16.06.2013 Views

Giacomo Puccini II atto. [file PDF 1,19 MB] - Comitato Nazionale ...

Giacomo Puccini II atto. [file PDF 1,19 MB] - Comitato Nazionale ...

Giacomo Puccini II atto. [file PDF 1,19 MB] - Comitato Nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La rivelazione del genio<br />

Dopo aver toccato il Si acuto nel momento culminante, Des Grieux adagia dolcemente<br />

Manon sul sofà, mentre una settima di terza specie, con uno scambio<br />

enarmonico (<strong>II</strong>, una dopo 37), allude ancora al Tristanakkord. <strong>Puccini</strong> non si limitò<br />

a proporre simbolicamente la sensualità come simbolo di colpa, ma la trasferì<br />

invece nella musica, dando vita a quella passione disperata che d’ora in poi dominerà<br />

l’opera.<br />

La forza drammatica del duetto non poteva essere ignorata nemmeno dai detr<strong>atto</strong>ri<br />

di <strong>Puccini</strong>, ma in questo continuo crescendo di sensualità vi è ben altro che<br />

quel «Tristano dei poveri» evocato da alcuni commentatori: soltanto i ricchi d’ispirazione,<br />

infatti, possono scrivere una musica così riuscita, complessa, varia, eccitante.<br />

Ma soprattutto precorritrice di tante altre sensibilità decadenti, saldamente<br />

ancorata com’è ai valori disperati e sensuali dell’inquieta fin de siècle: la sensibilità<br />

moderna comincia qui, dove due amanti sono còlti dal vortice d’una passione carnale<br />

che li avvince fino alla tragica conclusione nel deserto della Louisiana dell’<strong>atto</strong><br />

quarto, dove il cielo scompare, e una donna, in piena coerenza con la vita sin lì<br />

condotta, esala l’ultimo respiro sussurrando:<br />

Le mie colpe … travolgerà l’oblio,<br />

ma l’amor mio … non muore …<br />

Ogni grande artista prima o poi scrive un’opera in cui rivela se stesso con tutta<br />

la consapevolezza di essere uscito dalla fase dell’esperimento scrivendo il suo primo<br />

capolavoro – si pensi all’Idomeneo di Mozart. In Manon Lescaut il genio di <strong>Puccini</strong><br />

si mostra con forza dirompente: l’invenzione è profusa a getto continuo e l’ispirazione<br />

vi domina, tanto da occultare l’accurato travaglio formale che pure presiede<br />

alla struttura. Egli era del tutto conscio che il teatro musicale in Europa, dopo<br />

Wagner, non poteva più essere lo stesso, e fu il primo, e forse l’unico italiano a testimoniarlo<br />

con la musica, invece che con chiacchere da ciarlatano. Ora, saldato il<br />

debito, era tempo di voltar pagina, per scrivere nuovi capitoli della propria ‘fenomenologia’<br />

dell’amore, indagato nelle sue infinite manifestazioni.<br />

Poesia del quotidiano<br />

Un uomo e una donna liberi, e responsabili delle proprie azioni, si conoscono e si<br />

piacciono reciprocamente al volo: è quello che accade a Rodolfo e a Mimì nell’ampio<br />

scorcio che chiude il quadro primo della Bohème. Nella lunga storia del teatro<br />

musicale, che pure d’amori è fittamente intrecciata, pochi incontri tra uomo e donna<br />

occupano un posto così privilegiato nell’immaginario collettivo come quello tra<br />

il tenore e il soprano di <strong>Puccini</strong>, poeta lui grisette lei, entrambi squattrinati come<br />

tutto il gruppo di artisti che li circonderanno in quell’avventura quotidiana che è la<br />

vita dei poveri in canna, ma ricchi di spirito e di joie de vivre.<br />

Il problema che pone questo ‘duetto’ (il termine va inteso in accezione lata, poiché<br />

nella forma prevale, in realtà, la confessione individuale) è che l’altezza conseguita<br />

da <strong>Puccini</strong> e dai suoi librettisti Giacosa e Illica, a livello musicale e poetico, è<br />

tale da indurre la sensazione nello spettatore che si tratti di un momento tanto spe-<br />

domenica 18 giugno 2006<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!