17.06.2013 Views

n. 14 - Autunno 2010 - Le montagne divertenti

n. 14 - Autunno 2010 - Le montagne divertenti

n. 14 - Autunno 2010 - Le montagne divertenti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Poste ItalIane spa - spedIzIone In abbonamento postale 70% dCb-sondrIo<br />

Parole in vetta<br />

I messaggi degli<br />

alpinisti<br />

Funghi<br />

Quelli che non<br />

raccoglieresti mai<br />

Alpinismo<br />

Bernina, cima Piazzi,<br />

Punta di Scais<br />

e Cengalo<br />

Artigiani<br />

L'ultimo mugnaio<br />

Valchiavenna<br />

Monte Mater, la<br />

sentinella di Chiavenna<br />

Cipriano Valorsa<br />

Il Raffaello grosino<br />

Sondrio -<br />

Valmalenco<br />

L'otto della scala dei<br />

Pizzi<br />

Porte di Valtellina<br />

Dal Vivione all'Aprica<br />

Valtellinesi nel<br />

mondo<br />

La magia delle Ande<br />

Natura<br />

Locuste e anfibi<br />

Fotografia<br />

I tramonti<br />

Passo dopo<br />

passo<br />

La valle del Saiento<br />

Inoltre<br />

Ricette, poesie, giochi,<br />

leggende...<br />

n°<strong>14</strong> - autunno <strong>2010</strong> - EURO 3<br />

Trimestrale di Valtellina e Valchiavenna<br />

TrimesTrale di alpinismo e CulTura alpina<br />

Divertenti<br />

<strong>Le</strong> grandi creste<br />

quattro vie per cavalcare il cielo<br />

valchiavenna - bassa valtellina - valmasino - alpi retiche e orobie - valmalenco - alta valtellina<br />

<strong>Le</strong> Montagne Divertenti 1


Editoriale<br />

Beno<br />

«Cosa provi ad andare in montagna?»<br />

E' domanda ricorrente di chi in montagna non va spesso e ne è incuriosito. Dare risposta è tuttavia molto difficile.<br />

Forse ci era ben riuscito il nostro amico Fausto che, in una email, scriveva così:<br />

«In quanto alla montagna, sai, io ci ho sempre un po’ passeggiato ma, sulle cime, fino a due anni fa non ero mai<br />

stato: in due anni ne ho fatte almeno cento (non le ho contate ma più o meno ci siamo) e se ci sono andato è<br />

perchè mi davano qualcosa … L’effetto non sono in grado di spiegartelo: banalmente ti dà sensazioni di libertà e<br />

di immensità; credo ci vorrebbe un poeta, un pittore o un musicista per trasmettere qualcosa che vada oltre a delle<br />

banali parole, oppure, in alternativa, lo devi capire da solo.<br />

L’effetto, comunque è soggettivo: immagino che alla maggior parte della gente dica poco o niente o non ritenga la<br />

fatica comparabile ai benefici; se paragoniamo il numero di persone che se ne stanno sulle <strong>montagne</strong> a quelle che se<br />

ne stanno in città e fanno shopping, oppure non fanno niente, la proporzione è ridicola…»<br />

2 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong><br />

In copertina: <strong>Autunno</strong> al lago Azzurro (27 ottobre 2009, foto Roberto Moiola).<br />

In questa pagina: valle dei Ratti, alpe Camerà (1 novembre 2009, foto Beno).<br />

Ultima di copertina: la "schiena del mulo" sullo spigolo Vinci (15 luglio 2009, foto Mario Sertori).<br />

<strong>Le</strong> Montagne Divertenti 1


<strong>Le</strong>genda<br />

Spiegazione delle schede tecniche<br />

Una breve e divertente spiegazione dei gradi di difficoltà (in “scala Beno”) che vengono assegnati<br />

agli itinerari nelle schede sintetiche, così che possiate scegliere quelli a voi più congeniali. I gradi si<br />

riferiscono al periodo in cui è stato compiuto l’itinerario, sono quindi influenzati dalle condizioni<br />

del tracciato. Non sono contemplate le difficoltà estreme, che esulano dalle finalità di questa<br />

rivista e dalle nostre stesse capacità. In DETTAGLI, invece, viene espressa la difficoltà in caso di<br />

condizioni ideali del tracciato secondo la scala alpinistica convenzionale.<br />

<strong>Le</strong> schede sintetiche sono anche corredate da indicatori grafici che vi permetteranno, a colpo<br />

d’occhio, di valutare l’itinerario.<br />

BeL<strong>Le</strong>zza<br />

Fatica<br />

Quasi meglio il centro commerciale<br />

Carino<br />

Ne vale veramente la pena<br />

Assolutamente fantastico<br />

Una passeggiata!<br />

Nulla di preoccupante<br />

Impegnativo<br />

Un massacro<br />

pericoLoSità<br />

ore Di percorrenza<br />

meno di 5 ore<br />

dalle 5 alle 10 ore<br />

dalle 10 alle 15 ore<br />

oltre le 15 ore<br />

Assolutamente sicuro<br />

Basta stare un po’ attenti<br />

Richiesta discreta tecnica alpinistica<br />

Pericoloso (è necessaria una guida)<br />

DiSLiveLLo in SaLita<br />

meno di 800 metri<br />

dagli 800 ai 1500 metri<br />

dai 1500 ai 2500 metri<br />

oltre i 2500 metri<br />

su RaDIo tsn<br />

FM 101.100/97.700<br />

ogni martedì con Beno & special guests<br />

ore 7:45 - 8:45 - 11:15 - 12:45 - 18:45<br />

WWW.RADIOTSN.IT<br />

Montagna divertente,<br />

itinerario molto lungo<br />

e ricco di insidie di varia<br />

specie. Sconsigliato a tutti gli<br />

appassionati di montagna non<br />

esperti e non dopati.<br />

Si comincia a dover stare<br />

attenti alle storte,<br />

alle cavallette carnivore<br />

e nello zaino è meglio mettere<br />

qualche provvista<br />

e qualche vestito.<br />

<strong>Le</strong> scarpe da ginnastica<br />

cominciano ad essere<br />

sconsigliate (sono d’obbligo<br />

abito da sera e mocassini).<br />

E’ meglio stare attenti<br />

a dove si mettono i piedi.<br />

Vertigini vietate!<br />

Ottimo anche per anziani non autosufficienti<br />

o addirittura sprovveduti turisti di città. Ideale<br />

per la camporella, anche per le coppiette<br />

meno esperte.<br />

Itinerario abbastanza<br />

lungo, ma senza<br />

particolari difficoltà<br />

alpinistiche.<br />

E’ richiesta una buona<br />

conoscenza dell’ambiente<br />

alpino, discreta capacità<br />

di arrampicare<br />

e muoversi su ghiacciaio<br />

o terreni friabili come<br />

la pasta sfoglia.<br />

E’ consigliabile una guida.<br />

E’ una valida alternativa<br />

al suicidio. Solo per<br />

persone con un’ottima<br />

preparazione fisicoatletica<br />

e buona<br />

esperienza alpinistica.<br />

Servono sprezzo del<br />

pericolo e, soprattutto,<br />

barbe lunghe e incolte.


LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

Trimestrale sull’ambiente alpino di Valtellina e Valchiavenna<br />

Registrazione Tribunale di Sondrio n° 369<br />

editore<br />

Beno<br />

Direttore responsabile<br />

Maurizio Torri<br />

redazione<br />

Alessandra Morgillo<br />

Enrico Benedetti (Beno)<br />

Roberto Moiola<br />

responsabile della fotografia<br />

Roberto Moiola<br />

realizzazione grafica<br />

Beno<br />

revisore di bozze<br />

Mario Pagni<br />

responsabile cartografia<br />

Matteo Gianatti<br />

Hanno collaborato a questo numero:<br />

Antonio Boscacci, Associazione Micologica Martino Anzi di<br />

Sondrio, Enrico Minotti, Fabio Locatelli, Fabio Pusterla,<br />

Eliana e Nemo Canetta, Franco Benetti, Giacomo Meneghello,<br />

Gianni De Stefani, Gioia Zenoni,Giordano Gusmeroli,<br />

Giorgio Orsucci, Giorgio Urbani, Giovanni Bolognini,<br />

Guido Scaramellini, Jacopo Merizzi, Kim Sommerschield,<br />

Luciano Bruseghini, Luisa Angelici, Marcello Di Clemente,<br />

Marino Amonini, Mario Sertori, Matteo Gianatti, Nicola<br />

Giana, Pascal van Duin, Paolo Rossi, Pietro Pellegrini, Renzo<br />

Benedetti, Sergio Scuffi.<br />

Si ringraziano inoltre<br />

Ezio Gianatti, Mario Maffezzini, Matteo Tarabini, Fabrizia<br />

Vido, Johnny Mitraglia, Eva Fattarelli, Enrico Minotti, Roberto<br />

Lisignoli, la Tipografia Bonazzi e tutti gli edicolanti che ci<br />

aiutano nel promuovere la rivista e tutti gli sponsor che credono<br />

in noi e in questo progetto.<br />

redazione<br />

Via S. Francesco, 33/C – 23020 Montagna (SO)<br />

abbonamenti per l’italia<br />

annuale (4 numeri della rivista):<br />

costo € 20 euro da versarsi sul<br />

c/c 3057/50 Banca Popolare di Sondrio Sede di Sondrio<br />

IT17 I056 9611 0000 0000 3057 X50<br />

intestato a:<br />

Beno di Benedetti Enrico<br />

Via S. Francesco 33/C<br />

23020 Montagna SO<br />

NELLA CAUSALE specificare: nome, cognome,<br />

indirizzo, “abbonamento a <strong>Le</strong> Montagne Divertenti”<br />

comunicare il versamento con email a:<br />

abbonamenti@le<strong>montagne</strong><strong>divertenti</strong>.com<br />

oppure telefonicamente<br />

(0342 380151 - basta lasciare i dati in segreteria)<br />

arretrati<br />

abbonamenti@le<strong>montagne</strong><strong>divertenti</strong>.com - € 5,00<br />

PDF scaricabili dal sito della rivista<br />

prossimo numero<br />

21 dicembre <strong>2010</strong><br />

pubblicità e distribuzione<br />

pubblicita@le<strong>montagne</strong><strong>divertenti</strong>.com<br />

tel. 0342 380151<br />

Stampa<br />

Bonazzi Grafica<br />

Via Francia, 1<br />

23100 Sondrio<br />

Per ricevere la nostra newsletter fate richiesta a:<br />

newsletter@le<strong>montagne</strong><strong>divertenti</strong>.com<br />

contatti, informazioni e merchandising<br />

info@le<strong>montagne</strong><strong>divertenti</strong>.com<br />

www.le<strong>montagne</strong><strong>divertenti</strong>.com<br />

errata corrige n. 13 estate <strong>2010</strong><br />

Il modello 3D di Ark Sound a pag. 116 è opera di Nicola Poletti,<br />

mentre la simulazione grafica a pag 117 è di Barbara Ligari.<br />

Sommario<br />

Speciali d'autunno<br />

6<br />

parole in vetta<br />

12<br />

Funghi: quelli che non mangeresti mai<br />

18<br />

Möla, möla, ch’el vè la farina!<br />

23 L'ultimo mugnaio<br />

24<br />

il pietrone malenco negli Urali<br />

29<br />

<strong>Le</strong> grandi creste<br />

Itinerari<br />

d’alpinismo<br />

30 valmalenco<br />

Biancograt al Bernina<br />

37 valmasino<br />

Spigolo Vinci al Cengalo<br />

45 orobie<br />

Cresta Corti alla Punta di Scais<br />

52 alta valle<br />

Cresta Sinigaglia alla Piazzi<br />

Itinerari<br />

d’escursionismo<br />

59 Sondrio-valmalenco<br />

L'otto della Scala dei Pizzi<br />

64 valchiavenna<br />

Monte Mater<br />

70 passo dopo passo<br />

La valle del Saiento<br />

74 porte di valtellina<br />

Vivione-Aprica<br />

Rubriche<br />

78 valtellinesi nel mondo:<br />

La magia delle Ande<br />

84 il mondo in miniatura:<br />

Locuste sotto la lente<br />

89 Fauna Vita negli specchi<br />

d'acqua montani<br />

93 arte e montagna<br />

Cipriano Valorsa<br />

98 poesia in dialetto<br />

99 L'arte della fotografia<br />

I tramonti in montagna<br />

104 <strong>Le</strong> foto dei lettori<br />

1 1 0 giochi<br />

1 12 <strong>Le</strong> ricette della nonna


Speciali d'autunno<br />

Pensieri, emozioni, annotazioni e qualche racconto.<br />

Ecco la piccola grande storia dei libri di vetta.<br />

Testi e foto Giorgio Orsucci<br />

Sulla cima del Monte Masuccio (7 agosto <strong>2010</strong>, foto Giacomo Meneghello- www.clickalps.com)<br />

6 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Parole in vetta 7


Speciali d'autunno<br />

Non c'è dubbio! Per un'anonima<br />

agenda annuale di<br />

una banca non può esistere destino<br />

migliore: assurgere a libro di vetta è<br />

un vero e proprio passaggio di grado.<br />

È tuttavia un compito di responsabilità<br />

che la trattiene autunno, inverno,<br />

primavera ed estate in qualche<br />

umida cassetta su una vetta alpina,<br />

protesa verso il cielo. Ciò le impone<br />

di raccogliere e custodire nelle sue<br />

pagine ogni frammento di umanità<br />

che voglia riversarvi l'alpinista che<br />

sale sin lassù. Un compito, infine, cui<br />

segue una meritata pensione, quando<br />

questa agenda, satura di ricordi ed<br />

esperienze, scende finalmente a valle,<br />

dopo un anno o due di lavoro, se la<br />

vetta è frequentata, addirittura dopo<br />

vari decenni per vette più d'élite,<br />

come la Cresta Guzza o la Punta<br />

di Scais, su cui dopo 30 anni giace<br />

ancora il primo quaderno. Finite<br />

Una pagina di un libro di vetta del pizzo dei Tre Signori,<br />

celebre vetta orobica amata parimenti da valtellinesi e bergamaschi.<br />

Il libro è "conservato" presso la sede CAI di Piazza Brembana (19 luglio <strong>2010</strong>).<br />

le pagine il libro andrà a riposare<br />

nell'armadio di una sede CAI o di<br />

qualche altra associazione alpinistica.<br />

Ammetto la mia pigrizia: è proprio<br />

in una sede CAI, e non su qualche<br />

vetta come sarebbe stato più logico<br />

fare, che sono andato a ricercare<br />

qualcuno di questi volumi. Ma la<br />

suggestione è stata la stessa. Anzi,<br />

finanche maggiore. Entrare quasi<br />

per caso nella sede della sezione CAI<br />

di Piazza Brembana, nelle Orobie<br />

bergamasche, e trovarvi, fra gli altri,<br />

un pensionato libro di vetta del pizzo<br />

dei Tre Signori (anni 2005-2006),<br />

gentilmente messomi a disposizione,<br />

m'ha fatto sentire - seppur molto alla<br />

lontana – come il cardinale Angelo<br />

Mai al ritrovamento in Vaticano di<br />

un codice col De re publica di Cicerone.<br />

A tale sensazione ha contribuito<br />

il pessimo stato di conservazione<br />

del volumetto, un raccoglitore di<br />

Nel silenzio<br />

sonnacchioso della<br />

prima mattinata,<br />

la lettura di quelle<br />

pagine si rivela<br />

sorprendente, quando<br />

non addirittura<br />

emozionante.<br />

fogli mangiati dall'usura e macchiati<br />

dall'umidità, che esortava a maneggiarlo<br />

con la massima delicatezza,<br />

quasi fosse un antico manoscritto.<br />

Si vedono i giorni dell'anno<br />

rincorrersi uno dopo l'altro,<br />

ciascuno con la sua particolare atmosfera:<br />

"23 luglio 2005, bella giornata,<br />

l'aria è fresca; 24 luglio, la vetta è<br />

avvolta da una nebbia impenetrabile;<br />

27 luglio, ancora nebbia, fa molto<br />

freddo".<br />

Alcuni giorni, i più belli, quelle<br />

domeniche autunnali di cielo terso,<br />

si attardano nel quaderno assediando<br />

varie pagine e accendendo di gioia i<br />

commenti e le annotazioni. Altri,<br />

forse per condizioni meteorologiche<br />

insostenibili, trovano in loro rappresentanza<br />

solo pochi e brevi interventi;<br />

a volte nemmeno quelli.<br />

Si vedono poi calligrafie di ragazzi<br />

e giovanissimi accanto a scritte più<br />

tremolanti di ammirevoli ottantenni:<br />

“è stato un po' faticoso ma alla fine c'è<br />

lo fatta” annota nel Ferragosto 2005<br />

Vera di anni 10, che ci auguriamo si<br />

sia fatta nel frattempo più giudiziosa<br />

nella grammatica; solo poche pagine<br />

prima Margherita da Bellano informava<br />

che era tornata a cinquant'anni<br />

di distanza dalla prima volta!<br />

Si vedono naturalmente lodi,<br />

preghiere ed afflati religiosi, dai più<br />

classici - “Ti lodo, mio Dio, di fronte<br />

alle <strong>montagne</strong>”, recita la preghiera<br />

dell'alpinista - ad altri più inconsueti<br />

- “L'allenamento per il Kima sia sotto<br />

la tua protezione, o Signore”, si limita<br />

E ancora. Si vedono i<br />

commenti più disparati,<br />

alcuni banali, altri<br />

più profondi; questo<br />

scherzoso e puramente<br />

autoreferenziale,<br />

quello melanconico e<br />

riflessivo.<br />

ad annotare Massimo, probabilmente<br />

impaziente di continuare la sua<br />

sessione di allenamento.<br />

Molti seguono ancora - e<br />

giustamente - la tradizione<br />

di annotare la sintesi dell'itinerario,<br />

effettuato e in previsione, informazioni,<br />

è bene ricordarlo, per le quali<br />

è nato e si è sviluppato l'uso dei<br />

quaderni di vetta, utili in caso di<br />

intervento del soccorso.<br />

Una parentesi meriterebbe la<br />

storia di questa tradizione, se solo si<br />

sapesse di più di quello che già s'è<br />

detto. Già i primi alpinisti solevano<br />

forse lasciare annotato in cima alle<br />

<strong>montagne</strong> le vie di salita e di discesa<br />

da loro affrontate, forse non su un<br />

quaderno, quanto più probabilmente<br />

su un semplice foglietto fermato da<br />

un sasso, una sorta di testimonianza,<br />

di prova, della loro conquista.<br />

Da quei foglietti si è passati a<br />

più resistenti quaderni, e al posto<br />

del sasso si è posizionata qualche<br />

cassetta metallica. Per il resto, poco<br />

è cambiato. Ancora oggi, molti alpinisti<br />

ed escursionisti mantengono<br />

l'abitudine di specificare la via di<br />

accesso da loro seguita e le tappe che<br />

prevedono di effettuare, oltre che<br />

informazioni sulle proprie tempistiche<br />

- "Barconcelli > Varrone > Pizzo<br />

in 3 ore <strong>14</strong> minuti e 4 secondi! Eccezzionale!"<br />

esulta Claudio da Bolzano.<br />

Oltre a queste informazioni,<br />

minimo comun denominatore della<br />

maggior parte degli interventi, vi è<br />

poi un ampio corollario di commenti<br />

che vanno da “Wind segnale pieno!” al<br />

resoconto di un fortunato Samuele<br />

“Abbiamo visto 18 stambecchi, 3<br />

picchi, uno scoiattolo e 3 marmotte”, a<br />

8 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Parole in vetta 9


Speciali d'autunno<br />

più elaborate poesie, a raffinati disegni,<br />

a lunghe narrazioni. Insomma,<br />

è l'occasione per molti di dare sfogo<br />

al proprio desiderio primordiale di<br />

raccontare, di scrivere, di disegnare.<br />

Si vede, in definitiva, in questo<br />

come in qualunque altro libro di<br />

vetta, quanto variegata sia la presenza<br />

umana che popola le nostre <strong>montagne</strong><br />

e ne conquista le vette, una<br />

moltitudine di individui che vive la<br />

montagna diversamente, ciascuno coi<br />

suoi tempi, col suo temperamento,<br />

con la sua età, con le sue convinzioni.<br />

Per concludere, un invito.<br />

Un invito, a chi non è solito<br />

farlo, a cercare l'agenda custodita<br />

nella croce o nell'ometto di vetta,<br />

ma anche all'interno dei bivacchi<br />

o nel salone dei rifugi. Un invito a<br />

sfogliare e leggere le parole dei grandi<br />

e piccoli alpinisti che ci hanno preceduto<br />

su quel monte, per poi apporvi<br />

le proprie considerazioni, i propri<br />

pensieri, la propria esperienza, oltre<br />

che il proprio punto di partenza e di<br />

arrivo, per lasciare quella traccia del<br />

passaggio che tornerà utile in caso di<br />

inconvenienti.<br />

Un racconto di una pagina sul libro del Bivacco Suretta, nell'alta valle Spluga (28 luglio 2007).<br />

Qualche ricordo dal pizzo dei tre Signori<br />

Ecco qualche pagina del quaderno del pizzo dei Tre<br />

Signori. Gli interventi sono scelti senza un particolare<br />

criterio perchè sarebbe impossibile stilare una<br />

graduatoria di fronte ad un così vario assortimento<br />

di commenti.<br />

Il libro di vetta del Monte San Primo (19 luglio <strong>2010</strong>).<br />

10 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Parole in vetta 11


Speciali d'autunno<br />

Funghi:<br />

Associazione Micologica Retica Martino Anzi Sondrio<br />

quelli che non<br />

mangeresti mai<br />

velenosi,<br />

troppo brutti,<br />

troppo duri<br />

o<br />

semplicemente<br />

non li conosci!<br />

Ecco, allora, come da tutti dipende il delicato equilibrio<br />

della nostra foresta montana: occorre essere<br />

prudentissimi nel fumare una sigaretta, non si devono<br />

provocare rumori, né insistere nella raccolta dei funghi,<br />

non scalciarli, non tagliare rami o bastoni. Nessuna traccia<br />

dovrebbe restare dopo il nostro passaggio: le persone civili non<br />

lasciano tracce. L'eccessivo calpestio, la predazione, il chiasso, i<br />

rifiuti abbandonati non sono per il bosco che si rinnova e vive.<br />

Mario Rigoni Stern, Stagioni, pag. 83, Einaudi 2006<br />

Albatrellus ovinus (Schaeff. :Fr.) Kotlaba & Pouzar, commestibile.<br />

12 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Funghi 13


Speciali d'autunno<br />

La “stagione” dei funghi sarà arrivata? Dopo un giugno e luglio all’insegna della<br />

parsimonia e un agosto più generoso, speriamo che settembre e ottobre ci invitino a<br />

entrare nel bosco con la consapevolezza che, come abbiamo già avuto modo di mostrare<br />

dati alla mano, non è l'intossicazione la principale causa di morte tra i cercatori, bensì<br />

l'imprudenza nella raccolta che porta molti fungiàtt, spesso mal equipaggiati, in situazioni<br />

pericolose. Raccomandiamo perciò la massima prudenza!<br />

In questo numero tratteremo altre 4 specie di funghi che la maggior parte di noi mai<br />

raccoglierebbe, sebbene alcuni di loro siano commestibili...<br />

Gomphidius glutinosus (Fries) Fries - commestibile.<br />

Gomphidius glutinosus (Fries) Fries<br />

Questa specie è la più nota del genere Gomphidius (gruppo molto omogeneo per il numero di caratteri che condividono<br />

quali: decorrenza delle lamelle, glutinosità di tutto il fungo, colorazione della carne) e non ha sosia velenosi<br />

con i quali potrebbe essere confusa.<br />

Cresce solitario o in gruppetti sotto conifere, prevalentemente abete rosso, ma anche sotto Pinus, dalla tarda estate<br />

all’autunno inoltrato.<br />

Presenta un cappello molto viscido e brillante se umido, grigio brunastro, talvolta con tonalità violacee, e con macule<br />

sparse di colore nerastro. E’ ricoperto da glutine, una strato mucillaginoso simile a gelatina. <strong>Le</strong> lamelle sono piuttosto<br />

spaziate e tendono a decorrere sul gambo, pallide e quasi nere con la completa maturazione delle spore.<br />

