16.06.2013 Views

Carità che si fa servizio nei primi cinquant'anni di storia dell'Istituto

Carità che si fa servizio nei primi cinquant'anni di storia dell'Istituto

Carità che si fa servizio nei primi cinquant'anni di storia dell'Istituto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

un preciso modello <strong>di</strong> riferimento <strong>che</strong> lo qualifica conferendo ad esso uno stile, un “carattere”, un<br />

fine. Bartolomea lo in<strong>di</strong>ca <strong>si</strong>nteticamente così: “Gesù solo <strong>si</strong>a il principio, il mezzo ed il fine <strong>di</strong><br />

ogni mia opera” (Scr III, 663).<br />

Leggendo gli Scritti e la sua esperienza <strong>si</strong> può capire <strong>che</strong> cosa essa intendeva <strong>di</strong>re con questa espres<strong>si</strong>one.<br />

Il “principio”: dove nasce il <strong>servizio</strong>. Per in<strong>di</strong>care l’origine, la ra<strong>di</strong>ce o la provenienza del <strong>servizio</strong><br />

Bartolomea usa i termini “congiungere” (“non <strong>di</strong>sgiungere”) nel voto <strong>di</strong> carità e “parto” nel Promemoria.<br />

“Mio buon Gesù, so <strong>che</strong> l’amor vostro non va mai <strong>di</strong>sgiunto da un vero amor del pros<strong>si</strong>mo”<br />

(Scr III, 696).<br />

“… esercizi <strong>di</strong> carità… tutti parti <strong>di</strong> orazione” (CF 2).<br />

La prima affermazione mette subito in luce <strong>che</strong> il suo amore per il pros<strong>si</strong>mo riceve l’impulso dal<br />

suo amore per Gesù. L’uno cresce con l’altro. ‘Sa’ questo certamente perché il Vangelo definisce<br />

<strong>si</strong>mili i due comandamenti, ma an<strong>che</strong> perché lei stessa <strong>si</strong> sente dentro questo unico movimento<br />

dell’amore, ne <strong>fa</strong> sen<strong>si</strong>bile esperienza.<br />

L’intuizione del voto <strong>di</strong> carità <strong>si</strong> chiarisce e <strong>si</strong> completa nel Promemoria dove Bartolomea in<strong>di</strong>ca il<br />

grembo in cui il <strong>servizio</strong> <strong>si</strong> genera, prende forma, <strong>si</strong> alimenta: l’orazione. E tra le forme <strong>di</strong> orazione<br />

raccomanda soprattutto la me<strong>di</strong>tazione, <strong>che</strong> richiama, ripetendo<strong>si</strong>, in due punti:<br />

“In questo Istituto vi <strong>si</strong>a buona parte del giorno consacrata all’orazione, specialmente alla<br />

S. Me<strong>di</strong>tazione” (CF 2).<br />

“L’Orazione frequente, mas<strong>si</strong>me la S. Me<strong>di</strong>tazione per buono spazio <strong>di</strong> tempo ogni<br />

giorno…” (CF 14).<br />

Per sé propone:<br />

“Esercizio grande <strong>di</strong> santa Me<strong>di</strong>tazione, non lasciarla mai…, premettere le dovute preparazioni,<br />

dare ogni settimana al mio confessore una minuta <strong>si</strong>ncerazione <strong>di</strong> come l’ho<br />

passata” (Scr III, 165).<br />

“Non mai lasciar passar giorno senza aver <strong>fa</strong>tto un’ora e mezzo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazione, e quando<br />

non posso <strong>fa</strong>rla <strong>di</strong> giorno, la <strong>fa</strong>rò <strong>di</strong> notte, ma voglio essere immancabile” (Scr III,<br />

208).<br />

Uno spazio <strong>di</strong> tempo – spiega nel Promemoria – da gestire in modo <strong>che</strong> “rassomigli ai frequenti ritiramenti<br />

<strong>che</strong> <strong>fa</strong>ceva l’amabile Redentore dagli uomini, per trattener<strong>si</strong> col suo Divin Padre a perorare<br />

per noi” (CF 14). In questo breve testo appare chiaro <strong>che</strong> Bartolomea pensa la preghiera del Redentore<br />

inseparabile dall’opera <strong>che</strong> il Padre gli ha affidato; percepisce in<strong>fa</strong>tti <strong>che</strong> dentro quel rapporto<br />

<strong>di</strong> comunione egli <strong>si</strong> <strong>fa</strong> implorazione <strong>di</strong> salvezza per il mondo. An<strong>che</strong> me<strong>di</strong>tando sulla Pas<strong>si</strong>one, durante<br />

gli Esercizi spirituali, scrive: “Interrogato <strong>che</strong> <strong>fa</strong>cesse Gesù in mezzo a tanto suo patire, u<strong>di</strong>i<br />

rispondermi: Prego il mio eterno Padre per tutte le mie care creature, <strong>che</strong> vorrei veder tutte salve”<br />

(Scr III, 99-100).<br />

A questa preghiera dunque Bartolomea vuole <strong>che</strong> rassomigli quella tutta propria del suo Istituto, e<br />

specificamente la me<strong>di</strong>tazione. Senza escludere altre forme <strong>di</strong> orazione, propone dunque come peculiare<br />

una preghiera a sbocco apostolico. Qui in<strong>fa</strong>tti – spiega – <strong>si</strong> apprende quello <strong>che</strong> poi <strong>si</strong> insegna<br />

agli altri e <strong>si</strong> prepara così il “buon frutto” degli esercizi <strong>di</strong> carità (cf CF 2). Di <strong>fa</strong>tto essa <strong>si</strong> pone<br />

nelle sue me<strong>di</strong>tazioni come <strong>di</strong>scepola in ascolto del suo Maestro <strong>che</strong> la istruisce, le insegna (cf Scr<br />

III, 102, 184, 198), le <strong>fa</strong> conoscere, le imparte lezioni, la chiama (cf Scr III, 89, 19), la rimprovera<br />

an<strong>che</strong> e talvolta lo sente perfino “gridare” per eccesso <strong>di</strong> amore (cf Scr III, 42, 44, 49, 88, 102).<br />

“Procurerò <strong>di</strong> imparare ai vostri pie<strong>di</strong>…” (Scr III, 120).<br />

“In <strong>si</strong>lenzio ho ascoltato ciò <strong>che</strong> mi <strong>di</strong>ceva il mio Amor Crocifisso” (Scr III, 48).<br />

“Qual povera pitocca… ascolterò in <strong>si</strong>lenzio ciò <strong>che</strong> <strong>si</strong> degnerà insegnarmi” (Scr III,<br />

661).<br />

“Nell’orazione applicarmi allo stu<strong>di</strong>o del S. Cuore <strong>di</strong> Gesù e lasciar operare in me Gesù<br />

Cristo” (Scr III, 208).<br />

“Ho sentito invitarmi alla scuola del S. Cuore <strong>di</strong> Gesù” (Scr III, 195).<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!