15.06.2013 Views

BOLLETTINO DIOCESANO N. 2 2009.pdf - Diocesi Ugento

BOLLETTINO DIOCESANO N. 2 2009.pdf - Diocesi Ugento

BOLLETTINO DIOCESANO N. 2 2009.pdf - Diocesi Ugento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

– Non numerose ma con all’interno una malattia riconosciuta<br />

dai competenti uffici dell’INPS e/o con invalidità di un certo<br />

rilievo.<br />

Tali situazioni debbono essere presentate dal parroco o dai componenti<br />

della Caritas parrocchiale alla commissione della Caritas<br />

diocesana, che valuterà ogni caso, illustrandone la situazione reale e<br />

operando da primo filtro per l’accessibilità al prestito. In un secondo<br />

momento la commissione diocesana prenderà visione della situazione<br />

e avvierà tutte le procedure per accesso al «Prestito della speranza».<br />

L’istituto bancario, in seguito, definirà la reale fattibilità del<br />

prestito. Certamente nelle nostre comunità parrocchiali non mancano<br />

situazioni di difficoltà, valutate bene le persone che possono accedere<br />

al «Prestito della speranza» guardando sia alle reali necessità<br />

e sia alla volontà a tornare a lavorare. Ricordiamo che non è una<br />

contributo a fondo perduto ma un prestito che dovrà essere restituito<br />

secondo gli accordi presi con la Banca. Restiamo a disposizione per<br />

ulteriori chiarimenti vi salutiamo fraternamente.<br />

78<br />

<strong>Ugento</strong>, 27 ottobre 2009<br />

Direttore Caritas Direttore P.s.l.<br />

Don Gianni Leo Don Lucio Ciardo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!