15.06.2013 Views

Numero n.52 - Associazione Italiana Sindrome di Rett

Numero n.52 - Associazione Italiana Sindrome di Rett

Numero n.52 - Associazione Italiana Sindrome di Rett

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

anno XiV, n. 52<br />

maggio 2009<br />

tariffa associazioni<br />

senza scopo <strong>di</strong><br />

lucro: “Poste italiane<br />

spa - spe<strong>di</strong>zione in<br />

abbonamento Postale<br />

- d.l. 353/2003 (conv.<br />

in l. 27/02/2004 n° 46)<br />

art. 1 - comma 2 -<br />

dCB milano<br />

aPPuntamenti<br />

Programma<br />

primo congresso<br />

europeo sulla<br />

sindrome <strong>di</strong> rett<br />

milano, 5-6-7 giugno 2009<br />

quadrimestrale <strong>di</strong> informazione e attualità sulla sindrome <strong>di</strong> rett<br />

riaBilitazione<br />

l’esperienza<br />

del Centro rett<br />

<strong>di</strong> israele<br />

ProGetto <strong>di</strong> riCerCa<br />

Protocollo<br />

sindrome <strong>di</strong> rett<br />

per l’adolescenza<br />

ed età adulta<br />

GenetiCa<br />

tecnologia<br />

innovativa per<br />

testare strategie<br />

terapeutiche<br />

air è iscritta alle onlus (associazione non lucrativa <strong>di</strong> attività sociale) aderente alla r.s.e. (rett syndrome europe)


sommario<br />

Vivirett n. 52 maggio 2009<br />

3 info<strong>Rett</strong><br />

4 letteRA del PResidente<br />

Cari associati<br />

5 CongResso eURoPeo sUllA sR<br />

milano, 5-6-7 giugno 2009<br />

1° Congresso europeo sulla sindrome <strong>di</strong> rett<br />

9 stU<strong>di</strong> genetiCi<br />

Parziale remissione dei sintomi simil-rett in topi mutati<br />

per il gene meCP2<br />

11 stu<strong>di</strong>o delle <strong>di</strong>fferenze genetiche tra la forma classica e<br />

la variante zappella della sindrome <strong>di</strong> rett<br />

13 Produzione <strong>di</strong> cellule neuronali da fibroblasti<br />

riprogrammati <strong>di</strong> pazienti con sindrome <strong>di</strong> rett: una<br />

tecnologia innovativa per testare strategie terapeutiche<br />

16 stU<strong>di</strong> CliniCi<br />

Progetto <strong>di</strong> ricerca: Protocollo sindrome <strong>di</strong> rett per<br />

l’adolescenza ed età adulta<br />

18 stU<strong>di</strong> RiAbilitAtiVi<br />

un servizio <strong>di</strong> alta qualità per le pazienti con sindrome<br />

<strong>di</strong> rett: esperienza professionale con lotan meir ed il<br />

national evaluation team <strong>di</strong> tel aviv, israele<br />

20 l’esperienza del Centro rett <strong>di</strong> israele<br />

22 ConVegno nAZionAle <strong>di</strong> PAleRmo - 2/3<br />

APRile 2009<br />

la sindrome <strong>di</strong> rett: risvolti clinici e sociali.<br />

Convegno a Palermo<br />

<strong>di</strong>rettore responsabile:<br />

Marinella Piola - Lucia Dovigo<br />

redazione:<br />

Lunga<strong>di</strong>ge Matteotti 13 - 37126 Verona<br />

e-mail: redazione@airett.it<br />

Tel. 339.8336978 - www.airett.it<br />

e<strong>di</strong>tore:<br />

air (associazione italiana rett) onlus<br />

V.le Bracci, 1 - Policlinico le scotte -<br />

siena<br />

registrazione presso il tribunale <strong>di</strong> milano<br />

n. 392 del 5 luglio 1997<br />

tariffa associazioni senza scopo <strong>di</strong> lucro:<br />

“Poste italiane spa - spe<strong>di</strong>zione in<br />

abbonamento Postale - d.l. 353/2003<br />

(conv. in l. 27/02/2004 n° 46) art. 1 -<br />

comma 2 - dCB milano<br />

stampa:<br />

tipografia Valsecchi - erba<br />

ViVi<strong>Rett</strong> - Perio<strong>di</strong>cità quadrimestrale<br />

Calendario per la ricezione del<br />

materiale per la pubblicazione<br />

sulla rivista (articoli, relazioni.<br />

fotografie, lettere alla redazione):<br />

1° numero: materiali entro il 15/03<br />

(uscita aprile-maggio)<br />

2° numero: materiali entro il 15/06<br />

(uscita luglio-agosto)<br />

3° numero: materiali entro il 15/10<br />

(uscita novembre-<strong>di</strong>cembre)<br />

• Ricezione materiale in formato <strong>di</strong>gitale:<br />

redazione@airett.it<br />

• Ricezione materiale cartaceo:<br />

lucia dovigo - lunga<strong>di</strong>ge matteotti 13<br />

37126 Verona<br />

• Cell. 339.8336978<br />

Consiglio <strong>di</strong><strong>Rett</strong>iVo AiR<br />

Presidente:<br />

lucia dovigo dell’oro<br />

Vicepresidente:<br />

nicola sini<br />

Consiglieri:<br />

ines Bianchi<br />

mauro ricci<br />

aldo Garzia<br />

Clau<strong>di</strong>o roveroni<br />

michele marrapo<strong>di</strong><br />

Collegio revisori:<br />

Presidente:<br />

Giovanni ampollini<br />

revisori:<br />

andrea Vannuccini<br />

Giovanni riva<br />

Commissione sCientifiCA<br />

Prof. Budden-usa (Pe<strong>di</strong>atra)<br />

Prof. Becchetti (Chirugo ortope<strong>di</strong>co)<br />

Prof. Bruschettini (Pe<strong>di</strong>atra)<br />

Prof. Canevini (neuropsichiatra)<br />

Prof. Cioni (neuropsichiatra)<br />

Prof. fabio (Psicologa)<br />

dott. fiumara (Pe<strong>di</strong>atra)<br />

Prof. Godall-usa (fisiatra)<br />

Prof. Guerrini (neuropsichiatra)<br />

dott. Hayek (neuropsichiatra)<br />

dott. Pini (neuropsichiatra)<br />

Prof. Portinaro (Chirurgo ortope<strong>di</strong>co)<br />

dott. Pizzorusso (Genetista)<br />

Prof. renieri (Genetista)<br />

dott. rodocanachi (neurologa/fisiatra)<br />

dott. russo (Genetista)<br />

dott. senez-francia (nutrizionista)<br />

Prof. Veneselli (neuropsichiatra)<br />

Prof. zappella (neuropsichiatra).<br />

30 AssoCiAZione<br />

una nuova veste grafica per le pubblicazioni air<br />

31 RiCeViAmo e PUbbliCHiAmo<br />

a teatro con sofia<br />

32 l’Unione fA lA foRZA<br />

iniziative a favore dell’air in lombar<strong>di</strong>a<br />

34 l’Angolo dellA PostA<br />

Vittoria, un grande dono per mamma milena<br />

i genitori <strong>di</strong> matilde in rai, per con<strong>di</strong>videre la propria<br />

esperienza<br />

36 AssoCiAZione<br />

nome per nome tutti i responsabili regionali<br />

dell’associazione a cui rivolgersi per qualsiasi<br />

informazione<br />

37 il contatto giusto... la risposta giusta<br />

38 sindRome <strong>di</strong> <strong>Rett</strong> dA leggeRe<br />

e dA VedeRe<br />

le pubblicazioni consigliate dall’associazione per<br />

interpretare e capire la malattia<br />

39 nUmeRi Utili<br />

Presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> rete e centri <strong>di</strong> riferimento<br />

40 PeR AssoCiARsi All’AiR<br />

infoRmAZioni Utili<br />

quote assoCiatiVe genitoRi:<br />

Vali<strong>di</strong>tà quota associativa:<br />

dal 01/01 al 31/12 <strong>di</strong> ogni anno<br />

rinnovo quota associativa:<br />

come da Statuto entro il 28 febbraio<br />

<strong>di</strong> ogni anno. il pagamento della<br />

quota associativa compete al genitore<br />

associato che ha <strong>di</strong>ritto a:<br />

• Ricevere con cadenza quadrimestrale<br />

la rivista Vivirett;<br />

• Partecipare ai corsi promossi dall’AIR;<br />

• Partecipare con sconti speciali a<br />

convegni e seminari;<br />

• Acquistare con sconti speciali i libri<br />

tradotti dall’air;<br />

• Votare per l’elezione del nuovo CD con<br />

cadenza triennale.<br />

Per iscriversi all’AiR<br />

(<strong>Associazione</strong> italiana <strong>Rett</strong>) onlus<br />

compilare il modulo pubblicato in<br />

fondo alla rivista<br />

e’ possibile sia utilizzare il bollettino<br />

<strong>di</strong> Conto Corrente Postale allegato<br />

a questo numero <strong>di</strong> Vivirett, che il<br />

bonifico bancario per effettuare tutti i<br />

versamenti <strong>di</strong> contributi volontari e quote<br />

associative.<br />

• BonifiCo BanCario: Banca Popolare<br />

<strong>di</strong> novara ag. turbigo (mi) iBan<br />

IT 70 A 05608 33940 0000 0000 2000<br />

intestato ad “air (associazione italiana<br />

rett) onlus Via trento, 7 20029<br />

turbigo (mi)”<br />

• Bollettino <strong>di</strong> C/C Postale:<br />

C/C n: 10976538 intestato ad<br />

“air Viale Bracci, 1 - 53100 siena”<br />

Per destinare il “5 per mille” alla<br />

nostra associazione il co<strong>di</strong>ce<br />

fiscale è il seguente:<br />

92006880527<br />

2 vivirett 52/2009


vivirett 52/2009<br />

inforett<br />

Che cos’è la sindrome <strong>di</strong> <strong>Rett</strong>?<br />

la sindrome <strong>di</strong> rett è una malattia dello sviluppo neurologico che si manifesta prevalentemente nei primi due anni<br />

<strong>di</strong> vita.<br />

la malattia nella sua forma più classica riguarda solo le bambine e si colloca in un rapporto <strong>di</strong> 1/10.000 e 1/15.000.<br />

la quasi totalità dei casi è spora<strong>di</strong>ca, tuttavia è stato riferito qualche raro caso familiare. l’identificazione della<br />

sindrome <strong>di</strong> rett come un <strong>di</strong>stinto fenotipo, si deve all’esperienza clinica del professore austriaco andreas rett<br />

più <strong>di</strong> vent’anni fa. Una recensione sulla malattia eseguita dallo svedese Bengt Hagberg fu pubblicata nel 1983 su<br />

un giornale <strong>di</strong> neurologia inglese. l’articolo forniva una rassegna <strong>di</strong> 35 casi. la documentazione clinica, nuovi dati<br />

biochimici, fisiologici e genetici furono presentati a Vienna durante una conferenza nel 1984.<br />

da allora, l’interesse per la malattia si è accresciuto, favorendo familiarità utile per la <strong>di</strong>agnosi e la <strong>di</strong>vulgazione<br />

scientifica, fondamentale per successive ricerche. fino al settembre 1999, la <strong>di</strong>agnosi della sr si basava esclusivamente<br />

sull’esame clinico. da allora viene confermata, in circa l’ottanta per cento dei casi, dalla genetica molecolare<br />

(meCP2).<br />

<strong>di</strong>Agnosi dellA sindRome <strong>di</strong> <strong>Rett</strong><br />

<strong>di</strong>agnosticare la sindrome <strong>di</strong> rett significa riscontrare<br />

queste caratteristiche:<br />

1. periodo prenatale e postnatale apparentemente normale<br />

2. sviluppo psicomotorio apparentemente normale nel<br />

corso dei primi sei mesi - quattro anni<br />

3. misura normale della circonferenza cranica alla nascita<br />

con rallentamento della crescita del cranio tra i<br />

sei mesi e i quattro anni <strong>di</strong> vita<br />

4. per<strong>di</strong>ta dell’uso funzionale delle mani tra i sei e i trenta<br />

mesi, associato a <strong>di</strong>fficoltà comunicative e ad una<br />

chiusura alla socializzazione<br />

5. linguaggio ricettivo ed espressivo gravemente danneggiati,<br />

ed evidente grave ritardo psicomotorio<br />

6. comparsa dei movimenti stereotipati delle mani; serrate,<br />

strofinate, portate alla bocca<br />

7. aprassia della deambulazione e aprassia - atassia<br />

della postura tra i do<strong>di</strong>ci mesi e i quattro anni<br />

8. la <strong>di</strong>agnosi rimane dubbia tra i due e i cinque anni<br />

gli stA<strong>di</strong> CliniCi dellA sindRome<br />

<strong>di</strong> <strong>Rett</strong>:<br />

Fase 1<br />

Tra i 6 e i 18 mesi. Durata: mesi<br />

rallentamento e stagnazione dello sviluppo psicomotorio<br />

fino a quel momento normale. Compare <strong>di</strong>sattenzione<br />

verso l’ambiente circostante e verso il gioco. sebbene<br />

le mani siano ancora usate in maniera funzionale,<br />

irrompono i primi spora<strong>di</strong>ci stereotipi. rallenta la crescita<br />

della circonferenza cranica.<br />

Fase 2<br />

Da 1 ai 3 anni. Durata: settimane, mesi<br />

rapida regressione dello sviluppo, per<strong>di</strong>ta delle capacità<br />

acquisite, irritabilità, insonnia, <strong>di</strong>sturbo dell’andatura.<br />

Compaiono manifestazioni <strong>di</strong> tipo autistico, per<strong>di</strong>ta del<br />

linguaggio espressivo e dell’uso funzionale delle mani<br />

accompagnata dai movimenti stereotipati, comportamenti<br />

autolesivi. la regressione può essere improvvisa<br />

o lenta e graduale.<br />

Fase 3<br />

Sta<strong>di</strong>o pseudo stazionario. Durata: mesi, anni<br />

dopo la fase <strong>di</strong> regressione, lo sviluppo si stabilizza. <strong>di</strong>minuiscono<br />

gli aspetti <strong>di</strong> tipo autistico e viene recuperato<br />

il contatto emotivo con l’ambiente circostante. scarsa<br />

coor<strong>di</strong>nazione muscolare accompagnata da frequenti<br />

attacchi epilettici.<br />

Fase 4<br />

All’incirca dopo i 10 anni. Durata: anni<br />

migliora il contatto emotivo. Gli attacchi epilettici sono<br />

più controllabili. la debolezza, l’atrofia, la spasticità e la<br />

scoliosi impe<strong>di</strong>scono a molte ragazze <strong>di</strong> camminare, anche<br />

se non mancano le eccezioni. spesso i pie<strong>di</strong> sono<br />

fred<strong>di</strong>, bluastri e gonfi a causa <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> trofismo.<br />

l’ AiR (<strong>Associazione</strong> italiana <strong>Rett</strong>)<br />

l’anGBsr, oggi air, nasce nel 1990 a siena con lo<br />

scopo <strong>di</strong> informare, coor<strong>di</strong>nare e sostenere le famiglie<br />

delle bambine rett. l’air aggiorna sulle novità riguardanti<br />

la malattia, coor<strong>di</strong>na le principali associazioni<br />

analoghe nel mondo con gli istituti <strong>di</strong> ricerca, istituisce<br />

borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, finanziamenti per la ricerca scientifica<br />

finalizzata al miglioramento della qualità della vita delle<br />

bambine colpite dalla sindrome <strong>di</strong> rett.<br />

la malattia genera indubbiamente non poche <strong>di</strong>fficoltà<br />

legate a numerosi han<strong>di</strong>cap. e’ necessario tuttavia<br />

precisare che il quadro evolutivo della patologia non<br />

segue mai un percorso preor<strong>di</strong>nato per tutti i soggetti.<br />

i quadri clinici <strong>di</strong> deterioramento, <strong>di</strong> miglioramento o <strong>di</strong><br />

stasi dell’evoluzione patologica sono variabili e <strong>di</strong>versi<br />

tra loro.<br />

3


lettera del presidente<br />

Cari associati,<br />

da subito il mio pensiero e<br />

saluto va ai nostri associati<br />

dell’abruzzo; le notizie ricevute<br />

mi confortano, in quanto<br />

nessuna famiglia tra quelle<br />

associate è stata seriamente<br />

colpita da questa trage<strong>di</strong>a.<br />

tuttavia la paura <strong>di</strong> altre scosse<br />

permane, come ci riferisce<br />

un nostro associato <strong>di</strong> avezzano<br />

che rivolge una richiesta <strong>di</strong> aiuto per poter <strong>di</strong>sporre<br />

<strong>di</strong> una roulotte: raccogliamo il suo appello inserendolo<br />

in questo numero <strong>di</strong> Vivirett.<br />

a tutti gli amici abruzzesi va comunque il nostro grosso<br />

augurio per una pronta ripresa.<br />

ultimamente ho colto la preoccupazione <strong>di</strong> alcuni genitori<br />

sul fatto che l’air non fosse informata sulle novità<br />

che emergono in campo <strong>di</strong> ricerca e stu<strong>di</strong> a livello<br />

internazionale… Vorrei tranquillizzare tutti: i contatti<br />

che air da tempo ha attivato, sia a livello nazionale<br />

che internazionale, non ultima la stretta collaborazione<br />

con rse rett syndrome europe, nostro partner nell’organizzazione<br />

del prossimo Congresso <strong>di</strong> milano, ci<br />

permette <strong>di</strong> essere costantemente aggiornati sulle novità<br />

che emergono nel campo della ricerca per la sr,<br />

ma coscientemente riteniamo che sia fondamentale la<br />

cautela e l’approfon<strong>di</strong>mento.<br />

in relazione alle notizie provenienti dagli usa relative a<br />

stu<strong>di</strong> sull’efficacia, per il momento solo sui topi mutati<br />

con gene meCP2, della somministrazione del farmaco<br />

iGf1, sarà presente al nostro Congresso <strong>di</strong> giugno la<br />

dottoressa tropea del mit (massachusets institute of<br />

technology) centro che ha pubblicato l’interessante<br />

stu<strong>di</strong>o: ci è sembrato il modo migliore per avere tutte<br />

le notizie ed informazioni in merito a questa ricerca.<br />

da parte nostra, nell’eventualità si <strong>di</strong>mostri nelle ragazze<br />

lo stesso positivo riscontro che si è avuto nei<br />

topi, dal momento che il farmaco già esiste e viene<br />

usato in italia, stiamo lavorando perché presso alcuni<br />

dei centri a noi collegati si possa partire con la somministrazione<br />

dello stesso per chi fosse interessato.<br />

Credo che questo sia il modo migliore per essere al<br />

vostro fianco e soprattutto <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> avere come<br />

unico obiettivo il bene delle nostre ragazze.<br />

Passando ai contenuti della rivista, oltre alla relazione<br />

sulla sperimentazione <strong>di</strong> quanto sopra esposto, la parte<br />

“da leone” in questo numero <strong>di</strong> certo la fa l’imminente<br />

congresso che l’air sta organizzando per il prossimo<br />

5-7 giugno 2009 presso l’aula magna dell’università<br />

degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> milano.<br />

all’interno del numero troverete il programma con tutte<br />

le informazioni per l’iscrizione.<br />

desidero riprendere l’invito a partecipare che vi ho già<br />

rivolto nella lettera che dovrebbe essere arrivata nelle<br />

vostre case con il programma e le locan<strong>di</strong>ne: il congresso<br />

è sicuramente un momento importante per la<br />

nostra associazione, per le nostre ragazze e per tutti<br />

noi.<br />

nei tre giorni della manifestazione verranno trattati gli<br />

argomenti più importanti della patologia; si farà il punto<br />

sulla situazione attuale non solo per quanto riguarda<br />

la ricerca genetica, ma anche gli approcci terapeutici,<br />

farmacologici e riabilitativi.<br />

l’invito che faccio a tutti voi è <strong>di</strong> partecipare numerosi;<br />

quale migliore occasione potremmo avere <strong>di</strong> trovare<br />

riuniti un così nutrito numero <strong>di</strong> ricercatori e clinici<br />

che ci aggiorneranno su quanto si sta facendo e<br />

quale futuro si prospetta per le nostre ragazze? oltre<br />

che per questi più che vali<strong>di</strong> motivi, è fondamentale<br />

la partecipazione numerosa al congresso, perché la<br />

nostra presenza sarà <strong>di</strong> supporto e <strong>di</strong> stimolo a me<strong>di</strong>ci<br />

e ricercatori.<br />

altro momento fondamentale ed importante come<br />

stimolo sarà la nostra partecipazione alla domenica<br />

mattina, quando verranno trattate le problematiche<br />

relative alle “malattie rare”, presenti i rappresentanti<br />

delle istituzioni a livello nazionale ed internazionale; se<br />

vogliamo ricevere considerazione, ed ottenere sensibilizzazione<br />

ed aiuto anche per la sindrome che ci<br />

riguarda dobbiamo essere presenti numerosi per far<br />

sentire con forza la nostra “voce”.<br />

ritornando al contenuto della nostra rivista troverete le<br />

relazioni dei progetti attualmente finanziati dall’air, e<br />

in particolare richiamo la vostra attenzione sul nuovo<br />

progetto <strong>di</strong> ricerca “Produzione <strong>di</strong> cellule neuronali per<br />

arrivare a testare strategie terapeutiche”.<br />

troviamo poi la relazione sul convegno <strong>di</strong> Palermo, le<br />

iniziative <strong>di</strong> raccolta fon<strong>di</strong> e le sempre importanti lettere<br />

e testimonianze <strong>di</strong> mamme nonne delle nostre bambine/ragazze.<br />

Come avrete visto la nostra rivista si è rinnovata, per<br />

questo desidero ringraziare marina dello stu<strong>di</strong>o 55,<br />

che da anni collabora con alta professionalità e competenza<br />

con l’air per la redazione <strong>di</strong> Vivirett, all’interno<br />

troverete in anteprima anche la nuova brochure<br />

dell’air. la mia speranza è che i cambiamenti apportati<br />

trovino il vostro apprezzamento.<br />

Vi aspetto numerosi a milano, certa che tutti assieme<br />

potremmo fare molto e dare un grosso stimolo a tutti i<br />

ricercatori.<br />

Lucia Dovigo<br />

4 vivirett 52/2009


milano, 5-6-7 GiuGno 2009<br />

1° Congresso europeo<br />

sulla sindrome <strong>di</strong> <strong>Rett</strong><br />

dalla ricerca al trattamento:<br />

nuove prospettive nella sindrome <strong>di</strong> rett.<br />

Comitato scientifico - Prof. edvige Veneselli<br />

l’a.i.r. associazione italiana rett<br />

e la rse rett syndrome europe organizzano<br />

il i Congresso europeo<br />

sulla sindrome <strong>di</strong> rett, in un’ampia<br />

visione che si estende dalla ricerca<br />

al trattamento, con focus sulle nuove<br />

prospettive in questo ambito.<br />

la prima giornata è de<strong>di</strong>cata ai<br />

me<strong>di</strong>ci e ricercatori che lavorano<br />

sulla sindrome <strong>di</strong> rett; si apre con<br />

una over-view storica e sviluppa<br />

successivamente i contributi della<br />

genetica alla <strong>di</strong>agnosi e stu<strong>di</strong> sulle<br />

correlazioni tra i genotipi e fenotipi<br />

ad oggi noti; alle 18 è previsto uno<br />

spazio per i genitori, in cui, dopo<br />

una sintesi dei lavori, gli esperti<br />

sono a <strong>di</strong>sposizione per dare risposte<br />

<strong>di</strong>rette alle loro domande.<br />

i genetisti propongono un update<br />

della ricerca sulla peculiare complessità<br />

<strong>di</strong> questa affezione, che<br />

include il coinvolgimento ad oggi<br />

<strong>di</strong> tre <strong>di</strong>fferenti geni, con molteplici<br />

modalità.<br />

unitamente ai clinici, esaminano<br />

come, mentre il nucleo della sintomatologia<br />

clinica risulta costante e<br />

specifico, il pattern <strong>di</strong> espressività<br />

e <strong>di</strong> gravità possa variare sensibilmente,<br />

da una rilevante compromissione<br />

congenita e globale ad<br />

un iniziale sviluppo adeguato con<br />

successiva regressione psichica e<br />

motoria, da <strong>di</strong>sturbi motori moderati<br />

a situazioni altamente invalidanti,<br />

da assenza <strong>di</strong> ogni comunicazione<br />

a preservazione del linguaggio, da<br />

totale assenza <strong>di</strong> manifestazioni<br />

comiziali ad epilessie farmacoresistenti.<br />

riferiscono le novità sul <strong>di</strong>fficile<br />

rapporto tra riscontri genetici e<br />

manifestazioni cliniche, evoluzione<br />

e prognosi, e sullo stato <strong>di</strong> avanza-<br />

vivirett 52/2009<br />

mento delle sperimentazioni sugli<br />

animali, che hanno aperto a significative<br />

speranze terapeutiche.<br />

scienze <strong>di</strong> base e ricerche translazionali<br />

concorrono infatti all’avanzamento<br />

delle conoscenze in questo<br />

complesso contesto, in una sfida<br />

aperta nel prossimo futuro.<br />

la seconda giornata ha lo scopo <strong>di</strong><br />

migliorare decisamente la presa in<br />

carico delle nostre “bambine dagli<br />

occhi belli”.<br />

sono stati privilegiati pertanto quegli<br />

ambiti in cui alcuni professionisti<br />

de<strong>di</strong>cati, sulla base della loro esperienza<br />

e delle loro ricerche a ricaduta<br />

assistenziale, ci comunicano<br />

lo stato dell’arte sull’epilessia, sui<br />

trattamenti farmacologici, sulla presa<br />

in carico dei <strong>di</strong>sturbi del comportamento,<br />

sull’apporto attuale della<br />

comunicazione aumentativa, sulla<br />

gestione dei <strong>di</strong>sturbi nutrizionali,<br />

dell’osteoporosi e delle scoliosi.<br />

Vari Centri esperti infatti hanno<br />

maturato conoscenze tali da contenere<br />

e talora anche da prevenire<br />

molte delle complicanze che con<br />

l’età possono comparire e risultare<br />

determinanti nell’evoluzione delle<br />

singole con<strong>di</strong>zioni.<br />

il loro lavoro è <strong>di</strong> sostegno a tutti gli<br />

operatori e alle famiglie e promuove<br />

una <strong>di</strong>fferente attitu<strong>di</strong>ne operativa,<br />

in una ulteriore sfida verso il futuro.<br />

Come per la prima giornata alle 18<br />

è riservato uno spazio per la sintesi<br />

dei lavori e gli esperti sono a <strong>di</strong>sposizione<br />

per dare risposte <strong>di</strong>rette alle<br />

domande dei genitori.<br />

la terza giornata si apre in un’ottica<br />

<strong>di</strong> ampia visione. in una prima parte,<br />

che colloca la sindrome <strong>di</strong> rett<br />

nell’ambito delle malattie rare, vie-<br />

Congresso europeo sulla sr<br />

ne focalizzato quanto ad oggi si sta<br />

organizzando in europa ed in italia<br />

per una migliore strutturazione delle<br />

pratiche sanitarie nel contesto<br />

delle malattie rare.<br />

ne sono portavoce professionisti<br />

altamente impegnati e con elevate<br />

responsabilità in questo settore.<br />

essi presentano interessanti informazioni<br />

sui principi <strong>di</strong> base e sulle<br />

azioni in corso per lo sviluppo tanto<br />

<strong>di</strong> ricerche quanto <strong>di</strong> modalità assistenziali<br />

rivolte a tutte le affezioni,<br />

che per la loro bassa incidenza, richiedono<br />

attenzioni peculiari degli<br />

stati e dell’organizzazione mon<strong>di</strong>ale<br />

della salute.<br />

successivamente, alcuni membri<br />

del Comitato scientifico europeo<br />

presentano interessanti proposte<br />

innovative, mirate prevalentemente<br />

alla costituzione <strong>di</strong> un database europeo<br />

ed al rafforzamento del Coor<strong>di</strong>namento<br />

scientifico europeo.<br />

riservare uno spazio specifico alla<br />

progettazione della rse costituirà<br />

la costruttiva conclusione del Congresso.<br />

dopo <strong>di</strong> ciò, si terrà l’assemblea<br />

dell’air per il bilancio e la riprogrammazione<br />

delle attività <strong>di</strong> competenza.<br />

a commento <strong>di</strong> sintesi, il Congresso<br />

si pone come un’importante<br />

occasione per una <strong>di</strong>vulgazione<br />

delle ricerche translazionali e assistenziali<br />

e per l’avanzamento delle<br />

modalità operative, proiettate verso<br />

una presa in carico moderna, efficace<br />

ed aperta al futuro delle nostre<br />

bambine.<br />

5


Congresso europeo sulla sr<br />

Programma del congresso<br />

VeneRdì 5 giUgno 2009<br />

ore 8.45-9.00 apertura air (associazione italiana rett) e rse (rett<br />

syndrome europe)<br />

l. dovigo (Presidente air),<br />

G. nguyen (Presidente rse)<br />

GP. lan<strong>di</strong> <strong>di</strong> Chiavenna (assessore<br />

alla salute del Comune <strong>di</strong> milano<br />

ore 9.00-18.00 sessione scientifica<br />

ore 9.00-11.00 moderatori: B. Ben zeev (israel), s. Budden (usa)<br />

ore 9.00-9.30 Panoramica storica m. zappella (italy)<br />

ore 9.30-10.00 sindrome <strong>di</strong> rett classica e varianti m. Pineda (spain)<br />

ore 10.00-11.00 Coffee break e visione posters<br />

ore 11.00-11.30 CdKl5 aspetti clinici e genetici H. archer (uK)<br />

ore 11.30-12.00 “foXG1 aspetti clinici e genetici f. mari (italy)<br />

ore 12.00-12.30 fenotipo nei maschi H. Van esch (Belgium)<br />

ore 12.30-13.00 <strong>di</strong>scussione<br />

ore 13.00-14.00 Pranzo e visione posters<br />

ore 14.00-15.30 Comunicazioni orali<br />

moderatori: l. Villard (france), a. renieri (italy)<br />

Comunicazioni selezionate dagli abstracts<br />

ore 15.30-17.30 moderatori: s. russo (italy), C. Cardoso (Germany)<br />

ore 15.30-16.00 nuove intuizioni sul meccanismo patologico delle malattie<br />

correlate alla sindrome <strong>di</strong> rett<br />

V. Kalscheuer (Germany)<br />

ore 16.00-16.30 le bambine della promessa: una malattia del rimodellamento<br />

della cromatina<br />

P. macleod (Canada)<br />

ore 16.30-17.00 le cavie da laboratorio sono uno strumento importante per lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> nuovi trattamenti per la sindrome <strong>di</strong> rett<br />

