagrimando e pensando<br />

alquanto stette, sopra vi s'inchinò col ferro al petto, e mandò fuor quest'ultime parole:<br />

«Spoglie, mentre al ciel piacque, amate e care a voi rendo io quest'anima dolente. Voi<br />

l'accogliete: e voi <strong>di</strong> questa angoscia mi liberate. Ecco, io son giunta al fine de la mia vita, e <strong>di</strong><br />

mia sorte il corso ho già compito. Or la mia grande imago n'andrà sotterra: e qui <strong>di</strong> me che<br />

lascio? Fondata ho pur questa mia nobil terra; viste ho pur le mie mura; ho ven<strong>di</strong>cato il mio<br />

consorte; ho castigato il fiero mio nimico fratello. Ah, che felice, felice assai morrei, se a questa<br />

spiaggia giunte non fosser mai vele troiane!» E qui su 'l letto abbandonossi, e 'l volto vi tenne<br />

impresso; in<strong>di</strong> soggiunse: «Adunque morrò senza vendetta? Eh, che si muoia, comunque sia.<br />

Cosí, cosí mi giova girne tra l'ombre inferne: e poi ch'il crudo, mentre meco era, il mio foco non<br />

vide, veggalo <strong>di</strong> lontano; e 'l tristo augurio de la mia morte almen seco ne porte». Avea ciò<br />

detto, quando le ministre la vider sopra al ferro il petto infissa, col ferro e con le man <strong>di</strong> sangue<br />

intrise spumante e caldo. In pianti, in ululati <strong>di</strong> donne in un momento si converse la reggia<br />

tutta, e 'nsino al ciel n'andaro voci alte e fioche, e suon <strong>di</strong> man con elle. N'andò per la città grido<br />

e tumulto, come se presa da' nemici a forza fosse Tiro, o Cartago arsa e <strong>di</strong>strutta. Anna, tosto<br />

ch'u<strong>di</strong>llo, il volto e 'l petto battessi e lacerossi; e fra la gente verso la moribonda sua sorella,<br />

stridendo, e 'l nome suo gridando corse: «E per questo, - <strong>di</strong>cea - suora, son io da te cosí<br />

tra<strong>di</strong>ta? Io t'ho per questo la pira e l'are e 'l foco apparecchiato? Deserta me! Di che dorrommi in<br />

prima? Perché, morir dovendo, una tua suora per compagna rifiuti? E perché teco, lassa! non<br />

m'invitasti? Ch'un dolore, un ferro, un'ora stessa ambe n'avrebbe tolte d'affanno. Ohimé! con le<br />

mie mani t'ho posto il rogo. Ohimé! con la mia voce ho gli dèi de la patria a ciò chiamati.<br />

Tutto, folle! ho fatt'io, perché tu muoia, perch'io nel tuo morir teco non sia. Con te, me, questo<br />

popol, questa terra e 'l sidonio senato hai, suora, estinto. Or mi date che 'l corpo omai<br />

componga, che lavi la ferita, che raccolga con le mie labbia il suo spirito estremo, se piú<br />

spirto le resta». E, ciò <strong>di</strong>cendo, già de la pira era salita in cima. Ivi lei che spirava in seno<br />

accolta, la sanguinosa piaga, lagrimando, con le sue vesti le rasciuga e terge. Ella talor, le<br />

gravi luci alzando, la mira a pena, che <strong>di</strong> nuovo a forza morte le chiude; e la ferita intanto<br />

sangue e fiato spargendo anela e stride. Tre volte sopra il cubito risorse: tre volte cadde, ed a<br />

la terza giacque: e gli occhi vòlti al ciel, quasi cercando veder la luce, poiché vista l'ebbe, ne<br />

sospirò. De l'affannosa morte fatta Giuno pietosa, Iri dal cielo mandò, che 'l groppo<br />

<strong>di</strong>sciogliesse tosto, che la tenea, malgrado anco <strong>di</strong> morte, col suo mortal sí strettamente avvinta;<br />

ch'anzi tempo morendo, e non dal fato, ma dal furore ancisa, non le avea Prosèrpina <strong>di</strong>velto<br />

85


anco il fatale suo dorato capello; né dannata era ancor la sua testa a l'Orco inferno. Ratto<br />

spiegò la rugiadosa dea le sue penne dorate, e 'ncontra al sole <strong>di</strong> quei tanti suoi luci<strong>di</strong> colori<br />

lunga striscia traendo; in<strong>di</strong> sospesa sopra al capo le stette, e d'oro un filo ne svelse e <strong>di</strong>sse: «Io<br />

qui dal ciel mandata questo a Pluto consacro, e te <strong>di</strong>sciolgo da le tue membra». Ciò <strong>di</strong>cendo,<br />

sparve. Ed ella, in aura il suo spirto converso, restò senza calore e senza vita.<br />

86


Alcesti e Didone: amore e morte.<br />

Traduzione e commento del IV libro dell'Eneide <strong>di</strong><br />

Virgilio<br />

e dell'Alcesta centonaria dell'Anthologia <strong>Latina</strong>.<br />

SECONDA PARTE<br />

ALCESTA<br />

del CODEX SALMASIANUS<br />

87


ALCESTI<br />

Il mito, i personaggi, gli autori.<br />

a) Mondo greco: Frinico (Admetus ?). Euripide, Alcesti (438 a. C.)<br />

b) Mondo romano: Laev. 7-9 Traglia (da Gell. 19, 7, 2). Acc. 57 Ribbeck 2 . ps. Verg. Culex 263-<br />

264. Prop. 4, 11. Ov. Trist. 5, 14, 37-38. Iuven. 6, 652-653. C.L.E. 1551 Bücheler. Alcestis<br />

Barcinonensis (122 esametri, proveniente da Papyri Barcinonenses Inv. N. 158ab, 159ab, 160ab,<br />

161ab: 4 fogli (mm. 125x103) incorporati in un codex mixtus bilinguis, papiraceo, <strong>di</strong> cui<br />

costituiscono i fogli 33r-36v; il co<strong>di</strong>ce è del IV sec. d.C.). Anth. Lat. 17 Riese 2 (Alcesta centonaria<br />

del codex Salmasianus).<br />

La più antica attestazione <strong>di</strong> Alcesti compare all'interno del catalogo ilia<strong>di</strong>co delle navi, là dove<br />

l'elenco dei combattenti a Troia ricorda i guerrieri provenienti da Fere e da Iolco, precisando: «Le<br />

loro un<strong>di</strong>ci navi guidava il figlio <strong>di</strong>letto <strong>di</strong> Admeto, / Eumelo, che per Admeto dette alla luce la<br />

<strong>di</strong>vina fra le donne, / Alcesti, la prima per bellezza tra le figlie <strong>di</strong> Pelia» (Il. 2, 713-715) 714 . Per<br />

quanto tardo possa essere il catalogo, esso fornisce un elemento <strong>di</strong> cronologia (mitica) relativa per<br />

noi importante: se Eumelo, poco fortunato pretendente <strong>di</strong> Elena e ancor più sfortunato concorrente<br />

nella gara col carro durante i Giochi per la morte <strong>di</strong> Patroclo 715 , è coetaneo <strong>degli</strong> eroi omerici, con i<br />

suoi genitori risaliamo <strong>di</strong> una generazione rispetto alla guerra <strong>di</strong> Troia (impresa a ritroso della quale<br />

non si avventuravano neppure i computi cronologici più audaci) e ci inoltriamo, per <strong>di</strong>rla con<br />

Plutarco, nel «territorio dei pro<strong>di</strong>gi e delle leggende tragiche, abitato da poeti e mitografi, privo <strong>di</strong><br />

conferme e certezze» 716 .<br />

Sulla genealogia <strong>di</strong> Pelia informa Od. 11, 254-257: Tiro, che apre il catalogo delle donne illustri<br />

dell'Ade, a Posidone «generò Pelia e Neleo, / che del grande Zeus <strong>di</strong>vennero forti scu<strong>di</strong>eri: / Pelia,<br />

ricco <strong>di</strong> greggi, viveva nell'ampia / città <strong>di</strong> Iolco, Neleo a Pilo sabbiosa; / Altri figli <strong>di</strong>ede a Creteo<br />

la nobilissima donna: / Esone, Ferete e Amitaone, che combatteva col carro» 717 .<br />

Eumelo compare, accanto ad Achille, nel I coro dell’Ifigenia in Aulide: le donne <strong>di</strong> Aulide passano<br />

in rassegna i campioni achei pronti a partire per Troia (vv. 206-230).<br />

714<br />

Trad. <strong>di</strong> Giovanni Cerri (Omero. Iliade, introduzione traduzione <strong>di</strong> G. Cerri, commento <strong>di</strong><br />

Antonietta Gostoli, Milano, Garzanti, 1996, p. 221).<br />

715<br />

Vd. Il. 23, 289-290, 375-397, 532 sgg.<br />

716<br />

Plut. Thes. 1, 3.<br />

717<br />

Trad. <strong>di</strong> Maria Grazia Ciani (Omero. O<strong>di</strong>ssea, a cura <strong>di</strong> M. G. Ciani, commento <strong>di</strong> Elisa Avezzù,<br />

Venezia, Marsilio, 1994, p. 381).<br />

88


L' Anthologia <strong>Latina</strong> è una raccolta <strong>di</strong> carmi in lingua latina composta in Africa nel VI secolo.<br />

Comprende prevalentemente scritti <strong>di</strong> poeti africani della tarda antichità, ma non tralascia<br />

componimenti <strong>di</strong> epoche più antiche, soprattutto se attribuiti ad autori importanti (come alcuni<br />

epigrammi tramandati sotto il nome <strong>di</strong> Seneca o Petronio).<br />

La compilazione, molto eterogenea per quanto riguarda i generi poetici compresi, è opera <strong>di</strong><br />

ambienti scolastici, ed è una testimonianza fondamentale del clima culturale dell'Africa romana<br />

nella sua ultima stagione, nell'epoca successiva alla dominazione vandalica.<br />

Questa raccolta <strong>di</strong> carmi si può considerare dunque conseguenza <strong>di</strong> una volontà <strong>di</strong> conservare e<br />

tramandare in qualche modo tutta una tra<strong>di</strong>zione letteraria; in effetti ha il merito fondamentale, tra<br />

l'altro, <strong>di</strong> testimoniarci opere e autori che altrimenti sarebbero andati irrime<strong>di</strong>abilmente perduti.<br />

Il principale testimonio dell'Anthologia <strong>Latina</strong> è il co<strong>di</strong>ce detto "Salmasiano", che fu in possesso<br />

dell'umanista francese Claude de Saumaise (Salmasius, 1588-1653). Risale alla tarda antichità<br />

africana, ossia all'epoca della compilazione, ed è redatto in scrittura onciale. Attualmente è<br />

conservato alla Biblioteca Nazionale <strong>di</strong> Parigi come codex Parisinus Lat. 10318.<br />

Nel novero dei componimenti dell'antologia, spesso anonimi e non sempre <strong>di</strong> livello eccelso, si<br />

<strong>di</strong>stinguono alcune figure <strong>di</strong> poeti e alcuni componimenti <strong>di</strong> livello non banale. Un aspetto da<br />

evidenziare è che non sempre è facile datare autori e opere, perché spesso i nomi tramandati non<br />

sono altrimenti noti; manca insomma qualsiasi riscontro con altre fonti.<br />

Tra i poeti e i testi dell’Anthologia vanno ricordati<br />

a) Penta<strong>di</strong>o (III sec. d.C.), elegante scrittore <strong>di</strong> <strong>di</strong>stici ecoici, ossia <strong>di</strong>stici in cui la prima parte<br />

dell’esametro è uguale all'ultima del successivo pentametro; per esempio: Sentio, fugit<br />

hiems, Zephyrisque moventibus orbem / iam tepet Eurus aquis; sentio fugit hiems. I suoi<br />

componimenti sono quadretti <strong>di</strong> maniera sui temi della primavera, della rinascita del mondo<br />

e dei miti.<br />

b) Reposiano, autore del De concubitu Martis et Veneris (poemetto in esametri sull’episo<strong>di</strong>o<br />

noto dall’VIII libro dell’O<strong>di</strong>ssea), si data solitamente al III secolo, ma non manca chi lo<br />

colloca nel IV o ad<strong>di</strong>rittura nel V.<br />

c) Vespa, autore <strong>di</strong> un <strong>di</strong>vertente carme satirico, Iu<strong>di</strong>cium coci et pistoris iu<strong>di</strong>ce Vulcano, in cui<br />

un cuoco e un pasticcere <strong>di</strong>sputano sulla superiorità dei loro mestieri avendo per giu<strong>di</strong>ce il<br />

<strong>di</strong>o Vulcano. Vespa, come ci informa lui stesso, era esperto nel genere retorico delle<br />

controversiae, e girava <strong>di</strong> città in città tenendo conferenze a pagamento, nel tipico stile della<br />

Seconda Sofistica.<br />

d) Pervigilium Veneris è l'opera più famosa contenuta nell'Anthologia <strong>Latina</strong>. Si tratta <strong>di</strong> un<br />

componimento anonimo <strong>di</strong> 93 tetrametri trocaici. La datazione è molto incerta: per alcune<br />

coincidenze <strong>di</strong> stile con il gusto dei poetae novelli, si fa risalire all'età <strong>degli</strong> Antonini, ma c'è<br />

anche chi la colloca in un'epoca più tarda, dal III al VI secolo. L'argomento è la descrizione<br />

delle celebrazioni <strong>di</strong> Venere in occasione della primavera, secondo le consuetu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Ibla in<br />

Sicilia, attraverso una "veglia" (pervigilium) in cui Venere viene invocata come dea della<br />

fecon<strong>di</strong>tà.<br />

e) Osi<strong>di</strong>o Geta (III sec.), citato da Tertulliano nel De praescriptione haereticorum; si<br />

conserva un suo centone 718 dal titolo Medea, che utilizza esametri virgiliani nel creare un<br />

componimento che riecheggia la Medea <strong>di</strong> Seneca sia nell'argomento che nello stile.<br />

f) Centones Vergiliani, <strong>di</strong> cui 4 d’argomento cristiano, gli altri - tra cui l’Alcesta e appunto la<br />

718<br />

Centone è un testo composto da un collage <strong>di</strong> frasi <strong>di</strong> autori od opere <strong>di</strong>versi, unite a formare<br />

un'opera originale. Il termine deriva dal latino centō che in origine in<strong>di</strong>cava un panno formato da<br />

pezze <strong>di</strong> tessuti vari (e a sua volta in greco κέντρων kéntrōn designa un indumento e questo tipo <strong>di</strong><br />

composizione). Nel mondo greco prevalgono i centones Homerici, nel mondo latino i centones<br />

Vergiliani.<br />

89


Medea - d’argomento mitologico.<br />

Sui centoni virgiliani trasmessi dal co<strong>di</strong>ce Salmasiano 719 è stato emesso un incre<strong>di</strong>bile verdetto <strong>di</strong><br />

condanna senza appello da parte del più recente e<strong>di</strong>tore teubneriano dell'Anthologia <strong>Latina</strong> :<br />

«Centones Vergiliani (Riese 7-18), opprobria litterarum, neque ope critica multum in<strong>di</strong>gent neque is<br />

sum qui vati reverendo denuo haec edendo contumeliam imponere sustineam» 720 . E' verdetto che<br />

non si può in alcun modo con<strong>di</strong>videre: a tacere dei compiti intrinseci della filologia e del culto<br />

paralizzante <strong>di</strong> vati troppo reveren<strong>di</strong> 721 , particolarmente infondata appare l'affermazione relativa<br />

all'esiguità <strong>di</strong> lavoro critico che tali testi richiederebbero. Chi abbia <strong>di</strong>mestichezza coi centoni<br />

virgiliani è al corrente dei forti limiti ecdotici in cui versano nelle e<strong>di</strong>zioni complete della<br />

raccolta 722 : li ha segnalati per tempo Sebastiano Timpanaro 723 e ben li conoscono quanti, da noi, ne<br />

hanno intrapreso lo stu<strong>di</strong>o sistematico o hanno portato a termine e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> singoli componimenti.<br />

719<br />

Sul cod. si rinvia a H. Omont, Anthologie de poètes <strong>di</strong>te de Saumaise, Paris 1910; A. J.<br />

Baumgartner, Untersuchungen zur Anthologie des Codex Salmasianus, Diss. Baden (Schweiz)<br />

1981; M. Spallone, Par. Lat. 10318 (Salmasiano): dal manoscritto altome<strong>di</strong>evale ad una raccolta<br />

enciclope<strong>di</strong>ca tardoantica, "Italia Me<strong>di</strong>evale e Umanistica" 25, 1982, 1-71.<br />

720<br />

D. R. Shackleton Bailey, Anthologia <strong>Latina</strong>. I. Carmina in co<strong>di</strong>cibus scripta, Stuttgart 1982, iii.<br />

L'esclusione è giustamente criticata da P. Parroni, "Gnomon" 57, 1985, 605; G. Polara, I centoni, in<br />

AA. VV., Lo spazio letterario <strong>di</strong> Roma antica, III, Roma 1990, 257-8; G. Salanitro, Contributi<br />

critico-testuali ai centoni virgiliani, in «Miscellanea <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong> Armando Salvatore»,<br />

Napoli 1992, 213 n. 6.<br />

721<br />

Atteggiamento che finisce per accomunare l'e<strong>di</strong>tore moderno e i centonari antichi, <strong>di</strong>stintisi<br />

appunto «veneratione nimia Homeri Vergiliique» (L. Müller, De re metrica poetarum Latinorum,<br />

Petropoli-Lipsiae 1894<br />

90<br />

2 , 585).<br />

722<br />

Ae. Baehrens, Poetae Latini minores, IV, Lipsiae 1882; A. Riese in F. Buecheler - A. Riese,<br />

Anthologia <strong>Latina</strong>, I, 1, Lipsiae 18942 .<br />

723<br />

Vd. S. Timpanaro, Problemi critico-testuali e linguistici nell'Anthologia <strong>Latina</strong> (1951), in<br />

Contributi <strong>di</strong> filologia e <strong>di</strong> storia della lingua latina, Roma 1978, 569-70.


ALCESTA<br />

Anth. Lat. 15 Riese 2<br />

Egregium forma iuvenem pactosque hymenaeos<br />

Incipiam et prima repetens ab origine pergam,<br />

Si qua fides, animum si veris inplet Apollo.<br />

Iam gravior Pelias multis memoratus in oris<br />

Rex erat et tantas servabat filia sedes. 5<br />

Illam omnis tectis primaevo flore iuventus<br />

ardebat, sed res animos incognita turbat.<br />

Iura dabat legesque viris, sub rupe leonem<br />

Aut spumantis apri cursum qui foedere certo<br />

Et premere et laxas sciret dare iussus habenas. 10<br />

Iamque aderat Phoebo ante alios <strong>di</strong>lectus amore;<br />

Ipse inter primos caput obiectare periclis<br />

Obtulerat, fidens animi fretusque iuventa.<br />

Ergo iussa parat, multis comitantibus armis.<br />

Itur in antiquam silvam, stabula alta ferarum, 15<br />

Atque hic exsultans animis patiensque pericli<br />

Optat aprum aut fulvum descendere monte leonem.<br />

Tum breviter super aspectans sic voce precatur:<br />

«Sancte deum, summi custos Soractis Apollo,<br />

Quem primi colimus, tua si mihi certa voluntas, 20<br />

Ibo animis contra nec me labor iste gravabit».<br />

Nec mora nec requies; oranti et multa precanti<br />

Aethere se mittit au<strong>di</strong>tque vocatus Apollo<br />

Et iuveni ante oculos his se cum vocibus offert:<br />

«Incipe si quid habes, si tantum pectore robur 25<br />

Concipis et si adeo dotalis regia cor<strong>di</strong> est:<br />

Mecum erit iste labor, mitte hanc de pectore curam».<br />

Per silvas tum saevus aper cum murmure montis,<br />

Tum demum movet arma leo vastoque sub antro<br />

Asper acerba tuens vasta se mole ferebat, 30<br />

Excutiens cervice toros; ea frena furenti<br />

Concutit et stimulos sub pectore vertit Apollo.<br />

91


Traduzione<br />

Del giovane <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria bellezza e dei patti <strong>di</strong> nozze<br />

voglio iniziare la storia e proseguire evocando l'origine dei fatti,<br />

se fede hanno le parole, se del vero colma l'animo Apollo.<br />

Ormai carico d'anni era re Pelia, rinomato in molte contrade,<br />

e solo una figlia era custode <strong>di</strong> sì grande reggia.<br />

Per lei ardeva nelle case tutta la gioventù nel primo fiore<br />

d'età, ma turba gli animi una con<strong>di</strong>zione inau<strong>di</strong>ta.<br />

Or<strong>di</strong>ni dava e leggi ai pretendenti: chi sapesse a leone tra rupi<br />

o a schiumante cinghiale in corsa con ferma norma<br />

stringere e allentare le briglie a comando.<br />

Ecco farsi avanti il più amato fra tutti da Apollo;<br />

egli tra i primi d'esporre la vita ai pericoli<br />

aveva fatto offerta, risoluto nell'animo e forte <strong>di</strong> giovinezza.<br />

Esegue pertanto i coman<strong>di</strong>: con molte armi al seguito<br />

s'inoltra per un'antica selva, riparo profondo <strong>di</strong> fiere,<br />

e qui con l'animo in alto, fermo davanti al pericolo,<br />

s'augura che un cinghiale o un fulvo leone <strong>di</strong>scenda dal monte.<br />

Allora, sollevato lo sguardo, così dà voce a breve preghiera:<br />

«O santo tra gli dèi, Apollo custode della vetta del Soratte,<br />

<strong>di</strong>o che siamo i primi nel venerare, se mi assicuri il tuo volere,<br />

con coraggio affronterò la prova e non mi sarà grave questa fatica».<br />

Né sosta né tregua: a lui che molto prega e implora<br />

giù si precipita dal cielo e ascolta l'invocazione Apollo<br />

e davanti agli occhi del giovane compare con queste parole:<br />

«Mettiti all'opera se hai qualcosa in mente, se tal vigore<br />

accogli in petto, se tanto a cuore ti sta la dote regale!<br />

Mia sarà la fatica che ti aspetta: allontana dal petto ogni cruccio!».<br />

Allora nella foresta un cinghiale feroce con strepito del monte,<br />

proprio allora muove all'assalto un leone e in vasto antro<br />

furioso, torvo lo sguardo, con vasta mole s'avanza,<br />

scuotendo i muscoli sul collo: tali freni alla belva infuriata<br />

stringe Apollo e volge pungoli al petto.<br />

92


***<br />

Dat iuveni et tenuis áfugitñ ceu fumus in auras:<br />

Ille autem inpavidus et munere victor amici<br />

Emicat in currum et manibus molitur habenas. 35<br />

Ut ventum ad sedes, red<strong>di</strong> sibi poscit honorem;<br />

A<strong>di</strong>ungi generum miro properabat amore.<br />

Tum senior talis referebat pectore voces:<br />

«Non haec humanis opibus, non arte magistra<br />

(Accipio agnoscoque libens) tibi ducitur uxor, 40<br />

Omnis ut tecum meritis pro talibus annos<br />

Exigat et possit parvos educere natos».<br />

Haec ubi <strong>di</strong>cta de<strong>di</strong>t, solio se tollit ab alto<br />

Iam senior me<strong>di</strong>isque parant convivia tectis.<br />

Interea magnum sol circumvolvitur annum, 45<br />

Parcarumque <strong>di</strong>es et vis inimica propinquat<br />

Egregium forma iuvenem iam morte sub aegra:<br />

Iamque <strong>di</strong>es infanda aderat et tempora Parcae<br />

Debita conplerant crudeli morte sodalis.<br />

Ut primum fari potuit crinitus Apollo, 50<br />

Multa gemens casuque animum concussus amici,<br />

Ipsius ante oculos sic fatis ora resolvit:<br />

«Disce tuum, ne me incuses, volventibus annis<br />

Advenisse <strong>di</strong>em; nam lux inimica propinquat».<br />

Haec ubi deflevit, caeli cui sidera parent, 55<br />

Tum sic pauca refert fatis adductus iniquis:<br />

«Phoebe, tot incassum fusos patiere labores?<br />

Nil nostri miserere? mori me denique cogis?<br />

Eripe me his, invicte, malis; miserere tuorum,<br />

Si qua fata sinant, et eris mihi magnus Apollo». 60<br />

Talibus oranti sic ore effatus amico est:<br />

«Desine fata deum flecti sperare precando.<br />

Sed cape <strong>di</strong>cta memor, duri solacia casus.<br />

Obiectare animam quemquam aut opponere morti<br />

Fas et iura sinunt; prohibent nam cetera Parcae. 65<br />

Au<strong>di</strong>at haec genitor: patet atri ianua Ditis;<br />

Hactenus indulsisse vacat». Sic fatus Apollo<br />

Mortalis visus me<strong>di</strong>o sermone reliquit.<br />

93


***<br />

consegna al giovane e s'invola come fumo sottile nell'aria.<br />

Impavido Admeto, vincitore per dono del <strong>di</strong>o amico,<br />

balza sul carro e con le mani regge le re<strong>di</strong>ni.<br />

Come si giunse a palazzo, chiede che gli si renda dovuto onore:<br />

ardente desiderio provava <strong>di</strong> legarsi come genero al re.<br />

Allora il vegliardo tali parole emetteva dal petto:<br />

«Non per forza umana, non per arte maestra<br />

(l'ammetto e riconosco volentieri) ti vien concessa una sposa<br />

che l'intera vita con te per meriti sì gran<strong>di</strong><br />

trascorra e possa allevare figli in tenera età».<br />

Appena proferite queste parole, si leva dall'alto seggio<br />

il vecchio re, e si prepara il banchetto nel cuore della reggia.<br />

Frattanto il sole compie il giro <strong>di</strong> un lungo anno,<br />

e il giorno delle Parche e una forza nemica ormai avvicinano<br />

il giovane <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria bellezza a soglia <strong>di</strong> morte penosa:<br />

ormai era giunto il giorno nefasto e il tempo dovuto<br />

avevan compiuto le Parche, compagne <strong>di</strong> morte crudele.<br />

Non appena riuscì a proferire parola, il chiomato Apollo,<br />

tra molti gemiti e con animo turbato dalla sventura dell'amico,<br />

davanti agli occhi <strong>di</strong> Admeto <strong>di</strong>schiuse la bocca a palesare il destino:<br />

«Appren<strong>di</strong> -e non accusare me- che col volger <strong>degli</strong> anni<br />

è giunta la tua ora: s'avvicina infatti luce <strong>di</strong> giorno ostile».<br />

Dopo aver pianto a queste parole, al <strong>di</strong>o cui obbe<strong>di</strong>scono le stelle<br />

del cielo replica allora in breve Admeto, indotto da avverso destino:<br />

«O Febo, sopporterai che invano siano state compiute tante fatiche?<br />

non hai nessuna pietà <strong>di</strong> noi? mi costringi dunque a morire?<br />

Strappami, o invitto, a questi mali; abbi compassione dei tuoi fedeli,<br />

se i fati per qualche via lo permettano, e sarai sempre per me<br />

il grande Apollo!». A tale preghiera così rispose con labbra amiche:<br />

«Smetti <strong>di</strong> sperare che i fati <strong>di</strong>vini si possano piegare con preci,<br />

ma accogli memore queste parole, <strong>di</strong> dura sorte conforto!<br />

Che qualcuno metta a repentaglio la vita o l'esponga alla morte legge <strong>di</strong>vina e <strong>di</strong>ritto consentono,<br />

ché altro proibiscon le Parche.<br />

Ascolti queste parole il genitore: è aperta la porta del fosco Dite.<br />

Fin qui è concesso compiacerti». Dopo queste parole Apollo<br />

a metà del <strong>di</strong>scorso si sottrasse agli sguar<strong>di</strong> mortali.<br />

