16.06.2013 Views

QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE SF-12 - Crc.marionegri ...

QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE SF-12 - Crc.marionegri ...

QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE SF-12 - Crc.marionegri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MCS-<strong>12</strong><br />

Giovanni Apolone, Paola Mosconi,<br />

Luciana Quattrociocchi, Emilio A.L. Gianicolo,<br />

Nicola Groth, John E. Ware Jr<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

<strong>QUESTIONARIO</strong><br />

<strong>SULLO</strong> <strong>STATO</strong> <strong>DI</strong> <strong>SALUTE</strong><br />

<strong>SF</strong>-<strong>12</strong><br />

Versione italiana<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Versione IRFMN<br />

Aggiornata al 2005


Copyright © 2001 Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano<br />

I capitoli I, II, IV e V sono stati tradotti e adattati dal libro “<strong>SF</strong>-<strong>12</strong> How to score the <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> Physical and Mental Health<br />

Summary Scales” scritto da John E. Ware, Mark Kosinski e Susan D. Keller nel 1995, che hanno gentilmente concesso<br />

l’autorizzazione a utilizzare i contenuti dell’opera originale.<br />

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo libro, coperto da Copyright, può essere riprodotta o trasmessa sotto<br />

ogni forma e con qualsiasi mezzo – elettronico, meccanico, inclusa la fotocopiatura, la registrazione e ogni altra forma o<br />

sistema di archiviazione e recupero – senza l’autorizzazione ad utilizzare i contenuti dell’opera originale.<br />

Le richieste di autorizzazione alla riproduzione o alla citazione del materiale contenuto in questo volume devono essere<br />

inoltrate a: Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Via Eritrea 62, 20157 Milano. La riproduzione dei quesiti del<br />

questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong>, o dei dati di riferimento tratti da questo volume per documentare o interpretare i risultati ottenuti<br />

dall’applicazione del questionario per pubblicazioni specialistiche, non necessita dell’autorizzazione, purché sia<br />

accompagnata dalla citazione del presente libro quale fonte.<br />

Il questionario originale <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> Health Survey è stato riprodotto con il permesso dei detentori dei diritti sul questionario. Il<br />

permesso per usare il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> Health Survey va richiesto a:<br />

ME<strong>DI</strong>CAL OUTCOMES TRUST QUALITYMETRIC Inc.<br />

198 Tremont St. – PMB 503 640 George Washington High Way<br />

Boston, MA 02116 - USA Lincoln, RI 02865 - USA<br />

e-mail MOTRUST@worldnet.att.net e-mail support@qmetric.com<br />

2


<strong>QUESTIONARIO</strong> <strong>SULLO</strong><br />

<strong>STATO</strong> <strong>DI</strong> <strong>SALUTE</strong> <strong>SF</strong>-<strong>12</strong><br />

Versione italiana<br />

Giovanni Apolone<br />

Paola Mosconi<br />

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano<br />

con<br />

Luciana Quattrociocchi – Emilio A.L. Gianicolo<br />

ISTAT, Istituto Nazionale di Statistica, Roma<br />

Nicola Groth<br />

Istituto di Igiene, Università di Siena, Siena<br />

e<br />

John E. Ware Jr.<br />

HAL, Health Assessment Lab, Boston<br />

3


I N D I C E<br />

CAPITOLO 1.<br />

INTRODUZIONE<br />

CAPITOLO 2.<br />

SVILUPPO DELLA<br />

VERSIONE AMERICANA<br />

DEL <strong>QUESTIONARIO</strong> <strong>SF</strong>-<strong>12</strong><br />

CAPITOLO 3.<br />

COME USARE<br />

IL <strong>QUESTIONARIO</strong> <strong>SF</strong>-<strong>12</strong><br />

CAPITOLO 4.<br />

COME ATTRIBUIRE E<br />

CALCOLARE I PUNTEGGI<br />

DEL <strong>QUESTIONARIO</strong> <strong>SF</strong>-<strong>12</strong><br />

CAPITOLO 5.<br />

CONTROLLI<br />

NELL’ATTRIBUZIONE E<br />

CALCOLO DEI PUNTEGGI<br />

Elenco delle tabelle e delle figure....................................................... 7<br />

Ringraziamenti<br />

....................................................................................<br />

Prefazione alla versione italiana e guida alla lettura........................... 11<br />

.........................................................................................................<br />

....<br />

.........................................................................................................<br />

....<br />

• Individuazione del campione........................................................<br />

• Quando somministrare il questionario..........................................<br />

• Raccomandazioni per coloro che somministrano il questionario<br />

• Presentazione del<br />

questionario......................................................<br />

• Somministrazione del questionario...............................................<br />

• Restituzione del<br />

questionario........................................................<br />

• Quesiti e<br />

problemi.........................................................................<br />

• Introduzione................................................................................<br />

..<br />

• Fase 1 – valori fuori range e ricodifica delle domande.................<br />

• Fase 2 – creazione di nuove variabili dicotomiche<br />

o per le modalità di<br />

risposta..........................................<br />

• Fase 3 – aggregazione e calcolo degli indici.................................<br />

• Fase 4 – standardizzazione dei<br />

punteggi.......................................<br />

.........................................................................................................<br />

....<br />

9<br />

13<br />

17<br />

22<br />

22<br />

22<br />

23<br />

23<br />

24<br />

24<br />

27<br />

27<br />

27<br />

28<br />

28<br />

31<br />

5


CAPITOLO 6.<br />

DATI <strong>DI</strong>SPONIBILI<br />

SULLA VALI<strong>DI</strong>TA’<br />

DELLA VERSIONE<br />

ITALIANA<br />

CAPITOLO 7.<br />

L’INDAGINE ISTAT 1999-2000<br />

<strong>SULLO</strong> <strong>STATO</strong> <strong>DI</strong> <strong>SALUTE</strong><br />

DEGLI ITALIANI<br />

CAPITOLO 8.<br />

ATTIVITA’ IN CORSO<br />

E SVILUPPI FUTURI<br />

CAPITOLO 9.<br />

CONCLUSIONI E<br />

RACCOMANDAZIONI<br />

• Equivalenza tra il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> e il questionario <strong>SF</strong>-36.....<br />

• Il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> in nove paesi europei<br />

nell’ambito del progetto<br />

IQOLA...................................................<br />

• Il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> nel progetto<br />

MiOS......................................<br />

• Le indagini di popolazione sullo stato di salute............................<br />

• Validità del questionario <strong>SF</strong>-<br />

<strong>12</strong>....................................................<br />

• Dati di riferimento per il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong>................................<br />

• Progetto di rilevazione della soddisfazione degli utenti<br />

• di una azienda sanitaria locale e del loro stato di salute..................<br />

• Progetto di rilevazione dello stato di salute di una popolazione in<br />

relazione a fattori ambientali – Qualità della vita correlata alla<br />

salute nella popolazione di Montalto di Castro................................<br />

• Validità incrementale del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> calcolato con<br />

algoritmi pesi specifici per<br />

l’Italia....................................................<br />

• Ulteriori versioni dei questionari originali.......................................<br />

•<br />

• Quando usare il questionario <strong>SF</strong>-<br />

<strong>12</strong>.................................................<br />

• Calcolo della dimensione campionaria............................................<br />

• Effetto delle modalità di somministrazione.....................................<br />

ALLEGATI 1: versione americana standard del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong>.........................<br />

2: versione italiana standard del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong>..............................<br />

3: versione italiana facilitata del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong>.............................<br />

4: algoritmi per attribuire e calcolare i punteggi<br />

del questionario <strong>SF</strong>-<br />

<strong>12</strong>.......................................................................<br />

BIBLIOGRAFIA ............................................................................................................<br />

....<br />

35<br />

37<br />

38<br />

41<br />

42<br />

45<br />

57<br />

58<br />

58<br />

59<br />

61<br />

62<br />

64<br />

65<br />

69<br />

73<br />

77<br />

83<br />

6


ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE<br />

TABELLA 1.1 Descrizione dei livelli molto alti e molto bassi di PCS e MCS .................... 14<br />

FIGURA 2.1 <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> Measurement Model<br />

..........................................................................<br />

18<br />

FIGURA 2.2 Modello concettuale del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> ................................................ 19<br />

FIGURA 3.1 Fasi della somministrazione del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> .................................... 21<br />

TABELLA 3.1 Somministrazione del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong>:<br />

cosa si deve fare e cosa si deve evitare<br />

........................................................<br />

TABELLA 4.1 Pesi utilizzati per il calcolo degli indici sintetici<br />

del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong>, da popolazione generale americana ........................<br />

TABELLA 5.1 Casistica di 50 casi utilizzabile per testare il programma<br />

Di attribuzione e calcolo dei punteggi .........................................................<br />

TABELLA 5.2 Risultati ottenuti con i 50 casi di esempio .................................................... 33<br />

TABELLA 5.3 Correlazioni domanda – indici sintetici ottenuti<br />

con i 50 casi di esempio<br />

................................................................................<br />

33<br />

TABELLA 6.1 Indici sintetici: intera popolazione (N= 2031) .............................................. 35<br />

TABELLA 6.2 Indici sintetici: popolazione femminile (N= 1032) ....................................... 36<br />

TABELLA 6.3 Indici sintetici: popolazione maschile (N= 999) ........................................... 36<br />

TABELLA 6.4 Correlazione tra le domande del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong><br />

E relativi indici sintetici (PCS-<strong>12</strong> e MCS-<strong>12</strong>)<br />

...............................................<br />

TABELLA 6.5 Media e deviazione standard degli indici sintetici ottenuti<br />

con i questionari sf-36 E sf-<strong>12</strong> su campioni di norma ...................................<br />

TABELLA 6.6 Caratteristiche degli studi nei quali è stato utilizzato<br />

il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong><br />

.....................................................................................<br />

39<br />

TABELLA 6.7 Statistiche descrittive dei due indici sintetici ................................................ 40<br />

TABELLA 6.8 Correlazioni tra domande e indici sintetici ................................................... 40<br />

FIGURA 7.1 Percentuale di casi in ogni classe PCS-<strong>12</strong> che non hanno riferito nessuna<br />

limitazione a svolgere attività di moderato impegno fisico (PF02) ..............<br />

23<br />

29<br />

32<br />

36<br />

38<br />

43<br />

7


FIGURA 7.2 Percentuale di casi in ogni classe di MCS-<strong>12</strong> che hanno riferito di essere<br />

“sempre o quasi sempre calmi e sereni”<br />

(MH3)..............................................<br />

TABELLA 7.1 Numero di patologie o condizioni morbose riferite dagli intervistati in<br />

accordo alle classi di PCS-<strong>12</strong> e MCS-<br />

<strong>12</strong>...........................................................<br />

TABELLA 7.2 Caratteristiche del campione<br />

ISTAT..............................................................<br />

TABELLA 7.3 Distribuzione della frequenza di risposta a ciascuna domanda<br />

del questionario <strong>SF</strong>-<br />

<strong>12</strong>..........................................................................<br />

46<br />

TABELLA 7.4 Distribuzione PCS-<strong>12</strong> e MCS-<strong>12</strong> per l’intero campione................................... 47<br />

TABELLA 7.5 Dati relativi all’intera<br />

popolazione.................................................................<br />

48<br />

TABELLA 7.6 Dati relativi alla popolazione maschile e femminile...................................... 48<br />

TABELLA 7.7 Dati relativi alla popolazione maschile e femminile per fasce di età............. 49<br />

TABELLA 7.8 Dati sulla popolazione maschile per fasce di<br />

età............................................<br />

51<br />

TABELLA 7.9 Dati sulla popolazione femminile per fasce di età.......................................... 52<br />

TABELLA 7.10 Dati relativi alla popolazione senza patologia e alla popolazione<br />

che dichiara di avere una patologia<br />

specifica.................................................<br />

TABELLA 9.1 Ampiezza del campione necessario per individuare differenze tra due gruppi<br />

sperimentali, con valutazione unica post intervento...........................<br />

TABELLA 9.2 Ampiezza del campione necessario per individuare differenze tra la media di<br />

un gruppo e la norma di riferimento<br />

TABELLA 9.3 Ampiezza del campione necessario per individuare differenze nel tempo<br />

all’interno di un unico gruppo<br />

44<br />

45<br />

45<br />

54<br />

63<br />

63<br />

64<br />

8


RINGRAZIAMENTI<br />

Questo volume è in parte basato sulla versione americana, in quanto alcuni dei<br />

capitoli che raccontano lo sviluppo del questionario originale sono delle traduzioni<br />

del manuale pubblicato in USA nel 1995. La restante parte del presente volume è<br />

originale e basata sui dati e sulle esperienze italiane raccolte fino ad oggi.<br />

La preparazione di questo volume è stata finanziata dall’Istituto di Ricerche<br />

Farmacologiche Mario Negri con fondi propri di ricerca, prevalentemente raccolti<br />

nell’ambito del progetto MiOS, una attività iniziata nel 1999 che è sponsorizzata da<br />

Bracco SpA, Milano; Glaxo Wellcome SpA, Verona e Pfizer Italiana SpA, Roma.<br />

Ha inoltre dato un contributo importante la Direzione Medica della Glaxo<br />

Wellcome SpA di Verona, sia dal punto di vista economico sia mettendo a<br />

disposizione la propria esperienza sul questionario in questione.<br />

E’ doveroso ricordare il ruolo fondamentale del progetto internazionale IQOLA che<br />

ha reso possibile la traduzione della versione originale in italiano e la raccolta di<br />

dati sul questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> in numerosi paesi europei.<br />

Il presente volume non sarebbe mai stato prodotto senza i ricercatori dell’ISTAT di<br />

Roma che hanno fornito un contributo fondamentale nello sviluppo della versione<br />

italiana, rendendo possibile, tra l’altro, la sua applicazione in un campione di circa<br />

53.000 famiglie italiane.<br />

Ringraziamo Alessandro Cattaneo e Giuseppe Recchia per il loro prezioso<br />

contributo alla revisione di questo volume.<br />

Infine, vorremmo ringraziare tutti i partecipanti al progetto MiOS che con il loro<br />

prezioso contributo hanno reso possibile la preparazione del presente volume,<br />

grazie alla loro collaborazione nelle prime fasi del processo di validazione del<br />

questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> in Italia. Di seguito riportiamo per esteso l’elenco dei<br />

partecipanti al progetto MiOS: Centro di coordinamento G. Apolone, P. Mosconi,<br />

N. Groth; Steering group F. Arpinelli, P. Berto, A. Donzelli, L. Garattini, R. Grilli,<br />

E. Grossi, M. Iacobelli, S. Mannino, N. Nante, A. Nicolosi, M. Niero, C. Rossi e<br />

P. Ruffo.<br />

9


PREFAZIONE ALLA VERSIONE ITALIANA E<br />

GUIDA ALLA LETTURA<br />

Questo volume è stato preparato per fornire gli algoritmi standardizzati per<br />

l'assemblaggio dei due indici sintetici del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> TM Health Survey,<br />

relativi alle componenti fisica e mentale.<br />

Nel 1995, sotto la pressante richiesta dei ricercatori interessati ad utilizzare la<br />

versione breve del noto <strong>SF</strong>-36, Ware e colleghi pubblicarono la prima versione del<br />

manuale ancora prima che si concludessero le valutazioni sulla sua validità, con<br />

molti articoli rilevanti ancora non disponibili.<br />

Nel corso del periodo 96-99 si sono via via accumulate molte evidenze, da studi<br />

condotti in America, Europa e Italia, che documentano i pro e i contro della<br />

versione breve del questionario <strong>SF</strong>-36, nota come Short Form <strong>12</strong> (<strong>SF</strong>-<strong>12</strong>). Con la<br />

comparsa di numerose pubblicazioni sul nuovo questionario sulle principali riviste<br />

del settore, abbiamo avuto anche in Italia una forte richiesta per il suo utilizzo.<br />

Raggiunto un livello minimo di informazioni sulle sue caratteristiche nel nostro<br />

contesto, è diventato possibile, a cinque anni dalla comparsa del manuale<br />

americano, anche la pubblicazione di quello italiano.<br />

La standardizzazione del questionario e delle regole per il calcolo dei suoi indici<br />

faciliterà i confronti dei risultati derivanti da studi diversi, aumentando il valore di<br />

ciascuna singola esperienza. Questo documento illustra in dettaglio, passo dopo<br />

passo, il processo dell'attribuzione e calcolo dei punteggi, comprende esempi ed<br />

esercizi utili a controllare l'esattezza di calcoli e, soprattutto, presenta in dettaglio<br />

le esperienze italiane che hanno permesso di accumulare una formidabile quantità<br />

di evidenze sulle sue caratteristiche. Oltre a tutte le tabelle che permettono di<br />

utilizzare i dati fino ad ora prodotti come utile riferimento per la interpretazione<br />

dei risultati di studi privi di adeguati controlli, abbiamo anche allegato gli<br />

algoritmi per il calcolo degli indici sintetici del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> e un esempio di<br />

dati ricavati dall’applicazione dell’<strong>SF</strong>-<strong>12</strong> in un gruppo di 50 soggetti.<br />

Raccomandiamo di utilizzare questo manuale nella sua interezza e di riferirsi per<br />

maggiori dettagli alle pubblicazioni citate nel testo. Suggeriamo anche la presa<br />

visione del manuale dedicato agli indici sintetici del questionario <strong>SF</strong>-36 (Ware,<br />

Kosinski, Keller 1994) e di quello relativo alla versione italiana del questionario<br />

<strong>SF</strong>-36 (Apolone, Mosconi, Ware 1997) che riportano maggiori informazioni su<br />

alcuni aspetti metodologici importanti.<br />

Alla luce della esperienza accumulata sul questionario <strong>SF</strong>-36, raccomandiamo di<br />

utilizzare la terminologia presentata nel presente testo.<br />

11


Si noterà che abbiamo scelto, poiché alcuni termini sono già diventati comuni tra<br />

gli utilizzatori, di mantenere la terminologia originale (americana) senza proporre<br />

traduzioni italiane. Pertanto le sigle che identificano le domande e gli indici<br />

sintetici sono espresse nel presente documento in inglese.<br />

<strong>12</strong>


CAPITOLO 1. INTRODUZIONE<br />

Il questionario Short-Form 36 items Health Survey, ormai noto come <strong>SF</strong>-36, è un<br />

questionario psicometrico sviluppato e perfezionato negli Stati Uniti prima e a<br />

livello internazionale poi nel corso degli ultimi 10 anni. Nato come versione lunga<br />

– 115 domande sintetizzate in <strong>12</strong> scale - per essere utilizzato nel progetto Medical<br />

Outcomes Study (Stewart, Ware 1992), è stato ridotto a 36 domande e 8 scale<br />

grazie alle analisi condotte sulla casistica raccolta nel contesto del progetto (Ware,<br />

Snow, Kosinski et al 1993). Una serie di analisi successive, condotte sullo stesso<br />

data-base e su altri campioni indipendenti, ha permesso di verificare che le<br />

informazioni raccolte sulle 8 scale erano anche sintetizzabili utilizzando<br />

appropriati metodi psicometrici in 2 indici sintetici, uno pertinente al dominio<br />

fisico della salute e l’altro a quello mentale. Tali indici da soli spiegavano più<br />

dell’ottanta percento della varianza attribuibile alle otto scale originarie, sia nelle<br />

casistiche americane (Ware, Kosinski, Keller 1994) che in quelle europee<br />

(Bullinger, Alonso, Apolone et al 1998; Ware, Gandek, Kosinski et al 1998).<br />

Attualmente l’utilizzo del <strong>SF</strong>-36 permette quindi di descrivere la salute percepita<br />

sia con un profilo ottenuto dalle 8 scale sia con 2 indici sintetici, molto utili per<br />

analisi quantitative della salute di specifiche popolazioni (Apolone, Mosconi, Ware<br />

1997).<br />

La costruzione degli indici sintetici del questionario <strong>SF</strong>-36 relativi alla salute fisica<br />

Physical Component Summary (PCS-36) e mentale Mental Component Summary<br />

(MCS-36) e le successive evidenze che ne supportano l'utilità in applicazioni<br />

trasversali e longitudinali hanno gettato le basi per la costruzione di un<br />

questionario molto più breve del questionario <strong>SF</strong>-36. Il numero di domande<br />

presenti in un questionario è, almeno in parte, funzione del numero delle<br />

dimensioni per le quali si vogliono stimare con precisione i punteggi. Se è vero che<br />

i due indici sintetici basati sul questionario <strong>SF</strong>-36 sono utili a diversi scopi, come<br />

suggerito da risultati riportati altrove (Ware, Kosinski, Keller 1994; Ware,<br />

Kosinski, Bayliss et al 1995), è dunque probabile che gli stessi possano essere<br />

stimati con un minor numero di domande al fine di poter monitorare la salute di<br />

campioni rappresentativi della popolazione generale o di particolari condizioni<br />

morbose.<br />

Quindi, una volta individuati gli indici sintetici del questionario <strong>SF</strong>-36, si è<br />

cominciato a valutare se e come gli stessi indici potessero essere riprodotti<br />

utilizzando un questionario più breve. Utilizzando un approccio statistico ben<br />

descritto negli studi pubblicati dal gruppo di Ware a metà degli anni 90, da sei<br />

delle otto scale del questionario <strong>SF</strong>-36 sono state identificate 10 domande che<br />

spiegavano almeno il 90% della varianza sia di PCS-36 che di MCS-36.<br />

L'aggiunta di altre 2 domande, statisticamente non rilevanti ma utili per fornire una<br />

completa descrizione delle 8 scale presenti nel questionario più lungo, ha permesso<br />

la produzione di una versione di <strong>12</strong> domande attraverso la quale è possibile<br />

ottenere stime degli indici PCS-36 ed MCS-36 che sono più che soddisfacenti sia<br />

dal punto di vista statistico che pratico. Questa nuova forma breve è stata<br />

denominata <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> (Ware, Kosinski, Keller 1996).<br />

13


L'<strong>SF</strong>-<strong>12</strong>, nella sua versione fino ad ora accreditata in numerose lingue, tra cui<br />

l’italiano, permette di descrivere la salute di un gruppo di persone facendo uso di 2<br />

domande per ciascuna delle seguenti scale del <strong>SF</strong>-36: attività fisica [PF], ruolo e<br />

salute fisica [RP], ruolo e stato emotivo [RE] e salute mentale [MH]. Le rimanenti<br />

scale - dolore fisico [BP], salute generale [GH], vitalità [VT] e attività sociali [<strong>SF</strong>]<br />

- vengono descritte con una sola domanda ciascuna. Numerosi studi empirici,<br />

condotti anche in popolazioni europee, hanno mostrato che gli indici sintetici del<br />

questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> correlano con i corrispondenti indici del questionario <strong>SF</strong>-36<br />

con un range di valori compresi tra 0,93 e 0,97 (Gandek, Ware, Aaronson et al<br />

1998).<br />

Al fine di permettere una migliore interpretazione del significato di questi indici, in<br />

tabella 1.1 è presentata la descrizione degli stati di salute associati con punteggi<br />

molto bassi e molto alti dei due indici sintetici ricavati dalla combinazione delle <strong>12</strong><br />

domande estratte dal questionario <strong>SF</strong>-36.<br />

Tabella 1.1 Descrizione di livelli molto alti e molto bassi di PCS e MCS<br />

Indici sintetici Molto basso Molto alto<br />

PCS<br />

MCS<br />

Sostanziali limitazioni nella cura di se e<br />

nelle attività fisica, sociale e personali;<br />

importante dolore fisico; frequente<br />

stanchezza; la salute è giudicata scadente<br />

Frequente disagio psicologico; importante<br />

disabilità sociale e personale dovuta a<br />

problemi emotivi; la salute è giudicata<br />

scadente<br />

Nessuna limitazione fisica, disabilità o<br />

diminuzione del benessere generale; elevata<br />

vitalità; la salute è giudicata eccellente<br />

Frequente attitudine psicologica positiva; assenza<br />

di disagio psicologico e limitazioni nelle attività<br />

sociali e personali dovute a problemi emotivi;<br />

la salute è giudicata eccellente<br />

Questa descrizione, che è basata su quanto noi conosciamo fino ad ora sul<br />

contributo di ciascuna delle otto scale del questionario <strong>SF</strong>-36 nel descrivere la<br />

salute di un soggetto, può essere utilizzata per sintetizzare cosa i due indici ricavati<br />

dal questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> misurino in realtà. In considerazione del tipo di domande<br />

utilizzate per assemblare gli indici e la loro appartenenza a specifici domini della<br />

salute descritte da ciascuna scala del questionario <strong>SF</strong>-36 a cui appartengono, livelli<br />

bassi e alti degli indici sintetici riflettono una combinazione di "function" e "wellbeing"<br />

sia mentali che fisici, grado di "disability" a livello sociale e personale, e<br />