Il gambo è cilindrico, carnoso e centrale, a volte ingrossato alla base, bianco ma con colorazione giallo oro intenso per<br />

un tratto anche esteso a partire dalla base.<br />

La carne è all’inizio compatta e piuttosto tenera quella del cappello, bianca sfumata della tinta del cappello in prossimità<br />

della cuticola e gialla nel gambo in corrispondenza alla porzione con lo stesso colore.<br />

L’odore è debole e il sapore acidulo.<br />

E’ una specie inconfondibile per il colore del cappello (bruno-grigio-vinaccia) che a prima vista ricorda quello del pinarolo<br />

(Suillus luteus), e per il gambo giallo cromo.<br />

E’ un buon commestibile, ma come tutti i funghi commestibili glutinosi, per il suo uso in cucina va asportata l'indigesta<br />

cuticola con il glutine, separabile completamente dal cappello.<br />

<strong>14</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Funghi 15<br />

Albatrellus ovinus (Schaeff. :Fr.) Kotlaba & Pouzar,ù<br />

commestibile.<br />

Funghi<br />

Albatrellus ovinus (Schaeff. :Fr.) Kotl. & Pouz.<br />

Albatrellus ovinus è conosciuto con il nome di “fungo del pane” per il caratteristico aspetto screpolato del cappello che<br />

ricorda la crosta del pane.<br />

E’ un fungo terricolo che cresce nei pendii più umidi e bui dei boschi di conifere (simbionte abete rosso), dall’estate al<br />

primo autunno, redditizio per i cercatori, perché molto abbondante nei siti di crescita.<br />

Si presenta con esemplari singoli con cappello e gambo ben distinto, e con colorazioni giallo-verdastro sporco.<br />

Ha cappello con superficie finemente vellutata, opaca, spesso grossolanamente<br />

screpolata. La superficie imeniale (la parte fertile del fungo che si trova sotto il<br />

cappello) è di colore da bianco a crema, apparentemente liscia, ed è costituita<br />

in realtà da minutissimi pori con tubuli molto brevi, non separabili dalla<br />

carne. Il gambo, generalmente corto, è centrale e eccentrico, di colore bianco<br />

brunastro.<br />

Fungo di notevole consistenza, ha carne bianca poi giallastra, soda e compatta<br />

e con odore e sapore gradevole: i giovani esemplari si prestano alla conservazione<br />

sott’olio o sott’aceto, mentre non è adatto ad essere consumato fresco. Da adulto<br />

diventa coriaceo e perciò inservibile per i micofagi.<br />

Suo simile è Albatrellus confluens, che si differenzia per la tendenza a presentarsi<br />

come una massa irregolare di numerosi individui saldati tra loro, che possono<br />

anche superare i 30 cm, e con cappelli di colore arancio sabbia screpolati che<br />

ricordano la crosta di pane ben cotta.<br />

Alla cottura la carne di Albatrellus ovinus assume tonalità verdastre, mentre<br />

Albatrellus confluens tende ad arrossare. Per questa caratteristica le due specie si<br />

prestano a <strong>divertenti</strong> composizioni nella conservazione in vasi di vetro.


Speciali d'autunno<br />

Ganoderma lucidum (<strong>Le</strong>yss. :Fr.) P.Karsten<br />

Ganoderma lucidum (<strong>Le</strong>yss. :Fr.) P.Karsten, non commestibile.<br />

un fungo lignicolo, cresce su ceppaie o legno interrato di latifoglie: sembra prediligere in particolare la quercia;<br />

E’ piuttosto comune sul nostro territorio dalla primavera all’autunno inoltrato.<br />

Si caratterizza per l’aspetto lucido della superficie del cappello (larghezza fino a 100 mm e 12-30 mm di spessore), di un<br />

bel color marrone castagna, con orlo biancastro, e dalla forma vagamente reniforme.<br />

Il gambo (fino a 150 mm di lunghezza e 20-30 mm di spessore), inserito lateralmente sul cappello, è anch’esso lucido,<br />

noduloso-bitorzoluto, dello stesso colore marrone scuro del cappello.<br />

Ha superficie imeniale (parte fertile del fungo che si trova al di sotto del cappello) costituita da pori così minuti da<br />

sembrare liscia, di colore bianco ocraceo (tubuli alti 10-20 mm con spessore 0,2-0,3 mm).<br />

Come la maggior parte dei funghi lignicoli ha consistenza coriacea, di nessun interesse alimentare, desta però la nostra<br />

curiosità per la fama di cui gode nella cultura asiatica. Pare infatti che sia conosciuto e usato nella medicina tradizionale<br />

asiatica (Cina, Giappone e Corea) da almeno duemila anni. Noto come REISHI in Giappone e LING-ZHI in Cina, ha<br />

meritato l’appellativo di Medicine of Kings o Fungo dell’Immortalità, per le sue proprietà benefiche.<br />

Anticamente il suo valore era inestimabile e l’uso riservato a pochi, mentre le moderne pratiche di coltivazione l’hanno<br />

reso accessibile e di largo consumo.<br />

<strong>Le</strong> proprietà che vanta spaziano da attività anti-infiammatoria, a anti-ipertensiva, da anti-trombotica e ipo-glicemica, a<br />

immuno-stimolante e persino anti-tumorale.<br />

Recenti ricerche hanno consentito di isolare i composti organici contenuti in Ganoderma lucidum, ai quali sembrano<br />

essere attribuite le sue proprietà benefiche. Merita senz’altro la nostra considerazione per la sua eccezionale fama in<br />

oriente.<br />

Paxillus involutus (Batsch) Fries<br />

versione 1 versione 2<br />

versione 3 versione 4<br />

Il genere Paxillus comprende funghi terricoli e lignicoli, con lamelle sempre decorrenti ed il<br />

margine involuto. E’ un fungo molto comune e lo si ritrova in qualunque tipo di bosco a gruppi<br />

numerosi dall’estate all’autunno. Tutto il fungo, compresa la carne, se si strofina, o si appone un<br />

leggera pressione, subisce un viraggio di colore al bruno-rossiccio.<br />

Ha un cappello prima convesso, poi appianato e infine imbutiforme con un orlo involuto, con<br />

una superficie feltrata se tempo secco,<br />

o vischiosa se umido, con colorazione<br />

bruno-ocra, bruno-fulva con marcati<br />

riflessi olivastri. <strong>Le</strong> lamelle sono fitte<br />

e decorrenti sul gambo, di colore ocra<br />

pallido poi brunastre con riflessi olivastri.<br />

Il gambo è cilindrico, eccentrico<br />

e concolore al cappello. La carne è<br />

compatta giallastra con odore debole<br />

e sapore amarognolo.<br />

La specie più importante è Paxillus<br />

involutus, fino a pochi anni fa<br />

considerato commestibile, ora<br />

responsabile della sindrome paxillica,<br />

un tipo di avvelenamento che<br />

può portare, con un consumo a più<br />

riprese ravvicinate, a esiti mortali.<br />

16 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Funghi 17<br />

Paxillus involutus (Batsch) Fries, velenoso.<br />

La nomenclatura<br />

Funghi<br />

I funghi come tutti gli esseri viventi hanno un nome e un cognome che li rende ovunque riconoscibili<br />

senza ambiguità. Esistono per questo codici di nomenclatura internazionali che si occupano di dare alle<br />

singole specie un nome semplice, univoco e universalmente applicabile. Per i funghi è obbligatorio utilizzare<br />

il Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica (CINB) che stabilisce: di utilizzare la lingua e la<br />

grammatica latina come linguaggio universale, di depositare in un erbario per la comunità scientifica un<br />

esemplare tra quelli utilizzati per definire la nuova specie e di indicare la singola specie in forma binomia e<br />

con il nome degli autori. Ad esempio:<br />

Paxillus involutus (Batsch) Fr.<br />

Paxillus = nome di genere con iniziale maiuscola<br />

involutus = nome di specie con iniziale minuscola<br />

Batsch = (August Johann Georg Karl Batsch botanico e medico tedesco del 1700) nome di colui che per primo ha determinato<br />

la specie.<br />

Fr. = abbreviazione di Fries (Magnus Elias Fries botanico e micologo svedese del 1800 considerato il padre della micologia)<br />

nome di colui che ha modificato l’inquadramento della specie.<br />

Plizar


Rubriche<br />

Möla, möla,<br />

ch’el vè la<br />

farina! Marino Amonini<br />

interesse suscitato dai L’ modelli di Giovanni<br />

Morelli1 ci induce a volgere<br />

uno sguardo sui “lavori<br />

del passato”, da lui in<br />

parte vissuti, poi tradotti e<br />

ricreati negli originalissimi<br />

ambienti che formano<br />

la sua straordinaria<br />

collezione.<br />

Tra le eccellenze<br />

gastronomiche che oggi la<br />

valle sfoggia per deliziare i<br />

palati e catturare gli ospiti<br />

figurano i piatti poveri<br />

- polenta e pizzoccheri -<br />

che hanno radici lontane,<br />

profonde nel territorio<br />

e nella memoria delle<br />

generazioni più stagionate.<br />

<strong>Le</strong>mbi di fondovalle e dei versanti<br />

erano coltivi di “fromento<br />

autunnale/marzuolo, segale autunnalemarzuola,<br />

grano turco quarantino detto<br />

turcassino, fraina, grano di Siberia,<br />

orzo, domega, miglio precoce/tardivo,<br />

panico” unitamente a “fagioli, rape,<br />

pomi di terra, verze, lino e canape” e<br />

costituivano i pilastri della dieta quotidiana,<br />

come ben descrive Melchiorre<br />

Gioia in “Statistica del dipartimento<br />

dell’Adda” del 1813.<br />

Possiamo avere una fotografia più<br />

nitida di queste coltivazioni e dei<br />

mulini dalla testimonianza diretta di<br />

Ercole Bassi, posteriore di quasi un<br />

secolo.<br />

Se nel 1890 “questa industria è<br />

pure in grande diminuzione” oggi<br />

possiamo quasi definirla “archeologia<br />

rurale” visto che tra abbandono ed<br />

incuria poche sopravvivenze hanno<br />

retto alla civiltà dei consumi.<br />

Appezzamenti grandi come francobolli<br />

punteggiano il versante retico<br />

di granturco, segale e furmentùn; una<br />

nota di merito va attribuita al solatio<br />

versante tiranese di Baruffini per un<br />

modesto quanto orgoglioso recupero<br />

di queste colture.<br />

Il mais di fondovalle, per estensione<br />

più significativo, è trinciato e insilato:<br />

1 - Giovanni Morelli, classe 1923, è l'uomo che da<br />

oltre 17 anni sta realizzando dei modelli<br />

miniaturizzati degli ambienti e macchinari un<br />

tempo diffusi in Valtellina [vd. M. Amonini, Adèss<br />

té spiéghi, in <strong>Le</strong> Montagne Divertenti n. 12,<br />

Sondrio <strong>2010</strong>, pp. 17-21].<br />

Taglio della segale a Ligone (22 luglio 1985, foto Marino Amonini).<br />

Da “La VaLteLLina” di Ercole Bassi, 1890<br />

I molini per la macinazione dei cereali sono 523 ripartiti in 72 comuni,<br />

con una forza idraulica di 457 cavalli e con circa 800 operai. Il prodotto si<br />

calcola in quintali 16.746 e cioè quintali 1109 frumento, il resto granturco<br />

segale e farina. Meno quelli Ongania a Sondrio, e Bertolazzi a Delebio, sono<br />

tutti vecchi molini a macina, molti con lavoro intermittente, che servono per<br />

il bisogno locale.<br />

I comuni che contano maggior numero di molini sono i seguenti: Teglio<br />

38, Montagna 26, Berbenno 23, Torre 20, Chiesa 20, Castione 19, Sondrio<br />

19, Chiuro 18, Chiavenna 17, Piateda 17, Villa di Tirano 16, Delebio 15,<br />

Ardenno <strong>14</strong>, Albosaggia 13, Cosio 13, Sondalo 12, Morbegno 11, Caiolo<br />

10, Grosio 10, Grosotto 10, Mello 10, Piantedo 10, Val Masino 10, gli altri<br />

comuni 218.<br />

Dagli annali di statistica (Statistica industriale della provincia di Sondrio)<br />

da cui è tolto questo prospetto, rilevasi che i molini sono in tutto 611 con 885<br />

motori idraulici ed altrettante copie di macine e 101 buratti e un apparecchio<br />

cilindrico per la rimacinazione a Delebio. Di questi molini erano nel 1886<br />

in attività 506 con 733 motori idraulici della forza di 458 cavalli con 511<br />

operai, fra i quali 156 donne e 18 ragazzi sotto i quattordici anni, che lavoravano<br />

in media 224 giorni all’anno.<br />

La rimacinazione si eseguisce in <strong>14</strong> molini, dei quali 6 a Morbegno, 3 a<br />

Sondrio e 3 a Tirano.<br />

La produzione di frumento fu nel 1882 di quintali 12.052, degli altri grani<br />

inferiori nel 1878 di quintali 157.706 per un totale di quintali 169.758.<br />

Adunque questa industria è pure in grande diminuzione, non potendo<br />

reggere alla concorrenza dei molini meccanici.<br />

La 18 ruota <strong>Le</strong> del Montagne mulino Rusina Divertenti a Vendolo (Castione, 11 aprile <strong>2010</strong>, foto Marino Amonini).<br />

<strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Möla, möla, ch’el vè la farina! 19<br />

I mulini


Rubriche<br />

è prerogativa alimentare dei bovini<br />

quando non viene spudoratamente<br />

proposto come combustibile per stufe<br />

d’avanguardia!<br />

Quanto ai mulini, si è assommata<br />

al declino delle colture una negligente<br />

trascuratezza culturale che ha minato<br />

la loro conservazione nel tempo.<br />

Nell’ultimo decennio, un sussulto<br />

di buon senso ha determinato il recupero<br />

di qualche manufatto, vuoi con<br />

interventi e risorse erogate dalle Istituzioni<br />

o, in alcuni casi, con i sacrifici di<br />

volonterosi privati.<br />

Se il mercato e la schizofrenia<br />

normativa sanitaria ne impediscono<br />

l’impiego molitorio, ai mulini<br />

rimane il compito di essere silenziosi<br />

testimoni di un passato tanto attivo<br />

quanto essenziale: questi beni etnografici,<br />

in altre regioni già ben valorizzati,<br />

assumono così un ruolo didattico,<br />

come negli ambienti ricostruiti da<br />

Giovanni Morelli, per trasmettere alle<br />

nuove generazioni il senso delle<br />

proprie radici.<br />

Attualmente in media valle sono<br />

stati riordinati mulini a: Berbenno<br />

valle di Mulini, Cedrasco Mulino<br />

Carmelino Oberti, Castione Mulin<br />

de la Rusina, Montagna in Valtellina<br />

Mulino a Cà Mazza, Poggiridenti<br />

Mulino in valle della Rogna, Castello<br />

dell’Acqua Mulino a Cà d’Albert -<br />

Mulin del Celest, e Teglio Mulino<br />

Menaglio a San Rocco; alcuni raggiungibili<br />

comodamente, altri con una<br />

salutare camminata.<br />

Se per un verso è lodevole aver restituito<br />

dignità a questi preziosi opifici<br />

non si può dire che sia stato altrettanta<br />

positiva la promozione del territorio<br />

con adeguato e sostenuto slancio ad<br />

orientare flussi di scolaresche, visitatori<br />

locali e turisti su quei circuiti<br />

slow food in cui arte, natura, storia e<br />

paesaggio siano intimamente saldati.<br />

Diventa talvolta impresa individuare<br />

dove e chi ne detiene le chiavi, come e<br />

con chi si possano visitare. Insomma si<br />

percepisce un déjà vu tutto italico: si<br />

progetta, si spende, si inaugura sotto i<br />

riflettori poi si spegne la luce.<br />

Aldilà delle valutazioni individuali è<br />

• PNEUMATICI PER AUTOVETTURA, MOTO, AUTOCARRI E AGRICOLTURA;<br />

• TAGLIANDI, MECCANICA, AMMORTIZZATORI E FRENI;<br />

• MOLLE E KIT SPORTIVI, DISTANZIALI E CERCHI IN LEGA;<br />

• RIPARAZIONE GOMME E CERCHI;<br />

• BILANCIATURA E CONVERGENZA;<br />

• ASSISTENZA SUL POSTO;<br />

• OFFICINA MOBILE;<br />

Ruttico<br />

gomme<br />

• CONVENZIONI CON LE MAGGIORI FLOTTE D’AUTONOLEGGIO.<br />

MONTAGNA IN VALTELLINA (SO)<br />

FINE TANGENZIALE DIREZIONE BORMIO<br />

TEL.0342/215328 FAX 0342/518609<br />

E-mail: rutticog@rutticogomme.191.it<br />

WWW.RUTTICOGOMME.191.IT<br />

incontestabile che una maggior attenzione<br />

collettiva a questi manufatti<br />

che costituiscono un valore aggiunto<br />

all’offerta turistica ed alla delicata<br />

risorsa ambientale non può che far<br />

bene.<br />

Proprio nel momento in<br />

cui ci si gongola per essere<br />

tornati padroni delle<br />

nostre acque sarebbe il<br />

caso di fare un ulteriore<br />

passo avanti e pensare<br />

di riappropriarci del<br />

biologico dei nostri padri,<br />

dissipato senza ritegno,<br />

nonostante oggi risulti<br />

molto chic. Sporcandoci le<br />

mani di farina macinata<br />

a km zero, potremmo<br />

riscoprire armonie e sapori<br />

dimenticati ma di sicuro<br />

incancellabili.<br />

DAL 1967 ti AiutA A guiDARe sicuRo<br />

IL MuLInO tradIzIOnaLE<br />

Era costruito in prossimità di una<br />

fonte d’acqua che costituiva la forza<br />

motrice dell’apparato meccanico.<br />

Il primo contenitore del grano era la<br />

tramoggia a forma di tronco di piramide<br />

rovesciato, con base quadrata;<br />

il fondo era staccato di un minimo<br />

spessore dalla tramoggia e si muoveva<br />

per poter determinare il quantitativo<br />

di grano che doveva passare per essere<br />

macinato. La registrazione dello spessore<br />

veniva fatta dal mugnaio con un<br />

regolatore a verricello in base al quantitativo<br />

che il mulino riusciva a macinare.<br />

Il fondo rimaneva in continuo<br />

movimento tramite una punta inserita<br />

in un perno che muoveva un triangolo<br />

“capel de prét” il quale a sua volta<br />

muoveva il fondo. Il grano usciva e<br />

andava in mezzo alla macina rotante<br />

“bucaia”. C’erano due macine, una<br />

fissa e una rotante. La distanza fra loro<br />

era di uno o due millimetri nella parte<br />

centrale per facilitare l’entrata del<br />

grano, invece andando verso l’esterno<br />

la distanza diminuiva ulteriormente<br />

fino a mezzo millimetro; i chicchi<br />

per forza centrifuga andavano verso<br />

l’esterno ed erano obbligati a rompersi<br />

sempre di più.<br />

Alla fine di questa operazione il<br />

grano così triturato, per mezzo di una<br />

canalina di legno, andava a finire in un<br />

prisma ottagonale chiamato “bùrata”<br />

che ad una estremità era rivestita di<br />

seta a trama fine da cui usciva la farina<br />

migliore, più fine; vi era quindi un<br />

rivestimento di seta a trama leggermente<br />

più rada che faceva passare<br />

la farina più grossa. Infine usciva la<br />

crusca.<br />

La farina più fine era quella ottenuta<br />

dalla segale e dal frumento (semola)<br />

e pertanto la “bùrata” del mulino<br />

adibito alla loro lavorazione era rive-<br />

Il mulino Rusina a Vendolo (Castione, 11 aprile <strong>2010</strong>, foto Marino Amonini).<br />

stita di seta.<br />

Se un mulino doveva macinare<br />

anche granoturco, dopo la seta veniva<br />

posta la canapa.<br />

La farina finiva poi nel cassone;<br />

prima vi si depositava quella di prima<br />

qualità, poi l’altra che si chiamava<br />

“sentrel” (Villa) o “fìuret” (Chiuro)<br />

e veniva usata per la panificazione,<br />

in quanto era stesa sulle assi di legno<br />

prima di porvi il pane per la lievitazione,<br />

e inoltre si utilizzava per il pasto<br />

delle bestie. Nel caso della segale e del<br />

frumento, la crusca e il “sentrel” venivano<br />

macinati una seconda volta per<br />

ricavarne altra farina. Al primo passaggio<br />

si otteneva il 40-45% di farina; il<br />

massimo possibile per la segale era il<br />

65%, per il frumento il 70-72%.<br />

Se il cliente voleva tanta farina la si<br />

ripassava anche due volte ottenendo<br />

una farina un po’ più scura, però fine.<br />

All’interno della “bùrata” c’erano due<br />

martelli che battevano alternativamente<br />

sulla tela in modo che non vi<br />

rimanesse attaccata della farina. Il<br />

suono provocato dal movimento era<br />

to-to to-to. Da qui il detto “Tó fó el to”<br />

che alludeva alla diceria che i mugnai<br />

fossero ladri e cercassero di trattenere<br />

della farina. Quando il contadino non<br />

aveva la possibilità di pagare il lavoro<br />

del mugnaio, questi tratteneva da 5<br />

a 7 kg di farina per ogni quintale di<br />

frumento “la multura”; il quantitativo<br />

prelevato dipendeva anche dalla<br />

20 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Möla, möla, ch’el vè la farina! 21<br />

