16.06.2013 Views

QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE SF-12 - Crc.marionegri ...

QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE SF-12 - Crc.marionegri ...

QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE SF-12 - Crc.marionegri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 4. COME ATTRIBUIRE E CALCOLARE I PUNTEGGI<br />

DEL <strong>QUESTIONARIO</strong> <strong>SF</strong>-<strong>12</strong><br />

Introduzione<br />

Fase 1 - Valori fuori range<br />

e ricodifica delle domande<br />

Fase 2 - Creazione di nuove<br />

variabili dicotomiche per<br />

le modalità di risposta<br />

Il calcolo dei punteggi degli indici fisico (PCS-<strong>12</strong>) e mentale (MCS-<strong>12</strong>) si articola<br />

in quattro differenti fasi:<br />

1) la pulizia dei valori fuori range per ogni domanda e ricodifica del<br />

punteggio di 4 domande in modo che a punteggio più elevato corrisponda<br />

un miglior stato di salute;<br />

2) la creazione di nuove variabili dicotomiche (che possono assumere i valori<br />

0 e 1) per ogni risposta alle domande del questionario;<br />

3) le nuove variabili vengono a questo punto pesate ed aggregate, utilizzando<br />

i coefficienti di regressione derivati dalla analisi sulla popolazione generale<br />

americana;<br />

4) i punteggi PCS-<strong>12</strong> e MCS-<strong>12</strong> aggregati con l'aggiunta di una costante,<br />

l'intercetta della regressione, vengono standardizzati in modo che abbiano<br />

la stessa media ottenuta per la popolazione generale americana con la<br />

versione <strong>SF</strong>-36.<br />

Di seguito vengono date informazioni dettagliate e presentate le formule per<br />

l'aggregazione dei punteggi e la trasformazione degli indici sintetici. L'utilizzo di<br />

queste procedure assicura la standardizzazione dei punteggi degli indici sintetici a<br />

fini comparativi. Qualsiasi cambiamento nell'assegnazione del punteggio può<br />

compromettere questi confronti, così come la validità e la riproducibilità dei<br />

punteggi degli indici risultanti. Gli algoritmi riportati nell’allegato 4 eseguono<br />

automaticamente tutte le operazioni sopra descritte.<br />

Per ciascuna domanda dovrebbe essere controllata la presenza di valori fuori range<br />

nella risposta, cioè quelli che sono inferiori al valore minimo, o superiori al valore<br />

massimo previsti. Tutti i valori fuori range dovrebbero essere considerati come<br />

valori mancanti. E' necessario inoltre invertire il punteggio di quattro domande, in<br />

modo da ottenere che per tutte le domande del questionario il migliore stato di<br />

salute sia rappresentato con valori più alti. I valori più alti di 4 domande, GH1<br />

(domanda n°1), BP2 (n°8), MH3 (n°9) e VT2 (n°10), corrispondono, infatti, a un<br />

peggiore stato di salute. Ad esempio, il valore più alto di risposta alla domanda<br />

MH3, “Per quanto tempo si è sentito calmo e sereno?”, risulta essere “6” – cioè<br />

“mai”, che indica quindi una cattiva condizione di salute mentale.<br />

La seconda fase consiste nella creazione di nuove variabili dicotomiche (“1” e “0”)<br />

per tutte le modalità di risposta ad ogni domanda, tranne una. Viene assegnato cioè<br />

il valore “1” alla risposta scelta dal soggetto, “0” a quelle scartate<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!