"personal evaluation" della salute in generale.<br />

I peggiori stati di salute riflettono sostanzialmente limitazioni funzionali,<br />

importanti disabilità sociali e personali, disagio psicologico e un veramente poco<br />

favorevole giudizio e punto di vista sul proprio stato di salute generale. Va<br />

ricordato, data la natura bipolare dello strumento in questione, che punteggi molto<br />

alti si possono ottenere solo in caso di assenza di limitazioni e disabilità e con<br />

livelli molto alti di benessere e in presenza di molto favorevoli valutazioni del<br />

livello della salute in generale.<br />

Va anche ricordato che benché in alcuni casi alcune definizioni operative di<br />

domande relative alla salute fisica e mentale possano apparire simili, esse sono<br />

diverse sia dal punto di vista concettuale che empirico.<br />

14


Infatti PCS riflette concetti relativi a morbosità fisiche mentre MCS riflette<br />

morbosità ed eziologie psicologiche e mentali. Come prima ricordato, per ottenere<br />

alti punteggi di PCS è necessario, oltre che ad una assoluta assenza di limitazioni e<br />

disabilità, anche che il soggetto indichi una valutazione della propria salute<br />

generale corrente come “Eccellente”. D’altro canto se un soggetto indica la propria<br />

salute come “Eccellente” non implica automaticamente che ottenga valori massimi<br />

di PCS. L’indice PCS ha valori inferiori quando esistono limitazioni o disabilità<br />

nel dominio fisico, riflettendo in tal modo le conseguenze di queste limitazioni e<br />

disabilità sulla percezione di salute.<br />

La stessa logica si può applicare all’indice MCS.<br />

Entrambi gli indici sono molto influenzati dalle domande che esplorano aspetti<br />

della percezione di salute inerenti le implicazioni personali e sociali di differenti<br />

stati di salute nella vita quotidiana. Per queste ragioni PCS e MCS sono degli<br />

indici sintetici molto validi.<br />

Gli indici sintetici del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong>, d'ora in poi chiamati PCS-<strong>12</strong> e MCS-<br />

<strong>12</strong>, sono basati su un minor numero di domande, definiscono un minor numero di<br />

potenziali livelli di risposta e permettono di assegnare a ciascun individuo un<br />

determinato livello con minor precisione rispetto al questionario <strong>SF</strong>-36. Per gli<br />

studi di grosse dimensioni queste differenze di precisione non sono da considerare<br />

particolarmente importanti, in quanto gli intervalli di confidenza per le medie di<br />

tali gruppi dipendono, in maggiore misura, dalla dimensione campionaria.<br />

Dato che il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> può essere somministrato in pochi minuti, può<br />

valere la pena di considerare il rapporto tra brevità e precisione, soprattutto<br />

quando si tratta di dati ricavati da grandi campioni di popolazione con l’obiettivo<br />

di valutare lo stato di salute e i relativi cambiamenti nel corso del tempo. Inoltre,<br />

data la sua brevità, si presta particolarmente ad essere utilizzato insieme ad altri<br />

questionari, più orientati ad esempio, su problemi particolari o specifici per singole<br />

condizioni morbose, oppure a somministrazioni attraverso intervista telefonica o<br />

assistita da computer.<br />

Allo stato attuale delle conoscenze, si raccomanda l’uso del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong><br />

come descritto in questo volume. Ciò implica l’uso dei <strong>12</strong> item (domande)<br />

selezionati con tecniche statistiche applicate ai campioni di americani e<br />

l’applicazione di pesi, per il calcolo dei 2 indici sintetici, che sono sempre stati<br />

ricavati da analisi condotte su casistiche non italiane. Analisi fino ad ora condotte<br />

in diversi paesi sembrano scoraggiare sia l’identificazione di item alternativi sia il<br />

calcolo di pesi specifici per ogni paese. Infatti le analisi condotte e pubblicate dal<br />

gruppo di Ware e dai ricercatori del Progetto IQOLA suggeriscono che l’uso di<br />

versioni in cui sono utilizzati algoritmi diversi da quello qui presentato causa la<br />

perdita della comparabilità tra paesi - assicurata dall’uso di una unica e<br />

standardizzata versione - senza un significativo aumento della capacità<br />

discriminante e valutativa della versione paese-specifica.<br />

Infine è importante ricordare che tutti i prodotti della famiglia <strong>SF</strong>-36, compreso<br />

quindi il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> oggetto di questo volume, richiedono un permesso<br />

formale per essere utilizzati. Tale permesso è fornito gratuitamente a singoli<br />

ricercatori o per progetti di ricerca di tipo non commerciale. Organizzazioni<br />

commerciali che vogliano utilizzarlo in progetti a fine di lucro devono, oltre che<br />

contattare gli attuali depositari di tali tipo di utilizzo per ottenere il permesso,<br />

anche corrispondere una cifra relativa alla licenza in questione.<br />

15


Allo stato attuale sono previste 5 diverse tipologie di licenza: per singoli<br />

utilizzatori a fine non commerciale, per gruppi di utilizzatori a fine non<br />

commerciale, per rivenditori di software, società di consulenza, uso in Internet.<br />

Suggeriamo caldamente le persone interessate ed in particolare i potenziali<br />

utilizzatori a fine commerciale, di contattare i seguenti siti al fine di raccogliere<br />

maggiori informazioni su questi importanti aspetti ed, eventualmente, chiedere i<br />

permessi e le licenze del caso:<br />

Medical Outcome Trust: www.outcomes-trust.org<br />

QualyMetric: www.qmetric.com<br />

16


CAPITOLO 2. SVILUPPO DELLA VERSIONE AMERICANA<br />

DEL <strong>QUESTIONARIO</strong> <strong>SF</strong>-<strong>12</strong><br />

Due fattori hanno contribuito alla strategia di costruzione di una versione<br />

abbreviata del questionario <strong>SF</strong>-36. Il primo riguarda la scoperta, derivata da<br />

tecniche di analisi fattoriale, che i fattori relativi alla salute fisica e mentale<br />

spiegavano l'80-85% della variabilità delle 8 scale del questionario <strong>SF</strong>-36, sia in<br />

popolazioni di pazienti sia nella popolazione generale americana e di altri paesi<br />

(Ware, Snow, Kosinski et al 1993; McHorney, Ware, Raczek 1993; Gandek,<br />

Ware, Aaronson et al 1998).<br />

Il secondo riguarda il fatto che in oltre 20 prove in campioni trasversali e<br />

longitudinali, i due indici sintetici ricavati dalle 8 scale del <strong>SF</strong>-36 avevano<br />

raramente mancato di evidenziare una differenza tra gruppi assemblati utilizzando<br />

variabili indipendenti ed esterne, per cui si ipotizzava, sulla base delle conoscenze<br />

disponibili, che esistesse una differenza nella percezione della salute fisica o<br />

mentale ipotizzata. Questi risultati suggerivano la possibilità di ridurre il numero<br />

di domande del questionario <strong>SF</strong>-36 senza perdita di informazioni sostanziali.<br />

Specificamente, lo sviluppo di indici sintetici ha reso possibile la costruzione di un<br />

questionario breve, in quanto il numero di domande di un questionario è funzione<br />

del numero di dimensioni della salute per le quali si vogliono stimare con<br />

precisione punteggi separati.<br />

Nella primavera del 1994, si è cominciato a valutare il grado in cui gli indici<br />

sintetici del questionario <strong>SF</strong>-36 potessero essere ben riprodotti attraverso un<br />

questionario molto più corto. L’obiettivo era quello di sviluppare un questionario<br />

abbreviato che possedesse le seguenti caratteristiche: a) spiegare almeno il 90%<br />

della varianza degli indici fisico e mentale dell’<strong>SF</strong>-36; b) essere somministrato, in<br />

media, in meno di 2 minuti, c) riprodurre i punteggi medi per le 8 scale negli studi<br />

di popolazione. Per selezionare le domande e per pesare le risposte che<br />

riproducessero gli indici PCS-<strong>12</strong> ed MCS-<strong>12</strong> nella popolazione generale<br />

americana, sono stati impiegati dei metodi statistici basati su tecniche di<br />

regressione multipla, sia di tipo lineare (per identificare le domande) sia logistica<br />

(per calcolare i pesi con cui sommare le risposte alle diverse domande per produrre<br />

i singoli indici).<br />

Il modello su cui si è basato lo sviluppo del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong>, dalle domande alle<br />

scale e agli indici sintetici, è illustrato nella figura 2.1. Per comodità è stato<br />

inserito anche uno schema italiano (figura 2.2), nel quale sono state indicate le<br />

traduzioni in italiano dei termini inglesi per le domande e le scale.<br />

17


Figure 2.1 <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> Measurement model<br />

Items Scales Summary measurers<br />

3a. Vigorous Activities<br />

3b. Moderate Activities<br />

3c. Lift, Carry Groceries<br />

3d. Climb Several Flights<br />

3e. Climb One Flight<br />

3f. Bend, Kneel Physical Functioning (PF)<br />

3g. Walk Mile<br />

3h. Walk Several Blocks<br />

3i. Walk One Block<br />

3j. Bath, Dress<br />

4a. Cut Down Time<br />

4b. Accomplished Less<br />

4c. Limited in Kind<br />

4d. Had Difficulty<br />

7. Pain-Magnitude<br />

8. Pain-Interfere<br />

1. EVGFP rating<br />

11a. Sick Easier<br />

11b. As Healthy<br />

11c. Health to Get Worse<br />

11d. Health Excellent<br />

Role-Physical (RP)<br />

Bodily Pain (BP)<br />

General Health (GH)<br />

9a. Pep/Life Vitality<br />

9e. Energy<br />

9g. Worn Out<br />

9i. Tired<br />

Physical<br />

Health<br />

(PCS)<br />

6. Social-Extent<br />

Social Functioning (<strong>SF</strong>)<br />

10. Social Time<br />

Mental<br />

Health<br />

5a. Cut Down Time (MCS)<br />

5b. Accomplished Less<br />

5c. Not Careful<br />

Role Emotional (RE)<br />

9b. Nervous<br />

9c. Down in Dumps<br />

9d. Peaceful<br />

9f. Blue/Sad<br />

9h. Happy<br />

Mental Health (MH)<br />

18


Figura 2.2 – Modello concettuale del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong><br />

Domande Scale Indici sintetici<br />

3a .Attività fisicamente impegnative<br />

3b. Attività moderato impegno fisico<br />

3c. Sollevare e portare borse spesa<br />

3d. Salire qualche piano di scale<br />

3e. Salire un piano di scale<br />

3f. Piegarsi, inginocchiarsi o chinarsi Attività fisica<br />

3g. Camminare un chilometro (PF)<br />

3h. Camminare qualche centinaia di metri<br />

3i. Camminare circa cento metri<br />

3j. Fare il bagno o vestirsi da soli<br />

4a .Ridurre il tempo<br />

4b. Rendere meno<br />

4c. Limitare alcuni tipi di lavoro<br />

4d. Avere difficoltà<br />

7. Intensità dolore fisico<br />

8.Grado in cui il dolore limita il lavoro<br />

1. Livello salute<br />

11a. Più ammalato<br />

11b. Salute come gli altri<br />

11c. Salute in peggioramento<br />

11d. Godo di ottima salute<br />

Ruolo e salute fisica<br />

(RP)<br />

Dolore fisico<br />

(BP)<br />

Salute in generale<br />

(GH)<br />

9a. Vivace e brillante<br />

9e. Pieno di energia Vitalità<br />

9g. Sfinito (VT)<br />

9i. Stanco<br />

6. Grado limitazioni attività sociali<br />

per problemi di salute<br />

10. Frequenza limitazioni attività<br />

sociali<br />

5a. Ridurre il tempo<br />

5b. Rendere meno<br />

5c. Calo concentrazione<br />

9b. Molto agitato<br />

9c. Giù di morale<br />

9d. Calmo e sereno<br />

9f. Scoraggiato e triste<br />

9h. Felice<br />

Attività Sociali<br />

(<strong>SF</strong>)<br />

Ruolo e stato emotivo<br />

(RE)<br />

Salute mentale<br />

(MH)<br />

Salute fisica<br />

(PCS)<br />

Salute mentale<br />

(MCS)<br />

19


CAPITOLO 3. COME USARE IL <strong>QUESTIONARIO</strong> <strong>SF</strong>-<strong>12</strong><br />

Questo capitolo fornisce alcuni suggerimenti per la somministrazione del<br />

questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> derivati dall’esperienza fatta sia con questo questionario sia<br />

con l’<strong>SF</strong>-36, sia all’estero sia direttamente in Italia.<br />

Il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> è stato somministrato con successo a soggetti dai 14 anni in<br />

su utilizzando differenti approcci: l’auto-compilazione (in occasione di una visita<br />

ambulatoriale od ospedaliera o per posta) o l’intervista (tanto telefonica, quanto<br />

faccia a faccia). Il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> può anche essere incluso in un’intervista più<br />

estesa, o in un altro questionario, o in un altro lavoro di raccolta dati. La figura 3.1<br />

presenta uno schema che elenca in modo dettagliato i metodi per un’appropriata<br />

somministrazione del questionario. Nel formulare queste indicazioni si assume che,<br />

per facilitare l’auto-somministrazione, sia stata designata una o più persone<br />

competenti e che sia stata stabilita una procedura di individuazione dei soggetti da<br />

intervistare. La figura di colui che consegna il questionario è importante per<br />

stabilire una relazione con il soggetto e per incoraggiarlo a completarlo. Colui che<br />

consegna il questionario deve sottolineare l’importanza delle risposte<br />

dell’intervistato per il completamento della ricerca e può anche rispondere alle<br />

domande e risolvere dubbi in merito al questionario ed assicurarsi che il<br />

questionario venga compilato in modo corretto e completo. Vi sono, inoltre,<br />

maggiori probabilità che i soggetti intervistati rispondano con sincerità e<br />

completezza se hanno una buona impressione e un buon rapporto con chi<br />

somministra il questionario.<br />

Figura 3.1 – Fasi della somministrazione del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong><br />

Accogliere e valutare il potenziale utilizzatore<br />

Parla/legge l’italiano?<br />

Sì No -->> Usare una traduzione controllata dell’<strong>SF</strong>-<strong>12</strong> nella lingua del soggetto. Se ciò non fosse<br />

possibile, desistere<br />

E’ in grado di leggere l’<strong>SF</strong>-<strong>12</strong>?<br />

Sì No -->> Ha problemi di vista? Somministrare un formato più grande o servirsi di un<br />

intervistatore<br />

Introdurre l’<strong>SF</strong>-<strong>12</strong> e dare al soggetto l’<strong>SF</strong>-<strong>12</strong><br />

Istruire il soggetto su come completare l’<strong>SF</strong>-<strong>12</strong> e rispondere ad eventuali domande<br />

Ritirare l’<strong>SF</strong>-<strong>12</strong> e ringraziare il soggetto<br />

21


Individuazione<br />

del campione<br />

Quando somministrare<br />

il questionario<br />

Raccomandazioni per<br />

coloro che somministrano<br />

il questionario<br />

Dal momento che la partecipazione richiede la compilazione di un questionario<br />

auto-somministrato, non vanno intervistati soggetti che non sono in grado di<br />

leggere a causa di una limitata capacità di leggere. Prima di consegnare il<br />

questionario a un potenziale soggetto è opportuno stabilire se egli faccia parte di<br />

una delle due seguenti categorie.<br />

Soggetti stranieri/non parlanti italiano<br />

Se un soggetto non parla italiano o non lo parla bene, è opportuno informarsi sulla<br />

sua eventuale capacità di leggerlo. Se si ritiene che il soggetto sia in grado di farlo,<br />

gli si consegni il questionario. In caso contrario se disponibile o prevista, si offra<br />

una traduzione verificata controllata o si registri che la somministrazione non è<br />

stata effettuata a causa di una importante barriera linguistica.<br />

Abilità di lettura<br />

Verificare sempre la capacità di leggere il questionario da parte del soggetto da<br />

intervistare. Se il soggetto non è in grado di leggere, non gli si consegni il<br />

questionario. Anche in questo caso bisogna registrare che la somministrazione non<br />

è stata effettuata per problemi rispetto all’abilità di lettura.<br />

Se il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> deve essere distribuito ad un elevato numero di soggetti<br />

incapaci di leggere, deve essere utilizzata la scaletta per la somministrazione<br />

attraverso un intervistatore.<br />

Se lo studio prevede un ampio numero di soggetti intervistati con problemi alla<br />

vista (ad esempio persone anziane), deve essere predisposta una versione del<br />

questionario con caratteri più grandi.<br />

Durante uno studio clinico, il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> dovrebbe essere somministrato<br />

prima che il soggetto incontri un operatore sanitario, in modo che l’interazione tra<br />

il soggetto e l’operatore non influenzi le sue risposte. Sarebbe ideale somministrare<br />

il questionario prima che al soggetto vengano rivolte altre domande sulla sua salute<br />

o sulle patologie concomitanti, così che nessuna discussione su problemi di salute<br />

influenzi le risposte al questionario.<br />

Le cose “DA FARE” e le cose “DA EVITARE” da parte di colui che somministra<br />

l’<strong>SF</strong>-<strong>12</strong> sono indicate dettagliatamente nella tabella 3.1.<br />

22


Tabella 3.1 – Somministrazione del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong>: cosa si deve fare e cosa si deve evitare<br />

DA FARE DA EVITARE<br />

Far compilare ai soggetti l’<strong>SF</strong>-<strong>12</strong> prima che Parlare con i soggetti della loro salute, dei<br />

questi compilino qualunque altra raccolta loro dati sanitari o del loro stato emotivo<br />

di dati sanitari e prima che incontrino i medici prima che essi compilino il questionario<br />

Essere accoglienti, amichevoli e Forzare i soggetti a compilare il<br />

disponibili questionario o ordinare loro di farlo<br />

Chiedere e incoraggiare i soggetti a Accettare un questionario incompleto<br />

compilare il questionario senza aver prima incoraggiato i soggetti a<br />

rispondere anche ai quesiti tralasciati<br />

Se il soggetto lo richiede, leggere e Interpretare o spiegare un quesito<br />

ripetere un quesito alla volta<br />

Dire ai soggetti di rispondere in base alla Forzare i soggetti a rispondere ad un loro<br />

interpretazione del quesito particolare quesito o ordinare loro di farlo<br />

Incoraggiare i soggetti a compilare il Consentire al coniuge o ad altri familiari<br />

questionario da soli aiutare i soggetti a rispondere<br />

Incoraggiare i soggetti a rispondere a tutti Minimizzare l’importanza del questionario<br />

i quesiti<br />

Ringraziare i soggetti per aver compilato<br />

il questionario. Avvisare che verrà loro richiesto<br />

di compilare lo stesso questionario anche in<br />

occasione di altre visite<br />

Presentazione<br />

del questionario<br />

Somministrazione<br />

del questionario<br />

Distribuire ai soggetti da includere nello studio il questionario nel momento in cui<br />

si presentano all’appuntamento. Si suggerisce di usare la traccia seguente (o una<br />

sua riformulazione più vicina allo stile di comunicazione verbale di colui che<br />

consegna):<br />

Attraverso la compilazione di questo questionario, vorremmo comprendere<br />

meglio come si sente Lei e le altre persone che partecipano a questo studio. Cioè<br />

se riesce a svolgere le Sue abituali attività e come valuta la Sua salute. Compili<br />

per favore questo questionario che riguarda il Suo stato di salute in generale.<br />

Il questionario è semplice da compilare e richiede solo pochi minuti del Suo<br />

tempo. Si accerti di aver letto le istruzioni all’inizio della prima pagina<br />

[indicarle]. Tenga presente che questo non è un test (una prova, un esame) e che<br />

non ci sono risposte giuste o sbagliate. Per ogni domanda scelga la risposta che<br />

meglio rappresenta il Suo modo di sentire.<br />

Deve rispondere da solo/a. Il coniuge, altri familiari, amici o visitatori, non<br />

devono aiutarLa nella compilazione. Ora, per favore, compili il questionario. Io<br />

sarò nei paraggi, nel caso mi debba chiedere qualcosa. Mi restituisca il<br />

questionario quando avrà finito.<br />

Per favorire la partecipazione del paziente, procuratevi una superficie rigida adatta<br />

alla scrittura, ad esempio un tavolo o simile. Consegnate al paziente anche una<br />

penna.<br />

23


Restituzione<br />

del questionario<br />

Quesiti e problemi<br />

Quando il soggetto intervistato vi restituisce il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> registrate se il<br />

questionario è completo, o se il soggetto ha preferito non rispondere.<br />

Infine, ringraziate il soggetto seguendo questa traccia (o una variante opportuna<br />

simile allo stile di comunicazione verbale di colui che consegna il questionario):<br />

Grazie per avere dedicato parte del Suo tempo a compilare questo questionario.<br />

E’ possibile che Le venga chiesto di compilarlo nuovamente in futuro<br />

Accertatevi di riporre l’<strong>SF</strong>-<strong>12</strong> compilato in un posto sicuro che ne garantisca la<br />

riservatezza.<br />

Cosa fare se il soggetto rifiuta di compilare l’<strong>SF</strong>-<strong>12</strong>?<br />

I soggetti non hanno l’obbligo di compilare il questionario. Se il soggetto è in<br />

grado di procedere all’auto-somministrazione dell’<strong>SF</strong>-<strong>12</strong>, ma rifiuta di partecipare,<br />

è consigliato spiegare che la compilazione è volontaria ma che essa fornisce<br />

un’utile serie di informazioni relative alla salute. In ambito clinico poter disporre<br />

dei dati forniti dal paziente attraverso la compilazione del questionario aiuta i<br />

medici a comprendere meglio i problemi legati alla salute del soggetto. E’<br />

importante sottolineare che questi dati sono utili così come ogni altra informazione<br />

di carattere sanitario e che le risposte al questionario sono essenziali per avere un<br />

quadro completo della salute del soggetto intervistato. Si metta in evidenza, inoltre,<br />

che il questionario è facile da compilare, si sottolinei che è possibile che esso risulti<br />

diverso da altri questionari che il soggetto ha dovuto compilare in passato e che<br />

potrebbe perfino trovarlo interessante. Se rifiuta ancora di collaborare si consiglia<br />

di ritirare il questionario, di registrare le ragioni del rifiuto e di ringraziare<br />

comunque il soggetto.<br />

In Italia, negli studi finora condotti dal nostro gruppo, per correttezza formale è<br />

sempre stata data al soggetto la possibilità di rifiutarsi di partecipare all’indagine.<br />