J. eubanks (Canada)<br />

ore 17.00-17.30 <strong>di</strong>scussione<br />

ore 17.30-18.00 Coffee break e visione posters<br />

ore 18.00-19.00 sessione genitori<br />

Breve riassunto ai genitori <strong>di</strong> quanto scientificamente<br />

presentato nella giornata.<br />

i relatori invitati risponderanno alle domande dei genitori<br />

sAbAto 6 giUgno 2009<br />

ore 9.00-18.00 sessioni scientifiche (per ricercatori e genitori)<br />

ore 9.00-12.30 moderatori: H. archer (uK), mP. Canevini (italy)<br />

ore 9.00-9.30 l’uso dell’epidemiologia per ricostruire il puzzle della<br />

sindrome <strong>di</strong> rett<br />

Helen leonard<br />

ore 9.30-10.00 Caratteristiche legate all’epilessia e non in pazienti con la<br />

sindrome <strong>di</strong> rett<br />

n. Bahi Buisson (france)<br />

ore 10.00 -10.30 intervento farmacologico nella sindrome <strong>di</strong> rett l. Villard (france)<br />

ore 10.30-11.00 Prospettive per la terapia sostitutiva nella sindrome <strong>di</strong> rett f. laccone (austria)<br />

ore 11.00-11.30 Coffee break e visione posters<br />

ore 11.30-12.00 emozione e comportamento s. Budden (usa)<br />

ore 12.00-12. 30 Potenziamento cognitivo e comunicazione: una proposta<br />

multime<strong>di</strong>ale<br />

r.a. fabio (italy)<br />

ore 12.30-13.00 dall’adolescenza all’età adulta: nuove frontiere e. smeets (netherlands)<br />

ore 13.00-13.30 <strong>di</strong>scussione<br />

ore 13.30-14.30 Pranzo e visione posters<br />

ore 14.30-16.30 Comunicazioni orali*<br />

moderatori: G. Pini (italy), J. Hayek (italy)<br />

ore 15.00-16.30 assemblea Generale annuale della rse (su invito)<br />

ore 16.30-18.00 moderatori: m. rodocanachi (italy), m. Pineda (spain)<br />

* Intervento della dott.ssa Tropea del M.I.T. (Massachusets Institute if Technology)<br />

sulla sperimentazaione del farmaco IGF1<br />

6 vivirett 52/2009


domeniCA 7 giUgno 2009<br />

ore 9.00-13.00 moderatori: e. Veneselli (italy), a. Vignoli (italy)<br />

vivirett 52/2009<br />

Congresso europeo sulla sr<br />

ore 9.00-9.30 le associazioni <strong>di</strong> genitori nella rse guardano al futuro:<br />

G. nguyen (rse President)<br />

la pietra angolare per la collaborazione nella ricerca internazionale<br />

ore 9.30-10.00 Programma d’azione comunitario sulle malattie rare antoni montserrat<br />

(<strong>di</strong>rectorate of Public Health in<br />

the european Commission)<br />

ore 10.00-10.30 euroPlan e le azioni italiane per le malattie rare d. taruscio (italy)<br />

<strong>di</strong>rettore Centro nazionale<br />

per le malattie rare istituto<br />

superiore <strong>di</strong> sanità<br />

ore 10.30-10.45 Coffee break e visione posters s. russo (italy), a. renieri<br />

(italy)<br />

ore 10.45-11.15 database europeo sulla sindrome <strong>di</strong> rett<br />

ore 11.15-12.15 una proposta per creare un comitato consultivo a livello europeo l. Villard (france),<br />

per la sindrome <strong>di</strong> rett<br />

a. Clarke (uK)<br />

ore 12.15 Conclusioni/ assemblea generale air<br />

Accre<strong>di</strong>tamento eCm<br />

Per il congresso è stata inoltrata domanda <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento<br />

per la figura del me<strong>di</strong>co e biologo presso<br />

la Commissione nazionale per la formazione Continua<br />

in me<strong>di</strong>cina e biologia (eCm) del ministero della<br />

salute per le giornate del 5/6/7 giugno.<br />

richiesta <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento per le figure dello psicologo,<br />

fisioterapista, logope<strong>di</strong>sta e terapista della neuro<br />

e psicomotricità dell’età evolutiva per la giornata<br />

del 6 giugno.<br />

informazioni generali<br />

sede del Congresso<br />

aula magna dell’università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> milano<br />

Via festa del Perdono 7 - 20122 milano<br />

tel +39 02 503111<br />

segreteria organizzativa<br />

la segreteria organizzativa sarà a <strong>di</strong>sposizione dei<br />

partecipanti in sede congressuale durante i seguenti<br />

orari:<br />

• Venerdì 5 giugno 2009 07.30 - 19.30<br />

• Sabato 6 giugno 2009 08.30 - 19.30<br />

• Domenica 7 giugno 2009 08.30 - 13.00<br />

Quote iscrizione<br />

la registrazione on line avverrà fino al giorno 25 maggio<br />

2009. dopo tale data vi preghiamo <strong>di</strong> contattare<br />

<strong>di</strong>rettamente la segreteria organizzativa via e-mail:<br />

airett.2009@aimgroup.it<br />

• me<strong>di</strong>ci e biologi con cre<strong>di</strong>ti e 130,00<br />

• terapisti<br />

e 70,00<br />

• studenti*<br />

e 35,00<br />

• associati air* (con quota 2009 saldata e 30,00)<br />

e rse<br />

• associati air* (con quota2009 non saldata e 70,00)<br />

• accompagnatori<br />

e 30,00<br />

* accludere il Certificato <strong>di</strong> studente o il tesserino <strong>di</strong><br />

appartenenza.<br />

le iscrizioni dopo il 25 maggio verranno accettate al<br />

desk registrazioni del Congresso.<br />

• me<strong>di</strong>ci e Biologi<br />

e 150,00<br />

• terapisti<br />

e 85,00<br />

• studenti*<br />

e 45,00<br />

• associati air* (con quota 2009 saldata e 40,00)<br />

e rse<br />

• associati air* (con quota 2009 non saldata e 85,00)<br />

• accompagnatori<br />

e 40,00<br />

* accludere il Certificato <strong>di</strong> studente o il tesserino <strong>di</strong><br />

appartenenza.<br />

badge<br />

a ciascun partecipante regolarmente iscritto verrà<br />

consegnato un badge nominativo che dovrà essere<br />

sempre esibito per poter accedere in aula dove si<br />

svolgeranno le sessioni scientifiche.<br />

Attestato <strong>di</strong> Partecipazione<br />

l’attestato <strong>di</strong> partecipazione verrà consegnato a tutti<br />

i partecipanti regolarmente iscritti che ne faranno richiesta<br />

presso il desk della segreteria al termine dei<br />

lavori congressuali.<br />

moderatori e relatori<br />

i moderatori e relatori non potranno conseguire i cre<strong>di</strong>ti<br />

formativi in qualità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scenti nelle giornate in cui<br />

risulteranno accre<strong>di</strong>tati come docenti.<br />

segreteria organizzativa<br />

aim GrouP - aim ConGress<br />

Via G. ripamonti, 129 - 20141 milano<br />

tel.: + 39 02 56601.1 - fax : +39 02 56609045<br />

e-mail: airett.2009@aimgroup.it<br />

www.aimgroup.eu/2009/airett<br />

Come procedere con la registrazione<br />

le iscrizioni al Congresso potranno effettuarsi online<br />

tramite il sito www.aimgroup.it/2009/airett compilando<br />

l’apposito modulo:<br />

7


Congresso europeo sulla sr<br />

Partecipante<br />

Come raggiungere l’Università degli stu<strong>di</strong><br />

la quota <strong>di</strong> registrazione include l’accesso a tutte le <strong>di</strong> milano, Via festa del Perdono 7<br />

sessioni, esposizione, coffee break, kit congressuale,<br />

lunch nei giorni 5 e 6 giugno.<br />

Accompagnatore<br />

la quota <strong>di</strong> registrazione include l’accesso alle esposizioni,<br />

coffee breaks e lunch nei giorni 5 e 6 giugno.<br />

Pagamento<br />

il pagamento dovrà essere effettuato me<strong>di</strong>ante:<br />

• Carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to<br />

Tutte le principali carte <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to sono accettate<br />

(American Express, VISA, Eurocard/Mastercard,<br />

Diners). Il pagamento verrà processato in modalità<br />

sicura “VeriSign” e “SSB”. Procedere inserendo il<br />

numero della carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, il co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sicurezza<br />

e la data <strong>di</strong> scadenza negli appositi spazi in<strong>di</strong>cati<br />

nel modulo d’iscrizione sul sito web.<br />

• Con assegno bancario/circolare (solo per residenti<br />

in italia)<br />

Dovranno essere intestati a: AIR <strong>Associazione</strong><br />

<strong>Italiana</strong> <strong>Rett</strong> Onlus.<br />

Da spe<strong>di</strong>re a: AIR c/o Lucia Dovigo - Lunga<strong>di</strong>ge<br />

Matteotti 13 - 37126 Verona<br />

• Bonifico bancario<br />

intestato a: AIR Onlus - Banca Popolare <strong>di</strong> Novara<br />

ag. Turbigo<br />

IN AEREO<br />

• aereoporto linate<br />

Prendete l’autobus n° 73 nella zona “uscita arrivi<br />

nazionali”, scendete alla fermata “larga-Verziere”<br />

e percorrete a pie<strong>di</strong> 300 metri.<br />

• aereoporto malpensa<br />

il servizio ferroviario “malPensa eXPress” collega<br />

<strong>di</strong>rettamente in 40 minuti l’aeroporto al centro<br />

città con arrivo alla stazione delle ferrovie nord<br />

“Cadorna”.<br />

qui prendete il tram n° 27, scendete alla fermata<br />

“albricci-larga” e percorrete a pie<strong>di</strong> 300 metri.<br />

a Cadorna potete prendere anche la linea 1 rossa<br />

della metropolitana, scendete in duomo e percorrete<br />

5 minuti a pie<strong>di</strong>.<br />

• aereoporto orio al serio<br />

il servizio autobus “autostradale” o “air Pullman”<br />

collega <strong>di</strong>rettamente in 60 minuti l’aeroporto<br />

alla città con arrivo in stazione Centrale: prendete<br />

la metropolitana linea 3 Gialla (<strong>di</strong>rezione san<br />

donato) e scendete a “missori”.<br />

uscite dalla stazione metropolitana e percorrete<br />

450 metri a pie<strong>di</strong>.<br />

IBAN: IT70A0560833940000000002000<br />

IN TRENO<br />

SWIFT: NVRBIT21462<br />

• stazione Centrale<br />

Per favore in<strong>di</strong>care AIRETT/9AC027 e il nome/co- Prendete la metropolitana linea 3 Gialla (<strong>di</strong>rezione<br />

gnome del partecipante o dei partecipanti a cui si san donato) e scendete a “missori”.<br />

riferisce il bonifico<br />

uscite dalla stazione metropolitana e percorrete<br />

Attenzione: Tutti i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> registrazione devono es- 450 metri a pie<strong>di</strong>.<br />

sere prepagati dal trasmittente. Assegni personali, • stazione Cadorna<br />

aziendali o Euro cheques non saranno accettati. da qui prendete il tram n° 27, scendete alla fermata<br />

Conferma <strong>di</strong> avvenuta registrazione<br />

a conferma dell’avvenuta registrazione, la segreteria<br />

organizzativa emetterà la relativa ricevuta.<br />

Importante<br />

l’ultimo giorno utile per l’iscrizione è il 25 maggio<br />

2009.<br />

a partire dal 25 maggio 2009, registrazioni e cambi<br />

saranno possibili soltanto in sede congressuale.<br />

non saranno aCCettate le isCrizioni Giornaliere.<br />

“albricci-larga” e percorrete a pie<strong>di</strong> 300 metri.<br />

IN AUTO<br />

dalle tangenziali che circondano la città seguire la<br />

segnaletica che in<strong>di</strong>rizza a forlanini - Centro città.<br />

Per entrare nel centro storico è necessario pagare<br />

la tassa eCoPass - è possibile farlo <strong>di</strong>rettamente<br />

on line sul sito<br />

http://www.comune.milano.it/dseserver/ecopass/<br />

servizi.html<br />

Cliccando su “Calcola il valore ecopass del tuo veicolo”<br />

potrete sapere se e quanto dovete pagare.<br />

Politica <strong>di</strong> cancellazione<br />

Potete parcheggiare la macchina nei parcheggi a<br />

la notifica <strong>di</strong> cancellazione deve essere inviata ad pagamento intorno all’università:<br />

aim Group - aim Congress. le cancellazioni saran- - Parcheggio sillav (Via Chiaravalle)<br />

no accettate fino all’11 maggio 2009 con rimborso - Parcheggio Velasca (Via Pantano).<br />

<strong>di</strong> tutte le quote prepagate, ad eccezione <strong>di</strong> un 30%<br />

relativo alle tasse <strong>di</strong> gestione pratica.<br />

nessun rimborso sarà invece effettuato dopo la suddetta<br />

data.<br />

tutti i rimborsi approvati saranno processati ed emessi<br />

entro 60 giorni dal termine del congresso.<br />

TRASPORTI URBANI<br />

• mezzi <strong>di</strong> superficie<br />

- autobus n° 73 - fermata “larga-Verziere”<br />

- tram n° 27 - fermata “albricci-larga”<br />

• metropolitana<br />

- linea 3 Gialla - (<strong>di</strong>rezione san donato) fermata<br />

Prenotazione alberghiera<br />

“missori”<br />

una lista <strong>di</strong> hotel consigliati nei pressi della sede - linea 1 rossa - (<strong>di</strong>rezione sesto san Giovanni)<br />

congressuale è <strong>di</strong>sponibile sul sito<br />

www.aimgroup.it/2009/airett.<br />

fermata “duomo”.<br />

8 vivirett 52/2009


Parziale remissione dei sintomi<br />

simil-<strong>Rett</strong> in topi mutati<br />

per il gene meCP2<br />

Un gruppo <strong>di</strong> ricercatori (d. tropea<br />

e al.) del massachusetts institute<br />

of technology (Picower institute<br />

for learning and memory; departement<br />

of Brain and Cognitive<br />

science; departement of Biology )<br />

e dell’istituto Whitehead per la ricerca<br />

biome<strong>di</strong>cale recentemente<br />

ha pubblicato su Procee<strong>di</strong>ngs of<br />

national accademy of sciences<br />

un’interessante ricerca sulla parziale<br />

reversibilità <strong>di</strong> sintomi simili<br />

a quelli della sr in topi con mutazione<br />

del gene meCP2.<br />

È noto che nell’85% dei pazienti<br />

con sr il quadro patologico<br />

causato da mutazioni del gene<br />

meCP2, modulatore generale della<br />

trascrizione fortemente espresso<br />

nel sistema nervoso centrale<br />

al momento della maturazione<br />

neuronale e della sinaptogenesi.<br />

nei topi mutati la delezione specifica<br />

<strong>di</strong> meCP2 è sufficiente per<br />

causare sintomi simil-rett, mentre<br />

l’attivazione della proteina meCP2<br />

anche in uno sta<strong>di</strong>o tar<strong>di</strong>vo della<br />

patologia può migliorare la sintomatologia.<br />

infatti, in questi topi,<br />

il cervello resta ad uno sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

immaturità, <strong>di</strong> conseguenza inducendo<br />

la maturazione si potrebbe<br />

riparare alle conseguenze della<br />

sindrome. È stato evidenziato,<br />

inoltre, come i circuiti corticali ed<br />

ippocampali, in questi topi, siano<br />

vivirett 52/2009<br />

caratterizzati da una riduzione del<br />

drive delle sinapsi eccitatorie e<br />

del numero delle sinapsi.<br />

risulta, pertanto, fondamentale<br />

capire come indurre una regolazione<br />

<strong>di</strong> meCP2. Bdnf, generalmente<br />

conosciuto come trigger<br />

per la maturazione neuronale<br />

e sinaptica, è stato identificato<br />

come regolatore <strong>di</strong> meCP2. la<br />

sovrespressione <strong>di</strong> questo nei topi<br />

mutati per meCP2 migliora sia l’attività<br />

motoria che respiratoria, ma<br />

sfortunatamente non è utilizzabile<br />

in terapia dato che non è in grado<br />

<strong>di</strong> passare la barriera ematoencefalica.<br />

un altro fattore pleiotropico è iGf-<br />

1, fortemente espresso nel cervello<br />

durante lo sviluppo, è in grado<br />

<strong>di</strong> promuovere la sopravvivenza<br />

neuronale e la maturazione sinaptica<br />

e facilita la maturazione della<br />

plasticità funzionale nella corteccia<br />

in via <strong>di</strong> sviluppo. l’azione<br />

biologica <strong>di</strong> questo fattore è regolata<br />

da iGf-bin<strong>di</strong>ng protein, forse<br />

importanti nella sr ed in altre<br />

patologie: si sa che l’iGf-bin<strong>di</strong>ng<br />

protein 3 ha un sito <strong>di</strong> legame per<br />

la proteina meCP2 ed i topi con<br />

delezione <strong>di</strong> questo gene e i pazienti<br />

con sr esprimono in maniera<br />

aberrante alti livelli <strong>di</strong> iGfBP3,<br />

che potrebbero essere responsa-<br />

stu<strong>di</strong> genetici<br />

uno stu<strong>di</strong>o americano mette in luce come, in topi che presentano sintomi simili a quelli della<br />

sr, con la somministrazione del farmaco iGf1 migliorano aspettativa <strong>di</strong> vita, attività motoria,<br />

attività respiratoria, battito car<strong>di</strong>aco, peso cerebrale, concentrazione <strong>di</strong> proteine <strong>di</strong> densità<br />

post-sinaptiche nella corteccia motoria, densità delle spine dendritiche nei neuroni della<br />

corteccia motoria e plasticità dei circuiti neuronali.<br />

Prof. edvige Veneselli - u.o <strong>di</strong> neuropsichiatria infantile istituto G. Gaslini Genova<br />

dottoresse sara Janis, maria Pintau<strong>di</strong>, elena Paro<strong>di</strong>, francesca aiello<br />

bili dell’inibizione della via <strong>di</strong> segnale<br />

<strong>di</strong> iGf-1, la cui <strong>di</strong>minuzione<br />

sembra implicata nei <strong>di</strong>sturbi dello<br />

spettro autistico.<br />

l’iGf-1 passa la barriera ematoencefalica,<br />

soprattutto nella forma<br />

tripepti<strong>di</strong>ca (1-3)iGf-1, ed ha<br />

azione neurotropa. nello stu<strong>di</strong>o<br />

è stato pertanto somministrato<br />

sistematicamente (1-3)iGf-1 in<br />

topi mutati ed è stato riscontrato<br />

rispetto ai controlli:<br />

1. rispetto a parametri clinici:<br />

• aumento dell’aspettativa <strong>di</strong><br />

vita del 50%;<br />

• miglioramento dell’attività<br />

motoria;<br />

• miglioramento dell’attività respiratoria;<br />

• miglioramento dell’attività<br />

car<strong>di</strong>aca, con aumento del<br />

battito, <strong>di</strong>minuzione della<br />

variabilità e <strong>di</strong>minuzione del<br />

tono vagale car<strong>di</strong>aco.<br />

2. rispetto all’anatomia cerebrale:<br />

• contenimento della riduzione<br />

del peso cerebrale;<br />

• all’analisi immunoistochimica<br />

della corteccia motoria,<br />

miglioramento dei valori <strong>di</strong><br />

espressione <strong>di</strong> Psd-95, proteina<br />

chiave dell’impalcatura<br />

postsinaptica delle sinapsi<br />

eccitatorie;<br />

9


stu<strong>di</strong> genetici<br />

• nell’ippocampo aumento del<br />

numero delle sinapsi eccitatorie;<br />

• nella corteccia motoria un<br />

aumento della densità delle<br />

spine dendritiche nei neuroni<br />

piramidali del 5˚stato.<br />

3. rispetto alla trasmissione sinaptica:<br />

• nell’ippocampo aumento <strong>di</strong><br />

ampiezza delle correnti eccitatorie<br />

post-sinaptiche evocate<br />

in vitro;<br />

• nella corteccia motoria aumento<br />

dell’ampiezza delle<br />

correnti eccitatorie post-sinaptiche<br />

evocate e parziale<br />

aumento del numero <strong>di</strong> sinapsi<br />

eccitatorie;<br />

• non variazione degli intervalli<br />

tra le <strong>di</strong>verse correnti;<br />

• alla stimolazione elettrica intracellulare<br />

la frequenza dei<br />

potenziali eccitatori non <strong>di</strong>fferisce<br />

nella corteccia, ma si<br />

mo<strong>di</strong>fica nell’ippocampo.<br />

4. rispetto alla plasticità corticale:<br />

• sostanziali <strong>di</strong>fferenze nel<br />

mantenimento della plasticità<br />

<strong>di</strong> dominanza oculare,<br />

<strong>di</strong>rettamente proporzionale<br />

all’immaturità cerebrale, tra<br />

topi controllo e topi femmine<br />

eterozigoti per la delezione<br />

meCP2 trattati e non. importante<br />

riduzione della plasticità<br />

<strong>di</strong> dominanza oculare nei<br />

topi trattati.<br />

Gli autori rilevano, quin<strong>di</strong>, che<br />

nei topi con mutazione del gene<br />

meCP2 sono presenti sintomi sovrapponibili<br />

a sr, con gravità <strong>di</strong>pendente<br />

dal tipo <strong>di</strong> mutazione.<br />

Pertanto nei topi presi in considerazione<br />

in questo stu<strong>di</strong>o (con<br />

delezione in-frame dell’esone 3)<br />

il trattamento con iGf-1 ha migliorato:<br />

aspettativa <strong>di</strong> vita, attività<br />

motoria, attività respiratoria, battito<br />

car<strong>di</strong>aco, peso cerebrale, concentrazione<br />

<strong>di</strong> proteine <strong>di</strong> densità<br />

post-sinaptiche nella corteccia<br />

motoria, densità delle spine dendritiche<br />

nei neuroni della corteccia<br />

motoria e plasticità dei circuiti<br />

neuronali.<br />

Gli stessi autori sottolineano, poi,<br />

come la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> meCP2 sia correlata<br />

