16.06.2013 Views

L'Archivio Storico (PDF 1.2 Mb) - Banca Popolare di Milano

L'Archivio Storico (PDF 1.2 Mb) - Banca Popolare di Milano

L'Archivio Storico (PDF 1.2 Mb) - Banca Popolare di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Banca</strong> Briantea<br />

La <strong>Banca</strong> Briantea venne fondata nel 1874 da Francesco Viganò in<br />

Merate con la ragione sociale <strong>di</strong> popolare cooperativa. Concepita dai<br />

suoi fondatori soprattutto come banca locale, avviò la propria attività<br />

bancaria il 17 gennaio 1875. La Briantea – per epoca <strong>di</strong> fondazione –<br />

appartiene al gruppo delle prime cento banche popolari fondate in<br />

Italia. Nel 1907 l’Assemblea dei Soci approvò la messa in liquidazione<br />

della <strong>Banca</strong> <strong>Popolare</strong> Briantea “società anonima cooperativa”, la cui<br />

attività sarebbe proseguita, con la costituzione nel marzo dello stesso<br />

anno, della <strong>Banca</strong> Briantea “società anonima or<strong>di</strong>naria”, forma giuri<strong>di</strong>ca<br />

che gli amministratori ritennero più idonea allo sviluppo operativo.<br />

L’acquisizione del pieno controllo azionario da parte della <strong>Banca</strong><br />

<strong>Popolare</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> a partire dagli anni Sessanta, inserì la <strong>Banca</strong><br />

Briantea all’interno del Gruppo Bipiemme, cosicché il perfezionamento<br />

dell’atto <strong>di</strong> fusione del 1997 può definirsi un’operazione infragruppo.<br />

L’operazione venne approvata dalle Assemblee straor<strong>di</strong>narie dei Soci<br />

del 10 e 12 settembre 1957 rispettivamente per la <strong>Banca</strong> <strong>Popolare</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> e per la <strong>Banca</strong> Briantea.<br />

La documentazione rispecchia tutto il processo evolutivo attraversato<br />

dall’Istituto meratese nei suoi oltre centovent’anni <strong>di</strong> attività (1874-<br />

1997) e il materiale fino a questo momento inventariato si compone<br />

come segue:<br />

Serie Segreteria del Consiglio<br />

Verbali del Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione (1888-1997) – Atti sedute consiliari<br />

(1971-1982) – Verbali Assemblea Generale dei Soci (1894-1997) –<br />

Verbali del Comitato esecutivo (1967-1997) – Verbali dei Sindaci<br />

Revisori (1936-1961; 1981-1997) – Verbali della Società <strong>di</strong> revisione<br />

(1996-1997) – Verbali riservati (1967-1975) – Verbali dei liquidatori<br />

(1907) – Miscellanea (1873-1995).<br />

Serie Contabilità<br />

Depositi a risparmio (1928-1949) – Accre<strong>di</strong>ti (1968-1976) – Situazioni<br />

mensili (1932-1951) – Copialettere (1906-1974) – Finanziamenti a me<strong>di</strong>o<br />

termine (1974-1979) – Risconto attivo e ratei passivi (1947-1959) – Libro<br />

dei fi<strong>di</strong> (1936-1968) – Marche volontarie (1962-1969) – Marche INPS<br />

(1969-1973) – Registri assegni (1961-1965) – Depositi a piccolo risparmio<br />

(1926-1965) – Portafogli o Artigiancassa (1965-1975) – Portafoglio<br />

S.B.F. (1970-1973) – Portafoglio sconti (1968-1979) – Rubrica (1963-<br />

I fon<strong>di</strong><br />

dell’Archivio <strong>Storico</strong><br />

<strong>Banca</strong> Briantea. Relazioni e Bilancio per<br />

l’esercizio 1909.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!