15.06.2013 Views

e un pensiero ribelle in cor ci sta - Pollicino Gnus

e un pensiero ribelle in cor ci sta - Pollicino Gnus

e un pensiero ribelle in cor ci sta - Pollicino Gnus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ISTITUTO ERNESTO DE MARTINO<br />

Sull’Istituto Ernesto de Mart<strong>in</strong>o, ovvero la fonte fondamentale di questo nostro Canzoniere, vi presentiamo <strong>un</strong>a breve<br />

scheda <strong>in</strong>formativa che abbiamo chiesto ad Ivan Della Mea che ne è l’attuale Presidente. Ivan Della Mea, nato a Lucca<br />

nel 1940 e poi trapiantato a Milano, è <strong>sta</strong>to <strong>un</strong>o dei più attivi autori nel campo della nuova canzone politica italiana negli<br />

anni ‘60/’70. Tra il 1962 e il 1963 parte<strong>ci</strong>pa alla fondazione del Nuovo Canzoniere Italiano. Nel 1985 diventa presidente<br />

del Circolo Ar<strong>ci</strong> Corvetto di Milano e nel 1996 presidente dell'Istituto Ernesto de Mart<strong>in</strong>o. Ha ripreso a <strong>in</strong><strong>ci</strong>dere con<br />

l’etichetta del quotidiano “il manifesto” alla f<strong>in</strong>e degli anni ‘90 (“Ho male all’orologio” nel 1997 e “La cantagranda” nel<br />

1999).<br />

L’Istituto Ernesto de Mart<strong>in</strong>o “per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e<br />

proletario”, fondato nel 1966 da Gianni Bosio, fu la rispo<strong>sta</strong> culturale e la soluzione organizzativa rispetto alla<br />

necessità di dare <strong>un</strong> ord<strong>in</strong>e ai materiali delle ricerche svolte dai ricercatori che si riconoscevano nelle f<strong>in</strong>alità<br />

dell’Istituto, per rendere possibili la consultazione e lo studio di tali ricerche. L’Istituto divenne così il p<strong>un</strong>to di<br />

prima ricerca relativa alle esigenze dei “Dischi del Sole” e di quelle, assai più ampie, della necessaria<br />

documentazione orale, mediante la quale fosse possibile ragionare la storia del movimento operaio e<br />

contad<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Italia, fruendo di fonti che si ponevano come testimonianza diretta delle culture cosiddette<br />

subalterne.<br />

In questo senso, materiali sonori, Lp come “Addio padre”, “Il cavaliere crudele”, “La Prima Internazionale”, “Il<br />

bosco degli alberi” e “Il sole si è fatto rosso” si possono assumere come documenti comprovanti l’esistenza,<br />

viva e che fa vivere, di <strong>un</strong>a cultura che è espressione del proletariato contad<strong>in</strong>o e urbano.<br />

L’ipotesi Istituto fu ragionata, <strong>in</strong> primissima battuta, da Gianni Bosio e da Alberto Mario Cirese: fu chiamato<br />

“Ernesto de Mart<strong>in</strong>o” perché dedicato alla memoria di Ernesto de Mart<strong>in</strong>o, antropologo, studioso di storia delle<br />

religioni, ricercatore e com<strong>un</strong>i<strong>sta</strong> morto nel 1965.<br />

Nel 1967 l’<strong>in</strong>carico di Conservatore dell’Istituto Ernesto de Mart<strong>in</strong>o fu affidato a Franco Coggiola. L’Istituto si<br />

strutturò <strong>in</strong> diversi fondi: il “Fondo Ida Pellegr<strong>in</strong>i” (da Gianni Bosio dedicato alla madre), che raccoglie le<br />

ricerche dello stesso Bosio e di altri ricercatori a lui particolarmente vic<strong>in</strong>i come Gian Luigi Arcari, Maria Vailati,<br />

Dante Bellamio; il Fondo Istituto Ernesto de Mart<strong>in</strong>o e il Fondo Ricercatori Esterni.<br />