94


Tum vero ancipiti mentem formi<strong>di</strong>ne pressus<br />

Obstipuit, cui fata parent, quem poscat Apollo; 70<br />

Ire ad conspectum cari genitoris et ora<br />

Cogitur et supplex animum temptare precando;<br />

Multaque praeterea longaevo <strong>di</strong>cta parenti<br />

Cum fletu precibusque tulit, ne vertere secum<br />

Cuncta pater fatoque urgenti incumbere vellet; 75<br />

Ecce iterum stimulat, sed nullis ille movetur<br />

Fletibus aut voces ullas tractabilis au<strong>di</strong>t.<br />

Tum genitor natum <strong>di</strong>ctis affatur amaris:<br />

«Non, ut rere, meas effugit nuntius auris;<br />

Infelix causas nequiquam nectis inanes. 80<br />

Hoc uno responso animum delusit Apollo.<br />

Stat sua cuique <strong>di</strong>es, lacrimae volvuntur inanes.<br />

Utere sorte tua: patet atri ianua Ditis».<br />

Talia perstabat memorans fixusque manebat.<br />

Egregia interea coniunx in limine primo 85<br />

Agnovit longe gemitus (praesaga mali mens),<br />

Tum sic pauca refert: «Quid, o pulcherrime coniunx,<br />

Fare, age, quid venias? quae causa in<strong>di</strong>gna serenos<br />

Foedavit vultus? quae te fortuna fatigat?<br />

Quaecumque est fortuna, mea est». et talia fata 90<br />

Demisit lacrimas factoque hic fine quievit.<br />

Ille autem gemitus imo de pectore ducens<br />

Talia voce refert: «Quid me alta silentia cogis<br />

Rumpere et obductum verbis vulgare dolorem?<br />

Eloquar an sileam? luctum ne quaere tuorum; 95<br />

Vixi et quem dederat cursum fortuna peregi.<br />

Iamque <strong>di</strong>es nisi fallor adest; crinitus Apollo<br />

Hos mihi prae<strong>di</strong>xit luctus, pro nomine tanto<br />

Obiectare animam seu certae occumbere morti».<br />

At regina gravi iamdudum saucia cura, 100<br />

Tristior et lacrimis et pallida morte futura,<br />

Deficit ingenti luctu (miserabile visu)<br />

Atque illum talis iactantem pectore curas<br />

Talibus affata est <strong>di</strong>ctis seque obtulit ultro<br />

Decrevitque mori: «Breve et inreparabile tempus 105<br />

Omnibus est vitae neque habet fortuna regressus:<br />

95


Sbigottì allora Admeto, la mente oppressa da dubbio e paura,<br />

incerto a chi i fati preparino morte, chi richieda Apollo.<br />

Di presentarsi al cospetto e al volto del caro genitore<br />

s'impone e tentarne l'animo con preghiere;<br />

e <strong>di</strong> poi molte parole riportò al padre carico d'anni<br />

tra pianti e preghiere, esortandolo a non voler travolgere<br />

tutto con sé e assecondare il fato che incalza.<br />

Ecco <strong>di</strong> nuovo lo sollecita, ma quello da nessun pianto<br />

si lascia smuovere né a voce alcuna arrendevole dà ascolto.<br />

Allora il genitore si rivolge al figlio con parole amare:<br />

«Non sfuggì, come cre<strong>di</strong>, la notizia al mio orecchio;<br />

infelice, invano tu intrecci inutili scuse.<br />

Con quest'unico responso ha ingannato il tuo animo Apollo.<br />

A ciascuno è fissato il suo giorno, vane scorrono le lacrime;<br />

Segui la tua sorte: aperta è la porta del fosco Dite!».<br />

Ostinato nel <strong>di</strong>re queste parole fermo restava e irremovibile.<br />

Intanto sul limitar della soglia la sposa senza pari<br />

riconobbe i lamenti da lontano -mente presaga <strong>di</strong> sventura-,<br />

e <strong>di</strong>ce allora queste poche parole: «Che c'è, mio bellissimo sposo?<br />

Dimmi, su, perché vieni? Quale indegno motivo deturpa<br />

il volto sereno? Quale sorte ti incalza?<br />

Qualunque sia la fortuna, appartiene anche a me!» Ciò detto<br />

si mise a piangere e posto qui termine alle parole restò immobile.<br />

A sua volta Admeto, gemiti traendo dal profondo del petto,<br />

risponde così: «Perché mi costringi a infrangere<br />

alto silenzio e a parole svelare un dolore segreto?<br />

Non so se parlare o tacere: non cercar <strong>di</strong> conoscere il lutto dei tuoi!<br />

Ho vissuto, e percorso l'intero cammino che la sorte m'aveva<br />

assegnato. Ormai, se non erro, è giunta la mia ora; il chiomato Apollo<br />

mi pre<strong>di</strong>sse questo giorno <strong>di</strong> lutto: per tanto nome<br />

sacrificare un'altra vita oppure andare incontro a morte sicura».<br />

Ma la regina ormai tormentata da pena profonda,<br />

affranta e pallida per lacrime e morte imminente,<br />

vien meno sotto il peso del grande dolore -miserevole vistae<br />

a lui che in cuore agitava cruccio sì grande<br />

<strong>di</strong>sse queste parole e spontaneamente si offrì<br />

e decise <strong>di</strong> morire: «Breve e irreparabile per tutti<br />

è il tempo della vita e la fortuna non torna sui suoi passi.<br />

96


Sed moriamur, -ait- nihil est quod <strong>di</strong>cta retractent<br />

Concordes stabili fatorum numine Parcae,<br />

Si fratrem Pollux alterna morte redemit.<br />

Est hic, est animus, lucis contemptor et istum 110<br />

Qui vita bene credat emi; nova condere fata<br />

Nec mortem horremus; sub terras ibit imago,<br />

Si te fata vocant; in me mora non erit ulla».<br />

Ergo aderat promissa <strong>di</strong>es lacrimansque gemensque<br />

Debita conplerat pesti devota futurae. 115<br />

Testatur moritura deos stratisque relictis<br />

Incubuitque toro <strong>di</strong>xitque novissima verba:<br />

«O dulcis coniunx, dum fata deusque sinebant,<br />

Fortunati ambo, scirent si ignoscere manes:<br />

Te propter alia ex aliis in fata vocamur. 120<br />

His lacrimis vitam damus et miserescimus ultro,<br />

Quod per te superos et conscia numina veri,<br />

Per conubia nostra, per inceptos hymenaeos<br />

A<strong>di</strong>uro et repetens iterumque iterumque monebo.<br />

O dulcis coniunx, castum servare cubile 125<br />

Sis memor; extremum hoc munus morientis habeto,<br />

Si bene quid de te merui, lectumque iugalem<br />

Natis parce tuis. Sic, sic iuvat ire sub umbras.<br />

Hanc sine me spem ferre tui, audentior ibo.<br />

Iussa mori feror ingenti circumdata nocte. 130<br />

Haec sunt, quae nostra liceat te voce moneri.<br />

I decus i nostrum, melioribus utere fatis»;<br />

Haec effata silet, pallor simul occupat ora.<br />

Nam quia nec fato nabat iam frigida cumba,<br />

Sed misera ante <strong>di</strong>em, matrum de more locuta, 135<br />

Multa patri mandata dabat, solatia luctus:<br />

Interea dulces pendent ácircumñ oscula nati;<br />

Illa manu moriens umeros dextramque tenebat<br />

Amborum et vultum. Lacrimis ingressus obortis<br />

«O dolor atque decus magnum, sanctissima coniunx, 140<br />

Tu lacrimis evicta meis, per sidera iuro,<br />

Per superos, haerent infixi pectore vultus<br />

Verbaque; per caeli iucundum lumen et auras,<br />

Dum memor ipse mei, dum spiritus hos regit artus,<br />

97


Moriamo, allora! -esclama- non v'è ragione che ritrattino<br />

ciò che è detto le Parche concor<strong>di</strong> per fermo volere dei fati,<br />

se Polluce riscattò con morte alterna il fratello.<br />

Qui c'è un animo che conto non fa della luce e che a giusto prezzo<br />

crede si paghi con la vita la vita <strong>di</strong> quest'uomo: <strong>di</strong> fondare destini<br />

nuovi non temiamo né <strong>di</strong> morire; la mia ombra andrà sottoterra,<br />

se te i fati chiamano; in me non ci sarà indugio alcuno».<br />

Era dunque il giorno promesso e tra gemiti e pianti<br />

i debiti riti aveva compiuto, votata a rovina futura.<br />

In punto <strong>di</strong> morte chiama a testimoni gli dèi: lasciati i tappeti<br />

si abbandonò sul letto e proferì le parole estreme:<br />

«O dolce sposo, finché i fati e il <strong>di</strong>o permettevano,<br />

fortunati entrambi, se i Mani sapessero perdonare:<br />

per te noi siamo chiamate da un fato all'altro.<br />

A queste lacrime ti conce<strong>di</strong>amo la vita, mossa a spontanea pietà.<br />

Per gli dèi del cielo e i numi consci del vero,<br />

per il nostro connubio e le nozze iniziate,<br />

io ti scongiuro ancora e ancora rinnovando il monito.<br />

O dolce sposo, <strong>di</strong> serbare casto il talamo<br />

ricorda; abbi questo estremo riguardo <strong>di</strong> chi muore,<br />

se meriti ho avuto ai tuoi occhi, nuovo letto nuziale<br />

evita in nome dei figli. Così, così è meno duro scendere tra le ombre.<br />

Lascia che porti questa speranza <strong>di</strong> te e andrò con maggior coraggio. Costretta a morire son<br />

trascinata via avvolta da tenebre immense.<br />

Queste sono le esortazioni che è lecito darti con la mia voce.<br />

Va', gloria nostra, ti arrida sorte migliore!».<br />

Ciò detto rimane in silenzio, mentre il pallore si <strong>di</strong>ffonde sul viso.<br />

Poiché non per destino navigava ormai fredda sulla barca dei morti<br />

ma sventurata prima del suo giorno, parlando come parlan le madri,<br />

al marito e padre faceva mille raccomandazioni, conforto al dolore:<br />

intanto i teneri figli l'attorniano aggrappati ai suoi baci;<br />

ormai morente, ella con la mano stringeva le spalle e le destre<br />

<strong>di</strong> entrambi e il volto. Tra fiotti <strong>di</strong> lacrime prese a <strong>di</strong>re Admeto:<br />

«O dolore e gloria grande, santissima sposa,<br />

vinta dalle mie lacrime! giuro per le stelle,<br />

per i numi del cielo -impresse nel cuore restano le tue sembianze<br />

e le parole-, per la luce gra<strong>di</strong>ta e per le brezze del cielo,<br />

finché io mi ricor<strong>di</strong> chi sono e lo spirito regga queste mie membra,<br />

98


Oblitus fatorum, | 145a<br />

manet alta mente repostum; 145b<br />

Quisquis honos tumuli, quidquid solamen human<strong>di</strong> est,<br />

Servati facimus. Semper celebrabere donis,<br />

Et cum frigida mors anima seduxerit artus,<br />

Ipse tibi ad tua templa feram sollemnia dona,<br />

Cui tantum de te licuit. Neque enim ipsa feretur 150<br />

Fama levis, tantive abolescet gratia facti.<br />

Funeris heu tibi causa fui! quas <strong>di</strong>cere grates,<br />

Quasve referre parem fati sortisque futurae?<br />

Aeternam moriens famam tam certa tulisti,<br />

Contra ego vivendo vici mea fata superstes 155<br />

Morte tua vivens». Me<strong>di</strong>a inter talia verba<br />

«Non lacrimis hoc tempus» ait Cyllenia proles,<br />

«Adceleremus; -ait- nos flendo ducimus horas».<br />

Regina ut tectis venientem conspicit hostem,<br />

Agnoscit lacrimans sua nunc promissa reposci; 160<br />

«Tempus, -ait- deus, ecce deus!», cui talia fanti<br />

Dilapsus calor atque in ventos vita recessit.<br />

99


<strong>di</strong>mentico dei fati |<br />

resta custo<strong>di</strong>to nel profondo del cuore.<br />

Qualunque onore del tumulo, qualunque conforto del sepolcro<br />

noi, salvati da te, ti ren<strong>di</strong>amo. Sempre sarai celebrata con doni<br />

e quando la fredda morte avrà separato dall'anima il corpo,<br />

doni solenni ai tuoi templi porterò io stesso, cui fu lecito<br />

trarre tanto vantaggio da te. Né infatti fama modesta<br />

circolerà del fatto né svanirà la gratitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> sì nobile gesto.<br />

Io sono stato per te causa <strong>di</strong> morte! Quali ringraziamenti potrei<br />

renderti o come rimeritarti del fato e della sorte futura?<br />

Morendo così determinata fama eterna hai conseguito,<br />

io al contrario, restando in vita, vinsi i miei fati, superstite<br />

che vive della tua morte». Nel mezzo <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>scorso<br />

«Non è tempo, questo, per le lacrime -<strong>di</strong>ce il <strong>di</strong>o nato sul Cilleneaffrettiamoci!<br />

-<strong>di</strong>ce-, noi prolunghiamo le ore piangendo».<br />

La regina, non appena dal palazzo scorse il nemico avvicinarsi,<br />

riconosce tra le lacrime che ora le si richiede l'impegno promesso:<br />

«E' tempo! -esclama- il <strong>di</strong>o, ecco il <strong>di</strong>o!», e mentre <strong>di</strong>ce queste parole<br />

si <strong>di</strong>ssolse il calore e la vita <strong>di</strong>leguò nel vento.<br />

100


Commento<br />

Come già per l'Alcestis Barcinonensis, anche per il centone si offre un commento verso per verso;<br />

esso inizia sempre con l'in<strong>di</strong>cazione dei luoghi virgiliani utilizzati dal centonario, secondo C.<br />

Schenkl 1888, pp. 540-2. Per l'e<strong>di</strong>zione delle opere virgiliane si fa riferimento a quelle oxoniensi <strong>di</strong><br />

F. A. Hirtzel (1900, rist. 1963) e <strong>di</strong> R. A. B. Mynors (1969 e successive ristampe), confrontate con<br />

quella paraviana <strong>di</strong> M. Geymonat (1973, 19912 ; Roma 2008). Per l'Eneide, si sono tenute altresì<br />

presenti l'ed. curata per la Fondazione "Lorenzo Valla" da E. Paratore e L. Canali (6 voll., 1978-83<br />

e successive ristampe) e quella curata da G. B. Conte, Berlin – New York, de Gruyter, 2009; in<br />

particolare, <strong>di</strong> Canali sono le traduzioni del poema qui riportate o riverberate nella versione del<br />

centone.<br />

1. Aen. 6, 861 (egregium forma iuvenem ) + Aen. 4, 99 (pactosque hymenaeos ). I vv. 1-3<br />

contengono la propositio dell'argomento del carme. Il primo esametro del centone si apre sotto il<br />

segno congiunto dell'ombra <strong>di</strong> Marcello (il giovane e sfortunato nipote <strong>di</strong> Augusto che impresta le<br />

sue straor<strong>di</strong>narie fattezze ad Admeto) e dell'unione tra Didone ed Enea: in<strong>di</strong>cazione duplice che,<br />

mentre <strong>di</strong>chiara da quali episo<strong>di</strong> del poema virgiliano derivi la maggior parte dei prelievi qui<br />

riutilizzati, anche sembra annunciare il binomio <strong>di</strong> amore e morte che governa il mito <strong>di</strong> Alcesti. La<br />

stessa formula qui usata per Admeto compare in un altro centone del Salmasiano a designare il<br />

bellissimo Narciso (Anth. Lat. 9, 8 Riese2 ).<br />

2. Aen. 2, 13 (incipiam ) + Aen. 1, 372 (si prima repetens ab origine pergam ); cfr. Georg. 4, 285-<br />

286 (altius omnem / expe<strong>di</strong>am prima repetens ab origine famam ): i richiami interni dell'opera<br />

virgiliana, sotto forma <strong>di</strong> eco, iterazioni, riprese ad verbum etc.,.sono frequenti, come si avrà modo<br />

<strong>di</strong> osservare in corso <strong>di</strong> comm., e permettono <strong>di</strong> ricordare come in realtà Virgilio sia stato il primo<br />

'centonario' <strong>di</strong> se stesso. L'iniziativa dell'anonimo poeta <strong>di</strong> combinare -me<strong>di</strong>ante inserzione <strong>di</strong> et<br />

ininfluente sotto l'aspetto metrico- il segnale d'inizio del grande racconto della <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> Troia e<br />

il cortese <strong>di</strong>niego, opposto dal figlio a Venere in veste <strong>di</strong> cacciatrice, <strong>di</strong> esporre la cronaca intera dei<br />

labores troiani è dettata dalla volontà <strong>di</strong> narrare la prova superata da Admeto per ottenere Alcesti in<br />

sposa, uno <strong>degli</strong> antefatti del mito dati per scontati dalla maggiore delle fonti superstiti, cioè dal<br />

dramma <strong>di</strong> Euripide. Così operando l'anonimo compilatore assume la <strong>di</strong>retta regia del carme,<br />

imitando il Virgilio georgico che dà inizio alla narratio del mito <strong>di</strong> Aristeo.<br />

3. Aen. 3, 434 (si qua fides, animum si veris inplet Apollo ). Con questo esametro, estrapolato<br />

dalla profezia <strong>di</strong> Eleno a Enea durante la tappa a Butroto, si introduce Apollo, il <strong>di</strong>o responsabile<br />

dei benefici concessi ad Admeto: in tal modo si allude all'altro antefatto del mito, cioè alla<br />

particolare protezione accordata da Apollo al signore <strong>di</strong> Fere in nome dell'amicizia nata ai tempi<br />

dell'esilio terreno del <strong>di</strong>o.<br />

4. Aen. 2, 436 (iam gravior Pelias ) + Aen. 7, 564 (multis memoratus in oris ). Il trà<strong>di</strong>to graviter<br />

del Salmasiano è corretto in gravior sulla scorta del modello da Pieter Burman il Giovane (1714-<br />

1778), responsabile dell'e<strong>di</strong>zione settecentesca in cui è confluito il meglio delle fatiche ecdotiche<br />

precedenti e da cui prende l'avvio la storia moderna della raccolta nota come Anthologia <strong>Latina</strong>. Tra<br />

101


personaggi famosi ma rigorosamente privi dei nomi propri (in quanto assenti nella poesia<br />

virgiliana), l'unica eccezione è riservata al re <strong>di</strong> Iolco, in ragione della fortunata presenza<br />

nell'Eneide <strong>di</strong> un oscuro omonimo: il troiano Pelias, che combatte e cade al fianco <strong>di</strong> Enea<br />

nell'ultima notte <strong>di</strong> Troia (M. Scarsi 1988, p. 7). L'omonimia col padre <strong>di</strong> Alcesti è ragion<br />

sufficiente per giustificare il prelievo agli occhi del poeta centonario: il caso ha un precedente (noto,<br />

cre<strong>di</strong>amo, al nostro anonimo), perché operazione identica è attestata nella Medea attribuita a Osi<strong>di</strong>o<br />

Geta (Anth. Lat. 17, 252 R2 ). Mette conto notare come nell'incidere e asportare il primo emistichio<br />

del verso virgiliano i due centonari facciano assumere al nuovo Pelia la notazione che nell'Eneide<br />

competeva al sodale Ifito. Narra infatti Enea: .... Divellimur inde/ Iphitus et Pelias mecum (quorum<br />

Iphitus aevo / iam gravior, Pelias et volnere tardus Ulixi), / protinus ad sedes Priami clamore<br />

vocati (Aen. 2, 434-437). Nell'Alcesta , per compensare Pelia del poco brillante parallelo, irrompe<br />

un emistichio virgiliano che attribuisce al re <strong>di</strong> Iolco la stessa notorietà <strong>di</strong> ... un locus horridus<br />

d'Irpinia, della selvaggia valle <strong>di</strong> Ampsancto (dalle sgradevoli peculiarità mefitiche: vd. M.<br />

Andreussi 1984).<br />

5. Aen. 1, 544 (rex erat ) + Aen. 7, 52 (et tantas servabat filia sedes ). Alcesti fa la sua comparsa<br />

in quanto figlia <strong>di</strong> Pelia, con le stigmate poetiche della Lavinia virgiliana: l'autorità del modello e<br />

ragioni <strong>di</strong> pertinenza narrativa isolano Alcesti dalle tre sorelle (Pisi<strong>di</strong>ce, Pelopia, Ippotoe), note<br />

unicamente per aver fatto bollire l'anziano genitore su istigazione <strong>di</strong> Medea: sulle Peliades , oggetto<br />

<strong>di</strong> una perduta trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Euripide, vd. Hyg. Fab. 24.<br />

6. Cfr. Aen. 7, 812-813 (illam omnis tectis agrisque effusa iuventus / turbaque miratur matrum,<br />

oggetto <strong>di</strong> intero prelievo da parte <strong>di</strong> Ausonio nella Descriptio egre<strong>di</strong>entis sponsae : vd. Cento nupt.<br />

38-39) e Aen. 7, 162 (primaevo flore iuventus ). Fermando il prelievo al primo emistichio<br />

dell'esametro de<strong>di</strong>cato all'ammirazione <strong>di</strong> cui è circondata la vergine guerriera Camilla, il<br />

centonario spezza il nesso dell'originale (tectis agrisque effusa, «riversandosi dalle case e dai<br />

campi»); tectis assume pertanto nuovo valore e concentra nel 'chiuso delle <strong>di</strong>more' l'ardore<br />

suscitato da Alcesti nell'animo della 'gioventù in fiore', tessalica o ellenica ma comunque<br />

<strong>di</strong>scendente <strong>di</strong>retta dei giovani latini sorpresi dagli ambasciatori <strong>di</strong> Enea in piena attività ginnicoequestre<br />

davanti alle mura <strong>di</strong> Lavinio. Il secondo emistichio non sfugge al consumo centonario: in<br />

Anth. Lat. 9, 1 Riese2 serve a connotare la giovinezza <strong>di</strong> Narciso, in Anth. Lat. 11, 19 Riese2 i<br />

pretendenti <strong>di</strong> Ippodamia.<br />

7. Aen. 1, 515 (ardebant, sed res animos incognita turbat ): Enea e Acate, nascosti, ardono dal<br />

desiderio <strong>di</strong> salutare i compagni scampati al naufragio che vedono presentarsi a Didone. Ardebat in<br />

inizio <strong>di</strong> esametro è comunque presente in Georg. 4, 426 (usato in senso assoluto a proposito della<br />

calura avvampante <strong>di</strong> Sirio). Qui il nuovo costrutto recupera il valore transitivo del verbo in senso<br />

erotico, ben presente - va da sé - in Virgilio: cfr. Buc. 2, 1 (formosum pastor Corydon ardebat<br />

Alexin ). Quanto alla res incognita, che per Enea è rappresentata dall'incertezza della situazione in<br />

cui si trova, nel centone si fa anticipazione dell'inusitata gara proposta ai pretendenti <strong>di</strong> Alcesti.<br />

8. Aen. 1, 507 (iura dabat legesque viris ) + Aen. 8, 295 (sub rupe leonem ). In questo e nei due<br />

versi successivi, centrati sulla prova imposta ai pretendenti, la tecnica centonaria mostra qualche<br />

impaccio nel rendere congruenti le tessere virgiliane che fanno prevalere la propria irriducibile<br />

auctoritas sulla flui<strong>di</strong>tà sintattica e sulla fedeltà ai dati tra<strong>di</strong>zionali del mito. Intanto, l'attacco<br />

102


appare un po' esorbitante: là, nell'Eneide, si tratta della prima, solenne, comparsa pubblica <strong>di</strong><br />

Didone, impegnata nell'opera <strong>di</strong> fondazione <strong>di</strong> Cartagine; qui è Pelia che ricompare bruscamente a<br />

dettare le con<strong>di</strong>zioni della prova (all'assenza <strong>di</strong> sogg. supplisce il contesto). La clausola - scheggia<br />

sottratta al canto evocatore delle fatiche <strong>di</strong> Ercole - introduce uno spaesato leone che, a <strong>di</strong>spetto<br />

dell'inutile quinta <strong>di</strong> scenario rupestre che si trascina <strong>di</strong>etro, è scialba controfigura del feroce leone<br />

nemeo da cui deriva.<br />

9. Aen. 1, 324 (aut spumantis apri cursum [clamore prementem] ) + Aen. 1, 62 (qui foedere<br />

certo)*. La <strong>di</strong>zione virgiliana, desunta da contesto venatorio (parole <strong>di</strong> Venere in veste <strong>di</strong><br />

cacciatrice a Enea e Acate), perde nel centone il valore <strong>di</strong>sgiuntivo <strong>di</strong> aut ; ci veniamo infatti a<br />

trovare <strong>di</strong> fronte a un impiego della particella come congiunzione cumulativa, almeno a giu<strong>di</strong>care<br />

da quanto sappiamo sulla natura della prova dalla Biblioteca <strong>di</strong> Apollodoro (1, 9, 15): «poiché<br />

Pelia aveva promesso la figlia a chi fosse riuscito ad aggiogare insieme un leone e un cinghiale,<br />

Apollo aggiogò le fiere e le consegnò ad Admeto; questi le porta a Pelia e ottiene Alcesti» (cfr.<br />

Hyg. Fab. 50 e 51). Aut va dunque inteso nel rispetto della tra<strong>di</strong>zione, perché tutte e due le belve<br />

sono da aggiogare (come confermano per altro i vv. 28-32 e il v. 35) e non l'una in alternativa<br />

all'altra. Per la clausola vd. v. successivo.<br />

10. Aen. 1, 63 (et premere et laxas sciret dare iussus habenas). Questo esametro e il precedente<br />

nesso (qui foedere certo ) derivano dal passo virgiliano che narra della venuta <strong>di</strong> Giunone alla<br />

reggia <strong>di</strong> Eolo per convincerlo a scatenare una tempesta contro le navi <strong>di</strong> Enea, in particolare dai<br />

versi in cui si <strong>di</strong>ce che Giove, preoccupato della forza dei venti, «li rinchiuse / in buie caverne, e<br />

sovrappose un massiccio <strong>di</strong> alti / monti, e <strong>di</strong>ede un re, il quale con fermo patto / sapesse, a un<br />

comando, tendere o allentare le briglie» (trad. <strong>di</strong> L. Canali). L'ottica del prelievo ruota attorno al<br />

verbo premere : come abbiamo visto, Venere, cacciatrice fittizia, si rivolge a Enea e Acate<br />

chiedendo se hanno visto qualcuna delle sue ipotetiche sorelle «inseguire con grida la corsa d'un<br />

cinghiale schiumante» (spumantis apri cursum clamore prementem ). La ricerca <strong>di</strong> un'espressione<br />

contenente premere è dunque suggerita dal riuso <strong>di</strong> parte <strong>di</strong> questo verso e la scelta cade<br />

inevitabilmente su Aen. 1, 63, tanto più che il racconto richiede appunto un'in<strong>di</strong>cazione relativa alla<br />

domesticazione <strong>di</strong> animali da tiro (poco importa se originariamente in senso proprio o figurato). La<br />

combinazione centonaria dà però vita a nuovo costrutto sintattico, a uno zeugma che fa gravitare su<br />

premere, in aggiunta alla valenza d'origine in coppia con laxas dare habenas, anche la reggenza <strong>di</strong><br />

leonem e apri cursum dei vv. precedenti.<br />

11. Cfr. Aen. 12, 391 (iamque aderat Phoebo ante alios <strong>di</strong>lectus Iapyx); nel verso successivo<br />

amore compare in clausola (captus amore), ma la parte finale del verso del centone ripropone<br />

l'explicit <strong>di</strong> Aen. 1, 344 (huic coniunx Sychaeus erat, <strong>di</strong>tissumus agri / Phoenicum, et magno<br />

miserae <strong>di</strong>lectus amore). Dal punto <strong>di</strong> vista compositivo siamo <strong>di</strong> fronte al primo <strong>di</strong> cinque casi in<br />

cui il centonario completa il verso facendosi guidare dall'eco <strong>di</strong> un termine comune (vox communis,<br />

verbum commune), cioè <strong>di</strong> un termine presente in eguale posizione metrica sia nella seconda metà<br />

del verso da cui viene prelevato il primo emistichio, sia nella metà scelta per completare l'esametro,<br />

oppure in entrambi gli emistichi fusi in segmento unico (vd. Lamacchia 1958, p. 212; Lamacchia<br />

1981, p. vi). Gli altri quattro esempi sono ai vv. 30, 42, 72 e 139 (vd. comm. ad loc.). Entra qui in<br />

scena Admeto: l'anonimato è compensato da una notazione <strong>di</strong> identità certa: al bell'aspetto evocato<br />