Il tasso di rifiuto è variato mediamente dal 5% al 10% e questo valore è rimasto<br />

costante anche nel caso di ricerche longitudinali che prevedevano più di una<br />

somministrazione. Se il rifiuto avviene già con il primo questionario può essere<br />

conveniente escludere il soggetto da tutto lo studio.<br />

Cosa fare se il soggetto intervistato non completa il questionario?<br />

Se la non completezza è il risultato di problemi di comprensione da parte<br />

dell’intervistato di particolari quesiti, si può chiedere al soggetto di spiegare perché<br />

ha avuto difficoltà a rispondere ad alcuni quesiti. Si può rileggere il quesito<br />

letteralmente, ma non parafrasarlo. Se il soggetto intervistato non riesce ancora a<br />

completare il questionario, bisogna accettare il questionario anche se risulta<br />

incompleto e indicare che il soggetto non lo ha completato a causa della difficoltà<br />

incontrata nella comprensione dei quesiti. Se il soggetto risulta incapace di<br />

condurre l’auto-somministrazione bisogna documentarne la ragione. Se<br />

quest’ultima fosse legata alla sua salute, indicare la condizione specifica in cui si<br />

trova.<br />

Cosa fare se il soggetto intervistato chiede la spiegazione di un quesito?<br />

Alcuni soggetti possono chiedere la spiegazione di uno specifico quesito per<br />

comprenderlo meglio e rispondere. Se ciò accade, colui che somministra può<br />

24


aiutarlo rileggendo alla lettera il quesito.<br />

25


Se il soggetto intervistato chiede il significato di qualche espressione, non si deve<br />

cercare di spiegargli il significato di un quesito, ma si deve suggerirgli di basarsi<br />

sulla sua interpretazione del quesito stesso. Tutti i soggetti intervistati devono<br />

rispondere ai quesiti basandosi sul significato che essi vi attribuiscono.<br />

In alcuni casi gli intervistati possono avere qualche difficoltà con le scelte di<br />

risposta. Possono rispondere con: “Non so” o con qualcosa di diverso da quanto si<br />

trova nel questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong>. In questi casi è importante condurli con gentilezza a<br />

rispondere secondo una delle categorie predefinite con una frase simile alla<br />

seguente:<br />

Capisco che può essere difficile farlo, ma quale di queste risposte si avvicina<br />

maggiormente a ciò che Lei pensa o prova?<br />

E’ possibile inoltre che i soggetti chiedano se alcuni quesiti, in particolare quello<br />

sul dolore, sono limitati a specifici problemi di salute. In questo caso è importante<br />

spiegare che questi quesiti si riferiscono alla salute in generale.<br />

Se il soggetto non apprezza un quesito, o ritiene che sia inutile o inopportuno, è<br />

importante spiegare che tutti i quesiti sono importanti ai fini dello studio e che si<br />

deve cercare di rispondere a tutte le domande.<br />

Le differenze nelle risposte dovute a diverse formulazioni del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong><br />

possono comprometterne i risultati. E’ importante, pertanto, minimizzare tali<br />

differenze. Se il soggetto, nella compilazione incontra ripetute difficoltà cui non si<br />

può rispondere seguendo le indicazioni fornite, è consigliato ringraziare, ritirare il<br />

questionario e registrare le difficoltà.<br />

Cosa fare se il soggetto vuole conoscere il significato delle sue risposte?<br />

Se il soggetto intervistato chiede l’interpretazione delle sue risposte o quale sia il<br />

suo punteggio nel questionario, è meglio rispondere che non si è in grado di<br />

calcolare i punteggi del questionario o di interpretarlo. Sottolineare ancora il fatto<br />

che le loro risposte sono del tutto confidenziali.<br />

Cosa fare se il soggetto intervistato teme che qualcuno possa vedere le sue<br />

risposte?<br />

Si spieghi che tutte le risposte degli intervistati sono confidenziali e che non si è<br />

autorizzati a leggerle se non per controllare che siano stati compilati tutti i quesiti.<br />

Nel caso che venga usato il numero di identificazione per individuare gli<br />

intervistati, si sottolinei che il loro nominativo non appare in alcun punto del<br />

questionario, così che il risultato verrà riferito al numero di identificazione adottato<br />

e non ad un nominativo. Nel caso si tratti di uno studio clinico, si può dire che i<br />

dati raccolti verranno analizzati in gruppo e non singolarmente.<br />

Cosa fare se l’intervistato chiede perché il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> deve essere<br />

compilato più di una volta?<br />

Si spieghi agli intervistati che devono compilare il medesimo questionario in<br />

occasione di ogni visita per vedere se le loro risposte cambiano nel tempo. Ciò<br />

consente di avere un migliore quadro della loro salute nel corso del tempo.<br />

26


CAPITOLO 4. COME ATTRIBUIRE E CALCOLARE I PUNTEGGI<br />

DEL <strong>QUESTIONARIO</strong> <strong>SF</strong>-<strong>12</strong><br />

Introduzione<br />

Fase 1 - Valori fuori range<br />

e ricodifica delle domande<br />

Fase 2 - Creazione di nuove<br />

variabili dicotomiche per<br />

le modalità di risposta<br />

Il calcolo dei punteggi degli indici fisico (PCS-<strong>12</strong>) e mentale (MCS-<strong>12</strong>) si articola<br />

in quattro differenti fasi:<br />

1) la pulizia dei valori fuori range per ogni domanda e ricodifica del<br />

punteggio di 4 domande in modo che a punteggio più elevato corrisponda<br />

un miglior stato di salute;<br />

2) la creazione di nuove variabili dicotomiche (che possono assumere i valori<br />

0 e 1) per ogni risposta alle domande del questionario;<br />

3) le nuove variabili vengono a questo punto pesate ed aggregate, utilizzando<br />

i coefficienti di regressione derivati dalla analisi sulla popolazione generale<br />

americana;<br />

4) i punteggi PCS-<strong>12</strong> e MCS-<strong>12</strong> aggregati con l'aggiunta di una costante,<br />

l'intercetta della regressione, vengono standardizzati in modo che abbiano<br />

la stessa media ottenuta per la popolazione generale americana con la<br />

versione <strong>SF</strong>-36.<br />

Di seguito vengono date informazioni dettagliate e presentate le formule per<br />

l'aggregazione dei punteggi e la trasformazione degli indici sintetici. L'utilizzo di<br />

queste procedure assicura la standardizzazione dei punteggi degli indici sintetici a<br />

fini comparativi. Qualsiasi cambiamento nell'assegnazione del punteggio può<br />

compromettere questi confronti, così come la validità e la riproducibilità dei<br />

punteggi degli indici risultanti. Gli algoritmi riportati nell’allegato 4 eseguono<br />

automaticamente tutte le operazioni sopra descritte.<br />

Per ciascuna domanda dovrebbe essere controllata la presenza di valori fuori range<br />

nella risposta, cioè quelli che sono inferiori al valore minimo, o superiori al valore<br />

massimo previsti. Tutti i valori fuori range dovrebbero essere considerati come<br />

valori mancanti. E' necessario inoltre invertire il punteggio di quattro domande, in<br />

modo da ottenere che per tutte le domande del questionario il migliore stato di<br />

salute sia rappresentato con valori più alti. I valori più alti di 4 domande, GH1<br />

(domanda n°1), BP2 (n°8), MH3 (n°9) e VT2 (n°10), corrispondono, infatti, a un<br />

peggiore stato di salute. Ad esempio, il valore più alto di risposta alla domanda<br />

MH3, “Per quanto tempo si è sentito calmo e sereno?”, risulta essere “6” – cioè<br />

“mai”, che indica quindi una cattiva condizione di salute mentale.<br />

La seconda fase consiste nella creazione di nuove variabili dicotomiche (“1” e “0”)<br />

per tutte le modalità di risposta ad ogni domanda, tranne una. Viene assegnato cioè<br />

il valore “1” alla risposta scelta dal soggetto, “0” a quelle scartate<br />

28


Fase 3 - Aggregazione<br />

e calcolo degli indici<br />

Fase 4 - Standardizzazione<br />

dei punteggi<br />

e non viene creata nessuna variabile per la risposta che indica il migliore stato di<br />

salute. Ad esempio, la domanda PF02, che valuta le limitazioni incontrate nello<br />

svolgimento di attività di moderato impegno fisico, prevede 3 possibili risposte<br />

(1=si, mi limita molto; 2=si, mi limita abbastanza; 3=no, non mi limita per nulla) e<br />

la nuova variabile viene creata solo per due di esse, escludendo "non mi limita per<br />

nulla", che corrisponde al migliore stato di salute. Lo stesso meccanismo viene<br />

applicato alle 11 domande restanti, portando alla creazione di solo 35 nuove<br />

variabili per le 47 risposte disponibili.<br />

La terza fase riguarda la ponderazione delle variabili e il calcolo dei punteggi<br />

aggregati per gli indici fisico e mentale. Vengono utilizzati due tipi di pesi, fisici e<br />

mentali, ricavati dalla regressione dei dati provenienti dalla popolazione generale<br />

americana, come riportato in tabella 4.1.<br />

Il calcolo dell' indice PCS-<strong>12</strong> viene ottenuto moltiplicando ogni variabile per il<br />

rispettivo peso della colonna indicata come “Peso indice fisico”, e sommando i 35<br />

prodotti così ottenuti. Allo stesso modo, l'indice MCS-<strong>12</strong> viene ottenuto<br />

moltiplicando ogni variabile per il rispettivo peso “mentale”, e sommando i 35<br />

prodotti così ottenuti.<br />

Per quanto riguarda le ricodifiche dei valori mancanti, si raccomanda di<br />

considerare mancanti gli indici sintetici ogni qualvolta viene a mancare una delle<br />

<strong>12</strong> risposte.<br />

La quarta ed ultima fase comporta la trasformazione di ogni punteggio ottenuto in<br />

quello riferito alla norma americana, la quale si basa su valori "50/10” (nella<br />

popolazione generale americana la media è pari a 50 e la deviazione standard<br />

risulta essere 10).<br />

Per quanto riguarda il PCS-<strong>12</strong>, questo viene ottenuto aggiungendo il valore della<br />

rispettiva costante alla somma dei 35 prodotti ricavata in fase 2. In modo analogo<br />

viene calcolato l’MCS-<strong>12</strong>. In tabella 4.1 sono riportati i pesi utilizzati per il<br />

calcolo degli indici sintetici.<br />

29


Tabella 4.1 – Pesi utilizzati per il calcolo degli indici sintetici del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong>, da popolazione generale<br />

americana<br />

Domande e scale di risposta Nuove variabili Peso indice fisico Peso indice Mentale<br />

Attività di moderato impegno fisico<br />

Sì, mi limita parecchio<br />

Sì, mi limita parzialmente<br />

Salire qualche piano di scale<br />

Sì, mi limita parecchio<br />

Sì, mi limita parzialmente<br />

Ha reso meno di quanto avrebbe voluto<br />

Sì<br />

Ha dovuto limitare alcuni tipi di lavoro<br />

Sì<br />

In che misura il dolore l’ha ostacolata nel lavoro che<br />

svolge abitualmente<br />

Moltissimo<br />

Molto<br />

Un po’<br />

Molto poco<br />

In generale direbbe che la Sua salute è<br />

Scadente<br />

Passabile<br />

Buona<br />

Molto buona<br />

Pieno di energia<br />

Mai<br />

Quasi mai<br />

Una parte del tempo<br />

Molto tempo<br />

Quasi sempre<br />

Per quanto tempo la Sua salute fisica o il Suo stato<br />

emotivo hanno interferito nelle Sue attività sociali<br />

Sempre<br />

Quasi sempre<br />

Una parte del tempo<br />

Quasi mai<br />

Ha reso meno di quanto avrebbe voluto<br />

Sì<br />

Ha avuto un calo di concentrazione sul lavoro<br />

Sì<br />

Calmo e sereno<br />

Mai<br />

Quasi mai<br />

Una parte del tempo<br />

Molto tempo<br />

Quasi sempre<br />

Scoraggiato e triste<br />

Quasi sempre<br />

Molto tempo<br />

Una parte del tempo<br />

Quasi mai<br />

Mai<br />

COSTANTE<br />

PF02_1<br />

PF02_2<br />

PF04_1<br />

PF04_2<br />

RP2_1<br />

RP3_1<br />

BP2_1<br />

BP2_2<br />

BP2_3<br />

BP2_4<br />

GH1_1<br />

GH1_2<br />

GH1_3<br />

GH1_4<br />

VT2_1<br />

VT2_2<br />

VT2_3<br />

VT2_4<br />

VT2_5<br />

<strong>SF</strong>2_1<br />

<strong>SF</strong>2_2<br />

<strong>SF</strong>2_3<br />

<strong>SF</strong>2_4<br />

RE2_1<br />

RE3_1<br />

MH3_1<br />

MH3_2<br />

MH3_3<br />

MH3_4<br />

MH3_5<br />

MH4_1<br />

MH4_2<br />

MH4_3<br />

MH4_4<br />

MH4_5<br />

-7.23216<br />

-3.45555<br />

-6.24397<br />

-2.73557<br />

-4.61617<br />

-5.51747<br />

-11.25544<br />

-8.38063<br />

-6.50522<br />

-3.80130<br />

-8.37399<br />

-5.56461<br />

-3.02396<br />

-1.31872<br />

-2.44706<br />

-2.02168<br />

-1.61850<br />

-1.14387<br />

-0.42251<br />

-0.33682<br />

-0.94342<br />

-0.18043<br />

0.11038<br />

3.04365<br />

2.32091<br />

3.46638<br />

2.90426<br />

2.37241<br />

1.36689<br />

0.66514<br />

4.61446<br />

3.41593<br />

2.34247<br />

1.28044<br />

0.41188<br />

56.57706<br />

3.93115<br />

1.86840<br />

2.68282<br />

1.43103<br />

1.44060<br />

1.66968<br />

1.48619<br />

1.76691<br />

1.49384<br />

0.90384<br />

-1.71175<br />

-0.16891<br />

0.03482<br />

-0.06064<br />

-6.02409<br />

-4.88962<br />

-3.29805<br />

-1.65178<br />

-0.92057<br />

-6.29724<br />

-8.26066<br />

-5.63286<br />

-3.13896<br />

-6.82672<br />

-5.69921<br />

-10.19085<br />

-7.92717<br />

-6.31<strong>12</strong>1<br />

-4.09842<br />

-1.94949<br />

-16.15395<br />

-10.77911<br />

-8.09914<br />

-4.59055<br />

-1.95934<br />

60.75781<br />

30


CAPITOLO 5. CONTROLLI NELL'ATTRIBUZIONE<br />

E CALCOLO DEI PUNTEGGI<br />

Dato che la presenza di errori comporta il calcolo di punteggi non accurati, è<br />

fortemente raccomandato l'uso di controlli formali.<br />

Come già detto, è importante controllare l'eventuale presenza di valori fuori range<br />

per ciascuna delle <strong>12</strong> domande che dovrebbero essere considerati come valori<br />

mancanti.<br />

Secondariamente, le nuove variabili di risposta dovrebbero assumere solo i valori<br />

“0” e “1”.<br />

Una volta calcolati i punteggi degli indici sintetici del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> sono<br />

inoltre consigliati i seguenti controlli.<br />

Ogni discrepanza dovrebbe essere controllata per verificare la presenza di errori di<br />

calcolo.<br />

Le correlazioni delle domande relative all’attività fisica (PF02, PF04), al ruolo e<br />

salute fisica (RP2, RP3) e al dolore fisico (BP2) dovrebbero essere correlate<br />

altamente con l’indice PCS-<strong>12</strong> e meno con il MCS-<strong>12</strong>. Viceversa, le domande<br />

sull’attività sociale (<strong>SF</strong>2), sul ruolo e stato emotivo (RE2, RE3) e sulla salute<br />

mentale (MH3, MH4) dovrebbero essere altamente correlate con l'indice mentale e<br />

poco con quello fisico.<br />

Le domande sulla salute generale (GH1) e quella sulla vitalità (VT2) presenteranno<br />

correlazioni relativamente alte con entrambi gli indici ma, in genere, sarà più<br />

elevata la correlazione di GH1 con l'indice fisico e di VT2 con quello mentale.<br />

Infine, la correlazione tra i due indici dovrebbe essere molto bassa.<br />

Per facilitare il controllo dei dati ottenuti con gli algoritmi presentati in questo<br />

manuale si consiglia di verificare il proprio programma sulla casistica di 50 casi<br />

riportata in tabella 5.1 al fine di replicare i risultati e le correlazioni domandaindici<br />

sintetici presentate rispettivamente in tabella 5.2 e tabella 5.3.<br />

32


Tabella 5.1 casistica di 50 casi utilizzabile per testare il programma di attribuzione e calcolo dei punteggi<br />

CASO GH1 PF02 PF04 RP2 RP3 RE2 RE3 BP2 MH3 VT2 MH4 <strong>SF</strong>2<br />

001 4 1 1 1 1 2 2 4 3 5 6 5<br />

002 2 3 3 2 2 2 2 1 2 2 6 5<br />

003 3 3 2 1 2 2 2 1 4 4 5 5<br />

004 5 2 2 1 1 2 2 1 3 6 4 5<br />

005 5 2 1 2 1 1 1 3 6 4 2 4<br />

006 3 2 2 1 2 1 1 1 4 4 3 5<br />

007 2 3 3 2 2 2 2 2 1 2 6 5<br />

008 3 3 3 2 2 2 2 1 1 6 6 5<br />

009 3 3 2 1 1 1 1 2 5 4 3 1<br />

010 3 3 2 2 2 2 2 1 2 5 5 5<br />

011 2 3 2 2 2 2 2 1 2 2 5 4<br />

0<strong>12</strong> 4 1 1 1 1 1 2 4 4 3 5 2<br />

013 1 3 3 1 2 1 1 2 4 4 4 5<br />

014 3 3 2 1 1 2 2 3 2 4 5 3<br />

015 5 1 1 1 1 1 2 4 4 6 4 3<br />

016 3 1 2 1 1 2 2 5 3 4 5 3<br />

017 4 2 1 1 2 1 2 2 3 5 4 5<br />

018 3 3 3 1 2 2 2 1 2 2 5 5<br />

019 3 3 2 2 2 2 1 1 5 4 4 5<br />

020 3 3 2 2 2 2 2 1 2 5 4 5<br />

021 2 3 3 2 2 2 2 2 3 2 5 5<br />

022 3 3 2 1 2 2 2 3 2 3 6 5<br />

023 3 2 1 1 2 1 1 2 4 3 4 3<br />

024 3 3 3 2 2 2 2 1 3 5 6 4<br />

025 3 2 2 1 1 2 2 2 2 2 6 5<br />

026 3 2 2 1 1 2 2 1 2 4 6 3<br />

027 3 3 3 2 2 2 2 1 2 3 6 5<br />

028 4 3 3 2 2 1 2 1 5 4 5 5<br />

029 3 3 3 2 2 2 2 1 4 4 5 5<br />

030 2 3 3 1 2 2 2 2 3 3 4 5<br />

031 2 3 3 2 2 2 2 1 2 3 5 5<br />

032 4 1 1 1 1 2 2 3 3 4 5 2<br />

033 3 2 2 1 2 1 1 3 5 4 4 2<br />

034 3 3 3 2 2 2 2 1 3 3 4 5<br />

035 3 3 3 1 1 1 2 2 5 3 4 5<br />

036 5 2 1 1 1 1 1 3 6 6 3 1<br />

037 3 2 2 1 1 1 2 2 3 5 6 5<br />

038 3 3 2 2 2 2 2 1 2 2 6 5<br />

039 2 2 3 1 1 2 2 2 1 4 6 4<br />

040 2 3 3 2 2 2 2 2 4 2 4 5<br />

041 2 3 3 1 2 1 1 1 3 1 5 5<br />

042 3 3 3 1 2 2 2 2 2 5 5 5<br />

043 5 3 2 1 1 1 1 4 6 5 2 2<br />

044 3 3 3 1 2 1 2 2 2 3 5 5<br />

045 3 2 2 2 2 2 2 2 4 4 6 5<br />

046 4 2 1 2 1 2 2 1 3 6 6 5<br />

047 3 2 1 1 1 1 1 3 5 4 5 4<br />

048 2 3 2 1 2 1 2 1 5 5 4 4<br />

049 3 3 3 2 2 2 2 1 1 2 6 5<br />

33


050 2 3 3 2 2 2 2 2 3 2 6 4<br />

34


Tabella 5.2 Risultati ottenuti CON I 50 CASI <strong>DI</strong> ESEMPIO<br />

Media<br />

Deviazione Standard<br />

Range<br />

N°=50 PCS-<strong>12</strong> MCS-<strong>12</strong><br />

43.9 48.8<br />

11.0 10.6<br />

18.4-57.8 18.7-65.2<br />

Tabella 5.3 – Correlazioni domanda – Indici sintetici ottenuti con i 50 casi di esempio<br />

PCS-<strong>12</strong> MCS-<strong>12</strong><br />

PF02 Attività di moderato impegno fisico 0.87 0.03<br />

PF04 Salire qualche piano di scale 0.73 0.29<br />

RP2 Ha reso meno di quanto avrebbe voluto 0.56 0.24<br />

RP3 Ha dovuto limitare alcuni tipi di lavoro 0.82 0.15<br />

BP2 In che misura il dolore la ha ostacolata<br />

nel lavoro che svolge abitualmente<br />

0.77 0.23<br />

GH1 In generale direbbe che la Sua salute è 0.63 0.34<br />

VT2 Pieno di energia 0.44 0.31<br />

<strong>SF</strong>2 Per quanto tempo la Sua salute fisica<br />

o il Suo stato emotivo hanno interferito<br />

nelle Sue attività sociali<br />

RE2 Ha reso meno di quanto avrebbe voluto 0.14 0.78<br />

RE3 Ha avuto un calo di concentrazione sul lavoro -0.03 0.80<br />

MH3 Calmo e sereno -0.14 0.85<br />

MH4 Scoraggiato e triste 0.04 0.85<br />

0.51<br />

0.54<br />

35


CAPITOLO 6. DATI <strong>DI</strong>SPONIBILI SULLA VALI<strong>DI</strong>TA'<br />

DELLA VERSIONE ITALIANA<br />

Equivalenza<br />

tra il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong><br />

ed il questionario <strong>SF</strong>-36<br />

Tabella 6.1 indici sintetici: intera popolazione (N°2031)<br />

Dopo la messa a punto della versione italiana del questionario <strong>SF</strong>-36 e dopo la<br />

pubblicazione dei risultati ottenuti con la versione breve <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> è stato possibile<br />

testare anche su campioni italiani l’ipotesi che attraverso <strong>12</strong> delle 36 domande del<br />

questionario originale si ottenessero risultati analoghi con i due indici sintetici, uno<br />

fisico l’altro mentale. Di seguito sono riportate queste esperienze.<br />

La prima riguarda strettamente i dati italiani (2031 soggetti) raccolti nel 1995 e<br />

rappresenta la prima analisi comparativa tra indici sintetici ricavati dal<br />

questionario a 36 e <strong>12</strong> domande condotta in Italia, all’interno del progetto IQOLA.<br />

La seconda riguarda una analisi comparativa condotta in 9 paesi europei tra il<br />

1995 ed il 1998, sempre nel contesto del progetto IQOLA, e rappresenta una<br />

verifica dei risultati precedenti.<br />

La terza esperienza, infine, è relativa a raccolte dati ad hoc su quattro differenti<br />

campioni reclutati all’interno del progetto MiOS tra il 1997 e 1999.<br />

Tutti questi dati tendono a documentare la bontà del modello proposto e la validità<br />

del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong>.<br />

Come già accennato nel paragrafo precedente e ben documentato nelle<br />

pubblicazioni relative al Progetto IQOLA, come ultima tappa del progetto in Italia<br />

sono stati raccolti dati su un campione rappresentativo della popolazione italiana<br />

(dati di norma) di 2031 soggetti. Questi dati sono stati utilizzati per testare<br />

l’equivalenza degli indici sintetici calcolati con la versione a 36 domande rispetto a<br />

quelli calcolati con la versione a <strong>12</strong> domande (Apolone, Mosconi 1998).<br />