ad inabilità delle sinapsi e<br />

ad immaturità dei circuiti, almeno<br />

in specifiche aree corticali e come<br />

il trattamento con (1-3)iGf-1 porti<br />

ad una reversibilità parziale dei <strong>di</strong>sturbi,<br />

anche se il valore <strong>di</strong> iGf-1<br />

nel liquor non è significativamente<br />

ridotto. forniscono, quin<strong>di</strong>, un<br />

ulteriore contributo alla comprensione<br />

dei meccanismi con cui si<br />

realizzano i <strong>di</strong>sturbi nella sr.<br />

affermano, peraltro, che i topi mutati<br />

trattati con iGf-1, pur avendo<br />

presentato un miglioramento dei<br />

sintomi, vanno comunque incontro<br />

a tutti i sintomi tipici <strong>di</strong> sr e<br />

muoiono precocemente.<br />

inoltre, non possono escludere<br />

la presenza <strong>di</strong> effetti collaterali<br />

<strong>di</strong> tipo nocivo al trattamento, in<br />

quanto l’iGf-1 può aumentare la<br />

densità vascolare e l’utilizzazione<br />

<strong>di</strong> glucosio a livello cerebrale, o<br />

potrebbe avere ulteriori effetti sui<br />

tessuti periferici.<br />

Concludono, quin<strong>di</strong> che la somministrazione<br />

<strong>di</strong> (1-3)iGf-1 può<br />

migliorare parzialmente e transitoriamente<br />

i sintomi <strong>di</strong> sr attraverso<br />

la stimolazione della maturazione<br />

sinaptica funzionale ed organizzativa,<br />

e che sono necessari ulteriori<br />

stu<strong>di</strong> per verificare il meccanismo<br />

d’azione <strong>di</strong> (1-3)iGf-1 e la sua effettiva<br />

utilità.<br />

Commento<br />

il lavoro analizzato costituisce un<br />

innovativo contributo alla conoscenza<br />

della fisiopatologia dei<br />

meccanismi alla base delle manifestazioni<br />

sintomatiche simil-rett<br />

evidenziate nei topi con una specifica<br />

delezione <strong>di</strong> meCP2.<br />

Con iGf-1 è stata ottenuta nei topi<br />

una remissione parziale e transitoria,<br />

che non ha arrestato il decorso<br />

della malattia né ha contenuto<br />

la morte prematura dei soggetti.<br />

il gruppo <strong>di</strong> lavoro statunitense<br />

è in contatto con un gruppo clinico<br />

per verificare l’efficacia e la<br />

tollerabilità e la sicurezza dell’uso<br />

dell’iGf-1 nei pazienti con sr.<br />

Ciò attesta l’impegno dei ricercatori<br />

<strong>di</strong> base e clinici nella sfida<br />

continua verso la cura o, perlomeno,<br />

il controllo dei <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> questa<br />

patologia così complessa.<br />

10 vivirett 52/2009


FINANZIAMENTO AIR<br />

CON<br />

STUDI IN CORSO<br />

la variante a linguaggio conservato<br />

della sindrome <strong>di</strong> rett,<br />

recentemente rinominata variante<br />

zappella (z-rtt), è caratterizzata<br />

da un decorso clinico più favorevole<br />

rispetto alla forma classica<br />

(zappella 1992; renieri et al.<br />

2009). durante il terzo sta<strong>di</strong>o, le<br />

pazienti z-rtt recuperano alcune<br />

abilità precedentemente perdute:<br />

iniziano a comunicare con brevi<br />

frasi solitamente in terza persona<br />

e si osserva un miglioramento<br />

nell’uso delle mani. la loro capacità<br />

motoria migliora a tal punto<br />

che alcune bambine sono in grado<br />

<strong>di</strong> salire e scendere le scale<br />

autonomamente. le z-rtt, <strong>di</strong>versamente<br />

dalle rtt classiche,<br />

presentano in genere una circonferenza<br />

cranica normale, un peso<br />

ed una statura nella norma ed una<br />

cifoscoliosi più lieve (zappella et<br />

al. 2001; renieri et al. 2009). sia<br />

la forma classica che la variante<br />

zappella sono causate da mutazioni<br />

nel gene MECP2 (de Bona<br />

et al. 2000, zappella et al. 2003).<br />

il tipo <strong>di</strong> mutazione è spesso simile,<br />

in alcuni casi identico nei due<br />

quadri clinici (scala et al. 2007).<br />

dal 1999 ad oggi presso l’u.o.C.<br />

Genetica me<strong>di</strong>ca del Policlinico<br />

santa maria alle scotte <strong>di</strong> siena,<br />

in collaborazione con il reparto <strong>di</strong><br />

neuropsichiatria infantile, sono<br />

state valutate numerose bambine<br />

e ragazze con mutazione del<br />

gene MECP2. i dati clinici ed il<br />

materiale biologico sono stati rac-<br />

vivirett 52/2009<br />

colti nella biobanca della sindrome<br />

<strong>di</strong> rett che al momento attuale<br />

include 131 rtt classiche e 21 zrtt<br />

(http://www.biobank.unisi.it)<br />

(sampieri et al. 2007). sono inoltre<br />

presenti due rari casi familiari<br />

con due coppie <strong>di</strong> sorelle rtt, in<br />

cui una sorella è affetta dalla forma<br />

classica e l’altra dalla variante<br />

zappella. in ciascuna coppia <strong>di</strong><br />

sorelle è presente la stessa mutazione<br />

in MECP2 e inattivazione<br />

del cromosoma X bilanciata.<br />

questi dati chiaramente suggeriscono<br />

che fattori come il tipo <strong>di</strong><br />

mutazione in MECP2 e/o lo stato<br />

<strong>di</strong> inattivazione del cromosoma X<br />

non sono sufficienti a spiegare la<br />

variabilità clinica che si osserva<br />

nelle pazienti rtt e che altri fattori<br />

genetici devono essere coinvolti.<br />

stu<strong>di</strong> genetici<br />

stu<strong>di</strong>o delle <strong>di</strong>fferenze genetiche<br />

tra la forma classica e la variante<br />

Zappella della sindrome <strong>di</strong> <strong>Rett</strong><br />

delineare strategie terapeutiche volte ad attenuare la sintomatologia: è questo lo scopo<br />

<strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o sui fattori genetici che determinano le <strong>di</strong>fferenze tra la forma classica e la<br />

variante a linguaggio conservato della malattia.<br />

maria antonietta mencarelli - alessandra renieri,<br />

Genetica me<strong>di</strong>ca, Policlinico santa maria alle scotte, siena<br />

il progetto attualmente in corso<br />

presso l’u.o.C. Genetica me<strong>di</strong>ca<br />

del Policlinico santa maria alle<br />

scotte <strong>di</strong> siena prevede l’applicazione<br />

<strong>di</strong> due strategie al fine<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i fattori alla base <strong>di</strong><br />

tale variabilità clinica, attraverso il<br />

riconoscimento dei quali potrà essere<br />

possibile delineare strategie<br />

terapeutiche volte ad un miglioramento<br />

della sintomatologia.<br />

entrambi gli approcci sono volti<br />

all’identificazione <strong>di</strong> fattori che<br />

possano modulare la sintomatologia<br />

clinica in presenza della mutazione<br />

nel gene MECP2.<br />

il primo approccio è basato sulla<br />

ricerca <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze significative<br />

nelle frequenze <strong>di</strong> polimorfismi<br />

che coinvolgono un singolo nucle-<br />

11


stu<strong>di</strong> genetici<br />

otide (single nucleotide Polymorphisms,<br />

snPs) in geni can<strong>di</strong>dati<br />

quali CDKL5 e BDNF. Gli snPs,<br />

sono variazioni <strong>di</strong> singoli nucleoti<strong>di</strong><br />

nella sequenza dei geni che<br />

si riscontrano comunemente nella<br />

popolazione generale. È noto che<br />

gli snPs possono influenzare lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> patologie o la risposta<br />

a infezioni e a farmaci. i nostri risultati<br />

preliminari hanno messo in<br />

evidenza una possibile correlazione<br />

del polimorfismo p.q791P in<br />

CDKL5 con il grado <strong>di</strong> epilessia,<br />

suggerendo che la variante P abbia<br />

un effetto protettivo sulla gravità<br />

dell’epilessia rispetto alla variante<br />

q, che è quella maggiormente <strong>di</strong>ffusa<br />

nella popolazione generale.<br />

analogamente è emerso che nelle<br />

bambine che presentano il polimorfismo<br />

p.V66m del gene BDNF<br />

sia sulla copia <strong>di</strong> origine materna<br />

che in quella <strong>di</strong> origine paterna<br />

le alterazioni del sistema nervoso<br />

autonomo risultano essere <strong>di</strong> più<br />

lieve entità. Ci proponiamo quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> effettuare ulteriori indagini <strong>di</strong><br />

correlazione tra gravità del quadro<br />

clinico, valutata sulla base <strong>di</strong> uno<br />

score recentemente validato (renieri<br />

et al. 2009), e la presenza <strong>di</strong><br />

snPs in geni can<strong>di</strong>dati o in quanto<br />

associati ad un fenotipo simile,<br />

come nel caso del gene CDKL5,<br />

o in quanto target noti <strong>di</strong> meCP2,<br />

come per BDNF (martinowich et<br />

al., 2003; Chen et al., 2003; scala<br />

et al., 2007).<br />

l’altro approccio attualmente in<br />

atto prevede l’analisi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze<br />

nel dosaggio genico (Copy number<br />

Variantions, CnVs) in coppie<br />

<strong>di</strong> pazienti classiche e z-rtt<br />

con la stessa mutazione nel gene<br />

MECP2. l’indagine prevede l’impiego<br />

della tecnica <strong>di</strong> array-CGH,<br />

che permette <strong>di</strong> rilevare delezioni<br />

o duplicazioni cromosomiche anche<br />

<strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni. È <strong>di</strong><br />

recente acquisizione infatti il concetto<br />

che <strong>di</strong>fferenze genetiche tra<br />

un in<strong>di</strong>viduo ed un altro possono<br />

essere dovute, oltre che a varianti<br />

che coinvolgono un singolo o pochi<br />

nucleoti<strong>di</strong>, anche a variazioni<br />

del numero <strong>di</strong> copie <strong>di</strong> un segmento<br />

genico (delezioni, duplicazioni<br />

o amplificazioni). È noto<br />

inoltre che le varianti possono<br />

influenzare il quadro clinico, non<br />

determinando una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

malattia <strong>di</strong> per sé, ma conferendo<br />

protezione o suscettibilità ad una<br />

data con<strong>di</strong>zione.<br />

l’analisi array-CGH eseguita sulla<br />

prima coppia <strong>di</strong> sorelle con quadro<br />

clinico <strong>di</strong>scordante, una rtt<br />

classica e l’altra z-rtt, ha mostrato<br />

la presenza <strong>di</strong> 9 riarrangiamenti<br />

<strong>di</strong>versi, tra cui una duplicazione<br />

del braccio corto del cromosoma<br />

16, che risulta presente nella<br />

sorella rtt classica e nel padre,<br />

mentre è assente nella sorella<br />

z-rtt e nella madre. la duplicazione<br />

comprende alcuni geni<br />

tra cui uno in particolare sembra<br />

essere un buon can<strong>di</strong>dato come<br />

modulatore del fenotipo neuromuscolare.<br />

inoltre alcuni dei geni inclusi<br />

nella duplicazione sembrano<br />

rappresentare potenziali target <strong>di</strong><br />

meCP2. ulteriori indagini sul contenuto<br />

genico <strong>di</strong> questa regione<br />

sono attualmente in corso per la<br />

validazione <strong>di</strong> tali risultati.<br />

Visti i dati promettenti ottenuti nella<br />

fase preliminare <strong>di</strong> questo progetto<br />

stiamo attualmente estendendo<br />

l’indagine all’altra coppia <strong>di</strong> sorelle<br />

e a 20 coppie <strong>di</strong> pazienti non<br />

imparentate con identica mutazione<br />

in MECP2 e con fenotipo rtt a<br />

<strong>di</strong>versa gravità, classico e z-rtt<br />

(http://www.biobank.unisi.it).<br />

il nostro auspicio e la nostra speranza<br />

è che la comprensione dei<br />

fattori genetici che determinano la<br />

<strong>di</strong>fferenza tra la forma classica e<br />

il fenotipo più lieve delle pazienti<br />

z-rtt possa aprire la strada allo<br />

sviluppo <strong>di</strong> strategie terapeutiche<br />

volte ad attenuare la sintomatologia<br />

rtt. infatti agendo su tali fattori,<br />

le pazienti potrebbero migliorare<br />

le proprie capacità cognitive,<br />

linguistiche e motorie.<br />

bibliografia<br />

Chen WG, Chang q, lin Y, meissner<br />

a, West ae, Griffith eC, Jaenisch<br />

r, Greenberg me (2003) derepression<br />

of Bdnf transcription<br />

involves calcium-dependent phosphorylation<br />

of meCP2. science<br />

302:885-889.<br />

de Bona C, zappella m, Hayek<br />

G, meloni i, Vitelli f, Bruttini<br />

m, Cusano r, loffredo P, longo i<br />

and renieri a (2000). Preserved<br />

speech variant is allelic of classic<br />

rett syndrome. eur J Hum Genet<br />

8:325-330.<br />

martinowich K, Hattori d, Wu H,<br />

fouse s, He f, Hu Y, fan G, sun<br />

Ye (2003) dna methylation-related<br />

chromatin remodeling in activitydependent<br />

Bdnf gene regulation.<br />

Science 302:890-893.<br />

renieri a, mari f, mencarelli ma,<br />

scala e, ariani f, longo i, meloni i,<br />

Cevenini G, Pini G, Hayek G and<br />

zappella m (2009). <strong>di</strong>agnostic criteria<br />

for the zappella variant of rett<br />

syndrome (the preserved speech<br />

variant). Brain Dev. 31:208-16.<br />

sampieri K, meloni i, scala e,<br />

ariani f, Caselli r, Pescucci C,<br />

longo i, artuso r, Bruttini m, mencarelli<br />

ma, speciale C, Causarano<br />

V, Hayek G, zappella m, renieri a<br />

and mari f (2007). italian rett database<br />

and biobank. Hum mutat<br />

28(4):329-35.<br />

scala e, longo i, ottimo f, speciale<br />

C, sampieri K, Katzaki e, artuso<br />

r, mencarelli ma, d’ambrogio<br />

t, Vonella G, zappella m, Hayek G,<br />

Battaglia a, mari f, renieri a and<br />

ariani f (2007). meCP2 deletions<br />

and genotype-phenotype correlation<br />

in rett syndrome. am J med<br />

Genet A 143(23):2775-84.<br />

zappella m (1992). the rett girls<br />

with preserved speech. Brain dev<br />

14:98-101.<br />

zappella m, meloni i, longo i,<br />

Canitano r, Hayek G, rosaia l,<br />

mari f and renieri a (2003). study<br />

of meCP2 gene in rett syndrome<br />

variants and autistic girls. am J<br />

med Genet (neuropsychiatr Genet)<br />

119B(1):102-107.<br />

zappella m, meloni i, longo i,<br />

Hayek G and renieri a (2001).<br />

Preserved speech Variants of the<br />

rett syndrome: molecular and Clinical<br />

analysis. am J med Genet<br />

104(1):14-22.<br />

12 vivirett 52/2009


Produzione <strong>di</strong> cellule neuronali<br />

da fibroblasti riprogrammati<br />

<strong>di</strong> pazienti con sindrome <strong>di</strong> <strong>Rett</strong>:<br />

una tecnologia innovativa per<br />

testare strategie terapeutiche<br />

un nuovo rivoluzionario proce<strong>di</strong>mento permette <strong>di</strong> generare neuroni umani che presentano<br />

le specifiche mutazioni riscontrate nelle pazienti con sr, consentendo <strong>di</strong> valutare in tempi<br />

più brevi l’efficacia e i possibili effetti tossici <strong>di</strong> potenziali trattamenti farmacologici.<br />

alessandra renieri,<br />

Professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Genetica me<strong>di</strong>ca presso l’università <strong>di</strong> siena, <strong>di</strong>rettore della uoC <strong>di</strong> Genetica me<strong>di</strong>ca presso<br />

l’azienda ospedaliera universitaria senese<br />

la sindrome <strong>di</strong> rett è caratterizzata<br />

da ampia eterogeneità clinica<br />

e, oltre alla forma classica, sono<br />

state descritte almeno 5 varianti<br />

(Hagberg Ba, 1994). queste includono:<br />

i) la variante a linguaggio<br />

conservato, recentemente denominata<br />

variante zappella, caratterizzata<br />

da un decorso clinico più<br />

favorevole in cui le bambine recuperano<br />

la capacità <strong>di</strong> esprimesi<br />

con frasi brevi e, parzialmente,<br />

l’uso delle mani; ii) la variante con<br />

convulsioni ad esor<strong>di</strong>o precoce,<br />

vivirett 52/2009<br />

caratterizzata dalla comparsa <strong>di</strong><br />

crisi convulsive nei primi 5 mesi<br />

<strong>di</strong> vita; iii) la “forme fruste” in cui i<br />

segni clinici caratteristici sono più<br />

sfumati; iv) la variante congenita<br />

in cui il ritardo psicomotorio è evidente<br />

sin dai primi mesi <strong>di</strong> vita; v)<br />

la variante a regressione tar<strong>di</strong>va,<br />

<strong>di</strong> rarissima osservazione.<br />

dal 1999, anno in cui è stato identificato<br />

il gene MECP2 come causa<br />

della forma classica, sono stati<br />

fatti numerosi passi avanti anche<br />

nella comprensione delle cause<br />

stu<strong>di</strong> genetici<br />

genetiche delle varianti rett (amir<br />

re, 1999). nel 2000, abbiamo<br />

<strong>di</strong>mostrato che anche la variante<br />

zappella è causata da mutazioni<br />

nel gene MECP2 (de Bona C,<br />

2000). in seguito, abbiamo contribuito<br />

all’identificazione <strong>di</strong> un<br />

secondo gene localizzato sempre<br />

sul cromosoma X, coinvolto nella<br />

variante rett con convulsioni ad<br />

esor<strong>di</strong>o precoce: il gene CDKL5<br />

(tao J, 2004; scala e, 2005). si<br />

tratta <strong>di</strong> un gene che co<strong>di</strong>fica<br />

per un fattore nucleare ad attivi-<br />

13


stu<strong>di</strong> genetici<br />

tà serina-treonina chinasi la cui<br />

espressione durante lo sviluppo<br />

cerebrale murino presenta ampie<br />

zone <strong>di</strong> sovrapposizione con il<br />

profilo <strong>di</strong> espressione <strong>di</strong> meCP2<br />

(mari f, 2005). recentemente il<br />

nostro gruppo ha identificato un<br />

terzo gene coinvolto della variante<br />

congenita della sindrome <strong>di</strong> rett:<br />

il gene FOXG1 (Ariani F, 2008). Si<br />

tratta <strong>di</strong> un gene che co<strong>di</strong>fica per<br />

una proteina che, come meCP2,<br />

agisce da regolatore trascrizionale,<br />

ma che esercita un ruolo fondamentale<br />

nelle prime fasi <strong>di</strong> sviluppo<br />

del cervello (Yao J, 2001, tan<br />

K, 2003). infatti la proteina foxG1<br />

viene espressa nelle fasi precoci<br />

dello sviluppo, cioè durante la vita<br />

embrionale, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto<br />

avviene per meCP2 che invece<br />

raggiunge la sua massima espressione<br />

dopo la nascita e questo potrebbe<br />

spiegare l’insorgenza precoce<br />

dei sintomi rispetto alla forma<br />

classica (tao W, 1992). dato<br />

che mutazioni in MECP2 e FOXG1<br />

causano un quadro clinico simile,<br />

abbiamo iniziato a stu<strong>di</strong>are se le<br />

due proteine possano interagire a<br />

qualche livello. in collaborazione<br />

con il gruppo del dr. Vania Broccoli,<br />

presso l’istituto scientifico<br />

san raffaele <strong>di</strong> milano, abbiamo<br />

quin<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>ato in dettaglio la loro<br />

espressione nel cervello <strong>di</strong> topo a<br />

livello pre e post-natale. da questi<br />

stu<strong>di</strong> è emerso che, nella cortec-<br />

cia cerebrale, FOXG1 è espresso<br />

anche dopo la nascita, seppure<br />

a livelli inferiori rispetto alla vita<br />

fetale (Ariani F, 2008). Inoltre, a<br />

livello <strong>di</strong> singola cellula, è stato<br />

<strong>di</strong>mostrato che anche la proteina<br />

foxG1è localizzata nel nucleo ma,<br />

a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> meCP2, non sembra<br />

essere associata stabilmente<br />

alla eterocromatina (ariani f,<br />

2008). Questi dati, seppur ancora<br />

preliminari, sembrano in<strong>di</strong>care<br />

che le vie <strong>di</strong> segnalazione delle<br />

due proteine potrebbero essere<br />

in qualche modo interconnesse. È<br />

però anche possibile che tale connessione<br />

non si verifichi e che le<br />

due proteine agiscano come fattori<br />

<strong>di</strong> regolazione a <strong>di</strong>versi sta<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> sviluppo nel processo che porta<br />

alla completa formazione della<br />

corteccia cerebrale, dalle fasi iniziali<br />

fino alla determinazione delle<br />

connessioni tra neuroni.<br />

nonostante l’intenso sforzo scientifico<br />

de<strong>di</strong>cato dai ricercatori <strong>di</strong><br />

tutto il mondo allo stu<strong>di</strong>o dei meccanismi<br />

molecolari alla base della<br />

rett, le ovvie limitazioni dovute al<br />

fatto che il <strong>di</strong>fetto primario della<br />

malattia riguarda il cervello hanno<br />

impe<strong>di</strong>to fino ad oggi lo sviluppo <strong>di</strong><br />

un buon modello sulle cellule che<br />

rappresentano i bersagli primari<br />

della patologia: i neuroni. questo<br />

ha complicato molto la definizione<br />

e lo stu<strong>di</strong>o dei processi alterati dal<br />

<strong>di</strong>fetto genetico a livello cellulare.<br />

Ciò ha inoltre reso più <strong>di</strong>fficile la<br />

programmazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in vitro<br />

su larga scala tesi a identificare e<br />

testare potenziali farmaci.<br />

un nuovo rivoluzionario proce<strong>di</strong>mento,<br />

chiamato riprogrammazione<br />

genetica, ha recentemente<br />

permesso <strong>di</strong> ottenere cellule<br />

staminali pluripotenti, dette iPs<br />

(induced Pluripotent stem cells)<br />

<strong>di</strong>rettamente da fibroblasti umani<br />

adulti. le cellule iPs hanno potenzialità<br />

paragonabili alle cellule<br />

staminali embrionali primitive e<br />

come quest’ultime, possono essere<br />

cresciute in vitro per lungo tempo,<br />

dare origine ad un numero illimitato<br />

<strong>di</strong> cellule e <strong>di</strong>fferenziare in<br />

qualsiasi tipo cellulare maturo tra<br />

cui neuroni, astrociti, car<strong>di</strong>omiociti,<br />

fibre muscolari e osteociti (takahashi<br />

K, 2007; Yu J, 2007; Park iH,<br />

2008; Lowry WE, 2008). Le cellule<br />

iPs offrono l’importante opportunità<br />

<strong>di</strong> creare un modello innovativo<br />

ed unico in vitro delle malattie genetiche<br />

(Park IH, 2008; Dimos JT,<br />

2008; Ebert AD, 2008). In particolare<br />

per le patologie neurologiche,<br />

è possibile ottenere le iPs dal paziente<br />

e <strong>di</strong>fferenziare quest’ultime<br />

in neuroni maturi generando, così,<br />

cellule umane “malate”. questo<br />

protocollo permette per la prima<br />

volta <strong>di</strong> generare neuroni umani<br />

“malati” in grande quantità ed<br />

accessibili per qualsiasi tipo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o. la derivazione <strong>di</strong> queste<br />

cellule dai pazienti promette <strong>di</strong><br />

accelerare le scoperte sui meccanismi<br />

eziopatologici e sviluppa<br />

un modello cellulare umano particolarmente<br />

adatto a screening<br />

farmacologici per l’identificazione<br />

<strong>di</strong> molecole terapeutiche.<br />

al fine <strong>di</strong> creare un modello cellulare<br />

che permetta <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are<br />

gli effetti <strong>di</strong> alterazioni molecolari<br />

a carico <strong>di</strong> MECP2, CDKL5 o<br />

FOXG1 <strong>di</strong>rettamente su cellule<br />

neuronali umane, proponiamo <strong>di</strong><br />

utilizzare la tecnologia della riprogrammazione<br />

genetica in collaborazione<br />

con il gruppo del san<br />

14 vivirett 52/2009


affaele <strong>di</strong> milano. a partire dal<br />

1998, la Genetica Me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> Siena<br />

ha raccolto un’ampia casistica<br />

<strong>di</strong> pazienti rett, sia classiche che<br />

varianti, e ha creato una biobanca<br />

<strong>di</strong> campioni <strong>di</strong> dna e linee<br />

cellulari. dal 2003, tale risorsa è<br />

stata messa a <strong>di</strong>sposizione della<br />

comunità scientifica inserendo i<br />

dati, resi anonimi tramite l’attribuzione<br />

<strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci, in un apposito<br />

sito web <strong>di</strong>sponibile all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

http://www.biobank.unisi.it (sampieri<br />

K, 2007). tra le pazienti incluse<br />

nella biobanca, 196 presentano<br />

una mutazione in MECP2, 9<br />

in CDKL5 e 2 nel gene recentemente<br />

identificato FOXG1. questa<br />

biobanca sarà <strong>di</strong> notevole aiuto<br />

poiché permetterà <strong>di</strong> reclutare<br />

velocemente le famiglie <strong>di</strong>sponibili<br />

a partecipare allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

riprogrammazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre<br />

già <strong>di</strong> informazioni preziose dal<br />

punto vista clinico e molecolare.<br />

questo progetto ci consentirà <strong>di</strong><br />

partire dai fibroblasti cutanei <strong>di</strong><br />

pazienti con mutazione in MECP2,<br />

CDKL5 e FOXG1 e <strong>di</strong> controlli sani<br />

per ottenere delle cellule immortali<br />

che possono essere conservate e<br />

indotte a <strong>di</strong>fferenziare in neuroni.<br />

i fibroblasti potranno essere facilmente<br />

ottenuti tramite biopsia<br />

cutanea, una procedura me<strong>di</strong>ca<br />

ben standar<strong>di</strong>zzata che comporta<br />

stress e rischi minimi per le pazienti.<br />

il prelievo verrà effettuato infatti<br />

con la tecnica standard del Punchbiopsy<br />

in anestesia locale a livello<br />

della regione dell’avambraccio<br />

o della coscia. la riprogrammazione<br />

<strong>di</strong> queste cellule in cellule<br />

staminali pluripotenti ci consentirà<br />

<strong>di</strong> avere a <strong>di</strong>sposizione una fonte<br />

pressoché illimitata <strong>di</strong> cellule che<br />

verranno indotte a <strong>di</strong>fferenziare in<br />

neuroni. sarà in questo modo possibile<br />

stu<strong>di</strong>are lo sviluppo e la funzionalità<br />

neuronale <strong>di</strong>rettamente<br />

su neuroni umani che presentano<br />

le specifiche mutazioni riscontrate<br />

nelle pazienti. il confronto delle<br />

cellule ottenute da controlli sani<br />

con quelle isolate dalle pazienti<br />

vivirett 52/2009<br />

ci permetterà <strong>di</strong> valutare se nella<br />

rett siano presenti alterazioni del<br />

<strong>di</strong>fferenziamento cellulare. inoltre,<br />

queste cellule ci permetteranno <strong>di</strong><br />

stabilire se siano presenti alterazioni<br />

più generali del processo <strong>di</strong><br />

maturazione dei neuroni. tramite<br />

la tecnologia dei microarray sarà<br />

possibile stu<strong>di</strong>are gli effetti delle<br />

mutazioni in MECP2, CDKL5,<br />

FOXG1 sull’espressione genica.<br />

questa risorsa sarà inoltre fondamentale<br />

per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> eventuali<br />

approcci terapeutici: la <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> neuroni umani originati da<br />