103


al v. 1 si aggiunge la pre<strong>di</strong>lezione <strong>di</strong> Apollo, presentata con gli stessi termini pertinenti, nell'Eneide,<br />

a un altro pre<strong>di</strong>letto del <strong>di</strong>o, il me<strong>di</strong>co Iapyx figlio <strong>di</strong> Iaso.<br />

12. Aen. 2, 479 (ipse inter primos ) + Aen. 2, 751 (caput obiectare periclis = Anth. Lat. 17, 46<br />

R2 ). Il Salmasiano dà iactare, corretto in obiectare da Burman sulla scorta del modello. Nel<br />

comportamento audace <strong>di</strong> Admeto si condensano quattro spezzoni utilizzati da Virgilio per<br />

segnalare atti <strong>di</strong> coraggio o atteggiamenti spaval<strong>di</strong>: le tessere <strong>di</strong> questo verso si riferiscono<br />

rispettivamente a Neottolemo Pirro (primo ad attaccar con l'ascia la porta del palazzo <strong>di</strong> Priamo) e<br />

<strong>di</strong> Enea stesso (che torna sui suoi passi nella città in fiamme in cerca <strong>di</strong> Creusa).<br />

13. Aen. 2, 61 (obtulerat, fidens animi ) + Aen. 5, 430 (fretusque iuventa ). Qui, all'inizio, è<br />

ad<strong>di</strong>rittura il perfido Sinone a irra<strong>di</strong>are sullo sfidante la propria risolutezza nel farsi avanti, mentre<br />

la clausola attribuisce ad Admeto la fiducia nella verde età che contrad<strong>di</strong>stingue il malcauto Darete<br />

prima della gara <strong>di</strong> pugilato con Entello: enunciati in origine problematici o decisamente negativi<br />

che la tecnica centonaria recupera in chiave positiva.<br />

14. Aen. 4, 503 (ergo iussa parat) - - + Aen. 4, 48 (comitantibus armis). Questa volta il centonario<br />

dà un saggio <strong>di</strong> non banale capacità combinatoria: dopo aver scelto per la parte iniziale un verso<br />

incompleto dell'originale (cfr. Anth. Lat. 11, 96 Riese2 e L. K. Born 1931), per colmare il vuoto <strong>di</strong><br />

due sillabe lunghe che si apre tra la prima e la seconda scheggia virgiliana, ricorre alla saldatura<br />

multis , che in identica posizione metrica presenta 6 occorrenze nel poema <strong>di</strong> Virgilio: Aen. 5, 75<br />

(multis cum milibus ibat) e 289 (multis cum milibus heros); 7, 564 (multis memoratus in oris,<br />

utilizzato al v. 4); 9, 217 (multis e matribus ausa), 315 (multis tamen ante futuri) e 565 (multis<br />

balatibus agnum).<br />

15. Aen. 6, 179 (itur in antiquam silvam, stabula alta ferarum ). Antecedente virgiliano è la selva<br />

cumana in cui Enea e compagni penetrano in cerca <strong>di</strong> tronchi per le esequie <strong>di</strong> Miseno e,<br />

soprattutto, in cerca del ramo d'oro che consente l'accesso agli Inferi. La notazione riguardante i<br />

covili delle fiere, esornativa nell'Eneide, qui acquista nuova pregnanza, alla luce <strong>degli</strong> obiettivi che<br />

si prefigge Admeto.<br />

16. Combinazione non meccanica <strong>di</strong> Aen. 2, 386 (atque hic successu exsultans animisque<br />

Coroebus ) e Aen. 10, 610 (patiensque pericli ), con l'aiuto <strong>di</strong> Aen. 11, 491 (exsultatque animis ) e,<br />

in particolare, <strong>di</strong> Aen. 12, 700 (dove exsultans è in identica posizione metrica).<br />

17. Aen. 4, 159 (optat aprum aut fulvum descendere monte leonem ). Le fanciullesche speranze<br />

venatorie del giovane Ascanio acquistano, nel nuovo contesto, valore <strong>di</strong> più seria e intensa attesa.<br />

18. Sulla scorta delle in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> G. Salanitro 1990, pp. 313-5, il trà<strong>di</strong>to tunc viene sostituito<br />

da tum qui e nelle altre occasioni in cui ricorre (vv. 29, 56, 69, 78, 87), in quanto «nella fonte<br />

virgiliana <strong>di</strong> ciascun luogo succitato, al posto <strong>di</strong> tunc, si legge tum ». Cfr. Aen. 10, 251 (tum breviter<br />

supera aspectans convexa precatur ): Enea, dopo lo straor<strong>di</strong>nario incontro con le ninfe delle navi,<br />

«guardando la volta del cielo prega brevemente» (trad. <strong>di</strong> L. Canali). L'esametro virgiliano, qui<br />

scelto come verso-guida e ritoccato dal centonario col sussi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Aen. 6, 186 (aspectans ... et sic<br />

forte precatur ) e <strong>di</strong> Aen. 9, 403 = 11, 784 (sic voce precatur ), presenta un problema testuale: la<br />

lezione <strong>di</strong> M (Me<strong>di</strong>ceus Laurentianus lat. XXXIX, 1, del V sec.) e <strong>di</strong> g (Guelferbytanus Gu<strong>di</strong>anus<br />

lat 2º 70, del IX sec.) è supera spectans ; la <strong>di</strong>stinctio operata dalla mano <strong>di</strong> correctores <strong>di</strong> questi<br />

co<strong>di</strong>ci porta a super aspectans, che corrisponde alla lezione attestata da altri esemplari antichi, tra<br />

104


cui P (Vaticanus Palatinus lat. 1631, del IV-V sec.) e V (Veronensis XL, del V sec. ma riscritto nel<br />

VII sec.); gli e<strong>di</strong>tori moderni preferiscono tuttavia stampare supera adspectans convexa, in quanto il<br />

nesso supera ... convexa (con intercalata particella a iniziale vocalica) è usato da Virgilio in Aen. 6,<br />

241 e 750. Stando alla lezione del Salmasiano, si potrebbe supporre che il nostro poeta centonario<br />

lavori su esemplare con lezioni antiche: in<strong>di</strong>zio francamente debole per proporne la datazione al V<br />

sec., ma motivo sicuramente fondato per rilanciare agli e<strong>di</strong>tori virgiliani il problema dell'effettiva<br />

lezione da accogliere in Aen. 10, 251. Sulle vicende del testo e sui testimoni della tra<strong>di</strong>zione<br />

manoscritta <strong>di</strong> Virgilio con relativa bibliografia vd. M. Geymonat 1984, 1985 e 1986 (cfr. anche<br />

Pratesi 1985); per la tra<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>retta, in cui rientrano a pieno titolo tutti centoni del Salmasiano,<br />

vd. L. Gamberale 1985.<br />

19. Aen. 11, 785 (summe deum, sancti custos Soractis Apollo )*. Per il significato dell'asterisco<br />

vd. comm. al v. seguente. Potenza del modello: nel cuore <strong>di</strong> una selva tessalica si prega il <strong>di</strong>vino<br />

custode <strong>di</strong> un'altura a nord <strong>di</strong> Roma (o<strong>di</strong>erno Monte <strong>di</strong> S. Oreste: vd. M. Andreussi 1988), destinata,<br />

sì, a cospicue fortune poetiche (per l'epiclesi virgiliana, appunto, messa in bocca ad Arrunte, e<br />

soprattutto per il famoso incipit oraziano Vides ut alta stet nive can<strong>di</strong>dum / Soracte <strong>di</strong> Carm. 1, 9),<br />

ma qui evocata contro ogni verosimiglianza. Rimarchevole, rispetto all'originale, è lo scambio <strong>degli</strong><br />

epiteti riservati al <strong>di</strong>o e al monte (summus Apollo, sanctum il Soracte in Virgilio; sanctus Apollo e<br />

summum il Soracte nel centone): piuttosto che pensare a un nuovo caso <strong>di</strong> variante testuale da<br />

sottoporre agli e<strong>di</strong>tori virgiliani o a un manifesto caso <strong>di</strong> negligenza compositiva, sarei propenso ad<br />

attribuire lo scambio all'anonimo poeta centonario, o perché ha voluto attenuare la specificità<br />

epicorico-cultuale del monte (sede <strong>di</strong> un tempio <strong>di</strong> Apollo), o più probabilmente perché conosce (o<br />

con<strong>di</strong>vide) la reazione scandalizzata <strong>di</strong> Servio (comm. ad loc.), il quale nota come summus spetti<br />

unicamente a Giove. Un'eventuale convergenza con Servio potrebbe corroborare l'ipotesi <strong>di</strong><br />

datazione ventilata nel commento al v. precedente; senza fondamento, invece, appare l'ipotesi che<br />

l'invocazione al custos Soractis celi un'allusione all'origine italica o laziale dell'ignoto centonario<br />

(così F. Ermini 1909, p. 47).<br />

20. Aen. 11, 786 (quem primi colimus )* + Aen. 4, 125 (tua si mihi certa voluntas ). Il primo<br />

emistichio è prelevato dal verso che segue imme<strong>di</strong>atamente l'epiclesi al <strong>di</strong>o del Soratte. Si tratta<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un prelievo piuttosto consistente (un verso e mezzo): proce<strong>di</strong>mento che allevia le fatiche<br />

del gioco combinatorio e che nel centone ricorre in altre 18 occasioni (che verranno segnalate, come<br />

qui, me<strong>di</strong>ante asterisco apposto alle parti contigue anche nell'originale). Stando alle regole del<br />

centone (opusculum de inconexis continuum, de <strong>di</strong>versis unum, de seriis lu<strong>di</strong>crum, de alieno<br />

nostrum ) presentate da Ausonio nell'epistola prefatoria del Cento nuptialis in<strong>di</strong>rizzata all'amico<br />

Assio Paolo, si tratta <strong>di</strong> procedura legittima. Scrive infatti Ausonio: Variis de locis sensibusque<br />

quaedam carminis structura solidatur, in unum versum ut coeant aut caesi duo aut unus et sequens<br />

cum me<strong>di</strong>o. Nam duos iunctos locare ineptum est et tres una serie merae nugae. Diffinduntur autem<br />

per caesuras omnes quas recipit versus heroicus («Da passi e concetti <strong>di</strong> varia provenienza si dà<br />

sostanza a una costruzione poetica che riunisca in un unico verso due emistichi tolti da luoghi<br />

<strong>di</strong>sparati o renda coerenti un verso e il segmento seguente con la metà <strong>di</strong> un altro verso. Infatti<br />

piazzare due versi che si susseguono è da incompetenti e fare un'unica sequenza <strong>di</strong> tre versi<br />

successivi è una pura sciocchezza. I segmenti si ottengono me<strong>di</strong>ante scissione all'altezza <strong>di</strong> tutte le<br />

105


cesure ammesse dal verso epico»). Su tali regole, non sempre rispettate -neppure dallo stesso<br />

Ausonio- vd. G. Salanitro 1981, pp. 13-15.<br />

Il secondo emistichio ripropone una scheggia -carica <strong>di</strong> valenze ironiche nelle intenzioni <strong>di</strong><br />

Virgilio- delle parole con cui Giunone espone a Venere il piano escogitato per unire conubio stabili<br />

Enea e Didone.<br />

21. Aen. 11, 438 (ibo animis contra ) + Aen. 2, 708 (nec me labor iste gravabit ). Il fiero proposito<br />

<strong>di</strong> Admeto si alimenta delle <strong>di</strong>chiarazioni dei due antagonisti dell'Eneide : la prima è <strong>di</strong> Turno, che<br />

conferma la propria risoluzione <strong>di</strong> affrontare Enea in battaglia; la seconda è dello stesso Enea, che<br />

assicura non gravosa (in senso proprio) l'impresa <strong>di</strong> fuggire da Troia in fiamme col padre Anchise<br />

sulle spalle.<br />

22. Aen. 5, 458 (nec mora nec requies ) + Aen. 11, 697 (oranti et multa precanti ). Alla rapida<br />

formula con cui Virgilio evidenzia la gran<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> colpi inflitti da Entello al già spavaldo Darete ha<br />

fatto ricorso anche Ausonio nell'ultimo atto, il più audace, del Cento nuptialis (Imminutio, v. 30),<br />

per scan<strong>di</strong>re altro genere <strong>di</strong> percussione insistita e cadenzata. Qui alla stessa formula il nostro<br />

centonario salda, non senza una punta <strong>di</strong> audacia compositiva, la coppia <strong>di</strong> participi impiegati per<br />

<strong>di</strong>re l'inutile preghiera <strong>di</strong> Orsiloco che sta per finire sotto i colpi <strong>di</strong> Camilla.<br />

23. Aen. 9, 645 (aethere se mittit ) + Georg. 4, 7 (au<strong>di</strong>tque vocatus Apollo ). Sottratta al conteso<br />

dell'aristía della vergine guerriera, la preghiera <strong>di</strong> Admeto sortisce effetto imme<strong>di</strong>ato: a <strong>di</strong>re la<br />

rapi<strong>di</strong>tà della comparsa <strong>di</strong>vina provvede l'or<strong>di</strong>ne inverso nella successione delle azioni del <strong>di</strong>o<br />

(hysteron-proteron ) ottenuto combinando in sequenza artificiale un emistichio che deriva da un<br />

episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> epifania <strong>di</strong>vina (Apollo che scende sulla terra per parlare con Ascanio) e l'ultimo<br />

emistichio del proemio del IV libro delle Georgiche (dove Apollo compare in veste <strong>di</strong> protettore<br />

della poesia). Anche in questo caso -bisogna ammettere- il centonario sortisce effetto non<br />

meccanicamente scontato dal punto <strong>di</strong> vista dell'efficacia narrativa; meccanica e certo meno<br />

raccomandabile è invece la soluzione metrica della sutura, dove si deve ammettere allungamento in<br />

arsi <strong>di</strong> sillaba breve (lo stesso inconveniente si verifica al v. 34). Quanto ai prelievi delle Georgiche,<br />

in totale ammontano all'equivalente <strong>di</strong> 5 versi: un esametro intero riutilizzato nel v. 137, a cui si<br />

aggiungono, oltre a quello qui segnalato, altri 7 emistichi (vv. 28, 47, 52, 65, 119, 130, 134).<br />

24. Aen. 7, 420 (et iuveni ante oculos his se cum vocibus offert ). Anche nell'Eneide si tratta <strong>di</strong><br />

apparizione sovrannaturale, ma <strong>di</strong> segno negativo: la Furia Aletto assume le sembianze <strong>di</strong> Calibe,<br />

vecchia sacerdotessa del tempio <strong>di</strong> Giunone ad Ardea, e appare in sogno a Turno per incitarlo alla<br />

lotta contro i Troiani.<br />

25. Buc. 9, 32 (incipe si quid habes ) + Aen. 11, 368 (si tantum pectore robur )*. Dopo le<br />

Georgiche, anche le Bucoliche offrono il proprio repertorio espressivo al mito <strong>di</strong> Alcesti: due<br />

esametri interi (v. 58 e 108) e, oltre a questo, altri 4 spezzoni <strong>di</strong> verso (vv. 40, 60, 113, 126). Si noti<br />

come l'invito <strong>di</strong> Licida a Menalca <strong>di</strong> iniziare una nuova performance <strong>di</strong> poesia pastorale (cfr. altresì<br />

Buc. 3, 52: Quin age, si quid habes ) si trasformi qui in invito all'azione e promessa d'aiuto. Per il<br />

secondo emistichio vd. comm. al v. successivo.<br />

26. Aen. 11, 369 (concipis et si adeo dotalis regia cor<strong>di</strong> est )*. L'emistichio che precede e questo<br />

esametro, contigui anche nella fonte, fanno parte delle battute ostili <strong>di</strong> Drance nei confronti <strong>di</strong><br />

Turno durante l'assemblea generale <strong>degli</strong> alleati italici alla corte del re Latino: a <strong>di</strong>spetto<br />

106


dell'intonazione polemica del modello, il centonario li usa come sanzione delle aspirazioni <strong>di</strong><br />

Admeto. Si aggiunga che dotalis regia cor<strong>di</strong> est è segmento già utilizzato, e per ben due volte,<br />

nella Medea <strong>di</strong> Osi<strong>di</strong>o Geta (vd. Anth. Lat. 17, 203 e 450 R2 ).<br />

27. Aen. 4, 115 (mecum erit iste labor ) + Aen. 6, 85 (mitte hanc de pectore curam = Anth. Lat.<br />

17, 257 e 356 R2 ). L'incipit del <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Giunone a Venere sul progetto <strong>di</strong> unire Didone ed Enea<br />

(<strong>di</strong>scorso che già ha fornito un primo apporto alla preghiera <strong>di</strong> Admeto: vd. v. 20) si salda con uno<br />

spunto rassicurante desunto dalla profezia della Sibilla Cumana: depurato dagli aspetti problematici<br />

dei contesti d'origine delle proprie parti costitutive, il risultato serve a suggellare positivamente<br />

l'intervento <strong>di</strong>vino.<br />

28. Georg. 3, 248 (per silvas tum saevus aper ) + Aen. 1, 55 (cum murmure montis ). Un passo<br />

famoso del III libro delle Georgiche, volto a celebrare con cadenze lucreziane il trionfo primaverile<br />

d'amore su animali e uomini (amor omnibus idem ), fa irrompere al momento opportuno la prima<br />

delle due fiere in<strong>di</strong>spensabili per superare la prova. Il secondo emistichio segna invece, se così si<br />

può <strong>di</strong>re, una caduta <strong>di</strong> stile e palesa a quali rischi <strong>di</strong> farraginosità vada incontro la tecnica del<br />

centone. Per como<strong>di</strong>tà si riporta una porzione più ampia del contesto virgiliano (ancora il passo sui<br />

venti, già utilizzato per i vv. 9-10): Illi in<strong>di</strong>gnantes magno cum murmure montis / circum claustra<br />

fremunt (Aen. 1, 55-56. «Quelli fremono rabbiosi con grande strepito intorno / alla chiostra del<br />

monte», secondo la trad. <strong>di</strong> L. Canali). Come si vede, in Virgilio il murmur riguarda i venti, mentre<br />

montis è gen., separato per enjambement, <strong>di</strong> circum claustra ; intervenendo con bisturi impietoso, il<br />

centonario ritaglia solo quanto serve a colmare il vuoto successivo alla cesura pentemimere<br />

(semiquinaria), spezza i nessi dell'originale e ottiene una zeppa impacciata che impone a<br />

imprecisato monte il tour de force <strong>di</strong> fremiti allotrii.<br />

29. Aen. 12, 6 (tum demum movet arma leo ) + Aen. 8, 217 (vastoque sub antro ). Per tunc / tum<br />

vd. comm. al v. 18. Il leone, che compare qui simultaneamente al cinghiale, è frutto <strong>di</strong> una laboriosa<br />

arlecchinata che incastra tra spezzoni relativi a figure mostruose tessere sottratte a similitu<strong>di</strong>ni che<br />

hanno per oggetto il comportamento in battaglia <strong>di</strong> Turno. L'idea-guida sembra derivare dalla<br />

similitu<strong>di</strong>ne d'apertura del XII libro dell'Eneide : nel vedere i Latini arretrare davanti alle schiere <strong>di</strong><br />

Enea, Turno reagisce e contrattacca con l'impeto rabbioso <strong>di</strong> un leone ferito. Eccone per como<strong>di</strong>tà il<br />

testo intero, in modo che risultino evidenti i (due) prelievi del centone e, soprattutto, il passaggio<br />

dal senso figurato a quello proprio sul piano espositivo: ... Poenorum qualis in arvis / saucius ille<br />

gravi venantum volnere pectus / tum demum movet arma leo gaudetque comantis / excutiens cervice<br />

toros (vd. v. 31) fixumque latronis / inpavidus frangit telum et fremit ore cruento: / haud secus<br />

accenso gliscit violentia Turnus (Aen. 12, 4-9, che così suona nella trad. <strong>di</strong> L. Canali: «Come nei<br />

punici campi un leone colpito nel petto da grave / ferita dei cacciatori, muove all'attacco, ed esulta /<br />

scuotendo la folta criniera sul collo, e impavido infrange / l'infitta asta del mercenario cacciatore, e<br />

ruggisce con le fauci insanguinate; / ugualmente cresce la violenza nel fervido Turno»).<br />

L'immagine, come si vede, è piuttosto movimentata e gran<strong>di</strong>osa, ma evidentemente non del tutto<br />

sod<strong>di</strong>sfacente alla passione accumulatrice del centonario, il quale vi aggiunge lo scenario <strong>di</strong> un<br />

vasto antro, prelevato <strong>di</strong> peso dal locus horridus -ancora in attesa della forza civilizzatrice <strong>di</strong> Ercole<br />

prima e <strong>di</strong> Roma poi- in cui abita il mostruoso Caco.<br />

107


30. Aen. 9, 794 (asper acerba tuens ) + Aen. 8, 199 (magna se mole ferebat ) rifuso con Aen. 3,<br />

656 (vasta se mole moventem ): in questo caso voces communes sono se mole (vd. comm. a v. 11).<br />

Non basta neppure una sola similitu<strong>di</strong>ne: la rabbia e lo sguardo minaccioso del primo emistichio<br />

derivano da un altro celebre paragone tra Turno, questa volta costretto a ritirarsi, e un leone che<br />

arretra davanti a una turba <strong>di</strong> cacciatori. I movimenti, però, e l'imponente <strong>di</strong>mensione eccedono la<br />

figura del leone del duplice confronto, in quanto modellati su <strong>di</strong> un emistichio che descrive<br />

l'avanzare del gigantesco Caco. Di più: magna mole sembra nota un po' riduttiva agli occhi <strong>di</strong> chi<br />

persegue l'iperbole a tutti costi, con risorse altrui; viene pertanto corretta con vasta mole, variazione<br />

che non solo crea un fenomeno <strong>di</strong> eco, per così <strong>di</strong>re, proporzionale con vastoque antro del v.<br />

precedente, ma anche fa balenare per un attimo la sagoma dell'enorme Polifemo (ricavata com'è<br />

dall'episo<strong>di</strong>o dell'incontro con Achemenide, il compagno <strong>di</strong> Ulisse abbandonato nella spelona del<br />

Ciclope, narrato nel III libro) a ingigantire ulteriormente la già eccezionale belva.<br />

31. Aen. 12, 7 (excutiens cervice toros ) + Aen. 6, 100 (ea frena furenti )*. La congerie <strong>di</strong><br />

particolari, tuttavia, non sempre giova all'amplificatio. Come si è visto, con la prima parte <strong>di</strong> questo<br />

esametro si torna alla similitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> partenza: il prelievo è, certo, pertinente, ma il bisturi del<br />

centonario recide ogni allusione alla criniera (comantis / toros, ragion prima dell'uso <strong>di</strong> excutiens )<br />

del leone, che finisce per esibire e scuotere un collo muscoloso ma ... spelacchiato. Per il secondo<br />

emistichio vd. comm. al v. seguente.<br />

32. Aen. 6, 101 (concutit et stimulos sub pectore vertit Apollo )*. La domesticazione del leone<br />

viene raccontata me<strong>di</strong>ante il prelievo <strong>di</strong> due tessere contigue, ricavate dai versi che nell'Eneide<br />

segnano la fine della profezia della Sibilla. Mentre in Virgilio si sottolinea come la sacerdotessa<br />

parli perché posseduta dal <strong>di</strong>o e dunque si pone l'accento sull'azione stimolatrice <strong>di</strong> Apollo (cfr. la<br />

trad. <strong>di</strong> L. Canali: «... tali re<strong>di</strong>ni;/ Apollo scuote all'invasata e le volge pungoli in cuore»), nel nuovo<br />

contesto le stesse parole vogliono designare -non senza fatica, a <strong>di</strong>re il vero, come <strong>di</strong>mostra anche la<br />

nostra traduzione- un'operazione inversa, consistente nel rendere mansueta una fiera selvaggia.<br />

Tra il v. 32 e il v. 33 gli e<strong>di</strong>tori segnano una lacuna, in quanto la narrazione risulta chiaramente<br />

interrotta. Difficile <strong>di</strong>re l'ampiezza della lacuna e il numero dei versi caduti. In<strong>di</strong>cativamente, si<br />

desiderano la cattura del cinghiale, l'aggiogamento delle due fiere e, forse, qualche parola <strong>di</strong><br />

congedo del <strong>di</strong>o. Pensando a qualcosa del genere già il primo e<strong>di</strong>tore, Burman, proponeva in via<br />

congetturale un supplemento del tipo Vix ea fatus erat, currum geminosque iugalis (combinando<br />

Aen. 6, 190 e 7, 280), vale a <strong>di</strong>re: «Appena dette tali parole, il carro e la pariglia aggiogata».<br />

33. Aen. 3, 611 (dat iuveni ) + Aen. 5, 740 (et tenuis fugit ceu fumus in auras ). Nel testo áfugitñ è<br />

ovvio suppl. <strong>di</strong> Burman, sulla scorta del verso del V libro dell'Eneide in cui si descrive lo svanire<br />

dell'immagine <strong>di</strong> Anchise apparsa in sogno a Enea. Sempre un gesto <strong>di</strong> Anchise, che porge senza<br />

esitazione la destra ad Achemenide (Ipse pater dextram Anchises haut multa moratus / dat iuveni ),<br />

con<strong>di</strong>ziona la prima parte del verso (sino alla cesura tritemimere o semiternaria), in cui il giovane<br />

Admeto ricompare come destinatario dei benefici <strong>di</strong> Apollo.<br />

34. Aen. 10, 717 (ille autem inpavidus ) + Aen. 5, 337 (et munere victor amici ). L'atteggiamento<br />

<strong>di</strong> Admeto riassume l'impavido furore <strong>di</strong> Mezenzio -che a guisa <strong>di</strong> cinghiale stanato fronteggia<br />

108


minaccioso i nemici- e il successo nella gara della corsa ottenuto da Eurialo grazie all'aiuto<br />

dell'amico Niso (che causa la caduta del più veloce Salio). Quanto alla sutura tra i due emistichi<br />

(con allungamento in arsi <strong>di</strong> sillaba breve), vd. comm. a v. 23.<br />

35. Aen. 12, 327 (emicat in currum et manibus molitur habenas ). Il trionfale ritorno del<br />

pretendente vittorioso si modella sul rinnovato ar<strong>di</strong>mento che spinge Turno a battaglia quando<br />

Enea, ferito, è costretto a lasciare il campo.<br />

36. Aen. 8, 362 (ut ventum ad sedes ) + Aen. 5, 342 (red<strong>di</strong> sibi poscit honorem ). Nel modello<br />

virgiliano le sedes in questione sono la modesta <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> Evandro nel bel mezzo <strong>di</strong> un trasognato<br />

paesaggio agreste gravido <strong>di</strong> segni della grandezza <strong>di</strong> Roma ventura: qui, richiamando le sedes <strong>di</strong><br />

v. 5, ci riportano alla reggia <strong>di</strong> Pelia. Nuovamente al "libro dei lu<strong>di</strong>" ci riporta invece il secondo<br />

segmento, e alle conseguenze della gara <strong>di</strong> corsa evocata in precedenza: è lo sconfitto Salio, in<br />

questo caso, che reclama il premio <strong>di</strong> cui è stato privato per la scorrettezza <strong>di</strong> Niso; in un altro<br />

centone virgiliano, l'oscuro De alea, è invece il victor della gara ad avanzare la stessa richiesta<br />

facendo ricorso allo stesso emistichio (vd. Anth. Lat. 8, 80 R2 ).<br />

37. Aen. 7, 57 (a<strong>di</strong>ungi generum miro properabat amore ). Nel luogo dell'Eneide preso <strong>di</strong> mira<br />

dalle forbici del centonario, è la regina Amata, consorte <strong>di</strong> Latino, a voler come genero Turno:<br />

l'incisione cambia l'ottica del racconto, così come la sutura con gli spezzoni d'origine <strong>di</strong>versa che<br />

costituiscono il v. precedente crea una struttura sintattica artificiale in cui, tuttavia, la miscela dei<br />

tempi giustapposti non nuoce alla 'lontananza fabulosa' della narratio.<br />

38. Il verso trà<strong>di</strong>to dal Salmasiano suona tum sic mortalis referebat pectore voces e così<br />

stampano gli e<strong>di</strong>tori moderni. A volerne ricercare le parti costitutive, si dovrebbe <strong>di</strong>re che in<br />

apertura d'esametro la formula tum sic è abbastanza frequente (vd. ex. gr. Aen. 1, 594; 2, 775 = 3,<br />