Nella tabella 6.1 è riportato il confronto tra gli indici sintetici per l’intera<br />

popolazione ed in tabella 6.2 e 6.3 per la popolazione maschile e femminile. Infine<br />

in tabella 6.4 sono riportate le correlazioni tra le domande del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> e<br />

i relativi indici sintetici fisico e mentale.<br />

PCS-36 MCS-36 PCS-<strong>12</strong> MCS-<strong>12</strong><br />

Media 50.0 46.7 48.6 49.9<br />

25° percentile 45.2 4o.6 44.2 40.2<br />

50° percentile 53.3 49.3 52.0 49.8<br />

75° percentile 57.1 54.3 55.4 55.0<br />

Deviazione Standard 10.1 10.7 9.6 10.7<br />

Range 14-70 3-69 15-66 10.67<br />

37


Tabella 6.2 indici sintetici: popolazione femminile (N° 1032)<br />

PCS-36 MCS-36 PCS-<strong>12</strong> MCS-<strong>12</strong><br />

Media 48.9 45.0 47.5 45.2<br />

25° percentile 43.1 37.0 41.8 37.8<br />

50° percentile 52.4 47.5 51.0 47.8<br />

75° percentile 56.8 53.1 55.1 53.6<br />

Deviazione Standard 10.7 11.1 10.2 11.1<br />

Range 14-70 3-67 15-66 0-66<br />

Tabella 6.3 indici sintetici: popolazione maschile (N°999)<br />

PCS-36 MCS-36 PCS-<strong>12</strong> MCS-<strong>12</strong><br />

Media 51.0 48.5 49.6 48.8<br />

25° percentile 47.5 43.6 46.6 43.4<br />

50° percentile 54.0 51.2 53.3 51.3<br />

75° percentile 57.4 55.7 55.5 56.0<br />

Deviazione Standard 9.2 9.9 8.9 9.8<br />

Range 18-68 14-69 20-64 14-67<br />

I risultati documentano molto bene che, almeno in questo campione di italiani, le<br />

stime ottenute con gli indici ricavati dai due questionari si equivalgono<br />

sostanzialmente. In particolare, gli indici ricavati dal questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> mimano<br />

quanto già documentato con quelli ricavati dal questionario <strong>SF</strong>-36: medie più alte<br />

per l’indice fisico e sostanzialmente più basse per quello mentale, stime più alte<br />

per i maschi in entrambi i domini. Inoltre le differenze tra le medie sono<br />

particolarmente piccole, non raggiungendo mai i 3 punti di differenza.<br />

Tabella 6.4 Correlazione tra le domande del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> ed i relativi indici sintetici (PCS-<strong>12</strong> e MCS-<br />

<strong>12</strong>)<br />

PCS-<strong>12</strong> MCS-<strong>12</strong><br />

PF02 Attività di moderato impegno fisico 0.66 0.27<br />

PF04 Salire qualche piano di scale 0.63 0.27<br />

RP2 Ha reso meno di quanto avrebbe voluto 0.62 0.41<br />

RP3 Ha dovuto limitare alcuni tipi di lavoro 0.64 0.34<br />

BP2 In che misura il dolore la ha ostacolata<br />

nel lavoro che svolge abitualmente<br />

GH1 In generale direbbe che la Sua salute è 0.73 0.41<br />

VT2 Pieno di energia 0.48 0.67<br />

<strong>SF</strong>2 Per quanto tempo la Sua salute fisica o il Suo stato<br />

emotivo hanno interferito nelle Sue attività sociali<br />

RE2 Ha reso meno di quanto avrebbe voluto 0.29 0.66<br />

RE3 Ha avuto un calo di concentrazione sul lavoro 0.19 0.66<br />

MH3 Calmo e sereno 0.15 0.77<br />

MH4 Scoraggiato e triste 0.27 0.74<br />

0.77<br />

0.37<br />

0.41<br />

0.73<br />

38


Il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong><br />

in 9 paesi europei nell’ambito<br />

del Progetto IQOLA<br />

Anche per quanto riguarda le correlazioni tra le <strong>12</strong> domande e i due indici, il<br />

pattern osservato corrisponde all’ideale atteso. Le domande relative all’attività<br />

fisica (PF02, PF04), al ruolo e salute fisica (RP2, RP3) e al dolore fisico (BP2)<br />

sono correlate di più con l’indice PCS-<strong>12</strong> (range 0.62-0.77) che con il MCS-<strong>12</strong><br />

(range 0.27-.0.41). Viceversa, le domande sull’attività sociale (<strong>SF</strong>2), sul ruolo e<br />

stato emotivo (RE2, RE3) e sulla salute mentale (MH3, MH4) sono molto<br />

correlate con l'indice mentale (range 0.66-0.77) e poco con quello fisico (0.15-<br />

0.37).<br />

Le domande sulla salute generale (GH1) e quella sulla vitalità (VT2) sono<br />

sostanzialmente correlate ad entrambi gli indici sintetici, ma presentano comunque<br />

una correlazione più elevata con l’indice a cui sono supposte appartenere: GH1<br />

presenta infatti una correlazione superiore con PCS-<strong>12</strong> (0.73 vs.0.41) e VT2 con<br />

MCS-<strong>12</strong> (0.67 vs. 0.48).<br />

Durante il progetto IQOLA per la traduzione ed adattamento culturale del<br />

questionario <strong>SF</strong>-36 in lingue e paesi differenti da quello di origine, 9 paesi -<br />

Danimarca, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna, Svezia e<br />

Inghilterra - hanno raccolta dati su campioni rappresentativi della popolazione<br />

generale (popolazione di norma). Questi dati sono stati utilizzati per una ulteriore<br />

verifica dei metodi utilizzati sia per la selezione fatta sulle domande del<br />

questionario sia per calcolare i valori dei due indici fisico e mentale. Per i dati di<br />

ogni nazione è stata fatta una analisi di regressione multipla per selezionare quali<br />

delle 36 domande del questionario <strong>SF</strong>-36 riproducevano meglio i due indici<br />

sintetici fisico e mentale. Gli indici sintetici sono quindi stati analizzati in tre<br />

differenti modi: utilizzando lo standard americano, utilizzando le domande<br />

standard e punteggi paese-specifici, utilizzando domande e punteggi paese-specifici<br />

(Gandek, Ware, Aaronson 1998). I risultati hanno dimostrato che:<br />

1) in generale, per entrambi gli indici è stato osservato un sostanziale accordo tra<br />

le stime calcolate utilizzando gli standard americani e quelli ricavati dai singoli<br />

paesi: le correlazioni infatti tra i diversi indici calcolati con i modi previsti dal<br />

protocollo di indagine e pesi erano, per ogni coppia di indici, nell’ordine di<br />

0.94-0.96 per quello fisico e 0.94-0.97 per quello mentale;<br />

2) le differenze tra gli indici calcolati dal questionario <strong>SF</strong>-36 e quelli calcolati<br />

attraverso i diversi <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> erano sempre molto piccole, comprese tra 0 e1.5<br />

punti in ciascun paese; le differenze erano simili, cioè molto piccole, sono state<br />

anche osservate quando l’analisi è stata replicata in ciascun gruppo di età.<br />

In tabella 6.5 vengono riportati i valori degli indici sintetici ottenuti con il<br />

questionario <strong>SF</strong>-36 e con le dodici domande del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong>. Oltre ai dati<br />

dei 9 paesi europei sono riportati anche i dati relativi al campione americano, qui<br />

utilizzato come utile riferimento.<br />

39


Tabella 6.5 – Media e deviazione standard degli indici sintetici ottenuti con i questionari <strong>SF</strong>-36 e <strong>SF</strong>-<strong>12</strong><br />

su campioni di norma*<br />

PAESE<br />

CASISTICA**<br />

PCS-36<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-36<br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Italia 1413 52.7 (7.8) 51.2 (7.4) 47.6 (0.1) 47.8 (10.1)<br />

USA 2105 50.8 (9.4) 50.8 (8.9) 50.0 (9.9) 50.0 (9.5)<br />

Danimarca 3242 51.5 (8.6) 51.0 (8.1) 54.0 (8.3) 52.8 (8.3)<br />

Francia 2743 52.2 (8.0) 51.2 (7.4) 48.4 (9.5) 48.4 (9.4)<br />

Germania 2453 50.7 (9.8) 49.6 (8.7) 51.4 (8.1) 52.3 (8.0)<br />

Paesi bassi 1479 49.7 (9.3) 49.4 (8.8) 52.1 (9.7) 51.6 (9.2)<br />

Norvegia 1885 51.2 (9.3) 50.3 (8.8) 51.2 (9.8) 50.6 (9.9)<br />

Spagna 8494 51.0 (9.8) 49.9 (9.0) 51.9 (9.4) 51.8 (9.0)<br />

Svezia 7175 50.8 (9.1) 50.3 (8.5) 53.5 (10.0) 52.9 (9.6)<br />

Inghilterra 1751 50.8 (10.2) 50.9 (9.4) 52.2 (9.4) 52.1 (8.7)<br />

* Tradotta e modificata da Gandek B. et al. J Clin. Epidemiol. 1998; 11: 1171-1178.<br />

** La casistica fa riferimento ai soli soggetti con età compresa tra 18 e 74 anni.<br />

Il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong><br />

nel Progetto MiOS<br />

In questo paragrafo vengono presentati i risultati ottenuti con il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong><br />

su campioni sia di popolazione generale sia di pazienti caratterizzati da patologie<br />

specifiche. Questa valutazione rientrava nel progetto MiOS (Misure di Outcomes<br />

Soggettivi) che ha l’obiettivo di studiare e validare diverse misure soggettive di<br />

esito in Italia (Kodraliu, Mosconi, Groth et al,. 2001).<br />

Il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> è stato somministrato tra il 1997 ed il 1999 in quattro<br />

campioni come strumento a se stante, a scopo di fornire dati empirici sulla validità<br />

del questionario in Italia (tabella 6.6).<br />

Nel 1997 sono stati condotti due studi osservazionali, trasversali e multicentrici in<br />

cui è stato misurato l’impatto di terapie specifiche sulla qualità della vita di<br />

pazienti ipertesi o asmatici, intervistando rispettivamente 567 e 3071 soggetti. In<br />

entrambi gli studi l’<strong>SF</strong>-<strong>12</strong> è stato somministrato nel contesto di una visita<br />

ambulatoriale dal medico curante.<br />

In un'altra indagine (condotta nel 1999) sono stati determinati lo stato di salute<br />

auto-riferita e la soddisfazione dell’utenza in un campione rappresentativo della<br />

popolazione generale in un distretto di Milano. Quasi 1500 soggetti sono stati<br />

estratti casualmente dalle liste elettorali e sono stati loro inviati a domicilio i<br />

questionari per posta; dopo una serie di solleciti e di successive telefonate di<br />

richiamo sono ritornati 938 questionari compilati, con un tasso di risposta pari al<br />

63%.<br />

L’ultimo studio riguardava lo stato di salute e la soddisfazione dell’utenza in un<br />

campione di ricoverati per una patologia acuta, recentemente dimessi da alcuni<br />

ospedali lombardi (Milano, Como, Lecco, Brescia). Dalle liste delle dimissioni<br />

ospedaliere sono stati estratti casualmente 17.813 soggetti, di cui 5.273 hanno<br />

sostenuto un’intervista telefonica valida.<br />

40


I casi relativi ai quattro studi sono stati assemblati in una unico campione -<br />

complessivamente, sono stati valutati oltre 10.000 soggetti - e successivamente<br />

analizzati al fine di documentare la performance del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> in questi<br />

ambiti così diversi utilizzando come riferimento i risultati degli studi condotti in<br />

Italia ed all’estero su altre casistiche.<br />

In generale le analisi condotte hanno dimostrato che il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> ha un<br />

elevato grado di accettabilità per i soggetti cui viene proposto ed un elevato grado<br />

di validità in Italia, mentre alcuni aspetti relativi all’impatto delle varie modalità di<br />

somministrazione hanno suggerito la necessità di ulteriori approfondimenti, per<br />

altro in corso (Kodraliu, Mosconi, Groth et al., 2001). Nell’articolo sono riportati i<br />

risultati di altre analisi più approfondite che hanno ulteriormente confermato le<br />

buone caratteristiche del <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> quando utilizzato in vari campioni di cittadini o<br />

pazienti. Di seguito vengono riportati i dati più significativi.<br />

La percentuale dei rispondenti nei cinque gruppi è stata tra il 63% ed il 100%, con<br />

la percentuale più bassa relativa alla somministrazione per via postale, mentre la<br />

percentuale di domande cui non è stato risposto (dati missing) è stata<br />

particolarmente bassa -tra lo 0.2% e l’8.2% - con valori più elevati relativi alla<br />

domanda sul dolore fisico (BP2) nel campione di soggetti appena dimessi<br />

dall’ospedale.<br />

Tabella 6.6 - Caratteristiche degli studi nei quali è stato utilizzato il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong><br />

Caratteristiche<br />

Studio 1 Studio 2 Studio 3 Studio 4<br />

Anno 1999 1999 1997 1997<br />

Numero casi 938 5273 563 3318<br />

Metodo campionamento Random Random St. clinico St. clinico<br />

Tipo somministrazione Postale Telefono Visita Visita<br />

sesso, % maschi 49.5 70.0 55.6 46.6<br />

Età media, anni 51.3 67.7 57.8 40.8<br />

Età % < 45 anni 39.4 53.0 14.4 60.3<br />

Età % > 65 anni 27.5 67.2 30.7 11.1<br />

Tasso di risposta 63 97 100 99<br />

Studio 1= Indagine sulla soddisfazione della cura di un gruppo di cittadini milanesi; Studio 2= Indagine su pazienti dimessi negli ultimi<br />

6 mesi da strutture della Regione Lombardia; Studio 3= Studio su pazienti con ipertensione; Studio 4= Studio su pazienti con asma<br />

L’analisi dei dati relativi ai quattro studi è stata condotta utilizzando statistiche<br />

descrittive (media, mediana, deviazione standard) per ciascun indice sintetico; i<br />

risultati sono riportati in tabella 6.7. Data la natura dei campioni studiati, ci si<br />

attendeva a priori che:<br />

1. il livello di salute fisica (PCS-<strong>12</strong>) fosse diverso tra i diversi campioni, ed<br />

in particolare decrescesse dallo studio 1 (campione casuale di milanesi<br />

privi di particolari malattie) allo studio 4 (pazienti con asma arruolati in<br />

uno studio clinico);<br />

2. il livello di salute mentale non fosse particolarmente diverso tra i diversi<br />

studi.<br />

41


Tabella 6.7 Statistiche descrittive dei due indici sintetici<br />

PCS - <strong>12</strong> MCS - <strong>12</strong><br />

Studio 1 Studio 2 Studio 3 Studio 4 Studio 1 Studio 2 Studio 3 Studio 4<br />

Numero casi 868 4279 521 2957 868 4279 521 2957<br />

Media 46.2 44.0 43.0 40.4 44.8 52.2 44.1 44.0<br />

Deviazione Standard 10.5 11.2 5.2 9.7 11.4 10.2 6.3 6.3<br />

Tabella 6.8 – Correlazioni tra domande e indici sintetici<br />

Diversi tipi di analisi sono poi stati utilizzati per stimare la natura e forza<br />

dell’associazione tra gli indici PCS-<strong>12</strong> e MCS-<strong>12</strong> e ciascuna domanda, sia con<br />

approcci di tipo univariato che dopo avere controllato per l’effetto confondente<br />

delle altre domande (analisi multivariata). Le analisi hanno dimostrato l’esistenza<br />

di una associazione, in genere, positiva tra PCS-<strong>12</strong> e MCS-<strong>12</strong> e le domande del<br />

questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> (tabella 6.8). In questo caso ci si aspettava che il pattern<br />

atteso, e già documentato in studi americani e italiani, fosse presente anche in<br />

questi campioni.<br />

PCS-<strong>12</strong> MCS-<strong>12</strong><br />

Studio 1 Studio 2 Studio 3 Studio 4 Studio 1 Studio 2 Studio 3 Studio 4<br />

PF02 0.76 0.84 0.56 0.78 0.21 0.22 0.06 0.40<br />

PF04 0.73 0.81 0.52 0.76 0.20 0.21 0.02 0.40<br />

RP2 0.70 0.69 0.54 0.73 0.39 0.36 0.28 0.52<br />

RP3 0.74 0.70 0.59 0.77 0.37 0.35 0.20 0.45<br />

BP2 0.81 0.74 0.01 0.66 0.41 0.38 -0.13 0.41<br />

GH1 0.76 0.70 -0.02 0.75 0.42 0.38 -0.16 0.55<br />

VT2 0.47 0.59 -0.10 0.60 0.69 0.55 -0.10 0.73<br />

<strong>SF</strong>2 0.36 0.35 0.18 0.60 0.76 0.61 0.52 0.79<br />

RE2 0.29 0.37 0.04 0.45 0.76 0.63 0.69 0.79<br />

RE3 0.21 0.36 0.02 0.37 0.72 0.58 0.68 0.75<br />

MH3 0.19 0.35 -0.15 0.42 0.81 0.71 -0.19 0.80<br />

MH4 0.28 0.36 0.05 0.42 0.79 0.75 0.53 0.80<br />

42


CAPITOLO 7. L’INDAGINE ISTAT 1999-2000 <strong>SULLO</strong><br />

<strong>STATO</strong> <strong>DI</strong> <strong>SALUTE</strong> DEGLI ITALIANI<br />

Le indagini di popolazione<br />

sullo stato di salute<br />

Storicamente una gran parte delle evidenze sullo stato di salute si basa sui dati di<br />

mortalità, corredati, quando possibile, da informazioni sulla frequenza delle<br />

malattie e da indagini campionarie sugli stili di vita. A partire dal 1980 l’ISTAT<br />

ha affiancato alle rilevazioni di fonte amministrativa una serie di indagini<br />

campionarie condotte tramite intervista, che avevano per oggetto tutta la<br />

popolazione (con la sola esclusione della persone stabilmente residenti in<br />

convivenze), e per le quali è stato inizialmente utilizzato un piccolo core di<br />

informazioni specifiche sui servizi sanitari e su alcuni temi comportamentali. Lo<br />

sviluppo di questi strumenti di rilevazione si è evoluto lentamente nell’arco del<br />

decennio fino a raggiungere negli anni 90 livelli adeguati di metodologia e di<br />

contenuti informativi, con un sistema integrato di indagini sociali con disegni<br />

diversi per fenomeni diversi. A partire dal 1993 sono state istituite un’indagine<br />

annuale Aspetti della Vita Quotidiana e un’indagine tematica quinquennale<br />

Condizioni di Salute e Ricorso ai Servizi Sanitari, in cui sono sistematicamente<br />

studiati aspetti generali relativi allo stato di salute ed al ricorso ai servizi sanitari.<br />

L’ultima indagine di questo tipo si è svolta nel 1999-2000, ed è stata condotta<br />

utilizzando, per la raccolta dati, questionari compilati a domicilio. In accordo con<br />

il Ministero della Sanità e con le Regioni, l’ISTAT ha sostenuto un ampliamento<br />

del campione a circa 50.000 famiglie italiane per garantire il monitoraggio<br />

dell’attuazione del Piano Sanitario Nazionale e l’affidabilità delle stime a livello<br />

regionale e sub-regionale. Sono contenuti nell’indagine dati territoriali, sociali, di<br />

contesto, sanitari ed epidemiologici, seguiti da una valutazione dello stato di salute<br />

auto-riferito rilevato attraverso il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong>. La versione italiana del<br />

questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> è stata inserita nell’ambito dell’indagine per sostituire ed<br />

ampliare la sola domanda che fin ad allora indagava la salute percepita<br />

dall’intervistato “Come va in generale la Sua Salute?”. Del resto l’utilizzo di un<br />

questionario conosciuto e accettato a livello nazionale ed internazionale si<br />

imponeva come un approccio indispensabile e fortemente voluto dalla comunità<br />

scientifica.<br />

In uno studio pilota effettuato dall’ISTAT nel 1998 per testare il questionario in<br />

termini di accettabilità, comparabilità temporale e territoriale, sensibilità, sono stati<br />

arruolati 950 soggetti, campionati in base alle liste anagrafiche ed intervistati<br />

telefonicamente (CATI - Computer Assisted Telephone Interview). In questo<br />

studio, oltre alla applicabilità del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong>, è stata valutata anche la resa<br />

di alcune modalità differenti relative alla formulazione di alcune domande: in<br />

particolare è stato testato l’impatto sulle stime de entrambi gli indici di due varianti<br />

della domanda numero 1 relativa alla salute in generale. In pratica oltre alla<br />

domanda standard del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> (In generale, come giudicherebbe la sua<br />

salute da eccellente a scadente), si è anche utilizzato la domanda tradizionalmente<br />

usata in tutte le indagini ISTAT (Come va in generale la sua salute, da molto bene<br />

a molto male). I risultati delle analisi hanno confermato una sostanziale stabilità<br />

dei risultati.<br />

43


Validità del questionario<br />

<strong>SF</strong>-<strong>12</strong><br />

Poiché i risultati dello studio pilota hanno confermato che il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> ha<br />

una buona accettabilità da parte dei rispondenti sia una sostanziale equivalenza<br />

delle due domande testate, non si è resa necessaria alcuna modifica sostanziale ed<br />

esso è stato ufficialmente inserito nei questionari definiti e quindi somministrato,<br />

nel corso di quattro trimestri, al campione definitivo.<br />

L’indagine definitiva è stata condotta tra il 1999 ed il 2000 su un campione di<br />

circa 140.000 soggetti, identificati attraverso una complessa strategia di<br />

campionamento di tipo casuale che permette di espandere i risultati ottenuti<br />

all’intero universo di riferimento (gli italiani), sia globalmente che per i vari<br />

sottogruppi di cui si è tenuto conto nel disegno dello studio.<br />

I dati a disposizione offriranno sicuramente un vasto panorama di informazioni<br />

sulle diverse dimensioni che concorrono a definire le condizioni di salute della<br />

popolazione italiana e fornirà stime a livello regionale e sub-regionale utili alla<br />

programmazione sanitaria.<br />

In questa sede - al fine di presentare un definitivo quadro del comportamento del<br />

questionario quando applicato a un campione rappresentativo dell’intero territorio<br />

nazionale e fornire i dati di riferimento che sono indispensabili per meglio<br />

interpretare i risultati di ogni ricerca in cui sia utilizzato il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> -<br />

forniamo una sintesi dei risultati di alcune analisi condotte per verificare il<br />

“comportamento del questionario” e i dati relativi alla salute percepita dagli italiani<br />

intervistati in accordo all’età, il sesso e le principali patologie riferite.<br />

I dati presentati si riferiscono ai casi campionati nelle prime 2 rilevazioni<br />

trimestrali (61.434 soggetti), che hanno risposto ad un questionario autosomministrato<br />

nel contesto di una intervista faccia-a-faccia. La versione utilizzata<br />

è quella “facilitata” (Allegato 3).<br />

In attesa della disponibilità dell’intero campione questi dati sono da considerarsi il<br />

miglior riferimento attualmente disponibile in Italia. Si anticipa comunque che<br />

analisi condotte in forma preliminare nei casi campionati nel terzo e quarto<br />

trimestre hanno fornito risultati assolutamente riproducibili. Si fa anche notare che<br />

il sottogruppo più piccolo presentato nelle seguenti tabelle è comunque superiore<br />

alle 500 unità.<br />

Dettagli sui metodi dell’indagine e i primi risultati sono disponibili in:<br />

http://www.istat.it.<br />

Per documentare il comportamento del questionario in questo setting sono state<br />

replicate tutte le analisi già presentate nei capitoli precedenti. La performance del<br />

questionario è di seguito descritta in termini di accettabilità (percentuale di dati<br />

mancanti a livello delle singole domande), validità dei costrutti (percentuale di<br />

varianza spiegata da un modello di analisi fattoriale confermatoria a 2 fattori) e<br />

natura delle relazioni esistenti tra le domande ed i relativi indici (pattern di<br />

correlazione).<br />

L’accettabilità del questionario è stata molto buona. La percentuale delle domande<br />

senza risposta è stata particolarmente bassa, mediamente intorno al 1.5% e mai<br />

superiore al 2.0%. Anche in questo campione si è osservato che la domanda che ha<br />

presentato il maggior numero di risposte mancanti è quella relativa al dolore<br />