I mulini


Rubriche<br />

difficoltà della lavorazione, come nel<br />

caso della segale che avendo un chicco<br />

molto duro da sfarinare richiedeva un<br />

maggior lavoro.<br />

La segale coltivata nel piano era più<br />

tenera, quella di montagna era durissima<br />

ma di qualità migliore.<br />

La macina faceva 120 giri al minuto<br />

mentre la “bùrata” circa 30. Il mulino<br />

non doveva mai funzionare a vuoto<br />

perché si sarebbero potute staccare<br />

delle piccole schegge di sasso.<br />

In genere la macina doveva essere<br />

martellata ogni due mesi, ma la<br />

frequenza dipendeva dalla quantità di<br />

cereale macinato.<br />

Sulla macina veniva fatta la rabbigliatura<br />

cioè una serie di scanalature<br />

ravvicinate.<br />

Questi incavi portavano verso il<br />

centro il grano oltre a favorire l’immissione<br />

di aria, evitando il surriscaldamento<br />

della pietra.<br />

La macina fissa, chiamata “francésa”,<br />

era un agglomerato molto resistente<br />

e serviva per macinare segale e<br />

frumento; per la lavorazione di granoturco<br />

e grano saraceno “furmentùn” si<br />

utilizzavano macine in pietra locale.<br />

La “francésa”, diffusasi alla fine dell’<br />

Ottocento, non era un sasso monolitico,<br />

ma era formata da spicchi legati<br />

col cemento.<br />

Un altro tipo di macina in uso era<br />

“la brianzòla” che a vista sembrava<br />

un impasto di graniglia, ma era sasso<br />

naturale di cava.<br />

Normalmente i mugnai avevano 2<br />

o 3 mulini adibiti alla macinatura dei<br />

diversi cereali di produzione locale<br />

che erano frumento, segale, saraceno,<br />

granoturco, miglio e orzo; quest’ultimo<br />

si poteva macinare per ricavarne<br />

farina per minestra.<br />

La farina per la polenta veniva macinata<br />

più grossa, mentre quella per i<br />

pizzoccheri doveva essere più fine.<br />

IL MuLInO “a SchIaffO”<br />

La differenza sostanziale fra questo<br />

mulino e quello tradizionale stava<br />

nella ruota ad acqua che lo azionava,<br />

che era una turbina a cucchiaio. Posta<br />

orizzontalmente sotto le macine in<br />

posizione parallela evitava l’impiego<br />

delle ruote dentate di trasmissione.<br />

Il mulino “a schiaffo” si trovava più<br />

facilmente in montagna dove c’era<br />

meno disponibilità d’acqua in quanto<br />

esso funzionava non con il peso ma<br />

con la pressione dell’acqua; per questo<br />

richiedeva che la condotta terminale<br />

fosse il più possibile verticale in modo<br />

che si creasse una pressione di<br />

caduta dell’acqua che raggiungendo<br />

attraverso la canaletta i cucchiai della<br />

turbina li “schiaffeggiasse” con forza<br />

facendoli girare.<br />

La parte superiore del mulino<br />

(carico e macine) era uguale a quella<br />

del mulino tradizionale, con la<br />

tramoggia, il sollevatore, il regolatore e<br />

la “bucaia”. Nel cassone al posto della<br />

“bùrata” c’era una specie di setaccio<br />

rettangolare con un rivestimento di<br />

seta o canapa che veniva sostituito<br />

in base al tipo di grano che si doveva<br />

macinare e veniva mosso da un<br />

sistema di leve che poggiando su una<br />

camme calettata sull’albero di trasmissione<br />

la faceva vibrare lateralmente<br />

provocando la caduta della farina nel<br />

cassone e della crusca nella “marna”;<br />

oltre alla crusca si otteneva quindi una<br />

sola qualità di farina.<br />

A Castello dell’Acqua esiste un<br />

mulino “a schiaffo” ormai in disuso 1 .<br />

1 - Schede di Giovanni Morelli riprese da<br />

"Ambienti, vita e lavoro nel passato”, Edizioni<br />

Biblioteca “L. Faccinelli”, Chiuro 1983.<br />

L'ultimo mugnaio<br />

Il giorno di Ferragosto del 1987,<br />

per vincere l’afa ed il puzzo di<br />

palta che regnava ovunque dopo le<br />

calamità di quella tragica estate, salii<br />

a San Rocco di Teglio per godere un<br />

momento della tradizionale festa e<br />

smaltire i pizzoccheri scarpinando tra<br />

le contrade disseminate tra i castagni.<br />

Capitai tra un pugno di rustiche<br />

case. Prima lo scorrere di un fiotto<br />

d’acqua, poi l’inconfondibile ruota<br />

incendiarono la mia curiosità: ero<br />

giunto a un vecchio mulino.<br />

Trovai una coppia di regiùr seduti<br />

su un sedile di pietra a godersi uno<br />

scampolo di fresco e chiesi avidamente<br />

notizie sul mulino.<br />

Con genuina calma l’uomo mi<br />

disse: “L'è mè”, accompagnato dal<br />

sorriso ironico e divertito della<br />

moglie.<br />

Con eguale calma entrò in casa a<br />

prendere le chiavi, l’aprì, e mi introdusse<br />

nell’infarinato locale occupato<br />

dal complesso di ruotismi, tramogge,<br />

cassoni, utensili ed un ovattato ricamo<br />

di ragnatele.<br />

Armeggiò liberando la possente<br />

ruota dentata in ghisa ed il mulino si<br />

animò.<br />

Con gesti misurati versò qualche<br />

palettata di grani di furmentùn,<br />

le macine li masticarono con<br />

sordo rumore, e dopo pochi minuti<br />

il mugnaio, aprendo l’antone del<br />

cassone, mi mostrò un sottile strato di<br />

farina.<br />

Mi spiegò con collaudata sapienza<br />

il suo lavoro, palpò quasi con delicatezza<br />

la farina, la raccolse con un<br />

consumato scopaccio di saggina in<br />

un mestolo e me la consegnò in un<br />

sacchetto di tela.<br />

Per quanto fossi concentrato<br />

nella ripresa dei suoi gesti, provai<br />

un fremito nel ricevere quel dono,<br />

semplice quanto antico.<br />

E pensare che la letteratura racconta<br />

quasi sempre di mugnai balòss, scaltri<br />

a scambiare granaglie, imbrogliare<br />

sulla qualità e sul peso del macinato.<br />

In Antonio Menaglio, così lo<br />

conobbi, colsi un malcelato orgoglio<br />

per il suo sapere, ma anche un velo<br />

Il mugnaio Antonio Menaglio (15 agosto 1987, foto Marino Amonini).<br />

di malinconia per le ragnatele che,<br />

inequivocabilmente, segnavano l’agonia<br />

dell’attività del mulino di San<br />

Rocco.<br />

Già sul finire degli anni ’60, con<br />

una drastica riduzione dell’attività,<br />

stava per chiudersi un capitolo di<br />

storia di almeno tre generazioni di<br />

mugnai: Antonio figlio aveva ereditato<br />

il mulino dall’omonimo padre,<br />

condotto ancor prima dal nonno<br />

Andrea, mentre sfuma la memoria dei<br />

discendenti sulla genesi dell’opificio.<br />

Da quando Antonio<br />

mancò, nel 1993, il<br />

mulino restò chiuso ed<br />

abbandonato.<br />

Nel 2006 il Comune ha avviato un<br />

progetto di recupero, cui sono seguiti<br />

graduali interventi.<br />

Ad oggi non si conoscono i tempi di<br />

ultimazione né i propositi di gestione<br />

anche se si sussurra vi sia l’intenzione<br />

di fare del minuscolo borgo dei<br />

Mulini di San Rocco e del suo storico<br />

forno per il pane un sito museale.<br />

22 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Möla, möla, ch’el vè la farina! 23


Speciali d'autunno<br />

Il pIetrone malenco<br />

neglI UralI<br />

Testi e foto Eliana e Nemo Canetta<br />

Il rappresentante del Sindaco di Ekaterimburg e il direttore del Museo Geologico dell'Università "battezzano" con spumante russo la pietra malenca.<br />

Finalmente ce l’ha fatta!<br />

Ci riferiamo al “pietrone” di serpentino che oggi troneggia -in rappresentanza<br />

dell’Italia- presso il confine Europa-Asia sugli Urali. In provincia di Sondrio<br />

sicuramente molti avranno sentito di questo progetto: ne hanno parlato<br />

stampa e televisione locali. Ma vale la pena certo di raccontare in dettaglio<br />

come mai una scheggia (meglio dire uno scheggione ...) delle nostre<br />

<strong>montagne</strong> sia finito a migliaia di chilometri dalle Retiche.<br />

Era l’estate del 2008 e un grande<br />

battello zeppo di russi, con<br />

due isolati turisti italiani, scendeva<br />

le placide acque del Volga. Quei due<br />

italiani eravamo noi, ben decisi a<br />

navigare il padre dei fiumi europei<br />

da Perm ad Astrahan non assieme a<br />

una torma di turisti euro-occidentali<br />

ma con un battello e croceristi russi<br />

doc. Non solo quindi una esperienza<br />

turistica ma pure sociale ed umana.<br />

Dato che le nostre conoscenze della<br />

lingua di Tolstoi sono piuttosto<br />

scarse, un’amica di Perm ottima<br />

conoscitrice del francese ci scortava<br />

per aiutarci a meglio comprendere<br />

e a meglio socializzare. Ecco quindi<br />

che sul “ponte alto” di quella nave<br />

oltre al russo risuonava pure la lingua<br />

di Victor Hugo. Un bel giorno una<br />

giovane russa assai carina si avvicinò<br />

e chiese, in perfetto idioma gallico,<br />

chi eravamo e cosa facessimo laggiù.<br />

Era una professoressa di francese del<br />

Politecnico di Ekaterinburg, la grande<br />

città di 2 milioni e mezzo di abitanti<br />

posta sugli Urali proprio al confine tra<br />

Europa ed Asia.<br />

Certo affascinata dalla nostra<br />

lingua sciolta e dai racconti<br />

delle nostre valli e <strong>montagne</strong>, ci chiese<br />

se saremmo stati disposti, nell’inverno<br />

seguente, a recarci nella sua<br />

città a tenere un paio di conferenze<br />

(in francese) sulla Valtellina e le sue<br />

caratteristiche turistiche, culturali ed<br />

economiche. Poteva sembrare una<br />

proposta irrealizzabile, ma i Canetta<br />

un po’ folli lo sono e decisero che la<br />

cosa si poteva fare.<br />

così, eccoci ad Ekaterinburg<br />

E in giacca e cravatta a parlare di<br />

Bernina ma pure di dighe, di turismo<br />

invernale e di vini tellini. Un successo:<br />

anche nelle altre università della città<br />

si parlava dei due italiani che erano<br />

giunti a raccontare storie e vicende di<br />

quelle Alpi lontane che per moltissimi<br />

russi sono un mito. Ed ecco che Svetlana,<br />

la nostra nuova amica professoressa<br />

di francese, ci guidò presso<br />

scuole ed istituti di cultura. Tra i tanti<br />

l’Università di Geologia San Nicola<br />

II. Strane cose succedono ad Ekaterinburg,<br />

la città dove lo zar con la sua<br />

famiglia fu brutalmente assassinato<br />

per ordine di <strong>Le</strong>nin. Viene dedicata<br />

La Valtellina nel mondo<br />

La cerimonia del Pane e Sale. In primo piano il Rettore dell'Università di Geologia e il Mufti di<br />

Ekaterinburg (15 luglio <strong>2010</strong>).<br />

allo zar l’università (che aveva fondato<br />

nel 19<strong>14</strong>), mentre nella piazza<br />

accanto troneggia ancora la statua di<br />

chi comandò l’eccidio dei Romanov<br />

... ma questa è un’altra storia.<br />

Ricordiamo che gli Urali - e<br />

la provincia di Ekaterinburg<br />

non fa certo eccezione - sono un<br />

vero paradiso per gli appassionati di<br />

rocce, minerali e geologia. La lunga<br />

24 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong><br />

<strong>Le</strong> Montagne Divertenti Il pietrone malenco negli Urali 25


Speciali d'autunno<br />

ed antica catena montuosa rigurgita<br />

di miniere e giacimenti di pietre ornamentali<br />

e preziose. Ovvio quindi che<br />

l’Università di Geologia sia un punto<br />

cardine, non solo a livello locale, ma<br />

pure rispetto all’intera Russia.<br />

Dopo aver incontrato i vertici<br />

degli istituti fummo condotti<br />

a visitare lo splendido museo dove il<br />

baffuto e simpatico direttore ci illustrò<br />

un suo progetto:<br />

realizzare con rocce provenienti<br />

dai vari paesi d’Europa ed Asia un<br />

sentiero geologico, proprio nei<br />

pressi del monumento che pochi<br />

chilometri fuori città indica il punto<br />

esatto in cui i continenti europeo ed<br />

asiatico si incontrano.<br />

Ancora una volta i Canetta<br />

furono travolti dall’entusiasmo.<br />

Un po’ più difficile fu convincere il<br />

direttore che le rocce delle Retiche<br />

rappresentavano a puntino l’Italia.<br />

Naturalmente il buon geologo<br />

conosceva serpentini e graniti, ma<br />

per lui lo stereotipo delle rocce<br />

italiane erano i marmi di Carrara e<br />

dintorni. Ma poteva il direttore del<br />

Museo di Tirano abitante in Valmalenco<br />

perdere una simile occasione?<br />

Quando partimmo dalla città uraliana<br />

era già mezzo convinto. Il colpo finale<br />

glielo portammo con una forbita<br />

relazione di più pagine, con tanto di<br />

cartine geologiche in cui dimostravamo<br />

(a ragione) come le serpentine<br />

fossero tipiche rocce alpine, di eccezionale<br />

significato geologico e per di<br />

più, presenti pure negli Urali, come<br />

potessero costituire il naturale segno<br />

della nuova amicizia italo russa.<br />

Convinto il Direttore bisognava<br />

trovare un cavatore disposto<br />

non solo a donare il pietrone,<br />

ma pure spedirlo a sue spese sino<br />

a Ekaterinburg. Fummo fortunati.<br />

Trovando nel Consorzio Estrattori<br />

Pietre Ornamentali della Provincia<br />

di Sondrio, ed in particolare nel suo<br />

presidente Pietro Cabello un disponibile<br />

e ottimo interlocutore che<br />

subito comprese quale importanza<br />

avesse per l’industria estrattiva locale<br />

una simile azione. A questo punto<br />

non si doveva far altro che scegliere<br />

la roccia, ridurla nelle giuste dimensioni<br />

e poi spedirla. Il tutto fu realizzato<br />

con meno problemi di quanto si<br />

potrebbe credere. Al battesimo erano<br />

presenti oltre a Pietro Cabello e Laura<br />

<strong>Le</strong>natti, pure il vicesindaco di Chiesa<br />

dal cui territorio giungeva il blocco<br />

di serpentino e l’assessore alla cultura<br />

Bruno Ciapponi Landi, del Comune<br />

di Tirano, che sin dall’inizio, assieme<br />

al museo cittadino, aveva appoggiato<br />

senza riserve la nostra idea. La spedizione<br />

era pure patrocinata dal Prefetto<br />

Chiara Marolla nonché dalla Comunità<br />

Montana Valtellina di Sondrio e<br />

dall’Unione dei Comuni della Valmalenco.<br />

Il viaggio del ciclopico blocco<br />

di circa 4 tonnellate e mezza, si<br />

svolse in meno di 10 giorni. Quanto<br />

allo sdoganamento ... beh diciamo<br />

che la burocrazia è uguale in tutti i<br />

paesi del mondo: quindici giorni di<br />

viaggio da Chiesa ad Ekaterinburg e<br />

10 mesi per le procedure di dogana.<br />

Ma finalmente nella primavera del<br />

<strong>2010</strong> il pietrone fu definitivamente<br />

consegnato al baffuto Direttore che<br />

poté iniziare, con l’aiuto dei suoi<br />

studenti, a posare la pietra: prima<br />

rappresentante in assoluto dei paesi<br />

che parteciperanno a questo interessante<br />

e bel progetto.<br />

così il 15 luglio eravamo in<br />

E parecchi al monumento Europa<br />

Asia. Giustamente i Cabello a rappresentare<br />

i cavatori e noi con in mano le<br />

lettere di saluto e di amicizia del Presidente<br />

della Provincia, del Presidente<br />

della Comunità Montana Valtellina<br />

di Sondrio e del Sindaco di Tirano.<br />

Ma con noi erano anche tutti gli altri<br />

tellini che in un modo o nell’altro<br />

avevano appoggiato l’impresa. Il presidente<br />

Medvedev era a Ekaterinburg<br />

ma, troppo impegnato dai colloqui<br />

con la cancelliera Merkel, non aveva<br />

potuto essere presente. In compenso<br />

vi erano molti altri che citiamo un po’<br />

alla rinfusa: i vertici delle Università,<br />

i rappresentanti dell’amministrazione<br />

cittadina nonché quelli dell’ufficio di<br />

tutela dei beni culturali della regione<br />

uraliana, il Muftì della città e molti<br />

rappresentanti di stampa e TV, provenienti<br />

pure da altre lontane repubbliche<br />

come quella del Tatarstan. Il<br />

servizio d’onore era assicurato dagli<br />

studenti, qualcuno in costume tipico<br />

altri nelle sgargianti uniformi blu e<br />

oro tipiche di molte università geologiche<br />

della Federazione.<br />

domani? La nostra pietra resterà<br />

E laggiù nel bosco di pini e<br />

betulle sola e dimenticata? Non è così,<br />

altre pietre giungeranno ma soprattutto<br />

il politecnico di Ekaterinburg ha<br />

chiesto alla Valtellina ed al Museo di<br />

Tirano di collaborare con loro ad un<br />

progetto europeo per la preparazione<br />

degli studenti della facoltà di turismo.<br />

Tirano ha già risposto positivamente:<br />

ritorneremo sugli Urali ad illustrare<br />

come nelle valli dell’Adda e della<br />

Mera si sia organizzato il turismo in<br />

questi ultimi decenni, dalle Alte Vie<br />

alla gastronomia, dalla cultura allo sci.<br />

Il ponte tra Alpi e Urali è gettato.<br />

Il Rettore dell'Università di Geologia di Ekaterinburg al taglio del nastro (15 luglio <strong>2010</strong>).<br />

Fiori di ciliegio<br />

Bambini anni ’50, ciak si gira!<br />

Quando le lancette dell’anagrafe<br />

scandiscono una certa età si è colti<br />

dall’irresistibile onda di ricordi che<br />

hanno segnato il cammino percorso;<br />

si affacciano volti, si delineano i<br />

momenti di paura e di gioia, emergono<br />

le esperienze.<br />

L’alpinista e scrittore di montagna<br />

Oreste Forno ci consegna il primo<br />

libro di una trilogia, un gustoso cesto<br />

di racconti della sua infanzia, che<br />

sono uno spaccato del vissuto di ogni<br />

overcinquanta cresciuto nei paesi di<br />

montagna della Valtellina.<br />

Centoquarantacinque coriandoli,<br />

questi brevi racconti, colorati di innocenza,<br />

genuinità e humour montanaro<br />

davvero godibile.<br />

"Non c'era bianco più candido dei<br />

fiori dei ciliegi. Nemmeno quello della<br />

neve.<br />

Li guardavamo e dentro di noi era<br />

tutto un ribollir di gioia.<br />

L'inverno era già dimenticato e la<br />

primavera era tutta intorno con i suoi<br />

colori, i profumi, il cinguettio vivace<br />

degli uccelli e la promessa di giornate<br />

lunghe e calde, di giochi e scorribande<br />

fino a tarda sera.<br />

Era la nostra vita che tornava, che<br />

riprendeva forte dopo la sonnolenza<br />

della stagione fredda e, con entusiasmo,<br />

andava avanti.<br />

Ciliegi erano un po'ovunque. Bianchissimi<br />

nei boschi che incominciavano<br />

a tingersi di verde, nei prati con l'erba<br />

appena nata, nelle vigne, tra le case. <strong>Le</strong><br />

api ronzavano da un fiore all'altro e<br />

presto quei fiori si sarebbero trasformati<br />

in frutti, prima ciliegine verdi, poi più<br />

grosse e tonde, poi ancora un po' più<br />

grosse e chiare fino a che non avrebbero<br />

cominciato a farsi rosse per noi che<br />

eravamo lì ad aspettarle!<br />

Sarebbero state una grande festa quelle<br />

ciliegie, sarebbe stata una grande estate!<br />

Così dicevano quei fiori..."<br />

Così si apre il libro, così l’autore ne<br />

spiega il senso che dà origine al titolo,<br />

Marino Amonini<br />

Oreste Forno, Fiori di ciliegio. Bambini anni ’50, ciak si gira!, Ed. Bellavite Missaglia, 176 pagg., €<br />

15.<br />

così dovrebbero dire ancora quei fiori<br />

che evocano l’irripetibile stagione<br />

dell’infanzia.<br />

Oreste, di cui son ben noti l’amore<br />

per la montagna e la sensibilità letteraria,<br />

in Fiori di ciliegio ripercorre i suoi<br />

anni verdi presentando una galleria<br />

di ritratti ed episodi che, come in un<br />

colorato caleidoscopio, ruotano negli<br />

anni ’50.<br />

O, come recita il sottotitolo del<br />

libro, parte il film, la bobina dei ricordi<br />

si srotola e la lettura si fa sempre più<br />

piacevole di pagina in pagina.<br />

26 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Recensioni 27<br />

Libri


Speciali d'autunno<br />

Grandi cresteBeno<br />

L' Enciclopedia<br />

dell'alpinismo1 definisce "cresta" la "linea<br />

di congiunzione di due<br />

versanti rocciosi o nevosi di<br />

una montagna; può essere<br />

larga o stretta, rocciosa o<br />

innevata. Una cresta può<br />

essere orizzontale, inclinata<br />

o molto ripida e interrotta<br />

da gendarmi, forcelle o<br />

selle".<br />

<strong>Le</strong> grandi creste sono<br />

le regine: scale per il<br />

cielo che superano notevoli<br />

dislivelli e nel loro sviluppo<br />

presentano spesso tutte le<br />

morfologie descritte.<br />

In Valtellina questi possenti individui<br />

tettonici sono assai diffusi<br />

Spesso, infatti, la lunghezza dell'avvicinamento<br />

o della via, oppure le rocce<br />

e han fatto la gioia dell'alpinismo non sempre sicure e gli ambienti<br />

d'inizio '900. Per quei pionieri doveva troppo selvaggi dissuadono gli scala-<br />

essere un po' come riuscire a cavaltori da tracciati difficilmente gestibili<br />

care col surf un'onda nell'oceano in per chi è abituato a muoversi solo in<br />

tempesta: non c'erano infatti le attrezzature<br />

moderne, i metodi di assicurazione<br />

rapidi, nè tantomeno una<br />

falesia o su percorsi battuti.<br />

La scelta è stata ardua; prova<br />

ne sono le grandi escluse che<br />

esauriente conoscenza del territorio da ci ripromettiamo di trattare quanto<br />

poter garantire loro, una volta lanciati prima: lo spigolo N del Badile, la<br />

nell'avventura, di tornare a casa vivi. cresta SO del Tremogge, la Bumiller<br />