153 e 8, 35; 4, 222; 8, 154; 9, 234 e 295; 10, 228, 11, 820), precisando che il successivo segmento<br />

deriva da Aen. 5, 409 (talis referebat pectore voces ): pertanto il centonario colmerebbe il vuoto <strong>di</strong><br />

una sillaba lunga con mor- , che in sutura a talis origina mortalis, termine certamente ben presente<br />

nel lessico virgiliano (al nom. masch. e femm. sing., al gen. femm. sing., all'acc. plur.) ma mai in<br />

questa posizione metrica. Si aggiunga che la nuova iunctura così ottenuta, mortalis voces, oltre a<br />

non essere virgiliana, non risulta particolarmente perspicua e crea qualche imbarazzo esegetico, a<br />

meno <strong>di</strong> volervi scorgere un ricercato (e un po' peregrino) effetto <strong>di</strong> contrasto tra la <strong>di</strong>mensione<br />

"umana" delle parole <strong>di</strong> Pelia (chiamato in causa bruscamente, senza in<strong>di</strong>catore esplicito) e il<br />

riconoscimento dell'intervento <strong>di</strong>vino <strong>di</strong> Apollo. Una scarna ma efficace nota <strong>di</strong> C. Schenkl 1888, p.<br />

542, mette sulla strada giusta: «scribendum tum senior». La certezza <strong>di</strong> Schenkl trae origine dalla<br />

sua esperienza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>tore dei centoni virgiliani cristiani: cfr. infatti Cento Probae 642 = Aen. 5,<br />

409. Se dunque leggiamo per intero l'esametro virgiliano in questione, inserito nel 'libro dei lu<strong>di</strong>' e<br />

riferito all'intervento <strong>di</strong> Entello, il più anziano dei pugili che sta per scendere in gara (tum senior<br />

talis referebat pectore voces ), ci accorgiamo che, subito dopo il tum (iniziale sia nel modello sia<br />

nel centone), la serie <strong>di</strong> lettere del Salmasiano sic mor occupa lo spazio metrico del senior<br />

virgiliano: pare allora legittimo sospettare un errore dello scriba e ripristinare senior (vd. v. 44,<br />

sempre in riferimento a Pelia) nel testo del centone, cancellando così l'idea <strong>di</strong> presunta audacia da<br />

parte del nostro centonario, <strong>di</strong> solito fedele alla totale 'virgilianità' dell'intarsio compositivo e mai<br />

tanto audace da inserire <strong>di</strong> propria testa ... un'intera sillaba non garantita dal modello. Sullo scontro<br />

109


tra i due pugili virgiliani vd. le apposite voci redatte da L. Polverini nell'Enciclope<strong>di</strong>a Virgiliana: I,<br />

1984, p. 1000 (Darete); II, 1985, p. 321 (Entello); IV, 1988, pp. 344-5 (pugilato).<br />

39. Aen. 12, 427 (non haec humanis opibus, non arte magistra ). Il Salmasiano dà neque arte ,<br />

corretto dagli e<strong>di</strong>tori in forza del modello: lezione che andrebbe tuttavia <strong>di</strong>fesa, a giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> G.<br />

Salanitro 1992, p. 218. Le parole del me<strong>di</strong>co Iapyx, pronto ad ammettere che non la sua ma una<br />

mano <strong>di</strong>vina (<strong>di</strong> Venere) ha sanato la ferita <strong>di</strong> Enea, non stonano in bocca a Pelia, il quale avverte la<br />

presenza <strong>di</strong> forze non umane al fianco <strong>di</strong> chi è riuscito a superare una prova evidentemente ritenuta<br />

impossibile.<br />

40. Aen. 8, 155 (accipio agnoscoque libens ) + Buc. 8, 29 (tibi ducitur uxor = Anth. Lat. 17, 201<br />

R2 = Aus. Cento nupt. 74). Nel primo emistichio ritornano, in forma parentetica, le cor<strong>di</strong>ali parole<br />

con cui Evandro accoglie Enea nella cittadella arcade inse<strong>di</strong>ata negli spazi destinati a ospitare Roma<br />

futura (cfr. Aen. 12, 260: accipio agnoscoque deos ). Il secondo emistichio merita maggiore<br />

attenzione. Esso deriva dall'ottavo carme bucolico e appartiene al canto <strong>di</strong> Damone che narra <strong>di</strong> un<br />

triste caso d'amore: il dramma <strong>di</strong> un giovane arcade innamorato della bella Nisa, che dopo averlo<br />

illuso si concede in sposa al pastore Mopso. La frase in questione, rivolta al rivale, è pronunciata<br />

dallo sfortunato protagonista con accenti <strong>di</strong> sprezzante (e <strong>di</strong>sperato) sarcasmo che si concentra su<br />

tibi («a te, a uno come te, Nisa viene condotta in sposa!»). Nella storia della poesia centonaria<br />

queste parole vantano non comune stato <strong>di</strong> servizio e percorrono un interessante cammino <strong>di</strong><br />

variazione semantica. Se ne serve infatti, nella Medea <strong>di</strong> Osi<strong>di</strong>o Geta (v. 201), la dolente e<br />

tremenda eroina del dramma per rinfacciare le nuove nozze a Giasone: il risentimento dell'originale<br />

rimane, ma l'intonazione polemica si appunta su uxor, contrapposta a Medea stessa, un tempo detta<br />

donna <strong>di</strong> Giasone e ora abbandonata (v. 202: cui, pater et coniunx, quondam tua <strong>di</strong>cta relinquor? ).<br />

Il passaggio da una situazione conflittuale a un effettivo e sereno contesto nuziale (a cui peraltro<br />

rimandano i termini-car<strong>di</strong>ne dell'espressione) si compie per mano <strong>di</strong> Ausonio, il quale nella sezione<br />

del Cento nuptialis riservata all'epithalamium (vv. 67-79) include ben 4 prelievi dall'ottava<br />

Bucolica (v. 70 = Buc. 8, 32: o <strong>di</strong>gno coniuncta viro ; v. 73 = Buc. 8, 30 + 64: sparge, marite,<br />

nuces, | cinge haec altaria vitta ; v. 74 = Buc. 8, 29), orientando in bonam partem quanto il testo<br />

virgiliano originariamente destinava a incrementare il pathos <strong>di</strong> storie d'amore infelice. Che l'autore<br />

dell'Alcesta abbia appunto presente la soluzione adottata da Ausonio non pare dubbio: si osservi<br />

infatti come il nostro testo segua il Cento nuptialis per un altro verso intero (Alcesta 41 = Cento<br />

nupt. 75) e per l'incipit <strong>di</strong> v. 42. Non si tratta <strong>di</strong> coincidenze nate da operazioni in<strong>di</strong>pendenti, ma <strong>di</strong><br />

intenzionale ripresa da un precedente noto a cui si riconosce il merito <strong>di</strong> aver risolto in maniera<br />

sod<strong>di</strong>sfacente problemi <strong>di</strong> adattamento semantico in funzione delle esigenze <strong>di</strong> meno problematici<br />

contesti nuziali.<br />

41. Aen. 1, 74 (omnis ut tecum meritis pro talibus annos = Aus. Cento nupt. 75)*. Sotto la guida<br />

<strong>di</strong> Ausonio si estraggono spezzoni utili alla nuova situazione dalla promessa fatta da Giunone a<br />

Eolo <strong>di</strong> dargli in sposa una ninfa <strong>di</strong> non spregevoli fattezze come compenso <strong>di</strong> un particolarissimo<br />

favore, scatenare una tempesta sulla flotta <strong>di</strong> Enea. Dice la regina dell'Olimpo al re dei venti: Sunt<br />

mihi bis septem praestanti corpore nymphae, / quarum quae forma pulcherrima Deïopea, : conubio<br />

iungam stabili propriamque <strong>di</strong>cabo, / omnis ut tecum meritis pro talibus annos / exigat et pulchra<br />

faciat te prole parentem («Ho sette e sette Ninfe dal bellissimo corpo, / delle quali la più bella <strong>di</strong><br />

110


tutte d'aspetto, Deiopea, / ti unirò in stabile connubio e la consacrerò come tua, affinché per tali tuoi<br />

meriti trascorra con te / l'intera vita e ti renda padre <strong>di</strong> una bella prole»: trad. <strong>di</strong> L. Canali).<br />

42. Cfr. Aen. 1, 75 (exigat et pulchra faciat te prole parentem = Aus. Cento nupt. 76)* e Aen. 8,<br />

413 (coniugis et possit parvos educere natos ): questa volta è sufficiente et a far scattare la tecnica<br />

<strong>di</strong> collegare parti <strong>di</strong> verso me<strong>di</strong>ante vox communis (vd. comm. a v. 11). Come si vede, il centonario<br />

dell'Alcesta segue l'esempio <strong>di</strong> Ausonio solo fino all'altezza della cesura tritemimere (o<br />

semiternaria); per completare il verso compie invece un'incursione nel libro VIII, là dove Virgilio,<br />

introduce il lavoro notturno <strong>di</strong> Vulcano e dei Ciclopi, per fabbricare le armi <strong>di</strong> Enea, me<strong>di</strong>ante una<br />

similitu<strong>di</strong>ne rimasta famosa per la 'sproporzione' dei termini messi a confronto. Primo termine <strong>di</strong><br />

paragone -e occasione per uno straor<strong>di</strong>nario bozzetto <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana- è infatti la figura <strong>di</strong> una<br />

sposa solerte che sottrae tempo al sonno e fila al lume della lucerna castum ut serbare cubile (vd.<br />

Alcesta 125) / coniugis et possit parvos educere natos. Così facendo, il nostro centonario rispetta<br />

le 'leggi' enunciate da Ausonio a proposito dei prelievi contigui che eccedano la <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> un<br />

verso intero (vd. comm. a v. 20). Anzi, si <strong>di</strong>rebbe che intenda tacitamente denunziare e correggere<br />

una caduta compositiva in cui è incorso il dotto poeta <strong>di</strong> Bordeaux: sebbene abbia scritto a chiare<br />

lettere che duos iunctos locare ineptum est , Ausonio non riesce a evitare il <strong>di</strong>fetto imputato agli<br />

incompetenti <strong>di</strong> prelevare e mantenere uniti due versi successivi. Se leggiamo infatti Cento nupt.<br />

75-76 (omnes ut tecum meritis pro talibus annos / exigat et pulchra faciat te prole parentem ), ci<br />

accorgiamo subito che si tratta <strong>di</strong> Aen. 1, 74-75 (citati nel comm. <strong>di</strong> v. 41), a <strong>di</strong>mostrazione che<br />

talvolta anche il 'teorico' del centone si fa sorprendere a sonnecchiare.<br />

43. Aen. 8, 541 (haec ubi <strong>di</strong>cta de<strong>di</strong>t, solio se tollit ab alto ). Per quanto in età avanzata, Pelia si<br />

vede qui attribuito il solenne comportamento tenuto da Enea nella <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> Evandro allo scoccare<br />

<strong>di</strong> una folgore, segno pro<strong>di</strong>gioso inviato da Venere.<br />

44. iam senior è nesso incipitario in quattro occasioni (Aen. 5, 179; 6, 304; 7, 46 e 736). Il<br />

segmento successivo deriva da Aen. 1, 638 (me<strong>di</strong>isque parant convivia tectis ) e si riferisce ai<br />

preparativi del convito offerto da Didone a Enea e compagni scampati alla tempesta.<br />

45. Aen. 3, 284 (interea magnum sol circumvolvitur annum ): cfr. Th. E. Kinsey 1978 e 1985.<br />

Accelerazione narrativa che sfrutta l'in<strong>di</strong>cazione cronologica relativa all'indugio dei Troiani<br />

stanziati sul promontorio <strong>di</strong> Azio. Che cosa sia successo nell'intervallo, anzi durante le stesse nozze,<br />

per giustificare il breve destino <strong>di</strong> Admeto (e dunque la vis inimica che compare nel v. seguente),<br />

sappiamo da altra fonte, dal passo della Biblioteca <strong>di</strong> Apollodoro (1, 9, 15) successivo a quello<br />

citato nel comm. <strong>di</strong> v. 9: «tra i sacrifici del rito nuziale Admeto <strong>di</strong>menticò <strong>di</strong> sacrificare ad Afro<strong>di</strong>te;<br />

per questo, quando aprì la porta del talamo matrimoniale, lo trovò pieno <strong>di</strong> serpenti attorcigliati.<br />

Apollo gli <strong>di</strong>sse <strong>di</strong> fare sacrifici espiatori alla dea e ottenne dalle Parche che Admeto, quando fosse<br />

sul punto <strong>di</strong> morire, venisse liberato da morte, a con<strong>di</strong>zione che qualcuno accettasse<br />

spontaneamente <strong>di</strong> morire in vece sua». Da questo verso in avanti il nostro centone segue la<br />

sequenza narrativa del mito che abbiamo visto all'opera nell'Alcestis Barcinonensis ; entrambi i testi<br />

prospettano la vicenda nello stesso or<strong>di</strong>ne: colloquio tra Apollo e Admeto sul destino del re <strong>di</strong> Fere;<br />

richiesta <strong>di</strong> Admeto al padre Ferete, che rifiuta <strong>di</strong> morire al posto del figlio; intervento <strong>di</strong> Alcesti,<br />

che offre la propria vita in cambio <strong>di</strong> quella dello sposo; morte <strong>di</strong> Alcesti. Non compare però nel<br />

centone un'apposita sezione de<strong>di</strong>cata al colloquio tra Admeto e la madre, colloquio 'filosofico' che<br />

111


dunque resta una peculiarità del testo <strong>di</strong> Barcellona (vd. vv. 42-70 dell'Alcestis Barcinonensis e<br />

relative note <strong>di</strong> comm.) tra tutte le fonti a noi note del mito. Come si è già detto, invece sia l'Alcesta<br />

centonaria sia l'anonimo componimento <strong>di</strong> Barcellona si <strong>di</strong>staccano dall'elaborazione euripidea in<br />

quanto l'esposizione si conclude con i toni patetici della morte dell'eroina, senza lasciar spazio<br />

all'intervento <strong>di</strong> Eracle e al ritorno <strong>di</strong> Alcesti dal mondo dei morti.<br />

46. Aen. 12, 150 (Parcarumque <strong>di</strong>es et vis inimica propinquat ); cfr. v. 54 =Aen. 9, 355 (nam lux<br />

inimica propinquat ). L'esametro dell'ultimo libro dell'Eneide qui prelevato dal centonario contiene<br />

le meste parole <strong>di</strong> Giunone che annunciano a Giuturna ormai prossima la fine <strong>di</strong> Turno. Nel<br />

modello il verbo propinquat (concordato con il sogg. più vicino, forse anche perché l'espressione<br />

Parcarumque <strong>di</strong>es et vis inimica è da intendere come en<strong>di</strong>a<strong>di</strong>) è usato in senso intransitivo («si<br />

avvicina» / «si avvicinano»). Qui invece, inserito nello stacco narrativo <strong>di</strong> raccordo tra le nozze e il<br />

compimento del destino <strong>di</strong> Admeto, il verbo acquista valore transitivo (peraltro attestato anche in<br />

Virgilio) e regge iuvenem <strong>di</strong> v. 47.<br />

47. Aen. 6, 861 (vd. v. 1) + Georg. 3, 512 (iam morte sub aegra ). Admeto viene in<strong>di</strong>cato con la<br />

stessa formula usata in apertura <strong>di</strong> centone e prelevata, come si è detto, dal contesto relativo al<br />

giovane Marcello. Il secondo emistichio deriva dal grande e dolente affresco della pestilenza del<br />

Nòrico che occupa il finale terzo delle Georgiche (3, 470-566) e, in particolare, riguarda il<br />

comportamento autolesionistico dei cavalli contagiati dal male in punto <strong>di</strong> morte.<br />

48. Aen. 2, 132 (iamque <strong>di</strong>es infanda aderat ) + Aen. 9, 107 (et tempora Parcae )*. Dies infanda :<br />

nel modello fa parte del <strong>di</strong>scorso ingannatore <strong>di</strong> Sinone e si riferisce a scadenza cruciale fittizia (il<br />

giorno stabilito dagli Achei per sacrificare lo stesso Sinone come vittima propiziatoria del viaggio<br />

<strong>di</strong> ritorno); qui assume in pieno il valore <strong>di</strong> giorno fatale. A fugare ogni dubbio ritorna la menzione<br />

delle Parche (vd. C. Monteleone 1987), anche se il doppio prelievo (secondo emistichio <strong>di</strong> v. 48 e<br />

primo <strong>di</strong> v. 49) nasce da contesto meno drammatico, vale a <strong>di</strong>re da versi che segnano il giorno, pur<br />

sempre fissato dai fati, in cui le navi <strong>di</strong> Enea sono tramutate in ninfe per sfuggire all'incen<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

Turno.<br />

49. Aen. 9, 108 (debita conplerant )* + Aen. 10, 386 (crudeli morte sodalis ). Per il primo<br />

emistichio vd. comm. a v. 48. Quanto al secondo, tratto da contesto bellico (il vano assalto a<br />

Pallante del guerriero rutulo Hisbon, che vuole ven<strong>di</strong>care la morte <strong>di</strong> un compagno, giova citare<br />

l'intero passo, per meglio osservare le variazioni sintattiche messe in moto dalle procedure<br />

combinatorie del centone. In Aen. 10, 384-387 leggiamo: ... Quem non super occupat Hisbon, / ille<br />

quidem hoc sperans; nam Pallas ante ruentem, / dum furit incautum crudeli morte sodalis / excipit<br />

atque ensem tumido in pulmone recon<strong>di</strong>t («Né lo sorprende Isbone, / che certo lo sperava; infatti<br />

prima Pallante lo colse, mentre assaliva e incautamente infuriava per la crudele morte / del<br />

compagno, e gli immerse la spada nel polmone rigonfio»; trad. <strong>di</strong> L. Canali). Come si vede,<br />

amputato dal passo virgiliano, il nesso crudeli morte sodalis perde la struttura sintattica che lo<br />

sorreggeva: nel nuovo testo ospitante sodalis, unicismo virgiliano già gen. masch. sing., <strong>di</strong>venta<br />

apposizione <strong>di</strong> Parcae e quin<strong>di</strong> assume la funzione <strong>di</strong> nom. femm. plur., mentre crudeli morte da<br />

ablativo <strong>di</strong> causa si trasforma in sociativo. Teoricamente, sarebbe possibile una linea interpretativa<br />

(a nostro giu<strong>di</strong>zio meno probabile) che continui a intendere sodalis come gen. masch. sing. ("del<br />

compagno" del <strong>di</strong>o, ovviamente), ma resterebbe il problema se collegarlo a crudeli morte o a<br />

112


tempora debita (o magari pensare a un costrutto apò koinoû ); tuttavia neppure secondo un'esegesi<br />

del genere crudeli morte conserverebbe il valore d'origine e si trasformerebbe in strumentale.<br />

50. Aen. 12, 47 (ut primum fari potuit ) + Aen. 9, 638 (crinitus Apollo ). Apollo dalla chioma<br />

fluente -così si presenta ad Ascanio nel corso del IX libro dell'Eneide- sembra in <strong>di</strong>fficoltà e non<br />

riesce a parlare imme<strong>di</strong>atamente ad Admeto: è stessa piccola afasia che deve superare Turno,<br />

all'inizio del XII libro, per replicare alle parole <strong>di</strong> pace del re Latino, ma là la causa sta nella<br />

violenta in<strong>di</strong>gnazione del campione rutulo, qui invece siamo <strong>di</strong> fronte a un moto <strong>di</strong> compassione da<br />

parte del <strong>di</strong>o olimpico.<br />

51. Aen. 5, 869 (multa gemens casuque animum concussus amici). Anche gli dèi soffrono: Apollo<br />

manifesta qui lo stesso dolore provato da Enea per la morte <strong>di</strong> Palinuro. Multa gemens è comunque<br />

nesso incipitario non infrequente nella poesia virgiliana: cfr. Georg. 3, 226; Aen. 1, 465; 4, 395; 12,<br />

886 (detto <strong>di</strong> Giuturna, ninfa immortale e sorella <strong>di</strong> Turno).<br />

52. Aen. 1, 114 (ipsius ante oculos ) + Georg. 4, 452 (sic fatis ora resolvit ). Il contatto visivo tra<br />

il <strong>di</strong>o e il signore <strong>di</strong> Fere è realizzato me<strong>di</strong>ante espressione prelevata da contesto lontanissimo per<br />

situazione: nel I libro dell'Eneide è un'enorme ondata che travolge la nave <strong>di</strong> Oronte sotto gli occhi<br />

<strong>di</strong> Enea. Meno lontano, per la cornice oracolare comune, appare il prelievo del secondo emistichio,<br />

che in origine si riferisce al momento in cui il Vecchio del Mare, Proteo, decide <strong>di</strong> manifestare ad<br />

Aristeo le ragioni del flagello che ha colpito le api.<br />

53. Aen. 12, 146 (<strong>di</strong>sce tuum, ne me incuses ) + Aen. 1, 234 (volventibus annis ). L'in<strong>di</strong>cazione<br />

temporale, strappata al <strong>di</strong>scorso che nel I libro dell'Eneide Venere rivolge a Giove, preoccupata per<br />

il futuro dei Troiani e la promessa grandezza <strong>di</strong> Roma, viene cucito, all'altezza della cesura<br />

eftemimere (semisettenaria), a un verso che appartiene al mesto colloquio tra Giunone e Giuturna<br />

già ricordato nel comm. <strong>di</strong> v. 46. La sutura libera tuum dal sost. a cui era in origine legato<br />

(dolorem, in clausola) e rinvia il compimento del senso al v. successivo, col risultato <strong>di</strong><br />

incrementare l'effetto <strong>di</strong>latorio, pur già presente in Virgilio ma a misura d'esametro.<br />

54. Aen. 7, 145 (advenisse <strong>di</strong>em ) + Aen. 9, 355 (nam lux inimica propinquat ). L'infinitiva che<br />

completa quanto era rimasto in sospeso al v. precedente deriva da una notazione provvisoriamente<br />

positiva nell'originale: dopo lo sbarco alle foci del Tevere e il compimento in bonam partem della<br />

profezia <strong>di</strong> Celeno, si sparge tra i Troiani «la voce / che è giunto il giorno <strong>di</strong> fondare le mura loro<br />

destinate dai fati» (advenisse <strong>di</strong>em quo debita moenia condant ). Il centone trasforma il motivo da<br />

gioioso in luttuoso, perché il giorno in questione -come è detto con insistenza in vv. 46 e 48- è il<br />

giorno fatale <strong>di</strong> Admeto. L'in<strong>di</strong>cazione è riba<strong>di</strong>ta dal secondo emistichio, che riutilizza una<br />

preoccupata constatazione <strong>di</strong> Niso, mirante a porre fine alla strage notturna e smorzare la foga<br />

omicida dell'amico Eurialo: nel modello la lux inimica è in senso proprio la luce dell'alba,<br />

ovviamente pericolosa ai due giovanetti incursori in campo nemico; nel centone -lo sappiamo- è<br />

altro modo, non troppo metaforico, per confermare l'avvento dell'ora fatale.<br />

55. Aen. 11, 59 (haec ubi deflevit ) + Aen. 10, 176 (caeli cui sidera parent ). Il solenne e<br />

commosso compianto <strong>di</strong> Enea <strong>di</strong> fronte al cadavere <strong>di</strong> Pallante si trasforma in pianto contestuale<br />

all'annuncio <strong>di</strong> imminente trapasso: della solennità del modello qualche riverbero rimane nel<br />

centone, perché la presenza <strong>di</strong> deflevit (termine tecnico per cerimonie <strong>di</strong> lutto pubblico e privato)<br />

sembra abilitare il sogg. sottinteso del verbo a innalzare una sorta <strong>di</strong> lamento funebre in anticipo<br />

113


sull'evento luttuoso. Quanto al secondo emistichio, qui impiegato a designare il potere del <strong>di</strong>o e<br />

quin<strong>di</strong> il <strong>di</strong>o stesso (come variatio <strong>di</strong> crinitus Apollo <strong>di</strong> v. 50), deriva da contesto umano, in<br />

particolare dai versi virgiliani che presentano le competenze magico-religiose dell'indovino pisano<br />

Asilas, terzo condottiero a essere menzionato nella rassegna <strong>degli</strong> alleati etruschi <strong>di</strong> Enea. Una volta<br />

in<strong>di</strong>cate le fonti dei due tronconi che formano il verso, resta aperta la questione del soggetto<br />

inespresso <strong>di</strong> deflevit. Come si vede, nella traduzione si è assegnato a deflevit lo stesso soggetto,<br />

anch'esso sottinteso, <strong>di</strong> refert <strong>di</strong> v. 56, cioè Admeto, come inequivocabilmente lascia intendere il<br />

<strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>retto che segue e come suggerisce l'uso -virgiliano- della formula tum sic che nella<br />

maggioranza dei casi (elencati nel comm. <strong>di</strong> v. 38) aggiunge o precisa un'azione compiuta dal sogg.<br />

della frase precedente. Così facendo si ammette tacitamente che il pron. personale sottinteso come<br />

antecedente in ellissi <strong>di</strong> cui sia nello stesso caso del relativo come <strong>di</strong> frequente avviene in<br />

brachilogie del genere (quin<strong>di</strong> illi, da connettere a refert <strong>di</strong> v. 56). Tale proposta d'interpretazione<br />

non è tuttavia incontrovertibile, in quanto sarebbe ancor più economico sottintendere come<br />

antecedente ille e assegnare l'intero v. 55 ancora ad Apollo. La traduzione potrebbe allora suonare<br />

così: «Dopo che colui a cui obbe<strong>di</strong>scono le stelle del cielo ebbe detto queste parole piangendo,<br />

allora Admeto ...». Il pianto <strong>di</strong> un <strong>di</strong>o così sollecito ai casi <strong>di</strong> Admeto non dovrebbe apparire troppo<br />

sconveniente, soprattutto se ci ricor<strong>di</strong>amo del multa gemens <strong>di</strong> v. 51. A conti fatti, la questione -<br />

ripetiamo- rimane aperta e va iscritta tra le ambiguità inerenti alla tecnica centonaria che non<br />

sempre riesce perspicua nell'amalgamare tessere <strong>di</strong> provenienza <strong>di</strong>sparata e nell'esplicitare univoca<br />

intenzione espressiva, prigioniera com'è delle parole altrui. Ben <strong>di</strong>verse dalla polisemia che la<br />

critica suole riconoscere come fatto strutturale nella <strong>di</strong>zione virgiliana, tali ambiguità, forse,<br />

avevano un unico tipo <strong>di</strong> correttivo, <strong>di</strong> natura extratestuale: se vale l'ipotesi della recitazione <strong>di</strong> testi<br />

del genere a supporto <strong>di</strong> un'azione scenica, spettava alla gestualità <strong>degli</strong> esecutori e ai movimenti<br />

dei saltatores l'ufficio <strong>di</strong> integrare le in<strong>di</strong>cazioni mancanti nel testo.<br />

56. Aen. 8, 154 (tum sic pauca refert ; cfr. Aen. 4, 333: tandem pauca refert ) + Aen. 10, 380 (fatis<br />

adductus iniquis ). Per tunc / tum vd. comm. al v. 18. Il primo emistichio è prelevato dal verso che<br />

introduce il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Evandro in risposta alla presentazione <strong>di</strong> Enea; esso precede lo stacco<br />

accipio adgnoscoque libens che abbiamo visto utilizzato al v. 40. Come si è detto, nel centone il<br />

soggetto inespresso <strong>di</strong> refert, comunque si interpreti il v. 55, è senza dubbio Admeto. Quanto al<br />

secondo emistichio, esso proviene da contesto bellico, e in particolare dall'aristía <strong>di</strong> Pallante:<br />

prefigura infatti l'infelice sorte del primo guerriero rutulo, Lagus, che si fa incontro a Pallante e che<br />

scatena l'altrettanto infelice reazione del compagno Hisbon (vd. comm. a v. 49).<br />

57. Aen. 6, 56 (Phoebe, in identica posizione) + Aen. 7, 421 (tot incassum fusos patiere labores =<br />

Anth. Lat. 17, 250 R2 ). Già utilizzato dalla protagonista del centone <strong>di</strong> Osi<strong>di</strong>o Geta per rinfacciare a<br />

