15.06.2013 Views

FANTASMI : itinerari alla scoperta - Orientarsi

FANTASMI : itinerari alla scoperta - Orientarsi

FANTASMI : itinerari alla scoperta - Orientarsi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MONTEBENEDETTO:<br />

Due monaci avvolti in una sfera di luce si presentano con il loro saio<br />

mentre, inginocchiati, pregano. Pare che, poi, i due si alzino e<br />

svaniscano nel nulla. Attorno a loro si odono canti e si possono<br />

intravedere le sagome di altri monaci.<br />

SAN DIDERO:<br />

In questo sito, famoso nel passato per i templi che i druidi dedicarono<br />

al Sole ed <strong>alla</strong> Luna, si può assistere ad una spettrale fiaccolata<br />

accompagnata da canti religiosi. Pare che, poi, un druido si rivolga al corteo rivolgendosi<br />

a loro in lingua celtica; a questo punto la folla risponderebbe a gran voce facendo perdere<br />

ogni traccia dell’apparizione<br />

ROCCA CANAVESE:<br />

I fantasmi di tre donne passeggiano lungo le rive del torrente Malone. Si tratterebbe di<br />

Maura e delle sue figlie Alicia ed Elide, tutte morte in un incendio che scoppiò nella loro<br />

abitazione dopo che dei ladri le fecero visita.<br />

CASTELLO DI AVIGLIANA:<br />

Il Castello che si trova in questa località piemontese fu teatro, nei secoli scorsi, di<br />

violentissimi combattimenti che elessero a vincitori i francesi negli ultimi anni del XVII<br />

secolo. Si narra che nella zona antistante al castello<br />

siano<br />

comparsi diverse figure misteriose: un soldato munito<br />

di alabarda e diversi altri armati di spada. Ma il<br />

personaggio indubbiamente più suggestivo è una<br />

giovane ed elegante donna: indossa un abito verde e<br />

porta biondi capelli raccolti da un filo di perle. Nelle<br />

sue apparizioni è stata vista in compagnia di due<br />

damigelle e di una scorta armata che, attaccata da<br />

una moltitudine di nemici, ha dato vita ad un aspro<br />

combattimento prima di sparire nel nulla.<br />

Il caso è tra i più interessanti del Bel Paese. Di questo castello rimangono oggi solamente<br />

pochi ruderi e si<br />

raggiunge mediante un percorso illuminato che si inerpica sino in cima <strong>alla</strong> rocca d<strong>alla</strong><br />

quale è possibile godere di una panorama mozzafiato. Data la posizione isolata del luogo,<br />

si consiglia un’eventuale escursione diurna e di gruppo.<br />

BUSSOLENO (FRAZIONE BARONI):<br />

Anche qui, anticamente, i druidi erano di casa. Si segnalano lunghe processioni e<br />

Fantasmi che dialogano tranquillamente tra loro in una lingua che assomiglia all’antico<br />

celtico.<br />

CHIUSA DI SAN MICHELE:<br />

Lungo il torrente posto in prossimità di questo meraviglioso<br />

luogo, si rinnova la battaglia che dieci secoli fa coinvolse le<br />

truppe di re Desiderio. Testimoni assicurano di aver visto<br />

soldati (armati fino ai denti) scontrarsi con violenza… Il luogo<br />

in questione è a dir poco straordinario: sia per la suggestiva<br />

posizione, sia per il silenzio che regna sovrano, sia per la<br />

maestosa Chiusa così ricca di storia. Una tappa obbligata per<br />

chi si trovi a passare di lì.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!