16.06.2013 Views

Dissertazione sul Regio Borgo di Pallanza

Dissertazione sul Regio Borgo di Pallanza

Dissertazione sul Regio Borgo di Pallanza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

avvisano basse case ed e<strong>di</strong>ficj, la maggior parte, per la grande antichità,<br />

rovinate e cadute.<br />

§ § XX XXII. XX II.<br />

La seconda poi alquanto dopo ai pie<strong>di</strong> della prima, che ora <strong>di</strong>cesi Villa <strong>di</strong><br />

Palanza, essendo cinta <strong>di</strong> mura colle sue porte per dove si entra nella<br />

terra, delle quali cose tutte oggigiorno non oscure vestigia pur anco<br />

appajono: e si estendeva questa seconda e<strong>di</strong>ficazione fino alla porta<br />

inferiore che dava l’ingresso nella sudetta terra, che anc’oggi si vede, o<br />

meglio le sue vestigia coi lati <strong>di</strong> vivo sasso, continuandosi ad esser<br />

denominata La Portazza.<br />

§ § XXIII.<br />

XXIII.<br />

Stima il Morigia, siccome abbiamo detto, che la prima costruzione fosse<br />

stata fatta da Pallante Trojano, e la seconda dal sopradetto Pallante<br />

liberto <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Cesare, e da questo Pallante essergli stato dato il<br />

nome 20<br />

mentr’era costà con Narcisso compagno <strong>di</strong> fortune nella milizia<br />

20<br />

Guido Ferrari illustratore delle cose degl’Insubri nella <strong>Dissertazione</strong> VIII.<br />

Tomo III. §. IV. pag. 169., parlando <strong>di</strong> Palanza, rifiuta le opinioni, che ne fosse<br />

primario fabbricatore Palante liberto <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Cesare, esserendo esserne stati li<br />

primi abitatori dell’Insubria; ma non seppe scansarsi dal credere, che almeno da<br />

quello ne fosse stato aggran<strong>di</strong>to e ristaurato, perpetuandone <strong>di</strong> ciò la memoria in<br />

una sua iscrizione, Tomo I. pag. 95. num. CCIV. Ch’è la seguente.<br />

PALAS LIBERTVS / CLAVDIO CAESARE / IMPERII POTENS /<br />

RESTITVIT<br />

A quali fondamenti abbia l’eru<strong>di</strong>to personaggio li sentimenti suoi appoggiato<br />

non saprei <strong>di</strong> certo rinvenire, se non che ricordando li sogni del Morigia, o le<br />

congietture <strong>di</strong> tant’altri, che ciò vollero arguire dal trovarsi Narcisso conliberto<br />

in un marmo Palanzese, che tuttora esiste, e che io con particolare <strong>di</strong>ssertazione<br />

ho cercato d’illustrare a scanso d’ulteriore inganno e degli oppidani e de’ letterati<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!