Giasone i trascorsi comuni e l'aiuto determinante ricevuto nella conquista del vello d'oro, lo<br />

spezzone virgiliano appartiene all'apostrofe che Aletto / Calibe (vd. comm. a v. 24) rivolge al re dei<br />

Rutuli per spingerlo alla guerra: «Turno, sopporterai che tante fatiche si perdano / invano, e che il<br />

tuo scettro passi a coloni dardani?» (trad. <strong>di</strong> L. Canali).<br />

58. Buc. 2, 7 (nil nostri miserere? mori me denique cogis? ). Il contesto erotico del canto bucolico<br />

<strong>di</strong> Coridone viene qui piegato a esigenze drammatiche. Va segnalato che anche questo prelievo non<br />

è privo <strong>di</strong> precedenti, appunto nel senso della drammatizzazione dell'originale: il primo segmento,<br />

114


sottratto all'andamento interrogativo del testo <strong>di</strong> partenza, è infatti già presente nella Medea <strong>di</strong><br />

Osi<strong>di</strong>o Geta (Anth. Lat. 17, 266 R2 ).come risentita battuta dell'eroina al fe<strong>di</strong>frago Giasone.<br />

59. Aen. 6, 365 (eripe me his, invicte, malis ) + Aen. 11, 365 = Aen. 12, 653 (miserere tuorum =<br />

Anth. Lat. 17, 71 R2 ). Nel poema virgiliano l'invictus a cui si rivolge la preghiera è Enea, così<br />

apostrofato da Palinuro, che erra al <strong>di</strong> qua della palude stigia e non può entrare nel mondo dei morti<br />

perché il suo corpo non ha avuto sepoltura: nel comm. <strong>di</strong> Servio ad loc. il termine è messo in<br />

connessione con la vittoria sull'oltretomba (qui inferos subire potuisti ), prospettiva non estranea al<br />

ruolo <strong>di</strong> Apollo nel mito <strong>di</strong> Admeto. La successiva invocazione <strong>di</strong> pietà ricalca identica frase per<br />

due volte rivolta a Turno: la prima volta da Drance, con accenti poco benevoli, nel corso della<br />

grande assemblea convocata da re Latino; la seconda volta, in tono <strong>di</strong>sperato, da un guerriero ferito,<br />

Saces, che informa della rotta dei Rutuli sotto l'incalzare <strong>di</strong> Enea e chiama Turno allo scontro finale.<br />

60. Aen. 1, 18 (si qua fata sinant ) + Buc. 3, 104 (et eris mihi magnus Apollo ). L'accenno a<br />

possibilità concesse dai fati, nel modello, si riferisce al desiderio <strong>di</strong> Giunone <strong>di</strong> far <strong>di</strong> Cartagine la<br />

città egemone del Me<strong>di</strong>terraneo. La <strong>di</strong>gnità epica dell'espressione si perde nel secondo emistichio,<br />

in cui irrompe il registro bucolico della tenzone poetica tra Menalca e Dameta. E' <strong>di</strong>fficile non<br />

avvertire una caduta <strong>di</strong> tono, per chi ricor<strong>di</strong> l'andamento ironico e il tenore dell'indovinello proposto<br />

da Dameta al rivale: Dic quibus in terris, et eris mihi magnus Apollo, / tres pateat caeli spatium non<br />

amplius ulnae («Dimmi in quale parte del mondo -e sarai per me grande come Apollo- / la volta del<br />

cielo si estenda per non più <strong>di</strong> tre cubiti?»). Le forme d'enfasi conoscono, sì, molte vie, ma <strong>di</strong>re ad<br />

Apollo che la gratitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Admeto si manifesterebbe nel riconoscerne la grandezza non sembra<br />

formulazione particolarmente felice: si <strong>di</strong>rebbe che nel "pozzo" (soluzione dell'indovinello <strong>di</strong><br />

Dameta) questa volta sia finita, non lucrezianamente una delle tante illusioni umane (cfr. Lucr. 4,<br />

414-419), ma la stessa abilità combinatoria del nostro centonario.<br />

61. talibus in posizione incipitaria è abbastanza frequente: cfr. ex. gr. Aen. 1, 410 e 559; 4, 219<br />

(talibus orantem ) e 437 (talibus orabat ); 6, 40; 9, 788; 10, 96 (talibus orabat ). Per oranti in<br />

identica posizione metrica vd. ex. gr. Aen. 7, 446 (at iuveni oranti subitus tremor occupat artus ).<br />

Segue il secondo emistichio <strong>di</strong> Aen. 3, 463 (sic ore effatus amico est ): là, nel modello, è<br />

espressione che chiude la lunga profezia <strong>di</strong> Eleno, qui serve a introdurre il secondo intervento <strong>di</strong><br />

Apollo e la breve esposizione (pur sempre profetica) dell'eccezionale concessione fatta ad Admeto<br />

per sfuggire a destino <strong>di</strong> morte.<br />

62. Aen. 6, 376 (desine fata deum flecti sperare precando )*. Vd. comm. al v. seguente.<br />

63. Aen. 6, 377 (sed cape <strong>di</strong>cta memor, duri solacia casus = Anth. Lat. 17, 161 R2 )*. Verso<br />

successivo al precedente anche nel modello. Sono le parole -famosissime- della Sibilla Cumana<br />

all'insepolto Palinuro: qui offrono ad Apollo comoda occasione per introdurre il particolare<br />

privilegio concesso al signore <strong>di</strong> Fere. Dal punto <strong>di</strong> vista della tecnica centonaria questa volta è il<br />

nostro anonimo a macchiarsi del <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> prelevare e mantenere uniti due versi successivi; cade<br />

dunque nell'ineptum in cui è incorso lo stesso Ausonio nel Cento nuptialis , con buona pace delle<br />

regole del centone (vd. comm. ai vv. 20 e 41).<br />

64. Aen. 12, 230 (obiectare animam ) + Aen. 2, 127 (quemquam aut opponere morti ).<br />

L'eccezionale concessione riservata ad Admeto viene presentata in modo un po' impacciato a causa<br />

delle costrizioni imposte dal modello: nel primo emistichio parole <strong>di</strong> Giuturna, che in sembianze del<br />

115


guerriero Camerte apostrofa con foga i Rutuli favorevoli alla singolar tenzone tra Turno ed Enea;<br />

nel secondo emistichio parole del perfido Sinone a proposito <strong>di</strong> un ventilato sacrificio umano per<br />

assicurare il ritorno in patria della flotta achea. Sappiamo -soprattutto dal prologo dell'Alcesti <strong>di</strong><br />

Euripide- che è concessione strappata con l'inganno dal <strong>di</strong>o alle Moire e che consiste nel «dare in<br />

cambio agli dèi inferi un altro morto in vece sua». Qui viene prospettata in forma generale (vd. fas<br />

et iura <strong>di</strong> v. 65), mentre lo scambio rimane sottinteso.<br />

65. Georg. 1, 269 (fas et iura sinunt ) + Aen. 3, 379 (prohibent nam cetera Parcae ). Nel passo<br />

delle Georgiche preso <strong>di</strong> mira dalle forbici del centonario il binomio fas et iura sta a in<strong>di</strong>care la<br />

solidarietà tra legge <strong>di</strong>vina e legge umana nel consentire alcuni lavori campestri anche nei giorni<br />

festivi; nel nuovo contesto sembra profilarsi una preoccupante prassi sostitutiva garantita a tutti. Per<br />

buona sorte le Parche (qui chiamate in causa con le parole <strong>di</strong> Eleno sui limiti imposti alla<br />

conoscenza del futuro) fanno <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> altre concessioni analoghe!<br />

66. Aen. 12, 200 (au<strong>di</strong>at haec genitor ) + Aen. 6, 127 (patet atri ianua Ditis ). Tra le formule <strong>di</strong><br />

giuramento che il re Latino proferisce per assicurare il rispetto delle con<strong>di</strong>zioni relative al duello tra<br />

Enea e Turno, non pùò mancare l'invocazione a Giove: «Ascolti ciò il Padre che sancisce i patti col<br />

fulmine» (trad. <strong>di</strong> L. Canali). Il prelievo operato dal centonario isola il primo emistichio e<br />

suggerisce maliziosamente ad Admeto la persona a cui rivolgere la spinosa richiesta <strong>di</strong> sostituzione:<br />

una persona avanti negli anni davanti alla quale, per la legge che presiede alla successione delle<br />

generazioni, è ormai spalancata la porta <strong>degli</strong> Inferi (metafora non troppo garbata che riprende le<br />

parole della Sibilla Cumana sul facilis descensus nel mondo dei morti). Più possibilista, come si è<br />

visto, appare il <strong>di</strong>o nell'Alcestis Barcinonensis (vv. 17-20), in quanto enumera meticolosamente più<br />

can<strong>di</strong>dati all'arduo scambio (genitor, genetrix, coniux natique ).<br />

67. In Aen. 10, 625 le parole hactenus indulsisse vacat sono rivolte a Giunone da Giove in<br />

persona, <strong>di</strong>sposto a concedere alla <strong>di</strong>vina consorte non la salvezza <strong>di</strong> Turno ma unicamente una<br />

<strong>di</strong>lazione al compimento del destino dell'eroe rutulo. Sic fatus è nesso virgiliano frequente: cfr. ex.<br />

gr. Aen. 1, 610; 2, 50 e 391; 3, 118 (il v. successivo presenta Apollo in clausola); 4, 570; 5, 72, 351<br />

e 539 etc.; si veda altresì Aen. 9, 656 (sic orsus Apollo ).<br />

68. Aen. 4, 277 (mortalis visus me<strong>di</strong>o sermone reliquit ), detto <strong>di</strong> Mercurio., che svanisce dopo<br />

aver trasmesso ad Enea l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>vino <strong>di</strong> non fermarsi a Cartagine e <strong>di</strong> riprendere il viaggio alla<br />

volta dell'Italia: per analoga repentina sparizione <strong>di</strong> Apollo vd. Aen. 9, 657-658 (mortalis me<strong>di</strong>o<br />

aspectus sermone reliquit / et procul in tenuem ex oculis evanuit auram ), dove il secondo esametro<br />

corrisponde ad verbum ad Aen. 4, 278. Dal comm. <strong>di</strong> Servio al passo del IV libro dell'Eneide<br />

siamo informati che mortalis visus era interpretato in duplice modo già in antico: «sguar<strong>di</strong> mortali»<br />

e «aspetto mortale». La seconda interpretazione, preferita dallo stesso Servio e in genere dai<br />

moderni («lasciò le sembianze mortali a metà del <strong>di</strong>scorso» traduce L. Canali), è suggerita dalla<br />

volontà <strong>di</strong> tenere <strong>di</strong>stinta l'azione qui evocata da quella in<strong>di</strong>cata nel v. successivo. Nel nostro<br />

centone, considerata l'assenza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni a rischio iterativo, pare preferibile la prima<br />

interpretazione.<br />

69. Aen. 3, 47 (tum vero ancipiti mentem formi<strong>di</strong>ne pressus ): paura e incertezza sono le reazioni<br />

<strong>di</strong> Enea alle dolenti parole dell'arbusto sanguinante in cui è racchiuso lo sventurato Polidoro,<br />

l'ultimo figlio <strong>di</strong> Priamo ucciso in terra <strong>di</strong> Tracia dall'avido ospite presso cui aveva cercato scampo.<br />

116


Per tunc / tum vd. comm. al v. 18; in questo caso va però segnalato che anche parte della tra<strong>di</strong>zione<br />

manoscritta virgiliana registra tunc , lezione <strong>di</strong> tre codd. del IX sec. (b = Bernensis 165; c =<br />

Bernensis 184; d = Bernensis 255 + 239).<br />

70. obstipuit ricorre 7 volte nell'Eneide, sempre in posizione incipitaria: 1, 513 e 613; 2, 378; 5,<br />

90; 8, 121; 9, 197; 12, 665; ma cfr. Aen. 3, 48 (obstipui ), verso successivo a quello utilizzato in v.<br />

69 (è Enea che narra in prima persona l'incontro con Polidoro). Quanto segue è ripresa <strong>di</strong> Aen. 2,<br />

121: come già in v. 64 (vd. comm.) si utilizzano parole del menzognero Sinone, che descrive il<br />

'falso' sbigottimento dell'esercito acheo all'annuncio del sacrificio umano necessario a propiziare il<br />

ritorno (obstipuere animi gelidusque per ima cucurrit / ossa tremor, cui fata parent, quem poscat<br />

Apollo ).<br />

71. Aen. 6, 108 (ire ad conspectum cari genitoris et ora ). in Virgilio sono parole <strong>di</strong> Enea alla<br />

Sibilla Cumana: la <strong>di</strong>scesa agli Inferi è dettata dal desiderio <strong>di</strong> rivedere il padre Anchise e conoscere<br />

la progenie futura. Nel centone l'espressione cari genitoris, per quanto irrinunciabile pleonasmo in<br />

forza del modello, finisce per suonare involontariamente ironica, se si pensa al comportamento del<br />

padre <strong>di</strong> Admeto.<br />

72. Aen. 4, 414 (cogitur et supplex animos )* + Aen. 4, 113 (animum temptare precando ).<br />

Discreto esempio <strong>di</strong> montaggio centonario, ottenuto cucendo insieme prelievi da versi legati da vox<br />

communis (animos / animum) e ricavati dalla narrazione consacrata alla tormentosa storia d'amore<br />

<strong>di</strong> Didone. Ma si confronti anche Aen. 4, 413 (ire iterum in lacrimas, iterum temptare precando), a<br />

conferma della 'vena centonaria' <strong>di</strong> Virgilio stesso.<br />

73. Per il nesso <strong>di</strong> raccordo multaque praeterea, in identica posizione, si ha l'imbarazzo della<br />

scelta: cfr. Aen. 4, 464; 6, 285; 7, 183; 11, 78. Quanto segue deriva da Aen. 3, 169 (longaevo <strong>di</strong>cta<br />

parenti ): durante la tappa a Creta i Penati <strong>di</strong> Troia appaiono in sogno ad Enea, in<strong>di</strong>cano la meta del<br />

lungo peregrinare -i li<strong>di</strong> d'Esperia, remota sede d'origine <strong>di</strong> Dardano- e or<strong>di</strong>nano <strong>di</strong> riferire<br />

l'in<strong>di</strong>cazione al padre Anchise. Nel nuovo testo, inevitabilmente, l'attenzione cade su longaevus (vd.<br />

comm. a v. 66).<br />

74. Aen. 3, 599 (cum fletu precibusque tulit ) + Aen. 2, 652 (ne vertere secum )*. La prima parte<br />

dell'esametro, fino all'altezza della cesura eftemimere (semisettenaria), sottrae una scheggia<br />

compositiva all'episo<strong>di</strong>o virgiliano <strong>di</strong> Achemenide (vd. comm. ai vv. 30 e 33), creando un nuovo<br />

nesso (<strong>di</strong>cta parenti / ... tulit ): nel modello lo sventurato compagno <strong>di</strong> Ulisse, dopo una prima<br />

esitazione alla vista delle insegne troiane, sese ad litora praeceps / ... tulit, per implorare salvezza a<br />

Enea. Per la clausola vd. comm. al v. seguente.<br />

75. Aen. 2, 653 (cuncta pater fatoque urguenti incumbere vellet.)*. La lezione del Salmasiano<br />

urgenti va conservata perché altresì attestata dalla tra<strong>di</strong>zione virgiliana risalente al co<strong>di</strong>ce P (per la<br />

sigla vd. comm. a v. 18); il resto della tra<strong>di</strong>zione ha urguenti, accolta <strong>di</strong> preferenza dagli e<strong>di</strong>tori<br />

moderni. La clausola <strong>di</strong> v. 74 e l'intero v. 75 nascono da un consistente prelievo dal passo del II<br />

libro dell'Eneide in cui Enea cerca <strong>di</strong> convincere il padre a fuggire con lui da Troia in fiamme. Da<br />

tale contesto proviene anche il v. 84, che chiude definitivamente la partita tra Admeto e Ferete,<br />

ponendo termine alla contrad<strong>di</strong>ttoria (e a tratti caricaturale) caratterizzazione del vecchio genitore<br />

sulla filigrana <strong>degli</strong> atteggiamenti <strong>di</strong> Anchise (vd. comm. ai vv. 71 e 73).<br />

117


76. Fonte del primo emistichio è Aen. 4, 576 (ecce iterum instimulat ): Enea incita i compagni a<br />

salpare da Cartagine ricordando che per ben due volte un <strong>di</strong>o (Mercurio) ha sollecitato la rotta alla<br />

volta dell'Italia; qui <strong>di</strong>venta segnale <strong>di</strong> insistenza francamente irritante e sembra far emergere il lato<br />

oscuro della personalità <strong>di</strong> Admeto con cui tutta la tra<strong>di</strong>zione letteraria del mito ha dovuto fare i<br />

conti. Dal punto <strong>di</strong> vista testuale va osservato che instimulat è lezione del co<strong>di</strong>ce P e <strong>di</strong> un antico<br />

correttore <strong>di</strong> F, cioè del Vaticanus lat. 3225 (fine del IV sec.) preferita dagli e<strong>di</strong>tori moderni <strong>di</strong><br />

Virgilio; la lezione del Salmasiano stimulat non va però toccata, in quanto attestata anche dal<br />

co<strong>di</strong>ce M e da Servio. Per il secondo emistichio, derivante da Aen. 4, 438 (sed nullis ille movetur )*,<br />

vd. comm. a v. 77. Di passaggio mette conto ricordare che movetur compare in clausola anche in<br />

Aen. 6, 470 (nec magis incepto voltum sermone movetur ): Didone, nel mondo dei morti, ricambia<br />

Enea con identica e inversa irremovibilità.<br />

77. Aen. 4, 439 (fletibus aut voces ullas tractabilis au<strong>di</strong>t.)*. Per un momento Ferete smette i panni<br />

<strong>di</strong> Anchise e fa propria la fermezza <strong>di</strong> Enea nell'opporre rifiuti alle insistenti preghiere <strong>di</strong> restare a<br />

Cartagine che Didone rinnova per bocca della sorella Anna.<br />

78. Il Salmasiano dà tunc genitor natum <strong>di</strong>ctis affatur amicis che, con la variante tunc per tum<br />

(vd. comm. a v. 18), è ripresa totale <strong>di</strong> Aen. 10, 466 (tum genitor natum <strong>di</strong>ctis affatur amicis ); cfr.<br />

Aen. 8, 126 (<strong>di</strong>ctis affatur amicis ), a proposito delle parole <strong>di</strong> presentazione rivolte da Enea a<br />

Evandro. Padre e figlio sempre <strong>di</strong> fronte, testa a testa nella loro particolarissima e<strong>di</strong>zione del<br />

conflitto generazionale: questa volta la mossa tocca al genitore. A introdurre la risposta <strong>di</strong> Ferete il<br />

centonario preleva l'intero esametro che in Virgilio introduce le parole <strong>di</strong> Giove a Ercole (prima<br />

dell'impari scontro tra Pallante e Turno), compiendo una scelta felice a metà: felice nel primo<br />

emistichio, dove l'accostamento genitor natum rende tangibile la tensione tra i due personaggi ed<br />

evidenzia la <strong>di</strong>rezione dell'atto comunicativo che sta per compiersi; al limite del comico nel secondo<br />

emistichio, perché tutto si può <strong>di</strong>re delle parole <strong>di</strong> Ferete al figlio tranne che siano dettate da affetto<br />

paterno L'inimicizia tra i due è dato tra<strong>di</strong>zionale e ha il suo locus classicus nel burrascoso colloquio<br />

messo in scena da Euripide durante le esequie <strong>di</strong> Alcesti (Eur. Alc. 614-734): più vicino alla<br />

tra<strong>di</strong>zione, perché non impacciato dai ceppi <strong>di</strong> immutabili espressioni altrui, appare l'anonimo<br />

autore dell'Alcestis Barcinonensis con l'elementare ma efficace ossimoro <strong>di</strong> v. 32, hic genitor non<br />

ut genitor (vd. comm. ad loc. ). Va inoltre aggiunto che il centonario dell'Alcesta aveva a portata <strong>di</strong><br />

mano soluzione ben più congruente, e rispettosa della tecnica del centone, in Aen. 10, 591 (<strong>di</strong>ctis<br />

adfatur amaris ). Anzi, in ultima analisi, non è forse da escludere l'ipotesi che la 'caduta'<br />

compositiva sia imputabile allo scriba e che amicis (inequivocabile lezione del Salmasiano) al<br />

posto <strong>di</strong> un originario amaris sia frutto del maggior peso specifico <strong>di</strong> <strong>di</strong>ctis affatur amicis nella<br />

tra<strong>di</strong>zione mnemonica virgiliana.<br />

79. Aen. 7, 437 (non, ut rere, meas effugit nuntius auris = Anth. Lat. 17, 58 R2 ). Sono parole che<br />

in sogno Turno rivolge ad Aletto / Calibe, apparsagli su mandato <strong>di</strong> Giunone (vd. comm. ai vv. 24<br />

e 57). Qualcosa del tono irridente dell'originale rimane anche qui, così come si è conservato nella<br />

riutilizzazione del verso virgiliano fatta da Osi<strong>di</strong>o Geta nel suo centone: compare infatti in bocca a<br />

Creonte nel concitato scambio <strong>di</strong> battute con Medea mirante ad allontanare in fretta la donna da<br />

Corinto.<br />

118


80. infelix in inizio <strong>di</strong> verso ricorre numerose volte nell'opera virgiliana; per le sole occorrenze<br />

maschili cfr. Buc. 6, 81; Georg. 2, 314; Aen. 1, 475; 3, 50; 5, 204; 6, 521, 618 e 822; 10, 596; 11,<br />

53. Il resto deriva da Aen. 9, 219 (causas nequiquam nectis inanis ), eco ad verbum delle parole <strong>di</strong><br />

Eurialo, che respinge le ragioni addotte da Niso per non coinvolgerlo nella pericolosa spe<strong>di</strong>zione<br />

notturna. Al pari del secondo emistichio <strong>di</strong> v. 40 (vd. comm. ad loc.), questo ampio spezzone <strong>di</strong><br />

verso ha subito un buon collaudo nella storia della poesia centonaria: cfr. Anth. Lat. 17, 73 R2 .e<br />

Aus. Cento nupt. 99; il tono ostile e sprezzante, manco a <strong>di</strong>rlo, viene sperimentato nella Medea <strong>di</strong><br />

Osi<strong>di</strong>o Geta<br />

81. Aen. 6, 344 (hoc uno responso animum delusit Apollo ). Sono parole <strong>di</strong> Enea a Palinuro a<br />

proposito <strong>di</strong> un responso apollineo <strong>di</strong> cui non compare traccia nell'Eneide (ma cfr. in Aen. 5, 814-<br />

815 la profezia <strong>di</strong> Nettuno a proposito <strong>di</strong> una vittima necessaria per assicurare a tutti gli altri Troiani<br />

l'approdo in Italia). Facendole proprie, Ferete si mostra ben informato del responso <strong>di</strong> Apollo e ne<br />

ripercorre le tracce (vd. v. 83) per negare vali<strong>di</strong>tà alla luce <strong>di</strong> una (per lui utile) concezione<br />

immutabile del destino in<strong>di</strong>viduale.<br />

82. Aen. 10, 467 (stat sua cuique <strong>di</strong>es = Anth. Lat. 17, 74 R2 ) + Aen. 4, 449 (lacrimae volvuntur<br />

inanes = Anth. Lat. 17, 18 R2 ). Il primo emistichio deriva dal già ricordato intervento <strong>di</strong> Giove (vd.<br />

comm. a v. 79), che cerca <strong>di</strong> lenire il dolore presago <strong>di</strong> Ercole alla vista <strong>di</strong> Pallante sul punto <strong>di</strong><br />

affrontare Turno. Nel secondo emistichio le lacrime <strong>di</strong> Didone <strong>di</strong>ventano simbolo della vana<br />

speranza <strong>di</strong> cambiare (o scambiare) quanto è dato in sorte a ciascun mortale.<br />

83. Aen. 12, 932 (utere sorte tua = Anth. Lat. 17, 271 R2 ) + Aen. 6, 127 (= v. 66). Il breve e<br />

crudele trattato de fato in cui si impegna lo stoicheggiante e non <strong>di</strong>sinteressato Ferete culmina con<br />

la frase rivolta da Turno caduto a Enea vincitore nella scena finale del poema. Prima <strong>di</strong> concludere<br />

il proprio intervento, però, il genitore smette i panni d'accatto del filosofo improvvisato e si esibisce<br />

in una beffarda riproposta, tutta a 'vantaggio' del figlio, della considerazione finale del responso <strong>di</strong><br />

Apollo: l'imparziale porta <strong>di</strong> Dite, se è spalancata <strong>di</strong> fronte a chi è avanti negli anni, non si chiude<br />

certo davanti ai giovani. Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> queste considerazioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne contenutistico, va rilevata la<br />

concentrazione, nei 5 versi riservati alla risposta del padre <strong>di</strong> Admeto, <strong>di</strong> ben 5 tessere già utilizzate<br />

da chi ha composto la Medea centonaria: il precedente <strong>di</strong> Osi<strong>di</strong>o Geta sembra dunque confermare<br />

la propria presenza tra le 'fonti interme<strong>di</strong>e' dell'Alcesta con il suo ricco campionario <strong>di</strong> soluzioni<br />

precostituite e ben collaudate.<br />

84. Aen. 2, 650: (talia perstabat memorans fixusque manebat ): è l'ultima volta in cui Ferete<br />

compare, in posa icasticamente ostinata su cui sta impresso, a <strong>di</strong>spetto del comportamento verso il<br />

figlio, il sigillo <strong>di</strong> Anchise (vd. comm. a v. 75).<br />

85. Aen. 6, 523 (egregia interea coniunx ) + Aen. 2, 485 (in limine primo ; stessa clausola in Aen.<br />

6, 427 e 11, 423). Superata la metà del componimento, torna in scena Alcesti, che avevano perso <strong>di</strong><br />

vista dal tempo delle nozze e che ora è pronta ad assumere, come vuole la tra<strong>di</strong>zione risalente per<br />

noi al dramma euripideo, il ruolo <strong>di</strong> protagonista Degna <strong>di</strong> state accanto allo sposo, in quanto<br />

egregia coniunx <strong>di</strong> personaggio egregius forma (vd. vv. 1 e 47), Alcesti esce dal bozzolo <strong>di</strong> Lavinia<br />

in cui l'avevamo lasciata nella reggia <strong>di</strong> Pelia (vd. comm. a v. 5) e si fa simile alla bella Elena, come<br />

suggerisce l'espressione desunta dal <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Deifobo a Enea nel mondo dei morti, qui depurata<br />

119


da ogni ostile risentimento che, nel modello, anima le parole dell'ultimo e sfortunato sposo troiano<br />

della donna <strong>di</strong> Sparta.<br />

86. Aen. 10, 843 (agnovit longe gemitum praesaga mali mens ). Nell'Eneide è Mezenzio a<br />

comprendere da lontano le ragioni del pianto dei compagni che riportano il cadavere del figlio<br />

Lauso, caduto per mano <strong>di</strong> Enea. Il passaggio dal sing. virgiliano gemitum al plur. gemitus del<br />

Salmasiano non contravviene alle regole del centone e contribuisce all'intensificazione patetica del<br />

nuovo testo ospitante.<br />

87. Aen. 8, 154 (= v. 56; vd. comm. ad loc.) + Aen. 10, 611 (quid, o pulcherrime coniunx = Anth.<br />

Lat. 17, 35 R2 ). Per tunc / tum vd. comm. a v. 18. Il secondo emistichio, che comporta un vitium<br />

metrico causato dall'incisione (quid allungato per violenza centonaria: vd. M. Tulli 1986, p. 331),<br />

ripropone l'apostrofe <strong>di</strong> Giunone a Giove durante il colloquio <strong>di</strong>vino sulla sorte <strong>di</strong> Turno (per altro<br />

prelievo dalle battute <strong>di</strong> quel colloquio vd. v. 67 e relativo comm.): se c'è una punta <strong>di</strong> ironia<br />

polemica nell'originale, nel centone c'è soltanto un richiamo non incoerente alla bellezza <strong>di</strong><br />