Nelle vecchie relazioni suggeri- al Piz Palù, l'impressionante cresta SO<br />

menti del tipo "si supera con un po' del Roseg, la Hintergrat all'Ortles o<br />

di piramide umana" o "si oltrepassa la Suldengrat al Gran Zebrù solo per<br />

il trapiombo con una ampia spaccata"<br />

rendono tutta la dimensione avventurosa<br />

di quei lunghissimi viaggi verso la<br />

citarne alcune.<br />

Poi, se vogliamo essere sinceri,<br />

sono arrivate in redazione<br />

vetta.<br />

bustarelle, escort e raccomandazioni<br />

Volendo invitarvi a percorrere tali da veicolare le nostre decisioni e<br />

alcune di queste grandi creste, le nostre indecisioni verso un verdetto<br />

abbiamo selezionato le quattro per che molti non condivideranno, ma<br />

noi più rappresentative di Valtellina di cui altri andranno orgogliosissimi<br />

, anche se talvolta poco frequentate. potendo dire d'averle fatte tutte!<br />

<strong>Le</strong> vincitrici pertanto sono:<br />

- la Biancograt al Bernina<br />

1 - W. Unsworth, Enciclopedia dell'alpinismo,<br />

Zanichelli, Bologna 1994<br />

La frastagliata e difficile cresta SO del pizzo Roseg e il rifugio Carate, ravvicinati per effetto del<br />

teleobiettivo che li ha ripresi dai pressi dell'alpe Musella (12 settembre 2009, foto Beno).<br />

(AD+), una via d'alta quota frequentatissima,<br />

tutta in territorio svizzero,<br />

che mischia ghiaccio e roccia con<br />

passi fino al III+ grado;<br />

- lo spigolo Vinci al Cengalo<br />

(TD), la più bella lama di granito<br />

delle alpi centrali con difficoltà fino al<br />

VI grado;<br />

- la cresta Corti alla Punta di<br />

Scais (D, fino al IV+), via mozzafiato<br />

sugli immani strapiombi della cresta<br />

occidentale della seconda vetta delle<br />

Orobie;<br />

- la cresta Sinigaglia alla cima<br />

Piazzi (D, fino al IV), altra pietra<br />

miliare dell'alpinismo valtellinese che<br />

richiede intuito e profonda conoscenza<br />

della montagna.<br />

Insomma, ce n'è per tutti i gusti,<br />

ma senza dimenticare che si tratta di<br />

salite alpinistiche impegnative, veri e<br />

propri viaggi che richiedono allenamento<br />

e velocità per essere conclusi in<br />

giornata e per portare a casa la pelle al<br />

sopraggiungere del cattivo tempo.<br />

28 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Grandi creste 29


Alpinismo<br />

Biancograt al<br />

Bernina Luciano<br />

Bruseghini<br />

30 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti<br />

Dal pizzo Bianco (m 3995) al pizzo Bernina (m 4050) attraverso la tormentata<br />

Breccia del Bernina (16 luglio 2008, foto Beno).<br />

Biancograt al Bernina (m 4050) 31


Alpinismo<br />

La Tschierva, la "scala del cielo", il secondo gendarme della breccia del Bernina e l'ultimo tratto verso la vetta (23 luglio 2006, foto L. Bruseghini).<br />

BeL<strong>Le</strong>zza<br />

Fatica<br />

pericoLoSità<br />

Partenza: Pontresina (m 1800).<br />

ItInerarIo automobIlIstIco: da Sondrio si prende<br />

la SS 38 fino a Tirano. Alla rotonda nei pressi del<br />

santuario si svolta a sx in direzione del confine di stato.<br />

In territorio elvetico si prosegue lungo la strada numero<br />

29 per il passo del Bernina. Superati i 2323 metri del<br />

valico si scende fino a Pontresina (76 km da Sondrio).<br />

ItInerarIo sIntetIco: Pontresina (m 1800) -<br />

capanna Tschierva (m 2583) - forcola Prievlusa<br />

(m 3430) - Biancograt - pizzo Bernina (m 4050) -<br />

capanna Marco e Rosa (m 3609).<br />

PossIbIlItà dI dIscesa: 1- capanna Marco e Rosa<br />

(m 3609) - ghiacciaio Scerscen Superiore - rifugio<br />

Marinelli (m 2813) - rifugio Carate Brianza (m 2636) -<br />

Campo Moro (m 1950); 2A- capanna Marco e Rosa -<br />

passo Belleviste (m 3688) - passo dei Sassi Rossi<br />

(m 3510) - passo Marinelli Orientale (m 3120) - rifugio<br />

Bignami (m 2400) - Campo Gera (m 2100); 2B- capanna<br />

Marco e Rosa - passo Belleviste (m 3688) - Fortezza -<br />

stazione Morteratsch (m 1900).<br />

temPo PrevIsto: 8 ore dalla capanna Tschierva alla<br />

Marco e Rosa (si consiglia di effetturare la traversata in<br />

3 giorni con pernottamenti alla Tschierva e alla Marco e<br />

Rosa).<br />

attrezzatura rIchIesta: corda (50 m), piccozza,<br />

imbracatura, ramponi, 3-4 chiodi da ghiaccio, fettucce,<br />

cordini, alcuni rinvii, casco.<br />

dIffIcoltà/dIslIvello: 5- su 6 / 2200 m.<br />

dettaglI: Alpinistica AD+. Salita in ambiente con<br />

passi di III+ e pendii glaciali impegnativi.<br />

Mappe: Kompass foglio 93 - Bernina-Sondrio -<br />

1:50000.<br />

La Biancograt è la cresta<br />

bianca che caratterizza il lato<br />

settentrionale del pizzo Bernina<br />

ed è definita, per la sua particolare<br />

conformazione, “Scala del Cielo” 1 .<br />

E' una lama di ghiaccio così appariscente<br />

che lascia a bocca aperta sia<br />

chi la vede per la prima volta, sia chi<br />

ha la possibilità di ammirarla spesso.<br />

Guardandola dalla strada che da St.<br />

Moritz porta al passo del Bernina, o<br />

meglio ancora dalla terrazza panoramica<br />

del Diavolezza, appare come<br />

un candido mantello protettivo<br />

sopra il serpentino scuro che costituisce<br />

la base del 4000 più orientale<br />

delle Alpi. Sogno di molti alpinisti<br />

provenienti da tutto il mondo, ogni<br />

estate è meta di un pellegrinaggio<br />

continuo, con anche alcuni pazzi<br />

che la ridiscendono con gli sci o lo<br />

snowboard!<br />

La salita al Bernina dalla Fourcla<br />

Prievlusa non presenta in<br />

nessun tratto difficoltà sostenute,<br />

ma le condizioni di rocce e ghiaccio<br />

rendono talvolta l'ascesa pericolosa,<br />

specialmente vista la grande esposizione<br />

della via.<br />

C'è ampia possibilità di assicurazione<br />

su spuntoni rocciosi, con<br />

chiodi da ghiaccio e anche affidandosi<br />

agli spit presenti lungo la via.<br />

La prima salita fu nel lontano 12<br />

agosto 1878 ad opera dell'alpinista<br />

tedesco Paul Gussfeldt (futuro<br />

primo salitore anche alla cresta di<br />

Peutèrey al Monte Bianco), accompagnato<br />

dalle fortissime guide di Pontresina<br />

Hans Grass e Johann Gross; essi,<br />

sbucando dalla forcola Prievlusa,<br />

raccontano della linea quasi perfetta<br />

di questa lama di ghiaccio e neve.<br />

Si parte dai m 1800 di Pontresina,<br />

ameno villaggio svizzero<br />

posto all'incontro tra val Bernina e<br />

val Roseg, a poca distanza dal più<br />

modaiolo St. Moritz. La prima tappa<br />

di avvicinamento prevede una lunga<br />

camminata di circa 7 km in direzione<br />

SO, lungo la carrareccia che percorre<br />

la pianeggiante val Roseg fino all'hotel<br />

Roseg (m 2000, ore 1:30) 2 ,<br />

1 - Himmelsgrat<br />

2 - In questo tratto è possibile anche usufruire del<br />

comodo servizio di carrozze trainate da cavalli, ciò<br />

permette di risparmiare un po' di energie in vista<br />

della scalata del giorno successivo.<br />

La scala del cielo (m 3700 ca, 23 luglio 2006, foto Luciano Bruseghini).<br />

Valmalenco<br />

32 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Biancograt al Bernina (m 4050) 33


Alpinismo<br />

posizionato in una grande piana<br />

coronata a S dall'imponente gruppo<br />

di cime delimitate dal Glüschaint a<br />

dx e dal pizzo Sella a sx. Terminata la<br />

strada sterrata, si imbocca un comodo<br />

sentiero che pian piano piega verso S<br />

innalzandosi dal bosco di radi larici<br />

fino a raggiungere l'enorme morena<br />

che delimita la vedretta di Tschierva,<br />

un tempo larga centinaia di metri,<br />

oggi ridotta a un lumicino nella parte<br />

bassa. In lontananza, sulla sx, appare<br />

la capanna Tschierva, sovrastata dai tre<br />

imperatori: Bernina, Scerscen e Roseg.<br />

Sebbene siano tutte grandi cime, la<br />

maggior parte degli alpinisti che transita<br />

da queste parti è solo per scalare<br />

la Biancograt3 . La capanna Tschierva<br />

(m 2583, ore 2) è di proprietà del<br />

Club Alpino Svizzero e dispone di oltre<br />

cento posti letto. Il rifugio appare già<br />

strano in lontananza, ma quando ci si<br />

arriva sembra proprio un'opera d'arte<br />

moderna; infatti a fianco della classica<br />

struttura di montagna con il tetto<br />

spiovente, è stato costruito un enorme<br />

cubo di cemento, legno e vetro contenente<br />

una grande sala da pranzo in<br />

grado di accogliere i numerosi ospiti.<br />

Dalla terrazza esterna si può ammirare<br />

il profilo O della magnifica Biancograt<br />

che nelle ore del tramonto si colora<br />

prima di rosso e poi di arancione, per<br />

poi brillare d'argento al chiarore della<br />

luna e delle stelle.<br />

La sveglia al mattino suona molto<br />

presto, verso le tre, perchè ci<br />

aspetta una giornata assai lunga e<br />

faticosa. Aiutati dalla luce delle pile<br />

frontali, una moltitudine di alpinisti si<br />

incammina, in direzione SE, lungo la<br />

morena che delimita il versante idrografico<br />

dx della vedretta di Tschierva,<br />

costeggiando la parete O del piz<br />

Morteratsch. Diversi ometti di pietra e<br />

le evidenti tracce di passaggio rendono<br />

più agevole individuare il percorso tra i<br />

massi e gli sfasciumi lasciati liberi dalla<br />

ritirata del ghiaccio. Calzati i ramponi<br />

e attraversata una breve conca nevosa,<br />

raggiungiamo la base rocciosa che delimita<br />

la forcola Prievlusa, che vinciamo<br />

facilmente con una breve arrampicata,<br />

aiutati anche dai gradini di ferro<br />

posizionati per superare il tratto più<br />

3 - In percentuale si può dire che il 95 % degli<br />

ospiti del rifugio sale al Bernina, il 4 % va al Roseg<br />

dalla Eselgrat (cresta dell'asino!) e meno dell'1%<br />

osa affrontare il bellissimo naso di ghiaccio per<br />

conquistare il monte Scerscen.<br />

Il tratto che dalla Tschierva sale verso la forcola Prievlusa (16 luglio 2008, foto Beno).<br />

Dalla forcola Prievlusa alla Punta Prievlusa (16 luglio 2008, foto Beno).<br />

ripido. 4 Guadagnata la forcola Prievlusa<br />

(m 3430, ore 2), appare uno<br />

spettacolo meraviglioso: i pizzi Palù<br />

e le Belleviste che dominano la sottostante<br />

vedretta del Morteratsch, baciati<br />

4 - A seconda delle condizioni ci si può anche<br />

affidare al pendio nevoso (35°-40°) che aggira le<br />

rocce da dx per ritraversare verso sx e raggiungere il<br />

valico (m 3430)..<br />

dal sole rosso che fa capolino sopra il<br />

Diavolezza! Prima di cavalcare la cresta<br />

nevosa bisogna ancora superare l'imponente<br />

bastione roccioso della Punta<br />

Previulsa (m 3610, III). Con una<br />

rampa obliqua, traversiamo in diagonale<br />

verso dx portandoci sul versante<br />

O della cresta; dopo un piccolo diedro<br />

(sosta al termine) continuiamo per<br />

roccette e neve piegando leggermente<br />

a sx (sosta). Imbocchiamo quindi il<br />

primo canalino (leggermente a dx) e<br />

lo risaliamo fino a rimontare la cresta<br />

spartiacque.<br />

D'ora in avanti seguiremo il filo<br />

di cresta. Raggiunto il tratto<br />

pianeggiante che precede un'ardita<br />

torre rocciosa, la aggiriamo per il suo<br />

versante orientale (neve o sfasciumi),<br />

per riguadagnare lo spartiacque dove<br />

ha inizio il tratto più caratteristico<br />

della Biancograt: l'aerea cresta nevosa.<br />

Eccola! Ora appare in tutta la sua<br />

grandezza stagliarsi verso il cielo, un<br />

disegno divino.<br />

L'inizio è subito ripido e mette a<br />

dura prova i ramponi e la piccozza. Poi<br />

la pendenza cala leggermente dando<br />

l'illusione di aver superato il tratto<br />

critico, invece di nuovo compare una<br />

ripida impennata che solitamente si<br />

doma utilizzando anche dei chiodi<br />

da ghiaccio. La cresta è molto varia: a<br />

tratti abbastanza larga e a tratti affilata<br />

come una lama e costringe gli alpinisti<br />

a dei giochi di equilibrismo!<br />

A complicare il tutto ci sono<br />

anche i circa 500 metri di<br />

vuoto che strapiombano da<br />

ambo i lati.<br />

Vista di profilo sembra uno spigolo<br />

perfettamente lineare; in realtà il suo<br />

andamento è sinuoso come le tracce<br />

lasciate da un serpente sulla sabbia.<br />

Superati diversi dossi e ampie curve, si<br />

giunge al pizzo Bianco (m 3995, ore<br />

2) dove la spettacolare cresta di neve<br />

e ghiaccio ha termine. Per arrivare in<br />

cima al Bernina bisogna vincere un<br />

tratto di roccia dove due alte guglie di<br />

pietra, denominate i "Gendarmi" sbarrano<br />

la strada agli alpinisti.<br />

Dopo un tratto sul versante E della<br />

cresta rocciosa, scendiamo dal primo<br />

gendarme con una doppia da 15 metri<br />

(soste tutte già attrezzate) e ci caliamo<br />

nella breccia del Bernina. Dopo alcuni<br />

metri verso S, saliamo direttamente il<br />

secondo gendarme di roccia (diedro/<br />

canale con passaggio di III+).<br />

Al successivo intaglio torniamo sul<br />

filo di cresta, arrivando alla ripida<br />

parete rocciosa di circa 50 metri che ci<br />

separa dall'ambita vetta. Nella seconda<br />

metà la parete diviene più facile e<br />

appoggiata fino alla cima del pizzo<br />

Bernina (4050 metri, ore 2).<br />

Il panorama spazia a 360° dato che<br />

nessuna vetta intorno ci eguaglia<br />

in altezza. A SE l'occhio viene catturato<br />

dall'ampio bacino della vedretta<br />

da Morteratsch circondato dalla Cresta<br />

Guzza, dai gemelli pizzo Argento<br />

e Zupò e dalle Belleviste. A SO vi<br />

sono invece il monte Scerscen con la<br />

Valmalenco<br />

La cresta N del pizzo Bianco del Piz Morteratsch (25 luglio 2006, foto L. Bruseghini).<br />

Alpinisti lungo la cresta N del pizzo Bianco (m 3800 ca, 23 luglio 2006, foto L. Bruseghini).<br />

sua esile cresta rocciosa e il panettone<br />

nevoso del Roseg. Tutte le altre cime<br />

vicine, anche se superano abbondantemente<br />

i 3000 metri, sembrano dei<br />

nani visti dal re delle Retiche.<br />

La discesa solitamente non<br />

avviene per la via di salita a causa<br />

dei pendii ghiacciati, ma ci si abbassa<br />

dal versante italiano, lungo il percorso<br />

34 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Biancograt al Bernina (m 4050) 35


Alpinismo<br />

Il tracciato di discesa per le Belleviste e la Fortezza (16 luglio 2008, foto Beno).<br />

normale alla vetta. Un esile profilo<br />

nevoso, con dirupi a sx, ma soprattutto<br />

a dx verso il versante elvetico, conduce<br />

alla Punta Generale Perrucchetti, la<br />

cima italiana del Bernina, leggermente<br />

più bassa di quella svizzera. Calandoci<br />

lungo il filo di cresta, misto di roccia e<br />

neve, si perviene a un salto roccioso di<br />

una ventina di metri che si oltrepassa<br />

con una calata in corda doppia. Un<br />

altro breve tratto di misto tra roccia e<br />

neve conduce al facile ghiacciaio che,<br />

con una corta discesa, guida al rifugio<br />

Marco e Rosa situato alla forcola della<br />

Cresta Guzza (m 3609, ore 1:30).<br />

Una tappa è d'obbligo, anche solo per<br />

salutare il Bianco (Giancarlo <strong>Le</strong>natti),<br />

gestore del rifugio, nonchè grande<br />

alpinista e sciatore estremo.<br />

Dalla Marco e Rosa vi<br />

sono diverse alternative<br />

per rincasare, a seconda<br />

del tempo a disposizione<br />

e soprattutto dei mezzi di<br />

trasporto.<br />

ItInErarIO dI dIScESa 1<br />

La via più breve prevede di rientrare<br />

utilizzando la ferrata che parte<br />

dal rifugio, a fianco del canalone della<br />

Cresta Guzza, e che conduce al ghiacciaio<br />

di Scerscen Superiore. Raggiunto<br />

l'enorme pianoro candido, bisogna<br />

attraversarlo diagonalmente, in direzione<br />

SE, verso il passo Marinelli<br />

Occidentale (m 3000, ore 2). Da qui<br />

una traccia su sfasciumi e grossi massi<br />

accompagna in poco tempo al rifugio<br />

Marinelli (2813 m, ore 0.30). Poi,<br />

seguendo il sentiero dell'Alta Via della<br />

Valmalenco si scende in direzione S,<br />

alla Bocchetta delle Forbici, nei pressi<br />

della quale sorge il rifugio Carate<br />

(2636 m, ore 1). Ci si abbassa quindi<br />

compiendo un semicerchio attorno al<br />

Sasso Moro per sbucare al parcheggio<br />

ai piedi dell'invaso artificiale di Campo<br />

Moro (m 1900, ore 1:30). Questa<br />

soluzione prevede ovviamente che ci<br />

sia qualcuno ad attenderci, perchè per<br />

usufruire dei mezzi pubblici, attivi<br />

solamente nei mesi di luglio ed agosto,<br />

bisogna ulteriormente sgambare fino a<br />

Campo Franscia (m 1500 m, ore 2) 5 .<br />

ItInErarIO dI dIScESa 2<br />

al rifugio Marco e Rosa<br />

Dci si muove in direzione<br />

E lungo la Vadret da Morteratsch,<br />

molto bella nella prima parte, quanto<br />

crepacciata e disseminata di seracchi<br />

nella seconda. Si compie un ampio<br />

semicerchio verso dx ai piedi della<br />

Cresta Guzza, del pizzo Argento, del<br />

pizzo Zupò e delle Belleviste fino al<br />

passo delle Belleviste (m 3700, ore<br />

2). Da qui si ha un'ottima visuale<br />

sulla Biancograt e sembra strano<br />

averla superata solo poche ore prima.<br />

Il tragitto ora si divide: o si va verso<br />

l'Italia (A) o verso la Svizzera (B).<br />

VarIantE 2a<br />

Se si sceglie il patrio suolo, si piega<br />

in direzione S e si attraversa tutto<br />

l'infinito altopiano di Fellaria fino al<br />

passo dei Sassi Rossi (m 3500), per<br />

poi abbassarsi lungo una zona molto<br />

5 - Per organizzare un viaggio che prevede l'uso dei<br />

mezzi pubblici senza l'impiccio dell'auto ci si può<br />

organizzare verificando gli orarei su:<br />

www.sondriochiesa.com/linee (da Franscia a<br />

Sondrio)<br />

www.trenitalia.it (da Sondrio a Tirano)<br />

www.treninorosso.it (da Tirano a Pontresina)<br />

crepacciata (OSO) ai piedi delle pareti<br />

S dei pizzo Zupò e Argento, con<br />

diversi slalom per superare i numerosi<br />

buchi che ostacolano il passaggio.<br />

Raggiunto il ghiacciaio sottostante<br />

si punta a SO al passo Marinelli<br />

Orientale (m 3100, ore 2) proprio ai<br />

piedi della Punta Marinelli che come<br />

un faro indica la via agli alpinisti. Da<br />

questo valico ci si può dirigere a SO<br />

verso il rifugio Marinelli e poi scendere<br />

a valle per l'itinerario precedentemente<br />

descritto, oppure seguendo il ghiacciaio<br />

verso SE si perviene a una grande<br />

roccia da dove parte un sentierino,<br />

tracciato su sfasciumi e morene, che<br />

porta al rifugio Bignami (m 2400,<br />

ore 1:30). Da qui una piccola mulattiera<br />

che costeggia dall'alto il Bacino<br />

artificiale di Campo Gera conduce ai<br />

piedi del muro della diga (m 2000, ore<br />

1:30) dove arriva una strada sterrata.<br />

Anche questa via di rientro prevede di<br />

avere un altro mezzo a disposizione o<br />

di scendere a piedi fino a Franscia.<br />

VarIantE 2b<br />

Chi invece vuole ritornare a<br />

Pontresina, dal passo delle Belleviste<br />

deve ripiegare lungo il ghiacciaio in<br />

direzione N, fino a raggiungere una<br />

balza rocciosa detta Fortezza. Con<br />

una calata in corda doppia si supera il<br />

dislivello con il ghiacciaio sottostante.<br />

Si scende sempre in direzione N<br />

prima su ghiacciaio, poi su sfasciumi<br />

per toccare la lingua terminale della<br />

vedretta del Morteratsch. Seguendola<br />

fino al termine e poi utilizzando il<br />

comodo sentiero che dal rifugio Boval<br />

porta alla stazione del trenino rosso<br />

(m 1900, ore 2.30). Una fermata di<br />

treno e si è a Pontresina.<br />

Spigolo Vinci<br />

al Cengalo<br />

Testi e foto Mario Sertori (Guida Alpina, tel. 349 6784134 - www.up-climbing.com)<br />

36 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> Sulla <strong>Le</strong> Montagne "schiena di Divertenti mulo", al 5° tiro (VI).<br />

Spigolo Vinci al Cengalo (m 3367) 37


Alpinismo<br />

Pizzo Cengalo, versante meridionale. In evidenza la lama seghettata dello spigolo Vinci. Indicati l'attacco e la Punta Angela (1 settembre 2006).<br />