cellule delle pazienti, e quin<strong>di</strong> con<br />

amir re, Van den Veyver iB, Wan<br />

m, tran Cq, francke.u., zoghbi HY:<br />

rett syndrome is caused by mutations<br />

in X-linked meCP2, enco<strong>di</strong>ng<br />

methyl-CpG-bin<strong>di</strong>ng protein 2. nat<br />

Genet 1999; 23: 185-188.<br />

ariani f, Hayek G, ron<strong>di</strong>nella d et<br />

al: foXG1 is responsible for the congenital<br />

variant of rett syndrome. am<br />

J Hum Genet 2008; 83: 89-93.<br />

Chahrour m, zoghbi HY: the story<br />

of rett syndrome: from clinic to<br />

neurobiology. neuron 2007; 56: 422-<br />

437.<br />

de Bona C, zappella m, Hayek G<br />

et al: Preserved speech variant is allelic<br />

of classic rett syndrome. eur J<br />

Hum Genet 2000; 8: 325-330.<br />

<strong>di</strong>mos Jt, rodolfa Kt, niakan KK<br />

et al: induced pluripotent stem cells<br />

generated from patients with als can<br />

be <strong>di</strong>fferentiated into motor neurons.<br />

Science 2008; 321: 1218-1221.<br />

ebert ad, Yu J, rose ff, Jr. et al:<br />

induced pluripotent stem cells from<br />

a spinal muscular atrophy patient.<br />

Nature 2008.<br />

Hagberg Ba, skjeldal oH: rett<br />

variants: a suggested model for inclusion<br />

criteria. Pe<strong>di</strong>atr neurol 1994;<br />

11: 5-11.<br />

lowry We, richter l, Yachechko r<br />

et al: Generation of human induced<br />

pluripotent stem cells from dermal<br />

fibroblasts. Proc natl acad sci u s a<br />

2008; 105: 2883-2888.<br />

mari f, azimonti s, Bertani i et al:<br />

CdKl5 belongs to the same molecular<br />

pathway of meCP2 and it is responsible<br />

for the early-onset seizure<br />

variant of rett syndrome. Hum mol<br />

Genet. 2005; 14: 1935-1946.<br />

bibliografia<br />

stu<strong>di</strong> genetici<br />

le mutazioni e il background genetico<br />

delle pazienti, consentirà <strong>di</strong><br />

valutare in modo accurato e <strong>di</strong>retto<br />

sia l’efficacia che i possibili effetti<br />

tossici <strong>di</strong> potenziali trattamenti farmacologici.<br />

Ciò consentirà l’analisi<br />

<strong>di</strong> un numero molto maggiore <strong>di</strong><br />

potenziali farmaci in tempi molto<br />

più brevi rispetto all’uso <strong>di</strong> modelli<br />

murini permettendo <strong>di</strong> selezionare<br />

un numero limitato <strong>di</strong> farmaci<br />

promettenti da testare su modelli<br />

più complessi (modelli murini) e<br />

da inserire eventualmente in stu<strong>di</strong><br />

clinici.<br />

Park iH, arora n, Huo H et al: <strong>di</strong>sease-specific<br />

induced pluripotent<br />

stem cells. Cell 2008; 134: 877-886.<br />

sampieri K, meloni i, scala e et al:<br />

italian rett database and biobank.<br />

Hum Mutat 2007; 28: 329-335.<br />

scala e, ariani f, mari f et al:<br />

CdKl5/stK9 is mutated in rett syndrome<br />

variant with infantile spasms.<br />

J med Genet 2005; 42 (2): 103-107.<br />

takahashi K, okita K, nakagawa<br />

m, Yamanaka s: induction of pluripotent<br />

stem cells from fibroblast cultures.<br />

Nat Protoc 2007; 2: 3081-3089.<br />

tan K, shaw al, madsen B, Jensen<br />

K, taylor-Papa<strong>di</strong>mitriou J, freemont<br />

Ps: Human Plu-1 Has transcriptional<br />

repression properties and interacts<br />

with the developmental transcription<br />

factors Bf-1 and PaX9. J<br />

Biol Chem 2003; 278: 20507-20513.<br />

tao J, Van esch H, Hagedorn-<br />

Greiwe m et al: mutations in the Xlinked<br />

cyclin-dependent kinase-like<br />

5 (CdKl5/stK9) gene are associated<br />

with severe neurodevelopmental<br />

retardation. am J Hum Genet. 2004;<br />

75: 1149-1154.<br />

tao W, lai e: telencephalon-restricted<br />

expression of Bf-1, a new<br />

member of the Hnf-3/fork head<br />

gene family, in the developing rat<br />

brain. Neuron 1992; 8: 957-966.<br />

Yao J, lai e, stifani s: the wingedhelix<br />

protein brain factor 1 interacts<br />

with groucho and hes proteins to<br />

repress transcription. mol Cell Biol<br />

2001; 21: 1962-1972.<br />

Yu J, Vodyanik ma, smuga-otto K<br />

et al: induced pluripotent stem cell lines<br />

derived from human somatic cells.<br />

Science 2007; 318: 1917-1920.<br />

15


stu<strong>di</strong> clinici<br />

ProGetto <strong>di</strong> riCerCa<br />

Protocollo sindrome <strong>di</strong> <strong>Rett</strong><br />

per l’adolescenza ed età adulta<br />

un gruppo <strong>di</strong> ricerca milanese ha approntato un protocollo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per la conoscenza e<br />

la prevenzione delle problematiche fisiche, comportamentali e psichiche del processo <strong>di</strong><br />

invecchiamento delle pazienti rett, con lo scopo <strong>di</strong> migliorarne le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute e la<br />

qualità della vita.<br />

dr.ssa francesca la Briola - ospedale san Paolo, milano<br />

con il supporto scientifico-operativo del Centro regionale per l’epilessia dell’a.o. san Paolo, università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

milano<br />

Premessa<br />

le persone affette da ritardo mentale<br />

vivono oggi più a lungo e in<br />

migliori con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute rispetto<br />

a qualche anno fa; questo gruppo<br />

<strong>di</strong> persone, che si sta progressivamente<br />

ampliando, presenta<br />

con più frequenza e più precocemente,<br />

rispetto alla popolazione<br />

senza ritardo mentale, alcuni<br />

aspetti tipici del processo <strong>di</strong> invecchiamento.<br />

una buona conoscenza<br />

delle problematiche me<strong>di</strong>che,<br />

tipiche dell’età adulta in queste<br />

persone, e la possibilità <strong>di</strong><br />

prevenzione delle stesse, sono<br />

aspetti fondamentali per la “presa<br />

in carico” dei pazienti e delle loro<br />

famiglie. tuttavia, la conoscenza in<br />

ambito me<strong>di</strong>co delle con<strong>di</strong>zioni<br />

psico-fisiche delle persone con<br />

sindromi genetiche e, in particolare,<br />

con sindrome <strong>di</strong> rett in età<br />

adulta è ancora molto scarsa.<br />

la recente letteratura ( Halbach et<br />

al. 2008; Smeets EJ, 2009), a tale<br />

proposito, riporta che le con<strong>di</strong>zioni<br />

generali <strong>di</strong> salute delle donne<br />

affette da sindrome <strong>di</strong> rett vengono<br />

percepite dai familiari come<br />

buone, sebbene siano sempre<br />

rilevanti problemi neurologici,<br />

respiratori e comportamentali;<br />

questo dato potrebbe essere<br />

correlato al fatto che probabilmente<br />

sopravvivono più a lungo<br />

le pazienti con fenotipo “lieve”.<br />

a partire dall’adolescenza si osserva<br />

un progressivo deterioramento<br />

delle capacità motorie a<br />

fronte <strong>di</strong> capacità comunicative<br />

non verbali (soprattutto con lo<br />

sguardo) maggiormente preservate.<br />

Con l’avanzare dell’età le<br />

<strong>di</strong>sfunzioni autonomiche (<strong>di</strong>sturbi<br />

del sonno, <strong>di</strong>sturbi respiratori, <strong>di</strong>sturbi<br />

comportamentali, problemi<br />

cutanei) tenderebbero a ridursi,<br />

in particolare le apnee; <strong>di</strong>ventano<br />

più frequenti la cifosi e la scoliosi,<br />

quest’ultima è presente nel<br />

90% dei casi, si evidenzia in età<br />

infantile ma tende a peggiorare a<br />

partire dall’adolescenza. non si<br />

mo<strong>di</strong>fica, invece, la prevalenza<br />

dell’epilessia.<br />

sebbene vi siano ancora pochi<br />

dati relativi alle pazienti adulte, è<br />

riportato che le stereotipie, uno<br />

dei fondamentali elementi <strong>di</strong>agnostici,<br />

persistono e con l’invecchiamento<br />

si accentuano sintomi extrapiramidali,<br />

quali parkinsonismo<br />

e <strong>di</strong>stonie (roze e. et al. 2007).<br />

un altro dato importante, connesso<br />

alla povertà <strong>di</strong> informazioni relative<br />

a questa sindrome in età adulta, è<br />

che la prevalenza in questa fascia<br />

<strong>di</strong> età risulta sottostimata perché<br />

molte pazienti non vengono correttamente<br />

<strong>di</strong>agnosticate.<br />

le conoscenze me<strong>di</strong>che attuali, in<br />

questo ambito, risultano parziali e<br />

non sempre è facile che si verifichi<br />

una continuità <strong>di</strong> cura e “presa<br />

in carico” dall’età pe<strong>di</strong>atrica a<br />

quella adulta, appare pertanto necessario<br />

prevedere controlli perio<strong>di</strong>ci<br />

adeguati, proseguire con la<br />

raccolta <strong>di</strong> una documentazione<br />

clinica aggiornata, e soprattutto<br />

fornire una visione integrata delle<br />

problematiche fisiche e comportamentali<br />

comuni a queste persone<br />

in età adulta.<br />

Per migliorare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute,<br />

e parallelamente la qualità<br />

<strong>di</strong> vita, delle persone con sindrome<br />

<strong>di</strong> rett e delle loro famiglie,<br />

appare quin<strong>di</strong> necessario che le<br />

persone vengano seguite con<br />

controlli perio<strong>di</strong>ci da una équipe<br />

<strong>di</strong> personale sanitario adeguatamente<br />

preparato ad affrontare le<br />

problematiche che compaiono<br />

in questa sindrome in età adulta,<br />

tenendo conto del fatto che le <strong>di</strong>sabilità<br />

presentate sono spesso<br />

complesse.<br />

16 vivirett 52/2009<br />

FINANZIAMENTO AIR<br />

CON<br />

STUDI IN CORSO


FINANZIAMENTO AIR<br />

CON<br />

STUDI IN CORSO<br />

sCoPo dello stu<strong>di</strong>o<br />

secondo recenti stu<strong>di</strong> internazionali<br />

(Halbach et al. 2008; Hagberg<br />

et al. 2001), le donne con<br />

sindrome <strong>di</strong> rett possono vivere<br />

a lungo e in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute<br />

relativamente sod<strong>di</strong>sfacenti; nella<br />

letteratura che descrive casistiche<br />

<strong>di</strong> pazienti adulte l’età me<strong>di</strong>a varia<br />

tra i 27 e i 33 anni e l’età massima<br />

supera i 50 anni (53, 58 anni).<br />

lo scopo del presente stu<strong>di</strong>o è <strong>di</strong><br />

descrivere le con<strong>di</strong>zioni generali<br />

<strong>di</strong> salute, riguardanti aspetti fisici,<br />

comportamentali e psichici delle<br />

donne con sindrome <strong>di</strong> rett a<br />

partire dai 14 anni; ci proponiamo<br />

inoltre <strong>di</strong> chiarire quali con<strong>di</strong>zioni<br />

siano età-correlate e <strong>di</strong> mettere a<br />

fuoco eventuali punti <strong>di</strong> debolezza<br />

psico-fisica nella sindrome <strong>di</strong> rett<br />

in età adulta.<br />

modalita’ <strong>di</strong> eseCuzione<br />

dello stu<strong>di</strong>o<br />

alle famiglie delle ragazze con<br />

sindrome <strong>di</strong> rett con un’età > 14<br />

anni verrà somministrato un questionario<br />

in cui verranno richiesti<br />

dati demografici, peso, altezza,<br />

mutazione genetica (se nota), ma<br />

soprattutto verranno indagate le<br />

problematiche me<strong>di</strong>che (fisiche,<br />

psichiche e comportamentali) insorte<br />

negli anni; per ogni aspetto<br />

patologico verrà richiesta la modalità<br />

<strong>di</strong> intervento e risoluzione.<br />

Verranno registrati trattamenti farmacologici,<br />

riabilitativi e accesso<br />

ai servizi ospedalieri (per eventuali<br />

ricoveri <strong>di</strong>agnostici e/o interventi<br />

chirurgici). Vi sarà una parte del<br />

questionario de<strong>di</strong>cata alle abilità<br />

delle ragazze e donne affette da<br />

rtt (ad esempio: comunicazione,<br />

abilità motorie, comportamento alimentare).<br />

sarà richiesto inoltre al<br />

parente <strong>di</strong> esprimere un giu<strong>di</strong>zio<br />

(nessun cambiamento, miglioramento<br />

e declino) rispetto all’evoluzione<br />

degli aspetti me<strong>di</strong>ci patologici<br />

e delle abilità acquisite.<br />

il questionario verrà somministrato<br />

durante visite ambulatoriali, ove<br />

vivirett 52/2009<br />

possibile, oppure spe<strong>di</strong>to a mezzo<br />

posta e restituito al Centro epilessia<br />

dell’ a.o. san Paolo <strong>di</strong> milano con<br />

la stessa modalità; in questo caso,<br />

qualora sorgano dei dubbi <strong>di</strong> interpretazione,<br />

le famiglie verranno<br />

contattate telefonicamente dal me<strong>di</strong>co<br />

per chiarimenti e viceversa.<br />

i dati ottenuti dai questionari verranno<br />

inseriti in un database ed<br />

elaborati per ottenere risultati significativi.<br />

le pazienti verranno reclutate grazie<br />

alla collaborazione con l’air<br />

(associazione italiana per la sindrome<br />

<strong>di</strong> rett).<br />

Verrà richiesto inoltre, alle famiglie<br />

<strong>di</strong>sponibili, <strong>di</strong> inviare una documentazione<br />

video domiciliare che<br />

evidenzi le competenze motorie e<br />

relazionali delle pazienti.<br />

risultati attesi e riCadute<br />

assistenziali<br />

i dati ottenuti da questo stu<strong>di</strong>o<br />

dovrebbero permette <strong>di</strong> descrivere<br />

le caratteristiche cliniche<br />

(fisiche, comportamentali e psichiche)<br />

<strong>di</strong> una popolazione italiana<br />

<strong>di</strong> adolescenti e donne adulte<br />

con sindrome <strong>di</strong> rett; l’utilizzo<br />

del questionario, ormai inserito in<br />

molteplici stu<strong>di</strong> internazionali, dovrebbe<br />

garantire il reclutamento<br />

<strong>di</strong> numerose pazienti e rendere il<br />

campione statisticamente significativo<br />

ai fini <strong>di</strong> eventuali elaborazioni<br />

scientifiche. questa ricerca<br />

risulta <strong>di</strong> notevole importanza perché<br />

in letteratura vi sono ancora<br />

poche informazioni in merito alle<br />

caratteristiche cliniche e all’evoluzione<br />

del quadro sindromico della<br />

s. <strong>di</strong> rett in età adulta. acquisire<br />

nuove e più dettagliate conoscenze<br />

in questo ambito avrà successivamente<br />

delle ricadute positive<br />

in ambito assistenziale perché<br />

permetterà ai clinici <strong>di</strong> migliorare<br />

e finalizzare maggiormente gli interventi,<br />

nell’ambito della cura e<br />

prevenzione delle complicanze.<br />

le informazioni ottenute permet-<br />

stu<strong>di</strong> clinici<br />

teranno <strong>di</strong> formulare un protocollo<br />

<strong>di</strong> cura con controlli perio<strong>di</strong>ci atti<br />

a seguire efficacemente a lungo<br />

termine le donne con sindrome<br />

<strong>di</strong> rett, ottimizzando i controlli<br />

secondo le reali necessità delle<br />

pazienti. È inoltre importante ottenere<br />

informazioni relative alla<br />

morbilità e accesso ai servizi per<br />

valutare quanto e per quali motivi<br />

le pazienti con sindrome <strong>di</strong> rett si<br />

rivolgono al servizio sanitario, sia<br />

a livello ambulatoriale che ospedaliero;<br />

questo può far emergere<br />

delle problematiche che i genitori<br />

potrebbero imparare a gestire a<br />

domicilio oppure evidenziare la<br />

necessità <strong>di</strong> maggiori strutture e<br />

servizi de<strong>di</strong>cati a questa patologia<br />

e alla <strong>di</strong>sabilità più in generale.<br />

un altro obiettivo sarà quello <strong>di</strong><br />

correlare i dati clinici con quelli<br />

genetici (correlazione genotipofenotipo).<br />

bibliografia<br />

Prater Cd, zylstra rG. me<strong>di</strong>cal<br />

care of adults with mental retardation.<br />

am fam Physician 2006; 73:<br />

2175-2184.<br />

Halbach nsJ, smeets eeJ,<br />

schrander-stumplel Ctrm, van<br />

schrojenstein lantman de Valk<br />

HHJ, maaskant ma, Curfs lmG.<br />

aging in people with specific genetic<br />

syndromes: rett syndrome.<br />

Am J Me<strong>di</strong>cal Genet Part A 2008;<br />

146a: 1925-1932.<br />

smeets eJ, Chenault m, Curfs<br />

lmG et al. rett syndrome and<br />

long term <strong>di</strong>sorder Profile. am J<br />

med Genet, 2009; Part a 149a:<br />

199-205.<br />

roze e, Cochen V, sangla s, et<br />

al. rett syndrome: an overlooked<br />

<strong>di</strong>agnosis in women with stereotypic<br />

hand movements, psycomotor<br />

retardation, parkinsonism end<br />

dystonia? movement desorder,<br />

2007; 3: 387-388.<br />

Hagberg B, Berg m, steffenburg<br />

u. three decades of sociome<strong>di</strong>cal<br />

experiences from West swe<strong>di</strong>sh<br />

rett females 4-60 years of age.<br />

Brain & Develop 2001;23: S28-S31.<br />

17


stu<strong>di</strong> riabilitativi<br />

Un servizio <strong>di</strong> alta qualità<br />

per le pazienti con sindrome <strong>di</strong><br />

<strong>Rett</strong>: esperienza professionale<br />

con lotan meir ed il national<br />

evaluation team <strong>di</strong> tel Aviv, israele<br />

l’esperienza <strong>di</strong> due terapiste italiane con il team del professor lotan meir:<br />

un approccio dettato dalle particolari con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro in israele, ma oltremodo<br />

interessante perchè coinvolge in un’osservazione unica, multi<strong>di</strong>sciplinare ed integrata,<br />

i <strong>di</strong>versi professionisti e la famiglia delle pazienti rett.<br />

Cozzi francesca,<br />

tnPee c/o istituto don Calabria, milano<br />

A seguito delle giornate d’incontro<br />

e valutazione tenutesi a Gennaio<br />

2009, l’istituto don Calabria,<br />

in collaborazione con airett e<br />

l’associazione rett <strong>di</strong> israele, ha<br />

sostenuto un progetto <strong>di</strong> formazione<br />

professionale sulla sindrome<br />

<strong>di</strong> rett per due delle sue terapiste<br />

(una tnPee dell’istituto don<br />

Calabria <strong>di</strong> milano e una fKt del<br />

Centro me<strong>di</strong>co s. marco - don Calabria<br />

<strong>di</strong> Verona).<br />

le due terapiste si sono recate<br />

a tel-aviv (israele) per affiancare<br />

per una settimana (23-30 marzo<br />

2009) lotan meir ed il suo team <strong>di</strong><br />

lavoro impegnato nella valutazione<br />

funzionale <strong>di</strong> nuovi casi <strong>di</strong> sindrome<br />

<strong>di</strong> rett (segnalati, sospetti<br />

o <strong>di</strong>agnosticati) e nella supervisione<br />

delle bambine/ragazze già<br />

note al servizio.<br />

abbiamo seguito lotan durante<br />

numerose sedute <strong>di</strong> fisioterapia<br />

in<strong>di</strong>viduale domiciliare, con particolare<br />

attenzione ai problemi posturali<br />

e <strong>di</strong> monitoraggio/contenimento<br />

della scoliosi.<br />

nel corso della settimana abbiamo<br />

visitato 2 scuole per seguire la<br />

prima visita <strong>di</strong> 5 nuovi casi (4 femmine<br />

ed 1 maschio). si trattava <strong>di</strong><br />

un “kinder garden”, una specie<br />

<strong>di</strong> nido speciale dove vengono<br />

accolti bimbi <strong>di</strong>sabili <strong>di</strong> età compresa<br />

tra 0-3 anni, e una scuola<br />

materna speciale. nel Paese il<br />

servizio scolastico “classico” non<br />

è aperto ai bimbi <strong>di</strong>sabili. Per loro<br />

l’inserimento è possibile solo in<br />

istituti speciali, <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e<br />

grado dal nido alla secondaria<br />

superiore (0-21aa), che accolgono<br />

qualsiasi tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità.<br />

i bimbi sono sud<strong>di</strong>visi in classi<br />

omogenee per competenze e ricevono<br />

istruzione, terapie e supporto<br />

educativo all’interno della<br />

scuola stessa, con orario <strong>di</strong> lezione<br />

<strong>di</strong>urno. abbiamo inoltre visita-<br />

to un asilo strutturato secondo il<br />

modello educativo Peto (3 bimbe<br />

rett con programma in<strong>di</strong>viduale),<br />

una scuola i-ii (2 casi) e una comunità<br />

per adulti (>20 anni con 3<br />

ospiti rett).<br />

il “national evaluation team” è un<br />

gruppo <strong>di</strong> lavoro, stu<strong>di</strong>o e ricerca<br />

sulla sindrome <strong>di</strong> rett nato dalla<br />

collaborazione fra professionisti<br />

e l’associazione rett <strong>di</strong> israele.<br />

e’ composto da cinque elementi<br />

“itineranti”: il prof lotan fisioterapista,<br />

una musicoterapista e una<br />

logope<strong>di</strong>sta specializzate in Caa,<br />

una psicopedagogista, una terapista<br />

occupazionale.<br />

18 vivirett 52/2009<br />

FINANZIAMENTO AIR<br />

CON<br />

STUDI IN CORSO


FINANZIAMENTO AIR<br />

CON<br />

STUDI IN CORSO<br />

Gli operatori, una volta al mese,<br />

de<strong>di</strong>cano una settimana a valutazioni<br />

specialistiche su richiesta,<br />

attraversando il paese per recarsi<br />

là dove le bimbe vivono e vanno<br />

a scuola, per portare la loro esperienza<br />

professionale alle famiglie<br />

ed agli insegnanti in aiuto e sostegno<br />

al <strong>di</strong>fficile compito <strong>di</strong> gestire<br />

la bimba nel quoti<strong>di</strong>ano, al <strong>di</strong> là <strong>di</strong><br />

ogni barriera culturale e religiosa,<br />

recandosi sia nello stato <strong>di</strong> israele<br />

sia nei territori Palestinesi e in<br />

zone <strong>di</strong> conflitto aperto.<br />

alla valutazione può partecipare<br />

chiunque si occupi della piccola:<br />

familiari, insegnanti, educatori,<br />

terapisti, me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> riferimento,<br />

baby sitter…<br />

la seduta si svolge a scuola secondo<br />

il concetto del play-based<br />

assessment: il team lavora in un<br />

ambiente il più vicino possibile a<br />

quello <strong>di</strong> vita della bambina per<br />

evocare in lei le massime potenzialità<br />

motorie, operative, comunicative,<br />

relazionali attraverso il gioco<br />

guidato.<br />

l’osservazione è con<strong>di</strong>visa e cocondotta<br />

dai vari professionisti.<br />

Per quanto riguarda la parte motoria,<br />

il fisioterapista manipola e mobilizza<br />

la bimba durante tutta la seduta,<br />

ne valuta tono ed articolarità,<br />

osserva le posture ed i passaggi,<br />

vivirett 52/2009<br />

prova la reattività alle stimolazioni<br />

e ricerca il miglior posizionamento<br />

da suggerire per prevenire retrazioni<br />

e deformità.<br />

Contemporaneamente la musicoterapista<br />

cattura l’attenzione della<br />

bimba attraverso il suono ed il<br />

canto, accompagnando e sincronizzandosi<br />

al ritmo dei movimenti,<br />

proponendo la scelta fra <strong>di</strong>fferenti<br />

canzoni utilizzando le strategie<br />

della Caa. qui si inserisce la logope<strong>di</strong>sta<br />

che, a seconda dell’età e<br />

delle capacità, propone semplici<br />

scelte fra due o tre immagini, oppure<br />

ricorre ai <strong>di</strong>spositivi VoCa o<br />

aiuta la pedagogista nell’illustrare<br />

la storia che viene letta (costruendo<br />

al momento il libro per immagini).<br />

la terapista occupazionale<br />

interviene invece con ragazze<br />

gran<strong>di</strong> e si occupa <strong>di</strong> suggerire<br />

strategie <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

ne risulta un’osservazione completa,<br />

unica e multi<strong>di</strong>sciplinare: la<br />

bambina è valutata da <strong>di</strong>fferenti<br />

punti <strong>di</strong> vista contemporaneamente,<br />

è possibile interagire con i colleghi<br />

istantaneamente, le <strong>di</strong>verse<br />

professionalità si integrano e si<br />

supportano.<br />

questo tipo d’incontro richiede<br />

un’ora o più <strong>di</strong> tempo de<strong>di</strong>cato<br />

solo alla piccola. a ciò segue<br />

un’altra ora <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione in cui<br />