Admeto.<br />

88. Aen. 6, 389 (fare age quid venias = Anth. Lat. 17, 193 R2 ; cfr. Aen. 3, 362: fare age = Anth.<br />

Lat. 17, 320 R2 ; Aen. 6, 531: age fare vicissim, in clausola) + Aen. 2, 285 (quae causa in<strong>di</strong>gna<br />

serenos )*. A rendere evidente all'orecchio <strong>di</strong> virgilianisti esperti la lugubre cornice in cui si<br />

collocano gli interrogativi <strong>di</strong> Alcesti, il centonario preleva il primo emistichio dell'imperiosa<br />

domanda <strong>di</strong> Caronte alla vista <strong>di</strong> Enea, un vivo che vuole entrare nel regno dei morti. La scelta ha<br />

un precedente nella Medea <strong>di</strong> Osi<strong>di</strong>o Geta: all'apparire <strong>di</strong> Medea Giasone reagisce snocciolando<br />

con giusta preoccupazione l'intero esametro del nocchiero della palude stigia. Per il secondo<br />

emistichio vd. comm. al v. seguente.<br />

89. Aen. 2, 286 (foedavit vultus? )* + Aen. 6, 533 (quae te fortuna fatigat? ). La clausola <strong>di</strong> v. 88<br />

e questo primo emistichio ripropongono, nello stesso or<strong>di</strong>ne del modello, parole che Enea rivolge<br />

all'ombra <strong>di</strong> Ettore comparsa in sogno, con le stigmate delle ferite inferte da Achille, per invitarlo<br />

alla fuga da Troia. Il bel viso <strong>di</strong> Admeto è davvero alterato dalla paura -si sarebbe tentati <strong>di</strong> <strong>di</strong>re- se<br />

agli occhi della sposa (meglio, alla memoria del centonario) può evocare un'inquietante immagine<br />

spettrale. Il secondo emistichio riproduce parte della domanda <strong>di</strong> Deifobo a Enea sulle ragioni del<br />

viaggio ultramondano.<br />

90. L'esclamazione che in Aen. 12, 694 (quaecumque est fortuna, mea est ) Turno pronuncia, al<br />

termine dell'ultimo colloquio con la sorella Giuturna, segna l'accettazione, piena e consapevole, da<br />

parte dell'eroe rutulo del proprio destino. E' esclamazione ripetuta, in tono più sommesso e in uno<br />

scenario <strong>di</strong> orrore, da Giasone sul punto <strong>di</strong> conoscere la vendetta <strong>di</strong> Medea (Anth. Lat. 17, 409 R2 );<br />

qui la ripete Alcesti, che prende le <strong>di</strong>stanze dall'egoistico rifiuto <strong>di</strong> Ferete (cfr. v. 83: utere sorte tua<br />

) e sottolinea la totale solidarietà del matrimonio. et talia fata è correzione <strong>di</strong> Burman (da Aen. 6,<br />

53) in luogo <strong>di</strong> sic talia fatus del Salmasiano, espressione virgiliana ma gravata da<br />

un'improponibile forma maschile riferita ad Alcesti.<br />

91. Aen. 6, 455 (demisit lacrimas ) + Aen. 3, 718 (factoque hic fine quievit ). Le lacrime <strong>di</strong> Alcesti<br />

sono prese a prestito dalle lacrime versate da Enea alla vista dell'ombra <strong>di</strong> Didone agli Inferi. Altro<br />

prestito dalle azioni <strong>di</strong> Enea troviamo nel secondo emistichio, ma questa volta un po' fuori misura:<br />

il modello infatti è dato dall'esametro <strong>di</strong> chiusura del III libro del poema (Conticuit tandem factoque<br />

120


hic fine quievit ), sigillo al grande racconto della fine <strong>di</strong> Troia e delle lunghe peregrinazioni per<br />

mare. La sproporzione si avverte meglio se ci si ricorda del pauca refert <strong>di</strong> v. 87.<br />

92. Nel poema virgiliano ille autem , in posizione incipitaria, presenta 8 ricorrenze: Aen. 5, 336; 6,<br />

347 e 695; 8, 251; 9, 219; 10, 717, 739 e 878. In questo caso è possibile in<strong>di</strong>care il modello <strong>di</strong>retto<br />

in Aen. 9, 219, perché il verso, nella parte restante, è già stato utilizzato per costruire il v. 80 del<br />

centone: conferma viene da Aus. Cento nupt. 99 (ille autem : 'causas nequiquam nectis inanes' ).<br />

Quanto segue è ripresa <strong>di</strong> Aen. 2, 288 (gemitus imo de pectore ducens ): dell'ombra <strong>di</strong> Ettore<br />

Admeto riproduce non soltanto l'aspetto spettrale (vd. comm. a v. 89) ma anche i profon<strong>di</strong> gemiti<br />

emessi prima <strong>di</strong> parlare a Enea.<br />

93. Aen. 1, 94 (talia voce refert ) + Aen. 10, 63 (quid me alta silentia cogis )*. Admeto non è da<br />

meno della sposa: come Alcesti pone fine alle proprie parole alla maniera <strong>di</strong> Enea del finale terzo,<br />

così egli viene introdotto a parlare me<strong>di</strong>ante l'espressione che nel I libro dell'Eneide introduce il<br />

notissimo makarismós (O terque quaterque beati ) pronunciato da Enea nel cuore della tempesta<br />

per chi è caduto sotto le mura <strong>di</strong> Troia. Per il secondo emistichio vd. comm. al v. seguente.<br />

94. Aen. 10, 64 (rumpere et obductum verbis vulgare dolorem?)*. Successivi anche nel modello,<br />

il secondo emistichio <strong>di</strong> v. 93 e questo esametro segnano l'inizio della replica <strong>di</strong> Giunone a Venere<br />

nel corso del Concilio <strong>degli</strong> dèi con cui si apre il X libro. La contesa verbale verte sulla protezione<br />

<strong>di</strong>vina accordata ai due schieramenti in campo, ma la ferita nascosta, che rende ancora dolente<br />

Giunone, risale al giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> Paride, il cui interessato verdetto ha messo in moto la guerra <strong>di</strong> Troia<br />

e il lungo strascico <strong>di</strong> conseguenze che investono le sorti <strong>degli</strong> esuli troiani e dei popoli italici.<br />

Meno remoto nel tempo, il dolore <strong>di</strong> Admeto è anche un po' meno segreto (obductum: celatum et<br />

<strong>di</strong>uturna iam cicatrice coopertum, chiosa Servio), considerato che ne ha già parlato con Ferete e che<br />

l'espressione del volto non riesce a celare l'affanno interno. Più accorto, l'autore dell'Alcestis<br />

Barcinonensis non ritiene necessario che Admeto ripeta anche alla sposa il paradossale e tragico<br />

<strong>di</strong>lemma: è più che sufficiente la richiesta avanzata ai genitori per far scattare, senza ulteriori<br />

passaggi interme<strong>di</strong>, la generosa offerta sostitutiva <strong>di</strong> Alcesti.<br />

95. Aen. 3, 39 (eloquar an sileam? ) + Aen. 6, 868 (luctum ne quaere tuorum ). Ancora in bilico<br />

tra silenzio e parola, Admeto ripropone la domanda retorica inserita da Enea nella narrazione<br />

dell'episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Polidoro. I commentatori virgiliani sottolineano come, in tutta l'opera del poeta<br />

mantovano, eloquor ricorra soltanto in questo luogo e come l'artificio dell'espressione parentetica<br />

serva a richiamare l'attenzione <strong>di</strong> lettori e ascoltatori sul miraculum della pianta che emette sangue<br />

e voce. Noi possiamo aggiungere che la ripresa <strong>di</strong> tale emistichio -interessante agli occhi dei<br />

grammatici per l'unicismo lessicale e la valenza retorica- non è peculiare solo della nostra Alcesta ;<br />

esso si legge anche nel centone De alea (Anth. Lat. 8, 58 R2 ). Anche la seconda parte del verso -<br />

tratta da contesto non meno famoso, l'inizio dell'epice<strong>di</strong>o del giovane Marcello per bocca <strong>di</strong><br />

Anchise nei Campi Elisi- non è andata esente da altri prelievi centonari: nella Medea <strong>di</strong> Osi<strong>di</strong>o<br />

Geta compare infatti in apertura della rhesis del nunzio che informa Giasone della morte della<br />

promessa sposa (Anth. Lat. 17, 412 R2 ).<br />

96. Aen. 4, 653 (vixi et quem dederat cursum fortuna peregi ). Imparziale e duttile, l'ultimo<br />

<strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Didone morente fornisce a entrambi i coniugi schegge espressive del proprio sofferto<br />

andamento. Beneficiaria prima -si è detto- è Alcesti, ma in questo caso è il (per ora) morituro<br />

121


Admeto a trarne vantaggio, in quanto può coagulare le membra raccogliticce del suo intervento<br />

attorno al centro <strong>di</strong> un enunciato forte e particolarmente congruente con la situazione e lo stato<br />

d'animo della persona loquens.<br />

97. Aen. 5, 49 (iamque <strong>di</strong>es nisi fallor adest ) + Aen. 9, 638 (= v. 50). Anche il prelievo che<br />

occupa questo esametro fino alla cesura eftemimere (semisettenaria) è scelto con cura, ma in<br />

funzione <strong>di</strong> tensione in via <strong>di</strong> allentamento. Nel modello si tratta, sì, <strong>di</strong> giorno importante -il primo<br />

anniversario della morte <strong>di</strong> Anchise, celebrato da Enea con lu<strong>di</strong> funebri in onore del padre-, ma non<br />

<strong>di</strong> data fatale. Nel centone, lo sappiamo, si è invece insistito a usura sull'imminenza <strong>di</strong> scadenze<br />

definitive (vd. vv. 46, 48, 54, 82) e pertanto qui non può che trattarsi del giorno fatale <strong>di</strong> Admeto;<br />

ma il nisi fallor (che per Enea concerne il computo dei giorni e dei mesi in vista della ricorrenza)<br />

apre la strada alla possibilità <strong>di</strong> alternativa: insomma, da questo momento la sposa è avvisata ...<br />

98. Aen. 3, 713 (hos mihi prae<strong>di</strong>xit luctus ) + Aen. 8, 472 (pro nomine tanto). Se ba<strong>di</strong>amo al<br />

modello, questa volta la pre<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Apollo è espressa attraverso l'in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> profezie mancate<br />

a cui la tecnica del prelievo ha amputato la parte relativa all'andamento in negazione. Dice infatti<br />

Enea, concludendo il racconto delle peripezie a Didone, che nessuno aveva preannunciato la morte<br />

<strong>di</strong> Anchise, nonostante il buon numero <strong>di</strong> previsioni future elargitegli durante il viaggio: Nec vates<br />

Helenus, cum multa horrenda moneret, / hos mihi prae<strong>di</strong>xit luctus, non <strong>di</strong>ra Caeleno («Né Eleno<br />

indovino, pur preannunciando orrori così numerosi, / mi pre<strong>di</strong>sse questo lutto, né la funesta<br />

Celeno»). La clausola, poco più che una zeppa, nasce da una considerazione <strong>di</strong> Evandro in vista<br />

dell'alleanza militare con i Troiani: nobis ad belli auxilium pro nomine tanto / exiguae vires («noi,<br />

per tanto nome, abbiamo esigue forze / come aiuto <strong>di</strong> guerra»; trad. <strong>di</strong> L. Canali). Sebbene<br />

variamente intesa da interpreti e commentatori moderni, nel modello l'espressione pro nomine tanto<br />

è segnale <strong>di</strong> alta considerazione del nome e della fama <strong>di</strong> Enea; nel centone sembra compen<strong>di</strong>are,<br />

sfidando interlocutori non sufficientemente informati, quanto sappiamo da Apollo e dalla tra<strong>di</strong>zione<br />

poetico-letteraria su Admeto: l'eccezionale concessione strappata alle Parche è stata ottenuta in<br />

considerazione del potere <strong>di</strong> Apollo.<br />

99. Aen. 12, 230 (= v. 64) + Aen. 2, 62 (seu certae occumbere morti = Anth. Lat. 17, 180 R2 ).<br />

Ecco: ora anche Alcesti, a <strong>di</strong>spetto delle farraginose formulazioni dello sposo, conosce l'alternativa:<br />

la possibilità <strong>di</strong> salvezza è espressa ripetendo il primo emistichio <strong>di</strong> v. 64 (ma l'ulteriore riduzione è<br />

perspicua solo a chi abbia in mente l'in<strong>di</strong>cazione data allora), mentre la prospettiva <strong>di</strong> morte<br />

imme<strong>di</strong>ata è al centro <strong>di</strong> una interessante variatio, alimento quoti<strong>di</strong>ano non solo <strong>degli</strong> artigiani<br />

dell'intarsio centonario ma, in generale, <strong>di</strong> tutti i protagonisti dell'attività poetica antica. Si noti<br />

infatti come a aut opponere morti <strong>di</strong> v. 64 (aggiunta e non contrapposizione a quanto appena detto)<br />

si sostituisca seu certae occumbere morti, prelevato dal passo del II libro in cui entra in scena il<br />

poco commendevole Sinone «pronto a entrambe / le sorti, or<strong>di</strong>re inganni o incontrare sicura morte»<br />

(tra. <strong>di</strong> L. Canali).<br />

100. Aen. 4, 1 (at regina gravi iamdudum saucia cura ). Conosciuta la ragione del dolore <strong>di</strong><br />

Admeto e la particolare concessione a lui riservata (per quanto presentata in maniera compen<strong>di</strong>aria<br />

dallo sposo, quasi fosse dato notorio), inizia la vera passione <strong>di</strong> Alcesti, su cui si accumula tutto il<br />

tormento che scan<strong>di</strong>sce l'intera storia del tragico amore della virgiliana Didone. I segnali posti dal<br />

poeta centonario non lasciano dubbi in proposito sull'unità <strong>di</strong> ispirazione e <strong>di</strong> composizione <strong>di</strong><br />

122


quest'ultima parte, i cui confini sono segnati qui dal verso <strong>di</strong> apertura e alla fine (v. 162) dal verso<br />

<strong>di</strong> chiusura del IV libro dell'Eneide.<br />

101. Aen. 1, 228 (tristior et lacrimis ) + Aen. 4, 644 (et pallida morte futura ). Due tessere relative<br />

a personaggi femminili in preda a preoccupazione o a forti emozioni sono qui congiunte con<br />

<strong>di</strong>screta destrezza: la seconda porta l'inconfon<strong>di</strong>bile marchio <strong>di</strong> Didone abbandonata; la prima,<br />

meno riconoscibile, consiste in un rapido tratto che connota Venere, in ansia per la sorte <strong>di</strong> Enea,<br />

nel momento in cui si rivolge in lacrime a Giove, che dall'alto dei cieli scruta la scena del mondo<br />

(vd. anche comm. a v. 103).<br />

102. Aen. 11, 231 (deficit ingenti luctu ) + Aen. 1, 111 (miserabile visu ) Il dolore non ha sesso:<br />

nel modello è il re Latino che si smarrisce (deficit ) <strong>di</strong> fronte ai morti delle sue schiere e alla notizia<br />

del rifiuto <strong>di</strong> alleanza da parte dei Greci <strong>di</strong> Diomede stanziati sul Gargano. Il dolore non ha neppure<br />

una geografia o una topografia fissa: spettacolo doloroso allo sguardo <strong>di</strong> Enea sono tre navi della<br />

flotta spinte dall'uragano nelle secche della costa libica; spettacolo altrettanto compassionevole<br />

offre la vista <strong>di</strong> Alcesti affranta.<br />

103. Aen. 1, 227 (atque illum talis iactantem pectore curas ). Per in<strong>di</strong>care Admeto, concentrato<br />

sul suo cruciale ma pur sempre personale problema, il centonario si serve dell'esametro che, nel<br />

poema virgiliano, precede il primo emistichio <strong>di</strong> v. 101: è dunque il sommo <strong>di</strong>o col fardello delle<br />

curae universali a venir qui miniaturizzato a misura <strong>di</strong> un personaggio umano (sia pur <strong>di</strong> rango<br />

regale e segnato nel nome, Admeto / Inflessibile, dall'epiteto della massima <strong>di</strong>vinità <strong>degli</strong> Inferi) e<br />

del microcosmo dei suoi affanni.<br />

104. Aen. 8, 611 (talibus affata est <strong>di</strong>ctis seque obtulit ultro ). Nel modello il verso si riferisce alla<br />

comparsa <strong>di</strong> Venere in terra per consegnare a Enea le armi fabbricate da Vulcano: l'andamento in<br />

blando hysteron-proteron dell'originale risulta potenziato nel centone, perché viene sviluppato fino<br />

a comprendere il primo emistichio del v. successivo.<br />

105. Aen. 4, 475 (decrevitque mori ) + Aen. 10, 467 (breve et inreparabile tempus )*. La<br />

decisione <strong>di</strong> morire, espressa -naturalmente- con una tessera sottratta al libro <strong>di</strong> Didone, è presentata<br />

come punto culminante <strong>di</strong> una climax inversa che sostituisce alla successione logica dei tempi<br />

(decisione <strong>di</strong> morte, offerta <strong>di</strong> scambio comunicata ad Admeto) una cronologia soggettiva che mette<br />

in evidenza il momento più importante. Certo, le ragioni prime stanno nella natura dei materiali<br />

ricavabili da Virgilio (qui, nella fattispecie, è il -que enclitico a suggerire o, meglio, a imporre<br />

l'inversione dei tempi), ma l'effetto globale della combinazione sembra perseguito consapevolmente<br />

dal centonario, che dà così ulteriore prova della propria abilità artigianale. Per il secondo emistichio<br />

vd. comm. al v. seguente. Si tenga presente che al v. 82 è già stato utilizzato il primo emistichio <strong>di</strong><br />

Aen. 10, 467 (stat sua cuique <strong>di</strong>es ); inoltre, per la clausola, cfr. Georg. 3, 284 (sed fugit interea,<br />

fugit inreparabile tempus ).<br />

106. Aen. 10, 468 (omnibus est vitae )* + Aen. 11, 413 (neque habet fortuna regressum = Anth.<br />

Lat. 17, 241 R2 ); L'emistichio finale <strong>di</strong> v. 105 e quello iniziale <strong>di</strong> v. 106 appartengono al medesimo<br />

contesto virgiliano, già nel mirino del centonario a partire dai vv. 78 e 82 (vd. comm.). Qui si può<br />

aggiungere che il motivo consolatorio sviluppato dalle parole <strong>di</strong> Giove a Ercole si condensa in una<br />

massima, <strong>di</strong> buon colore epico e <strong>di</strong> chiara intonazione omerica, che vale per tutti, vincitori e vinti:<br />

sed famam extendere factis, / hoc virtutis opus («ma estendere la fama con le imprese, / questo è il<br />

123


compito del valore»; trad. <strong>di</strong> L. Canali). Il secondo emistichio consiste in una scheggia del <strong>di</strong>scorso<br />

<strong>di</strong> Turno in assemblea: dopo la confutazione sdegnosa delle argomentazioni 'pacifiste' <strong>di</strong> Drance,<br />

l'eroe rutulo si rivolge al re Latino per contestare che la situazione sia <strong>di</strong>sperata. Disarticolata dal<br />

contesto d'origine come già aveva insegnato Osi<strong>di</strong>o Geta nella Medea, tale scheggia qui serve<br />

invece a riba<strong>di</strong>re che la situazione è giunta a un punto irreversibile, senza alternativa alla morte.<br />

107. Aen. 4, 660 (sed moriamur -ait ) + Aen. 12, 11 (nihil est quod <strong>di</strong>cta retractent ). La morte -lo<br />

sappiamo- sarà quella <strong>di</strong> Alcesti; le parole d'esortazione scelte a in<strong>di</strong>carla -ce lo aspettiamo- sono <strong>di</strong><br />

Didone. Parole <strong>di</strong> Turno, invece, troviamo nel secondo emistichio: nel modello riguardano gli<br />

accor<strong>di</strong> relativi al duello con Enea che nessuno, nemmeno gli avversari, vorranno mettere in<br />

<strong>di</strong>scussione; qui riportano l'attenzione sulla concessione fatta ad Admeto che nessuno, meno che<br />

mai la sposa devota, può revocare in dubbio.<br />

108. Buc. 4, 47 (concordes stabili fatorum numine Parcae = Aus. Cento nupt. 79). Verso famoso<br />

della IV Bucolica : Ausonio l'ha posto come sigillo della parte del Cento nuptialis riservata<br />

all'epithalamium per gli sposi, in un contesto beneaugurante; il nostro centonario ne fa impiego<br />

opposto, confermando l'alto tasso <strong>di</strong> flessibilità espressiva insita nella tecnica del prelievo. Mette<br />

forse conto ricordare che concordes sorores sono le Parche per Sidonio Apollinare (carm. 15, 201):<br />

cfr. già Nevio, Carmen belli Poen. fr. 1 Mor., dove il nesso sta a in<strong>di</strong>care le Muse.<br />

109. Aen. 6, 121 (si fratrem Pollux alterna morte redemit ). Nel chiedere alla Sibilla Cumana<br />

come scendere agli Inferi, Enea ricorda gli esempi <strong>di</strong> mitici eroi protagonisti <strong>di</strong> catabasi infernali<br />

(Orfeo, Teseo, Ercole). Il caso più toccante (e consono alla situazione <strong>di</strong> Alcesti) è quello che<br />

riguarda i Dioscuri (i «Figli <strong>di</strong> Zeus» per antonomasia), cioè Castore e Polluce. Coppia <strong>di</strong> gemelli<br />

semi<strong>di</strong>vina nati da Leda (<strong>di</strong> Castore padre è Tindaro, <strong>di</strong> Polluce Zeus), fratelli <strong>di</strong> Elena e<br />

Clitennestra (anch'esse originate col concorso dei medesimi genitori), i Dioscuri partecipano con<br />

Giasone alla spe<strong>di</strong>zione <strong>degli</strong> Argonauti e alla caccia del cinghiale <strong>di</strong> Calidone con Meleagro. La<br />

parte del mito qui rapidamente evocata riguarda la fine della loro vicenda: nello scontro con i cugini<br />

Afareti<strong>di</strong>, Ida e Linceo, a causa d'una contesa <strong>di</strong> nozze o <strong>di</strong> caccia, il mortale Castore è ucciso da<br />

Ida, mentre Linceo cade sotto i colpi <strong>di</strong> Polluce; Zeus ven<strong>di</strong>ca Castore fulminando Ida e offre a<br />

Polluce l'immortalità. Come narra la bellissima sezione finale della X Nemea <strong>di</strong> Pindaro, Polluce<br />

rifiuta l'offerta paterna, se Castore deve restare nelle oscure <strong>di</strong>more dell'Ade; vinto da tale<br />

manifestazione d'amore fraterno, il <strong>di</strong>o concede ai Dioscuri <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre eguale destino, con<br />

alterna presenza in Olimpo e nel regno dei morti (vd. G. Radke 1985).<br />

110. Aen. 9, 205 (est hic, est animus, lucis contemptor et istum )*. Alternanza <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> morte,<br />

alternanza <strong>di</strong> modelli (<strong>di</strong> personaggi morituri) che si susseguono nel prestare ad Alcesti formule<br />

sentenziose, espressioni audaci, accenti patetici per <strong>di</strong>re identica accettazione della morte. Questa<br />

volta tocca al giovane Eurialo suggerire un intero verso e la sezione del verso successivo fino<br />

all'altezza della cesura eftemimere (semisettenaria). Si tratta dunque <strong>di</strong> prelievo consistente che<br />

permette al centonario <strong>di</strong> esibirsi in un piccolo aggiustamento innovativo Nell'Eneide c'è un vistoso<br />

enjambement che separa l'agg. istum (fine <strong>di</strong> 9, 205) dal sost. a cui si riferisce, cioè honorem, che a<br />

sua volta chiude 9, 206 (qui vita bene credat emi, quo ten<strong>di</strong>s, honorem ). Ora, intervenendo <strong>di</strong><br />

forbice dopo emi, il centonario libera istum da qualsiasi legame sintattico e lo trasforma in pronome<br />

personale, ovviamente riferito ad Admeto. Sappiamo bene che il proliferare dei pronomi non<br />

124


appresenta il modo più raccomandabile per attingere vertici <strong>di</strong> intensità poetica; ma anche in<br />

questo caso, forse, la soluzione potrebbe sembrar meno sciatta o prosastica se fosse in funzione <strong>di</strong><br />

elementi extratestuali <strong>di</strong> natura visiva, come il gesto <strong>di</strong> un interprete scenico.<br />

111. Aen. 9, 206 (qui vita bene credat emi )* + Aen. 10, 35 (nova condere fata ). Pr la parte<br />

iniziale vd. comm. a v. 110. Quanto alla clausola (che sintatticamente vien fatta <strong>di</strong>pendere da<br />

horremus <strong>di</strong> v. 112), deriva dall'intervento <strong>di</strong> Venere che, durante il Concilio <strong>degli</strong> dèi sull'Olimpo<br />

(vd. comm. a v. 94), manifesta la propria preoccupazione per la pressione esercitata da Giunone,<br />

apertamente ostile ai Troiani, sul corso <strong>degli</strong> eventi. Nel centone l'espressione riguarda il nuovo<br />

destino <strong>di</strong> Admeto, che rinasce alla vita grazie al sacrificio <strong>di</strong> Alcesti<br />

112. Aen. 10, 880 (nec mortem horremus ) + Aen. 4, 654 (sub terras ibit imago ). Il Salmasiano dà<br />

morte horremus, accolto da Riese in quanto il verbo si può trovare in costrutti sia intransitivi che<br />

transitivi. Nel modello si legge mortem horremus (sono parole <strong>di</strong> Mezenzio sul punto <strong>di</strong> affrontare<br />

Enea); mortem horremus scrive lo stesso copista del Salmasiano in un altro centone, Hippodamia,<br />

là dove Pelope usa la stessa formula per manifestare il proprio ar<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> fronte alla prospettiva<br />

della gara mortale con Enomao (Anth. Lat. 11, 58 Riese2 ). Inoltre, nei giochi combinatori della<br />

nostra Alcesta, su horremus gravita anche l'infinitiva nova condere fata <strong>di</strong> v. 111. Pertanto,<br />

considerato che l'uso transitivo del verbo è comunque chiamato in causa (cfr. M. L. Angrisani<br />

Sanfilippo 1985), la lezione morte del co<strong>di</strong>ce va considerata banale svista grafica e nel testo va<br />

ripristinata mortem in linea col modello (e con l'essenziale in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> Schenkl 1888, p. 541:<br />

«mortem probo »). Nel secondo emistichio è nuovamente Didone morente a fornire parole e pathos<br />

alla coraggiosa eroina del centone.<br />

113. Aen. 6, 147 (si te fata vocant ) + Buc. 3, 52 (in me mora non erit ulla ). Il primo emistichio<br />

racchiude, in forma <strong>di</strong> protasi della possibilità, la con<strong>di</strong>zione necessaria perché il ramo d'oro -chiave<br />

magica che apre le porte infernali- possa esser <strong>di</strong>velto dall'albero: a parlare è la Sibilla Cumana e la<br />

con<strong>di</strong>zione riguarda l'effettiva portata fatale o provvidenziale del viaggio <strong>di</strong> Enea. Per Admeto la<br />

chiamata dei fati significa chiamata alla vita a spese altrui. L'emistichio bucolico che chiude<br />

l'intervento <strong>di</strong> Alcesti non allenta la tensione: se mai, questa volta, è il segmento <strong>di</strong> poesia pastorale<br />

a tingersi <strong>di</strong> colori drammatici.<br />

114. Aen. 9, 107 (ergo aderat promissa <strong>di</strong>es )* + Aen. 11, 150 (lacrimansque gemensque ). Per il<br />

primo emistichio vd. comm. a v. 48; le lacrime e i gemiti del secondo emistichio sono presi a<br />

prestito dalla reazione <strong>di</strong> Evandro davanti al feretro <strong>di</strong> Pallante.<br />

115. Cfr. Aen. 9, 107-108 (et tempora Parcae / debita conplerant)*, già utilizzato dal nostro<br />

centonario ai vv. 48-49: l'ulteriore incisione della frase permette <strong>di</strong> isolare un'ulteriore scheggia che<br />

con lieve adattamento (passaggio della voce verbale dal plur. al sing.) serva a riassumere i riti<br />

funebri compiuti da Alcesti. Segue il secondo emistichio <strong>di</strong> Aen. 1, 712 (pesti devota futurae ),<br />

riferito -manco a <strong>di</strong>rlo- alla già infelice ma ancora ignara Didone, che durante il banchetto non<br />

riesce a <strong>di</strong>stogliere lo sguardo da Ascanio / Cupido e cade nella rete d'amore, votandosi così a<br />

rovinosa prospettiva. Di passaggio si può aggiungere che a prospettiva ancor più rovinosa allude lo<br />

stesso emistichio nel centone cristiano <strong>di</strong> Proba, dove viene impiegato per designare Eva nel<br />

momento in cui avvicina la mano ai frutti dell'albero proibito (Cento Probae 200).<br />

