17.06.2013 Views

Calci e laterizi

Calci e laterizi

Calci e laterizi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E’ nata quindi l’esigenza di porizzare artificialmente l’argilla, mediante l’aggiunta nell’impasto di un additivo che durante la cottura è destinato a bruciare ed a lasciare al<br />

suo posto un poro equivalente.<br />

La porizzazione sarà tanto migliore quanto più assomiglierà a quella naturale dell’acqua nel mattone “a mano”: cioè molto sottile, omogenea ed uniformemente<br />

distribuita.<br />

La ricerca operata nel campo delle geometrie realizzabili mediante trafilatura, ha permesso di eliminare il ponte termico che si crea nell’accoppiamento tra blocco e<br />

blocco, e, con camere d’aria molto strette, di ridurre al minimo la trasmissione di calore che si ha per convezione ed irraggiamento. Si possono così ottenere anche<br />

murature monostrato, senza l’impiego di pannelli isolanti, cappotti etc.<br />

L’elevata resistenza meccanica del <strong>laterizi</strong>o in generale, permette l’adozione della muratura quale elemento portante per l’intera struttura (muratura armata). A tal fine i<br />

Decreti Ministeriali 20/11/87 e 16/1/96 per zone sismiche forniscono tutte le caratteristiche obbligatorie per gli elementi costituenti la struttura portante ed i procedimenti<br />

di calcolo per le verifiche statiche di sicurezza.<br />

Materia prima L’argilla è disponibile in quasi tutte le regioni italiane<br />

Produzione La cottura ad alta temperatura, che varia tra i 900 e i 1200° C a seconda dei prodotti, richiede una elevata<br />

quantità di energia.<br />

Tipologia Mattoni pieni – generalmente non sono forati ma possono avere una foratura fino al 15% dell’area.<br />

Il peso varia da 1300 a 1600 kg/mc – Dimensioni standard cm 5,5x12x25 (UNI 5628/65)<br />

Mattoni semipieni – la foratura varia dal 15% al 45%. Il peso va da 800 a 1000 kg/mc.<br />

Dimensioni: tipo normale cm 5,5x12x25<br />

tipo a blocco cm 12x12x25<br />

Tramezze – foratura superiore al 60% dell’area. Il peso va da 500 a 700 kg/mc<br />

Dimensioni (UNI 5967/67): 4 fori: cm 5,5 x 12 x 25<br />

4 fori: cm 8,0 x 12 x 25<br />

10 fori: cm 8,0 x 25 x 25<br />

6 fori: cm10 x 15 x 30<br />

Blocchi semipieni - la foratura varia dal 15% al 45%. Il peso va da 700kg/mc a 1000 kg/mc<br />

Blocchi forati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!