16.06.2013 Views

Carità che si fa servizio nei primi cinquant'anni di storia dell'Istituto

Carità che si fa servizio nei primi cinquant'anni di storia dell'Istituto

Carità che si fa servizio nei primi cinquant'anni di storia dell'Istituto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

spiaceri, in ciò attuando gli esempi del Cuor <strong>di</strong> Gesù” (Proc II, 308). Insultata ingiustamente – racconta<br />

un testimone – “io la vi<strong>di</strong> volger<strong>si</strong> a braccia aperte al Crocifisso <strong>di</strong>cendo: Sia lodato Gesù Cristo<br />

<strong>che</strong> ho patito qual<strong>che</strong> cosa per voi” (Proc II, 350).<br />

La compas<strong>si</strong>one, come capacità tutta femminile <strong>di</strong> <strong>fa</strong>r<strong>si</strong> carico dei pe<strong>si</strong> delle persone per portarli in<strong>si</strong>eme,<br />

è <strong>di</strong> <strong>fa</strong>tto la caratteristica più evidente della sua carità. L’esame grafologico, <strong>che</strong> non <strong>fa</strong> rilievi<br />

spirituali, la traduce con ‘compren<strong>si</strong>one’. Per ben sette volte l’esperto sottolinea <strong>che</strong> “le tendenze<br />

forti” della Gerosa erano “raddolcite da una mas<strong>si</strong>ma compren<strong>si</strong>one” e per due volte da “notevole<br />

tenerezza <strong>di</strong> tipo mistico”. Essa <strong>si</strong> proponeva in<strong>fa</strong>tti:<br />

“Compas<strong>si</strong>onerò <strong>di</strong> cuore le afflizioni e le miserie dei poveri tribolati; <strong>di</strong>rò sovente a me<br />

stessa: io potevo essere in luogo loro. I più cencio<strong>si</strong> e derelitti saranno in modo speciale<br />

l’oggetto delle mie cure ed attenzioni. Soprattutto, mio adorabile Salvatore, io riconoscerò<br />

voi stesso in ciascuno dei tribolati e poverelli” (Scandella, VG, 65).<br />

E alle suore in “Santa Chiara” a Bergamo scriveva:<br />

“Quanto volentieri correrei a <strong>di</strong>videre con voi le <strong>fa</strong>ti<strong>che</strong> se aves<strong>si</strong> sanità e forze bastanti.<br />

Vi so però molto compatire e, non potendo <strong>fa</strong>r altro, vi raccomando sempre al Signore e<br />

vi ricordo una per una” (VG, 125).<br />

Insegnava an<strong>che</strong> alle suore a compatir<strong>si</strong> vicendevolmente e a compatire i pros<strong>si</strong>mi.<br />

“Amatevi scambievolmente, compatitevi l’una l’altra ché avrete la bene<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Dio”<br />

(VG, 425).<br />

“Abbia compas<strong>si</strong>one <strong>di</strong> loro (novizie), non <strong>si</strong> <strong>di</strong>venta sante in un colpo” (Proc II, 337-<br />

338).<br />

“Sappiatevi vicendevolmente compatire e se qualcuna cadesse in qual<strong>che</strong> imperfezione<br />

copritela col manto della carità” (VG, 124).<br />

“Se non <strong>fa</strong>nno bene – scriveva agli amministratori <strong>di</strong> un’opera – correggetele… Bisogna<br />

però an<strong>che</strong> compatire perché noi non sappiamo <strong>fa</strong>re nulla” (VG, 387).<br />

Sapeva entrare con tatto e partecipazione nelle <strong>si</strong>tuazioni, addossar<strong>si</strong> i bisogni delle persone, metter<strong>si</strong><br />

<strong>nei</strong> loro panni: “<strong>si</strong> può <strong>di</strong>re <strong>che</strong> ella sentisse in cuor suo tutte le miserie dell’umanità” (Proc II,<br />

316). Accostava e ascoltava la persona prima <strong>di</strong> dar<strong>si</strong> da <strong>fa</strong>re per risolvere i suoi problemi. Per questo<br />

la sentivano anzitutto ‘madre’.<br />

Leggeva sui volti le sofferenze. Da un’inferriata della sua casa – raccontavano i testimoni – soleva<br />

chiamare con cenni le donne povere per soccorrerle e al Conventino <strong>si</strong> sporgeva dal portone per riconoscere<br />

tra quelli <strong>che</strong> passavano sulla strada le persone bisognose. Capiva se quella ragazza povera<br />

arrivava a scuola <strong>di</strong>giuna, intuiva se una mamma non aveva nulla da mettere nel piatto dei figli,<br />

preveniva quell’altra <strong>che</strong> non osava chiedere, <strong>si</strong> prendeva cura dei bambini per <strong>fa</strong>r riposare un po’ <strong>di</strong><br />

più una lavandaia <strong>che</strong> aveva incontrato per strada sfinita (cf VG, 34, 333 ss). Episo<strong>di</strong> come questi<br />

abbondano.<br />

“So <strong>che</strong> spesso indovinava i bisogni speciali delle <strong>fa</strong>miglie, tanto da <strong>fa</strong>r meraviglia alle<br />

persone <strong>che</strong> mandava a portar soccor<strong>si</strong> <strong>che</strong> poi provavano la realtà” (Proc II, 311).<br />

“Preveniva il bisogno dei poveri per togliere loro l’umiliazione del cercar soccorso”<br />

(Proc II, 337).<br />

“Di notte portava doni nel grembiale ai poveri, ai malati; conosceva bene chi ne avesse<br />

bisogno e quelli <strong>che</strong> avevano vergogna <strong>di</strong> essere aiutati, perciò portava loro <strong>di</strong> nascosto<br />

le offerte” (Proc II, 311, 345).<br />

“A povera gente <strong>che</strong> metteva su botteghino ella <strong>di</strong>ventava cliente generosa” (Proc II,<br />

309).<br />

“Quando abbisognava <strong>di</strong> <strong>fa</strong>r lavorare cercava quegli operai <strong>che</strong> avevano più bisogno,<br />

piuttosto <strong>che</strong> quelli <strong>che</strong> lavoravano meglio” (Proc II, 365).<br />

La sua pas<strong>si</strong>one per il Crocifisso <strong>si</strong> rendeva vi<strong>si</strong>bile in questa partecipazione <strong>di</strong> <strong>fa</strong>tto alle sofferenze<br />

delle persone <strong>che</strong> con<strong>si</strong>derava “vive immagini del Redentore”, “membra preziose <strong>di</strong> Gesù Cristo”.<br />

Aveva – <strong>si</strong> è scritto – “la compas<strong>si</strong>one del buon Samaritano”, “era veramente la misericor<strong>di</strong>a”.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!