125


116. Aen. 4, 519 (testatur moritura deos ) + Aen. 4, 82 (stratisque relictis ). L'espressione in<br />

clausola, inserita nella narrazione patetica come pura e semplice zeppa, appartiene a un altro<br />

momento della storia <strong>di</strong> Didone, alla fase dell'innamoramento, allorché la regina, nella notte<br />

successiva al grande racconto <strong>di</strong> Enea, «si tormenta sola nel vuoto palazzo, e giace su tappeti /<br />

abbandonati: lui, lontana, lontano ascolta e vede» (trad. <strong>di</strong> L. Canali). Va segnalata la chiosa del<br />

Servio Danielino ad loc. che spiega relictis ... ab Aenea : il precedente letterario è dato da<br />

Apollonio Ro<strong>di</strong>o, Argonautiche, 3, 655-362, che descrive Medea <strong>di</strong>stesa e piangente sul letto vuoto;<br />

cfr. anche Ovi<strong>di</strong>o, Heroides, 10, 51-54: saepe torum repeto, qui nos acceperat ambos,/ ... / ... /<br />

strataque quae membris intepuere tuis . Qui strata (tappeti o cuscini o coltri) e letto (vd. v. 117),<br />

messi in serie continua, sortiscono effetto grottesco, come se la povera Alcesti, con pose da<br />

languida eroina decadente, passasse da un giaciglio all'altro oppure si abbandonasse su <strong>di</strong> un letto<br />

<strong>di</strong>sfatto. Meno impressionistico apparirebbe il quadro se negli strata si ravvisassero i paramenti<br />

(tappeti o altro) impiegati nel celebrare i riti (debita ) a cui fa riferimento il v. 115.<br />

117. Aen. 4, 650 (incubuitque toro <strong>di</strong>xitque novissima verba ). Finalmente Alcesti si accascia sul<br />

letto, fissata nello stesso atteggiamento <strong>di</strong> Didone ormai in punto <strong>di</strong> togliersi la vita. Come<br />

nell'Alcestis Barcinonensis, manca nel nostro centone l'eco <strong>di</strong> un brano famoso dell'Alcesti<br />

euripidea, l'ad<strong>di</strong>o dell'eroina morente al letto (Eur. Alc. 177-188); ma vd. comm. a v.118.<br />

118. Aen. 2, 777 (o dulcis coniunx = Aus. Cento nupt. 89 = Anth. Lat. 17, 195 R2 ) + Aen. 4, 651<br />

(dum fata deusque sinebat = Anth. Lat. 17, 43 R2 ). Come si vede, entrambe le tessere <strong>di</strong> questo<br />

esametro non sono nuove al prelievo centonario, in quanto tutte e due già utilizzate da Osi<strong>di</strong>o Geta<br />

nella Medea. Inoltre la prima, derivante dall'apostrofe rivolta in sogno a Enea dall'ombra <strong>di</strong> Creusa,<br />

trova ospitalità, per così <strong>di</strong>re, leggera nel Cento nuptialis <strong>di</strong> Ausonio, a scan<strong>di</strong>re durante l'Ingressus<br />

in cubiculum l'invito che alla sposa rivolge lo sposo perché non opponga resistenza. Più<br />

interessante per noi è però la seconda tessera, non tanto per le sollecitazioni a cui è sottoposta dalle<br />

riprese centonarie quanto per il contesto da cui deriva e in cui, forse, è possibile ravvisare una eco<br />

virgiliana proprio del brano euripideo a cui si accennava nel comm. <strong>di</strong> v. 117: cfr. altresì Aen. 4,<br />

659 (<strong>di</strong>xit et os impressa toro... ) ed Eur. Alc. 183 («si china a baciare il letto...»).<br />

119. Aen. 9, 446 (fortunati ambo = Aus. Cento nupt. 77) + Georg. 4, 489 (scirent si ignoscere<br />

manes ). Nel primo emistichio compare il celebre makarismós <strong>di</strong> Eurialo e Niso con cui Virgilio<br />

apre la promessa <strong>di</strong> celebrazione dei due giovinetti caduti (si quid mea carmina possunt, / nulla <strong>di</strong>es<br />

unquam memori vos eximet aevo ); al passaggio a contesto nuziale ha già provveduto per tempo<br />

Ausonio. Il secondo emistichio fa rivivere l'eco dell'incauto gesto <strong>di</strong> Orfeo, che infrange i patti <strong>di</strong><br />

Proserpina e si volta a guardare Euri<strong>di</strong>ce, condannando a seconda e definitiva morte l'amata:<br />

dementia / ingoscenda quidem -commenta Virgilio, se agli Inferi fosse nota la virtù del perdono.<br />

120. Aen. 4, 320 (te propter ) + Aen. 3, 494 (alia ex aliis in fata vocamur ). L'attacco è costituito<br />

da un'anastrofe famosa, ripetuta due volte da Didone nel burrascoso colloquio che precede la<br />

separazione, per sottolineare la responsabilità <strong>di</strong> Enea dell'intera vicenda. Quanto segue deriva dalle<br />

commosse parole <strong>di</strong> commiato <strong>di</strong> Enea a Eleno e Andromaca nel momento in cui la flotta troiana<br />

salpa da Butroto.<br />

121. Aen. 2, 145 (his lacrimis vitam damus et miserescimus ultro). Nell'originale questo esametro<br />

vale a esprimere, me<strong>di</strong>ante un bell'esempio <strong>di</strong> hysteron-proteron, la reazione, foriera <strong>di</strong> lutto e<br />

126


ovina, dei Troiani al racconto <strong>di</strong> Sinone. La critica virgiliana non è unanime nella spiegazione <strong>di</strong><br />

his lacrimis, e oscilla tra il valore <strong>di</strong> ablativo <strong>di</strong> causa (sottintendendo commoti o inducti ) e il<br />

valore <strong>di</strong> dativo (= ipsi cum lacrimis narranti, secondo l'esegesi proposta da A. Forbiger 18724 , ad<br />

loc.). I traduttori moderni <strong>di</strong> solito seguono la seconda ipotesi: l'abbiamo seguita anche noi,<br />

proponendo una versione tributaria della resa virgiliana <strong>di</strong> L. Canali, perché ci pare suffragata, nel<br />

centone, da quanto <strong>di</strong>rà Admeto a v. 141 (tu lacrimis evicta meis ). Si noti tuttavia come nel nostro<br />

testo le lacrime più 'vicine' siano quelle della stessa Alcesti (v. 114: lacrimansque gemensque /<br />

debita complerat ): non si può pertanto escludere, a conferma delle notevoli possibilità espressive<br />

attivate dal riuso centonario, una terza via per intendere his lacrimis in relazione al pianto <strong>di</strong><br />

Alcesti: «con queste lacrime ti <strong>di</strong>amo la vita».<br />

122. Aen. 2, 141 (quod per te superos et conscia numina veri ). Il verso, nell'Eneide, precede <strong>di</strong><br />

poco quello utilizzato dal centonario per dare consistenza e forma al v. 121: introduce la preghiera<br />

finale <strong>di</strong> Sinone, che implora pietà e salvezza chiamando a testimoni gli dèi custo<strong>di</strong> del vero (subito<br />

dopo aver esposto a Priamo e ai Troiani la più perniciosa delle menzogne). Anche se non sono<br />

mancate esegesi che, a partire dal Servio Danielino, hanno spiegato quod come propter quod da<br />

riferire a quanto detto in precedenza da Sinone, nel modello quod va inteso come acc. del pron. rel.<br />

<strong>di</strong>pendente da oro (2, 143) in funzione prolettica della richiesta conclusiva (... miserere laborum /<br />

tantorum, miserere animi non <strong>di</strong>gna ferentis ). Identica funzione ha quod nel centone: ogg. interno<br />

<strong>di</strong> a<strong>di</strong>uro (v. 124), anticipa quanto richiesto ai vv. 125-128.<br />

123. Aen. 4, 316 (per conubia nostra, per inceptos hymenaeos = Anth. Lat. 17, 212 R2 ).<br />

All'invocazione <strong>di</strong> Sinone tien <strong>di</strong>etro, nel mosaico centonario, l'invocazione <strong>di</strong> Didone nell'ultimo<br />

tentativo <strong>di</strong> persuadere Enea a restare.<br />

124. Aen. 12, 816 (a<strong>di</strong>uro ) + Aen. 3, 436 (et repetens iterumque iterumque monebo ). La formula<br />

del giuramento è tratta dal colloquio celeste tra Giove e Giunone che precede lo scontro finale tra<br />

Enea e Turno; in dettaglio, è Giunone che protesta solennemente, giurando sulle acque dello Stige,<br />

<strong>di</strong> non aver commesso colpe contro i fati consentendo a Giuturna <strong>di</strong> aiutare il fratello. Il verso è<br />

completato da una 'lunga' scheggia prelevata dalla profezia <strong>di</strong> Eleno, in particolare da un esametro<br />

che segue a breve <strong>di</strong>stanza quello utilizzato dal nostro centonario al v. 3 (vd. comm. ad loc.).<br />

125. Aen. 2, 777 (vd. v. 118) + Aen. 8, 412 (castum ut servare cubile ). Col secondo emistichio<br />

torna per un istante in campo la figura della sposa solerte che lavora dopo il calar del sole «per<br />

serbare casto il letto / dello sposo e allevare i piccoli figli » (trad. <strong>di</strong> L. Canali): vd. comm. a v. 42.<br />

126. Aen. 12, 439 (sis memor ) + Buc. 8, 60 (extremum hoc munus morientis habeto ), con<br />

passaggio da maschile a femm. del participio. Il verso inizia con una scheggia della commossa<br />

raccomandazione che Enea, prima <strong>di</strong> tornare in campo per lo scontro decisivo, rivolge ad Ascanio<br />

affinché sia memore custode della virtus <strong>di</strong> famiglia e si lasci guidare dagli esempi eroici della<br />

stirpe. Altro tipo <strong>di</strong> raccomandazione occupa il resto dell'esametro, in cui vengono riproposte le<br />

parole <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>o che, prima si darsi la morte, rivolge all'infedele Nisa il giovane protagonista del<br />

canto <strong>di</strong> Damone che abbiamo incontrato commentando il v. 40. Come allora, ma questa volta senza<br />

interme<strong>di</strong>ari, la decontestualizzazione incide sull'intenzionalità sottesa a tali parole: là un commiato<br />

<strong>di</strong>sperato e risentito, qui la delicata richiesta <strong>di</strong> evitare seconde nozze per rispetto della sposa<br />

morente e dei figli.<br />

127


127. Aen. 4, 317 (si bene quid de te merui ) + Aen. 4, 496 (lectumque iugalem ). La sezione <strong>di</strong><br />

verso fino alla cesura eftemimere segue imme<strong>di</strong>atamente, nel libro <strong>di</strong> Didone, l'esametro qui<br />

interamente utilizzato al v. 23. La clausola deriva dai preparativi <strong>di</strong> morte della regina cartaginese:<br />

in Virgilio lectumque iugalem è retto dal cong. esortativo superinponas («poni sopra il rogo») del<br />

v. seguente; qui <strong>di</strong>venta acc. interno <strong>di</strong> parce <strong>di</strong> v. 128, costrutto un po' farraginoso, ma comunque<br />

in grado <strong>di</strong> conservare l'enjambement dell'originale e non meritevole delle censure <strong>di</strong> Schenkl,<br />

1888, p. 542 («lectum iugalem, quae verba quo modo construenda sint, non intellego»).<br />

128. il Salmasiano ha pasce, corretto da Johannes Schrader (apud Burman) in base a Aen. 10, 532<br />

(natis parce tuis ), emistichio utilizzato anche da Osi<strong>di</strong>o Geta (Anth. Lat. 17, 388 R2 ). Il secondo<br />

emistichio deriva da Aen. 4, 660 (sic, sic iuvat ire sub umbras ), esametro contenente famose parole<br />

<strong>di</strong> Didone morente già utilizzato, per la parte iniziale, al v. 107.<br />

129. Aen. 9, 291 (hanc sine me spem ferre tui, audentior ibo = Anth. Lat. 17, 99 R2 ). Nel modello<br />

sono parole <strong>di</strong> Eurialo, che in partenza per la spe<strong>di</strong>zione notturna si accomiata da Ascanio,<br />

raccomandandogli la madre ancora ignara della decisione del figlio Come osserva E. Paratore<br />

(comm. ad loc.), «il forte iato dopo tui rafforza la tensione delle parole»: tensione accentuata dal<br />

centonario, il cui prelievo isola audentior ibo da quanto segue nel testo virgiliano (9, 292: in casus<br />

omnis) e trasforma l'espressione in trasparente metafora dell'ultimo viaggio.<br />

130. Aen. 3, 323 (iussa mori ) + Georg. 4, 497 (feror ingenti circumdata nocte ). L'inizio del<br />

verso, fino alla cesura tritemimere (semiternaria), nell'Eneide fa parte della delicata e commossa<br />

evocazione che Andromaca fa <strong>di</strong> Polissena, chiamando fortunata l'infelice figlia <strong>di</strong> Priamo perché<br />

sacrificata dagli Achei sulla tomba <strong>di</strong> Achille e quin<strong>di</strong> sfuggita all'onta del concubinato con<br />

qualcuno dei vincitori. Il resto dell'esametro ripropone parte del desolato ad<strong>di</strong>o a Orfeo da parte <strong>di</strong><br />

Euri<strong>di</strong>ce che scivola <strong>di</strong> nuovo e per sempre tra le ombre dei morti. Altre due eroine dalla sorte<br />

infelice si aggiungono a Didone nella galleria <strong>di</strong> figure che si va componendo attorno ad Alcesti,<br />

vera e propria antologia letteraria del tema della 'morte giovane', della mors immatura al<br />

femminile.<br />

131. Aen. 3, 461 (haec sunt, quae nostra liceat te voce moneri ). Nel poema virgiliano sono parole<br />

<strong>di</strong> Eleno a Enea in partenza da Butroto: là, moneri allude alle pre<strong>di</strong>zioni dell'indovino, qui alle<br />

ultime raccomandazioni della sposa morente.<br />

132. Aen. 6, 546 (i decus i nostrum, melioribus utere fatis ). Il saluto con cui Deifobo pone fine<br />

all'incontro con Enea agli Inferi <strong>di</strong>venta l'estremo commiato <strong>di</strong> Alcesti. Il primo emistichio ricorre<br />

anche nella Medea centonaria (Anth. Lat. 17, 241 R2 ).<br />

133. Aen. 4, 499 (haec effata silet, pallor simul occupat ora ). Alcesti torna a far propri gli<br />

atteggiamenti <strong>di</strong> Didone, riproponendo il binomio silenzio / pallore che connota la regina <strong>di</strong><br />

Cartagine al termine dell'ultimo colloquio, ingannatore, con la sorella Anna. Anche in questo caso il<br />

primo emistichio ha già trovato ospitalità nella Medea centonaria (Anth. Lat. 17, 336 R2 ).<br />

134. Il primo emistichio deriva da Aen. 4, 696 (nam quia nec fato, | merita nec morte peribat ), a<br />

proposito <strong>di</strong> Didone in agonia; il secondo, almeno nella ricostruzione qui proposta, deriva da un<br />

verso che Chr. G. Heyne (I, 18304 , p. 680) avrebbe voluto espungere come non virgiliano, cioè da<br />

Georg. 4, 506: illa quidem Stygia nabat | iam frigida cumba («quella certo navigava ormai fredda<br />

sulla barca stigia»), detto <strong>di</strong> Euri<strong>di</strong>ce che ritorna all'Ade in seguito al mancato rispetto dei patti<br />

128


infernali da parte <strong>di</strong> Orfeo. Se si osserva che nelle tre occasioni in cui Virgilio usa cumba (al sing.)<br />

è per in<strong>di</strong>care la barca <strong>di</strong> Caronte (oltre al luogo delle Georgiche vd. Aen. 6, 303 e 413), è lecito<br />

supporre che il nostro centonario, pensando alla cumba per antonomasia, abbia voluto dar vita a<br />

una espressione dall'andamento metaforico per sottolineare come Alcesti "se ne stava andando<br />

all'altro mondo, stava scendendo agli Inferi" non per destino proprio ma per scelta sostitutiva. Per il<br />

problema costituito dalla lezione del Salmasiano (ingeminant in luogo <strong>di</strong> nabat) e per la soluzione<br />

testuale si rinvia a Gianotti 1995.<br />

135. Aen. 4, 697 (sed misera ante <strong>di</strong>em ) + Aen. 7, 357 (matrum de more locuta est ). Il primo<br />

emistichio deriva dallo stesso contesto che ha fornito l'incipit <strong>di</strong> v. 134. Quanto alla seconda metà,<br />

nel modello a parlare secondo la consuetu<strong>di</strong>ne delle madri è la regina Amata, che prima <strong>di</strong> essere<br />

del tutto invasata dal furore <strong>di</strong> Aletto tenta <strong>di</strong> persuadere Latino a mutare decisione sul futuro <strong>di</strong><br />

Lavinia.<br />

136. Aen. 9, 312 (multa patri mandata dabat ) + Aen. 11, 62 (solacia luctus ). Il prelievo iniziale,<br />

fino all'altezza della cesura eftemimere, si riferisce ai messaggi in<strong>di</strong>rizzati al padre Enea che<br />

Ascanio affida a Eurialo e Niso in procinto <strong>di</strong> attraversare le linee nemiche. Patri non deve far<br />

pensare a Pelia né è segno <strong>di</strong> sciatteria combinatoria (Schenkl 1888, p. 542: «mirum in v. 136<br />

Alcestim mandata dare patri»): Admeto è infatti insieme marito e padre, come suggerisce il contesto<br />

del centone: al v. 135 Alcesti parla in quanto madre e le sue richieste riguardano il destino del figli,<br />

i quali sono al centro dell'attenzione narrativa nei vv. 137-139. Quanto alla clausola, nel modello<br />

essa concerne il solenne trasporto del corpo <strong>di</strong> Pallante pre<strong>di</strong>sposto da Enea, «esiguo conforto / d'un<br />

immenso dolore, ma dovuto ad un padre infelice» (trad. Canali).<br />

137. Georg. 2, 523 (interea dulces pendent circum oscula nati ). Nel testo circum , assente nel<br />

Salmasiano, è ovvio supplemento <strong>di</strong> Burman, proposto e accettato sulla scorta del modello georgico<br />

che introduce, nel centone, un tratto delicato del grande affresco del finale secondo (le opere e i<br />

giorni dell'agricoltore), allentando per un momento la tensione della scena. Il particolare dei figli<br />

(Eumelo e Perimele) attorno ad Alcesti morente e <strong>degli</strong> estremi abbracci ha un riscontro abbastanza<br />

preciso nel dramma <strong>di</strong> Euripide; stando alle parole dell'ancella, che informa il coro della situazione<br />

interna alla reggia, «Attaccati ai pepli della madre i figli / piangevano; e lei prendendoli in braccio /<br />

baciava ora l'uno ora l'altra, sentendosi morire» (Eur. Alc. 189-191).<br />

138. Aen. 11, 816 (illa manu moriens ) + Aen. 9, 250 (umeros dextrasque tenebat )*. L'ultima<br />

carezza <strong>di</strong> Alcesti ai figli nasce da felice combinazione <strong>di</strong> particolari <strong>di</strong> scene <strong>di</strong> alta ma <strong>di</strong>versa<br />

intensità drammatica: il gesto inizia evocando il tentativo <strong>di</strong> Camilla <strong>di</strong> estrarre la lancia <strong>di</strong> Arrunte<br />

che l'ha colpita a morte; indugia e si conclude alla maniera del vecchio Alete, che abbraccia<br />

commosso Eurialo e Niso decisi ad affrontare i rischi della spe<strong>di</strong>zione notturna<br />

139. Cfr. Aen. 9, 251 (amborum et vultum lacrimis atque ora rigabat)* e Aen. 6, 867 (tum pater<br />

Anchises lacrimis ingressus obortis ): la vox communis che guida la scelta del secondo emistichio è<br />

lacrimis (vd. comm. a v. 11). Fermando il prelievo all'altezza della cesura pentemimere<br />

(semiquinaria), il centonario spezza il nesso dell'originale (...et vultum lacrimis atque ora rigabat),<br />

facendo <strong>di</strong>pendere vultum come terzo (e <strong>di</strong>lazionato) acc. da tenebat <strong>di</strong> v. 138 e dando vita a un<br />

enjambement governato con abilità compositiva. L'emistichio finale riporta in scena, sulla filigrana<br />

della commozione <strong>di</strong> Anchise che dà inizio nell'Ade al compianto per Marcello, Admeto. Il brusco<br />

129


cambio <strong>di</strong> personaggio può sollevare qualche perplessità o magari critiche aperte (Schenkl 1888, p.<br />

542: «ineptum est ingressus mariti vel Admeti nomine non a<strong>di</strong>ecto»): ma ormai siamo abituati a<br />

queste ellissi narrative del centone, un po' perché si può sempre immaginare qualche elemento<br />

gestuale a chiarire il passaggio, soprattutto perché in questo caso l'opposizione illa (v. 138) /<br />

ingressus è sufficiente a precisare l'alternanza tra i due interlocutori.<br />

140. Aen. 10, 507 (o dolor atque decus magnum ) + Aen. 11, 158 (sanctissima coniunx ). Il<br />

prelievo iniziale ripete parte dell'apostrofe rivolta dai compagni <strong>di</strong> Pallante al giovanetto arcade<br />

caduto sotto i colpi <strong>di</strong> Turno. La clausola ripropone invece l'invocazione <strong>di</strong> Evandro alla propria<br />

consorte, che, morta da tempo, ha evitato il dolore <strong>di</strong> piangere la mors immatura del figlio.<br />

141. Aen. 4, 548 (tu lacrimis evicta meis ) + Aen. 6, 458 (per sidera iuro )*. La clausola <strong>di</strong> questo<br />

verso e l'incipit <strong>di</strong> v. 142 appartengono al libro della <strong>di</strong>scesa agli Inferi: Enea giura all'ombra <strong>di</strong><br />

Didone <strong>di</strong> non essere partito <strong>di</strong> sua volontà da Cartagine.<br />

142. Aen. 6, 459 (per superos )* + Aen. 4, 4 (haerent infixi pectore vultus )*. Dopo la cesura<br />

tritemimere si snoda, fino a comprendere il primo dattilo <strong>di</strong> v. 143, un ennesimo prelievo desunto<br />

dall'attacco del libro <strong>di</strong> Didone: la fase dell'innamoramento, voluto da Venere e Cupido, passa<br />

attraverso l'immagine e le parole <strong>di</strong> Enea che restano impresse nel cuore della regina. Dal canto suo,<br />

il centonario trasforma un momento <strong>di</strong> amore nascente in fase terminale, con prospettiva rovesciata<br />

rispetto al modello e con connessioni sintattiche non ineccepibili. Si noti inoltre come qui spetti<br />

appunto a un'immagine incisa nel cuore il compito <strong>di</strong> esaurire le possibilità <strong>di</strong> frequentazione post<br />

mortem dei due coniugi, risolvendo in chiave <strong>di</strong> poetica della memoria quanto la tra<strong>di</strong>zione<br />

letteraria ha sviluppato in maniera più complessa e problematica: il dramma euripideo col progetto<br />

<strong>di</strong> un artistico simulacro sostitutivo della regina (Eur. Alc. 348-356), l'Alcestis Barcinonensis con<br />

l'ipotesi <strong>di</strong> ombre abilitate al ritorno sulla terra (v. 90 sgg. e relativo comm.).<br />

143. Aen. 4, 5 (verbaque )* + Aen. 6, 363 (per caeli iucundum lumen et auras ): parole <strong>di</strong><br />

Palinuro, che prega Enea <strong>di</strong> dare sepoltura al suo corpo o, comunque, <strong>di</strong> aiutarlo a entrare nel regno<br />

dei morti (vd. anche v. 59 e comm.).<br />

144. Aen. 4, 336 (dum memor ipse mei, dum spiritus hos regit artus ). Come attraverso Alcesti ha<br />

parlato Didone, continuando a dare formule ed espressioni a un dramma <strong>di</strong> amore e <strong>di</strong> morte, così<br />

attraverso Admeto parla Enea, che affronta il non facile compito <strong>di</strong> prendere commiato dalla regina.<br />

L'imprestito finisce per conferire anche al signore <strong>di</strong> Fere qualche tratto virgiliano <strong>di</strong> eroe del fato,<br />

mettendo per un momento in ombra il fatto che l'eccezionale concessione <strong>di</strong> Apollo e delle Parche<br />

si esaurisce nel prolungamento <strong>di</strong> un destino in<strong>di</strong>viduale, a <strong>di</strong>fferenza del 'fatale andare' <strong>di</strong> Enea che<br />

mette in moto sorti future <strong>di</strong> portata generale.<br />

145 a-b. La parte iniziale viene data dal Salmasiano come oblitus natorum ; si tratta <strong>di</strong> nesso non<br />

virgiliano e pertanto viene corretto dagli e<strong>di</strong>tori moderni in base a Aen. 5, 703 (oblitus fatorum); il<br />

resto deriva da Aen. 1, 26 (manet alta mente repostum = Anth. Lat. 17, 39 R2 ). Il risultato della<br />

sutura è comunque un verso ipermetro, privo <strong>di</strong> qualsiasi senso che si accor<strong>di</strong> con quanto detto sin<br />

qui da Admeto. L'inversione proposta da Baehrens (fatorum oblitus ) risolve il problema metrico,<br />

ma contravviene alla tecnica del centonario e soprattutto non ovvia alla questione del senso<br />

complessivo. Non si può fare a meno <strong>di</strong> ipotizzare la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> almeno un secondo emistichio<br />

legato a oblitus fatorum e del primo emistichio del verso successivo, segnando una lacuna nel testo.<br />

130


A una lacuna prima <strong>di</strong> v. 145 pensava Schenkl 1888, pp. 541-2, secondo il quale, però, oblitus<br />

natorum / fatorum sarebbe frutto <strong>di</strong> confusione <strong>di</strong> tessere e dovrebbe essere rimpiazzato da<br />

oblitusve tui (= Aen. 3, 629, con sostituzione <strong>di</strong> tui al sui del modello); vd. anche M. Tulli 1986,<br />

pp. 332-3 che intende giustificare l'irregolarità metrica senza porsi tuttavia il problema del senso del<br />

verso.<br />

146. Aen. 10, 493 (quisquis honos tumuli, quidquid solamen human<strong>di</strong> est ): sono parole <strong>di</strong> Turno,<br />

che concede agli Arca<strong>di</strong> il cadavere <strong>di</strong> Pallante, mostrandosi magnanimo verso il giovinetto caduto<br />

(eccezion fatta per l'infelice sottrazione del balteo). In forza <strong>di</strong> questo prelievo, Admeto assume nei<br />

confronti della sposa ruolo <strong>di</strong> nemico generoso che concede onore delle armi e della sepoltura.<br />

147. Aen. 8, 189 (servati facimus ) + Aen. 8, 76 (semper celebrabere donis ). Due spezzoni del<br />

libro VIII -pertinenti entrambi a momenti cultuali e a riti <strong>di</strong> ringraziamento, nei confronti <strong>di</strong> Ercole<br />

da parte <strong>degli</strong> Arca<strong>di</strong> il primo, nei confronti del <strong>di</strong>o del Tevere da parte <strong>di</strong> Enea il secondo- qui sono<br />

fusi a <strong>di</strong>re la venerazione e la gratitu<strong>di</strong>ne che Admeto si impegna a mantenere nei riguar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Alcesti.<br />

148. Aen. 4, 385 (et cum frigida mors anima seduxerit artus ). Dopo Enea (vd. v. 144), anche<br />

Didone dà il suo contributo al <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Admeto: nell'Eneide si è <strong>di</strong> fronte alla dolorosa furia<br />

della regina, che minaccia <strong>di</strong> perseguitare l'amante fuggiasco anche dopo la morte; nel centone la<br />

