17.06.2013 Views

Numero speciale della rivista "Il Salotto degli Autori" - Carta e penna

Numero speciale della rivista "Il Salotto degli Autori" - Carta e penna

Numero speciale della rivista "Il Salotto degli Autori" - Carta e penna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Salotto</strong> <strong>degli</strong> Autori<br />

Quattro chiacchiere col Direttore<br />

Care autrici, cari autori,<br />

siamo giunti alla terza edizione<br />

del concorso letterario<br />

internazionale Prader Willi e<br />

voglio ringraziare quanti hanno<br />

partecipato alle precedenti<br />

edizioni e hanno così contribuito<br />

a far conoscere la sindrome e collaborato a finanziare<br />

la Federazione tra le associazioni.<br />

Sono poi particolarmente grata a Carlo Alberto Calcagno<br />

che ha deciso di devolvere interamente il ricavato<br />

delle vendite <strong>della</strong> sua silloge poetica La mia<br />

bottiglia, a favore <strong>della</strong> Federazione al fine di contribuire<br />

economicamente alla stampa del trimestrale<br />

curato dalla Presidente sig.ra Maria Antonietta Ricci.<br />

<strong>Il</strong> volume è stato dedicato al dottor Gino Damonte,<br />

medico che ha svolto con passione la propria professione<br />

ad Arenzano, lasciando in tutti gli abitanti un<br />

ricordo profondo e affettuoso ed a pag. 25 potete<br />

leggere la poesia d’apertura.<br />

<strong>Il</strong> nuovo bando di concorso prevede molte sezioni<br />

e, quale primo premio, la pubblicazione di un libro,<br />

buona occasione per tutti gli autori alla ricerca di un’opportunità<br />

o un premio in denaro, messo a disposizione<br />

dal Presidente dr. S. Saracino, per la silloge edita.<br />

Nelle pagine seguenti avrete modo di leggere i testi<br />

delle opere premiate e nei prossimi mesi saranno<br />

pubblicati tutti i libri dei vincitori. <strong>Il</strong> primo libro pubblicato<br />

è <strong>Il</strong> dono del tempo silloge poetica di Luciano<br />

Rossi che contribuisce alle attività dell’Associazione<br />

<strong>Il</strong> Giunco, che aiuta gli studenti: anche in questo<br />

caso un plauso all’autore che si dedica con passione<br />

agli altri, sostenendoli ed indirizzandoli verso<br />

un futuro migliore.<br />

Nei giorni scorsi ho ricevuto la <strong>rivista</strong> “Punto di<br />

Vista” ed ho letto che col n. 50, ultimo dell’anno<br />

solare 2006, cesserà la pubblicazione cartacea, prediligendo<br />

una svolta tecnologica che porterà l’editore<br />

a pubblicare al sito www.literary.it le notizie riguardanti<br />

gli autori, al fine di divulgare ad un pubblico<br />

sempre più vasto, ed in tempo reale, le novità.<br />

Penso che la scelta di Giampietro Tonon sia stata<br />

coraggiosa e volta a puntare su strumenti nuovi e<br />

penetranti.<br />

L’altra faccia <strong>della</strong> medaglia è rappresentata dal<br />

- 3 -<br />

fatto che, pur essendo in notevole aumento, Internet<br />

non è in tutte le case, molti autori non sono interessati<br />

a questo strumento perché lo sentono lontano.<br />

Più volte e da più parti mi è stato detto che una pubblicazione<br />

in rete non è nemmeno da considerarsi<br />

tale poiché... carta canta!<br />

L’evoluzione <strong>della</strong> tecnologia, negli ultimi anni,<br />

ha modificato radicalmente la nostra vita e c’è chi<br />

sostiene che il libro stampato o la <strong>rivista</strong> sono superati,<br />

l’elettronica è il futuro... dovremmo andare tutti<br />

in giro con palmarini capaci di far telefonate, collegarsi<br />

in rete per permetterci di leggere i giornali, ricevere<br />

in tempo reale le notizie ecc.<br />

Sarà proprio così il nostro futuro?<br />

Spero di no..., spero di poter ancora sfogliare carta<br />

stampata, di poter apprezzare un libro anche per la<br />

rilegatura, la copertina e il carattere oltre che per i<br />

contenuti. Con l’elettronica si rischia di ridurre tutto<br />

ai minimi termini, si rischia di spogliare l’opera di<br />

alcuni componenti importanti che fanno “corpo”. C’è<br />

poi un aspetto particolare dell’elettronica che spesso<br />

viene trascurato: la mancanza di sicurezza. Avevo<br />

scritto molte pagine di un bel racconto su di un<br />

palmare sfruttando i tempi d’attesa sotto la scuola<br />

dei figli, sull’autobus, in sala d’aspetto ecc. e... le ho<br />

perse tutte! Ciò che ho scritto non c’è più, lo riscriverò<br />

ma non sarà più la stessa cosa, mancherà l’entusiasmo<br />

<strong>della</strong> prima stesura, fatta di getto, sarà già una<br />

seconda stesura... ma la prima non c’è più.<br />

Ed a questo proposito segnalo un’iniziativa che,<br />

con l’elettronica, non potrà forse più avere luogo,<br />

per mancanza di... materiale. Piccoli libretti, poche<br />

pagine, testi perlopiù inediti, spesso scartati dagli<br />

autori durante il lavoro di revisione, corredati da brevi<br />

saggi di grande valore critico: queste sono le caratteristiche<br />

principali delle collane edite dalla Via del<br />

Vento Edizioni. Testi inediti e rari del novecento di<br />

autori italiani e stranieri sono pubblicati nelle due<br />

collane dedicate alla prosa I Quaderni di Via del Vento<br />

e Ocra gialla e nella collana di poesia Acquamarina.<br />

Quest’iniziativa di elevato valore culturale è stata<br />

avviata da Fabrizio e Amanda Zollo a Pistoia e c’è<br />

da chiedersi se questo tipo di pubblicazione sarebbe<br />

possibile oggi che, nelle revisioni dei testi, si tende a<br />

cancellare, tagliare, incollare direttamente sul com-<br />

Donatella Garitta<br />

puter.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!