(BP2).<br />

44


L’analisi fattoriale, condotta con il metodo delle componenti principali ed<br />

adottando una rotazione ortogonale, ha permesso di confermare i risultati eccellenti<br />

già ottenuti in altre casistiche italiane ed internazionali: il contributo delle<br />

componenti alla varianza complessiva e la quota della varianza spiegata dalle due<br />

componenti principali è rilevante, pari al 67%. Anche l’analisi della comunalità,<br />

cioè la parte della varianza delle variabili originali estratta dalle due componenti<br />

principali, è generalmente superiore al 60%.<br />

L’analisi del pattern di correlazione tra le domande e i 2 fattori permette di<br />

affermare che anche in questo caso si sono confermati i risultati auspicati: le<br />

domande inerenti la sfera della salute più strettamente fisica (ad esempio salire<br />

qualche piano di scale o limitazioni nello svolgimento di attività di moderato<br />

impegno) sono maggiormente correlati al primo fattore che possiamo definire come<br />

componente principale dello stato fisico; parimenti, alle domande riguardanti la<br />

sfera emotivo-mentale (ad esempio, sentirsi calmo o sereno, sentirsi scoraggiato o<br />

triste) corrispondono coefficienti di correlazione più elevati con il secondo fattore<br />

che definiamo la componente principale dello stato di salute mentale.<br />

Nell’insieme questi dati confermano l’ipotesi del modello teorico: le domande di<br />

partenza consentono di giungere a descrivere due aspetti della salute, uno fisico e<br />

l’altro mentale. Una ulteriore conferma di questa affermazione deriva dai dati<br />

presentati di seguito. In figura 7.1 è rappresentata per ogni classe di PCS-<strong>12</strong>, la<br />

percentuale di soggetti che hanno riferito di non avere nessuna limitazione a<br />

svolgere attività di moderato impegno fisico; hanno in pratica indicato la risposta 3<br />

(no, non mi limita per nulla) alla domanda PF02.<br />

Quello che si aspettava è che vi fosse un aumento di rispondenti “no, non mi limita<br />

per nulla” in accordo ai livelli di PCS-<strong>12</strong>. Ed è quello che effettivamente vediamo:<br />

si passa dallo 0% della categoria più bassa (peggior percezione di salute fisica) al<br />

100% di quella con valori di PCS-<strong>12</strong> maggiori (migliore percezione di salute<br />

fisica). La stesso comportamento è evidente anche quando lo stesso approccio è<br />

stato utilizzato con l’indice sintetico mentale.<br />

FIGURA 7.1 Percentuale di casi in ogni classe di PCS-<strong>12</strong> che non hanno riferito nessuna limitazione a<br />

svolgere attività di moderato impegno fisico (PF02)<br />

PERCENTUALE<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

0,69<br />

19,43<br />

60,02<br />

98,37<br />

100<br />

21-30 31-40 41-50 51-60 > 60<br />

LIVELLI <strong>DI</strong> PCS-<strong>12</strong><br />

45


In figura 7.2 è stata tabulata, per ogni categoria di MCS-<strong>12</strong>, la percentuale di<br />

soggetti che hanno riferito di essere sempre o quasi sempre calmi e sereni, cioè<br />

hanno in pratica risposto 1 o 2 alla domanda MH3.<br />

Quello che si aspettava è che vi fosse un aumento di rispondenti “sempre o quasi<br />

sempre” in accordo ai livelli di MCS-<strong>12</strong>. Ed è quello che effettivamente vediamo:<br />

si passa dallo 0% della categoria più bassa (peggior percezione di salute mentale)<br />

al 100% di quella con valori di MCS-<strong>12</strong> maggiori (migliore percezione di salute<br />

mentale).<br />

Figura 7.2 Percentuale di casi in ogni classe di MCS-<strong>12</strong> che hanno riferito di essere “sempre o<br />

quasi sempre calmi e sereni” (MH3)<br />

PERCENTUALE<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

1,45<br />

11,66<br />

30,07<br />

91,78<br />

98,82<br />

21-30 31-40 41-50 51-60 > 60<br />

LIVELLI <strong>DI</strong> MCS-<strong>12</strong><br />

Infine in Tabella 7.1 hanno abbiamo riportato il numero e la percentuale di<br />

patologie che il soggetto intervistato ha affermato di soffrire in quel momento,<br />

scelte all’interno di una lista di 29. Si trattava, nella quasi totalità dei casi, di<br />

condizioni inerenti principalmente la sfera fisico-funzionale della salute, come<br />

diabete, pregresso infarto, bronchite cronica, artrosi; anche in questo caso ci<br />

aspettiamo che, con il crescere del livello di salute fisica, diminuisca il numero di<br />

malattie riportate, mentre un impatto assente o minimo dovrebbe essere presente<br />

con l’indice mentale, essendo state considerate solo alcune condizioni<br />

particolarmente rilevanti per questa dimensione della salute (avere disturbi nervosi,<br />

Parkinson, ecc). I dati confermano le attese: con il crescere dei valori di salute<br />

fisica percepita, diminuisce progressivamente il numero di malattie riportate: si<br />

passa da una media di 4.1 malattie riferite dai soggetti classificati nella classe di<br />

PCS-<strong>12</strong> più bassa ad un valore di 0.9 per quelli nella classe più alta. Il trend è<br />

presente anche nelle classi relative all’indice mentale con valori medi di malattie<br />

decisamente più bassi.<br />

46


Tabella 7.1 - Numero di patologie o condizioni morbose riferite dagli intervistati in accordo alle classi di<br />

PCS-<strong>12</strong> e MCS –<strong>12</strong><br />

PCS - <strong>12</strong> MCS- <strong>12</strong><br />

0-20 21-30 31-40 41-50 51-60 > 61 0-20 21-30 31-40 41-50 51-60 > 61<br />

Numero 545 3749 6524 10947 39030 909 823 3524 6383 13534 35725 1445<br />

Media 4.1 3.9 2.8 1.8 0.6 0.9 3.4 3.1 2.4 1.4 0.8 1.7<br />

Deviazione<br />

Standard<br />

2.8 2.8 2.4 1.8 1.1 1.2 3.1 2.8 2.4 1.8 1.4 1.9<br />

Dati di riferimento<br />

per il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong><br />

Tabella 7.2 – Caratteristiche del campione ISTAT<br />

GENERE<br />

Maschi<br />

Femmine<br />

CLASSI <strong>DI</strong> ETA’<br />

14-17 anni<br />

18-24 anni<br />

25-34 anni<br />

35-44 anni<br />

45-54 anni<br />

55-64 anni<br />

65-74 anni<br />

> 74 anni<br />

<strong>STATO</strong> CIVILE<br />

Celibe o nubile<br />

Coniugato coabitante col coniuge<br />

Coniugato non coabitante col coniuge<br />

Separato legalmente<br />

Divorziato<br />

Vedovo<br />

TITOLO <strong>DI</strong> STU<strong>DI</strong>O<br />

Laurea<br />

Diploma universitario<br />

Diploma o qual scuola media superiore<br />

Diploma di scuola media inferiore<br />

Licenza elementare<br />

Nessun titolo, sa leggere e scrivere<br />

Nessun titolo, non sa leggere e scrivere<br />

Nelle tabelle successive sono riportati i dati relativi al campione di 61.434<br />

soggetti inclusi nello studio. La tabella 7.4 presenta i dati relativi<br />

alle caratteristiche del campione studiato.<br />

Numero Percentuale<br />

29.688 48.3<br />

31.749 51.7<br />

3.221 5.2<br />

6.247 10.2<br />

10.711 17.4<br />

10.546 17.2<br />

9608 15.6<br />

8507 13.8<br />

7311 11.9<br />

5.283 8.6<br />

18.493 30.1<br />

35.383 57.6<br />

743 1.2<br />

675 1.1<br />

668 1.1<br />

5.472 8.9<br />

3.503 5.7<br />

370 0.6<br />

18.052 29.4<br />

19.087 31.1<br />

15.743 25.6<br />

3.626 5.9<br />

1053 1.7<br />

47


AREA GEOGRAFICA<br />

Nord-Est (Piemonte, Val Aosta, Liguria, Lombardia)<br />

Nord-Ovest (Trentino, Veneto, Friuli, Emilia)<br />

Centro (Toscana, Marche, Umbria, Lazio)<br />

Sud (Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria)<br />

Isole (Sicilia, Sardegna)<br />

11.835 19.3<br />

<strong>12</strong>.597 20.5<br />

10.937 17.8<br />

18.794 30.6<br />

7.271 11.8<br />

In tabella 7.3 è presentata la distribuzione di frequenza di risposta al questionario<br />

<strong>SF</strong>-<strong>12</strong>.<br />

Tabella 7.3 – Distribuzione della frequenza di risposta a ciascuna domanda del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong><br />

PF02<br />

Attività di moderato impegno fisico<br />

PF04<br />

Salire qualche piano di scale<br />

RP2<br />

Ha reso meno di quanto avrebbe voluto<br />

RP3<br />

Ha dovuto limitare alcun tipi di lavoro<br />

BP2<br />

In che misura il dolore la ha ostacolata nel lavoro<br />

che svolge abitualmente<br />

GH1<br />

In generale direbbe che la Sua salute è<br />

VT2<br />

Pieno di energia<br />

<strong>SF</strong>2<br />

Per quanto tempo la Sua salute fisica<br />

o il Suo stato emotivo hanno interferito<br />

nelle Sue attività sociali<br />

RE2<br />

Ha reso meno di quanto avrebbe voluto<br />

RE3<br />

Ha avuto un calo di concentrazione sul lavoro<br />

MH3<br />

Calmo e sereno<br />

MH4<br />

Scoraggiato e triste<br />

1 2 3 4 5 6<br />

Domande e scale di risposta<br />

PF02, PF04: 1=Sì, mi limita parecchio; 2=Sì, mi limita parzialmente; 3=No, non mi limita per nulla<br />

RP2, RP3, RE2 RE3: 1=Sì; 2=No<br />

BP2: 1=Per nulla; 2=Molto poco; 3=Un po’; 4= Molto; 5=Moltissimo<br />

GH1: 1=Eccellente; 2= Molto buona; 3=Buona; 4=Passabile; 5=Scadente<br />

<strong>SF</strong>2: 1=Sempre; 2=Quasi sempre; 3=Molto tempo; 4=Una parte del tempo; 5=Quasi mai; 6=Mai<br />

MH3, MH4: 1=Sempre; 2=Quasi sempre; 3=Una parte del tempo; 4=Quasi mai; 5=Mai<br />

7.6<br />

7.0<br />

17.8<br />

18.1<br />

59.6<br />

1.6<br />

19.2<br />

2.4<br />

16.2<br />

16.2<br />

20.7<br />

2.4<br />

15.8<br />

13.7<br />

82.2<br />

81.9<br />

14.4<br />

6.6<br />

39.1<br />

4.7<br />

83.8<br />

83.8<br />

42.9<br />

5.4<br />

In tabella 7.4 sono invece riportate le distribuzioni di frequenza, comprese per<br />

percentuali cumulative, per entrambi gli indici sintetici, in questo caso arrotondati<br />

all’unità. Come è possibile vedere tutti i valori possibili sono presenti nella<br />

distribuzione, con un range compreso tra 11 e 70 per l’indice fisico e tra 7 e 72 per<br />

l’indice mentale.<br />

76.7<br />

79.3<br />

13.6<br />

36.6<br />

8.6<br />

15.6<br />

7.1<br />

3.2<br />

8.2<br />

42.6<br />

21.2<br />

37.5<br />

19.5<br />

21.6<br />

4.1<br />

<strong>12</strong>.7<br />

8.8<br />

39.8<br />

7.8<br />

44.4<br />

3.1<br />

2.0<br />

23.0<br />

48


Tabella 7.4 – Distribuzione PCS-<strong>12</strong> e MCS-<strong>12</strong> per l'intero campione<br />

PCS-<strong>12</strong> MCS-<strong>12</strong><br />

Punteggio Frequenza % % cumulativa Punteggio Frequenza % % cumulativa<br />

10-13 15 0.0 0.0 7-13 59 0.1 0.1<br />

14 18 0.0 0.1 14 35 0.0 0.2<br />

15 28 0.0 0.1 15 21 0.0 0.2<br />

16 34 0.1 0.2 16 60 0.1 0.3<br />

17 50 0.1 0.2 17 57 0.1 0.4<br />

18 64 0.1 0.3 18 101 0.2 0.5<br />

19 96 0.2 0.5 19 222 0.4 0.9<br />

20 143 0.2 0.7 20 <strong>12</strong>4 0.2 1.1<br />

21 184 0.3 1.0 21 261 0.4 1.5<br />

22 283 0.5 1.5 22 173 0.3 1.8<br />

23 371 0.6 2.1 23 195 0.3 2.1<br />

24 377 0.6 2.7 24 272 0.4 2.6<br />

25 375 0.6 3.3 25 248 0.4 3.0<br />

26 353 0.6 3.9 26 378 0.6 3.6<br />

27 397 0.6 4.5 27 443 0.7 4.3<br />

28 401 0.7 5.2 28 475 0.8 5.1<br />

29 374 0.6 5.8 29 440 0.7 5.8<br />

30 485 0.8 6.6 30 511 0.8 6.6<br />

31 508 0.8 7.4 31 473 0.8 7.4<br />

32 433 0.7 8.1 32 472 0.8 8.2<br />

33 572 0.9 9.1 33 608 1.0 9.2<br />

34 550 0.9 9.9 34 493 0.8 10.0<br />

35 601 1.0 10.9 35 672 1.1 11.1<br />

36 724 1.2 <strong>12</strong>.1 36 670 1.1 <strong>12</strong>.1<br />

37 630 1.0 13.1 37 682 1.1 13.3<br />

38 771 1.3 14.4 38 675 1.1 14.4<br />

39 633 1.0 15.4 39 702 1.1 15.5<br />

40 670 1.1 16.5 40 614 1.0 16.5<br />

41 770 1.3 17.8 41 870 1.4 17.9<br />

42 827 1.3 19.1 42 858 1.4 19.3<br />

43 772 1.3 20.4 43 1083 1.8 21.1<br />

44 981 1.6 22.0 44 962 1.6 22.6<br />

45 792 1.3 23.2 45 1054 1.7 24.4<br />

46 823 1.3 24.6 46 1463 2.4 26.7<br />

47 1117 1.8 26.4 47 1329 2.2 28.9<br />

48 <strong>12</strong>60 2.1 28.5 48 1809 2.9 31.8<br />

49 <strong>12</strong>88 2.1 30.6 49 1503 2.4 34.3<br />

50 1615 2.6 33.2 50 2231 3.6 37.9<br />

51 1962 3.2 36.4 51 1866 3.0 41.0<br />

52 2581 4.2 40.6 52 1744 2.8 43.8<br />

53 1714 2.8 43.4 53 6935 11.3 55.1<br />

54 4372 7.1 50.5 54 3260 5.3 60.4<br />

55 6784 11.0 61.5 55 2231 3.6 64.0<br />

56 11085 18.0 79.6 56 5094 8.3 72.3<br />

57 7908 <strong>12</strong>.9 92.4 57 2213 3.6 75.9<br />

58 1891 3.1 95.5 58 3296 5.4 81.3<br />

59 981 1.6 97.1 59 2380 3.9 85.2<br />

60 637 1.0 98.2 60 1535 2.5 87.7<br />

61 432 0.7 98.9 61 6346 10.3 98.0<br />

62 300 0.5 99.3 62 488 0.8 98.8<br />

63 204 0.3 99.7 63 284 0.5 99.2<br />

64 <strong>12</strong>1 0.2 99.9 64 192 0.3 99.6<br />

65 56 0.1 100.0 65 110 0.2 99.7<br />

66 13 0.0 100.0 66 63 0.1 99.8<br />

67-70 8 0.0 100.0 67-72 99 0.2 100.0<br />

49


Tabella 7.5 – Dati relativi all'intera popolazione<br />

Nelle tabella 7.5, 7.6 e 7.7 sono riportati i valori di PCS-<strong>12</strong> e MCS-<strong>12</strong> per l’intero<br />

campione, in accordo al genere sessuale ed a 8 classi di età. Per quanto riguarda<br />

l’intero campione (tabella 7.5), trattandosi di soggetti relativamente sani, la media<br />

e la deviazione standard corrispondono ai valori attesi: gli italiani hanno una<br />

percezione media della salute fisica e mentale e una deviazione standard che<br />

corrispondono sostanzialmente a quella riportata dagli studi americani con i cui<br />

dati il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> è stato standardizzato.<br />

Popolazione N = 61.434 PCS-<strong>12</strong> MCS-<strong>12</strong><br />

Media 50.03 50.07<br />

25° percentile 47.73 45.76<br />

50° percentile 54.31 52.77<br />

75° percentile 56.02 57.08<br />

Deviazione Standard 9.49 9.98<br />

Range 10.55-69.68 7.43-71.79<br />

Per quanto riguarda l’impatto del genere sessuale (tabella 7.8), in accordo a quanto<br />

riportato dalla letteratura, anche in questo campione di popolazione generale il<br />

genere femminile riporta una salute in qualche maniera peggiore rispetto al genere<br />

maschile, soprattutto per quanto riguarda l’indice MCS-<strong>12</strong>.<br />

Tabella 7.6 – Dati relativi alla popolazione maschile e femminile<br />

Maschi N= 29.688 PCS-<strong>12</strong> MCS-<strong>12</strong><br />

Media 51.07 51.53<br />

25° percentile 49.19 48.20<br />

50° percentile 55.24 53.58<br />

75° percentile 56.02 57.82<br />

Deviazione Standard 8.68 9.09<br />

Range 11.55-69.68 7.43-70.74<br />

Femmine (N = 31.746)<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 49.07 48.70<br />

25° percentile 44.03 43.17<br />

50° percentile 53.79 52.71<br />

75° percentile 56.02 55.96<br />

Deviazione Standard 10.09 10.57<br />

Range 10.55-67.02 7.63-71.79<br />

50


L’età (tabella 7.7) ha un impatto su entrambi gli indici, soprattutto in quello fisico,<br />

particolarmente nelle età estreme.<br />

Tabella 7.7 – Dati relativi alla popolazione maschile e femminile per fasce di età<br />

ETA’ 14-17 anni<br />

N°=3.221<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 54.90 54.05<br />

25° percentile 55.26 52.00<br />

50° percentile 56.02 55.87<br />

75° percentile 56.62 60.70<br />

Deviazione Standard 4.69 7.89<br />

Range 18.48-66.18 <strong>12</strong>.90-67.31<br />

ETA’ 18-24 anni<br />

N°=6.247<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 54.64 52.50<br />

25° percentile 54.83 49.94<br />

50° percentile 55.92 54.43<br />

75° percentile 56.60 58.80<br />

Deviazione Standard 5.05 8.72<br />

Range 11.79-69.69 10.27-67.78<br />

ETA’ 25-34 anni<br />

N°=10.711<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 53.92 51.62<br />

25° percentile 53.57 48.37<br />

50° percentile 55.89 53.33<br />

75° percentile 56.58 57.83<br />

Deviazione Standard 5.83 8.89<br />

Range 16.32-67.03 8.68-71.09<br />

ETA’ 35-44 anni<br />

N°=10.546<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 52.94 50.83<br />

25° percentile 51.99 47.36<br />

50° percentile 55.30 52.79<br />

75° percentile 56.34 56.79<br />

Deviazione Standard 6.62 8.94<br />

Range 13.36-67.24 7.64-68.01<br />

ETA’ 45-54 anni<br />

N°=9.608<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 50.94 49.85<br />

25° percentile 48.62 45.83<br />

50° percentile 54.32 52.73<br />

75° percentile 56.00 56.04<br />

Deviazione Standard 8.00 9.60<br />

Range 13.95-65.92 9.51-70.55<br />

51


Tabella 7.7 – (continua)<br />

ETA’ 55-64 anni<br />

N°=8.507<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 48.05 49.03<br />

25° percentile 42.36 43.53<br />

50° percentile 51.66 52.73<br />

75° percentile 55.30 56.14<br />

Deviazione Standard 9.52 10.41<br />

Range 13.42-68.07 9.60-70.76<br />

ETA’ 65-74 anni<br />

N°=7.311<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 44.04 47.79<br />

25° percentile 35.76 40.75<br />

50° percentile 46.41 51.09<br />

75° percentile 53.60 55.96<br />

Deviazione Standard 10.71 11.10<br />

Range 11.56-65.43 7.43-70.57<br />

ETA’ > 75 anni<br />

N°=5.283<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 37.85 45.38<br />

25° percentile 27.63 35.96<br />

50° percentile 37.50 47.95<br />

75° percentile 47.81 55.52<br />

Deviazione Standard 11.60 <strong>12</strong>.09<br />

Range 10.55-64.63 8.54-71.80<br />

I dati presentati in dettaglio nelle tabelle successive, tabella 7.8 e tabella 7.9,<br />

presentano la distribuzione di entrambi gli indici per ciascuna fascia di età,<br />

all’interno di ciascun genere sessuale. Questi dati possono essere utilizzati come<br />

dati di riferimento al fine di permettere una migliore interpretazione di risultati<br />

emersi da studi in cui è stato utilizzato il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong>. La validità di questi<br />

dati è confermata dalla numerosità del campione e dal suo notevole grado di<br />

rappresentatività dell’universo di riferimento, l’intera popolazione italiana.<br />

52


Tabella 7.8 – Dati sulla popolazione maschile per fasce di età<br />

ETA’ 14-17 anni<br />

N°=1.658<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 54.97 55.17<br />

25° percentile 55.26 52.73<br />

50° percentile 56.02 56.79<br />

75° percentile 56.61 60.70<br />

Deviazione Standard 4.58 6.96<br />

Range 18.48-65.78 <strong>12</strong>.90-67.31<br />

ETA’ 18-24 anni<br />

N°=3.248<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 54.81 53.91<br />

25° percentile 55.17 52.05<br />

50° percentile 56.02 55.87<br />

75° percentile 56.58 59.84<br />

Deviazione Standard 4.74 7.72<br />

Range 20.67-69.69 <strong>12</strong>.30-67.78<br />

ETA’ 25-34 anni<br />

N°=5.259<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 54.13 52.77<br />

25° percentile 54.21 50.33<br />

50° percentile 55.91 54.40<br />

75° percentile 56.58 58.74<br />

Deviazione Standard 5.54 8.21<br />

Range 18.00-66.00 8.68-70.11<br />

ETA’ 35-44 anni<br />

N°=5.234<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 53.31 51.94<br />

25° percentile 52.63 49.13<br />

50° percentile 55.50 53.24<br />

75° percentile 56.45 57.83<br />

Deviazione Standard 6.34 8.19<br />

Rang 13.36-67.24 9.57-68.01<br />

ETA’ 45-54 anni<br />

N°=4.744<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 51.80 51.16<br />

25° percentile 50.41 47.82<br />

50° percentile 54.84 52.82<br />

75° percentile 56.02 57.08<br />

Deviazione Standard 7.47 8.76<br />

Range 15.09-65.92 9.51-70.55<br />

ETA’ 55-64 anni<br />

N°=4.130<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 49.21 50.52<br />

25° percentile 45.11 46.89<br />

50° percentile 53.13 52.82<br />

75° percentile 55.50 56.92<br />

Deviazione Standard 8.92 9.51<br />

53


Range 15.27-68.07 9.60-70.75<br />

54


Tabella 7.8 - (continua)<br />

ETA’ 65-74 anni<br />

N°=3.409<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 45.27 49.52<br />

25° percentile 37.94 44.40<br />

50° percentile 48.40 52.73<br />

75° percentile 54.25 56.77<br />

Deviazione Standard 10.46 10.20<br />

Range 11.56-65.30 7.43-69.11<br />

ETA’ > 75 anni<br />

N°=2.008<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 39.98 46.89<br />

25° percentile 30.10 38.28<br />

50° percentile 41.26 50.37<br />

75° percentile 50.41 55.96<br />

Deviazione Standard 11.63 11.69<br />

Range 11.73-62.77 15.63-69.39<br />

Tabella 7.9 – Dati sulla popolazione femminile per fasce di età<br />

ETA’ 14-17 anni<br />

N°=1.563<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 54.82 52.87<br />

25° percentile 54.84 50.10<br />

50° percentile 56.02 54.77<br />

75° percentile 56.69 59.84<br />

Deviazione Standard 4.80 8.62<br />

Range 21.20-66.18 15.40-67.31<br />

ETA’ 18-24 anni<br />

N°=2.999<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 54.47 50.98<br />

25° percentile 54.22 47.60<br />

50° percentile 55.91 52.82<br />

75° percentile 56.72 57.83<br />

Deviazione Standard 5.37 9.45<br />

Range 11.79-66.01 10.27-65.82<br />

ETA’ 25-34 anni<br />

N°=5.452<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 53.72 50.51<br />

25° percentile 53.07 46.59<br />

50° percentile 55.67 52.73<br />

75° percentile 56.58 56.85<br />

Deviazione Standard 6.09 9.37<br />

Range 16.32-67.03 8.68-71.09<br />

55


Tabella 7.9 – (continua)<br />

ETA’ 35-44 anni<br />

N°=5.3<strong>12</strong><br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 52.57 49.74<br />