'morte annunciata' non riguarda la persona loquens e quin<strong>di</strong> l'intero verso, perdendo ogni carica<br />

ostile, si limita a in<strong>di</strong>care un evento temporale ormai imminente.<br />

149. Aen. 9, 626 (ipse tibi ad tua templa feram sollemnia dona ). La promessa <strong>di</strong> venerare la<br />

memoria <strong>di</strong> Alcesti con atti cultuali viene formulata facendo ricorso alla parole <strong>di</strong> Ascanio, che si<br />

cimenta per la prima volta in un'azione <strong>di</strong> guerra e promette a Giove offerte speciali se il <strong>di</strong>o<br />

guiderà la sua freccia contro un nemico insultante.<br />

150. Aen. 6, 502 (cui tantum de te licuit?): alla vista <strong>di</strong> Deifobo sfigurato e mutilato nell'Ade,<br />

Enea domanda angosciato: «chi volle ven<strong>di</strong>carsi così crudelmente? / a chi fu lecito tanto su te?»<br />

(trad. <strong>di</strong> Canali). Nel centone l'interrogativa lascia il posto a una constatazione: Admeto ammette in<br />

modo non troppo implicito la propria responsabilità per la morte <strong>di</strong> Alcesti (vd. anche v. 152) e per<br />

un attimo, nel riverbero della situazione d'origine, si trova nei confronti della sposa nella stessa<br />

posizione <strong>di</strong> 'carnefice' assunta da Menelao nei confronti dell'ultimo sposo troiano <strong>di</strong> Elena. In<br />

merito va ricordato che già nel dramma euripideo, per bocca del padre Ferete, si accusa Admeto <strong>di</strong><br />

essere l'assassino, phoneús, della consorte (Eur. Alc. 730-733). Il nesso neque enim vanta 18<br />

frequenze: per identica posizione metrica vd. Aen. 6, 52, in un contesto (il primo intervento della<br />

Sibilla Cumana) non sfuggito alla compilazione (cfr. v. 161). ipsa feretur : per la clausola l'anonimo<br />

ha certamente tenuto presente Aen. 7, 231 (nec vestra feretur ), cioè l'esametro che precede quello<br />

interamente riutilizzato al v. 151, limitandosi a sostituire ipsa a vestra (per ipsa in identica<br />

posizione metrica cfr. Georg. 2, 218 e 251; 4, 381; Aen. 4, 315, 475 e 606; 6, 518; 7, 816; 10, 226;<br />

11, 801).<br />

151. Aen. 7, 232 (fama levis, tantive abolescet gratia facti). Il modello virgiliano -richiesta <strong>di</strong><br />

ospitalità e alleanza rivolta al re Latino da parte <strong>di</strong> Ilioneo, ambasciatore <strong>di</strong> Enea- consente <strong>di</strong><br />

correggere l'errato adolescet del Salmasiano.<br />

131


152. Aen. 6, 458 (funeris heu tibi causa fui = Anth. Lat. 17, 437 R2 ): originariamente sono parole<br />

<strong>di</strong> Enea all'ombra <strong>di</strong> Didone nell'Ade, già riutilizzate dal Giasone <strong>di</strong> Osi<strong>di</strong>o Geta all'annuncio della<br />

crudele morte della promessa sposa per effetto dei veleni <strong>di</strong> Medea. Alla parte finale <strong>di</strong> questo<br />

esametro il poeta centonario ha già fatto ricorso per la clausola <strong>di</strong> v. 141. Quanto segue è prelievo<br />

da Aen. 11, 508 (quas <strong>di</strong>cere grates )*.<br />

153. Aen. 11, 509 (quasve referre parem )* + Aen. 10, 501 (fati sortisque futurae ). La clausola<br />

del v. precedente e questo primo emistichio derivano dalle parole <strong>di</strong> ringraziamento <strong>di</strong> Turno a<br />

Camilla perché è scesa in campo con i Volsci a fianco dei Latini e dei Rutuli. Quanto al secondo<br />

emistichio, appartiene a una nota sentenza anticipatrice (nescia mens hominum fati sortisque futurae<br />

) con cui Virgilio commenta l'azione <strong>di</strong> Turno che spoglia il morto Pallante del balteo finemente<br />

cesellato: in Aen. 12, 941-944 sarà appunto la vista del trofeo strappato al giovane arcade a vincere<br />

ogni moto <strong>di</strong> pietà e a spingere la spada <strong>di</strong> Enea nel petto dell'eroe rutulo.<br />

154. Aen. 7, 2 (aeternam moriens famam ) + Aen. 9, 249 (tam certa tulistis / pectora ). Il primo<br />

emistichio deriva dall'apostrofe alla nutrice Caieta, eponima del lido laziale su cui ha trovato<br />

sepoltura. Nel secondo emistichio si ripropongono -con ritocco della voce verbale dalla II persona<br />

plur. alla II sing.- le parole d'elogio con cui il vecchio Alete si rivolge a Eurialo e Niso, appena i<br />

due giovani si offrono <strong>di</strong> attraversare <strong>di</strong> notte il campo nemico e muovere alla volta <strong>di</strong> Enea (vd.<br />

comm. <strong>di</strong> v. 138). L'interruzione del prelievo a fine esametro libera certa dalla funzione <strong>di</strong> attributo<br />

(acc. neutro plur.) <strong>di</strong> corpora e la trasforma in pre<strong>di</strong>cato del sogg. sottinteso (nom. femm. sing.).<br />

155. Aen. 11, 160 sg. (contra ego vivendo vici mea fata, superstes / restarem ut genitor ). Lo<br />

strazio <strong>di</strong> Evandro davanti al cadavere <strong>di</strong> Pallante consente ad Admeto <strong>di</strong> intensificare il pathos<br />

della parte finale del proprio intervento.<br />

156. Aen. 10, 849 (morte tua vivens ) + Aen. 12, 318 (me<strong>di</strong>a inter talia verba ). Pathos che<br />

raggiunge il culmine in virtù delle parole <strong>di</strong> Mezenzio davanti al cadavere del figlio Lauso: parole<br />

particolarmente adatte -bisogna ammetterlo- a riassumere icasticamente la situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>scutibile<br />

privilegio in cui si viene a trovare Admeto grazie al sacrificio della sposa.<br />

157. Cfr. Aen. 12, 156 (non lacrimis hoc tempus -ait [Saturnia Iuno; / 'accelera'] ) Il Salmasiano<br />

ha, correttamente, ait : Burman propose <strong>di</strong> correggere in eget (in quanto ait compare anche nel<br />

verso successivo), sulla scorta <strong>di</strong> Aen. 2, 521-522 (non tali auxilio nec defensoribus istis / tempus<br />

eget ). Sebbene accolto da Riese, è intervento che contravviene alla tecnica del centone; sembra<br />

perciò opportuno ripristinare nel testo la lezione del cod., garantita dal modello. In merito alla<br />

clausola, che deriva da Aen. 4, 258 (Mercurio, il <strong>di</strong>o nato sul monte Cillene d'Arca<strong>di</strong>a, si appresta a<br />

scendere sulla terra per trasmettere a Enea i voleri <strong>di</strong> Giove), si noti come non sia Thanatos,<br />

l'euripideo demone della morte, ma Mercurio (Cyllenia proles ) a intervenire in qualità <strong>di</strong><br />

psicopompo per accompagnare Alcesti agli Inferi. Anche questa sostituzione mostra come le<br />

opportunità offerte da Virgilio facciano premio sui dati tra<strong>di</strong>zionali del mito. Va tuttavia precisato<br />

che per la cultura romana Mercurio in veste <strong>di</strong> accompagnatore dei morti non rappresenta certo<br />

innovazione inau<strong>di</strong>ta: cfr. B. Combet-Farnoux 1980 e D. Nardo 1987.<br />

158. Aen. 6, 630 = 9, 221 (adceleremus -ait ) + Aen. 6, 539 (nos flendo ducimus horas ). Il primo<br />

emistichio compare due volte nell'Eneide e quin<strong>di</strong> assume già per mano <strong>di</strong> Virgilio ('centonario' <strong>di</strong><br />

se stesso in questo e, come si è visto, in un buon numero <strong>di</strong> altri casi) valenza <strong>di</strong> formula mobile<br />

132


variamente utilizzabile: la prima occorrenza riguarda l'esortazione d'affrettare il cammino rivolta<br />

dalla Sibilla a Enea in vista della reggia infernale <strong>di</strong> Plutone; nella seconda la formula ricompare in<br />

bocca <strong>di</strong> Eurialo a suggello della decisione <strong>di</strong> seguire l'amico nell'impresa (e, aggiungiamo, due<br />

versi dopo aver pronunciato causas nequiquam nectis inanis, <strong>di</strong> cui il centonario ha fatto tesoro al v.<br />

80). Ancora un'esortazione della Sibilla Cumana a riprendere il cammino infernale, dopo l'intenso<br />

incontro tra Enea e Deifobo, detta a Mercurio il secondo emistichio, che vale a riba<strong>di</strong>re il severo<br />

monito del verso precedente.<br />

159. Aen. 12, 595 (regina ut tectis venientem prospicit hostem ). Nel modello l'esametro introduce<br />

il dramma <strong>di</strong> Amata: alla vista dei nemici che si appressano alla reggia senza incontrare resistenza,<br />

si toglie la vita. Se si bada alla posizione metrica, la variante conspicit sembra mutuata da Aen. 9,<br />

420. Schenkl 1888, p. 542, osserva: «ineptum hostem de Mercurio <strong>di</strong>ctum»; ma se ricor<strong>di</strong>amo che<br />

già Euripide, per bocca <strong>di</strong> Apollo, ha definito i trópoi <strong>di</strong> Thanatos «nemici agli uomini e o<strong>di</strong>osi agli<br />

dèi» (Eur. Alc. 62) e che le ultime parole dell'Alcestis <strong>di</strong> Barcellona a proposito <strong>di</strong> mors ultima ...<br />

infernusque deus (vv. 121-122) non sono certo esclamazioni <strong>di</strong> gioia per la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>vinità<br />

amiche, possiamo assolvere il centonario dalla nota <strong>di</strong> biasimo e iscrivere anche Mercurio<br />

psicopompo tra le <strong>di</strong>vinità ostili e sgra<strong>di</strong>te ai mortali.<br />

160. Aen. 1, 470 (agnoscit lacrimans ) + Aen. 12, 2 (sua nunc promissa reposci ). Il primo<br />

emistichio è prelevato da una scena, sì, <strong>di</strong> pianto ma anche ricca <strong>di</strong> nuova speranza: in attesa <strong>di</strong><br />

Didone Enea osserva le nuove costruzioni <strong>di</strong> Cartagine e vede il grande ciclo pittorico della guerra<br />

<strong>di</strong> Troia; in particolare, per quanto concerne la scheggia qui ripresa, Enea «riconosce piangendo» le<br />

tende <strong>di</strong> Reso, il principe tracio alleato <strong>di</strong> Priamo, assalite da Diomede. Col secondo emistichio si<br />

passa dal primo all'ultimo libro dell'Eneide, in una sorta <strong>di</strong> sintesi ideale del poema da cui deriva la<br />

stragrande maggioranza <strong>di</strong> tessere espressive al componimento che sta per finire. In questo caso è<br />

Turno -che avverte come la situazione militare dei Latini sia compromessa e da più parti si invochi<br />

l'impegno <strong>di</strong> affrontare in singolar tenzone Enea- a fornire la traccia delle parole per <strong>di</strong>re scadenza<br />

ancor più cruciale.<br />

161. Aen. 6, 46 (tempus, -ait- deus, ecce deus!», cui talia fanti ). Nel modello sono le prime parole<br />

pronunciate dalla Sibilla Cumana che, all'apparire <strong>di</strong> Enea, segnala il sopraggiungere<br />

dell'invasamento <strong>di</strong>vino; in bocca ad Alcesti si fa esclamazione <strong>di</strong> morte. E' interessante notare che<br />

lo stesso esametro compare, sia pur con clausola variata, anche nel centone <strong>di</strong> Proba (v. 390) come<br />

sintesi della 'testimonianza' <strong>di</strong> Giovanni Battista quando Gesù si presenta sulle rive del Giordano.<br />

162. Aen. 4, 705 (<strong>di</strong>lapsus calor atque in ventos vita recessit ). Baehrens e Riese stampano color ,<br />

ma non ci sono dubbi che la lezione genuina sia calor, come prova la tra<strong>di</strong>zione virgiliana e come<br />

vuole lo stesso Salmasiano, che in questo luogo, pur non andando esente da errori <strong>di</strong> trascrizione,<br />

non lascia incertezze in proposito: delapsus calor atque inventor (cfr. Lamacchia 1986; Salanitro<br />

1987, pp. 238-9).<br />

La ripresa del verso finale del canto <strong>di</strong> Didone sigilla questa 'nuova' scrittura del dramma <strong>di</strong><br />

Alcesti e conferma la funzione <strong>di</strong> 'testo-guida' esercitata dalla vicenda dell'eroina virgiliana sul<br />

centone. Stando ai dati statistici, su un totale <strong>di</strong> 162 versi, il libro IV dell'Eneide (più alcune<br />

schegge sottratte al libro I e al libro VI ma sempre pertinenti a Didone) fornisce circa il 20 % delle<br />

tessere compositive. In seconda posizione viene il libro VI, il libro della <strong>di</strong>scesa agli Inferi <strong>di</strong> Enea,<br />

133


con il suo ampio corredo <strong>di</strong> lessico poetico della morte. La statistica potrebbe continuare in or<strong>di</strong>ne<br />

decrescente, con gli episo<strong>di</strong> centrati su Turno o su Pallante e la loro mors immatura, oppure con<br />

l'episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Eurialo e Niso del libro IX, in cui per altre vie e in altri mo<strong>di</strong> si intrecciano sfera <strong>degli</strong><br />

affetti, scelta <strong>di</strong> sacrificio e tema della morte (sulle percentuali dei prelievo dai singoli libri del<br />

poema vd. Salanitro 1981, p. 43 n. 191); ma dettagli del genere non aggiungerebbero nulla a quello<br />

che ormai sappiamo sulla <strong>di</strong>screta abilità combinatoria del nostro centonario (Vallozza 1986) e sui<br />

due livelli del centone: in superficie il dramma <strong>di</strong> Alcesti, completo <strong>di</strong> antefatto ma privo del finale<br />

euripideo; in profon<strong>di</strong>tà l'enciclope<strong>di</strong>a poetica virgiliana, generoso magazzino <strong>di</strong> situazioni ed<br />

episo<strong>di</strong> che attraverso le tessere della propria inconfon<strong>di</strong>bile <strong>di</strong>zione proietta i tratti dei suoi<br />

personaggi e dei suoi paesaggi su mon<strong>di</strong> nuovi e nuovi profili. Si sarebbe tentati, a questo punto, <strong>di</strong><br />

attribuire alla tecnica centonaria una dote impossibile, la capacità <strong>di</strong> far coesistere eguaglianza e<br />

alterità, a <strong>di</strong>spetto <strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>alettica <strong>degli</strong> opposti e <strong>di</strong> ogni netta partizione definitoria escogitata<br />

dalla tra<strong>di</strong>zione filosofica. Ma è tentazione a cui si deve resistere, se non vogliamo perdere <strong>di</strong> vista<br />

il fatto, ovvio e conclamato, che si è <strong>di</strong> fronte a un gioco combinatorio, raffinato fin che si vuole ma<br />

pur sempre artigianale, che il centonario pratica con piena consapevolezza della natura e dei limiti<br />

intrinseci <strong>di</strong> operazione <strong>di</strong> seconda mano. Più semplicemente, potremmo <strong>di</strong>re che il centone<br />

rappresenta il capitolo finale <strong>di</strong> un'ideale storia dell'attività letteraria antica concepita come infinita<br />

catena <strong>di</strong> comunicazione a effetto governata dai princípi -più volte apertamente teorizzatidell'imitatio<br />

e dell'aemulatio. Capitolo finale in tutti i sensi, perché la tecnica centonaria finisce per<br />

ribaltare (e negare) la prospettiva perseguita tra<strong>di</strong>zionalmente sotto l'egida del principio imitativo e<br />

della gara compositiva: alla sfida <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>re altrimenti il già detto -sfida feconda per sperimentazione<br />

linguistica, risultati espressivi e, <strong>di</strong> conseguenza, progressiva assunzione <strong>di</strong> nuovi contenuti- il<br />

centonario vuol contrapporre la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>re altro (magari tutto) con le stesse parole, contento<br />

<strong>di</strong> una lingua cristallizzata e data una volta per sempre. A prescindere dai temi trattati, l'esito non<br />

può essere che uno solo, un monumento al modello: interessa quin<strong>di</strong> la storia della fortuna <strong>di</strong><br />

Virgilio, il mondo della scuola, le tecniche mnemoniche <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e insegnamento, i mo<strong>di</strong><br />

della circolazione culturale e della trasmissione del sapere, nonché la sfera del <strong>di</strong>vertimento<br />

personale e -probabilmente- dell'intrattenimento pubblico.<br />

Per finire, un'ultima considerazione: alla luce <strong>di</strong> quanto si è venuti <strong>di</strong>cendo nel commento, si deve<br />

aggiungere che tra il grande ipotesto virgiliano e l'involucro espressivo dell'Alcesta sta, e fa sentire<br />

la sua presenza, la tra<strong>di</strong>zione consolidata della prassi centonaria: a tacer delle coincidenze con<br />

componimenti minori, a tacere altresì delle numerose coincidenze col centone <strong>di</strong> Proba (28 oltre a<br />

quelle segnalate e dunque meritevoli <strong>di</strong> attento confronto da parte <strong>degli</strong> esperti <strong>di</strong> poesia cristiana),<br />

la Medea <strong>di</strong> Osi<strong>di</strong>o Geta e il Cento nuptialis <strong>di</strong> Ausonio appaiono come depositi e filtri <strong>di</strong><br />

soluzioni collaudate a cui il nostro centonario ha guardato in più <strong>di</strong> una occasione.<br />

134


Nota bibliografica<br />

E<strong>di</strong>zioni dell'Alcesta centonaria.<br />

P. Burman jr., Anthologia veterum Latinorum epigrammatum et poematum, I, Amstelaedami 1759, pp. 172-177.<br />

H. Meyer, Anthologia veterum Latinorum epigrammatum et poematum, Lipsiae 1835, pp. 1609-12.<br />

Ae. Baehrens, Poetae Latini minores, IV, Lipsiae 1882, pp. 208-14.<br />

A. Riese in F. Buecheler - A. Riese, Anthologia <strong>Latina</strong>, I, 1, Lipsiae 1894 2 , pp. 50-56.<br />

Alcesta. Cento Vergilianus, a cura <strong>di</strong> G. Salanitro, Acireale-Roma, Bonanno, 2007.<br />

E<strong>di</strong>zioni (con trad. e comm.) <strong>di</strong> altri testi<br />

Chr. G. Heyne, P. Virgili Maronis Opera, I-III, a cura <strong>di</strong> G. P. E. Wagner, Lipsiae-Lon<strong>di</strong>ni 1830 4 (rist. Hildesheim,<br />

Olms, 1968).<br />

A. Forbiger, Vergili opera, 3 voll., Leipzig, Hinrichs, 1872-1875 4 .<br />

C. Schenkl, Probae cento. Accedunt tres centones a poetis Christianis compositi, in Poetae Christiani minores,<br />

Vindobonae 1888, pp. 513-639.<br />

F. A. Hirtzel, P. Vergilii Maronis opera, Oxford 1900 (rist. 1963).<br />

R. A. B. Mynors, P. Vergilii Maronis opera, Oxford 1969.<br />

M. Geymonat, P. Vergilii Maronis opera, <strong>Torino</strong> 1973 (1991 2 ).<br />

E. Paratore - L. Canali, Virgilio. Eneide, 6 voll., Milano-Verona, 1978-83.<br />

R. Lamacchia, Hosi<strong>di</strong>us Geta. Medea, Lipsiae 1981.<br />

G. Salanitro, Osi<strong>di</strong>o Geta. Medea. Con un profilo della poesia centonaria greco-latina, Roma 1981.<br />

D. R. Shackleton Bailey, Anthologia <strong>Latina</strong>. I. Carmina in co<strong>di</strong>cibus scripta, Stuttgart 1982.<br />

G. Solimano, Epistula Didonis ad Aeneam. Introduzione, testo, traduzione e commento, Genova 1988 (83 R. = 71 S.<br />

B.).<br />

G. Carbone, Il centone De Alea, Napoli 2002.<br />

P. Paolucci, Il centone virgiliao Hippodamia dell'Anthologia <strong>Latina</strong>, Hildesheim, Olms, 2006.<br />

STUDI<br />

M. Andreussi, Ansanto, in Enciclope<strong>di</strong>a Virgiliana, 1, 1984, pp. 186-8.<br />

M. Andreussi, Soratte, in Enciclope<strong>di</strong>a Virgiliana, 4, 1988, pp. 946-7<br />

M. L. Angrisani Sanfilippo, Horreo, in Enciclope<strong>di</strong>a Virgiliana, 2, 1985, pp. 855-8.<br />

A. J. Baumgartner, Untersuchungen zur Anthologie des Codex Salmasianus, Diss. Baden (Schweiz) 1981.<br />

L. K. Born, The Centones Vergiliani and the Half-Lines of Aeneid, "Class. Philol." 26, 1931, pp.199-202.<br />

D. F. Bright, Theory and Practice in the Vergilian Cento, "Illin. Class. St." 9, 1984, 79-90.<br />

B. Combet-Farnoux, Mercure romain, Roma 1980.<br />

135


D. Comparetti, Virgilio nel Me<strong>di</strong>o Evo, rist. a cura <strong>di</strong> G. Pasquali, I-II, Firenze 1967 3 .<br />

F. E. Consolino, Da Osi<strong>di</strong>o Geta ad Ausonio e Proba: le molte possibilità del centone, "At. e Roma" n.s. 28, 1983, pp.<br />

133-51.<br />

M. De Nonno, Per il testo e l'esegesi del centone Hippodamia (Anth. Lat. 11 R 2 ), "<strong>Stu<strong>di</strong></strong> Latini e Italiani" 5, 1991, 33-<br />

44.<br />

F. Desbordes, Argonautica. Trois études sur l'imitation dans la littérature antique, Bruxelles 1979, pp. 83-114.<br />

F. Ermini, Il centone <strong>di</strong> Proba e la poesia centonaria latina, Roma 1909.<br />

A. Fassina, Il ritorno alla fama prior: Didone nel centone Alcesta (Anth. Lat. 15 Riese 2 ), in M. Gioseffi (a cura <strong>di</strong>), Uso,<br />

riuso e abuso dei testi classici, Milano, LED, 2010, 91-103.<br />

L. Gamberale, Eneide. 10. La documentazione extra-co<strong>di</strong>ci, in Enciclope<strong>di</strong>a Virgiliana, II, 1985, 296-302.<br />

M. Geymonat, Co<strong>di</strong>ci, in Enciclope<strong>di</strong>a Virgiliana, I, 1984, pp. 831-8.<br />

M. Geymonat, Eneide. 9. La problematica ecdotica del testo, in Enciclope<strong>di</strong>a Virgiliana, II, 1985, 286-96.<br />

M. Geymonat, Interventi sui più antichi co<strong>di</strong>ci virgiliani: memoria <strong>di</strong> singoli manoscritti perduti o sintesi <strong>di</strong> precedenti<br />

e<strong>di</strong>zioni critiche del testo?, in La fortuna <strong>di</strong> Virgilio, a cura <strong>di</strong> M. Gigante, Napoli 1986, pp. 109-24.<br />

G. F. Gianotti, Note critico-testuali all'Alcesta centonaria (Anth. Lat. 15 Riese 2 ), "Sileno" 1995.<br />

Th. E. Kinsey, The Meaning of interea in Virgil's Aeneis, "Glotta" 57, 1979, pp. 259-66.<br />

Th. E. Kinsey, Interea, in Enciclope<strong>di</strong>a Virgiliana, 2, 1985, pp. 92-3.<br />

R. Lamacchia, Dall'arte allusiva al centone, "Atene e Roma" n;s. 3, 1958, 211 sgg.<br />

R. Lamacchia, Alcesta (Anth. Lat. 15), 162 e Iu<strong>di</strong>cium Pari<strong>di</strong>s (Anth. Lat. 10), 36, in <strong>Stu<strong>di</strong></strong> in onore <strong>di</strong> Adelmo<br />

Barigazzi, I, Roma 1986, p. 314.<br />

R. Lamacchia, Centoni, in Enciclope<strong>di</strong>a Virgiliana, I, 1984, pp. 733-7.<br />

C. Monteleone, Parche, in Enciclope<strong>di</strong>a Virgiliana, 3, 1987, pp. 968-70.<br />

D. Nardo, Mercurio, in Enciclope<strong>di</strong>a Virgiliana, III, 1987, pp. 488-90.<br />

H. Omont, Anthologie de poètes <strong>di</strong>te de Saumaise, Paris 1910.<br />

O. Pecere, Antichità tarda e trasmissione dei testi. Qualche riflessione, in AA. VV., Itinerari dei testi antichi, Roma<br />

1991, pp. 55-83 (58 sgg.)<br />

A. Petrucci, Virgilio nella cultura scritta romana, in AA. VV., Virgilio e noi, Genova 1982, pp. 51-72.<br />

AA. VV., La fortuna <strong>di</strong> Virgilio, Napoli 1986.<br />

G. Polara, I centoni, in AA. VV., Lo spazio letterario <strong>di</strong> Roma antica, III, Roma 1990, pp. 257-8.<br />

A. Pratesi, Nuove <strong>di</strong>vagazioni per uno stu<strong>di</strong>o della scrittura capitale. I co<strong>di</strong>ces Vergiliani antiquiores, "Scrittura e<br />

civiltà" 9, 1985, pp. 5-33.<br />

G. Radke, Dioscuri, in Enciclope<strong>di</strong>a Virgiliana, II, 1985, pp. 88-91.<br />

R. Rees (a cura <strong>di</strong>), Romane Memento. Virgil in the Fourth Century, London 2004.<br />

G. Salanitro, Osi<strong>di</strong>o Geta. Medea, Roma 1981.<br />

G. Salanitro, Omero, Virgilio e i centoni, "Sileno" 13, 1987, pp. 231-40.<br />

136


G. Salanitro, Tunc nel Cod. Salmasiano, "Sileno" 16, 1990, pp. 313-5.<br />

G. Salanitro, Contributi critico-testuali ai centoni virgiliani, in AA. VV., Miscellanea <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong> Armando<br />

Salvatore, Napoli 1992, pp. 213-9.<br />

M. Scarsi, Pelia, in Enciclope<strong>di</strong>a Virgiliana, 4, 1988, 7.<br />

S. McGill, Virgil Recomposed. The Mythological and Secular Centos in Antiquity, Oxford, Oxford Univ. Press, 2005.<br />

M. Spallone, Par. Lat. 10318 (Salmasiano): dal monoscritto altome<strong>di</strong>evale ad una raccolta enciclope<strong>di</strong>ca tardoantica,<br />

"Italia Me<strong>di</strong>evale e Umanistica" 25, 1982, pp. 1-71.<br />

V. Tandoi, Antologia <strong>Latina</strong>, in Enciclope<strong>di</strong>a Virgiliana, I, 1984, pp. 198-205.<br />

S. Timpanaro, Problemi critico testuali e linguistici nell'Anth. Lat., in Contributi <strong>di</strong> filologia e <strong>di</strong> storia della lingua<br />

latina, Roma, Ateneo, 1978, pp. 233-64.<br />

M. Tulli, Irregolarità metriche nei centoni tramandati con la Medea dal Salmasiano, in <strong>Stu<strong>di</strong></strong> in onore <strong>di</strong> Adelmo<br />

Barigazzi, I, Roma 1986, pp. 328-34<br />

M. Vallozza, Rilievi <strong>di</strong> tecnica compositiva nei centoni tramandati con la Medea dal co<strong>di</strong>ce Salmasiano, in <strong>Stu<strong>di</strong></strong> in<br />

onore <strong>di</strong> Adelmo Barigazzi, I, Roma 1986, 335-41 (338-39)<br />

G. Salanitro, Osi<strong>di</strong>o Geta e la poesia centonaria, "Austieg und Niedergang der römischen Welt" 1997, 2314-2360.<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!