17.06.2013 Views

Calci e laterizi

Calci e laterizi

Calci e laterizi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GRANULOMETRIA<br />

BIO-E presenta lavorabilità e resistenze meccaniche diverse a seconda del tipo di<br />

inerte utilizzato. Maggiore sarà la dimensione dell'inerte maggiore diverrà la<br />

resistenza meccanica della malta, nel modo opposto si comporterà la lavorabilità, cioè<br />

più fine sarà l'inerte, migliore diverrà la lavorabilità. Praticamente si utilizza una sabbia<br />

con granulometria massima di 4 mm per la malta da intonaco ed una sabbia con<br />

granulometria massima di 6 mm per la malta di allettamento.<br />

BIO-E NELLE MURATURE<br />

L'impasto con BIO-E va utilizzato seguendo le avvertenze del produttore dei blocchi o<br />

mattoni costituenti la muratura, in particolare, la malta va stesa in strato uniforme in<br />

modo da creare una base di appoggio ottimale al susseguirsi degli strati. Con alcune<br />

tipologie di mattoni o blocchi si ottengono migliori risultati se questi vengono<br />

preventivamente inumiditi prima della messa in opera della malta di allettamento,<br />

impedendo così una rapida essiccazione della malta.<br />

COME SI PREPARA<br />

Se la miscela con BIO-E viene mescolata tramite betoniera si consiglia di agire nel<br />

seguente modo: introdurre nella betoniera circa i 2/3 dell'acqua necessaria<br />

all'impasto, aggiungere BIO-E e mescolando, aggiungere gradualmente la sabbia.<br />

Se BIO-E viene utilizzato come intonaco è opportuno lasciare riposare l'impasto<br />

per 40 minuti circa prima del suo utilizzo.<br />

BIO-E PER L'INTONACO<br />

L'applicazione di BIO-E come malta da intonaco si effettua su supporti esenti da<br />

impurezze o parti inconsistenti. Si consiglia, prima dell'applicazione dell'intonaco,<br />

stendere un sottile strato di malta preparata con BIO-E a consistenza semiliquida<br />

tipo spritz in modo da preparare le murature all'applicazione dell'intonaco che avrà<br />

uno spessore di 15-20 mm. L'intonaco applicato a cazzuola o con pompa verrà<br />

adeguatamente staggiato e frattazzato in modo da ottenere una perfetta planarità<br />

delle superfici e permettere un più omogeneo aggancio dell'intonaco al supporto.<br />

Dopo circa 3 settimane di maturazione si potranno applicare le finiture ritenute le<br />

più idonee (grassetto, finiture colorate, piastrelle, legno, ecc.).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!