25° percentile 50.92 45.74<br />

50° percentile 55.26 52.73<br />

75° percentile 56.17 55.93<br />

Deviazione Standard 6.87 9.49<br />

Range 18.00-66.19 7.64-67.41<br />

ETA’ 45-54 anni<br />

N°=4.864<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 50.11 48.57<br />

25° percentile 46.95 43.36<br />

50° percentile 53.55 52.09<br />

75° percentile 55.91 55.87<br />

Deviazione Standard 8.41 10.19<br />

Range 13.95-64.82 11.37-69.33<br />

ETA’ 55-64 anni<br />

N°=4.377<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 46.96 47.63<br />

25° percentile 40.43 40.71<br />

50° percentile 50.52 51.08<br />

75° percentile 55.23 55.87<br />

Deviazione Standard 9.94 11.00<br />

Range 13.42-65.78 10.43-70.76<br />

ETA’ 65-74 anni<br />

N°=3.902<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 42.96 46.27<br />

25° percentile 34.36 37.76<br />

50° percentile 44.33 49.26<br />

75° percentile 52.60 55.54<br />

Deviazione Standard 10.81 11.62<br />

Range 11.73-65.43 8.77-70.57<br />

ETA’ > 75 anni<br />

N°=3275<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 36.54 44.46<br />

25° percentile 26.77 34.75<br />

50° percentile 35.66 46.23<br />

75° percentile 45.57 54.87<br />

Deviazione Standard 11.39 <strong>12</strong>.25<br />

Range 10.55-64.63 8.54-71.80<br />

L’indagine ISTAT includeva, inoltre una serie di 29 domande che esploravano la<br />

presenza di specifiche condizioni cliniche. Tale disponibilità di dati è stata<br />

utilizzata per fornire un quadro generale del profilo di salute del campione in<br />

accordo al tipo di malattia o condizione clinica di cui l’intervistato era a<br />

conoscenza. In pratica, utilizzando le risposte fornite a un modulo presentato con<br />

56


un formato di tipo check-list è stato possibile riclassificare il campione in accordo<br />

al tipo di condizione riportato dal soggetto rispondendo “Sì” o “No” alle varie<br />

domande. Di seguito nella la tabella 7.10 sono riportati i dati per ciascuna delle<br />

principali condizioni riferite dal paziente. Come è possibile vedere, i punteggi più<br />

alti (salute migliore) corrispondono per entrambi gli indici al gruppo di casi che<br />

non hanno riportato alcuna condizione. Invece, soggetti con alcune malattie<br />

invalidanti, come pregresso infarto miocardico o angina pectoris, hanno riportato<br />

livelli di punteggio piuttosto bassi, soprattutto per quanto riguarda l’indice PCS-<br />

<strong>12</strong>. Al contrario, i punteggi più bassi (salute peggiore) nell’indice MCS-<strong>12</strong> sono<br />

stati riportati da soggetti con malattie o disturbi nervosi come Parkinson,<br />

Alzheimer, epilessia ecc.<br />

Tabella 7.10 Dati relativi alla popolazione senza patologia e alla popolazione che dichiara di avere una<br />

patologia specifica<br />

NESSUNA PATOLOGIA<br />

N°=30.506<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 53.74 52.79<br />

25° percentile 53.55 50.15<br />

50° percentile 55.67 53.89<br />

75° percentile 56.57 57.99<br />

Deviazione Standard 5.98 7.87<br />

Range 11.72-69.68 7.63-71.09<br />

<strong>DI</strong>ABETE<br />

N°=2.588<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 40.22 45.11<br />

25° percentile 29.83 35.91<br />

50° percentile 40.94 47.69<br />

75° percentile 51.15 54.68<br />

Deviazione Standard 11.86 11.82<br />

Range 11.73-63.83 <strong>12</strong>.96-71.80<br />

IPERTENSIONE<br />

N°=8.093<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 42.69 45.61<br />

25° percentile 33.44 36.61<br />

50° percentile 44.49 48.52<br />

75° percentile 53.31 55.05<br />

Deviazione Standard 11.42 11.76<br />

Range 11.56-68.70 8.54-71.80<br />

INFARTO MIOCAR<strong>DI</strong>CO<br />

N°=802<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 37.22 43.89<br />

25° percentile 27.76 34.72<br />

50° percentile 36.43 45.85<br />

75° percentile 46.52 54.16<br />

Deviazione Standard 11.15 <strong>12</strong>.41<br />

Range 11.56-59.30 13.20-69.74<br />

57


Tabella 7.10 – (continua)<br />

ANGINA PECTORIS<br />

N°=663<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 36.17 43.22<br />

25° percentile 27.01 33.32<br />

50° percentile 35.09 44.11<br />

75° percentile 44.84 53.73<br />

Deviazione Standard 10.82 <strong>12</strong>.62<br />

Range 11.56-60.52 <strong>12</strong>.51-71.80<br />

ARTROSI-ARTRITE<br />

N°=13.624<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 42.26 45.78<br />

25° percentile 33.44 37.06<br />

50° percentile 43.73 48.64<br />

75° percentile 52.22 55.04<br />

Deviazione Standard 11.14 11.63<br />

Range 11.73-66.34 8.54-71.80<br />

LOMBOSCIATALGIA<br />

N°=5.713<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 43.13 45.73<br />

25° percentile 34.57 36.74<br />

50° percentile 44.70 48.66<br />

75° percentile 53.33 55.23<br />

Deviazione Standard 11.15 11.83<br />

Range 11.73-68.70 8.54-71.80<br />

TUMORE<br />

N°=598<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 37.87 41.64<br />

25° percentile 27.88 31.29<br />

50° percentile 36.38 41.75<br />

75° percentile 47.70 53.05<br />

Deviazione Standard 11.44 <strong>12</strong>.84<br />

Range 11.73-62.48 <strong>12</strong>.20-67.78<br />

EMICRANIA<br />

N°=6.797<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 45.96 44.58<br />

25° percentile 37.98 35.73<br />

50° percentile 49.36 47.45<br />

75° percentile 55.26 53.63<br />

Deviazione Standard 10.98 11.58<br />

Range <strong>12</strong>.32-66.34 8.68-71.80<br />

BRONCHITE CRONICA<br />

N°=3.362<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 39.6 43.40<br />

25° percentile 29.28 33.73<br />

50° percentile 38.76 45.23<br />

75° percentile 49.35 53.72<br />

Deviazione Standard 11.57 <strong>12</strong>.26<br />

58


Range 13.37-64.52 7.43-70.63<br />

Tabella 7.10 – (continua)<br />

ULCERA PEPTICA<br />

N°=2.217<br />

PCS-<strong>12</strong> MCS-<strong>12</strong><br />

Media 42.11 44.29<br />

25° percentile 33.03 34.86<br />

50° percentile 43.37 46.66<br />

75° percentile 53.02 54.32<br />

Deviazione Standard 11.54 <strong>12</strong>.16<br />

Range 14.19-63.96 10.06-68.42<br />

IPERTROFIA PROSTATICA<br />

N°=1.181<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 41.65 46.00<br />

25° percentile 33.18 37.38<br />

50° percentile 42.89 48.72<br />

75° percentile 51.61 55.07<br />

Deviazione Standard 11.18 11.47<br />

Range <strong>12</strong>.32-62.91 <strong>12</strong>.33-69.39<br />

<strong>DI</strong>STURBI NERVOSI<br />

N°=2.617<br />

PCS-<strong>12</strong><br />

MCS-<strong>12</strong><br />

Media 42.29 33.76<br />

25° percentile 32.56 25.97<br />

50° percentile 42.71 32.26<br />

75° percentile 52.80 40.77<br />

Deviazione Standard 11.93 10.84<br />

Range 13.36-67.03 8.54-71.80<br />

59


CAPITOLO 8. ATTIVITA’ IN CORSO E SVILUPPI FUTURI<br />

Progetto di rilevazione<br />

della soddisfazione<br />

degli utenti di una azienda<br />

sanitaria locale<br />

e del loro stato di salute<br />

Segnaliamo infine le attività di ricerca e le applicazioni in corso riguardanti il<br />

questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> in Italia. Sono previste varie applicazioni pratiche che<br />

aggiungeranno informazioni utili alla raccolta di dati sulla validità empirica del<br />

questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> a livello nazionale. Inoltre è in atto una valutazione statistica di<br />

tutti i dati a disposizione che si propone di testare la validità incrementale di una<br />

versione tutta italiana del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong>, cioè con nuova selezione delle<br />

domande e ricalcolo di pesi specifici calcolati sulla base dei dati dello studio di<br />

riferimento italiano condotto nel 1995.<br />

La ASL della Provincia di Lodi ha iniziato un progetto per rilevare<br />

routinariamente indicatori soggettivi, oggi considerati complementari agli<br />

indicatori di beneficio clinico, al fine di descrivere la qualità degli interventi<br />

sanitari applicati dalla stessa ASL sul proprio territorio. Questo progetto è<br />

coordinato dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, nell’ambito del<br />

progetto MiOS.<br />

Gli obiettivi dello studio sono l’istituzione e l’implementazione di un sistema<br />

“sostenibile” di rilevazione del grado di soddisfazione e dello stato di salute<br />

percepito su un campione rappresentativo degli assistiti della ASL di Lodi,<br />

utilizzando metodiche e strumenti scientificamente validati che consentano analisi<br />

quantitative e di confronto dei dati rilevati. Per i risultati acquisiti è prevista<br />

l’integrazione nei programmi di formazione degli operatori, al fine di migliorare la<br />

qualità dell’assistenza.<br />

Il progetto si articola su tutte le strutture ospedaliere della ASL in un periodo di<br />

tempo di 18 mesi. Sono presi in considerazione 4 momenti dell’interazione tra la<br />

struttura sanitaria e l’assistito: al termine di un periodo di degenza ordinaria; al<br />

termine di una degenza in regime di day-hospital/day surgery; dopo un contatto<br />

con il Pronto Soccorso; dopo un contatto con il Centro Unico Prenotazione (CUP)<br />

per prestazioni ambulatoriali. Il progetto prevede sia la valutazione periodica della<br />

qualità percepita dal soggetto attraverso l’uso di misure di soddisfazione<br />

dell’assistenza, sia la rilevazione a regime dello stato di salute percepito attraverso<br />

la somministrazione del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> ad un campione rappresentativo dei<br />

dimessi. Infatti, molti studi hanno tentato di identificare i fattori predittivi della<br />

soddisfazione, analizzando il ruolo di fattori come il sesso, l’etnia, la classe<br />

sociale, l’educazione, lo stato di salute e la modalità di somministrazione del<br />

questionario: i risultati sono stati piuttosto controversi. Va sottolineato che la<br />

misurazione dello stato di salute aggiunge informazioni su come il paziente<br />

percepisce la propria salute e su come ciò possa influenzare il suo giudizio sulla<br />

soddisfazione. Si presume, per esempio, che una persona molto malata abbia una<br />

percezione negativa della propria salute e che questa potrebbe riflettersi<br />

negativamente nella valutazione di soddisfazione delle cure ricevute.<br />

Persona da contattare per ulteriori informazioni:<br />

dr. Salvo Mannino: e-mail salvatore.mannino@aslcremona.it<br />

60


Progetto di rilevazione<br />

dello stato di salute di una<br />

popolazione in relazione<br />

a fattori ambientali – Qualità<br />

della vita correlata alla salute<br />

nella popolazione di Montalto<br />

di Castro<br />

Dopo la mancata apertura di una centrale nucleare, contro la quale si è espresso un<br />

referendum popolare nazionale, l’ENEL ha aperto nella cittadina maremmana di<br />

Montalto di Castro una centrale termoelettrica di ultima generazione. La<br />

“riconversione” si è tradotta in realtà nella costruzione di una nuova centrale a gas<br />

sullo stesso sito, utilizzando solo gli uffici e la presa a mare della costruenda<br />

centrale nucleare. La produzione termoelettrica delle 8 turbine a gas metano e delle<br />

4 turbine ad olio minerale provoca l’emissione di prodotti della combustione, che<br />

contengono principalmente SO2, NOX e polveri. Nonostante l’impatto ambientale<br />

in termini di inquinamento atmosferico venga considerato minimo per le tecnologie<br />

avanzate di depurazione e depolverizzazione delle emissioni della centrale<br />

policombustibile, l’ENEL ha deciso di promuovere uno studio per valutare<br />

l’impatto ambientale dell’impianto sullo stato di salute della popolazione residente<br />

nelle aree limitrofe. A tal fine è stato proposto l’utilizzo dei questionari <strong>SF</strong>-36 e<br />

<strong>SF</strong>-<strong>12</strong> per misurare lo stato di salute fisico e mentale degli abitanti di Montalto di<br />

Castro, per poi compararlo con quello del resto di Italia. Nel caso in cui l’analisi<br />

sullo stato di salute della popolazione di Montalto di Castro evidenziasse un<br />

notevole scarto con i valori medi italiani, si renderebbe necessario un<br />

approfondimento con indagini ad hoc utilizzando una serie di indicatori<br />

complementari alla qualità della vita correlata alla salute. Il progetto, articolato in<br />

6 fasi, prevede il coinvolgimento di 2-3000 residenti che saranno intervistati<br />

telefonicamente. I risultati sono stati pubblicati su Preventive Medicine<br />

(Chatenoud, Mosconi, Malvezzi et al, 2005).<br />

Persona da contattare per ulteriori informazioni:<br />

Dr.ssa Paola Mosconi, Istituto Mario Negri, Milano, mosconi@<strong>marionegri</strong>.it<br />

Validità incrementale<br />

del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> calcolato<br />

con algoritmi e pesi specifici<br />

per l’Italia<br />

Nonostante quanto finora accertato sull’uso di domande e pesi specifici ricavati da<br />

casistiche raccolte negli USA, rimane ancora aperta la questione se sia possibile<br />

incrementare l’efficacia del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> una volta che questo è stato<br />

adattato alle varie realtà nazionali. In teoria l’uso dei pesi specifici ha il vantaggio<br />

di rappresentare meglio la specifica struttura della salute di una nazione facilitando<br />

confronti intra-nazionali, ma impedisce un raffronto diretto fra lo stato di salute di<br />

diversi paesi. Risultati preliminari pubblicati dai ricercatori del Progetto IQOLA<br />

sembrano scoraggiare l’uso di versioni personalizzate a livello di singolo paese.<br />

Nonostante ciò, attualmente si stanno confrontando i questionari costruiti con<br />

algoritmi e pesi specifici italiani con quelli standard. Queste analisi sono condotte<br />

al fine di valutare quale dei due metodi di calcolo dei pesi sia più adatto alla<br />

situazione italiana.<br />

A questo scopo sono stati prima di tutto analizzati i dati ricavati da 3 indipendenti<br />

trasversali, nei quali è stata somministrata la versione standardizzata del<br />

questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> (lo studio del 1995 su un campione di 2031 italiani, uno del<br />

1999 su un campione di 938 milanesi e infine lo studio pilota dell’ISTAT<br />

61


Ulteriori versioni<br />

dei questionari originali<br />

condotto su circa 1000 soggetti per verificare gli strumenti che sarebbero poi stati<br />

utilizzati su un campione più vasto). Il primo campione è stato utilizzato per<br />

produrre le informazioni utili per ricavare il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> “italiano” (i nuovi<br />

item e i nuovi pesi), mentre gli altri due sono stati utilizzati per una prima verifica<br />

delle diverse capacità dei diversi <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> ricavati di descrivere la salute percepita<br />

dai soggetti. Da queste prime analisi è emerso che i valori medi degli indici<br />

sintetici ottenuti sono pressoché equivalenti. In particolare l’indice sintetico fisico<br />

“italiano” è apparso leggermente più efficace nel descrivere la percezione di salute<br />

di quello standard americano, mentre quello mentale è decisamente meno efficace.<br />

In sostanza però non è stata dimostrata nessuna validità incrementale consistente<br />

dovuta all’uso di pesi specifici italiani.<br />

Questi primi risultati, parzialmente discordanti e forse non attesi, sono in corso di<br />

verifica nel campione di soggetti campionati da ISTAT nel contesto della sua<br />

analisi periodica sulla salute degli italiani condotta nel 1999-2000 (circa 50.000<br />

famiglie e 140.000 individui) per rendere possibile anche confronti a livello<br />

regionale e sub-regionale. La possibilità di disporre di molte variabili sociodemografiche,<br />

cliniche e dati relativi al contesto familiare e sociale rendono<br />

particolarmente interessante questa ultima analisi che fornirà per l’Italia una<br />

risposta definitiva sulla possibilità di utilizzare un <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> più o meno specifico<br />

della realtà italiana.<br />

I risultati delle analisi sopra riportate sono attesi per il settembre 2001.<br />

Persona da contattare per ulteriori informazioni:<br />

Dr. Giovanni Apolone, Istituto Mario Negri, Milano, apolone@<strong>marionegri</strong>.it<br />

Dr. Francesco Banfi, Glaxo SmithKline, Verona, fb5779@gsk.com<br />

Recentemente la famiglia dei questionari ricavati dal <strong>SF</strong>-36 si è allargata. Come<br />

appena annunciato da Ware nel sito dedicato alle attività scientifiche e<br />

commerciali del proprio gruppo (vedi www.qmetric.com) è stata prodotta una<br />

nuova versione del noto <strong>SF</strong>-36 che è già disponibile in lingua americana.<br />

Tale versione, registrata col nome Short Form 36-item Health Survey, Version 2<br />

(<strong>SF</strong>-36 V2) rappresenta probabilmente un ulteriore passo avanti nello sviluppo del<br />

questionario in questione.<br />

Le novità principali sono di 3 tipi:<br />

1) sono state introdotte delle modifiche nello “wording” di alcune domande,<br />

ricavate dalla utile esperienza internazionale condotta dai ricercatori del<br />

progetto IQOLA;<br />

2) sono state modificate le risposte ad alcune domande, in particolare quelle<br />

relative alle domande sulle limitazioni nel proprio ruolo, al fine di aumentare i<br />

possibili livelli di risposta e, quindi, di incrementare la precisione delle scale;<br />

3) i punteggi delle scale e degli indici sono stati standardizzati utilizzando i<br />

valori dei più recenti sondaggi di popolazione generale; in tal modo le medie<br />

di ciascuna scala sono uguali a 50 e la deviazione standard a 10, permettendo<br />

più facili e corretti confronti tra scale e tra popolazioni.<br />

62


E’ stata anche ricavata una nuova versione del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> che insieme al<br />

suo fratello maggiore è in attuale fase di utilizzo in alcune esperienze su ampi<br />

campioni di pazienti e di popolazione generale per verificare la validità<br />

incrementale di tali nuove versioni.<br />

Persona da contattare per ulteriori informazioni:<br />

Dr. Giovanni Apolone, Istituto Mario Negri , Milano: apolone@<strong>marionegri</strong>.it<br />

63


CAPITOLO 9. CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONI<br />

Quando usare<br />

il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong><br />

Alla luce dei dati fino ad ora disponibili sia in Italia che nel resto del mondo, il<br />

questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> è certamente uno strumento valido ed affidabile per la<br />

valutazione dello stato di salute di una popolazione o di sottogruppi di<br />

popolazione. Nonostante ciò, vorremmo portare all’attenzione del lettore alcuni<br />

punti fondamentali legati al suo utilizzo.<br />

Prima di tutto ci sono due situazioni particolari in cui sconsigliamo vivamente<br />

l’utilizzo del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong>: la prima è quella in cui si è interessati ad ottenere<br />

un profilo della salute dei soggetti in studio in quanto non è possibile ricavare da<br />

esso alcun profilo di salute (le scale non sono calcolabili). La seconda è<br />

rappresentata da studi caratterizzati da piccole dimensioni: utilizzando il<br />

questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> si aumenta la fattibilità ma si perde in precisione ed in<br />

informatività rispetto al questionario <strong>SF</strong>-36 e, nonostante la sostanziale<br />

riproducibilità dei risultati, le stime degli indici sintetici ricavati dalla versione<br />

breve sono leggermente meno precise.<br />

Il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> garantisce l’affidabilità di misurazione per confronti fra<br />

gruppi numerosi e per il monitoraggio longitudinale di un campione di dimensioni<br />

adeguate nel corso del tempo, visto che gli intervalli di confidenza di valori medi<br />

ricavati dai punteggi degli indici dipendono prevalentemente dalla grandezza del<br />

campione.<br />

Pertanto in studi su larga scala dove l’interesse principale è valutare la salute della<br />

popolazione, il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> rappresenta lo strumento ideale a causa delle<br />

sue caratteristiche di praticità: il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> è riproducibile su una sola<br />

pagina e può essere somministrato, in media, in pochi minuti. In particolare, se lo<br />

scopo dello studio è di calcolare soltanto i due indici sintetici fisico e mentale<br />

(piuttosto che il profilo di salute originato dalle otto scale) e la numerosità del<br />

campione risulta essere superiore a 500 soggetti per gruppo, optare per l’uso del<br />

questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> potrebbe essere vantaggioso in termini di tempo e di consumo<br />

di risorse. Campioni di numerosità esigua, invece, perdono in precisione statistica<br />

e non consentono disaggregazioni per tutti quei fattori che si sa possono<br />

influenzare la valutazione del proprio stato di salute. In questo caso il questionario<br />

<strong>SF</strong>-36, rispetto al questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong>, è in grado di descrivere differenze a livello<br />

di gruppi di individui numericamente più piccoli con maggiore precisione statistica<br />

ed affidabilità. E’ comunque consigliato effettuare il campionamento tenendo conto<br />

di caratteristiche quali l’età, il sesso e la provenienza ed il tipo di disegno. In<br />

sintesi, la situazione ideale in cui il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> può essere utilizzato senza<br />

alcun problema è rappresentata da tutte quelle situazioni in cui è ben documentato<br />

che il suo fratello maggiore (<strong>SF</strong>-36) sarebbe il candidato ideale, non si è<br />

particolarmente interessati ad avere un profilo della salute dei soggetti, il campione<br />

è abbastanza grande e pertanto la scelta del più breve <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> è fatta per semplici<br />

motivi di efficienza e fattibilità.<br />

64


Calcolo della dimensione<br />

campionaria<br />

Quanto sopra sottolinea l’importanza di prestare particolare attenzione alla<br />

numerosità del campione. Poiché la maggior parte dei ricercatori interessati a<br />

questi temi e a questi strumenti si rivolgerà al <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> soprattutto per sfruttare le<br />

sue caratteristiche di brevità, al fine di facilitare un uso corretto dello strumento, di<br />

seguito riportiamo qualche informazione e raccomandazione più dettagliata sul<br />

problema del calcolo delle dimensioni dello studio. Poiché gli indici ricavati dal<br />

