15.06.2013 Views

SISTEMA ENDOCRINO

SISTEMA ENDOCRINO

SISTEMA ENDOCRINO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IPOPARATIROIDISMO<br />

PRIMARIO<br />

○ idiopatico (genetico, sindrome di De George)<br />

○ funzionale (nei cuccioli nati da madri con iperparatiroidismo)<br />

SECONDARIO<br />

○ processi infettivi (cimurro),<br />

○ atrofia da compressione o da ipercalcemia protratta,<br />

○ ablazione chirurgica totale o parziale (spesso accidentale),<br />

○ invasione da neoplasie primarie o metastasiche nella regione cervicale,<br />

○ radiazioni ionizzanti, traumatismi<br />

Sintomatologia acuta: ipocalcemia: tetania<br />

Sintomatologia cronica: alopecia, secchezza della pelle, fragilità delle unghie e dei denti, prurito,<br />

cataratta mono o bilaterale, alterazioni della conduzione cardiaca, iperestesia nervosa.<br />

Nei giovani disturbi nello sviluppo delle ossa e dei denti.<br />

IPERPLASIE E TUMORI<br />

IPERPLASIA per ipossia cronica (anche permanenza ad alte quote)<br />

NEOPLASIE (chemodectomi o paragangliomi non cromaffini)<br />

20<br />

cani (maschi con più di 8 anni), gatti, bovini, pecore.<br />

razze brachicefale più predisposte delle altre all’insorgenza di questi tumori (Bulldog, Boxer Boston<br />

terrier)<br />

rischio 10 volte superiore nei soggetti che vivono ad alte quote<br />

non secernenti, disturbi clinici perché occupano spazio<br />

chemodectomi dei corpi aortici (TUMORI DELLA BASE DEL CUORE)<br />

■ compressione sugli atri e/o la vena cava,<br />

■ scompenso cardiaco<br />

■ dispnea, cianosi, tosse, difficoltà alla deglutizione, vomito, idrotorace, idropericardio, ascite,<br />

edema del tessuto sottocutaneo della testa e del collo, congestione passiva del fegato<br />

○ colore biancastro, multilobulari, in sezione aree emorragico-necrotiche, tendono a circondare i<br />

tronchi vasali maggiori alla base del cuore<br />

○ i carcinomi infiltrano la parete dell’arteria polmonare e formano delle proiezioni papillari nel lume<br />

o invadono pericardio o atrio cardiaco<br />

○ metastasi rare (polmone e fegato)<br />

tumori dei corpi carotidei:<br />

○ presso la biforcazione della carotide comune nell’area cervicale craniale<br />

○ masse unilaterali, a lenta crescita.<br />

■ adenomi ben capsulati, rotondeggianti, piccoli (1 - 4 cm), superficie liscia, biancastri, duri,<br />

appaiono molto vascolarizzati, strettamente adesi all’avventizia della carotide.<br />

■ tumori maligni dei corpi carotidei sono più grandi (fino a 12 cm) di diametro),<br />

degenerazione cistica ed emorragie, invasivi; metastasi nel 30% dei casi (polmoni, linfonodi,<br />

pancreas, rene e fegato);<br />

■ deviazione dorso-laterale della trachea

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!