stu<strong>di</strong> riabilitativi<br />

vengono accolte le domande della<br />

famiglia e della scuola, si cerca<br />

<strong>di</strong> dare loro una risposta, si dà un<br />

rimando imme<strong>di</strong>ato sulla bimba,<br />

con suggerimenti operativi (motori,<br />

comunicativi) e proposte <strong>di</strong> lavoro<br />

da svolgere a casa e a scuola nel<br />

breve periodo, da verificare poi il<br />

mese successivo.<br />

il team produce in breve tempo un<br />

report cartaceo e resta a <strong>di</strong>sposizione<br />

per successive supervisioni<br />

dal vivo se necessario, o comunque<br />

sempre reperibile via telefono<br />

per qualsiasi necessità.<br />

Per quanto riguarda la parte me<strong>di</strong>ca<br />

specialistica (nPi, genetista,<br />

epilettologo, nutrizionista,<br />

ortope<strong>di</strong>co, ...), il servizio ha un<br />

<strong>di</strong>staccamento stabile presso il<br />

safra Children’s me<strong>di</strong>cal Centre<br />

del “tel Hashomer Hospital” <strong>di</strong> tel<br />

aviv. la famiglia può rivolgersi al<br />

<strong>di</strong>partimento e richiedere una valutazione<br />

me<strong>di</strong>ca della bambina<br />

in regime <strong>di</strong> day-hospital: in una<br />

giornata può usufruire <strong>di</strong> tutte le<br />

cure necessarie per giungere ad<br />

un inquadramento clinico <strong>di</strong>agnostico<br />

il più accurato possibile.<br />

l’organizzazione <strong>di</strong> un servizio<br />

così complesso e completo è sicuramente<br />

molto impegnativo, ma<br />

a fronte dei costi (sostenuti con<br />

finanziamento dall’associazione<br />

rett <strong>di</strong> israele) si ha un ritorno<br />

molto importante per le famiglie:<br />

l’esperto viene a vedere la mia<br />

bimba, mi <strong>di</strong>ce cosa fare e allo<br />

stesso tempo mi mostra come stare<br />

bene con lei, come trasformare<br />

ogni momento della giornata in<br />

una occasione <strong>di</strong> crescita, come<br />

rendere accessibile il quoti<strong>di</strong>ano<br />

anche alla bambina con <strong>di</strong>fficoltà.<br />

la famiglia è protagonista, coinvolta<br />

in un lavoro <strong>di</strong> gruppo nell’ottica<br />

della “family-centered care”;<br />

esce sicuramente arricchita e più<br />

serena, sa <strong>di</strong> avere un riferimento<br />

forte e costante nel tempo, ritorna<br />

a casa con la propria bimba, non<br />

una serie <strong>di</strong> frammenti da dover ricomporre<br />

da soli.<br />

19


stu<strong>di</strong> riabilitativi<br />

l’esperienza del<br />

Centro <strong>Rett</strong> <strong>di</strong> israele<br />

incontro con meir lotan del national evaluation team <strong>di</strong> tel<br />

aviv - israele, presso l’istituto don Calabria <strong>di</strong> milano.<br />

marina rodocanachi,<br />

me<strong>di</strong>co neurologo e fisiatra, istituto don Calabria – milano<br />

nei giorni 23 - 24 e 25 gennaio<br />

2009, presso l’istituto don Calabria<br />

<strong>di</strong> milano si è tenuto un incontro<br />

con una delle figure che più aveva<br />

colpito le famiglie per professionalità<br />

e competenza tra i relatori del<br />

Convegno mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> Parigi lo<br />

scorso ottobre: meir lotan.<br />

meir lotan è fisioterapista specializzato,<br />

Ph.d. presso l’università<br />

<strong>di</strong> Bergen – norvegia, master<br />

al <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> fisioterapia<br />

dell’università <strong>di</strong> tel aviv. lavora<br />

in israele nell’équipe nazionale <strong>di</strong><br />

valutazione della sindrome <strong>di</strong> rett<br />

del suo Paese.<br />

esperto <strong>di</strong> fisioterapia in persone<br />

con <strong>di</strong>sabilità multipla, ha sviluppato<br />

ed approfon<strong>di</strong>to in modo particolare<br />

un modello <strong>di</strong> intervento<br />

riabilitativo nella sindrome <strong>di</strong> rett.<br />

Ha pubblicato libri ed articoli sugli<br />

aspetti clinici della sindrome<br />

ed ha ricevuto nel 2000 un’onorificenza<br />

da parte dell’irsa (associazione<br />

internazionale sindrome<br />

rett) per il suo contributo innovativo<br />

all’approccio riabilitativo<br />

nella sindrome, in particolare agli<br />

aspetti connessi al <strong>di</strong>sturbo del<br />

movimento ed allo sviluppo della<br />

scoliosi, gravissima complicanza<br />

che si manifesta con estrema frequenza<br />

nelle bambine.<br />

l’incontro, promosso da airett in<br />

collaborazione con l’istituto don<br />

Calabria e sponsorizzato dall’assessorato<br />

alla salute del Comune<br />

<strong>di</strong> milano, si è articolato in una<br />

mattinata teorica, aperta a famiglie<br />

e professionisti, seguito da<br />

una parte pratica nel corso della<br />

quale sono state valutate 16 bambine<br />

residenti nella zona <strong>di</strong> milano<br />

in presenza delle loro famiglie, dei<br />

terapisti <strong>di</strong> riferimento e <strong>di</strong> professionisti<br />

dell’équipe riabilitativa del<br />

don Calabria.<br />

durante la mattinata teorica lotan<br />

ha esposto l’esperienza ormai<br />

pluridecennale del national<br />

evaluation team <strong>di</strong> israele con<br />

particolare riguardo all’intervento<br />

sulle competenze motorie e sulla<br />

gestione non chirurgica delle deformità<br />

ortope<strong>di</strong>che.<br />

interessante l’approccio rivolto<br />

sempre in primis alle potenzialità,<br />

per valutare come promuoverle,<br />

rispetto ad un’ottica comune che<br />

generalmente valuta le persone a<br />

partire dal deficit e dalle deformità.<br />

importante la riflessione sul “momento<br />

giusto” per svolgere un<br />

percorso riabilitativo motorio: vi<br />

sono fasi dello sviluppo delle<br />

bambine nel corso delle quali è<br />

possibile perdere competenze ed<br />

abilità. Periodo spesso critico è<br />

quello del passaggio dall’adolescenza<br />

alla vita adulta. in questi<br />

perio<strong>di</strong> spesso vengono progressivamente<br />

perse delle capacità, la<br />

deambulazione ad esempio, sia<br />

per l’aggravarsi delle deformità<br />

(scoliosi, anomalie muscoloscheletriche<br />

agli arti…), che per la <strong>di</strong>minuzione<br />

dell’attività fisica e della<br />

voglia <strong>di</strong> muoversi, ma anche per<br />

la progressiva stanchezza e sfiducia<br />

dell’ambiente nei confronti<br />

della persona e della persona in<br />

se stessa.<br />

anche l’intervento riabilitativo generalmente<br />

in questi momenti<br />

della vita è meno incisivo, spesso<br />

viene sospeso oppure ridotto e<br />

protratto come puro mantenimento,<br />

senza alcun investimento né<br />

obiettivi chiari e raggiungibili.<br />

È in queste fasi, ci insegna lotan,<br />

che la valutazione deve essere<br />

molto attenta e l’intervento riabilitativo<br />

particolarmente mirato. non<br />

esiste una regola generale, ogni<br />

situazione deve essere valutata<br />

in<strong>di</strong>vidualmente. spesso non è<br />

l’intensività del trattamento, ma<br />

la sua qualità e la <strong>di</strong>stribuzione<br />

nell’arco della vita quoti<strong>di</strong>ana che<br />

determinano il risultato.<br />

20 vivirett 52/2009<br />

FINANZIAMENTO AIR<br />

CON<br />

STUDI IN CORSO


FINANZIAMENTO AIR<br />

CON<br />

STUDI IN CORSO<br />

durante la mattinata teorica sono<br />

stati mostrati, attraverso video e<br />

<strong>di</strong>apositive, alcuni accorgimenti<br />

posturali interessanti ed innovativi<br />

per contrastare la scoliosi e favorire<br />

il reclutamento e l’allungamento<br />

della muscolatura paravertebrale<br />

deficitaria ed accorciata a causa<br />

delle rotazioni vertebrali.<br />

<strong>di</strong>versi gli interventi utilizzati in<br />

israele oltre alla fisioterapia, tra<br />

questi l’idroterapia e l’ippoterapia.<br />

ma l’approccio riabilitativo del<br />

team israeliano appare essenzialmente<br />

<strong>di</strong> tipo olistico, in cui ogni<br />

persona affetta da sindrome <strong>di</strong><br />

rett viene valutata globalmente in<br />

tutte le sue competenze e in tutti<br />

i suoi bisogni, ivi compresi quelli<br />

comunicativi, cognitivi, educativi<br />

ed emotivo - relazionali. Grande<br />

importanza viene data alla musicoterapia<br />

ed alla comunicazione<br />

aumentativa alternativa.<br />

Peculiare l’esperienza della stanza<br />

multisensoriale secondo l’ap-<br />

AiR e mille geniUs ClUb<br />

Informiamo tutti gli associati che L’AIR è stata<br />

inserita nel catalogo premi <strong>di</strong> “Mille Genius<br />

Club”, il nuovo programma a punti riservato ai<br />

correntisti delle banche del gruppo Unicre<strong>di</strong>to.<br />

Gli iscritti al predetto programma avranno la<br />

possibilità ora <strong>di</strong> trasformare i punti accumulati<br />

in donazioni in favore della nostra associazione<br />

(2500 punti = 10,00 euro).<br />

Contiamo in una <strong>di</strong>vulgazione del predetto<br />

accordo per incentivare il più possibile le<br />

donazioni in favore AIR.<br />

nella foto: isabella<br />

vivirett 52/2009<br />

proccio snoezelen, stanza allestita<br />

per poter fornire stimoli dosati<br />

multisensoriali in un ambiente<br />

atto a favorire una regolazione<br />

dell’emotività ed un’armonizzazione<br />

percettiva, importante in tutte<br />

quelle situazioni in cui le componenti<br />

emozionali rendono complessa<br />

e <strong>di</strong>fficile l’interazione con<br />

le persone e quin<strong>di</strong> l’acquisizione<br />

<strong>di</strong> nuove competenze.<br />

dopo la mattinata teorica si sono<br />

susseguite le valutazioni delle<br />

bambine da parte del terapista.<br />

l’inquadramento è stato in<strong>di</strong>vidualizzato<br />

e personalizzato, ricco<br />

<strong>di</strong> proposte e <strong>di</strong> suggerimenti<br />

riabilitativi utili per quella specifica<br />

bambina e per la sua famiglia,<br />

preziosi per l’équipe <strong>di</strong> riferimento<br />

e formativi per noi professionisti<br />

dell’istituto don Calabria.<br />

Punto <strong>di</strong> partenza e grande valore<br />

della valutazione è stata la capacità<br />

<strong>di</strong> lotan <strong>di</strong> centrare il punto<br />

cruciale del bisogno <strong>di</strong> ogni bam-<br />

stu<strong>di</strong> riabilitativi<br />

bina, a partire non soltanto dagli<br />

aspetti tecnici e posturali, ma anche<br />

dai bisogni della famiglia e<br />

della paziente stessa.<br />

le valutazioni sono state un’esperienza<br />

preziosa <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

e confronto per tutti i professionisti<br />

presenti, utilissime sotto il profilo<br />

formativo e passo importante per<br />

poter sviluppare in futuro un polo<br />

<strong>di</strong> esperienza sull’approccio riabilitativo<br />

nella sindrome <strong>di</strong> rett.<br />

un ringraziamento gran<strong>di</strong>ssimo va<br />

a meir lotan, non soltanto per la<br />

sua professionalità e per la <strong>di</strong>sponibilità<br />

ad insegnare, a confrontarsi,<br />

a rispondere a tutte le domande<br />

che familiari e professionisti<br />

gli ponevano, ma soprattutto per<br />

l’umanità, l’affetto, la de<strong>di</strong>zione<br />

e la generosità con la quale ha<br />

saputo affrontare le valutazioni <strong>di</strong><br />

ogni singola bambina, mettendosi<br />

a <strong>di</strong>sposizione della famiglia, incurante<br />

della fatica e dell’orario,<br />

per tre giornate piene e intense <strong>di</strong><br />

lavoro.<br />

21<br />

informazioni utili


Convegno nazionale <strong>di</strong> Palermo - 2/3 aprile 2009<br />

la sindrome <strong>di</strong> <strong>Rett</strong>:<br />

risvolti clinici e sociali.<br />

Convegno a Palermo<br />

si è recentemente svolto nel capolugo siciliano un<br />

interessante convegno che ha approfon<strong>di</strong>to in particolare<br />

gli aspetti clinico-<strong>di</strong>agnostici e quelli <strong>di</strong> carattere<br />

terapeutico-riabilitativo della sr, senza <strong>di</strong>menticare gli<br />

aspetti sociali, relazionali ed educativi.<br />

relazione <strong>di</strong> michele marrapo<strong>di</strong>,<br />

responsabile regionale air e membro del <strong>di</strong>rettivo<br />

il 2 e 3 aprile si è svolto a Palermo<br />

un convegno nazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

sulla rtt dal titolo “la sindrome<br />

<strong>di</strong> rett: risvolti clinici e sociali”.<br />

la manifestazione, promossa<br />

da Michele Marrapo<strong>di</strong>, docente<br />

dell’università <strong>di</strong> Palermo e membro<br />

del <strong>di</strong>rettivo air, e Michele<br />

Roccella, professore associato <strong>di</strong><br />

neuropsichiatria infantile, ha avuto<br />

il Patrocinio della regione siciliana<br />

e il contributo del Consiglio<br />

<strong>di</strong> amministrazione dell’università,<br />

del <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong>lCe della<br />

facoltà <strong>di</strong> lettere e filosofia, del<br />

<strong>di</strong>partimento etHos della facoltà<br />

<strong>di</strong> scienze della formazione e<br />

del Presidente della Provincia regionale<br />

<strong>di</strong> Palermo.<br />

articolato in due giornate, il Convegno<br />

ha voluto approfon<strong>di</strong>re i<br />

due principali campi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e <strong>di</strong><br />

intervento che caratterizzano le<br />

problematiche della sindrome <strong>di</strong><br />

rett: gli aspetti clinico-<strong>di</strong>agnostici<br />

e quelli <strong>di</strong> carattere terapeutico e<br />

riabilitativo, insieme alle ripercussioni<br />

sociali, relazionali ed educative<br />

che investono le famiglie,<br />

i docenti <strong>di</strong> sostegno e i terapisti<br />

del linguaggio e dell’abilitazione<br />

psicomotoria i quali possono avvalersi<br />

della comunicazione aumentativa<br />

alternativa per favorire<br />

l’integrazione sociale e scolastica<br />

delle bambine.<br />

su invito del comitato scientifico<br />

e organizzatore, è intervenuta<br />

alla manifestazione la Presidente<br />

dell’air, Lucia Dovigo, che ha illustrato<br />

i compiti e le finalità principali<br />

dell’associazione, sottolineando la<br />

fondamentale partecipazione delle<br />

famiglie e la crescente attenzione<br />

del mondo me<strong>di</strong>co-scientifico<br />

a cui l’air destina parte delle sue<br />

risorse finanziarie per vali<strong>di</strong> progetti<br />

<strong>di</strong> ricerca.<br />

fra i relatori della prima sessione,<br />

Giorgio Pini, <strong>di</strong>rettore dell’uoC <strong>di</strong><br />

neuropsichiatria infantile, ospedale<br />

Versilia, ha aperto i lavori su<br />

“la sindrome <strong>di</strong> rett: fenotipi, terapie,<br />

prospettive” con cui ha offerto<br />

un’ampia <strong>di</strong>samina delle caratteristiche<br />

della malattia. nella<br />

sua articolata esposizione viene<br />

illustrata la storia della sindrome,<br />

scoperta da andreas rett nel 1966<br />

e <strong>di</strong>vulgata da Bengt Hagberg nel<br />

1983, e si sottolinea come questa<br />

patologia sia rimasta confusa in<br />

passato con le <strong>di</strong>sabilità mentali,<br />

nonostante una sintomatologia<br />

eclatante, dalla fase subdola del<br />

suo esor<strong>di</strong>o alla rapi<strong>di</strong>tà della regressione<br />

con comparsa <strong>di</strong> stereotipie<br />

manuali caratteristiche e<br />

22 vivirett 52/2009


patognomoniche. la rtt è la <strong>di</strong>mostrazione<br />

che l’uomo riesce a<br />

vedere solo ciò che già conosce.<br />

ma quello che stupisce ancora<br />

oggi è che gli operatori sanitari<br />

generici e perfino molti specialisti<br />

non riconoscono manifestazioni<br />

cliniche assolutamente caratteristiche.<br />

a rendere il riconoscimento<br />

della malattia più complesso<br />

sono i segni più sfumati che accompagnano<br />

le forme atipiche,<br />

e tra queste la rett parlante. tutti<br />

questi motivi fanno della rtt la<br />

patologia talvolta più erroneamente<br />

<strong>di</strong>agnosticata dei nostri tempi.<br />

Pini illustra poi la casistica raccolta<br />

consecutivamente negli ultimi<br />

36 mesi all’ospedale Versilia (lido<br />

<strong>di</strong> Camaiore, asl 12, Viareggio). i<br />

96 nuovi casi esaminati sono stati<br />

così classificati: forme classiche<br />

53%; forme fruste 15,62%; stessa<br />

percentuale per le parlanti; Hanefeld<br />

7,29% (7 casi <strong>di</strong> cui 5 con<br />

mutazione del CDKL5 e 2 negative<br />

sia per questo gene che per<br />

il MECP2), congenita <strong>di</strong> rolando<br />

5,2% ed, infine, la variante tar<strong>di</strong>va<br />

e quella maschile, rispettivamente<br />

2,08% ed 1,04%. Il fenotipo car<strong>di</strong>o-respiratorio<br />

è costituito per una<br />

minoranza da quello apneustico<br />

(3,61%), dal flebile nel 46,98% e<br />

dal forzato nel 49,39%. non si ha<br />

alcuna correlazione tra forma clinica<br />

e fenotipo car<strong>di</strong>o-respiratorio,<br />

eccetto che per la variante <strong>di</strong> Hanefeld<br />

con mutazione del CDKL5,<br />

dove il fenotipo car<strong>di</strong>o-respiratorio<br />

forzato è preponderante (4 casi su<br />

5: quest’ultima paziente è molto<br />

piccola e si sa che la sintomatologia<br />

respiratoria si sviluppa spesso<br />

in epoca successiva). la relazione<br />

prende anche in esame i singoli<br />

<strong>di</strong>sturbi associati alla malattia: dalla<br />

scoliosi all’insonnia, dai <strong>di</strong>sturbi<br />

del comportamento a quelli del<br />

sistema nervoso autonomo, e raccomanda<br />

una valutazione delle<br />

<strong>di</strong>sautonomie con l’esame neuroscopico.<br />

nella storia della me<strong>di</strong>ci-<br />

vivirett 52/2009<br />

Convegno nazionale <strong>di</strong> Palermo - 2/3 aprile 2009<br />

na nessuna altra malattia ha avuto<br />

un’evoluzione <strong>di</strong> conoscenze così<br />

rapida, portando al ribaltamento<br />

<strong>di</strong> idee e concezioni che aprono la<br />

strada all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> intervento farmacologici, assolutamente<br />

insperati fino a <strong>di</strong>eci<br />

anni fa.<br />

sullo stesso versante clinico<strong>di</strong>agnostico<br />

si è mossa la relazione<br />

<strong>di</strong> Jouseff Hayek, <strong>di</strong>rettore<br />

dell’uoC <strong>di</strong> neuropsichiatria<br />

infantile dell’ospedale <strong>di</strong> siena,<br />

che ha anche esposto i risultati <strong>di</strong><br />

alcune esperienze acquisite dalla<br />

sua équipe <strong>di</strong> siena. dopo una<br />

breve introduzione sulle caratteristiche<br />

della malattia e sulle sue<br />

varianti, l’analisi si concentra sulla<br />

valutazione clinica <strong>di</strong> 158 pazienti<br />

con mutazione in MECP2, prendendo<br />

in considerazione 22 segni<br />

clinici <strong>di</strong>stintivi ed assegnando ad<br />

ognuno <strong>di</strong> essi uno score da 0 a 2.<br />

tali segni clinici sono stati correlati<br />

con il tipo <strong>di</strong> mutazione in MECP2<br />

e con il genotipo <strong>di</strong> due polimorfismi<br />

in geni can<strong>di</strong>dati come mo<strong>di</strong>ficatori<br />

del fenotipo rtt: BDNF<br />

e CDKL5. le mutazioni in MECP2<br />

sono state classificate in 4 gruppi:<br />

a) delezioni e troncanti preco-<br />

23


Convegno nazionale <strong>di</strong> Palermo - 2/3 aprile 2009<br />

ci; B) nissenso nel dominio mBd;<br />

C) nissenso nel dominio trd; d)<br />

troncanti tar<strong>di</strong>ve. l’analisi statistica<br />

ha rivelato che mutazioni troncanti<br />

precoci e gran<strong>di</strong> delezioni<br />

sono associate a fenotipo più<br />

grave, mentre mutazioni troncanti<br />

tar<strong>di</strong>ve sono associate a fenotipi<br />

più lievi. le mutazioni nissenso,<br />

invece, sono riconducibili a fenotipi<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>a gravità. un altro<br />

dato interessante è emerso dalla<br />

correlazione con i singoli segni<br />

clinici che è risultata significativa<br />

per il “linguaggio”. infatti le mutazioni<br />

troncanti tar<strong>di</strong>ve sono associate<br />

a migliori capacità comunicative.<br />

l’analisi del polimorfismo<br />

p.q791P in CDKL5 ha evidenziato<br />

una correlazione significativa con<br />

la gravità del fenotipo epilettico.<br />

in particolare l’allede P sembra<br />

esercitare un’azione protettiva nei<br />

confronti dell’epilessia farmacoresistente.<br />

l’analisi del polimorfismo<br />

p.V66m in BDNF ha mostrato<br />

una correlazione (effetto protettivo<br />

del genotipo mm) con alterazioni<br />

del sistema nervoso autonomo,<br />

valutate considerando la presenza<br />

<strong>di</strong> estremità fredde.<br />

“musica e sindrome <strong>di</strong> rett: un<br />

approccio scientifico” è stata la<br />

comunicazione presentata da<br />

Clau<strong>di</strong>o De Felice, <strong>di</strong>rigente me-<br />

<strong>di</strong>co <strong>di</strong> terapia intensiva neonatale<br />

presso l’ospedale <strong>di</strong> siena.<br />

la consapevolezza istintiva del<br />

potere terapeutico della musica<br />

e del canto è nata forse insieme<br />

alla stessa specie umana. stu<strong>di</strong><br />

recenti hanno <strong>di</strong>mostrato in maniera<br />

metodologicamente rigorosa<br />

il valore terapeutico della musica<br />

come terapia supplementare<br />

in varie patologie umane. il valore<br />

terapeutico della musica nella<br />

rtt è stato finora analizzato da<br />

stu<strong>di</strong> osservazionali, basati sulle<br />

variazioni del comportamento in<br />

seguito ad esposizione a vari brani<br />

musicali noti. la pulsossimetria<br />

(impropriamente definita “saturimetria”)<br />

è una meto<strong>di</strong>ca non-invasiva<br />

ed accurata <strong>di</strong> valutazione<br />

dei parametri vitali in tempo reale<br />

che è stata finora principalmente<br />

confinata nelle unità <strong>di</strong> rianimazione<br />

e nelle sale operatorie. un nuovo<br />

in<strong>di</strong>ce scoperto dal dr. de felice<br />

consente <strong>di</strong> valutare lo stato <strong>di</strong><br />

stress me<strong>di</strong>ante la misura oggettiva<br />

del flusso ematico cutaneo.<br />

allo stesso tempo il “Pleth Variability<br />

index” (P.V.i.), un altro in<strong>di</strong>ce<br />

derivato dal P.i., ha permesso <strong>di</strong><br />

valutare in tempo reale e non-invasivo<br />

le variazioni <strong>di</strong> pressione intratoracica.<br />

<strong>di</strong> conseguenza i due<br />

nuovi in<strong>di</strong>ci pulsossimetrici (P.i. e<br />

P.V.i.), associati ai parametri vitali<br />

tra<strong>di</strong>zionali (saturazione dell’ossiemoglobina,<br />

spo2 e frequenza<br />

car<strong>di</strong>aca, f.C.), consentono la valutazione<br />

oggettiva della risposta<br />

fisiologica alla musica e alla voce<br />

cantata in soggetti con rtt e nella<br />

popolazione sana <strong>di</strong> controllo.<br />

la possibilità <strong>di</strong> variare alcune<br />

caratteristiche musicali (struttura,<br />

modo musicale, armonia, velocità,<br />

ritmo, spettro <strong>di</strong> frequenza) in<br />

brani strumentali ine<strong>di</strong>ti composti<br />

ad hoc (musica originale <strong>di</strong> luca<br />

savazzi) consente per la prima<br />

volta <strong>di</strong> esplorare con una metodologia<br />

rigorosa l’impatto biologico<br />

della musica in soggetti con<br />

rtt. i risultati preliminari in<strong>di</strong>cano<br />

la presenza <strong>di</strong> un miglioramento<br />

significativo dello stato <strong>di</strong> ossigenazione<br />

(aumento della spo2) ed<br />

una risposta <strong>di</strong> rilassamento (riduzione<br />

<strong>di</strong> P.i. e P.V.i., riduzione della<br />

f.C.) con particolari tipi spettrali <strong>di</strong><br />

voce cantata (“voci violino”) o <strong>di</strong><br />

musica strumentale generalmente<br />

con struttura e armonia definita,<br />

modo musicale maggiore, velocità<br />

interme<strong>di</strong>a (65-95 BPm) ritmo<br />

con accento in battere. quali sono<br />

i meccanismi che consentono al<br />

canto e alla musica <strong>di</strong> produrre<br />

un effetto <strong>di</strong> rilassamento o il miglioramento<br />

dell’ossigenazione?<br />

un’ipotesi plausibile sembra risiedere<br />

nel coinvolgimento della molecola<br />

Bdnf (Brain-derived neurotrophic<br />

factor), una proteina<br />

che svolge un ruolo chiave nella<br />

maturazione e plasticità cerebrale<br />

e che è co<strong>di</strong>ficata da un gene<br />

considerato fra i principali target<br />

molecolari del MECP2 (il gene<br />

mutato nel 90% dei casi della forma<br />

clinica classica e nel 20-40%<br />

delle forme cliniche varianti).<br />

Agata Fiumara, ricercatrice del<br />

Centro <strong>di</strong> riferimento regionale<br />

per le malattie metaboliche del<br />

<strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria dell’università<br />