<strong>SF</strong>-<strong>12</strong> sono stati prodotti per stimare al meglio quelli ricavabili dal <strong>SF</strong>-36, tutto<br />

quanto a suo tempo pubblicato a riguardo degli indici sintetici ricavati dal <strong>SF</strong>-36 è<br />

utilizzabile anche per gli indici ricavati dal <strong>SF</strong>-<strong>12</strong>. Pertanto, è accettabile e corretto<br />

in questa sede sintetizzare quanto a suo tempo è stato riportato riguardo al<br />

questionario <strong>SF</strong>-36 (Apolone, Mosconi, Ware 1997) e agli indici PCS-36 e MCS-<br />

36 in particolare (Ware, Kosinski, Keller 1994).<br />

Normalmente, quanto migliori sono le misure tanto maggiore sarà la potenza<br />

statistica, cioè la probabilità che si trovi una differenza là dove ve n’è una. La<br />

precisione delle misurazioni è importante perché le misure “imprecise” possono far<br />

aumentare la varianza totale dei punteggi, riducendo la potenza. La potenza<br />

statistica non dipende solo dalle caratteristiche del questionario e delle scale, ma è<br />

anche funzione del tipo di studio. In generale, migliora anche grazie ad alcune<br />

caratteristiche del disegno dello studio, come l’ampiezza della differenza presa in<br />

esame (effect size), l’ampiezza del campione, il numero dei gruppi confrontati e il<br />

modo in cui sono stati formati i gruppi di confronto. Per esempio, a parità di altre<br />

condizioni, sarà più facile individuare differenze molto rilevanti tra gruppi e una<br />

differenza di particolare ampiezza sarà più facile da individuare se si dispone di un<br />

campione più esteso. I confronti di misure ripetute fra i gruppi sono, generalmente,<br />

più efficienti quando i gruppi vengono formati in base a una assegnazione casuale<br />

(randomizzazione). Nonostante tutte le premesse, nella realtà la dimensione del<br />

campione risulta essere spesso più importante della affidabilità nella<br />

determinazione della potenza statistica.<br />

Prima di entrare nei dettagli, ricordiamo alcune semplici regole:<br />

1) gli indici sintetici dei due questionari sono sempre più efficienti, in termini di<br />

numerosità, delle singole domande e delle singole scale, in quanto sono dotati<br />

di un maggior numero di livelli di risposta ed è ben documentato che misure<br />

psicometriche che hanno un maggior numero di livelli di risposta sono più<br />

precise nel identificare differenze tra gruppi di pazienti che effettivamente<br />

hanno differenze in salute (McHorney, Ware, Rogers et al 1992);<br />

2) gli indici sintetici del <strong>SF</strong>-36 sono, se pur di poco, migliori di quelli del <strong>SF</strong>-<strong>12</strong><br />

in quanto questi ultimi sono, per definizione, una stima dei precedenti, ottima<br />

ma non completamente sovrapponibile;<br />

3) non sono possibili confronti diretti tra l’efficienza delle varie misure ricavabili<br />

dai due questionari - scale PCS-36 e MCS-36 e PCS-<strong>12</strong> e MCS-<strong>12</strong> - in<br />

quanto il confronto dovrebbe esser fatto tenendo conto di differenze in termini<br />

di unita della (propria) deviazione standard.<br />

65


Le tabelle 9.1-9.3 presentano le stime delle dimensioni dei campioni di popolazione<br />

necessarie per individuare delle differenze tra medie di gruppo per alcuni comuni<br />

tipi di sperimentazione. Per la stima di questi campioni ci siamo basati sulle<br />

formule pubblicate da Cohen (1988) e sulle stime della varianza ricavate da studi<br />

sulla popolazione statunitense in generale; questo approccio prevede, quando<br />

appropriato, di tener conto del grado di intercorrelazione temporale tra diverse<br />

somministrazioni nel tempo del questionario. Abbiamo stimato l’ampiezza dei<br />

campioni per 3 diversi tipi di disegno, a cominciare da quello più efficiente, un<br />

confronto sperimentale tra due gruppi formati su base randomizzata. Per tutte le<br />

stime è stato utilizzato un test a due code con un livello di significatività di 0.05 e<br />

una potenza statistica dell’80%. In altri termini, un’effettiva differenza nell’una o<br />

nell’altra direzione verrebbe individuata nell’80% dei casi.<br />

Le differenze attese nei punteggi illustrate nelle tabelle sono state scelte per<br />

rappresentare due estremi, differenze molto piccole e molto grandi. Entrambe<br />

possono essere considerate rilevanti per il disegno di studi sugli outcome clinicosanitari.<br />

Le differenze piccole (1 e 2 punti) sono rilevanti per gli studi che hanno lo<br />

scopo di escludere (rule-out) outcome favorevoli o sfavorevoli in studi di<br />

popolazione. Per raggiungere accettabili livelli di precisione sono necessari<br />

campioni ampi. La colonna a 10 e 20 punti indica invece l’ampiezza dei campioni<br />

necessaria per le differenze che corrispondono a 1 o 2 unità di deviazione standard<br />

per entrambi gli indici.<br />

Tabella 9.1-Ampiezza del campione necessario per individuare differenze tra due gruppi sperimentali,<br />

con valutazione unica post intervento<br />

Punti di differenza<br />

1 2 5 10 20<br />

PCS-<strong>12</strong> 1571 393 64 17 5<br />

MCS-<strong>12</strong> 1571 393 64 17 5<br />

Le stime assumono alfa=0.05,t-test a due code, potenza=80% (Cohen, 1988)<br />

Tabella 9.2 -Ampiezza del campione necessario per individuare differenze tra la media di un gruppo e la<br />

norma di riferimento<br />

Punti di differenza<br />

1 2 5 10 20<br />

PCS-<strong>12</strong> 786 197 32 9 3<br />

MCS-<strong>12</strong> 786 197 32 9 3<br />

Le stime assumono alfa=0.05,t-test a due code, potenza=80% (Cohen, 1988)<br />

66


Tabella 9.3 - Ampiezza del campione necessario per individuare differenze nel tempo all’interno di un<br />

unico gruppo<br />

Punti di differenza<br />

1 2 5 10 20<br />

PCS-<strong>12</strong> 561 140 23 6 2<br />

MCS-<strong>12</strong> 561 140 23 6 2<br />

Le stime assumono alfa=0.05,t-test a due code, potenza=80% (Cohen, 1988)<br />

Effetto delle modalità<br />

di somministrazione<br />

Infine, bisogna sempre porre particolare attenzione alla modalità di<br />

somministrazione di un questionario, dal momento che questa può influenzare in<br />

modo sostanziale i punteggi delle scale e degli indici. Nel caso di un confronto fra<br />

dati provenienti da studi diversi è sempre auspicabile una omogeneità nelle<br />

modalità della raccolta dei dati stessi.<br />

In molti studi precedentemente citati, la raccolta dei dati è stata condotta<br />

utilizzando metodiche diverse da una indagine all’altra. Nello studio DOXA<br />

nazionale e nei due studi clinici del progetto MiOS, il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> è stato<br />

auto-somministrato nell’ambito di un intervista (gli intervistatori degli studi clinici<br />

erano medici); nell’indagine condotta a Milano il questionario è stato inviato per<br />

posta e compilato a domicilio, mentre nello studio condotto su pazienti<br />

ospedalizzati e nello studio pilota dell’ISTAT i partecipanti sono stati intervistati<br />

telefonicamente.<br />

E’ stato ben documentato che l’intervista telefonica modifica le risposte in modo<br />

positivo e diverse ricerche hanno evidenziato un quadro più pessimista della salute<br />

in caso di questionario auto-somministrato (Weinberger, Oddone, Samsa et al<br />

1996; Lyons, Wareham, Lucas et al 1999). Infatti, l’anonimato di un questionario<br />

inviato a domicilio, da compilare in solitudine nel momento ritenuto più opportuno<br />

dal soggetto, favorisce una descrizione più accurata e più critica su eventuali<br />

malattie, disabilità e limitazioni rispetto ad un’intervista con un interlocutore.<br />

L’indice mentale è più condizionato in questo senso, visto che le limitazioni<br />

mentali sono meno accettate socialmente e di conseguenza meno riportate di quelle<br />

fisiche. Soprattutto le domande pertinenti la salute mentale (VT2, MH2-3), che<br />

riportano sia aspetti di salute positivi che negativi, hanno dato risultati con valori<br />

mediamente più bassi. Purtroppo molte di queste osservazioni nascono da studi<br />

condotti utilizzando il questionario <strong>SF</strong>-36, mentre mancano analoghi riscontri per<br />

il questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong>; approfondimenti in questa direzione sono in corso e<br />

comunque auspicabili in futuro.<br />

In conclusione, lo stato di salute auto-riferita è influenzato da una serie di<br />

determinanti, quali il setting (ospedale o domicilio), il momento della<br />

somministrazione (prima, dopo o durante un ricovero o intervento sanitario), la<br />

fase della malattia (condizioni di acuzie o instabilità), il tipo di malattia (lieve o<br />

grave; acuta o cronica), la modalità di somministrazione (auto-somministrato,<br />

intervista faccia a faccia o telefonica), alcune caratteristiche dell’intervistatore<br />

(infermiere o medico; formato o meno) e dell’intervistato (sesso, età, scolarità,<br />

stato socio-economico, comorbidità, etc). Tutti questi fattori dovrebbero essere<br />

attentamente valutati in tutti i tipi di studi per evitare o minimizzare, attraverso<br />

67


metodi inerenti il disegno dello studio o l’analisi dei dati, l’impatto di potenziali<br />

confonditori.<br />

68


Allegato 1<br />

Versione americana standard del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong><br />

69


Instructions for Completing the Questionnaire<br />

The <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> TM Health Survey<br />

Please answer every question. Some questions may look like others, but each one is different. Please take<br />

the time to read and answer each question carefully by filling in the bubble that best represents your<br />

response.<br />

EXAMPLE<br />

This is for your review. Do not answer this question. The questionnaire begins with the section Your<br />

Health in General below.<br />

For each question you will be asked to fill in a bubble in each line:<br />

1. How strongly do you agree or disagree with each of the following statements?<br />

a) I enjoy listening to music<br />

b) I enjoy reading magazines<br />

Please begin answering the questions now.<br />

1. In general, would you say your health is:<br />

Strongly<br />

Agree<br />

Agree Uncertain Disagree Strongly<br />

disagree<br />

Your Health in General<br />

Excellent Very good Good Fair Poor<br />

2. The following items are about activities you might do during a typical day. Does your health now limit you in these<br />

activities? If so, how much?<br />

a) Moderate activities, such as moving a table,<br />

Pushing a vacuum cleaner, bowling, or playing golf<br />

b) Climbing several flights of stairs<br />

Please turn the page to continue.<br />

Yes,<br />

Limited<br />

A Lot<br />

Yes,<br />

Limited<br />

A Little<br />

No, Not<br />

Limited<br />

At All<br />

<strong>SF</strong>-<strong>12</strong> TM - © Medical Outcomes Trust and John E. Ware Jr. – All Rights Reserved – Page 1 of 2<br />

3. During the past 4 weeks, have you had any of the following problems with your work or other regular daily activities<br />

as a result of your phisical health?<br />

a) Accomplished less than you would like<br />

b) Were limited in the kind of work or other activities<br />

Yes No<br />

71


4. During the past 4 weeks, have you had any of the following problems with your work or other regular daily activities<br />

as a result of any emotional problems (such as feeling depressed or anxious)?<br />

a) Accomplished less than you would like<br />

b) Didn’t do work or other activities as carefully as usual<br />

Yes No<br />

5. During the past 4 weeks, how much did pain interfere with your normal work (including both work outside the home<br />

and housework)?<br />

Not at all A little bit Moderately Quite a bit Extremely<br />

6. These questions are about how you feel and how things have been with you during the past 4 weeks. For each question,<br />

please give the one answer that comes closest to the way you have been feeling. How much of the time during the past<br />

4 weeks…<br />

a) Have you felt calm and<br />

peaceful?<br />

b) Did you have a lot of energy?<br />

c) Have you felt downhearted<br />

and blue?<br />

All<br />

of the<br />

Time<br />

Most<br />

of the<br />

Time<br />

A Good Bit<br />

of the<br />

Time<br />

Some<br />

of the<br />

Time<br />

A little<br />

of the<br />

Time<br />

None<br />

of the<br />

Time<br />

7. During the past 4 weeks, how much of the time has your physical health or emotional problems interfered with your<br />

social activities (like visiting with friends, relatives, etc.)?<br />

All of the<br />

Time<br />

Most of the<br />

Time<br />

Some of the<br />

Time<br />

A little of the<br />

Time<br />

THANK YOU FOR COMPLETING THIS QUESTIONNAIRE!<br />

<strong>SF</strong>-<strong>12</strong> TM - © Medical Outcomes Trust and John E. Ware Jr. – All Rights Reserved – Page 2 of 2<br />

None of the<br />

Time<br />

72


Allegato 2<br />

Versione italiana standard del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong><br />

73


<strong>QUESTIONARIO</strong> <strong>SULLO</strong> <strong>STATO</strong> <strong>DI</strong> <strong>SALUTE</strong><br />

ISTRUZIONI: Questo questionario intende valutare cosa Lei pensa della Sua salute. Le informazioni<br />

raccolte permetteranno di essere sempre aggiornati su come si sente e su come riesce a svolgere le Sue<br />

attività consuete.<br />

Risponda a ciascuna domanda del questionario indicando la Sua risposta come mostrato di volta in volta.<br />

Se non si sente certo della risposta, effettui la scelta che comunque Le sembra migliore.<br />

1. In generale, direbbe che la Sua salute è:<br />

/ 1 / / 2 / / 3 / / 4 / / 5 /<br />

Eccellente Molto buona Buona Passabile Scadente<br />

Le seguenti domande riguardano alcune attività che potrebbe svolgere nel corso di una qualsiasi giornata.<br />

La Sua salute La limita attualmente nello svolgimento di queste attività?<br />

SI, SI, NO,<br />

mi limita mi limita non mi limita<br />

parecchio parzialmente per nulla<br />

2. Attività di moderato impegno fisico,<br />

come spostare un tavolo, usare l’aspirapolve / 1 / / 2 / / 3 /<br />

re, giocare a bocce o fare un giretto in bicicletta<br />

3. Salire qualche piano di scale / 1 / / 2 / / 3 /<br />

Nelle ultime 4 settimane, ha riscontrato i seguenti problemi sul lavoro o nelle altre attività quotidiane, a<br />

causa della Sua salute fisica?<br />

SI NO<br />

4. Ha reso meno di quanto avrebbe voluto / 1 / / 2 /<br />

5. Ha dovuto limitare alcuni tipi di lavoro o di altre attività / 1 / / 2 /<br />

<strong>SF</strong>-<strong>12</strong> TM – © Health Assessment Lab 1994 – All Rights Reserved<br />

75


Nelle ultime 4 settimane, ha riscontrato i seguenti problemi sul lavoro o nelle altre attività quotidiane, a<br />

causa del Suo stato emotivo (quale il sentirsi depresso o ansioso)?<br />

SI NO<br />

6. Ha reso meno di quanto avrebbe voluto / 1 / / 2 /<br />

7. Ha avuto un calo di concentrazione sul lavoro o in altre attività / 1 / / 2 /<br />

8. Nelle ultime 4 settimane, in che misura il dolore l’ha ostacolata nel lavoro che svolge abitualmente<br />

(sia in casa sia fuori casa)?<br />

/ 1 / / 2 / / 3 / / 4 / / 5 /<br />

Per nulla Molto poco Un po’ Molto Moltissimo<br />

Le seguenti domande si riferiscono a come si è sentito nelle ultime 4 settimane.<br />

Risponda a ciascuna domanda scegliendo la risposta che più si avvicina al Suo caso.<br />

Per quanto tempo nelle ultime 4 settimane si è sentito…<br />

Sempre Quasi<br />

sempre<br />

Molto<br />

tempo<br />

Una parte<br />

del tempo<br />

Quasi<br />

mai<br />

9. calmo e sereno? / 1 / / 2 / / 3 / / 4 / / 5 / / 6 /<br />

10. pieno di energia? / 1 / / 2 / / 3 / / 4 / / 5 / / 6 /<br />

11. scoraggiato e triste? / 1 / / 2 / / 3 / / 4 / / 5 / / 6 /<br />

<strong>12</strong>. Nelle ultime 4 settimane, per quanto tempo la Sua salute fisica o il Suo stato emotivo hanno<br />

interferito nelle Sue attività sociali, in famiglia, con gli amici?<br />

Sempre Quasi<br />

sempre<br />

<strong>SF</strong>-<strong>12</strong> TM – © Health Assessment Lab 1994 – All Rights Reserved<br />

Molto<br />

tempo<br />

Una parte<br />

del tempo<br />

Quasi<br />

mai<br />

/ 1 / / 2 / / 3 / / 4 / / 5 /<br />

/ 1 / / 2 / / 3 / / 4 / / 5 /<br />

/ 1 / / 2 / / 3 / / 4 / / 5 /<br />

Mai<br />

76


Allegato 3<br />

Versione italiana facilitata del questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong><br />

77


Codice |__|__|__|__| Anno di nascita |__|__|__|__| Sesso | F | | M |<br />

1. In generale, direbbe che la Sua salute è<br />

Eccellente.……................... 1<br />

Molto buona.................................. 2<br />

Buona.………..................................... 3<br />

Passabile..................................................... 4<br />

Scadente............................................................ 5<br />

2. La sua salute La limita attualmente nello svolgimento di<br />

attività di moderato impegno fisico (come spostare un<br />

tavolo, usare l’aspirapolvere, giocare a bocce o fare un<br />

giro in bicicletta, ecc.) ?<br />

SI, mi limita parecchio…………. 1<br />

SI, mi limita parzialmente……………. 2<br />

NO, non mi limita per nulla..………………. 3<br />

3. La sua salute La limita attualmente nel salire qualche<br />

piano di scale ?<br />

SI, mi limita parecchio…………. 1<br />

SI, mi limita parzialmente……………. 2<br />

NO, non mi limita per nulla..………………. 3<br />

4. Nelle ultime 4 settimane, ha reso meno di quanto avrebbe<br />

voluto sul lavoro o nelle altre attività quotidiane, a causa<br />

della sua salute fisica?<br />

SI…………. 1<br />

NO….……………. 2<br />

5. Nelle ultime 4 settimane, ha dovuto limitare alcuni tipi di<br />

lavoro o di altre attività, a causa della sua salute fisica ?<br />

SI…………. 1<br />

NO .….……………. 2<br />

6. Nelle ultime 4 settimane, ha reso meno di quanto avrebbe<br />

voluto sul lavoro o nelle altre attività quotidiane, a causa<br />

del suo stato emotivo (quale il sentirsi depresso o ansioso)<br />

?<br />

SI…………. 1<br />

NO .….……………. 2<br />

7. Nelle ultime 4 settimane, ha avuto un calo di<br />

concentrazione sul lavoro o nelle altre attività quotidiane,<br />

a causa del suo stato emotivo (quale il sentirsi depresso o<br />

ansioso)?<br />

SI…………. 1<br />

NO….……………. 2<br />

<strong>SF</strong>-<strong>12</strong> TM – © Health Assessment Lab 1994 – All Rights Reserved<br />

8. Nelle ultime 4 settimane, in che misura il dolore l’ha<br />

ostacolata nel lavoro che svolge abitualmente (sia in casa<br />

sia fuori casa) ?<br />

Per nulla…………. 1<br />

Molto poco.……………. 2<br />

Un po'………..………………. 3<br />

Molto………………...……………. 4<br />

Moltissimo..….. ………………………. 5<br />

9. Per quanto tempo nelle ultime 4 settimane si è sentito<br />

calmo e sereno ?<br />

Sempre…………. 1<br />

Quasi sempre………. 2<br />

Molto tempo……………….3<br />

Una parte del tempo…………. 4<br />

Quasi mai... …………………….…. 5<br />

Mai…………………………………….…. 6<br />

10. Per quanto tempo nelle ultime 4 settimane si è<br />

sentito pieno di energia?<br />

Sempre…………. 1<br />

Quasi sempre………. 2<br />

Molto tempo……………….3<br />

Una parte del tempo…………. 4<br />

Quasi mai.……………………….…. 5<br />

Mai…………………………………….…. 6<br />

11. Per quanto tempo nelle ultime 4 settimane si è sentito<br />

scoraggiato e triste ?<br />

Sempre…………. 1<br />

Quasi sempre………. 2<br />

Molto tempo……………… 3<br />

Una parte del tempo…………. 4<br />

Quasi mai……………………….…. 5<br />

Mai……………..…………………….…. 6<br />

<strong>12</strong>. Nelle ultime 4 settimane, per quanto tempo la Sua salute<br />

fisica o il Suo stato emotivo hanno interferito nelle sue<br />

attività sociali, in famiglia, con gli amici?<br />

Sempre………. 1<br />

Quasi sempre………. 2<br />

Una parte del tempo……… 3<br />

79


Quasi mai.…………………….…. 4 ¡ Mai…………….. ………………….…. 5 ¡<br />

80


Allegato 4<br />

Algoritmi per attribuire e calcolare i punteggi del<br />

questionario <strong>SF</strong>-<strong>12</strong><br />

81


FILENAME IN 'C:\MANUAL\<strong>SF</strong><strong>12</strong>RAW.DAT';<br />

**************************************************************************************<br />

* PROGRAM: <strong>SF</strong><strong>12</strong>SUMM<br />

* PURPOSE: SAS SCORING PROGRAM FOR THE <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> SUMMARY SCALES<br />

* <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> SUMMARY SCALE SCORING EXERCISE (FIRST E<strong>DI</strong>TION). *<br />

* COPYRIGHT 1995, 1994 ME<strong>DI</strong>CAL OUTCOMES TRUST. *<br />

* ALL RIGHTS RESERVED. *<br />

* <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> IS A REGISTERED TRADEMARK OF ME<strong>DI</strong>CAL OUTCOMES TRUST. *<br />