Dopo la morte di Bosio, avvenuta il 21 agosto 1971, venne fondata l’Asso<strong>ci</strong>azione Istituto Ernesto de Mart<strong>in</strong>o<br />

(febbraio 1972). Clara Longh<strong>in</strong>i fu nom<strong>in</strong>ata presidente e legale rappresentante, carica che conservò f<strong>in</strong>o al<br />

1981 quando fu ass<strong>un</strong>ta da Franco Coggiola che la mantenne f<strong>in</strong>o al maggio 1996.<br />

Nel marzo ’73 muore Giovanni Pirelli, comandante partigiano (nome di battaglia “Pioppo”) che aveva<br />

sostenuto politicamente, culturalmente e anche economicamente, tutta l’attività delle “Edizioni Avanti!” poi “del<br />

Gallo”, del Nuovo Canzoniere Italiano, dei Dischi del Sole e dell’Istituto. Pirelli, dopo la morte di Bosio, aveva<br />

lavorato organicamente a tutte queste attività.<br />

1980: la F<strong>in</strong>anza blocca ogni attività del distributore dei Dischi del Sole, l’Editoriale S<strong>ci</strong>as<strong>ci</strong>a (già “Vedette<br />

Re<strong>cor</strong>ds”). Venendo a mancare le entrate delle royalties, cessa la produzione discografica e, di fatto, si chiude<br />

l’attività produttiva delle “Edizioni Bella Ciao”. Re<strong>sta</strong> l’Istituto Ernesto de Mart<strong>in</strong>o con l’obbiettivo, l’<strong>un</strong>ico<br />

praticabile <strong>in</strong> quel momento, di resistere: resistere agli aumenti degli affitti, resistere all’<strong>in</strong>gi<strong>un</strong>zione di sfratto,<br />

resistere <strong>in</strong>utilmente nel cercare <strong>un</strong>a nuova collocazione milanese per l’Istituto. Poi, l’offerta di ospitalità da<br />

parte del Com<strong>un</strong>e di Sesto Fiorent<strong>in</strong>o (1989) e, qu<strong>in</strong>di, il trasloco (1995).<br />

Il 7 maggio 1996 muore Franco Coggiola, e il 19 maggio dello stesso anno Luigi Della Mea detto Ivan viene<br />

eletto dall’Assemblea straord<strong>in</strong>aria dei so<strong>ci</strong> alla carica di presidente e legale rappresentante dell’Istituto. Il 13<br />

settembre di quello stesso anno viene uffi<strong>ci</strong>almente <strong>in</strong>augurata la sede dell’Istituto Ernesto de Mart<strong>in</strong>o a Sesto<br />

Fiorent<strong>in</strong>o.<br />

Dal 1996 ad oggi l’Istituto ha dovuto darsi delle priorità soprattutto per quanto concerne la salvaguardia della<br />

Nastroteca, l’ord<strong>in</strong>amento della Biblioteca e l’attuazione di progetti e programmi tendenti a realizzare <strong>un</strong><br />

rapporto con il territorio, senza per questo r<strong>in</strong><strong>un</strong><strong>ci</strong>are alla sua peculiarità di istituto d’<strong>in</strong>teresse nazionale. Oggi<br />

è <strong>un</strong>a realtà culturale ben radicata nel tessuto so<strong>ci</strong>ale di Sesto Fiorent<strong>in</strong>o (il “Primo Maggio all’Istituto” è ormai<br />

<strong>un</strong>a tradizione locale consolidata così come “InCanto”, la rassegna annuale che nei sabati di maggio propone<br />

momenti dell’espressività autonoma e della soggettività antagoni<strong>sta</strong> nelle forme della com<strong>un</strong>icazione sia<br />

musicale, sia canora che teatrale). In questi anni rapporti importanti sono <strong>sta</strong>ti costruiti con il Com<strong>un</strong>e e la<br />

Prov<strong>in</strong><strong>ci</strong>a di Firenze (per esempio, l’Istituto fa parte dello SDIAF, il Sistema Documentario Integrato dell’Area

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!