<strong>di</strong> Catania, ha relazionato<br />

su “natura e ricerca genetica nel-<br />

24 vivirett 52/2009


la sindrome <strong>di</strong> rett”, sottolineando<br />

come fin dalle prime descrizioni<br />

la rtt ha attratto l’interesse e<br />

la curiosità del mondo scientifico<br />

sulle cause e gli effetti che determinano<br />

la malattia. nonostante il<br />

numero elevato <strong>di</strong> pubblicazioni<br />

scientifiche, sono trascorsi circa<br />

quin<strong>di</strong>ci anni per giungere all’identificazione<br />

del gene MECP2. nel<br />

1999 amir e zoghbi hanno pubblicato<br />

i risultati delle loro ricerche<br />

che in<strong>di</strong>viduavano la presenza <strong>di</strong><br />

mutazioni del gene MECP2 in una<br />

famiglia. ancora oggi molti aspetti<br />

della natura genetica della sindrome<br />

restano da chiarire. Coerentemente<br />

con quanto era preve<strong>di</strong>bile<br />

sulla base della prevalente,<br />

se non esclusiva, manifestazione<br />

nei soggetti <strong>di</strong> sesso femminile,<br />

il gene MECP2 è localizzato sul<br />

cromosoma X e, più precisamente,<br />

sul braccio lungo (Xq28). È un<br />

gene costituito da 4 porzioni denominate<br />

esoni che co<strong>di</strong>fica per una<br />

proteina denominata MECP2. la<br />

proteina comprende <strong>di</strong>verse aree,<br />

i cosiddetti domini: uno <strong>di</strong> questi<br />

è il sito <strong>di</strong> metilazione (mBd, da<br />

methyl Bin<strong>di</strong>ng domain) che ha la<br />

capacità <strong>di</strong> legarsi al dna impedendone<br />

la trascrizione. questa<br />

azione viene esercitata grazie al<br />

coinvolgimento <strong>di</strong> altre proteine.<br />

infatti tramite un altro sito, il sito<br />

<strong>di</strong> repressione della trascrizione<br />

(trd, transcription repressor<br />

domain) la proteina MECP2 entra<br />

in rapporto con altre proteine tra<br />

cui la SIN3A, l’istone deacetilasi,<br />

l’istone traslocasi e CDKL5, che<br />

cooperano a bloccare la trascrizione<br />

del dna. stu<strong>di</strong> recenti hanno<br />

<strong>di</strong>mostrato che MECP2 può<br />

esercitare la propria azione anche<br />

agendo sul dna sia me<strong>di</strong>ante un<br />

fattore <strong>di</strong> inibizione della trascrizione<br />

(tfiiB) che <strong>di</strong>rettamente<br />

compattando la cromatina. Grazie<br />

alla identificazione del gene, è<br />

stato possibile testare le pazienti<br />

rett e descrivere numerose mu-<br />

vivirett 52/2009<br />

Convegno nazionale <strong>di</strong> Palermo - 2/3 aprile 2009<br />

tazioni. in una percentuale <strong>di</strong> casi<br />

l’esame genetico risulta negativo.<br />

È stato valutato che circa il<br />

90-95% delle pazienti rett con la<br />

forma classica ha una mutazione,<br />

ma anomalie molecolari sono trovate<br />

solo nella metà delle pazienti<br />

con la variante a linguaggio conservato<br />

(forma <strong>di</strong> zappella, PsV)<br />

e il 10% <strong>di</strong> quelle con forma frusta<br />

e congenita. nelle pazienti con la<br />

forma con esor<strong>di</strong>o precoce delle<br />

convulsioni, è stato <strong>di</strong>mostrato il<br />

coinvolgimento <strong>di</strong> un altro gene, il<br />

CDKL5, che co<strong>di</strong>fica per una delle<br />

proteine che interagiscono con<br />

MECP2. anche il gene CDKL5 è<br />

stato localizzato sul cromosoma X<br />

ma sul braccio corto in posizione<br />

Xp22. Clinicamente, le bambine<br />

affette manifestano un grave ritardo<br />

psicomotorio e presentano un<br />

esor<strong>di</strong>o molto precoce delle crisi,<br />

generalmente prima dei tre mesi.<br />

le crisi sono <strong>di</strong> vario tipo (tonicocloniche,<br />

parziali complesse, assenze,<br />

drop attack, mioclonie) e<br />

sono molto resistenti al trattamento<br />

farmacologico, anche se possono<br />

presentare una buona risposta<br />

all’introduzione <strong>di</strong> un nuovo<br />

farmaco. rimane una percentuale<br />

<strong>di</strong> bambine con una storia ed un<br />

aspetto clinico fortemente sugge-<br />

stivi per una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> rtt nelle<br />

quali, però, non è ancora noto<br />

un gene coinvolto. il gruppo della<br />

Prof.ssa renieri a siena ha <strong>di</strong> recente<br />

identificato un nuovo gene,<br />

denominato FOXG1, responsabile<br />

della forma congenita <strong>di</strong> rtt, nota<br />

anche come forma <strong>di</strong> rolando. il<br />

gene FOXG1 è localizzato sul cromosoma<br />

14 (14q12), ha un ruolo<br />

<strong>di</strong> regolazione della maturazione<br />

dei neuroni e della conseguente<br />

migrazione negli strati della corteccia<br />

cerebrale. Con il CGH array<br />

sono stati identificati altri geni<br />

interessati come il BDNF (Brain<br />

derived neurotrophic factor), importante<br />

nei meccanismi <strong>di</strong> maturazione<br />

neuronale, nei processi<br />

<strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e memoria; il<br />

DLX5, che ha un ruolo nella genesi<br />

neuronale, regola l’inibizione<br />

GaBaergica, potendo avere effetti<br />

sulle manifestazioni cliniche quali<br />

l’epilessia e lo sviluppo osseo;<br />

l’SGK1, che interviene nell’eccitazione<br />

neuronale; l’FKPB5, che<br />

contribuisce al signalling degli<br />

steroi<strong>di</strong> e l’UBE3A messo in relazione<br />

con il fenotipo angelman.<br />

l’aspetto terapeutico-<strong>di</strong>agnostico<br />

e la responsabilità dei centri<br />

ospedalieri e delle ausl <strong>di</strong> appartenenza<br />

è stato trattato da<br />

25


Convegno nazionale <strong>di</strong> Palermo - 2/3 aprile 2009<br />

Giovanna Gambino, <strong>di</strong>rigente del<br />

Centro autismo ausl6 <strong>di</strong> Palermo,<br />

nella relazione “la presa in carico<br />

della persona affetta da rtt e le<br />

risorse del territorio”. la presa in<br />

carico della paziente affetta da<br />

rtt è fondata su un approccio<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare che utilizza una<br />

visione biopsicosociale della malattia<br />

cronica. essa è soprattutto<br />

sintomatica a partire dalla attuale<br />

letteratura scientifica e dai risvolti<br />

derivanti dalle recenti in<strong>di</strong>viduazioni<br />

genetiche. Ha come obiettivi<br />

prioritari l’ottimizzazione delle abilità<br />

del paziente e il miglioramento<br />

della qualità <strong>di</strong> vita. le problematiche<br />

più frequentemente affrontate<br />

riguardano gli aspetti gastrointestinali,<br />

neuro-epilettologici, ortope<strong>di</strong>ci,<br />

oltre a quelli psicologici<br />

per le figure genitoriali, con impegno<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi operatori professionali:<br />

<strong>di</strong>etologi, fisioterapisti, terapisti<br />

occupazionali, logope<strong>di</strong>sti,<br />

ecc. fra le complicanze nel susseguirsi<br />

della malattia, sono meritevoli<br />

<strong>di</strong> particolare attenzione la<br />

scoliosi, lo sviluppo della spasticità<br />

e la realizzazione <strong>di</strong> strategie<br />

comunicative efficaci. È essenziale<br />

per la famiglia non solo un<br />

sostegno psicosociale, ma anche<br />

un coinvolgimento attivo affinché<br />

acquisisca una “competenza” ri-<br />

spetto allo stile comunicativo, alle<br />

strumentalità comunicative ed alla<br />

gestione degli aspetti clinico-evolutivi<br />

nel quoti<strong>di</strong>ano. l’intervento<br />

farmacologico permette <strong>di</strong> migliorare<br />

i <strong>di</strong>sturbi del sonno, della respirazione,<br />

delle crisi epilettiche,<br />

dei movimenti stereotipati delle<br />

mani e dello stato <strong>di</strong> salute generale.<br />

l’approccio multi<strong>di</strong>sciplinare<br />

deve prevedere un idoneo coor<strong>di</strong>namento<br />

tra le figure del team<br />

all’interno del sistema Curante rispetto<br />

ai bisogni in<strong>di</strong>viduati per il<br />

bambino e la sua famiglia. in atto,<br />

le risorse sul territorio sono molto<br />

carenti rispetto ai bisogni in<strong>di</strong>viduati<br />

dalle famiglie che vivono<br />

questo enorme <strong>di</strong>sagio.<br />

la seconda sessione, dopo la trattazione<br />

dei coinvolgimenti ortope<strong>di</strong>ci<br />

per la frequente insorgenza<br />

della scoliosi, si muove su un terreno<br />

prevalentemente terapeutico<br />

e riabilitativo, <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

delle tecniche della comunicazione<br />

aumentativa e della valutazione<br />

clinico-psicologica riguardante le<br />

bambine e il loro mondo affettivorelazionale.<br />

Antonio Sanfilippo,<br />

docente presso il <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scipline Chirurgiche, anatomiche<br />

ed oncologiche dell’università<br />

<strong>di</strong> Palermo, ha esposto una<br />

chiara analisi della complessa<br />

tematica “Prevenzione, terapia e<br />

cura della scoliosi”. la scoliosi,<br />

ossia la deviazione permanente<br />

del rachide <strong>di</strong> tipo laterale e rotatoria,<br />

è una patologia spesso<br />

associata alla rtt, con una incidenza<br />

che può giungere, all’età <strong>di</strong><br />

venti anni, fino all’80%. Fra le sue<br />

caratteristiche quella principale è<br />

la sua rapida progressività che la<br />

rende particolarmente grave per<br />

la compromissione delle funzionalità<br />

car<strong>di</strong>o-respiratorie; inoltre,<br />

si annoverano il determinismo <strong>di</strong><br />

ampie curve rigide, a forma <strong>di</strong> C,<br />

la obliquità pelvica e la frequente<br />

associazione con deformità sul<br />

piano sagittale quali la ipercifosi<br />

e la iperlordosi. la scoliosi nella<br />

rtt può rendere scomoda la posizione<br />

seduta, può alterare la <strong>di</strong>stribuzione<br />

dei carichi e facilitare<br />

l’insorgenza <strong>di</strong> piaghe da decubito:<br />

in definitiva ridurre la qualità<br />

<strong>di</strong> vita. il suo trattamento ortope<strong>di</strong>co<br />

richiede l’impiego <strong>di</strong> busti<br />

o <strong>di</strong> trattamenti chirurgici: i primi<br />

facilitano la posizione seduta ma<br />

sembrano non avere alcun effetto<br />

sull’evoluzione della malattia; i secon<strong>di</strong>,<br />

in<strong>di</strong>cati per le curve assai<br />

gravi che coinvolgono problemi<br />

respiratori e car<strong>di</strong>ologici, richiedono<br />

l’artrodesi intersomatica e/o<br />

l’artrodesi posteriore con successiva<br />

stabilizzazione. Particolare<br />

attenzione dovrà essere posta ai<br />

casi, sia pure iniziali, <strong>di</strong> osteoporosi<br />

tramite opportuni interventi<br />

farmacologici.<br />

l’importanza dell’aspetto motorioriabilitativo<br />

è stato sottolineato<br />

nell’intervento <strong>di</strong> Giuseppe Verde,<br />

ex-docente in fisioterapia, che ha<br />

<strong>di</strong>battuto il tema “abilitazione motoria<br />

del soggetto rett”. nel soggetto<br />

rett si dovrebbe parlare <strong>di</strong><br />

abilitazione e non <strong>di</strong> riabilitazione,<br />

in quanto il patrimonio motorio non<br />

risulta perso a causa <strong>di</strong> un evento<br />

lesivo, ma costituisce un aspetto<br />

del neuro-sviluppo che risulta essere<br />

bloccato: pertanto, va inse-<br />

26 vivirett 52/2009


gnato o corretto. il problema del<br />

riabilitatore che lavora con bambini<br />

rtt è quello <strong>di</strong> far sperimentare<br />

– utilizzando un canale non<br />

verbale – capacità motorie a cui<br />

la bambina può far ricorso nella<br />

vita <strong>di</strong> ogni giorno. il soggetto rett<br />

ha spesso un problema relazionale<br />

associato a ritardo mentale che<br />

richiede al terapista <strong>di</strong> comunicare<br />

con una modalità che è insieme<br />

motoria e sensoriale. scopo della<br />

fisioterapia è una migliore qualità<br />

<strong>di</strong> vita che si realizza nel controllare<br />

e favorire lo sviluppo neuromotorio<br />

del soggetto (passaggi posturali,<br />

stazione eretta, deambulazione),<br />

prevenendo e ritardando la<br />

deformità del rachide ed eventuali<br />

carenze del tono muscolare (uso<br />

del corsetto, terapia motoria riflessa<br />

secondo Vojta), oltre all’utilizzo<br />

<strong>di</strong> ortesi ed ausili (scelta della se<strong>di</strong>a<br />

idonea, uso dello stabilizzatore<br />

per la bambina che non sta in<br />

pie<strong>di</strong>). un programma abilitativo,<br />

oltre a quanto soprain<strong>di</strong>cato, può<br />

comprendere la idrochinesiterapia<br />

(esercizio in acqua), il massaggio<br />

profondo (con pressioni tipo shiatsu)<br />

che aiuti a far percepire il corpo,<br />

esercizi per la mo<strong>di</strong>ficazione<br />

del ritmo e della profon<strong>di</strong>tà del respiro.<br />

Gli effetti della fisioterapia si<br />

traducono nel mantenimento delle<br />

funzioni già maturate e favoriscono<br />

il tono muscolare, l’equilibrio,<br />

la coor<strong>di</strong>nazione, la buona articolarità,<br />

la percezione dell’ambiente<br />

e delle persone. non vi sono ad<br />

oggi significative co<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong><br />

interventi riabilitativi in favore dei<br />

soggetti con sindrome <strong>di</strong> rett,<br />

data anche la variabilità delle situazioni<br />

riscontrabili. la relazione<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Verde costituisce<br />

una proposta elaborata sulla base<br />

<strong>di</strong> una singola esperienza, proseguita<br />

perio<strong>di</strong>camente, in cui il<br />

terapista ha adottato i passaggi<br />

posturali della meto<strong>di</strong>ca Bobath<br />

e la seconda fase <strong>di</strong> rotolamento<br />

della meto<strong>di</strong>ca Vojta per trattare la<br />

vivirett 52/2009<br />

Convegno nazionale <strong>di</strong> Palermo - 2/3 aprile 2009<br />

curva scoliotica che, nei soggetti<br />

ancora molto giovani, risponde<br />

positivamente a manovre <strong>di</strong> allineamento,<br />

grazie all’elasticità e<br />

mobilità della colonna.<br />

il tema fondamentale del linguaggio<br />

della comunicazione è stato<br />

trattato da Rosa Angela Fabio,<br />

professore associato <strong>di</strong> Psicologia<br />

all’università <strong>di</strong> messina, in<br />

due relazioni che hanno investigato<br />

gli aspetti teorici e metodologici<br />

della comunicazione aumentativa<br />

alternativa e il concreto impiego<br />

dell’eye tracking come meto<strong>di</strong>ca<br />

idonea a registrare la risposta del<br />

soggetto attraverso il puntamento<br />

e il movimento dello sguardo.<br />

Come ha sottolineato la stu<strong>di</strong>osa,<br />

stu<strong>di</strong> recenti sulla sindrome (demeter,<br />

2005; lindberg, 2000) la<br />

descrivono come caratterizzata<br />

anche da ritardo mentale; in modo<br />

particolare si parla <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

comprensione dello spazio, del<br />

tempo, del concetto <strong>di</strong> causa/effetto,<br />

della quantità, della qualità;<br />

dal punto <strong>di</strong> vista piagetiano, le<br />

bambine vengono collocate nello<br />

sta<strong>di</strong>o senso-motorio (da 0 a 18<br />

mesi) o nel periodo preoperatorio<br />

(da 18 mesi a 3 anni). Tuttavia,<br />

nuove ricerche sperimentali<br />

(fabio, Giannatiempo et al., 2008;<br />

Pizzamiglio et al., 2008; Fabio,<br />

antonietti et al., 2009) contrad<strong>di</strong>cono<br />

queste previsioni, assumendo<br />

che i soggetti con rtt possono<br />

avvantaggiarsi <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong><br />

potenziamento specifici. nei due<br />

interventi della fabio sono analizzati<br />

i presupposti teorici della mo<strong>di</strong>ficabilità<br />

e del potenziamento<br />

cognitivo delle pazienti affette da<br />

rtt. Viene presentata la metodologia<br />

<strong>di</strong> analisi e assessment che<br />

consente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le aree<br />

funzionali compromesse, sia a<br />

livello <strong>di</strong> contenuti sia a livello <strong>di</strong><br />

processi sottostanti. a livello <strong>di</strong><br />

processi cognitivi sottostanti i deficit<br />

più gravi sono stati in<strong>di</strong>viduati<br />

nei livelli <strong>di</strong> arousal iperattivati, nei<br />

deficit attentivi, nella coor<strong>di</strong>nazione<br />

oculo-motoria. Per quanto<br />

riguarda l’intervento riabilitativo, i<br />

risultati dei programmi <strong>di</strong> potenziamento<br />

cognitivo che agivano<br />

sulla percezione, sulla produzione<br />

<strong>di</strong> risposte volontarie, sulle abilità<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione <strong>di</strong> base, hanno<br />

in<strong>di</strong>cato che le bambine sono<br />

in grado <strong>di</strong> accedere alla comprensione<br />

del simbolo, e alcune<br />

anche esprimono la capacità <strong>di</strong><br />

comunicazione attraverso la scrittura<br />

e la lettura. in questa <strong>di</strong>rezione<br />

l’impiego del nuovo strumento<br />

informatico <strong>di</strong> puntamento dello<br />

sguardo (eye-tracker) che in<strong>di</strong>ca<br />

27


Convegno nazionale <strong>di</strong> Palermo - 2/3 aprile 2009<br />

la selezione della risposta può rivelarsi<br />

un sussi<strong>di</strong>o fondamentale<br />

per consentire lo scambio comunicativo.<br />

la complessa materia della valutazione<br />

del deficit neurologico e<br />

la sua rilevanza clinica è stata oggetto<br />

della relazione “Valutazione<br />

psicologica e scale <strong>di</strong> osservazione<br />

nella sindrome <strong>di</strong> rett” <strong>di</strong> Eva<br />

Germanò, docente <strong>di</strong> neuropsichiatria<br />

infantile all’università <strong>di</strong><br />

messina. È questo un argomento<br />

<strong>di</strong> estremo interesse in quanto la<br />

valutazione è un punto <strong>di</strong> partenza<br />

essenziale per l’identificazione<br />

<strong>di</strong> mete e obiettivi appropriati, al<br />

fine della costruzione <strong>di</strong> piani d’intervento<br />

in<strong>di</strong>vidualizzati e centrati<br />

sui bisogni del paziente. le bambine<br />

affette da rtt evidenziano<br />

problemi in molteplici aree dello<br />

sviluppo. l’approccio alla valutazione<br />

dovrà pertanto essere evolutivo<br />

e omnicomprensivo e dovrà<br />

prevedere l’analisi <strong>di</strong> molteplici<br />

aree <strong>di</strong> funzionamento rilevanti<br />

per l’adattamento della bambina,<br />

considerando gli aspetti evolutivi<br />

<strong>di</strong> ciascuna <strong>di</strong> queste aree ed<br />

esaminando le relazioni esistenti<br />

tra i vari campi. i tra<strong>di</strong>zionali test<br />

cognitivi non possono essere utilizzati<br />

soprattutto in soggetti in età<br />

molto giovane con deficit motori e<br />

linguistici. i problemi specifici delle<br />

bambine con rtt, come l’ampia<br />

latenza delle risposte, la confusione<br />

sensoriale, la <strong>di</strong>sprassia,<br />

la lentezza e la fluttuazione nella<br />

processazione delle informazioni<br />

visive e u<strong>di</strong>tive, determinano una<br />

scarsa adattabilità dei test classici.<br />

Pertanto i test <strong>di</strong> valutazione<br />

vanno adattati alle esigenze delle<br />

bambine e integrati con l’osservazione<br />

non strutturata e strutturata<br />

e con l’intervista con i genitori.<br />

Viene in particolare consigliato<br />

l’uso <strong>di</strong> strumenti che coinvolgono<br />

i genitori, come la scala Vineland,<br />

il “rett syndrome Behaviour<br />

quesionnaire” e la r.a.r.s. (scala<br />

<strong>di</strong> valutazione per la sindrome <strong>di</strong><br />

rett, pre<strong>di</strong>sposta dalla fabio). sarebbe<br />

inoltre opportuno, come è<br />

stato suggerito, mo<strong>di</strong>ficare le metodologie<br />

<strong>di</strong> valutazione in modo<br />

da considerare meno importanti<br />

l’uso <strong>di</strong> oggetti rispetto alle interazioni<br />

sociali che sembrano essere<br />

più motivanti nel catturare l’attenzione<br />

delle bambine.<br />

Michele Roccella, professore associato<br />

<strong>di</strong> neuropsichiatria infantile<br />

nell’ateneo palermitano, ha<br />

concluso il Convegno con la relazione<br />

“aspetto clinico-psicologico<br />

delle bambine con sindrome <strong>di</strong><br />

rett”. la rtt è una malattia genetica<br />

che interessa prevalentemente<br />

il sesso femminile. dopo<br />

uno sviluppo apparentemente<br />

normale nel primo/secondo anno<br />

<strong>di</strong> vita, la malattia si manifesta con<br />

una graduale per<strong>di</strong>ta del linguaggio<br />

e delle abilità manuali, accompagnate<br />

da stereotipie delle<br />

mani, microcefalia acquisita, rallentamento<br />

della crescita, convulsioni,<br />

tratti autistici. accanto alle<br />

forme classiche per sintomatologia<br />

e decorso, esistono varianti<br />

con sintomatologia attenuata,<br />

anticipata o <strong>di</strong>fferita, oppure con<br />

assenza <strong>di</strong> uno o più sintomi tipici.<br />

nelle bambine affette da rtt<br />

sono presenti anche <strong>di</strong>sturbi del<br />

comportamento e dell’umore. Gli<br />

stati <strong>di</strong> angoscia si possono manifestare<br />

con episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> agitazione,<br />

irritabilità, episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> iperventilazione,<br />

grida, automutilazioni,<br />

espressioni <strong>di</strong> paura o <strong>di</strong> terrore.<br />

i comportamenti autoaggressivi<br />

si caratterizzano per morsicatura<br />

alle mani, onicofagia, sbattere la<br />

testa contro una parete, tricotillomania.<br />

Possono essere presenti<br />

<strong>di</strong>sturbi del sonno con aumento<br />

e durata totale del sonno oppure<br />

numerosi risvegli notturni. a volte<br />

la ricerca dei <strong>di</strong>sturbi del comportamento<br />

rilevano altre patologie o<br />

situazioni: <strong>di</strong>sturbi somatici (patologie<br />

ginecologiche, dell’apparato<br />

nutrizionale, dell’apparato scheletrico,<br />

del sistema nervoso), estrema<br />

sensibilità ai cambiamenti <strong>di</strong><br />

abitu<strong>di</strong>ne, sentimenti <strong>di</strong> insod<strong>di</strong>sfazione.<br />

tutte quelle situazioni<br />

che possono a volte sembrare<br />

insignificanti, quali un eccessivo<br />

rumore, una musica sgradevole,<br />

un cambiamento <strong>di</strong> posto per<br />

mangiare oppure dell’ora del bagno<br />

possono indurre a <strong>di</strong>sturbi<br />

comportamentali. i soggetti con<br />

rtt provano frequentemente <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> adattamento nelle <strong>di</strong>verse<br />

situazioni della vita quoti<strong>di</strong>ana<br />

28 vivirett 52/2009


malgrado l’amore delle persone<br />

che li circondano. queste <strong>di</strong>fficoltà<br />

possono creare nel tempo<br />

un impoverimento sensoriale che<br />

avrà come conseguenza una utilizzazione<br />

parziale delle loro componenti<br />

motrici e la presenza <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficoltà spazio-temporali può<br />

instaurare dei comportamenti incomprensibili<br />

per accettare un<br />

cambiamento <strong>di</strong> posizione oppure<br />

una nuova situazione. la sindrome<br />

comporta numerose <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento ed una buona<br />

fiocco azzurro<br />

in casa Ceola<br />

Vogliamo con<strong>di</strong>videre la felicità<br />

della piccola Alessia per la<br />

nascita del fratellino.<br />

Tanti auguri alla famiglia Ceola<br />

da parte <strong>di</strong> tutta la nostra<br />

associazione.<br />

vivirett 52/2009<br />

Convegno nazionale <strong>di</strong> Palermo - 2/3 aprile 2009<br />

relazione con l’educatore permetterà<br />

a queste bambine <strong>di</strong> sentirsi<br />

rilassate e sicure; l’attenzione, la<br />

ripetizione ed un linguaggio selettivo<br />

procurano loro un benessere<br />

emozionale e le aiutano a superare<br />

la loro aprassia e il ritardo nel<br />

rispondere. questi soggetti generalmente<br />

non parlano e si esprimono<br />

attraverso il mezzo in<strong>di</strong>retto <strong>di</strong><br />

una comunicazione sensoriale. la<br />

voce, la mimica e la postura servono<br />

a testimoniare e con<strong>di</strong>videre<br />

le emozioni e la tonalità affettiva<br />

che viene portata dal messaggio<br />

verbale. <strong>di</strong> estrema importanza è<br />

il sostegno psicologico e sociale<br />

alla famiglia. si possono delineare<br />

<strong>di</strong>fferenti livelli d’intervento nel sostegno<br />

ai genitori: il fare accettare<br />

l’han<strong>di</strong>cap del figlio, fare comprendere<br />

il comportamento del<br />

bambino, aiutarli nel progettare<br />

altre gravidanze, accompagnarli<br />

nell’integrazione del loro bambino.<br />

in questo momento è fondamentale<br />

anche il ruolo delle associazioni<br />

familiari attraverso lo scambio delle<br />

proprie testimonianze. la presa<br />

in carico psicologica della famiglia<br />

aiuterà certamente i genitori a<br />

sopportare meglio l’han<strong>di</strong>cap del<br />

figlio ed a migliorare la qualità <strong>di</strong><br />

vita dello stesso.<br />

un ricco e vivace <strong>di</strong>battito, sia<br />

da parte degli specialisti che dei<br />

numerosi genitori presenti, ha seguito<br />

entrambe le sessioni, procurando<br />

ai relatori e al pubblico la<br />

<strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> una manifestazione<br />

utile e fortemente sentita.<br />

il volume degli atti del Convegno<br />

sarà presto pubblicato a cura del<br />

comitato organizzatore (michele<br />

roccella e michele marrapo<strong>di</strong>).<br />

29<br />

riceviamo e pubblichiamo


associazione<br />

Una veste grafica<br />

tutta nuova per<br />

le pubblicazioni AiR<br />

Vivirett e la brochure istituzionale della nostra associazione<br />

hanno un’immagine rinnovata, più bella e attuale.<br />

Cari lettori,<br />

come avrete notato da questo numero<br />

Vivirett ha una nuova veste<br />

grafica: abbiamo pensato che<br />

fosse tempo <strong>di</strong> rinfrescare il “look”<br />

della rivista, rendendola un po’<br />

più moderna e attuale.<br />

il nostro obiettivo principale resta<br />

sempre quello <strong>di</strong> migliorare la qua-<br />

lità dell’informazione che forniamo<br />

alle famiglie e agli operatori che<br />

lavorano con le nostre bambine<br />

e ragazze. tuttavia riteniamo che<br />

anche la grafica, il “vestito” <strong>di</strong> una<br />

pubblicazione, sia un aspetto <strong>di</strong><br />

fondamentale importanza. si tratta<br />

<strong>di</strong> una scrittura invisibile, fatta<br />

<strong>di</strong> segni, <strong>di</strong> immagini, <strong>di</strong> gerarchie<br />

visive che hanno l’importante funzione<br />

<strong>di</strong> aiutare a leggere, <strong>di</strong> emozionare<br />

e <strong>di</strong> costruire un senso <strong>di</strong><br />

appartenenza.<br />

quella <strong>di</strong> Vivirett, tuttavia, non<br />

è l’unica novità che riguarda la<br />

cosiddetta “immagine” della nostra<br />

associazione. recentemente<br />

infatti è stata rinnovata graficamente<br />

e nei contenuti anche la<br />

brochure istituzionale <strong>di</strong> presentazione<br />

dell’air, che potete vedere<br />

riprodotta nella foto qui sotto.<br />

a questo proposito vogliamo ringraziare<br />

calorosamente le famiglie<br />

delle bellissime bambine fotografate,<br />

che ci hanno concesso<br />

<strong>di</strong> utilizzarne l’immagine a fini <strong>di</strong>vulgativi.<br />