BeL<strong>Le</strong>zza<br />

Fatica<br />

pericoLoSità<br />

La Prua<br />

Il pizzo Cengalo è l’enorme<br />

bastione che fiancheggia la più<br />

celebre montagna delle Alpi Centrali,<br />

il Badile, e insieme se ne stanno<br />

in quella postura dalla notte dei<br />

tempi, quando furono scaraventati<br />

dal mondo ipogeo verso i cieli boreali,<br />

costringendo al raffreddamento<br />

coatto i loro graniti incandescenti.<br />

Sono come due orsi pietrificati che<br />

danno le spalle alla Bregaglia e guardano<br />

a meridione, verso le desolate<br />

Partenza: rifugio Gianetti (m 2534).<br />

ItInerarIo automobIlIstIco: 6 chilometri dopo<br />

Morbegno in direzione Sondrio, appena oltre un<br />

ponte, all’altezza del paese di Ardenno, girare a sx e<br />

seguire per Valmasino. Ci si inoltra nella valle lungo<br />

la strada provinciale e si raggiungono i nuclei abitati<br />

di Cataeggio e Filorera. Proseguendo si costeggia il<br />

Sasso di Remenno (nota palestra di arrampicata<br />

sportiva) e si arriva a San Martino (<strong>14</strong> km). Nel<br />

paese, al secondo tornante, lasciare a dx la strada<br />

per la val di Mello, proseguendo diritti per 4 km fino<br />

alle terme dei Bagni di Màsino (m 1171).<br />

avvIcInamento: Dal rifugio seguire per un tratto il<br />

sentiero Roma verso il rifugio Allievi, passando sotto l’<br />

isolato sperone di Punta Enrichetta. Attraversare,<br />

salendo verso l’evidente anfiteatro posto sopra la<br />

prima torre dello spigolo SO del Cengalo, quindi salire<br />

in un diedro canale a dx con un masso incastrato che<br />

sassaie del Màsino fino alle nebbie<br />

della pianura lombarda. Hanno<br />

schiene larghe ed attraenti, tanto<br />

che, osservandoli da nord, con quelle<br />

levigate muraglie formano un quadro<br />

tra i più suggestivi delle Alpi. Anche<br />

dal versante opposto però la visione<br />

è armoniosa, seppure meno impressionante,<br />

e non mancano alcune<br />

linee di qualità, decisamente ardite.<br />

Tra queste una posizione di primo<br />

piano se l’aggiudica lo spigolo S del<br />

Cengalo, essenziale e seghettato come<br />

l’intuizione di un architetto futurista.<br />

porta in cresta facilmente (ore 1:30).<br />

temPo PrevIsto: 3/5 ore dall'attacco.<br />

attrezzatura rIchIesta: una serie di friends fino<br />

al 3 e nuts, rinvii, 2 corde da 50 m, casco, imbraco. In<br />

via chiodi. Per la discesa dalla normale: scarponcini e<br />

piccozza.<br />

dIffIcoltà/dIslIvello: 5.5 su 6 / oltre 2000 m.<br />

dettaglI: Alpinistica TD. 350 m (12 lunghezze),<br />

6a (5c+ obbligatorio).<br />

Guide: Mario Sertori e Guido Lisignoli, Solo granito,<br />

ed. Versante Sud, Milano 2007- 2009<br />

dIscesa: in doppia sulla via Carosello. La prima<br />

delle 7 calate è molto evidente nei pressi di Punta<br />

Angela (spuntone con cordoni e maillon, poi spit)<br />

oppure si prosegue facilmente tra blocchi fino alla<br />

cima del Cengalo e si scende dalla via normale<br />

(versante O).<br />

Parte in sordina e prende il volo man<br />

mano che si alza, acquistando slancio<br />

e decisione, corpo e sostanza, colore e<br />

lucentezza: le lastre diventano monoliti,<br />

gli spuntoni torri di una fortezza,<br />

gli appigli cristalli affilati, le fessure<br />

esplosioni geometriche. Scalare su<br />

quel crinale che galleggia nell’aria dà<br />

respiro all’azione, la pietra punge ed<br />

entra nel palmo delle mani trafiggendo<br />

polpastrelli e suole delle scarpe,<br />

ma tiene gli arrampicatori saldamente<br />

attaccati alla montagna. La tinta del<br />

sasso non conosce compromessi,<br />

o giallo oro, o nero carbone; la luce<br />

del mattino accende i quarzi uno ad<br />

uno tempestandoli di raggi ed è bene<br />

proteggere gli occhi per non rimanere<br />

accecati.<br />

E’ come la gigantesca prua<br />

di un vascello schiaffeggiata<br />

da venti furiosi di<br />

mari agitati che hanno<br />

smerigliato per bene i suoi<br />

profili, inventando forme<br />

38 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Spigolo Vinci al Cengalo (m 3367) 39<br />

lame (IV)<br />

irreali.<br />

L<br />

’arrampicata è magnifica e di<br />

gran soddisfazione: dapprima<br />

un po’ rude, ricorda gli antenati<br />

pionieri dell’alpinismo, poi evolve in<br />

rebus gravitazionali su alcuni tratti<br />

da antologia del genere granitico.<br />

Qui il gesto da primordiale si fa<br />

elegante, tecnico, leggero. Non<br />

necessita di particolare forza, ma<br />

di un briciolo di coraggio nel<br />

mettersi alla prova dove le corde<br />

scendono tra le gambe e si<br />

allontanano senza passare<br />

in nessun chiodo di sicu-<br />

salto giallo<br />

(V+)<br />

diedro nero (V+/VI)<br />

rezza. E’ lì che si<br />

assapora il gusto<br />

deciso della<br />

libera, e si<br />

(V)<br />

sente l’eco della storia passata sulla<br />

pelle del Cengalo. Molte mani hanno<br />

spolverato quei cristalli e si sono<br />

aggrappate alle lame dorate seguendo<br />

i passi di Alfonso Vinci, colui che<br />

trovò la soluzione verticale di quel<br />

capolavoro della natura.<br />

La StOrIa<br />

Il primo che rivolse le sue attenzioni<br />

allo spigolo S del Cengalo<br />

fu il conte Aldo Bonacossa, un nobiluomo<br />

milanese poco avvezzo alla<br />

mollezze del suo rango, tra i più<br />

assidui frequentatori delle selvatiche<br />

<strong>montagne</strong> del Màsino e tra i massimi<br />

conoscitori di quelle vallate. Bonacossa<br />

scalò con successo la prima<br />

parte della cresta in due riprese, nel<br />

1922 con Sarfatti e nel 1925 con<br />

Orio, ma alla base della “Schiena di<br />

Mulo”, un promontorio appiccicato<br />

al vuoto e privo di appigli, dovette<br />

arrendersi. Forse se avesse avuto per<br />

compagno Gervasutti il “Fortissimo”<br />

come alla Torre Re Alberto, le cose<br />

sarebbero andate in modo diverso1 .<br />

Forse. Deviarono ad ovest e con un<br />

percorso sinuoso conclusero l’ascensione<br />

sull’anticima meridionale della<br />

montagna, che il conte battezzò<br />

Punta Angela in onore di sua madre.<br />

A quel tempo nei cieli delle Alpi brillavano<br />

molte stelle e tra di esse una<br />

particolarmente scintillante, quella<br />

del lecchese Riccardo Cassin (1909 –<br />

2009, è stato uno dei più importanti<br />

alpinisti del ‘900).<br />

1 - Nell’ottobre del 1933 Giusto Gervasutti, accompagnato<br />

da Bonacossa, sale sull’inviolata torre Re<br />

Alberto, in alta val Torrone, supera una placca di 30<br />

metri improteggibile e dichiara:” è il passaggio più<br />

duro della mia carriera”. VI grado, abbondantemente<br />

confermato dalle rarissime ripetizioni moderne<br />

(6a).<br />

schiena di mulo (VI)<br />

Il profilo dello spigolo Vinci e a dx il<br />

"salto giallo", terzultimo tiro (V+ ).<br />

(III/IV)<br />

Valmasino<br />

Alla sua corte ogni tanto facevano<br />

capolino “i comaschi”, alpinisti<br />

coriacei tra i quali sicuramente il<br />

più dotato era Alfonso Vinci. Spirito<br />

libero e sognatore, ben presto si stancò<br />

di portare lo zaino alla base delle<br />

pareti al seguito del grande Riccardo<br />

e iniziò a cercare la sua strada. Riempì<br />

un quaderno di vie da aprire e, come<br />

spesso succede nella storia, alcune gli<br />

riuscirono e altre gli vennero soffiate<br />

sotto il naso. Il suo era un alpinismo<br />

giovane e fresco di idee, praticato con<br />

mezzi rudimentali, ma che coglieva<br />

risultati sorprendenti. Nel luglio del<br />

1938 con Paolo Riva venne a capo<br />

dell’ostica muraglia settentrionale<br />

del pizzo Ligoncio, nel Màsino: 600<br />

metri di ripide placche e fessure da<br />

brivido, paragonabile alla Cassin sulla<br />

NE del Badile, anche se un po’ meno<br />

lunga. Ma i suoi orizzonti erano ampi;<br />

l’interesse per il nuovo e la risoluzioni<br />

di problemi considerati impossibili<br />

lo portarono lontano dalle <strong>montagne</strong><br />

di casa. Nelle Dolomiti gettò l’occhio<br />

sull’allora inviolata O del monte<br />

Agner, una parete gigantesca che<br />

domina una valle selvaggia. Nell’estate<br />

del 1939 in tre giorni di battaglia<br />

con Elia Bernasconi venne a capo di<br />

quell’abisso di 1300 metri. Nelle Alpi<br />

centrali, Vinci si innamorò a<br />

prima vista della cresta S del<br />

Cengalo, sapeva che altri<br />

l’avevano provata invano.<br />

Forte di una gran classe<br />

in arrampicata e dei<br />

successi precedenti,<br />

si sentiva pronto<br />

per un tentativo.<br />

Attaccò il<br />

16 agosto del<br />

1939 con


Alpinismo<br />

i fidati Bernasconi e Riva e, arrivato<br />

alla cosiddetta “Schiena di Mulo”,<br />

superò con le scarpette di gatto (come<br />

erano nominate allora le pedule in<br />

manchon già usate da Emilio Comici<br />

sulla Dolomia) un passo arduo, senza<br />

possibilità di assicurazione, pinzando<br />

dal dorso giallo di granito i cristalli<br />

affioranti che gli permisero di acciuffare<br />

la splendida lama successiva. Il<br />

dado era tratto.<br />

Piantò alcuni chiodoni<br />

artigianali, quelli ereditati<br />

da Mario Molteni 2 e sbucò<br />

sul terrazzo sotto la lancia<br />

strapiombante, una sorta di<br />

totem inaccessibile. 3<br />

Ad indicargli la strada fu un<br />

sentiero di funghi neri, provvidenziali<br />

erosioni rocciose che lo condussero<br />

di nuovo in cresta, ma ancora in un<br />

punto insormontabile. Con grande<br />

intuito scese una decina di metri sul<br />

versante occidentale e s’infilò sul<br />

“Diedro nero”, un atletico angolo di<br />

lastre sovrapposte che porta alla base<br />

dell’ultimo ostacolo rilevante, il “Salto<br />

giallo”. Qui un comodissimo ballatoio<br />

senza parapetti fa da anticamera<br />

ad una scaglia inclinata incisa da una<br />

regolare fessura. Vinci la superò con<br />

eleganza, sospeso sul vuoto frizzante<br />

del versante E. Dalla parte opposta<br />

lo osservava il pilastro orientale di<br />

Punta Sertori su cui, un paio di giorni<br />

prima, con gli stessi compagni, aveva<br />

tracciato un percorso diretto. Doveva<br />

essere una grande soddisfazione risolvere<br />

così due grossi problemi della<br />

zona e depennarli dal libro degli<br />

itinerari da aprire. Oggi la sua via sul<br />

Cengalo è una classica della regione,<br />

tra le più belle del Màsino e non ha<br />

perso smalto nonostante l’età e l’attacco<br />

dei driller. All’inizio del terzo<br />

2 - Mario Molteni, soprannominato Mario Preet, per<br />

il suo sguardo serio e melanconico, un po’ da prete di<br />

borgata, era un alpinista comasco del gruppo di Vinci,<br />

morto di sfinimento nel luglio del 1937 dopo aver<br />

aperto con Cassin e compagni la via sulla NE del Badile.<br />

Alla sua scomparsa la madre di Molteni regalò<br />

ad Alfonso Vinci il materiale alpinistico del figlio<br />

(compreso un mazzetto di chiodi artigianali).<br />

3 - Nelle prime ripetizioni e a tutti gli anni ’60 per<br />

superare senza rischi il primo sprotetto tratto della<br />

Schiena di Mulo venne usato un grosso filo di ferro<br />

uncinato lungo alcuni metri, che permetteva di<br />

arpionare il primo chiodo, distante appunto un po’<br />

di metri. Se ne trova testimonianza in alcune foto<br />

d’epoca.<br />

A. Sione<br />

millennio infatti sono spuntati, per<br />

mano elvetica, in coppia alle soste e<br />

sporadici sui tiri, luccicanti fittoni e<br />

placchette inox.<br />

Uno sfregio all’opera d’arte?<br />

Certamente sì, secondo un manipolo<br />

di valorosi valligiani che ha<br />

liberato a martellate il Vinci dalle<br />

quelle catene. Così adesso si possono<br />

ancora passare i rinvii nei consumati<br />

chiodi del primo salitore o solleticare<br />

le fessure con i friends, geniali<br />

invenzioni che semplificano molto le<br />

cose. In ogni caso è puro piacere per<br />

i moderni arrampicatori ripercorrere<br />

questa pietra luminosa che Alfonso<br />

Vinci ci ha lasciato, lui che di sassi<br />

preziosi era un grande esperto.<br />

AlFoNSo VINCI<br />

Alfonso Vinci nasce a Dazio,<br />

in Valtellina, nel 1915, studia<br />

all’università di Milano laureandosi<br />

in lettere e filosofia e successivamente<br />

in scienze naturali con specializzazione<br />

in geologia. Trasferitosi a<br />

Como, frequenta l’ambiente alpinistico<br />

locale e lecchese e, dopo un<br />

periodo di formazione con scalatori<br />

celebri come Riccardo Cassin, trova<br />

un suo personale percorso verticale<br />

contraddistinto da alcune importanti<br />

prime ascensioni. Gli anni che precedono<br />

l’inizio della seconda guerra<br />

mondiale lo vedono protagonista nel<br />

Màsino e nelle Dolomiti agordine con<br />

nuove salite di alto livello, tanto che<br />

gli viene conferita dal regime fascista<br />

la medaglia d’oro al valore atletico.<br />

Alfonso Vinci è sicuramente tra i<br />

maggiori alpinisti italiani degli anni<br />

’30. Di ideali libertari, partecipa attivamente<br />

alla resistenza: è il partigiano<br />

Bill, capo della divisione valtellinese<br />

delle Brigate Garibaldi che si distinse<br />

per l’audacia delle sue azioni. Nel<br />

1945, dopo aver disarmato un’intera<br />

caserma con cinquanta carabinieri,<br />

è catturato e rinchiuso nel carcere<br />

di San Vittore. A guerra terminata<br />

decide di cercare fortuna altrove, si<br />

imbarca per il Sudamerica con 200<br />

dollari in tasca e una cassa piena di<br />

materiale da arrampicata.<br />

Dovrebbe partire con<br />

Gervasutti, che nel<br />

frattempo è impegnato<br />

sul Mont Blanc du Tacul:<br />

attenderà invano il suo<br />

compagno, perché da quei<br />

graniti il Fortissimo non<br />

farà ritorno 4 .<br />

4 - Giusto Gervasutti (1909 – 1946) detto il Fortissimo<br />

è stato uno dei più importanti alpinisti degli<br />

anni ’30 e ’40. Scomparve in un incidente durante<br />

la discesa da un pilastro del Mont Blanc du Tacul<br />

che successivamente porterà per sempre il suo nome<br />

(monte Bianco).<br />

Un gendarme sulla cresta.<br />

Ha in tasca un visto per Brasile,<br />

Venezuela e Cile. Nell’emisfero<br />

australe Vinci scala <strong>montagne</strong>,<br />

esplora vallate dal Messico alla Terra<br />

del Fuoco. Compie la prima traversata<br />

transandina, mettendo piede<br />

sulle principali vette della Cordillera<br />

dal Venezuela al Perù, passando da<br />

Colombia ed Ecuador. Nella Guayana<br />

riesce, con il botanico venezuelano<br />

Cardona, a raggiungere la sommità<br />

dell’Ayuàn Tepuy, da dove cade la<br />

più alta cascata del mondo, il Salto<br />

Angel. Ma la sua sete di conoscenza<br />

va ben oltre l’aspetto geografico o<br />

sportivo: risalendo il corso dell’Orinoco<br />

è il primo occidentale ad entrare<br />

in contatto con la tribù degli indios<br />

Yanoama sui quali compie approfonditi<br />

studi etnografici. Da questa<br />

esperienza nasce il libro Samatari che<br />

entrerà a far parte della trilogia sudamericana<br />

di Vinci, composta anche<br />

da Diamanti e Cordigliera. Un altro<br />

elemento importante dell’esperienza<br />

in quel continente è la scoperta dei<br />

diamanti di cui diviene in breve<br />

tempo, anche grazie ai suoi studi in<br />

geologia, ma soprattutto ad un fiuto<br />

insuperabile, uno dei massimi esperti.<br />

Valmasino<br />

Alfonso Vinci (foto Jacopo Merizzi). Scrive di lui Franco Brevini: "sembra uscito da un romanzo<br />

di Jack London, ma è nato a Dazio, in Valtellina, nel 1915. Nella sua vita Alfonso Vinci ha fatto di<br />

tutto: scalare <strong>montagne</strong>, esplorare nuove terre, valicare la Cordigliera, inseguire tesori scomparsi<br />

sui manoscritti dei conquistadores, cercare diamanti in Venezuela".<br />

Per sette anni, spesso da<br />

solo, setaccia la foresta<br />

con una bussola e un<br />

enorme zaino riuscendo<br />

a sopravvivere in<br />

quell’ambiente infernale<br />

dove neppure il sole riesce a<br />

filtrare, tra serpenti, insetti<br />

velenosi e vegetazione<br />

impenetrabile, ma alla<br />

fine trova il più grande<br />

giacimento del Venezuela<br />

e uno dei più importanti di<br />

quel continente.<br />

In breve la zona è invasa da una<br />

moltitudine di cercatori, avventurieri<br />

e disperati di ogni risma e Vinci<br />

cambia aria. Così racconta nel suo<br />

libro Diamanti5 il tentativo di vendere<br />

il bottino del suo team:<br />

“…Era cominciata la corte attorno<br />

ai nostri diamanti, il vecchio Paul era<br />

stato mandato perché ci valutasse il lotto<br />

e facesse un’offerta. Ci appartammo<br />

5 - Dal libro Alfonso Vinci, Diamanti – A caccia di<br />

fortuna in Venezuela, Vivalda editori, Torino 2005<br />

40 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Spigolo Vinci al Cengalo (m 3367) 41


Alpinismo<br />

dietro la capanna e in un grande piatto<br />

di portata, prestatoci dalle donne di<br />

Armando, rovesciammo le bottigliette dei<br />

diamanti. Questi facevano un mucchio<br />

enorme, irreale, da prendere a manciate.<br />

Paul dilatò gli occhi e immobilizzò<br />

l’espressione del volto, come se l’emozione<br />

l’avesse paralizzato. Indietreggiò visibilmente<br />

e solo allora osò dire:” Troppi,<br />

troppi diamanti, io non li posso valutare,<br />

metteteli via prima che li vedano”.<br />

Nonostante questo non diventerà<br />

ricco, perchè l’area, in<br />

virtù della legge di quel paese, entrerà<br />

a far parte del patrimonio dello Stato.<br />

Ma Vinci più che dall’agiatezza è affascinato<br />

dalla scoperta, in ogni campo<br />

è quella che lo riempie di nuove energie.<br />

A lui si rivolgono per consulenze<br />

governi e compagnie che intendono<br />

sfruttare i minerali. Alfonso Vinci ha<br />

anche insegnato per tre anni all’università<br />

venezuelana di Mérida ed ha<br />

trovato il tempo, in un’esistenza da<br />

Indiana Jones, di scrivere, tra romanzi<br />

e saggi, una dozzina di libri. Insomma<br />

un personaggio poliedrico, una sorta<br />

di moderno Ulisse, come l’eroe<br />

omerico attratto invincibilmente dal<br />

sapere, in ogni campo a cui si affaccia,<br />

dalla scalata di una muraglia vertiginosa,<br />

all’esplorazione di una vallata<br />

sconosciuta, dalla scoperta di pietre<br />

sfavillanti, alla vita tra gli Yanoama. In<br />

tutto questo il suo agire è alimentato<br />

dall’ansia del nuovo e permeato dal<br />

tocco sublime della bellezza. Vinci è<br />

un artista, ma le sue opere sono tracciate<br />

sulla pietra di pareti sconfinate<br />

o sulla carta stampata dei libri che ha<br />

scritto. Queste le sue parole, dal testo<br />

di una conferenza tenuta a Sondrio<br />

nel 19896 :<br />

"Quando entrai per la prima volta<br />

nelle terre dell’Alto Amazzoni e della<br />

Guayana, il mio programma di esploratore<br />

di molta curiosità e di pochi<br />

mezzi, era vario e ambizioso: vivere<br />

con gli indi primitivi, riconoscere flora<br />

e fauna esotica, navigare i grandi fiumi<br />

pericolosi, scalare le vertiginose cime<br />

di arenaria, e per portare avanti tutte<br />

queste attività, affidarmi alla geologia,<br />

cioè trovare oro e diamanti che potessero<br />

pagare le spese. Ricordo una frase: “ Io<br />

6 - Conferenza di Alfonso Vinci tenutasi a Sondrio<br />

il 12.5.1989 il cui testo integrale è pubblicato alle<br />

pagine <strong>14</strong>3-<strong>14</strong>9 dell’Annuario del CAI sez.<br />

Valtellinese, Sondrio 1989 .<br />

Cordate sulla Schiena di Mulo.<br />

non vado in giro a ricercare diamanti,<br />

ma ricerco diamanti per poter andare in<br />

giro.” Naturalmente nei tempi lunghi e<br />

negli spazi immensi delle regioni sconosciute,<br />

tutto finì per mescolarsi inestricabilmente<br />

ma alla fine, pagato lo scotto<br />

dell’apprendistato, come in tutte le cose,<br />

i programmi funzionarono. Vissi con<br />

le tribù primitive, raccolsi nuove specie<br />

botaniche, navigai i fiumi pericolosi,<br />

scalai quelle <strong>montagne</strong> incantate e resi<br />

positivo il bilancio economico scoprendo<br />

il più ricco giacimento di diamanti del<br />

Venezuela”.<br />

Valmasino<br />

Importante per i suoi studi geologici<br />

e la ricerca di oro e diamanti<br />

è anche la traversata del Borneo, la<br />

maggior isola dell’arcipelago indonesiano<br />

e la terza al mondo per superficie,<br />

che l’esploratore portò a termine<br />

quando era già un affermato e conosciuto<br />

scopritore di giacimenti. Terminata<br />

la stagione delle pietre preziose<br />

rimase in Sudamerica lavorando come<br />

geologo sulle grandi dighe del bacino<br />

del Rio delle Amazzoni, divenendo un<br />

esperto di movimenti franosi. Vinci<br />

tornava spesso in Valtellina, nella sua<br />

Dazio, ma d’estate amava soggiornare<br />

xxxx 42 xxxx <strong>Le</strong> xxxx Montagne xxxxx Divertenti Il "diedro nero", <strong>Autunno</strong> 8° tiro (V+/VI).<br />

<strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Spigolo Vinci al Cengalo (m 3367) 43


Alpinismo<br />

in un solitario maggengo della valle di<br />

Albaredo, sulla sommità di un dosso,<br />

sospeso tra la visione ad occidente<br />

delle docili <strong>montagne</strong> che si affacciano<br />

sul lago di Como e a nord degli amati<br />

graniti del Màsino. In un’intervista 7 di<br />

Giuseppe “Popi” Miotti, pochi anni<br />

prima della scomparsa di Vinci, avvenuta<br />

a Roma nel 1992, alla domanda:<br />

“Seppure valtellinese lei ha passato la<br />

giovinezza a Como?” Vinci risponde:<br />

“In effetti io non mi considero molto<br />

valtellinese. Sono nato a Dazio ma poi<br />

ho trascorso l’infanzia e la giovinezza a<br />

Como. Posso dire di essere stato comasco;<br />

oggi non sono più niente di tutto ciò,<br />

perché vado qua e là per il mondo.”<br />

E infine: “Ha mai nostalgia<br />

di tutte queste avventure, di<br />

questa vita?”<br />

“Nostalgia? La nostalgia non<br />

esiste”.<br />

7 -Intervista pubblicata alle pagine 164/168 del<br />

libro Dal Corno Stella al K2 edito dal CAI sezione<br />

di Sondrio<br />

rifugio gianetti (m 2534)<br />

Il rifugio Gianetti e il pizzo Badile (11 ottobre 2009, foto Beno).<br />

E'<br />

il luogo ideale dove pernottare<br />

se si vuole affrontare lo spi-<br />

golo Vinci.<br />

Per raggiungerlo, dal parcheggio dei<br />

Bagni di Màsino, proseguire lungo la<br />

stradina che costeggia il caseggiato e<br />

un campo da tennis fino ad una radura<br />

con cartelli indicatori. Prendere<br />

il sentiero di dx ben segnalato e salire<br />

nel bosco, raggiungendo l’alpe Corte<br />

Vecchia e poco oltre le Termopili,<br />

caratteristica strettoia tra due massi.<br />

Proseguire ancora nel bosco e poi<br />

in salita piuttosto ripida fino a una<br />

grande cascata attraversata dal sentiero.<br />

Oltrepassato il “Pianone” ed<br />

un ponte, ancora in salita tra dossi e<br />

pietraie fino al rifugio Gianetti (ore<br />

3:30). E’ gestito da Giacomo “Mimmo”<br />

Fiorelli e dalla sua famiglia, tel.<br />

0342 645161, aperto da metà giugno<br />

a fine settembre.<br />

Cresta Corti<br />

alla Punta di<br />

Scais<br />

44 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong><br />

Il possente sperone occidentale della Punta di Scais, inizio della bellissima cresta<br />

Corti (2 aprile 2006, foto Beno). I valtellinesi Giuseppe Miotti e Pietro Scherini che<br />

compirono nel 1987 una delle prime ripetizioni invernali, dissero che quella salita li<br />

<strong>Le</strong> aveva Montagne impegnati Divertenti più della NE del Cengalo!<br />

Cresta Corti alla Punta di Scais (m 3039) 45<br />

Beno


Alpinismo<br />

E F<br />

Non lasciarci a secco:<br />

dona sangue e torna a donare.<br />

Se hai compiuto 18 anni e sei in buona salute, scegli di donare il tuo sangue.<br />

Un gesto semplice e prezioso che aiuterà molte vite a ripartire.<br />

AVIS SEZIONI COMUNALI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO:<br />

AVIS DI BORMIO 0342 902670, AVIS DI CASPOGGIO 0342 451954, AVIS DI CHIAVENNA<br />

0343 67297, AVIS DI LANZADA 0342 452633, AVIS DI MORBEGNO 0342 610243, AVIS DI<br />

POGGIRIDENTI 0342 380292, AVIS DI SONDALO 0342 801098, AVIS DI SONDRIO 800593000<br />

1- Torrione Occidentale della Punta di Scais (m 2970); 2- grande depressione; 3- Canale Bonomi; 4- Punta di Scais (m 3039); 5- Torrione Curò<br />

(m 2996); 6 - Fetta di Polenta (m 2970). Ripresa effettuata dal pizzo Brunone (4 luglio 2007, foto Beno).<br />

46 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Cresta Corti alla Punta di Scais (m 3039) 47<br />

BeL<strong>Le</strong>zza<br />

Fatica<br />

pericoLoSità<br />

1<br />

Partenza: Agneda (m 1223).<br />

La cresta Corti è una via leggendaria,<br />

una cavalcata di oltre<br />

1000 metri di dislivello positivo che<br />

raggiunge la Punta di Scais per la<br />

sua lunghissima cresta occidentale,<br />

dorsale rocciosa che separa il vallone<br />

di Porola da quello di Scais. E' un<br />

banco di prova per tutti gli alpinisti<br />

di buon livello, un viaggio sospesi<br />

alle nuvole che negli ultimi anni è<br />

immeritatamente poco frequentato.<br />

Morfologicamente la cresta,<br />

partendo dalla vetta<br />

(m 3039) e andando verso O,<br />

presenta un lungo tratto pianeggiante<br />

e dentellato che, raggiunta<br />

ItInerarIo automobIlIstIco: da Sondrio si<br />

prende la SS 38 in direzione Tirano fino alla fine della<br />

tangenziale. Poco prima del passaggio a livello si<br />

svolta a dx e si segue la SP che unisce Montagna<br />

Piano e Piateda fino a Busteggia. 100 metri oltre l'ex<br />

canile si prende la stradina sulla dx che sale a Pam per<br />

poi ricongiungersi all'arteria principale per Piateda<br />

Alta. Dopo circa 7 km da Sondrio si è al bivio in<br />

località Mon. Si segue sulla dx la carrozzabile che si<br />

inoltra in val Vedello. Oltre la Centrale di Vedello<br />

(m 1000, 6 km) il fondo diviene sterrato. Ignorato il<br />

successivo bivio per Ambria (dx) seguita per 2.5 km<br />

fino al paesino di Agneda, oltre il quale, quasi in<br />

fondo alla piana, si trova un'area attrezzata per picnic<br />

neii pressi della quale si può lasciare l'auto.<br />

ItInerarIo sIntetIco: Agneda (m 1223) - diga di<br />

una netta depressione, s'innalza fino<br />

ai m 2970 del Torrione Occidentale,<br />

ben visibile anche dal rifugio<br />

Mambretti. La cresta quindi scende<br />

ripida fino alla base, situata tra le<br />

morene di Scais e di Porola, dando<br />

vita a quel robustissimo bastione<br />

roccioso che domina l'alta val<br />

Caronno.<br />

<strong>Le</strong> rocce sono a tratti buone e<br />

a tratti malsicure e scivolose.<br />

Ciò, unito alla lunghezza del tragitto<br />

e ai molti passi su roccia non banali<br />

(fino al IV+ obbligatorio), rende<br />

sconsigliabile l'avventura a chi non<br />

ha buona tecnica e pratica di monta-<br />

Versante orobico<br />

2 3 4 5 6<br />

Scais (m <strong>14</strong>94) - alpe Caronno - rifugio Mambretti<br />

(m 2004) - Punta di Scais per la cresta Corti<br />

(m 3039)- discesa per il canale Bonomi - ghiacciaio di<br />

Scais - rifugio Mambretti - Agneda .<br />

temPo PrevIsto: 15 ore per l'intero giro (8 ore per<br />

la sola cresta Corti)<br />

attrezzatura rIchIesta: scarponi, corda (50 m),<br />

piccozza, imbracatura, ramponi, cordini, fettucce,<br />

4-5 friend, alcuni rinvii, casco.<br />

dIffIcoltà/dIslIvello: 5+ su 6 / oltre 2000 m.<br />

dettaglI: Alpinistica D. Via lunghissima e<br />

complessa (IV+ obbligatorio) su roccia malsicura,<br />

possibili tratti innevati o ghiacciati. Richiesta ottima<br />

conoscenza dell'ambiente alpino.<br />

Mappe: Kompass foglio 105 - Foppolo-Valle Seriana<br />

- 1:50000.<br />

gna.<br />

La storia alpinistica della cresta<br />

Corti può essere suddivisa in<br />

quattro fasi:<br />

- il 20 maggio 1909 P. Berizzi, B.<br />

Sala e A. Iosi salgono dalla vedretta<br />

di Scais al Torrione Occidentale;<br />

- il 16 luglio 1911 P. Berizzi, G.<br />

Pellegrini e B. Sala compiono la<br />

prima traversata dalla Punta di Scais<br />

al Torrione Occidentale;<br />

- l'1 ottobre 1916 B. Sala e F. Perolari<br />

traversano il Torrione, salendolo<br />

per il suo versante orientale e scendendo<br />

per il tratto superiore della<br />

sua cresta occidentale (passaggio


Alpinismo<br />

chiave della cresta Corti);<br />

- il 22 luglio 1926 Alfredo Corti e<br />

Augusto Bonola compiono il primo<br />

percorso integrale della cresta dalla<br />

base alla vetta estrema.<br />

Fu un'impresa straordinaria: la<br />

cresta occidentale della Punta<br />

di Scais rimaneva l'ultimo grande<br />

problema irrisolto dell'alpinismo<br />

orobico. Se a questo aggiungiamo che<br />

a compierla fu il fortissimo professor<br />

Alfredo Corti, alpinista di indubbia<br />

fama e bravura, uno dei maggiori<br />

conoscitori delle Alpi Orobie e delle<br />

vette valtellinesi, va da sè che la cresta<br />

Corti divenne immediatamente una<br />

via mitica e da subito frequentatissima.<br />

Detto ciò, mi è difficile giustificare<br />

l'abbandono di questo percorso negli<br />

anni recenti. Forse le ragioni vanno<br />

ricercate nella severità dell'ambiente,<br />

nella difficoltà a fuggire in caso di<br />

imprevisti, nella mancanza di spirito<br />

d'avventura delle ultime generazioni<br />

di montanari che preferiscono una via<br />

super ripetuta e assediata da aitanti<br />

alpinisti come un centro commerciale<br />

di sabato, piuttosto che andare alla<br />

ricerca di luoghi dove è la grandiosità<br />

della Natura la padrona assoluta delle<br />

rocce e dei cieli.<br />

E' importante inoltre sapere che<br />

sono possibili scappatoie lungo gli<br />

impegnativi canaloni che si originano<br />

dalla cresta, in modo particolare nella<br />

parte medio-alta.<br />

Nella relazione ho utilizzato tempistiche<br />

che fanno riferimento a persone<br />

allenate, quindi un po' più rapide<br />

dell'escursionista medio1 .<br />

4 LugLIO <strong>2010</strong><br />

Sono le 2:45 quando risalgo in<br />

moto la val Venina alla volta della<br />

Centrale di Vedello e quindi Agneda.<br />

C'è un'umidità pazzesca, eredità dei<br />

temporali di ieri sera. L'asfalto è ancora<br />

bagnato, le pozzanghere disseminate<br />

sullo sterrato mi fanno schizzare acqua<br />

ovunque. Alle 3 in punto arrivo nella<br />

piana di Agneda (m 1228). Vicino alla<br />

staccionata dell'area pic-nic, Pietro<br />

e Miriam, miei compagni d'avventura,<br />

sono già dritti in piedi come le<br />

marmotte fuori dalla tana. Facciamo<br />

le dovute presentazioni, visto che è la<br />

prima volta che ci vediamo off-line.<br />

1 - Su tratti senza difficoltà tecniche vengono<br />

calcolati 400 m/ora.<br />

La prima parte della cresta Corti vista dalla Mambretti(4 luglio <strong>2010</strong>, foto Beno). Coi numeri<br />

sono indicate le posizioni delle foto alla pagina seguente.<br />

3<br />

4<br />

2<br />

1<br />

Gli lascio il casco in macchina e<br />

si parte. Su per i tornanti cementati<br />

che portano alla diga di Scais,<br />

quindi, fedeli alle indicazioni per la<br />

Mambretti, traversiamo il ponte della<br />

Padella. Il buio cela le forre del torrente<br />

Caronno, la cui presenza si manifesta<br />

nel gorgoglìo delle acque. Siamo ora<br />

nel fitto bosco; il buio pesto è ancor<br />

più accentuato dai fari della diga che<br />

mi accecano. I miei compagni hanno<br />

i frontalini accesi, io, morto di fame o<br />

fedele al risparmio energetico, tengo il<br />

mio nello zaino e cerco di non scivolare<br />

sulla rocce umide che rivestono il<br />

sentiero. Poco dislivello e siamo alla<br />

casa del custode. Dormono tutti.<br />

Costeggiamo la diga dalla sua sponda<br />

settentrionale, quindi torniamo a salire<br />

fino alla ex capanna Guicciardi e alla<br />

bucolica piana dell'alpe Caronno (m<br />

1612, ore 1).<br />

<strong>Le</strong> mucche pascolano già. La flebile<br />

luce dell'alba ancor lontana ci aiuta<br />

a scavalcare la recinzione elettrificata<br />

senza prendere la scossa. Sempre<br />

a E, dopo il ponte sul torrente che<br />

scende dall'alpe Rodes, la via bollata<br />

si fa coraggio e con qualche tornante<br />

guadagna presto quota. Un piccolo<br />

piano con boschetto, poi su per il<br />

crinale alberato finchè i larici lasciano<br />

il posto ai pascoli, ai fiori e al tetto<br />

rosso della capanna Mambretti<br />

(m 2004, ore 1).<br />

Ci fermiamo a bere nel piazzale di<br />

cemento a E del rifugio. Davanti a noi<br />

la cupa sagoma del Torrione Occidentale<br />

della Punta di Scais. Ricontrolliamo<br />

il libro del Corti2 . Troppo lunga,<br />

troppo complessa la via e la descrizione<br />

per ricordarsela.<br />

Salutata Miriam, che per ammazzare<br />

il tempo si dedicherà a<br />

pizzo degli Uomini, Biorco e Rodes,<br />

seguiamo per un tratto il sentiero<br />

verso E, quindi per neve e sassi mobili,<br />

puntiamo alla morena che divide i<br />

ghiacciai di Scais e Porola e che porta<br />

proprio alla base della cresta. Due<br />

nette spaccature verticali solcano la<br />

parete. Noi ci affidiamo a quella di dx:<br />

iniziamo la scalata. La roccia è buona,<br />

facile e ricca di appigli (III). Ogni<br />

tanto ci sono chiodi e fettucce forse<br />

per soste o per calate.<br />

2 - S. Saglio, A. Corti e B. Credaro, Guida ai<br />

Monti d'Italia. Alpi Orobie, CAI-TCI, Milano<br />

1956.<br />

L'uscita, dopo circa 6 lunghezze di<br />

corda, è costituita da un diedro di 10<br />

m, un po' infame perchè bagnato.<br />

Ci sono alcune cordate sul ghiacciaio<br />

di Scais che ci guardano, forse sbalordite<br />

dalla nostra abilità nel salire una<br />

parete che sembra inaccessibile. "Se<br />

vuoi far colpo su una ragazza devi dirle<br />

che siamo passati di qui, ma mai farla<br />

avvicinare abbastanza da capire che in<br />

realtà è facile!".<br />

Traversiamo verso dx e, seguendo lo<br />

spigolo sfasciumato (II), guadagnamo<br />

un primo piccolo intaglio da cui<br />

usciamo con un tratto ripido su roccia<br />

buona (III, 5 m).<br />

Cerchiamo di rimanere sempre<br />

in cresta, dove si alternano tratti su<br />

roccia e tratti su rottami che, superato<br />

un primo torrione, portano ad<br />

un secondo più marcato, separato dal<br />

Torrione Occidentale della Punta di<br />

Scais da una forcella.<br />

Vi scendiamo con prudenza (dx) e ci<br />

troviamo dinnanzi al passaggio chiave<br />

dell'intera via. Dall'intaglio scendono<br />

due canali di cui quello settentrionale<br />

(sx) è attrezzato a chiodi per la fuga.<br />

Direttamente sopra l'intaglio c'è un<br />

chiodo di quando ancora c'erano i<br />

prati nel fondovalle e un picchetto di<br />

ferro che ai tempi veniva usato per facilitare<br />

il passaggio. Oggi sono entrambi<br />

inservibili. <strong>Le</strong>vato lo zaino attacco<br />

sulla verticale del chiodo, che risulterà<br />

non essere la soluzione migliore.<br />

Versante orobico<br />

1- Il diedro a cui culmina la grande spaccatura verticale. 2- La cresta che segue la spaccatura<br />

(4 luglio <strong>2010</strong>, foto Pietro Pellegrini / Beno).<br />

3- Il passaggio chiave della salita: un muro<br />

strapiombante con infisso una sbarra<br />

metallica (4 luglio <strong>2010</strong>, foto P. Pellegrini).<br />

4- Gli ultimi lastroni verso il Torrione<br />

Occidentale (4 luglio <strong>2010</strong>, foto Beno).<br />

48 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Cresta Corti alla Punta di Scais (m 3039) 49


Alpinismo<br />

La roccia non è solida<br />

e strapiomba, metto un<br />

paio di sicure, rinvio<br />

anche all'anello, ma con<br />

la consapevolezza che<br />

nulla mi reggerebbe in<br />

caso di caduta.<br />

All'altezza del chiodo mi sposto<br />

sulla sx, dove con fatica e ghisata di<br />

braccia riesco a salire sul pianerottolo<br />

sovrastante (10 m, V) 3 da cui, con<br />

arrampicata più agevole a sx dello<br />

spigolo (III+) raggiungo lo spuntone<br />

con fettuccia marcia per la sosta (circa<br />

25 m dall'intaglio). Arriva Pietro con<br />

anche il mio zaino, poi due tiri facili<br />

ed aerei ci regalano la sommità del<br />

Torrione Occidentale della Punta di<br />

Scais (m 2970, ore 4).<br />

Una lunga lama esposta ci porta<br />

alla grande depressione a E del<br />

Torrione 4 . Grazie ad una cengia sul<br />

lato settentrionale prima, e a una su<br />

quello meridionale poi, superiamo il<br />

successivo pennacchio e, attraversato<br />

un breve corridoio espostissimo (sugli<br />

strapiombi a S si vedono delle soste su<br />

friend che lasciano presumere una fuga<br />

disperata), siamo alla zona delle grandi<br />

placche. Si tratta di una serie di lucide<br />

lastre inclinate, scure, scivolose e di<br />

roccia cattiva.<br />

La parte bassa non è problematica,<br />

anche perchè ci si affida agli sfasciumi<br />

sulla sx, mentre quella alta rivela 30<br />

metri difficili, specie l'uscita che porta<br />

al ballatoio sommitale (30 m, IV+).<br />

Quassù Pietro prova l'ebbrezza di<br />

volare assieme agli appigli stufi di stare<br />

in cima alla montagna: la mia sosta<br />

tiene; e chi ci avrebbe scommesso?!?<br />

Il tragitto quindi diventa più<br />

semplice fino ad un liscione rossiccio<br />

inclinato verso S. Al suo termine c'è<br />

una sosta recente su chiodi. Valuto<br />

di non usarla: la corda appoggerebbe<br />

3 - Alla linea descritta esistono due varianti:<br />

- la Longo-Giudici che scende a dx (O) in un<br />

canalino per circa 10 metri, per risalire in seguito<br />

una marcata fessura fino al suo termine (20 m,<br />

IV-); dal termine della fessura superare a sinistra un<br />

camino leggermente strapiombante (10 m, IV+),<br />

che riporta in cresta;<br />

- la linea originale che dall'intaglio percorre la<br />

cengetta esposta sulla sx, per poi risalire il primo<br />

muro per rocce più semplici di quelle da noi<br />

seguite (III+) e ricongiungersi alla nostra linea sul<br />

pianerottolo 10 m sopra l'intaglio;<br />

4 - Abbiamo aggirato i maggiori problemi dal lato<br />

settentrionele.<br />

L'affilatissima lama che scende quasi 100 metri dal Torrione Occidentale verso la grande<br />

depressione a E di quest'ultimo (4 luglio <strong>2010</strong>, foto Pietro Pellegrini).<br />

su uno spigolo affilato e potrebbe<br />

tagliarsi. Scendiamo così di 3-4 metri<br />

sul versante N (II) e affidiamo le nostre<br />

pellacce ad un chiodo fossile. Sembra<br />

stabile, poi la calata da qui è di soli 5<br />

metri fino alla neve che ricopre la breccia.<br />

A S il precipizio è<br />

immane, mentre a N<br />

qualche cengetta mitiga<br />

l'orrore del paesaggio.<br />

Dire che siam stanchi è un eufemismo,<br />

per cui zitti zitti ci trasciniamo<br />

verso altre dentellature finchè ci si<br />

presenta un gendarme aggettante su<br />

un muro verticale. Sul suo lato meri-<br />

dionale vi è una corda per aggirarlo da<br />

S. Vi arriviamo e strisciando in una<br />

spaccatura ci abbassiamo nel canale<br />

oltre la torre da cui, con attenzione,<br />

risaliamo in cresta (IV) 5 . Senza più<br />

paura arriviamo all'ultima prominenza<br />

che, salita e discesa appoggiandoci al<br />

suo versante settentrionale, ci regala<br />

la forcella a cui culmina il canale<br />

Bonomi. Siamo ai piedi della cuspide<br />

finale, marcata dalle due piccole croci<br />

che da ore vedevamo in lontananza.<br />

C'è un po' di neve fino al ripiano<br />

detritico sotto la piodessa per la vetta,<br />

quella dove 110 anni fa il Bonomi salì<br />

scalzo, mentre Bruno Galli Valerio lo<br />

guardava incredulo.<br />

5 - Il passaggio migliore dovrebbe invece essere,<br />

dopo un tratto di cavalcata sulla groppa del<br />

gendarme, con appoggio sugli sfasciumi del<br />

versante settentrionale.<br />

La piodessa del Bonomi, ultimo passaggio (IV+) per sbucare in vetta alla Punta di Scais<br />