* SAS IS A REGISTERED TRADEMARK OF SAS INSTITUTE, INC., CARY NC. *<br />

****************************************************************************************<br />

*****************************************************************<br />

*** INPUT DATA ***<br />

*****************************************************************<br />

DATA <strong>SF</strong><strong>12</strong>DATA;<br />

INFILE IN;<br />

INPUT ID $ 1-3<br />

@ 5 (GH1 PF02 PF04 RP2 RP3 RE2 RE3 BP2<br />

MH3 VT2 MH4 <strong>SF</strong>2) (1.0);<br />

RUN;<br />

*****************************************************************;<br />

*** STEP 1: DATA CLEANING/REVERSE SCORING ***;<br />

*****************************************************************;<br />

************************************************************************;<br />

* USING THE SAS DATASET CREATED IN PART 1, CHANGE OUT-OF-RANGE *<br />

* VALUES TO MISSING FOR EACH ITEM. *<br />

*************************************************************************;<br />

DATA <strong>SF</strong><strong>12</strong>SCAL;<br />

SET <strong>SF</strong><strong>12</strong>DATA;<br />

ARRAY TWOPT RP2 RP3 RE2 RE3;<br />

DO OVER TWOPT;<br />

IF TWOPT LT 1 OR TWOPT GT 2 THEN TWOPT = .;<br />

END;<br />

ARRAY THREEPT PF02 PF04;<br />

DO OVER THREEPT;<br />

IF THREEPT LT 1 OR THREEPT GT 3 THEN THREEPT = .;<br />

END;<br />

ARRAY FIVEPT GH1 BP2 <strong>SF</strong>2;<br />

DO OVER FIVEPT;<br />

IF FIVEPT LT 1 OR FIVEPT GT 5 THEN FIVEPT = .;<br />

END;<br />

ARRAY SIXPT VT2 MH3 MH4;<br />

DO OVER SIXPT;<br />

IF SIXPT LT 1 OR SIXPT GT 6 THEN SIXPT = .;<br />

END;<br />

RBP2=6-BP2;<br />

RGH1=6-GH1;<br />

RVT2=7-VT2;<br />

RMH3=7-MH3;<br />

83


*****************************************************************;<br />

* STEP 2: CREATE IN<strong>DI</strong>CATOR VARIABLES FROM *<br />

* ITEM RESPONSE CHOICES *<br />

*****************************************************************;<br />

PF02_1 = .;<br />

if PF02 = . then PF02_1 = .; else<br />

if PF02 = 1 then PF02_1 = 1; else PF02_1 = 0;<br />

PF02_2 = .;<br />

if PF02 = . then PF02_2 = .; else<br />

if PF02 = 2 then PF02_2 = 1; else PF02_2 = 0;<br />

PF04_1 = .;<br />

if PF04 = . then PF04_1 = .; else<br />

if PF04 = 1 then PF04_1 = 1; else PF04_1 = 0;<br />

PF04_2 = .;<br />

if PF04 = . then PF04_2 = .; else<br />

if PF04 = 2 then PF04_2 = 1; else PF04_2 = 0;<br />

RP2_1 = .;<br />

if RP2 = . then RP2_1 = .; else<br />

if RP2 = 1 then RP2_1 = 1; else RP2_1 = 0;<br />

RP3_1 = .;<br />

if RP3 = . then RP3_1 = .; else<br />

if RP3 = 1 then RP3_1 = 1; else RP3_1 = 0;<br />

BP2_1 = .;<br />

if RBP2 = . then BP2_1 = .; else<br />

if RBP2 = 1 then BP2_1 = 1; else BP2_1 = 0;<br />

BP2_2 = .;<br />

if RBP2 = . then BP2_2 = .; else<br />

if RBP2 = 2 then BP2_2 = 1; else BP2_2 = 0;<br />

BP2_3 = .;<br />

if RBP2 = . then BP2_3 = .; else<br />

if RBP2 = 3 then BP2_3 = 1; else BP2_3 = 0;<br />

BP2_4 = .;<br />

if RBP2 = . then BP2_4 = .; else<br />

if RBP2 = 4 then BP2_4 = 1; else BP2_4 = 0;<br />

GH1_1 = .;<br />

if RGH1 = . then GH1_1 = .; else<br />

if RGH1 = 1 then GH1_1 = 1; else GH1_1 = 0;<br />

GH1_2 = .;<br />

if RGH1 = . then GH1_2 = .; else<br />

if RGH1 = 2 then GH1_2 = 1; else GH1_2 = 0;<br />

GH1_3 = .;<br />

if RGH1 = . then GH1_3 = .; else<br />

if RGH1 = 3 then GH1_3 = 1; else GH1_3 = 0;<br />

GH1_4 = .;<br />

if RGH1 = . then GH1_4 = .; else<br />

if RGH1 = 4 then GH1_4 = 1; else GH1_4 = 0;<br />

VT2_1 = .;<br />

if RVT2 = . then VT2_1 = .; else<br />

if RVT2 = 1 then VT2_1 = 1; else VT2_1 = 0;<br />

84


VT2_2 = .;<br />

if RVT2 = . then VT2_2 = .; else<br />

if RVT2 = 2 then VT2_2 = 1; else VT2_2 = 0;<br />

VT2_3 = .;<br />

if RVT2 = . then VT2_3 = .; else<br />

if RVT2 = 3 then VT2_3 = 1; else VT2_3 = 0;<br />

VT2_4 = .;<br />

if RVT2 = . then VT2_4 = .; else<br />

if RVT2 = 4 then VT2_4 = 1; else VT2_4 = 0;<br />

VT2_5 = .;<br />

if RVT2 = . then VT2_5 = .; else<br />

if RVT2 = 5 then VT2_5 = 1; else VT2_5 = 0;<br />

<strong>SF</strong>2_1 = .;<br />

if <strong>SF</strong>2 = . then <strong>SF</strong>2_1 = .; else<br />

if <strong>SF</strong>2 = 1 then <strong>SF</strong>2_1 = 1; else <strong>SF</strong>2_1 = 0;<br />

<strong>SF</strong>2_2 = .;<br />

if <strong>SF</strong>2 = . then <strong>SF</strong>2_2 = .; else<br />

if <strong>SF</strong>2 = 2 then <strong>SF</strong>2_2 = 1; else <strong>SF</strong>2_2 = 0;<br />

<strong>SF</strong>2_3 = .;<br />

if <strong>SF</strong>2 = . then <strong>SF</strong>2_3 = .; else<br />

if <strong>SF</strong>2 = 3 then <strong>SF</strong>2_3 = 1; else <strong>SF</strong>2_3 = 0;<br />

<strong>SF</strong>2_4 = .;<br />

if <strong>SF</strong>2 = . then <strong>SF</strong>2_4 = .; else<br />

if <strong>SF</strong>2 = 4 then <strong>SF</strong>2_4 = 1; else <strong>SF</strong>2_4 = 0;<br />

RE2_1 = .;<br />

if RE2 = . then RE2_1 = .; else<br />

if RE2 = 1 then RE2_1 = 1; else RE2_1 = 0;<br />

RE3_1 = .;<br />

if RE3 = . then RE3_1 = .; else<br />

if RE3 = 1 then RE3_1 = 1; else RE3_1 = 0;<br />

MH3_1 = .;<br />

if RMH3 = . then MH3_1 = .; else<br />

if RMH3 = 1 then MH3_1 = 1; else MH3_1 = 0;<br />

MH3_2 = .;<br />

if RMH3 = . then MH3_2 = .; else<br />

if RMH3 = 2 then MH3_2 = 1; else MH3_2 = 0;<br />

MH3_3 = .;<br />

if RMH3 = . then MH3_3 = .; else<br />

if RMH3 = 3 then MH3_3 = 1; else MH3_3 = 0;<br />

MH3_4 = .;<br />

if RMH3 = . then MH3_4 = .; else<br />

if RMH3 = 4 then MH3_4 = 1; else MH3_4 = 0;<br />

MH3_5 = .;<br />

if RMH3 = . then MH3_5 = .; else<br />

if RMH3 = 5 then MH3_5 = 1; else MH3_5 = 0;<br />

MH4_1 = .;<br />

if MH4 = . then MH4_1 = .; else<br />

if MH4 = 1 then MH4_1 = 1; else MH4_1 = 0;<br />

85


MH4_2 = .;<br />

if MH4 = . then MH4_2 = .; else<br />

if MH4 = 2 then MH4_2 = 1; else MH4_2 = 0;<br />

MH4_3 = .;<br />

if MH4 = . then MH4_3 = .; else<br />

if MH4 = 3 then MH4_3 = 1; else MH4_3 = 0;<br />

MH4_4 = .;<br />

if MH4 = . then MH4_4 = .; else<br />

if MH4 = 4 then MH4_4 = 1; else MH4_4 = 0;<br />

MH4_5 = .;<br />

if MH4 = . then MH4_5 = .; else<br />

if MH4 = 5 then MH4_5 = 1; else MH4_5 = 0;<br />

*****************************************************************;<br />

* STEP 3: WEIGHTING AND AGGREGATION OF<br />

* IN<strong>DI</strong>CATOR VARIABLES USING<br />

* PHYSICAL AND MENTAL REGRESSION WEIGHTS<br />

*****************************************************************;<br />

RAWPCS<strong>12</strong> = (-7.23216*PF02_1) + (-3.45555*PF02_2) +<br />

(-6.24397*PF04_1) + (-2.73557*PF04_2) + (-4.61617*RP2_1) +<br />

(-5.51747*RP3_1) + (-11.25544*BP2_1) + (-8.38063*BP2_2) +<br />

(-6.50522*BP2_3) + (-3.80130*BP2_4) + (-8.37399*GH1_1) +<br />

(-5.56461*GH1_2) + (-3.02396*GH1_3) + (-1.31872*GH1_4) +<br />

(-2.44706*VT2_1) + (-2.02168*VT2_2) + (-1.6185*VT2_3) +<br />

(-1.14387*VT2_4) + (-0.42251*VT2_5) + (-0.33682*<strong>SF</strong>2_1) +<br />

(-0.94342*<strong>SF</strong>2_2) + (-0.18043*<strong>SF</strong>2_3) + (0.11038*<strong>SF</strong>2_4) +<br />

(3.04365*RE2_1) + (2.32091*RE3_1) + (3.46638*MH3_1) +<br />

(2.90426*MH3_2) + (2.37241*MH3_3) + (1.36689*MH3_4) +<br />

(0.66514*MH3_5) + (4.61446*MH4_1) + (3.41593*MH4_2) +<br />

(2.34247*MH4_3) + (1.28044*MH4_4) + (0.41188*MH4_5);<br />

RAWMCS<strong>12</strong> = (3.93115*PF02_1) + (1.8684*PF02_2) +<br />

(2.68282*PF04_1) + (1.43103*PF04_2) + (1.4406*RP2_1) +<br />

(1.66968*RP3_1) + (1.48619*BP2_1) + (1.76691*BP2_2) +<br />

(1.49384*BP2_3) + (0.90384*BP2_4) + (-1.71175*GH1_1) +<br />

(-0.16891*GH1_2) + (0.03482*GH1_3) + (-0.06064*GH1_4) +<br />

(-6.02409*VT2_1) + (-4.88962*VT2_2) + (-3.29805*VT2_3) +<br />

(-1.65178*VT2_4) + (-0.92057*VT2_5) + (-6.29724*<strong>SF</strong>2_1) +<br />

(-8.26066*<strong>SF</strong>2_2) + (-5.63286*<strong>SF</strong>2_3) + (-3.13896*<strong>SF</strong>2_4) +<br />

(-6.82672*RE2_1) + (-5.69921*RE3_1) + (-10.19085*MH3_1) +<br />

(-7.92717*MH3_2) + (-6.31<strong>12</strong>1*MH3_3) + (-4.09842*MH3_4) +<br />

(-1.94949*MH3_5) + (-16.15395*MH4_1) + (-10.77911*MH4_2) +<br />

(-8.09914*MH4_3) + (-4.59055*MH4_4) + (-1.95934*MH4_5);<br />

*****************************************************************<br />

* STEP 4: NORM-BASED STANDAR<strong>DI</strong>ZATION OF<br />

* SCALE SCORES<br />

*****************************************************************<br />

PCS<strong>12</strong> = RAWPCS<strong>12</strong> + 56.57706;<br />

MCS<strong>12</strong> = RAWMCS<strong>12</strong> + 60.75781;<br />

86


BIBLIOGRAFIA <strong>DI</strong> RIFERIMENTO CITATA NEL TESTO<br />

(IN OR<strong>DI</strong>NE ALFABETICO)<br />

Apolone G, Mosconi P. The Italian <strong>SF</strong>-36 Health Survey: translation, validation and<br />

norming. J Clin Epidemiol 51: 1025-1036, 1998.<br />

Apolone G, Mosconi P, Ware JE. Questionario sullo stato di salute <strong>SF</strong>-36: manuale<br />

d’uso e guida all’interpretazione dei risultati. Guerini e Associati Milano,<br />

1997.<br />

Bullinger M, Alonso J, Apolone G, Leplège A, Sullivan M, Wood-Dauphinee S,<br />

Gandek B, Wagner A, Aaronson N, Bech P, Fukuhara S, Kaasa S, Ware JEJr<br />

for the IQOLA Project Group. Translating Health Status questionnaires and<br />

evaluating their quality: The IQOLA Project Approach. J Clin Epidemiol 51:<br />

913-923, 1998.<br />

Cohen J. Statistical power for the behavioral science. Lawrence Erlbaum Associates,<br />

Hillsdate, NJ., 1988.<br />

Gandek B, Ware JE.Jr, Aaronson NK., Apolone G, Bjorner JB, Brazier JE, Bullinger<br />

M, Kaasa S, Leplège A, Prieto L, Sullivan M. Cross-validation of item<br />

selection and scoring for the <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> Health Survey in nine countries: results<br />

from the IQOLA Project. J Clin Epidemiol 51: 1171-1178, 1998.<br />

Kodraliu G, Mosconi P, Groth N, Carmosino GC, Donzelli A, Gianicolo E, Rossi C,<br />

Apolone G on behalf of the MiOS Group. Self-perceived health status<br />

assessment in epidemiological studies: evaluation of the <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> Health Survey.<br />

Results from the MiOS Project. Journal Epidemiology Biostatistics, 6: 305-<br />

316, 2001.<br />

Lyons RA, Wareham K, Lucas M, Price D, Williams J, Hutchings HA. <strong>SF</strong>-36 scores<br />

vary by method of administration: implications for study design. J Public<br />

Health Med 21: 41-45, 1999.<br />

McHorney CA, Ware JE, Raczek AE. The MOS 36-Item Short-Form Health Survey<br />

(<strong>SF</strong>-36): II. psychometric and clinical tests of validity in measuring physical<br />

and mental health constructs. Medical Care 31: 247-263, 1993.<br />

McHorney CA, Ware JE, Rogers WH, Raczek A, Lu JFR. The validity and relative<br />

precision of MOS short-and long-form health status scales and Dartmouth<br />

COOP charts: Results from the Medical Outcomes Study. Medical Care 30<br />

(Suppl.): MS253-MS265, 1992.<br />

Stewart AL, Ware JE. (Eds.) Measuring functioning and well-being.: Duke University<br />

Press, Durham, NC, 1992.<br />

Ware JE, Kosinski M, Keller SD. A <strong>12</strong>-Item Short-Form Health Survey: construction<br />

of scales and preliminary tests of reliability and validity. Med Care 34: 220-<br />

233, 1996.<br />

Ware JE. Jr, Gandek B, Kosinsky M, Aaronson NK, Apolone G, Brazier J, Bullimger<br />

M, Kaasa S, Leplège A, Prieto L, Sullivan M, Thunedborg K. The<br />

equivalence of <strong>SF</strong>-36 Summary Health Scores estimated using standard and<br />

country-specific algorithms in 10 countries: results from the IQOLA Project.<br />

J Clin Epidemiol 51: 1167-1170, 1998.<br />

Ware JE, Kosinski M, Bayliss MS, McHorney CA, Rogers WH, Raczek A.<br />

Comparison of methods for scoring and statistical analysis of <strong>SF</strong>-36 health<br />

profiles and summary measures: Summary of results from the Medical<br />

Outcomes Study. Medical Care 33: AS264-AS279, 1995.<br />

Ware JE., Kosinski M, Keller SD. <strong>SF</strong>-36 Physical and Mental Summary Scales: a<br />

user's manual. The Health Institute, Boston, MA, 1994.<br />

Ware JE, Snow KK, Kosinski M, Gandek B. <strong>SF</strong>-36 Health Survey manual and<br />

interpretation guide. New England Medical Center, The Health Institute,<br />

Boston, MA, 1993.<br />

87


Weinberger M, Oddone EZ, Samsa GP, Landsman PB. Are health-related Quality of<br />

Life measures affected by the mode of administration? J Clin Epidemiol 49:<br />

135-140, 1996.<br />

Selezione delle pubblicazioni<br />

su casistiche italiane (per anno)<br />

Marchesini G, Bianchi G, Amodio P, Salerno F, Merli M, Panella C, Loguercio<br />

C, Apolone G, Niero M, Abbiati R, Italian Study Group Quality Life Cirrhosis.<br />

Factors associated with poor health-related quality of life of patients with<br />

cirrhosis. Gastroenterology <strong>12</strong>0: 170-178, 2001.<br />

Mosconi P, Cifani S, Crispino S, Fossati R, Apolone G. The performance of <strong>SF</strong>-36<br />

Health Survey in patients with laryngeal cancer. Head and Neck Cancer Italian<br />

Working Group. Head & Neck 22: 175-182, 2000.<br />

Arpinelli F, Visonà G, Bruno F, De Carli G, Apolone G. Health Related<br />

Quality of Life in early HIV patients. Evaluation of <strong>SF</strong>-36 Health Survey in a<br />

sample of Italian patients. Pharmacoeconomics 18: 63-72, 2000.<br />

Mingardi G, Cornalba G, Ruggiata R, Mosconi P, Apolone G. HRQOL in end stage<br />

renal disease (ESRD): a report from an Italian study using the <strong>SF</strong>-36 Health<br />

Survey. Nephrol Dial Transplant 14: 1503-1510, 1999.<br />

Bamfi F, Olivieri A, Arpinelli F, De Carli GF, Recchia G, Irvine SH, Apolone G.<br />

Measuring Quality of Life in dyspeptic patients: development and validation of<br />

a new specific health status questionnaire. Final report from the Italian QPD<br />

project involving 4000 patients. Am J Gastroenterol, 94:730-738, 1999.<br />

Nante N, Groth N, Guerrini M, Galeazzi M, Kodraliu G, Apolone G. Using the <strong>SF</strong>-36<br />

in a rural population of elderly in Italy: a pilot study. J Public Health and Aging<br />

40: 1-7, 1999.<br />

Mingardi G, Cornalba L, Cortinovis E, Ruggiata R, Mosconi P, Apolone G for the<br />

<strong>DI</strong>A-QOL group. Health related quality of life in dialysis patients. A report<br />

from an Italian study using the <strong>SF</strong>-36 health survey. Nefrology Dialisis and<br />

Transplantation 14: 1503-1510, 1999.<br />

Solari A, Filippini G, Mendozzi L, Ghezzi A, Cifani S, Barbieri E, Baldini S,<br />

Salmaggi A, La Mantia L, Farinotti M, Caputo D, Mosconi P. Validation of<br />

Italian multiple sclerosis quality of life 54 questionnaire. J Neurol Neurosurg<br />

Psychiatric 67: 158-162, 1999.<br />

Apolone G, Filiberti A, Cifani S, Ruggiata R, Mosconi P. The evaluation of the<br />

EORTC QLQ-C30 questionnaire: a comparison with <strong>SF</strong>-36 Health Survey in a<br />

cohort of Italian long survival cancer patients. Ann Oncol 9: 549-557, 1998.<br />

Apolone G, Mosconi P. The Italian <strong>SF</strong>-36 Health Survey: translation,<br />

validation and norming. J Clin Epidemiol 51: 1025-1036, 1998.<br />

Bullinger M, Alonso J, Apolone G, Leplège A, Sullivan M, Wood-Dauphinee S,<br />

Gandek B, Wagner A, Aaronson N, Bech P, Fukuhara S, Kaasa S, Ware J E<br />

Jr. for the IQOLA Project Group. Translating and evaluating the quality of<br />

health status questionnaires: the IQOLA Project approach. J Clin Epidemiol 51:<br />

913-923, 1998.<br />

Wagner A, Gandek B, Aaronson NK, Acquadro C, Alonso J, Apolone G, Bullinger B,<br />

Bjorner J, Fukuhara S, Kaasa S, Leplège A, Sullivan M, Wood-Dauphinee S,<br />

Ware J E Jr. Cross-cultural comparisons of the content of <strong>SF</strong>-36 translations<br />

across fourteen countries. J Clin Epidemiol 51: 925-932, 1998.<br />

Keller SD, Ware J, Gandek B, Aaronson NK, Alonso J, Apolone G, Bjorner JB,<br />

Brazier J, Bullinger M, Fukuhara S, Kaasa S, Leplège A, Sanson-Fisher RW,<br />

Sullivan M, Wood-Dauphinee S. Testing the equivalence of widely-used<br />

translations of response choice labels: Results from the IQOLA Project. J Clin<br />

Epidemiol 51: 933-944, 1998.<br />

88


Gandek B, Ware J, Neil Aaronson, Aaronson NK, Alonso J, Apolone G, Aolone G,<br />

Bjorner J, Brazier J, Bullinger M, Fukuhara S, Kaasa S, Leplège A, Sullivan<br />

M. Tests of data quality, scaling assumptions, and reliability of the <strong>SF</strong>-36 in<br />

eleven countries: Results from the IQOLA project. J Clin Epidemiol 51: 1149-<br />

1158, 1998.<br />

Ware J, Kosinski M, Gandek B, Aaronson NK, Alonso J, Apolone G, Bech P, Brazier<br />

J, Bullinger M, Kaasa S, Leplège A, Prieto L, Sullivan M. The factor structure<br />

of the <strong>SF</strong>-36 Health Survey in ten countries: Results from the IQOLA Project. J<br />

Clin Epidemiol 51: 1159-1165, 1998.<br />

Ware J, Gandek B, Kosinski M, Aaronson NK, Apolone G, Brazier J, Bullinger M,<br />

Kaasa S, Leplège A, Prieto L, Sullivan M, Thunedborg K. The equivalence of<br />

<strong>SF</strong>-36 summary health scores estimated using standard and country-specific<br />

algorithms in ten countries: Results from the IQOLA project. J Clin Epidemiol<br />

51: 1167-1170, 1998.<br />

Gandek B, Ware J, Aaronson NK, Apolone G, Bjorner JB, Brazier JE, Bullinger M,<br />

Kaasa S, Leplège A, Prieto L, Sullivan M. Cross-validation of item selection<br />

and scoring for the <strong>SF</strong>-<strong>12</strong> Health Survey in nine countries: Results from the<br />

IQOLA Project. J Clin Epidemiol 51: 1171-1178, 1998.<br />

Keller SD, Ware JE, Bentler PM, , Aaronson NK, Alonso J, Apolone G, Bjorner JB,<br />

Brazier J, Bullinger M, Kaasa S, Leplège A, Sullivan M, Gandek B. Use of<br />

structural equation modeling to test the construct validity of the <strong>SF</strong>-36 Health<br />

Survey in ten countries: Results from the IQOLA Project. J Clin Epidemiol 51:<br />

1179-1188, 1998.<br />

Raczek AE, Ware JE, Bjorner JB, Gandek B, Haley SM, Aaronson NK, Apolone G,<br />

Bech P, Brazier JE, Bullinger M, Sullivan M. Comparison of Rasch and<br />

summated rating scales constructed from <strong>SF</strong>-36 physical functioning in seven<br />

countries: Results from the IQOLA Project. J Clin Epidemiol 51: <strong>12</strong>03-<strong>12</strong>14,<br />

1998.<br />

Solari A, Ghezzi A, Mendozzi L, Filippini G, Cifani S, Barbieri E, Baldini S, Salmaggi<br />

A, La Mantia L, Farinotti M, Caputo D, Mosconi P. Relation of cognitive<br />

impairment and depression to quality of life in multiple sclerosis patients. Ital J<br />

Neurol 19: S392-398, 1998.<br />

Bamfi, F, De Carli G, Arpinelli F, Recchia G, Irvine SH, Apolone G. Development of<br />

a new specific questionnaire for hypertensive patients. J Hypertens 16: S35-<br />

S40,1998.<br />

Mosconi P, Apolone G. <strong>SF</strong>-36: la Qualità della Vita. Esperienze. SIMG The Journal of<br />

the Italian College General Practitioners 3: 4-8, 1998.<br />

Crosignani PG, Vercellini P, Apolone G, De Giorni O, Cortesi I, Meschia M.<br />

Endometrial resection versus vaginal hysterectomy for menorrhagia: long term<br />

clinical and Quality of Life outcomes. Am J Obstet Gynecol 177: 95-101,<br />

1997.<br />

Crosignani PG, Vercellini P, Mosconi P, Oldani S, Cortesi I, De Giorgi O. A<br />

levonorgestrel-relasing intrauterine device versus hysteroscopic endometrial<br />

resection in the treatment of dysfunctional uterine bleeding. Obstetric and<br />

Gynecology 90: 257-263,1997.<br />

GISSI-Nursing: Valutazione della percezione della Qualità di Vita e Salute da parte del<br />

paziente con infarto miocardico. Giornale Italiano di Cardiologia 27: 865-876,<br />

1997.<br />

Apolone G, Cifani S, Mosconi P. Questionario sullo stato di salute <strong>SF</strong>-36. Traduzione<br />

e validazione della versione italiana: risultati del progetto IQOLA. Medic 2: 86-<br />

94, 1997.<br />

Bosisio M, Parma E, Apolone G, Bertolini G a nome del gruppo O.M.G. La<br />

valutazione dello stato di salute in pazienti anziani con bronchite cronica. Uno<br />

studio di esito nella Medicina Generale. Ricerca & Pratica <strong>12</strong>: 55-62, 1996.<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!