30 vivirett 52/2009


A teatro con sofia<br />

i compagni <strong>di</strong> classe <strong>di</strong> sofia moratti, durante la recita<br />

natalizia hanno portato in scena un testo interamente<br />

scritto da loro ed ispirato alla loro compagna, <strong>di</strong>mostrando<br />

una sensibilità non comune ed un cuore davvero grande.<br />

thomas, matilde, mirko, stefano, andrea, Giulia, nicola, Hicham, laura,<br />

mariasole, Willi, Camelia, sofia, alessia, Giulia, mara, marco, Gianluca,<br />

Chaimaa, sara, luca, laura<br />

l’idea <strong>di</strong> realizzare qualche cosa<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>verso dal solito racconto, dalla<br />

solita fiaba scritta, ci è stata lanciata<br />

dalla prof <strong>di</strong> italiano e noi, è<br />

inutile <strong>di</strong>rlo, l’abbiamo colta al volo!<br />

in verità ci è sembrata prima <strong>di</strong> tutto<br />

l’occasione per vivere la scuola<br />

in modo più <strong>di</strong>vertente, riuscendo<br />

finalmente a “saltare” qualche ora<br />

delle solite, e a volte noiose, lezioni.<br />

inoltre questo lavoro ci offriva la<br />

possibilità <strong>di</strong> coinvolgere concretamente<br />

sofia nelle nostre attività<br />

scolastiche.<br />

stavamo stu<strong>di</strong>ando la fiaba come<br />

genere letterario e quin<strong>di</strong> dovevamo<br />

trovare una traccia che ne<br />

rispettasse le caratteristiche. in<br />

classe abbiamo delineato un po’ i<br />

personaggi principali e a gran<strong>di</strong> linee<br />

anche la storia. Poi, per snellire<br />

il lavoro, ognuno <strong>di</strong> noi ha elaborato<br />

a casa i <strong>di</strong>aloghi. alla prof sono piaciuti<br />

e così un po’ alla volta il nostro<br />

vivirett 52/2009<br />

lavoro prendeva corpo. Per sofia<br />

avevamo preparato dei <strong>di</strong>segni e<br />

all’interno della storia le chiedevamo<br />

<strong>di</strong> scegliere un’immagine tra<br />

quelle che le venivano presentate.<br />

quando la signora torzi venne a<br />

trovarci la nostra classe si trasformò<br />

velocemente in luogo <strong>di</strong> recita<br />

e in qualche modo riuscimmo a<br />

darle un’idea <strong>di</strong> ciò che avevamo<br />

preparato anche se a <strong>di</strong>re il vero la<br />

cosa non andò proprio alla grande:<br />

un po’ per l’agitazione, un po’<br />

per l’ambiente o chissà che altro!<br />

tutto questo succedeva un anno<br />

fa. ma ecco che quest’anno per la<br />

recita <strong>di</strong> natale ci viene chiesto se<br />

vogliamo portare il nostro lavoro<br />

a teatro. molti sono stati i dubbi:<br />

avrebbero capito i nostri compagni<br />

il messaggio che la storia voleva<br />

trasmettere? e se sofia si fosse<br />

stancata? e se si fosse sentita<br />

poco bene? inoltre avremmo dovuto<br />

sistemare un po’ i <strong>di</strong>aloghi e<br />

riceviamo e pubblichiamo<br />

creare altri personaggi per dare un<br />

ruolo a tutti e il tempo era davvero<br />

poco! una decisione democratica<br />

ha messo tutto a posto e così l’avventura<br />

ha avuto inizio.<br />

Jack, bulletto che si <strong>di</strong>verte a fare<br />

<strong>di</strong>spetti al bidello per vincere la<br />

noia <strong>di</strong> tutti i giorni, non crede <strong>di</strong><br />

poter comunicare con Chiara,<br />

compagna che si esprime con il<br />

sorriso e con lo sguardo, e tanto<br />

meno crede <strong>di</strong> poter imparare<br />

qualcosa da lei. ma aurora, che<br />

da Chiara ha imparato a vedere<br />

oltre le apparenze, gli suggerisce<br />

<strong>di</strong> provare a parlarle, <strong>di</strong> avvicinarsi<br />

a lei, <strong>di</strong> guardarla negli occhi. Jack<br />

scopre così che sono molte le modalità<br />

con cui si può comunicare.<br />

la rappresentazione è stata breve,<br />

ma davvero efficace. abbiamo<br />

recitato alla grande e sofia era felicissima!<br />

il pubblico ha capito il<br />

messaggio e i nostri compagni ci<br />

hanno applau<strong>di</strong>ti e si sono complimentati<br />

con noi. qualche persona<br />

in sala si è anche commossa. e noi<br />

ci siamo <strong>di</strong>vertiti un sacco, tutti noi,<br />

anche sofia che ha svolto il suo<br />

ruolo tranquillamente e che alla<br />

fine ha sorriso sod<strong>di</strong>sfatta e si è<br />

goduta a pieno gli applausi!<br />

avere sofia in classe per noi è molto<br />

importante perchè ci fa scoprire<br />

quanta gioia può dare un sorriso,<br />

perché ci fa riflettere sulle nostre<br />

<strong>di</strong>versità. È così bello vederla sorridere<br />

e allungare la mano per farci<br />

una carezza: vuol <strong>di</strong>re che anche<br />

lei è felice con noi.<br />

alcuni <strong>di</strong> noi conoscono sofia ancora<br />

dalla scuola elementare, ma<br />

quelli che l’hanno conosciuta per<br />

la prima volta alla scuola me<strong>di</strong>a,<br />

all’inizio non sapevano come comportarsi,<br />

si sentivano imbarazzati.<br />

ma poi abbiamo capito: anche se<br />

lei non parla comunica ugualmente<br />

con noi, quando ci sorride lo fa per<br />

ringraziarci o perché è contenta.<br />

noi siamo orgogliosi <strong>di</strong> aver realizzato<br />

una rappresentazione teatrale<br />

con sofia: è stato un successo, soprattutto<br />

per il nostro cuore.<br />

31


l’unione fa la forza<br />

iniziative a favore dell’AiR<br />

in lombar<strong>di</strong>a<br />

molte sono le iniziative che i nostri associati promuovono nel corso dell’anno in favore<br />

della nostra associazione. Particolarmente ricco è stato il calendario delle manifestazioni<br />

organizzate nella regione lombarda: concerti, spettacoli, mercatini e tanto altro, per<br />

sostenere la ricerca e far conoscere la malattia.<br />

è con piacere che segnalo ai lettori <strong>di</strong> Vivi<strong>Rett</strong> le iniziative lombarde <strong>di</strong> cui sono venuta a conoscenza.<br />

Senza dubbio ce ne saranno state delle altre a me ignote.<br />

Non mi resta che ringraziare <strong>di</strong> cuore tutti quelli che hanno supportato la nostra associazione per la raccolta<br />

fon<strong>di</strong>: mai come in questo periodo ho avvertito con grande sod<strong>di</strong>sfazione questo clima <strong>di</strong> simpatia e partecipazione<br />

che ha avvolto l’AIR, e questo mi rende enormemente felice.<br />

Gabriella Ribol<strong>di</strong> - Responsabile Lombar<strong>di</strong>a<br />

sPettAColo teAtRAle<br />

lA bAnCARellA<br />

isabella, franca liliana e manuel<br />

hanno allestito una bancarella <strong>di</strong><br />

oggettistica e magliette presso la<br />

scuola elementare anna frank <strong>di</strong><br />

sesto san Giovanni.<br />

un particolare ringraziamento al<br />

preside che ci ha concesso il permesso<br />

per l’iniziativa.<br />

Grazie anche ai negozianti sestesi,<br />

che nei loro negozi hanno messo<br />

in palio cesti <strong>di</strong> ghiottonerie per le<br />

lotterie a sostegno della nostra associazione.<br />

Complimenti agli ideatori del mercatino,<br />

sono stati molto convincenti!<br />

una compagnia frizzante<br />

e professionale che<br />

ha intrattenuto il numeroso,<br />

<strong>di</strong>vertito pubblico.<br />

una fortunata esilarante<br />

scoperta, un’eccellente<br />

interpretazione offerta<br />

gratuitamente all’air,<br />

testimonianza <strong>di</strong> bravura<br />

artistica, abbinate ad<br />

una grande generosità<br />

umana.<br />

e non mi sembra per<br />

nulla cosa da poco!<br />

ConCeRto<br />

anche quest’anno alessandro, francesco, luca e<br />

umberto hanno voluto<br />

offrirci senza alcun compenso<br />

la loro grande<br />

musica, ormai per noi<br />

sono carissimi amici.<br />

Giovani, belli, bravi, questi<br />

ragazzi e il pubblico li<br />

ha giustamente apprezzati<br />

ed applau<strong>di</strong>ti.<br />

Grazie a mara, luigia,<br />

alessandro e federica,<br />

che hanno organizzato<br />

l’iniziativa e al Comune<br />

<strong>di</strong> sedriano che l’ha finanziata.<br />

32 vivirett 52/2009


onsAi<br />

tanti alberelli venduti: apprezzatissimi prodotti <strong>di</strong> artigianato<br />

offertici dal sig. Bastioni, pensionato volontario<br />

air.<br />

la sua certosina abilità e il suo instancabile lavoro,<br />

sono stati ripagati dal successo della sua opera.<br />

unico suo compenso, la sua sod<strong>di</strong>sfazione e la nostra<br />

riconoscenza.<br />

gARA AZiendAle<br />

antonello, papà <strong>di</strong> stefania, nell’annuale festa <strong>di</strong> fine<br />

anno della società “CofaCe assiCurazioni”, con<br />

le colleghe miriam e Gigliola, ha vinto il primo premio<br />

nella sezione “Creativi” con una scenetta musicale<br />

<strong>di</strong> canti natalizi.<br />

l’importo è stato devoluto all’air.<br />

vivirett 52/2009<br />

l’unione fa la forza<br />

libRi e biglietti<br />

tante copie <strong>di</strong> “Poly, il<br />

polipetto annoiato” vendute<br />

nelle scuole materne<br />

e nei centri 0/3 anni<br />

<strong>di</strong> “Piccoli e Gran<strong>di</strong>” e<br />

“mammissime” <strong>di</strong> sesto<br />

san Giovanni.<br />

numerose altre vendute<br />

da federica agli amici e<br />

colleghi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Un’iniZiAtiVA sColAstiCA<br />

Grazie a milena e<br />

nicola, genitori <strong>di</strong><br />

Vittoria e ilaria, anche<br />

remedello, un<br />

piccolo paesino della<br />

bassa bresciana,<br />

si è sensibilizzato ed<br />

emozionato per aiutare<br />

le nostre bambine<br />

dagli occhi belli.<br />

Grazie alla scuola,<br />

al Comune, al Parroco,<br />

agli instancabili<br />

organizzatori e alla<br />

presenza <strong>di</strong> due ottimi<br />

gruppi canori, si è riusciti a coinvolgere gli alunni<br />

delle scuole elementari e me<strong>di</strong>e, che attenti hanno<br />

ascoltato le informazioni sulla malattia, ponendosi <strong>di</strong><br />

fronte alla <strong>di</strong>versità con lo spirito dello stare insieme<br />

in un contesto umano e solidale.<br />

i bambini <strong>di</strong>cono:<br />

33


l’angolo della posta<br />

Vittoria, un grande dono per mamma milena<br />

Sono la mamma <strong>di</strong> Vittoria, una bellissima<br />

bimba <strong>di</strong> 7 anni, affetta da <strong>Sindrome</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Rett</strong>.<br />

Ogni giorno con il suo sorriso e “coporbietto”,<br />

è lei che ci insegna ad andare<br />

avanti, oltre il comune pensiero, oltre<br />

la parola… Vittoria non parla ma i suoi<br />

gran<strong>di</strong> occhi, azzurri come il mare, esprimono<br />

gioia ed emozioni.<br />

La <strong>di</strong>agnosi è arrivata il 10/05/2006, in un<br />

tiepido pomeriggio, ma ci sono voluti tre<br />

anni per riuscire a <strong>di</strong>re a me stessa e poi<br />

“al mondo” che Vittoria era ammalata <strong>di</strong><br />

una malattia genetica rara: io cercavo <strong>di</strong><br />

eludere, sperando in un miracolo.<br />

Ma il vero miracolo, l’ho capito in seguito,<br />

anche dopo l’esperienza <strong>di</strong> Lourdes, stava<br />

nella magia del donarsi, interamente<br />

e senza paura.<br />

La rivelazione non è stata certo gioiosa, ma piena <strong>di</strong> timori, incertezze, <strong>di</strong> lacrime amare e <strong>di</strong> ironia.<br />

Oggi mi sento <strong>di</strong> <strong>di</strong>re ad alta voce, con tenerezza profusa e a piene mani, che sono fiera ed orgogliosa<br />

del grande dono che Dio ha voluto darmi.<br />

Ho capito che era giunto il momento <strong>di</strong> dare testimonianza, <strong>di</strong> mettersi in gioco con coraggio, <strong>di</strong> uscire dal<br />

proprio microcosmo e <strong>di</strong> amare sino in fondo e senza orpelli. Di un amore che va oltre ogni cosa, oltre la<br />

nostalgia <strong>di</strong> un mondo fatato, oltre il dolore <strong>di</strong> <strong>di</strong>rsi e <strong>di</strong>re che nonostante tutto, pur sapendo <strong>di</strong> non essere<br />

nulla, come granelli <strong>di</strong> sabbia mossi dal vento, si ha in sé tutti i sogni del mondo; che infelice è colui il cui<br />

cuore non ha appreso ad amare ed aver fede nella vita.<br />

Un grazie <strong>di</strong> cuore a mio marito, Giorgio, che mi ha sempre sostenuto ed incoraggiato.<br />

Un grazie doveroso all’AIR che ci accompagna in questo cammino.<br />

Milena, mamma <strong>di</strong> Vittoria<br />

in memoria dello zio <strong>di</strong> noemi,<br />

una donazione in favore della<br />

ricerca scientifica<br />

Gentile redazione,<br />

sono la mamma <strong>di</strong> Noemi Massa, affetta da <strong>Sindrome</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Rett</strong>. Vi scrivo per fare una precisazione in merito<br />

alla donazione <strong>di</strong> Euro 400,00 all’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong><br />

<strong>Rett</strong>.<br />

Tale donazione, fatta il 23/02/09, risulta a nome <strong>di</strong> Massa<br />

Clau<strong>di</strong>o (papà <strong>di</strong> Noemi), ma in realtà è la somma <strong>di</strong><br />

un’offerta fatta da tutti i parenti <strong>di</strong> mia figlia in memoria<br />

dello zio Dante Martin, scomparso recentemente.<br />

Le cognate i nipoti <strong>di</strong> Dante, conoscendo la sua grande<br />

sensibilità nei confronti delle sofferenze dei bambini, in<br />

sua memoria hanno voluto donare la somma in favore<br />

della ricerca scientifica sulla <strong>Sindrome</strong> <strong>di</strong> <strong>Rett</strong>.<br />

Famiglia Massa<br />

34 vivirett 52/2009


tanti auguri a simona dalla sua nonna tina<br />

Cara redazione, scusatemi se vi <strong>di</strong>sturbo ancora una volta...<br />

sono la nonna <strong>di</strong> Simona De Luca, una ragazza dagli occhi<br />

belli. Vorrei fare attraverso il giornalino gli auguri alla mia<br />

adorata nipotina che il 5 giugno compie 17 anni.<br />

Io e la mia famiglia, il fratello, il papà e la mamma, le facciamo<br />

gli auguri più belli!<br />

Voglio gridare al mondo intero che l’amo più della mia vita,<br />

il mio sogno sarebbe quello <strong>di</strong> sentirmi chiamare da lei nonna...<br />

come mi chiamano gli altri sei nipotini che ho!<br />

Grazie <strong>di</strong> cuore, vi prego perdonare il mio sfogo, ma il mio è<br />

un cuore ferito... come lo sono altri che vivono questa esperienza.<br />

Grazie, un caro saluto a tutti voi.<br />

Nonna Tina<br />

vivirett 52/2009<br />

l’angolo della posta<br />

i genitori <strong>di</strong> matilde in RAi, per con<strong>di</strong>videre la propria<br />

esperienza<br />

Dopo mesi <strong>di</strong> buio che hanno seguito il giorno della <strong>di</strong>agnosi,<br />

la nostra vita è stata illuminata come per miracolo da una<br />

irrefrenabile voglia <strong>di</strong> fare il bene non solo della nostra piccola<br />

Matilde, ma anche <strong>di</strong> tutte le altre bimbe <strong>Rett</strong>.<br />

Ci è stata prospettata l’opportunità <strong>di</strong> andare in RAI al programma<br />

della signora D’Eusanio e proprio da lì abbiamo<br />

cominciato ad agire, a parlare alla gente del fatto che esistono<br />

certe bimbe che, oltre ad avere gli occhi belli, hanno<br />

in comune una malattia che si chiama <strong>Sindrome</strong> <strong>di</strong> <strong>Rett</strong>; una<br />

malattia terribile, ma che noi cre<strong>di</strong>amo fermamente possa<br />

essere sconfitta aiutando la ricerca scientifica ad andare<br />

avanti piu velocemente possibile.<br />

Abbiamo potuto far conoscere la malattia a chi non ne aveva<br />

mai sentito parlare, cercando semplicemente <strong>di</strong> trasmettere le nostre emozioni <strong>di</strong> genitori <strong>di</strong> un angelo<br />

silenzioso <strong>di</strong> nome Matilde. Si è visto il nostro imbarazzo, ma nessun trucco l’avrebbe mai potuto celare.<br />

Non è stato facile mettere a nudo i nostri sentimenti <strong>di</strong> fronte a due milioni <strong>di</strong> persone ma è prevalsa la<br />

certezza <strong>di</strong> fare la cosa giusta. Ringraziamo le persone che ci hanno contattato tramite la redazione del<br />

programma dopo il termine dello stesso – è stata la conferma che siamo stati ascoltati. Avremmo voluto<br />

dar voce a tanti altri pensieri, ma siamo certi che ci saranno un altro luogo e un altro tempo per farlo.<br />

Un abbraccio forte forte soprattutto alle nostre bimbe, ragazze, donne.<br />

Jola e Mauro<br />

Richiesta <strong>di</strong> aiuto per una famiglia abruzzese<br />

Un nostro associato - residente ad Avezzano, in provincia dell’Aquila - attraverso il nostro sito e la<br />

nostra rivista fa un appello per avere una roulotte, in quanto la famiglia è ancora molto spaventata<br />

per il recente terremoto e non si sente tranquilla nella propria casa.<br />

Per eventuali contatti:<br />

Signor Carlo Di Felice Tel. 347.8123450<br />

sos assoCiati<br />

35


associazione<br />

nome per nome tutti i responsabili regionali dell’<strong>Associazione</strong><br />

a cui rivolgersi per qualsiasi informazione<br />

AbRUZZo:<br />

sabina mastronar<strong>di</strong><br />

Via ugo foscolo 7, 66050 san salvo (CH),<br />

Tel. 0873.547746, Cell. 338.2547071,<br />

fax 0873.547746<br />

sabinefrieda.mastronar<strong>di</strong>@istruzione.it<br />

bAsiliCAtA:<br />

Vito tricarico<br />

traversa Papa Callisto 10, 75022 irsina (mt),<br />

Tel. 0835.518768, vtricarico@tiscali.it<br />

CAmPAniA:<br />

francesca arman<strong>di</strong><br />

Via Domitiana 119/22, 80014 Giugliano in<br />

Campania (NA) - Tel. casa 081 804 30 66,<br />

Cell. 328.8097060 (ore pomeri<strong>di</strong>ane),<br />

farman<strong>di</strong>@libero.it<br />

annamaria Petrillo<br />

Via de martino 14, Caserta,<br />

tel. 347.913633, avero@live.it<br />

emiliA RomAgnA:<br />

Giovanni ampollini<br />

Via Caprera, 43100 Parma,<br />

tel. 0521.969212, giovanniampollini@alice.it<br />

fRiUli:<br />

Gian Piero Basso moro<br />

Via Sarpi 26, 33081 Giais <strong>di</strong> Aviano (PN),<br />

Tel. 0434.656681, basso.moro@libero.it<br />

lAZio:<br />

aurelio Guastella<br />

Via <strong>di</strong> Grotta Perfetta 566/C, 00142 roma<br />

tel. 065041924 (dopo ore 20.30)<br />

Cell. 328.0878371, aureliog@tiscali.it<br />

ligURiA:<br />

Giancarlo dughera<br />

Via fratelli arpie 47<br />

16038 Santa Margherita Ligure (GE)<br />

Tel. 348.7304688 0185.284180 Fax 0185.280239<br />

giancarlo.dughera@cofi.it<br />

lombAR<strong>di</strong>A:<br />

Gabriella ribol<strong>di</strong><br />

Via Messa 8, 20052 Monza (MI),<br />

tel. 039.2021215, Cell. 333.3466001<br />

gagriva@libero.it<br />

mARCHe:<br />

manuela Collina<br />

Via Salaria 438, 63031 Castel <strong>di</strong> Lama (AP)<br />

Tel. 0736812529, Cell. 329.6038597<br />

ronny333@libero.it<br />

molise:<br />

simona tucci<br />

Viale Emilio Spensieri 12, 86019 Vinchiaturo (CB)<br />

Tel. 0874.348423, Cell. 347.8554454<br />

simona.tucci_1974@libero.it<br />

Piemonte e VAlle d’AostA:<br />

tiziana Centore<br />

Via Tolosano 4/a, 10080 Oianico (TO)<br />

tel. 346.2451259/333.3090995/012.4470592,<br />

tcentore@alice.it<br />

PUgliA:<br />

mariella <strong>di</strong> Pinto<br />

Via G.Bovio, 74100 Taranto - Tel. 080.3980301<br />

annamaria.francese@istruzione.it<br />

anna Brunetti<br />

Via Vozza 4, 74020 lama (talzano) (ta)<br />

tel. 099.7713145<br />

sARdegnA:<br />

francesco mattana<br />

Via Cavellera 10, 09010 Gonnesa (Ca),<br />

Tel. 0781.45703, francesco_mattana@libero.it<br />

la Padula Cristina<br />

Via Pirandello 18, 09170 Oristano<br />

Tel. 0783.299032, Cell. 329.6223348<br />

cristina.camedda@tiscali.it<br />

siCiliA:<br />

maria intagliata tarascio<br />

Via Luigi Spagna 84, 96100 Siracusa,<br />

tel. 0931.441396<br />

michele marrapo<strong>di</strong><br />

Via Roma 188, Palermo<br />

Tel. università 091.6560278, Cell. 340.5673778,<br />

marrapod@unipa.it<br />

tosCAnA:<br />

sbrolli Calu<strong>di</strong>a<br />

Via G. Barzellotti 69 - 53025 Pincastagnaio (si).<br />

tel.0577786099 cell.339.8835976,<br />

g.<strong>di</strong>.leone@alice.it<br />

tRentino:<br />

erido moratti<br />

Via Leonar<strong>di</strong> 84, 38019 Tuenno (TN),<br />

tel. 0463.451020, gran<strong>di</strong>.marisa@hotmail.it<br />

UmbRiA:<br />

Patricia turilli<br />

Via Viii marzo 10, 05100 terni<br />

Tel. 0744.274178, Cell. 349.4909295,<br />

fax stu<strong>di</strong>o 0744.471255, patricia.turilli@poste.it<br />

Veneto:<br />

stefano Padrin<br />

Via f. de sanctis 25/a, 36100 Vicenza,<br />

tel. 0444.922494 Cell. 346.6237620 (stefano)<br />

Cell. 347.3136600 (donatella),<br />

stefano.padrin@alice.it<br />

sul numero 51 <strong>di</strong> Vivi<strong>Rett</strong> erano presenti alcuni errori nelle anagrafiche dei<br />

Responsabili regionali. scusandoci con gli interessati e con i lettori, informiamo<br />

che abbiamo provveduto a correggere tali inesattezze.<br />

AttenZione!<br />

se risiedete nella regione CalaBria, che attualmente non ha un responsabile, e siete<br />

interessati a ricoprire questo incarico, siete pregati <strong>di</strong> contattare la signora ines Bianchi al<br />

n. 0541.385974 o <strong>di</strong> scrivere all’in<strong>di</strong>rizzo e-mail ines.villamaria@infinito.it<br />

36 vivirett 52/2009


il contatto giusto... la risposta giusta<br />

vivirett 52/2009<br />

associazione<br />

non ricevi la rivista nonostante tu abbia regolarmente versato la quota associativa? Vuoi sapere se<br />

una tua donazione è arrivata a buon fine, oppure inviare un ringraziamento per un contributo alla<br />

nostra associazione? sei interessato ad organizzare un corso sulla comunicazione aumentativa<br />

alternativa nella tua regione? Vuoi avere una copia dei verbali del Consiglio <strong>di</strong>rettivo o delle assemblee<br />

dei soci? Vuoi inviare materiale da pubblicare sulla nostra rivista? Hai notizie <strong>di</strong> convegni<br />

o eventi che possano interessare l’associazione da inserire nel sito internet?<br />

