16.06.2013 Views

QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE SF-12 - Crc.marionegri ...

QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE SF-12 - Crc.marionegri ...

QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE SF-12 - Crc.marionegri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AREA GEOGRAFICA<br />

Nord-Est (Piemonte, Val Aosta, Liguria, Lombardia)<br />

Nord-Ovest (Trentino, Veneto, Friuli, Emilia)<br />

Centro (Toscana, Marche, Umbria, Lazio)<br />

Sud (Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria)<br />

Isole (Sicilia, Sardegna)<br />

11.835 19.3<br />

<strong>12</strong>.597 20.5<br />

10.937 17.8<br />

18.794 30.6<br />

7.271 11.8<br />

In tabella 7.3 è presentata la distribuzione di frequenza di risposta al questionario<br />

<strong>SF</strong>-<strong>12</strong>.<br />

Tabella 7.3 – Distribuzione della frequenza di risposta a ciascuna domanda del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong><br />

PF02<br />

Attività di moderato impegno fisico<br />

PF04<br />

Salire qualche piano di scale<br />

RP2<br />

Ha reso meno di quanto avrebbe voluto<br />

RP3<br />

Ha dovuto limitare alcun tipi di lavoro<br />

BP2<br />

In che misura il dolore la ha ostacolata nel lavoro<br />

che svolge abitualmente<br />

GH1<br />

In generale direbbe che la Sua salute è<br />

VT2<br />

Pieno di energia<br />

<strong>SF</strong>2<br />

Per quanto tempo la Sua salute fisica<br />

o il Suo stato emotivo hanno interferito<br />

nelle Sue attività sociali<br />

RE2<br />

Ha reso meno di quanto avrebbe voluto<br />

RE3<br />

Ha avuto un calo di concentrazione sul lavoro<br />

MH3<br />

Calmo e sereno<br />

MH4<br />

Scoraggiato e triste<br />

1 2 3 4 5 6<br />

Domande e scale di risposta<br />

PF02, PF04: 1=Sì, mi limita parecchio; 2=Sì, mi limita parzialmente; 3=No, non mi limita per nulla<br />

RP2, RP3, RE2 RE3: 1=Sì; 2=No<br />

BP2: 1=Per nulla; 2=Molto poco; 3=Un po’; 4= Molto; 5=Moltissimo<br />

GH1: 1=Eccellente; 2= Molto buona; 3=Buona; 4=Passabile; 5=Scadente<br />

<strong>SF</strong>2: 1=Sempre; 2=Quasi sempre; 3=Molto tempo; 4=Una parte del tempo; 5=Quasi mai; 6=Mai<br />

MH3, MH4: 1=Sempre; 2=Quasi sempre; 3=Una parte del tempo; 4=Quasi mai; 5=Mai<br />

7.6<br />

7.0<br />

17.8<br />

18.1<br />

59.6<br />

1.6<br />

19.2<br />

2.4<br />

16.2<br />

16.2<br />

20.7<br />

2.4<br />

15.8<br />

13.7<br />

82.2<br />

81.9<br />

14.4<br />

6.6<br />

39.1<br />

4.7<br />

83.8<br />

83.8<br />

42.9<br />

5.4<br />

In tabella 7.4 sono invece riportate le distribuzioni di frequenza, comprese per<br />

percentuali cumulative, per entrambi gli indici sintetici, in questo caso arrotondati<br />

all’unità. Come è possibile vedere tutti i valori possibili sono presenti nella<br />

distribuzione, con un range compreso tra 11 e 70 per l’indice fisico e tra 7 e 72 per<br />

l’indice mentale.<br />

76.7<br />

79.3<br />

13.6<br />

36.6<br />

8.6<br />

15.6<br />

7.1<br />

3.2<br />

8.2<br />

42.6<br />

21.2<br />

37.5<br />

19.5<br />

21.6<br />

4.1<br />

<strong>12</strong>.7<br />

8.8<br />

39.8<br />

7.8<br />

44.4<br />

3.1<br />

2.0<br />

23.0<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!