(4 luglio <strong>2010</strong>, foto Pietro Pellegrini).<br />

Io di solito percorro la spaccatura<br />

che solca la faccia meridionale<br />

(III), ma oggi voglio imitare il mio<br />

eroe baffuto e, pur tenendo le calzature<br />

ai piedi, m'arrampico sulla scivolosa<br />

placca (IV+). Sono 15 metri duri, con<br />

gli appigli che si sbriciolano e i piedi<br />

che scivolano sulle rocce inumidite<br />

dalla nuvola dell'impiegato che ci ha<br />

raggiunto. Attimi di apprensione, ma<br />

eccoci all'apice della Punta di Scais in<br />

compagnia delle due croci, un cordino<br />

per la calata in doppia e una calorosa<br />

stretta di mani (m 3039, ore 4 dal<br />

Torrione Occidentale).<br />

I nostri occhi sbarrati dicon tutto<br />

di queste ore fuori dal mondo, soli<br />

con una montagna tanto bella quanto<br />

ostica, promossi a gitanti di buon<br />

livello dopo una lunga lotta contro<br />

la paura del vuoto e una spasmodica<br />

ricerca della concentrazione e della<br />

fiducia nelle nostre capacità.<br />

Credete sia finita?<br />

Assolutamente no! La<br />

Punta di Scais non ha<br />

accessi facili.<br />

La via di discesa migliore è il<br />

canale Bonomi, subito a O della<br />

cima. Dopo una calata in doppia dalla<br />

vetta, torniamo all'ultima forcella. Ci<br />

abbassiamo (S) di circa 10 metri nel<br />

canale e sulla sponda dx troviamo il<br />

primo chiodo con anello per la calata.<br />

Giù in doppia, stando attentissimi alle<br />

continue scariche di massi.<br />

Ogni 25 metri c'è un chiodo e<br />

Versante orobico<br />

I chiodi del canale Bonomi su cui effettuare le<br />

4 doppie (4 luglio <strong>2010</strong>, foto P. Pellegrini).<br />

Calata in corda doppia dalla vetta (5 luglio<br />

2007, foto Beno).<br />

contati 4 siamo sulla ripida scarpata<br />

innevata6 che scende fino alla vedretta<br />

di Scais. Pietro esibisce una grandiosa<br />

tecnica da ninja che rende superflui i<br />

ramponi. Magari un giorno la imparerò<br />

anche io.<br />

Allo sbocco del canale ci spostiamo a<br />

sx (E), quindi proseguiamo giù per la<br />

rampa innevata fino alle balze rocciose<br />

sopra il ghiacciaio e le vinciamo con<br />

attenzione per cenge.<br />

E' fatta, scivoloni giù per la neve<br />

e siamo alla base della cresta<br />

Corti. Intercettato il sentiero per la<br />

Mambretti (m 2004, ore 2:30), dove<br />

ci aspettano Miriam, 'na brenta d'acqua<br />

gelta e il piacere di un'ora e mezza<br />

di cammino senza l'angoscia dei precipizi.<br />

6 - A stagione inoltrata è una facile pietraia.<br />

50 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Cresta Corti alla Punta di Scais (m 3039) 51


Alpinismo<br />

Cresta Sinigaglia alla cima Piazzi<br />

Beno<br />

E' sorprendente che solo nel 1971 una cordata, quella composta da Bruno Gilardi<br />

e Duilio Strambini, si impegnò a traversare integralmente la fantastica cresta che<br />

dal colle delle Pecore sale in vetta alla cima Piazzi (m 3439). Quale dimenticanza per gli<br />

alpinisti che, già votati da anni ai gradi elevati, si erano scordati di risolvere una delle<br />

Cima Piazzi, versante N, ritratta da Kim Sommerschield (www.kimsommerschield.com).<br />

vie più appariscenti ed estetiche che si possono ammirare anche stando comodamente<br />

seduti in macchina sulla strada per Livigno! La cresta supera una moltitudine di torri<br />

e gendarmi, incisioni e colletti, per portarsi sulla maggiore delle vette di val Viola e val<br />

Grosina.<br />

52 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Cresta Sinigaglia alla cima Piazzi (m 3439) 53


Alpinismo<br />

3Passi<br />

Morbegno Partner Patner Store<br />

Piazza Marconi 12/13<br />

23017 MORBEGNO (SO)<br />

Tel. Tel. + 39 0342 613590<br />

morbegno.3passi@gmail.com<br />

Cresta Sinigaglia: placche sui Corni di Verva (<strong>14</strong> luglio <strong>2010</strong>, foto Beno).<br />

54 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Cresta Sinigaglia alla cima Piazzi (m 3439) 55<br />

BeL<strong>Le</strong>zza<br />

Fatica<br />

pericoLoSità<br />

La cresta Sinigaglia alla cima<br />

Piazzi deve il suo nome al<br />

Corno Sinigaglia (m 3316), la<br />

più appariscente delle torri che si<br />

traversano nella via, salito per la<br />

prima volta da Giorgio Sinigaglia<br />

in compagnia di Pietro Rinaldi (18<br />

agosto 1897).<br />

La roccia è generalmente cattiva,<br />

uno gneiss frantumato che solamente<br />

in brevi tratti si presenta compatto.<br />

Partenza: Cascina di Verva (m 2123).<br />

ItInerarIo automobIlIstIco: Da Bormio<br />

prendere la SS 301 del Foscagno e dopo circa 16 km<br />

e aver superato Isolaccia, Semogo e San Carlo si arriva<br />

ad Arnoga.<br />

avvIcInamento: Si attraversa la SS 301 in<br />

prossimità del tornante dove sorge l'albergo Li Arnoga<br />

e si segue la strada bassa indicata da tabelle segnavia<br />

del Parco Nazionale dello Stelvio. Si imbocca la val<br />

Viola Bormina sul versante orografico sinistro<br />

scendendo dopo qualche chilometro (località Baite<br />

Paluetta, m 1938, km 2.5) fino al torrente Viola, lo si<br />

attraversa su di un ponte di cemento per proseguire,<br />

su una sterrata, verso la val Verva. La vallata corre da<br />

N a S e unisce val Viola e val Grosina. Dopo alcuni<br />

strappi si esce dal bosco e si arriva alla cascina di<br />

Verva (m 2123, ore 1:30).<br />

Lo sviluppo è notevole: dal colle<br />

dell Pecore alla vetta sono ben 4 km,<br />

che uno strabiliante Fabio Meraldi<br />

chiuse in sole 3 ore nel 1986 e che<br />

Giovanni Ongaro e Matteo Galli per<br />

primi (e unici per ora) vinsero in<br />

invernale nel febbraio 1993.<br />

A livello paesaggistico si domina il<br />

ghiacciaio tormentato che ricopre il<br />

versante N della cima Piazzi e i ben<br />

più dolci pascoli della val di Verva.<br />

Alta Valle<br />

ItInerarIo sIntetIco: Cascina di Verva (m 2123)<br />

- colle delle Pecore (m 2437) - Corni di Verva - Corno<br />

Sinigaglia (m 3316) - cima Piazzi (m 3439) - discesa<br />

per il versante SO (via Normale) - cascina di Verva.<br />

temPo PrevIsto: 15 ore per l'intero giro (10 ore<br />

per la sola cresta Sinigaglia)<br />

attrezzatura rIchIesta: scarponi, corda (50 m),<br />

piccozza, imbracatura, ramponi, cordini, fettucce,<br />

4-5 friend, alcuni rinvii, casco.<br />

dIffIcoltà/dIslIvello: 5+ su 6 / oltre 1800 m.<br />

dettaglI: Alpinistica D. Via lunghissima e<br />

complessa (IV obbligatorio) su roccia malsicura,<br />

possibili tratti innevati o ghiacciati. Richiesta ottima<br />

conoscenza dell'ambiente alpino.<br />

Mappe: Kompass foglio 72 - Parco Nazionale dello<br />

Stelvio - 1:50000.<br />

Spesso nella prima parte della<br />

via le capre pascolano pochi metri<br />

sotto cresta e invitano gli scalatori a<br />

raggiungere i maggiori dei Corni di<br />

Verva aggirando da O tutte le prime<br />

difficoltà. Diabolica tentazione: le<br />

capre che vedete sono in realtà alpinisti<br />

tramutati in cornuti per aver<br />

millantato di aver fatto la cresta Sinigaglia<br />

senza averla percorsa integralmente!


Alpinismo<br />

Cresta Sinigaglia, sullo sfondo la vetta della<br />

cima Piazzi e il possente ghiacciaio (<strong>14</strong> luglio<br />

<strong>2010</strong>, foto Beno).<br />

<strong>Le</strong> placconate che portano al maggiore dei<br />

Corni di Verva (<strong>14</strong> luglio <strong>2010</strong>, foto Beno).<br />

<strong>14</strong> LugLIO <strong>2010</strong><br />

Alle 6 di mattina alla cascina di<br />

Verva (m 2123) le vacche son<br />

già sveglie, mentre un gran numero<br />

di Apache dorme nelle tende ad igloo.<br />

Gli passiamo accanto; qualcuno russa<br />

emettendo dei latrati disumani. Ci<br />

allontaniamo velocemente prima che<br />

il lupo mannaro si svegli e traversiamo<br />

decisamente verso N fino ad entrare<br />

nel vallone sfasciumato che sale verso<br />

l'evidente colle delle Pecore, ampia<br />

sella che mette in comunicazione<br />

la val Cardonè e la val di Verva. La<br />

traccia è discontinua, ma l'obbiettivo<br />

è ovvio e presto raggiunto (m 2437,<br />

ore 1).<br />

D'ora in poi la via va letta<br />

con l'intuito, cercando<br />

i passaggi migliori. Dei<br />

principali problemi darò<br />

traccia in questa breve<br />

relazione che però, vista la<br />

lunghezza e la complessità<br />

del tragitto, non potrà mai<br />

essere del tutto esaustiva.<br />

Dal valico, prendiamo il canale<br />

detritico che sale ripido verso S e<br />

sbuca sui macereti a pochi minuti<br />

dalla sommità del Corno delle Pecore<br />

(m 2610). Un tratto di cresta pianeggiante,<br />

con qualche scalino nella<br />

roccia e ampie zone erbose, porta fino<br />

alla quota 2773, il primo dei Corni di<br />

Verva. Appoggiandoci a dx, ci abbassiamo<br />

con attenzione a una sella. Da<br />

qui, come da molte delle altre incisioni<br />

che incontreremo, capiamo che<br />

per qualsiasi necessità si può comodamente<br />

fuggire per il canalone detritico<br />

che scende in val di Verva.<br />

Ci spostiamo sulla dx e dopo un<br />

camino marcio (III+), per rocce più<br />

comode siamo al secondo corno.<br />

Oltre il successivo intaglio affrontiamo<br />

un delicato spuntone, quindi<br />

tocchiamo per rocce rotte le quote<br />

2923 e 3079. Alla successiva depressione<br />

troviamo le maggiori difficoltà<br />

della via: saliti di qualche metro sulle<br />

rocce, ci portiamo per una cengetta<br />

sul lato della val Verva. Ci abbassiamo<br />

di 3 metri, attraversiamo un colatoio e<br />

ci arrampichiamo su un camino (IV)<br />

a cui segue un lungo diedro che ci fa<br />

ricavalcare la cresta, ora molto aerea<br />

fino al corno quotato 3135. Nuova-<br />

La cresta Sinigaglia vista dall'inizio della via,<br />

poco prima del Corno delle Pecore (<strong>14</strong> luglio<br />

<strong>2010</strong>, foto Beno).<br />

Alla ricerca del passaggio migliore (<strong>14</strong> luglio<br />

<strong>2010</strong>, foto Beno).<br />

Calata 56 in corda <strong>Le</strong> Montagne doppia tra Divertenti l'ultimo dei Corni di Verva e il Corno Sinigalia<br />

<strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Cresta Sinigaglia alla cima Piazzi (m 3439) 57<br />

(<strong>14</strong> luglio <strong>2010</strong>, foto Beno).


Alpinismo<br />

mente un intaglio, ma questa volta<br />

arriviamo facilmente al maggiore dei<br />

Corni di Verva (m 3139, ore 5).<br />

Discesi per qualche metro disarrampicando,<br />

troviamo una prima sosta su<br />

chiodi per la discesa in corda doppia1 .<br />

Con una calata (20 m) che obliqua<br />

verso sx ci portiamo alla seconda sosta<br />

(fettuccia), quindi obliquando ancora<br />

verso sx e calando quasi nel vuoto<br />

(20 m) siamo alla breccia. Una bella<br />

arrampicata per placche e canali ci<br />

regala il Corno Sinigaglia (m 3316),<br />

dove un paletto metallico con freccia<br />

segnala la sommità raggiunta.<br />

Ed ecco un'altra forcella, questa<br />

volta con neve e una prominenza<br />

centrale che, con qualche difficoltà,<br />

aggiriamo da sx.<br />

Inizia quindi un tratto più facile,<br />

ma di roccia a dir poco pessima. Tra<br />

pietraie e qualche muro da arrampicare,<br />

superiamo agevolmente gli<br />

ultimi su e giù che ci regalano la vetta<br />

(cima Piazzi, m 3439, ore 5).<br />

Oggi è brutto tempo, altrimenti da<br />

quassù il paesaggio è sterminato, visto<br />

che questo massiccio isolato è punto<br />

di vedetta sia sui vicini Ortles e Cevedale,<br />

sia sul più lontano gruppo del<br />

Bernina.<br />

Scendiamo per la facile via<br />

normale, quella che calca la<br />

cresta S e i nevai e le pietraie del lato<br />

SO 2 . 30 metri di semplici roccette (S,<br />

II) ci accompagnano ad una selletta.<br />

1 - Controllare gli ancoraggi!<br />

2 - La via fu seguita per la prima volta in discesa da<br />

Damiano Marinelli, Battista Pedranzini e Alfonso<br />

Holskneckt nel 1876.<br />

giorgio Sinigaglia<br />

Fabio Locatelli<br />

Di origini torinesi - come il più<br />

noto cugino <strong>Le</strong>one, musicista<br />

ed alpinista - nacque a<br />

Milano nel 1875; di formazione<br />

classica, si iscrisse al Politecnico<br />

di Milano frequentandone i corsi<br />

di matematica, poi nel 1897, divenne<br />

studente di Scienze Naturali alla<br />

facoltà di Pavia.<br />

Fu un appassionato alpinista e, già<br />

molto giovane (1893), compì numerose<br />

ascensioni nelle Dolomiti, su<br />

cime ancor oggi piuttosto note come<br />

il Pelmo, l’Antelao, il Cristallo, il<br />

Becco di Mezzodì ed altre.<br />

Altresì, nel tempo che trovava tra<br />

i suoi doveri di studente, fu autore<br />

di belle prime ascensioni in tutta<br />

la catena alpina: nel 1897 con <strong>Le</strong>one<br />

Sinigaglia e la guida Baroni tracciò<br />

la prima via sulla rocciosa parete<br />

orientale del pizzo Redorta, che prospetta<br />

il bacino di Coca; sempre nel<br />

1897 compì la prima traversata della<br />

Grignetta da Ballabio a Mandello,<br />

percorrendo la notissima cresta che<br />

ora porta il suo nome.<br />

E nel medesimo anno salì in traver-<br />

Insistiamo verso S per poi smontare<br />

a dx per un lungo pendio di neve e<br />

ganda. Spostandoci gradualmente<br />

verso dx (N) arriviamo in vista del<br />

canalone delimitato dalle rocce<br />

del versante S della Piazzi e da una<br />

barriera rocciosa. A circa m 3000,<br />

all'imbocco del suddetto canalone,<br />

troviamo una rampa che obliqua sulla<br />

barriera rocciosa e ci riporta sull'orografica<br />

sx della valle dove ci lasciamo<br />

scivolare per chiazze di neve (O) fino<br />

sata il prospiciente torrione detto<br />

Corno Verva, che svetta sulla cresta<br />

della cima Piazzi e che sarà poi rinominato<br />

Corno di Sinigaglia, così come<br />

la cresta stessa.<br />

Nonostante la giovane età si rese<br />

subito interessato e partecipe alla<br />

vita della neonata sezione CAI di<br />

Milano, entrando a far parte del Direttivo<br />

e distinguendosi da subito<br />

per la solerzia e l’entusiasmo che lo<br />

resero noto ed amato; fu collaboratore<br />

della Climber’s Guide, per la<br />

quale intrattenne fitta corrispondenza<br />

con il rev. W. A. B. Coolidge, uno<br />

dei più famosi e coraggiosi alpinisti<br />

dell’epoca pionieristica.<br />

Nel 1898, per una furiosa quanto<br />

improvvisa ricaduta di tifo, dal quale<br />

credevasi esser ormai guarito, morì<br />

a Milano, a soli 23 anni.<br />

Un monumento fu a lui dedicato,<br />

con commossa e massiccia partecipazione<br />

dei più noti alpinisti, nel<br />

1903 e posto in val Grosina, che tra<br />

tutti fu il luogo che in assoluto egli<br />

più aveva amato e frequentato.<br />

al laghetto di quota 2600. A stagione<br />

inoltrata comunque, il passaggio delle<br />

persone scava nella ghiaia una traccia<br />

ben riconoscibile che facilita l'individuazione<br />

del percorso corretto.<br />

Dal lago, senza aver più via obbligata,<br />

continuiamo per pascoli verso<br />

ONO fino ad intercettare e seguire<br />

la strada sterrata (dx) che scende alla<br />

cascina di Verva (m 2123, ore 2:30).<br />

L'otto della<br />

Scala dei Pizzi<br />

58 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Marsciana Montagne vista da Divertenti Carnale (31 ottobre 2009, foto Marino Amonini).<br />

L'otto della scala dei Pizzi 59<br />

Beno


ardia,<br />

a guida.<br />

granito<br />

i calcare<br />

azione<br />

da un team di<br />

atori di media<br />

no la regione:<br />

rdo Ghislanzoni,<br />

ti. Ha coordinato<br />

e cultura alpina<br />

2<br />

PLUGA<br />

1<br />

a piedi<br />

a piedi in Lombardia<br />

E<strong>14</strong>,00<br />

Escursionismo<br />

Il tracciato dell'otto della Scala dei Pizzi visto dalla strada che da Arquino sale in val di Togno (23 luglio <strong>2010</strong>, foto Beno).<br />

in Italia<br />

in in<br />

-<br />

-<br />

BeL<strong>Le</strong>zza<br />

Fatica<br />

Arquino<br />

pericoLoSità<br />

a piedi piedi<br />

Vol. 1<br />

LOMBARDIA<br />

LOMBARDIA<br />

74 passeggiate, escursioni e trekking<br />

alla scoperta della natura<br />

Partenza: Arquino (m 475).<br />

ItInerarIo automobIlIstIco/cIclIstIco: da<br />

Sondrio, piazza Garibaldi, si prende la strada che<br />

costeggia il Mallero e pianeggia verso N fino al ponte<br />

del Gombaro. Si passa vicino al complesso industriale<br />

"Fossati", quindi, attraversata una fascia di vigneti,<br />

si giunge a Ponchiera. Al termine della frazione, la<br />

strada entra nel bosco e pianeggia per 1.5 km fino<br />

all'abitato di Arquino. Lasciare la macchina o la bici<br />

(30' pedalando piano) nel parcheggio che precede il<br />

ponte sull'Antognasco (lì è pure la fermata del bus<br />

che parte da Sondrio, 4.5 km).<br />

ItInerarIo sIntetIco: Arquino (m 475) -<br />

09/07/10 15:09<br />

Monte Rolla<br />

(2277)<br />

Bocc. Valdone<br />

(2176)<br />

Gualtieri<br />

Monte Canale<br />

(2523)<br />

Pra Scervera<br />

Involto<br />

Cagnoletti<br />

Marsciana<br />

Bressia<br />

Cà Ceschina<br />

Valdone<br />

Gualtieri (m 624) - Cà Ceschina (m 630) - Involto<br />

(m 701) - Cagnoletti (m 723) - Pra Scervera (m<br />

934) - Marsciana (m 1231) - Pizzi (m 1036) - La<br />

Masun (m 1004) - scala dei Pizzi (m 900 ca) -<br />

Guzzun - Bressia - Involto - Cà Ceschina - Arquino.<br />

temPo dI Percorrenza: 4 ore.<br />

attrezzatura rIchIesta: da escursionismo.<br />

dIffIcoltà: 2 su 6.<br />

dIslIvello In salIta: 756 metri.<br />

dettaglI: EE. Escursione su sentieri segnalati<br />

o carrereccie, nel tratto Masun - Guzzun la via è<br />

piuttosto stretta e un po' esposta.<br />

A piedi in lombardia vol. 1<br />

una guida ai sentieri più belli delle alpi e Prealpi lombarde<br />

74 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura<br />

E' da poco in libreria la terza edizione completamente rinnovata della guida “A piedi in<br />

Lombardia” (Iter Edizioni, 264 pagg., € <strong>14</strong>), curata da un team di autori – escursionisti,<br />

alpinisti, giornalisti e accompagnatori di media montagna – esperti frequentatori delle<br />

<strong>montagne</strong> lombarde, coordinati da Beno e Giorgio Orsucci.<br />

Dalle nevi perenni del pizzo Bernina ai laghi di Como e della Brianza, dal pizzo Coca<br />

al lago Maggiore, con passeggiate classiche e frequentate, ma anche con una moltitudine<br />

di itinerari insoliti e sorprendenti che per la priva volta han voce in una guida.<br />

E così, scarpinando dai vigneti alle immani torri di granito della Valmasino, dalle<br />

riviere fiorite fino alle guglie di calcare del lecchese, escursionisti ed amanti della natura<br />

- di ogni gamba e preparezione - troveranno in questo volume una ineguagliabile fonte<br />

di ispirazione per il proprio tempo libero.<br />

otto della Scala dei Pizzi è<br />

L'un itinerario escursionistico<br />

che prende il nome dalla scala in<br />

pietra che supera un salto roccioso<br />

nel collegamento tra Cagnoletti e la<br />

contrada Pizzi nel comune di Torre<br />

Santa Maria. In particolare d'autunno<br />

regala colori e quadri di rara<br />

bellezza.<br />

La planimetria del tracciato è un<br />

otto il cui lobo inferiore, quello<br />

che sale da Arquino a Gualtieri, attraversa<br />

il ponte del Valdone e ridiscende<br />

ad Arquino, è una passeggiatina da<br />

un'oretta scarsa, ideale per digerire la<br />

polenta della domenica tra bei sentieri<br />

e l'orrido del ponte; il lobo superiore,<br />

quello che culmina alla panoramicissima<br />

Marsciana, richiede invece 3 ore<br />

di cammino e un po' di attenzione<br />

nella discesa dai Pizzi a Cagnoletti.<br />

Per raggiungere il punto di partenza<br />

consiglio vivamente di evitare l'auto,<br />

tant'è piacevole la pedalata in bici/<br />

passeggiata da Sondrio ad Arquino.<br />

otto della Scala dei Pizzi è<br />

L'ottimo pure per chi si vuole<br />

allenare per la corsa in montagna<br />

su un tracciato con discesa tecnica<br />

e salite ripide immerse in un fresco<br />

bosco di latifoglie. Io stesso lo faccio<br />

di frequente partendo da casa mia a<br />

Montagna. <strong>Le</strong> tempistiche? Dipendono<br />

ovviamente dalla vostra gamba.<br />

In configurazione "lento defaticante"<br />

ci vogliono 2 ore scarse a compiere<br />

l'otto, a "fuoco" sono riuscito in 32'<br />

a salire da Arquino a Marsciana per<br />

chiudere il giro in 1 ora.<br />

ItInErarIO<br />

Arrivati ad Arquino, piccolo borgo<br />

alla confluenza tra la val di Togno,<br />

la Valmalenco e la valle del Valdone,<br />

abbandoniamo la carrozza al parcheggio<br />

che precede (per chi proviene da<br />

Ponchiera) il ponte sull'Antognasco.<br />

Questo torrente dalle acque limpide<br />

discende dalla val di Togno e nella sua<br />

parte bassa, quella proprio al di sopra<br />

dell'abitato, genera delle splendide<br />

forre dove i ragazzi vanno d'estate a<br />

fare bagno e tuffi. Già da qui possiamo<br />

individuare tutte le principali tappe<br />

della nostra salita, tra cui Marsciana,<br />

l'alpeggio che sormonta l'imponente<br />

fascia rocciosa a NO di Cagnoletti.<br />

Attraversato l'Antognasco, prendiamo<br />

l'antico ponte sul Mallero (ora solo<br />

ad accesso pedonale), quindi attraversiamo<br />

la strada principale e iniziamo<br />

a salire su asfalto (SO). Al primo<br />

tornante troviamo i cartelli segnaletici.<br />

Noi prendiamo lo sterrato a sx,<br />

attraversiamo il ponte sul Valdone<br />

e, giunti in un frutteto, pieghiamo a<br />

dx e incominciamo a salire il ripido e<br />

tortuoso sentiero per Gualtieri. Non<br />

ci sono nè bolli nè segnavia, ma la<br />

traccia è evidente.<br />

In circa mezz'ora di cammino<br />

siamo all'antica contrada, al centro<br />

della quale troviamo una fontana che<br />

reca incisa la data 1888. Entriamo<br />

nel portico a dx (N) della fontana e,<br />

tenendo la dx, attraversiamo l'antico<br />

e suggestivo nucleo per sbucare nel<br />

piazzale a S del gigantesco ponte del<br />

Valdone. Qui vi sono le baracche/ufficio<br />

della Impregilo.<br />

Uno stretto marciapiede tra il guard<br />

rail e le reti di protezione ci accompagna<br />

lungo il ponte fino a Cà Ceschina<br />

(m 630 ca, ore 0:35). Sulla dx scende<br />

il tratturo che riporta ad Arquino,<br />

noi invece attaversiamo la SP 15 e<br />

Versante Retico<br />

imbocchiamo il sentierino che costeggia<br />

le reti a protezione di un'opera<br />

dell'acquedotto e, dopo 2 curve (sx),<br />

esce dal bosco e pianeggia a fianco<br />

di un muretto fino ad una stalla, per<br />

poi tornare a salire (dx) fra gli ultimi<br />

vigneti/meleti ed emergere nel cuore<br />

La chiesa di San Pietro a Cagnoletti (23 luglio<br />

<strong>2010</strong>, foto Beno).<br />

60 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti L'otto della scala dei Pizzi 61