Questi sono solo alcuni dei quesiti ai quali potrai avere risposta contattando la persona giusta:<br />

eviterai <strong>di</strong> perdere tempo ed avrai le risposte che cerchi <strong>di</strong>rettamente dalle persone più<br />

informate.<br />

Consiglio <strong>di</strong>rettivo:<br />

Responsabile Attività Recapiti<br />

lucia dell’oro<br />

- Presidente a.i.r. -<br />

nicola sini<br />

- Vicepresidente -<br />

ines Bianchi<br />

- Consigliere -<br />

michele marrapo<strong>di</strong><br />

- Consigliere -<br />

mauro ricci<br />

- Consigliere -<br />

Clau<strong>di</strong>o roveroni<br />

- Consigliere -<br />

aldo Garzia<br />

- Consigliere -<br />

Pubbliche relazioni - Gestione patrimonio air -<br />

responsabile rivista Vivirett - esame coor<strong>di</strong>namento<br />

nuovi progetti - Contatti con me<strong>di</strong>ci specialisti nazionali e<br />

internazionali - Contatti con Comitato scientifico air<br />

sito internet - Contatti f.i.s.H. - Contatti uniamo -<br />

invio rivista Vivirett<br />

Biglietti natale - iniziative raccolta fon<strong>di</strong> -<br />

Coor<strong>di</strong>namento responsabili regionali<br />

Problematiche <strong>di</strong> integrazione sociale e scolastica<br />

Consigliere<br />

Consigliere e tesoriere<br />

Consigliere e segretario<br />

Giovanni ampollini Presidente<br />

andrea Vannuccini revisore<br />

Giovanni riva revisore<br />

Collegio Revisori dei Conti<br />

oliviero.delloro@fastwebnet.it<br />

339.83.36.978 - 0459.23.04.93<br />

nicolasini@tiscali.it<br />

328.91.29.069 - 031.52.42.59<br />

ines.villamaria@infinito.it<br />

338.56.27.453 - 0541.38.59.74<br />

marrapod@unipa.it<br />

340.56.73.778 - 091.65.60.393<br />

mau-ric@libero.it<br />

349.46.34.829 - 055.54.06.95<br />

clau<strong>di</strong>o@idrocr.it<br />

348.79.80.313 - 037.54.25.02<br />

milano72.cucchiari@afmspanet.it<br />

339.22.136.93 - 02.31.39.86<br />

Recapiti<br />

giovanniampollini@aliceposta.it<br />

334.37.78.737 - 0521.96.92.12<br />

v.and@tiscali.it<br />

338.22.53.567- 0564.41.76.96<br />

gagriva@libero.it<br />

333.38.58.120 - 039.20.21.215<br />

Vi invitiamo ad inviare il materiale per la pubblicazione su questa rivista (articoli, relazioni, fotografie, lettere<br />

alla redazione) al seguente in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica:<br />

redazione@airett.it<br />

oppure all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

Redazione Vivi<strong>Rett</strong><br />

c/o lucia dovigo, lunga<strong>di</strong>ge matteotti 13, 37126 Verona<br />

si informa che a decorrere dal 1 luglio u.s. per effettuare i bonifici bancari a favore dell’air presso la Banca<br />

Popolare <strong>di</strong> novara, filiale <strong>di</strong> turbigo, occorrerà in<strong>di</strong>care il seguente co<strong>di</strong>ce ibAn:<br />

it 70 A 05608 33940 0000 0000 2000<br />

37


sindrome <strong>di</strong> rett da leggere e da vedere<br />

le pubblicazioni consigliate dall’associazione<br />

per interpretare e capire la malattia<br />

1) Kathy Hunter - sindrome <strong>di</strong> <strong>Rett</strong> - Una<br />

mappa per orientare genitori e operatori<br />

sulla quoti<strong>di</strong>anità - Vannini e<strong>di</strong>trice - euro<br />

25,50<br />

questo libro ha l’obiettivo <strong>di</strong> fornire ai genitori una<br />

risposta a tutti i dubbi e ai quesiti relativi a questa<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità, con le informazioni pratiche,<br />

le prospettive familiari e le attuali conoscenze<br />

sulle strategie <strong>di</strong> intervento per la gestione<br />

della sindrome. Vengono descritte caratteristiche comportamentali,<br />

relazionali, cognitive, emotive e sociali, trattamenti farmacologici ed<br />

educativi, così come argomenti specifici quali complicazioni ortope<strong>di</strong>che,<br />

attacchi epilettici, <strong>di</strong>sturbi gastrointestinali, gestione dei<br />

“comportamenti problema”, nutrizione, comunicazione, problemi<br />

motori, ecc.<br />

una “mappa” scritta dai veri esperti, i genitori, con la collaborazione<br />

dei principali stu<strong>di</strong>osi del settore, per orientare famiglie e operatori<br />

nelle vicissitu<strong>di</strong>ni quoti<strong>di</strong>ane e per guardare in modo propositivo<br />

alle <strong>di</strong>fficoltà.<br />

un vero e proprio “manuale <strong>di</strong> istruzioni”, uno strumento in<strong>di</strong>spensabile<br />

che tutte le famiglie rett e gli operatori dovrebbero acquistare<br />

e tenere sempre a portata <strong>di</strong> mano.<br />

2) giorgio Pini - gli AlbeRi delle bimbe<br />

- New Magazine E<strong>di</strong>zioni, 2000 - Euro 8,00<br />

- (il ricavato della ven<strong>di</strong>ta sarà devoluto all’air)<br />

nella stanza <strong>di</strong> angela gli tornò alla mente il professor<br />

andreas rett un vecchio me<strong>di</strong>co viennese<br />

che trent’anni prima aveva in<strong>di</strong>viduato un gruppo<br />

<strong>di</strong> bambine tutte con gli stessi sintomi, le bambine<br />

rett, come vennero chiamate in seguito. “Bimbe<br />

dagli occhi belli” le definiva il professor rett in<br />

quell’italiano a lui non familiare - bimbe che conservano<br />

una vivacità dello sguardo, che sembrano parlare con gli<br />

occhi, anche quando la malattia progre<strong>di</strong>sce nel tempo”.<br />

3) A. Antonietti, i. Castelli, R.A. fabio e<br />

A. marchetti - lA sindRome <strong>di</strong> <strong>Rett</strong> -<br />

PRosPettiVe e stRUmenti <strong>di</strong> inteR-<br />

Vento - e<strong>di</strong>zioni Carocci - euro 15,20<br />

la prima parte del testo fornisce un’ampia descrizione<br />

della sindrome, con la ricostruzione<br />

delle tappe della ricerca fino ad oggi, oltre a trattare<br />

la valutazione del profilo della patologia ed<br />

elencare gli strumenti solitamente utilizzati per<br />

questo, ai quali si aggiungono quelli nuovi messi a punto dagli autori<br />

del testo.<br />

la seconda parte si focalizza sulla riabilitazione, nonché le motivazioni<br />

per la sua adozione, presentando anche alcuni esempi<br />

d’interventi riabilitativi per le bambine affette dalla sindrome <strong>di</strong> rett<br />

ed in particolare per il metodo suggerito dagli autori viene anche<br />

descritto il caso <strong>di</strong> una ragazza che ne ha seguito l’intero iter.<br />

Perla toma - Poli il PoliPetto AnnodAto<br />

- euro 11,00 + spese <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione. (il<br />

ricavato della ven<strong>di</strong>ta sarà devoluto alla nostra<br />

associazione)<br />

una bella favola, de<strong>di</strong>cata dall’autrice alla figlia<br />

isabella e a tutte le bambine rett. le illustrazioni<br />

sono realizzate da anita Coccioni utilizzando<br />

i “personaggi” marini realizzati con le chine dai<br />

bambini della scuola d’infanzia Villa Gaia e dalla<br />

scuola elementare <strong>di</strong> Castelnovo <strong>di</strong> sotto (il ricavato della ven<strong>di</strong>ta<br />

sarà devoluto alla nostra associazione).<br />

il libro si può richiedere:<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo e-mail segreteria@airett.it<br />

al numero 339.8336978<br />

o <strong>di</strong>rettamente ai responsabili regionali.<br />

fiorella baldassarri - dUe nUoVe stelle in Cielo<br />

E<strong>di</strong>zioni Polistampa, Euro 8,00<br />

“due nuove stelle in cielo” non è un libro, è una testimonianza, un messaggio, un racconto nell’impotenza e nella<br />

solitu<strong>di</strong>ne, un ricordo <strong>di</strong> quello che mia figlia nella sofferenza ci ha insegnato: la misericor<strong>di</strong>a.<br />

questo <strong>di</strong>ario dei giorni vissuti accanto a Carlotta, inizialmente era nato per un motivo autoterapico, successivamente<br />

avevo un’esigenza psicologica <strong>di</strong> avere qualcosa che mi aiutasse a non <strong>di</strong>menticarla, a mantenere vivo il ricordo<br />

<strong>di</strong> essa e raccontare ciò che nella <strong>di</strong>sperazione si apprende.<br />

successivamente ho pensato che proprio questo <strong>di</strong>ario poteva essere un mezzo utile sia per <strong>di</strong>ffusione informativa,<br />

che per la ricerca. Cosi, l’utile delle copie vendute tramite associazione sarà devoluto totalmente alla sopra citata. -<br />

fiorella Baldassarri<br />

nome........................................................................................... Cognome................................................................................................<br />

Via ......................................................................................................................................................................................................................<br />

Cap ................................ Città. ............................................................................................................................................ Prov. ...................<br />

tel.................................................. fax........................................ e-mail...........................................................................................<br />

Costo Euro 8,00 + spese postali - Pagamento in contrassegno al ricevimento del libro.<br />

da ritagliare e spe<strong>di</strong>re via fax al n. 055.8401777<br />

CdRom “lA RiAbilitAZione nellA sindRome <strong>di</strong> <strong>Rett</strong>” - dottoressa R.A. fabio<br />

I.S.U. - Università Cattolica <strong>di</strong> Milano - Euro 8,00 più spese <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione.<br />

nel Cdrom vengono presentati i filmati della strada percorsa da alcune bambine con sindrome <strong>di</strong> rett per arrivare a<br />

comunicare (una piccola parte <strong>di</strong> questo Cd è già stata vista a siena in occasione dell’assemblea nazionale).<br />

il Cd è accompagnato da un opuscolo esplicativo <strong>di</strong> tali filmati scritto dalla dott.ssa fabio che rappresentano la<br />

Comunicazione aumentativa alternativa (C.a.a.) attraverso l’appren<strong>di</strong>mento della lettura.<br />

Chi è interessato può or<strong>di</strong>narlo all’in<strong>di</strong>rizzo e-mail: lucia@airett.it o telefonicamente al n° 045-9230493.<br />

un ringraziamento particolare va rivolto alla dott.ssa fabio che non ha voluto nessuna ricompensa per questo lavoro,<br />

pertanto ci ha permesso <strong>di</strong> avere questo Cdrom ad un costo contenuto.<br />

38 vivirett 52/2009


Presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> rete e centri <strong>di</strong> riferimento<br />

vivirett 52/2009<br />

numeri utili<br />

Per CentRi <strong>di</strong> RifeRimento si intendono tutti gli ospedali dove viene seguita specificatamente la<br />

patologia; per PResi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Rete ACCRe<strong>di</strong>tAti si intendono invece tutti gli ospedali o centri ai quali<br />

è possibile rivolgersi per ottenere l’esenzione (Cod. 0040) per quasi tutti i farmaci utilizzati per le nostre<br />

bambine (Legge 279 del 18/5/2001 sulle malattie rare).<br />

CAmPAniA<br />

Centro <strong>di</strong> riferimento:<br />

• Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli - Facoltà <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia Clinica NPI Pa<strong>di</strong>glione XI<br />

(pe<strong>di</strong>atria) - Primario Dott. Antonio Pascotto - Via San<br />

Pausini, 5 - 80100 NAPOLI - Tel. 0815666703<br />

emiliA RomAgnA<br />

Centro <strong>di</strong> riferimento per la sola <strong>di</strong>agnosi<br />

molecolare (MeCP2)<br />

• Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ferrara, Sezione<br />

Genetica Me<strong>di</strong>ca<br />

Via Borsari 46 - 44100 FERRARA - Dott.ssa Alessandra<br />

Ferlini - Dott.ssa Stefania Bigoni - Tel. 0532 291380<br />

Presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> rete accre<strong>di</strong>tati:<br />

• ISTITUTI ORTOPEDICI RIZZOLI Ospedale<br />

“Rizzoli”<br />

Via <strong>di</strong> Barbiano, 1/10 - 40136 BOLOGNA<br />

Tel. 051 6366111 - http://www.ior.it/index.html<br />

• A.O. Imola Ospedale Nuovo<br />

Via Montericco, 4 40026 IMOLA - Tel. 0542 662111 -<br />

http://www.ausl.imola.bo.it/<br />

• A.O. Bologna - Policlinico “S.Orsola-Malpighi”<br />

Via Massarenti, 9 - 40138 BOLOGNA - 051 6361230/1259<br />

/1235/1359 webmaster@orsola-malpighi.med.unibo.it<br />

http://santorsola.med.unibo.it/Sigla della struttura<br />

• A.O.Reggio Emilia - Arcispedale S.Maria Nuova<br />

Direttore Ufficio Sviluppo Organizzativo<br />

Viale Risorgimento, 80 - 42100 REGGIO EMILIA<br />

Tel. 0522 296813 curcio.barbara@asmn.re.it<br />

http://www.asmn.re.it<br />

• A.O.Parma<br />

Via Gramsci, 14 - 43100 - PARMA - Tel. 0521 703174<br />

urp@ao.pr.it http://www.ao.pr.it<br />

• A.O.Modena - Policlinico <strong>di</strong> Modena<br />

Via del Pozzo, 71- 41100 MODENA Tel. 059 422.2111<br />

urp@policlinico.mo.it - http://www.policlinico.mo.it/<br />

• A.O. <strong>di</strong> Bologna - Ospedale Bellaria<br />

Via Altura, 3 - 40139 BOLOGNA - Tel. 051 6225111 /<br />

051 6225401 - http://www.ausl.bologna.it<br />

fRiUli VeneZiA giUliA<br />

Presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> rete accre<strong>di</strong>tato:<br />

• I.R.C.C.S. Burlo Garofalo - Istituto per<br />

l’Infanzia U.O. <strong>di</strong> Neuropsichiatria Infantile<br />

Via dell’Istria, 65/1 - 34137 TRIESTE<br />

Tel. 040 3785111 - http://www.burlo.trieste.it/<br />

lAZio<br />

Centro <strong>di</strong> riferimento e presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> rete<br />

accre<strong>di</strong>tato:<br />

• POLICLINICO “Umberto I” - Azienda Policlinico<br />

Umberto I<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina sperimentale - Servizio <strong>di</strong><br />

Malattie genetico-metaboliche - Prof. Vincenzo Leuzzi<br />

tel. 06 44712227, e-mail: vincenzo.leuzzi@uniroma1.it<br />

(contattare preferibilmente per e-mail) Via dei Sabelli, 7<br />

00185 ROMA<br />

Presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> rete accre<strong>di</strong>tati<br />

• AZIENDA POLICLINICO “Agostino Gemelli”<br />

Istituto <strong>di</strong> Neurologia - L.go Agostino Gemelli, 8 00168<br />

ROMA - Tel. 06 30151<br />

• Fondazione “Santa Lucia” - Centro Abilitazione<br />

Infantile<br />

Via Ardeatina, 306 00179 ROMA<br />

http://www.hsantalucia.it - D.ssa Maria Rosa<br />

Pizzamiglio tel. 06 51501488<br />

ligURiA<br />

Centro <strong>di</strong> riferimento regionale:<br />

• U.O. e Cattedra <strong>di</strong> Neuropsichiatria Infantile,<br />

Istituto Giannina Gaslini, Università <strong>di</strong> Genova<br />

Largo G.Gaslini - 16148 GENOVA - Tel. 010 5636432,<br />

Tel/Fax 010 381303 - E-mail neurosvi@unige.it<br />

http://www.gaslini.org/<br />

lombAR<strong>di</strong>A<br />

Centro <strong>di</strong> riferimento per la sola <strong>di</strong>agnosi<br />

molecolare<br />

• Istituto Auxologico Italiano, Laboratorio <strong>di</strong><br />

Genetica Molecolare<br />

CUSANO MILANINO (MI) - Dott.ssa Silvia Russo<br />

tel. 02 619113038 per appuntamenti<br />

Centro <strong>di</strong> riferimento per la sola <strong>di</strong>agnosi<br />

clinica<br />

• Centro Regionale per le Epilessie Infantili<br />

Az. Ospedaliera Fetebenefratelli ed Oftalmico<br />

Corso <strong>di</strong> Porta Nuova 23 - 20123 MILANO<br />

Dott. Maurizio Viri tel. 0263632345<br />

Centro <strong>di</strong> riferimento per la <strong>di</strong>agnosi clinica,<br />

<strong>di</strong>agnosi molecolare e valutazione funzionale<br />

• I.R.C.C.S. Istituto Scientifico Eugenio Medea<br />

“La Nostra Famiglia”<br />

Via Don Luigi Monza, 20 - 23842 BOSISIO PARINI (LC)<br />

- Tel. 031877111<br />

Presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> rete accre<strong>di</strong>tati:<br />

• A.O. San Gerardo dei Tintori<br />

Via G. Donizetti, 106 - 20052 MONZA - Tel. 039 2331<br />

p.tagliabue@hsgerardo.org - http://www.hsgerardo.org/<br />

• Azienda Ospedaliera S. Paolo<br />

Via A. <strong>di</strong> Ru<strong>di</strong>nì, 8 - 20142 MILANO- Tel. 02 81841<br />

enrica.riva@unimi.it http://users.unimi.it/~sanpaolo/<br />

• Azienda Ospedaliera Spedali Civili<br />

Piazzale Spedali Civili, 1 - 25100 BRESCIA<br />

Tel. 030 39951 - notarang@master.cci.unibs.it<br />

http://www.spedalicivili.brescia.it/<br />

• I.R.C.C.S. Istituto Neurologico C.Mon<strong>di</strong>no<br />

Via Palestro, 3 - 27100 PAVIA - Tel. 0382 3801<br />

antonietta.citterio@mon<strong>di</strong>no.it - http://www.mon<strong>di</strong>no.it/<br />

PUgliA<br />

Centro <strong>di</strong> riferimento:<br />

• IRCCS- Casa Sollievo della Sofferenza-<br />

Poliambulatorio Giovanni Paolo II, Viale Padre Pio -<br />

70016 SAN GIOVANNI Rotondo (FG)<br />

per la <strong>di</strong>agnosi - Dott.ssa Ilaria Iussi - Servizio <strong>di</strong> NPI<br />

tel. 0882416210<br />

per il test molecolare Dott. Leopoldo Zelante Servizio<br />

<strong>di</strong> Genetica Me<strong>di</strong>ca tel. 0882416288 fax 0882411616<br />

e-mail i.zelante@operapadrepio.it<br />

Presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> rete accre<strong>di</strong>tati:<br />

• Azienda Ospedaliera Policlinico Consorziale<br />

Bari Raggrup. UU. OO. Scienze Neurol.<br />

Piazza G. Cesare - 70100 BARI - Tel. 080 5591111<br />

• Ente ecclesiastico Ospedale Regionale<br />

“F.Miulli” - Acqua delle Fonti U.O. <strong>di</strong> Genetica<br />

Me<strong>di</strong>ca<br />

Via Maselli Campagna, 106 - 70021 Acquaviva delle<br />

Fonti (Bari) - Tel. 080 762922<br />

sARdegnA<br />

Presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> rete accre<strong>di</strong>tati:<br />

• P.O. Paolo Merlo - Ospedale Civile “Paolo<br />

Merlo”<br />

Via Amm. Magnaghi 07024 LA MADDALENA (SASSARI)<br />

- Tel. 0789 791200 / 0789 735410<br />

• P.O. <strong>di</strong> Sassari<br />

Via De Nicola, 14 - 7100 SASSARI - Tel. 079 2061000<br />

/ 079 212056<br />

• P.O. S.Martino<br />

Ospedale San Martino - Via Rockfeller - 09170<br />

ORISTANO - Tel. 0783 3171/ 0783 70727<br />

• P.O. Crobu<br />

Ospedale Pe<strong>di</strong>atrico “Fratelli Crobu” - Loc. Canonica 09016<br />

IGLESIAS (CA) - Tel. 0781 3922400 / 0781 3922538<br />

• Ospedale “San Giovanni <strong>di</strong> Dio”<br />

Via Ospedale, 46 - 09124 CAGLIARI - Tel. 070 6092344/<br />

070 6092360<br />

• Ospedale Microcitemico<br />

Via Jenner - 09121 CAGLIARI - Tel. 070 6095528 /<br />

070 503716<br />

siCiliA<br />

Centro <strong>di</strong> riferimento:<br />

• Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Catania,<br />

Neurologia Pe<strong>di</strong>atrica Azienda Policlinico<br />

- Primario Prof. Lorenzo Pavone - Via Santa Sofia,<br />

78 - 95123 CATANIA - Dr.ssa Agata Fiumara<br />

Tel. 095256407-8-9<br />

tosCAnA<br />

Presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> rete acce<strong>di</strong>tato e centro <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

• Policlinico “Le Scotte” - Primario Reparto NPI<br />

Dott. Giueppe Hayek - Viale Bracci, 1 53100 SIENA<br />

Tel. 0577 586543 (tutti i giorni dalle 11,30 alle 12,30)<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> Genetica Me<strong>di</strong>ca per la <strong>di</strong>agnosi<br />

molecolare presso Policlinico “Le Scotte” - Prof.<br />

Alessandra Renieri - Tel. 0577 233303<br />

Centro <strong>di</strong> riferimento:<br />

• U.O. Neuropsichiatria Infantile Ospedale<br />

Versilia, azienda Usl 12 Viareggio, via<br />

Aurelia 355 Lido <strong>di</strong> Camaiore - Dott. Giorgio<br />

Pini Tel. 0584 6059527 Fax 0584 6059801<br />

e-mail g.pini@usl12.toscana.it<br />

Presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> rete accre<strong>di</strong>tati:<br />

• A.O. SIENA - OSPEDALI RIUNITI Siena UO<br />

Neuropsichiatria Infantile<br />

Viale Bracci - Località Scotti - 53100 SIENA<br />

Tel 0577/585111<br />

• AZIENDA OSPEDALIERA Careggi UO<br />

Neuropsichiatria Infantile<br />

Viale Pieraccini, 17 - 50100 - FIRENZE<br />

Tel. 055/4277111 - http://www.ao-careggi.toscana.it<br />

• A.O. MEYER - Azienda Ospedaliera Meyer<br />

Clinica Pe<strong>di</strong>atrica I<br />

Via Luca Giordano, 7 M - 50100 FIRENZE<br />

Tel. 055756621 - http://www.ao-meyer.toscana.it<br />

• IRCCS STELLA MARIS<br />

Viale del Tirreno, 331 - Calambrone - 56100 PISA -<br />

050/886111<br />

Veneto<br />

Centro <strong>di</strong> riferimento:<br />

• Laboratorio Malattie Rare<br />

Dr. Alessandra Murgia - Tel. 049 8211430<br />

• Clinica Pe<strong>di</strong>atrica<br />

Direttore Prof. Giorgio Perilongo - Tel. segr. Neurologica<br />

Pe<strong>di</strong>atrica: 049 8218094 - Fax 049 8213509<br />

• Dipartimento <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria - Università <strong>di</strong><br />

Padova, via Giustiniani 3 - 35128 PADOVA<br />

Presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> rete accre<strong>di</strong>tati:<br />

• ASL 6 Vicenza Neurologia<br />

Viale IV Novembre, 46 36100 VICENZA<br />

Tel. 0444 993465 / 0444 993266<br />

• ASSL 8 Castelfranco Neurologia<br />

Via Forestuzzo, 41 - 31011 ASOLO (TREVISO)<br />

Tel. 0423 55549 / 0423 526308<br />

• ASL 9 Treviso Neurologia<br />

Borgo Cavalli, 42 - 31100 TREVISO - Tel. 0422 3221 /<br />

0422 547664<br />

• ASL 16 Padova Neurologia<br />

Via E. Degli Scrovegni, 14 - 35131 PADOVA<br />

Tel. 049 8214176 / 049 8214032<br />

• ASL 18 Rovigo Neurologia<br />

Via dei Tre Martiri, 89 - 45100 ROVIGO<br />

Tel. 0425 393615 / 0425 393616<br />

• A.O. Padova - Azienda Ospedaliera <strong>di</strong> Padova<br />

Patologie Pe<strong>di</strong>atriche<br />

Via Giustiniani, 2 - 35128 PADOVA - Tel. 049 8211111<br />

http://www.sanita.padova.it/<br />

• A.O. Verona - Ospedale Civile Maggiore<br />

Neurologia<br />

Borgo Trento - Piazzale A. Stefani, 1 - 4° Piano Geriatrico<br />

- Lato Mameli - Palazzina n.26 - 37126 VERONA<br />

Tel. 045 8071111 - info@ospedaliverona.it<br />

http://www.ospedaliverona.it/<br />

39


ASSOCIAZIONE ITALIANA RETT<br />

Per associarsi all’ AiR<br />

Per iscriversi all’air (associazione italiana rett) onlus e/o ricevere la<br />

rivista Vivirett compilare il seguente modello ed inviarlo via fax al n.<br />

045 9239904, unitamente alla fotocopia della ricevuta dell’avvenuto<br />

pagamento della quota associativa annuale nella modalità prescelta (c/c<br />

postale o bancario).<br />

nome ............................................. Cognome .................................................<br />

Via ............................................................................................ n°...................<br />

Cap................ Città. .................................................................. Prov. .............<br />

tel. ............................... e-mail .........................................................................<br />

desidero abbonarmi alla rivista Vivirett versando la somma <strong>di</strong><br />

e 16,00<br />

desidero iscrivermi come socio Genitore all’air versando la somma <strong>di</strong><br />

e 50,00<br />

desidero rinnovare l’iscrizione come socio Genitore all’air versando la<br />

somma <strong>di</strong> e 50,00<br />

desidero iscrivermi come socio sostenitore all’air versando la somma <strong>di</strong><br />

e ..............<br />

i versamenti devono essere effettuati su:<br />

C/C postale n. 10976538 intestato a AIR - Viale Bracci, 1 - 53100 Siena<br />

che trovate allegato alla rivista<br />

C/C bancario n. 2000 intestato all’air su Banca Popolare <strong>di</strong> novara<br />

Ag. Turbigo, co<strong>di</strong>ce IBAN IT70A0560833940000000002000<br />

l’abbonamento alla rivista Vivirett è gratuito per i soci Genitori e<br />

sostenitori.<br />

i dati vengono trattati nel rispetto del <strong>di</strong>ritto alla privacy secondo la legge 675/96.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!