15.06.2013 Views

BOLLETTINO DIOCESANO N. 2 2009.pdf - Diocesi Ugento

BOLLETTINO DIOCESANO N. 2 2009.pdf - Diocesi Ugento

BOLLETTINO DIOCESANO N. 2 2009.pdf - Diocesi Ugento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il vescovo Magalotto riteneva che questo sistema di difesa doveva<br />

realizzarsi al più presto e gli erano necessari 800 scudi.<br />

Perciò egli chiese l’autorizzazione di vendere al migliore offerente<br />

alcuni beni meno utili della sua mensa vescovile per ricavare 200<br />

ducati d’oro che egli avrebbe impiegato allo scopo, insieme con altre<br />

somme e offerte.<br />

La sua richiesta trovò accoglienza e il reggente della Penitenzieria<br />

apostolica, P. Fabius, concesse l’autorizzazione il 28 agosto<br />

1550, affidandone l’attuazione all’arcidiacono e al cantore del Capitolo<br />

della cattedrale di Alessano che probabilmente si erano recati a<br />

Roma a portare la supplica del vescovo Annibale Magalotto.<br />

Il progetto di proteggere il santuario dalle incursioni piratesche<br />

tardò a realizzarsi e quella del 19 giugno del 1624 fu particolarmente<br />

disastrosa. Quel progetto fu realizzato nel secolo seguente dal vescovo<br />

Giovanni Giannelli (1718-1743) che ricostruì la chiesa dalle<br />

fondamenta, dotandola di alcuni locali per la comodità dei fedeli e<br />

di valide opere di difesa, come fortilizi e ponti levatoi. Di quelle opere<br />

è superstite la caditoia che sovrasta la porta maggiore del santuario<br />

7 .<br />

* * *<br />

In appendice a questa nota introduttiva viene edita la supplica<br />

nella trascrizione del p. Todeschini della Congregazione dei Servi di<br />

Maria in Roma. A lui va tutta la nostra gratitudine.<br />

Salvatore Palese<br />

7 Ne parla ampiamente lo stesso vescovo Giannelli nella relazione per la visita ad limina,<br />

del marzo 1739. Di essa l’originale è nell’ARCHIVIO SEGRETO VATICANO, relations ad<br />

limina, Alexanen; copia fotografica è consultabile nell’ARCHIVIO STORICO <strong>DIOCESANO</strong> DI<br />

UGENTO, Fondo relazioni ad limina. Sull’opera del Giannelli, cfr. RUOTOLO, <strong>Ugento</strong>, cit.,<br />

pp. 133-140.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!