Escursionismo<br />

di Involto, uno dei tre nuclei storici di<br />

Cagnoletti. Ripresa l'asfaltata saliamo<br />

fino alla chiesa di San Pietro (XVI<br />

sec.), da cui si domina l'intera valle.<br />

Una rampa acciottolata ci porta<br />

a Cagnoletti propriamente detto.<br />

<strong>Le</strong> sue case, in parte ristrutturate, in<br />

parte fatiscenti, sono a testimonianza<br />

dell'antica architettura rurale della<br />

Valmalenco.<br />

Per via non obbligata, ci portiamo<br />

nella parte alta della contrada, dove<br />

possiamo ammirare un fienile in<br />

ottimo stato di conservazione.<br />

Il sentiero ora non fa più sconti di<br />

pendenza e prende quota fino al caratteristico<br />

avvallamento pascolivo di<br />

Prà Scervera (m 934). Qui gli splendidi<br />

colori autunnali delle latifoglie<br />

fanno da cornice alle baite a secco dei<br />

pastori. Sull'altra sponda si notano<br />

i cavi delle teleferiche che un tempo<br />

mettevano in comunicazione tutti gli<br />

alpeggi della valle del Valdone.<br />

Avanziamo ancora paralleli al<br />

corso della valle (O) fino a incontrare<br />

il bivio Fiessa 1 (sx) - Marsciana/<br />

Pizzi (dx). Preso a dx, dopo qualche<br />

curva ed esserci spostati più ad E 2 ,<br />

saliamo una dozzina di tornanti<br />

ravvicinati fino al bivio che a sx ci<br />

porterebbe in 5' alla Marsciana di<br />

Cagnoletti, alpeggio completamente<br />

abbandonato. Pianeggiando verso<br />

dx arriviamo a Marsciana (m 1231,<br />

ore 1:30), splendido balcone panoramico<br />

posto sulla spalla orientale del<br />

monte Canale.<br />

Da Marsciana si ha un'ottima<br />

visuale sia sulle più alte vette della<br />

Valmalenco (gruppi del Bernina, del<br />

Sella-Glüschaint e delle Tre Mogge),<br />

sia sulle vette delle Orobie, nonchè<br />

sugli abitati di Sondrio, Ponchiera e<br />

Mossini.<br />

Marsciana era un alpeggio di transito:<br />

i pastori in primavera, durante<br />

la trasumanza verso i pascoli alti,<br />

e d'autunno, quando tornavano ai<br />

Pizzi, vi si fermavano una ventina di<br />

giorni. A Marsciana scarseggiava l'acqua,<br />

per cui furono costruite delle<br />

cisterne di calcestruzzo per raccogliere<br />

quella piovana incanalata dalle grondaie<br />

delle abitazioni. Quando pure<br />

questa finiva i pastori erano costretti<br />

1 - Sicuramente questa piccola contrada merita una<br />

visita, distando solo 5 minuti dal bivio.<br />

2 - In questo tratto è frequente incontrare i cervi.<br />

ad andare a prendere l'acqua coi gerli<br />

o alla piccola sorgente a Prà Curati, o<br />

addirittura al torrente Valdone.<br />

I prati sono ora a sterpaglie e, eccezion<br />

fatta per un paio di baite, è tutto<br />

in rovina.<br />

Da Marsciana ci abbassiamo<br />

leggermente traversando<br />

verso N fino ad imboccare e seguire<br />

in discesa per 2 tornanti la strada che<br />

da Torre sale ai Piasci. Al termine del<br />

secondo tornante ha inizio un lungo<br />

traverso (N) che porta ai Pizzi. Smontati<br />

dalla rotabile (dx), per sentierino<br />

scendiamo lungo i prati, quindi, oltre<br />

la prima fila di case, traversiamo la<br />

contrada verso SSE per giungere alla<br />

chiesetta dei Pizzi (m 1036, ore<br />

0:30) 3 , nei pressi della quale si trova<br />

un bivio. E' quantomeno ironica la<br />

freccia che segnala i Bianchi a 40',<br />

puntando proprio in direzione N uno<br />

sbarramento di ortiche che l'incuria<br />

ha fatto crescere fino a 1 metro e<br />

mezzo di altezza!<br />

Prendiamo a SSE il sentiero<br />

pianeggiante che si immerge<br />

nel bel bosco di latifoglie e arriva al<br />

maggengo abbandonato "La Masun",<br />

che in dialetto significa "fienile". La<br />

segnaletica su paletti verticali qui<br />

invita ad abbassarsi di qualche metro,<br />

per poi proseguire nel lungo traverso<br />

(S). Il tratto successivo taglia una scarpata<br />

abbastanza scoscesa ed il sentiero<br />

è talvolta molto stretto.<br />

Si sconsiglia pertanto ad escursionisti<br />

non esperti di avventurarsi da<br />

queste parti in caso di pioggia, neve<br />

o ghiaccio.<br />

D'improvviso, quando la via pare<br />

interrompersi con un salto nel vuoto,<br />

una scala in pietra, la Scala dei Pizzi,<br />

ci aiuta a superare il dislivello e avanzare.<br />

In breve siamo al tratto più<br />

suggestivo dell'intera passeggiata:<br />

Guzzun, un avvallamento di pochi<br />

metri sovrastato da due grandi massi<br />

appuntiti. Si dice siano residui di una<br />

frana paleolitica avvenuta circa 10000<br />

anni fa e dovuta al ritiro dei grandi<br />

ghiacciai quaternari.<br />

Gli alberi coi fusti alti e dritti,<br />

il tappeto di muschi verdi e foglie<br />

ingiallite non fanno che completare<br />

la magia del posto. Mancan solo gli<br />

3 - Cartelli in loco, mappe e libri discordano sulle<br />

quote. Come riferimento altimetrico in questo<br />

articolo è usata l'IGM.<br />

Versante Retico<br />

gnomi!<br />

Ma continua la discesa. Incontriamo<br />

il sentiero che a dx sale alla bella falesia<br />

del Valdone, mentre la nostra via<br />

si fa piana e diventa una strada sterrata<br />

che attraversa i prati di Bressia.<br />

Ed eccoci di nuovo sull'asfalto. A S<br />

si vede la bella chiesetta di Involto 4 ,<br />

da cui arriviamo a Cà Ceschina<br />

(m 630, ore 1) ripercorrendo l'itinerario<br />

di salita. Senza tornare a Gualtieri,<br />

scendiamo direttamente per<br />

comodo tratturo 5 tra vigne colte e<br />

incolte fino ad Arquino (m 475, ore<br />

0:25).<br />

4 - Nella conca fra Bressia e Involto sono stati<br />

trovati alcuni graffiti (distrutti negli anni '70),<br />

segno di insediamenti preistorici forse favoriti<br />

dall'antica presenza di un piccolo lago.<br />

5 - Questa stradicciola a tornanti è chiamata in<br />

dialetto Turnaché, dal francese tourniquet.<br />

Cagnoletti (23 luglio <strong>2010</strong>, foto Beno).<br />

Verso Guzzun (25 maggio <strong>2010</strong>, foto Beno).<br />

62 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti L'otto della scala dei Pizzi 63


Tegial<br />

Escursionismo<br />

Monte Mater<br />

la sentinella di Chiavenna<br />

Calones<br />

Sommarovina<br />

Beno<br />

Cima Fariolo<br />

Monte Mater<br />

(2415)<br />

Costa<br />

Motta di Olmo<br />

parcheggio (839<br />

Zecca<br />

Olmo<br />

Il monte Mater (m 2415) e l'ultimo tratto dell'ascesa. Per evitare la disarrampicata dall'anticima (II), obbligatoria dalla quota 2100 (grande<br />

ometto) si decide di mantenere il filo di cresta, si può preventivamente scendere nelle pietraie a dx e sfuttare uno dei faticosi canali detritici<br />

per guadagnare la vetta. (12 giugno 2009, foto Gianni De Stefani).<br />

Partenza: 10° tornante della strada che da San<br />

Giacomo sale a Olmo (m 839).<br />

ItInerarIo automobIlIstIco: da Chiavenna si<br />

segue la SS 36 dello Spluga fino a S. Giacomo Filippo<br />

(m 552), quindi si prende a sx la deviazione per<br />

Olmo. Si lascia la macchina al 10° tornante, dove c'è<br />

una casetta ristrutturata e un piccolo parcheggio.<br />

ItInerarIo sIntetIco: parcheggio (m 839) -<br />

Sommarovina (m 956) - Tegial - alpe Calones<br />

(m <strong>14</strong>07) - cima Fariolo 2180 ca - monte Mater per<br />

cresta ESE (m 2415) - crestina delle Colmanette (NE)<br />

- lago Grande (m 1888) - Laguzzolo (m 1768) -<br />

Zecca (m 1162) - Olmo (m 1056) - parcheggio.<br />

temPo dI Percorrenza: 8 ore.<br />

attrezzatura rIchIesta: scarponi.<br />

dIffIcoltà: 3 su 6.<br />

dIslIvello In salIta: 1600 metri.<br />

dettaglI: EE. Itinerario selvaggio che necessita<br />

conoscenza della montagna: la parte alta della salita<br />

si svolge su tracce labili, dall'anticima alla vetta c'è<br />

un canalino da disarrampicare (10 m, II; aggirabile<br />

faticosamente per i ghiaioni); la discesa fino al lago<br />

Grande è priva di sentieri.<br />

Mappe: Kompass foglio n.92, Valchiavenna e Val<br />

Bregaglia, 1:50000;<br />

Il monte Mater (m 2415) visto da Agunc (13 ottobre 2009, foto Roberto Moiola).<br />

64 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Monte Mater (m 2415) 65<br />

BeL<strong>Le</strong>zza<br />

Fatica<br />

pericoLoSità


Approfondimenti<br />

SommaroVina<br />

Sergio Scuffi e Guido Scaramellini<br />

La chiesa di S. Giacomo a Sommarovina (11 marzo 2005, foto Sergio Scuffi).<br />

diretti soprattutto verso l’Austria e l’Ungheria,<br />

dove facevano generalmente gli spazzacamini.<br />

Ne fa fede ancor oggi la grande croce cimiteriale<br />

fusa in ferro con una targa dalle tipiche lettere<br />

in rilievo, attestante il dono dei patrioti, cioè<br />

degli emigrati nel regno austro-ungarico nel<br />

1886 (anno importante per la valle, perché a<br />

Chiavenna arrivò il treno). Anche altre tabelle in<br />

ferro sono fuse come questa e provengono quasi<br />

certamente dall’Austria, non essendo tale fattura<br />

presente in altri cimiteri della valle.<br />

<strong>Le</strong> famiglie originarie di Sommarovina, come i<br />

Bedognetti, i Belella, i Fontana, i Giovanettoni,<br />

i Mastai, i Masolini ecc., sono tuttora presenti a<br />

Chiavenna e nei paesi del piano.<br />

Ora le case, in gran parte ristrutturate (grazie<br />

all’uso prima della teleferica e da alcuni anni<br />

della strada carrozzabile), sono divenute abitazioni<br />

per vacanze.<br />

Sommarovina è un borgo nel comune di San<br />

Giacomo Filippo, a quota 956, raggiungibile<br />

da una pista che si dirama da un tornante<br />

della strada per Olmo e San Bernardo (parcheggio<br />

presso alcuni rustici ristrutturati), attraversando<br />

la val Genasca e continuando verso S. Il<br />

paese sorge in una posizione panoramica, da cui<br />

si può scorgere tutta la val Bregaglia italiana e<br />

buona parte del piano di Chiavenna. Il nucleo<br />

fino alla metà del ’900 era permanentemente<br />

abitato, con prati ben curati, orti, campicelli,<br />

molte piante da frutta.<br />

La chiesa dedicata a San Giacomo fu benedetta<br />

il 4 ottobre 1667. Il campanile fu eretto nel<br />

secolo successivo. Nel piccolo cimitero a lato,<br />

la cappella, con graziosa abside semicircolare,<br />

fu costruita nel 1768 e decorata con affreschi<br />

raffiguranti nella volta il Giudizio Universale.<br />

Questi ultimi, attribuiti a Giovan Giacomo Rieg<br />

di Somvix nei Grigioni, sono stati restaurati da<br />

Ornella Sterlocchi di Chiavenna per conto del<br />

Centro di studi storici valchiavennaschi tra il<br />

2007 e il 2008. A spese dell’amministrazione<br />

comunale è pure stata rifatta la tipica copertura<br />

in piòte locali e sistemato tutto l’apparato murario.<br />

cominciare almeno dal ’500, molti<br />

emigranti partirono da Sommarovina<br />

66 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong><br />

A<br />

Gli affreschi della cappella del cimitero di Sommarovina (11 marzo 2005, foto<br />

Sergio Scuffi).<br />

Tanto era originale il nome, di<br />

monte Mater in Valchiavenna<br />

ne sono stati battezzati ben 2: quello<br />

famoso a m 3023 in alta valle di<br />

San Giacomo a S del pizzo d'Emet,<br />

e quello meno noto a m 2415, una<br />

sentinella che si eleva a O di Chiavenna,<br />

alpinisticamente eclissata<br />

dalla vicinanza del bel Pizzaccio, la<br />

cima più alta della dorsale che separa<br />

la valle del Drogo a N da quella della<br />

Forcola a S.<br />

Non sarà una cima altissima, nè da<br />

mettere a curriculum, ma il monte<br />

Mater (m 2415) merita sicuramente<br />

una visita per la bellezza del paesaggio<br />

che si gode dalla vetta e dalle<br />

parti alte delle sue creste.<br />

Per arrivare in vetta non ci sono<br />

sentieri, ma solo piste evanescenti,<br />

tracce delle capre e gande su cui<br />

improvvisare una direzione; ciò<br />

vale a dire che bisogna sapersi ben<br />

muovere in montagna.<br />

Su consiglio dell'amico Gianni<br />

De Stefani, propongo questo anello<br />

che ha come punto più alto il monte<br />

Mater (m 2415), raggiunto passando<br />

per Sommarovina e Calones e disceso<br />

per il lago Grande e Laguzzolo.<br />

22 LugLIO <strong>2010</strong><br />

Mi sveglio alle 5 di mattina per<br />

andare di corsa con Andrea a fare colazione<br />

al rifugio Carate, alle 10 sono<br />

di nuovo a casa, faccio un po' l'agricolo,<br />

pranzo, mi rimetto in macchina,<br />

consegno a Piuro il quadro - premio<br />

del concorso del n. 13 della rivista-,<br />

consegno riviste all'edicola di Campodolcino<br />

e alle 16:42 sono al parcheggio<br />

al decimo tornante della strada che da<br />

S. Giacomo-Filippo sale ad Olmo.<br />

Maledico le troppe cose che ho<br />

voluto fare oggi, i 30°C e quanto dovrò<br />

correre per chiudere il giro prima che la<br />

notte mi mangi.<br />

Il cielo è nero e qualche tuono<br />

lascia presagire la fine del mondo.<br />

Nello zaino ho solo k-way, cartina e<br />

la macchina fotografica che, visto il<br />

meteo, mi servirà a poco.<br />

Prendo la strada che si diparte a sx<br />

del tornante (S) e m'incammino sullo<br />

stesso tracciato del Trofeo Simone<br />

Manzi, bella gara di corsa in montagna<br />

che si correva ad agosto. La pista<br />

sale gradualmente inoltrandosi in val<br />

Genasca 1 , passa in galleria sotto una<br />

cascatella e raggiunge un bivio. Prendo<br />

a dx in salita verso Sommarovina alta.<br />

Per fortuna ben presto il sentiero<br />

bollato si distacca dalla rotabile e,<br />

dopo essersi tuffato nel bosco, emerge<br />

a Sommarovina 2 , dove ad attrarmi,<br />

qualche metro più sotto (cartello), è la<br />

chiesetta (m 956, ore 0:35). E' posta<br />

su un poggio panoramico da cui si<br />

ammirano la bassa val Bregaglia, la<br />

testata della val Schiesone con l'imponente<br />

parete N del pizzo di Prata<br />

(m 2727) e il monte Beléniga (m<br />

2639) più a sx. Svettano anche le cime<br />

della val Codera e della val Masino, ma<br />

l'angolazione insolita le rende difficili<br />

da riconoscere. In basso è invece Chiavenna.<br />

Ritornato al sentiero, passo fra le<br />

baite di Sommarovina fino ad un bivio<br />

dove seguo a dx per Cigolino (indicato<br />

a 45'). Dopo un traverso (SE), il<br />

sentiero sale più deciso fino alle baite<br />

di Tegial, quindi piega nuovamente<br />

a sx, entra nel bosco e raggiunge una<br />

provvidenziale fontana, dove a dx c'è<br />

il bivio per Calones, indicato a caratteri<br />

cubitali su un muro di cemento.<br />

La salita è rapida e ripida, fino a due<br />

baite in un pratone. Lo attraverso (S) e<br />

scorgo la rotabile per l'alpe. Il sentiero<br />

la evita e taglia il tornante, quidi sbuca<br />

a Calones (m <strong>14</strong>07, ore 1:15).<br />

1 - La val Genasca scende direttamente a E del<br />

monte Mater.<br />

2 - Deve il suo nome alla frana, ben visibile dal<br />

fondovalle, che si trova più a S, sul lato settentrionale<br />

del dosso Cigolino.<br />

Valchiavenna<br />

La pala erbosa che porta alla cresta SE del monte Mater (12 giugno 2009, foto G. De Stefani).<br />

Un pastore fuma vicino al suo Ape.<br />

Gli passo accanto affannato. Sono le<br />

17:15. Senza che io gli dica nulla punta<br />

il dito verso l'alto e, indicandomi il<br />

monte Mater (o meglio la sua anticima),<br />

vista l'ora mi invita a limitarmi<br />

a guardarlo da lì con lui. Gli dico che<br />

un'ora e mezza sarà sufficiente. "Anche<br />

meno!?" ironizza l'uomo dalla barba<br />

bianca.<br />

Proseguo fino alle baite alte dell'alpe,<br />

dove le mucche sono sdraiate e ruminano<br />

il loro pasto.<br />

Mi si attacca dietro uno sciame di<br />

mosche e tafani: non potrò più rallentare<br />

o verrò mangiato. A testa bassa<br />

risalgo il crinale (ONO), quando è<br />

possibile seguendo una debole traccia.<br />

Attraverso boschi e incontro alcune<br />

fontane, mentre il mio obbiettivo,<br />

l'ometto in cima la pala erbosa a<br />

NO, pare molto lontano. Continuo<br />

a perdere la traccia, a sbucciarmi le<br />

gambe con ginepri, maross, marovin<br />

e erbacce varie di cui non so il nome.<br />

Ogni tanto passo proprio sul bordo alla<br />

cui sx precipita la valle della Forcola:<br />

un bel paesaggio che ha la sua perla<br />

nell'alpe Cima, di cui si distingue il<br />

campanile bianco.<br />

Più salgo più gli infestanti pungono,<br />

specialmente i ginepri che ricoprono la<br />

via fuori dal bosco. Un paio di ometti<br />

di pietra, di fettucce appese ai pali e<br />

uno scheletro di capra mi confermano<br />

l'esattezza della direzione. Ho una sete<br />

tremenda e pioviggina. Su al dritto per<br />

i prati cerco di uscire dalla ripidissima<br />

pala erbosa che si vedeva anche da<br />

<strong>Le</strong> Montagne Divertenti Monte Mater (m 2415) 67


Escursionismo<br />

Calones. Per facile cresta raggiungo il<br />

gendarme (m 2180 ca., ore 2).<br />

Sempre sul filo di erba, erba iva e<br />

roccia seguito verso la vetta del monte<br />

Mater, che ora si palesa e sembra<br />

ancora molto lontana. Sulla dx c'è un<br />

grande vallone colmo di pietroni grigi<br />

d'ogni calibro e decido perciò d'evitarlo<br />

3 . Raggiungo l'anticima, separata<br />

dalla cuspide finale da una breccia.<br />

Vi discendo con molta attenzione per<br />

il canale sulla dx (II, 6 metri), quindi<br />

traverso su roccette fino all'intaglio, da<br />

cui proseguo un po' per rocce un po'<br />

per erba fino alla vetta (monte Mater,<br />

m 2415, ore 1).<br />

Sono le 18:40 e mi godo i 5 minuti<br />

di vantaggio sulla tabella di marcia<br />

seduto su un massone a contemplare<br />

l'orizzonte, il cielo nero verso il lago di<br />

Como e le lame di luce che trafiggono<br />

le nubi nella valle del Drogo.<br />

Dalla vetta si dipartono 4 creste:<br />

quella SE è la mia di salita, la cresta<br />

O raggiunge il Pizzaccio e assieme<br />

a quella N delimita il bacino dove<br />

si trova <strong>Le</strong>ndine; a NE un crestone<br />

molto lungo s'abbassa verso il Pizzetto<br />

e poi si perde nelle pietraie. A NNE si<br />

vedono chiaramente il lago Grande e<br />

Laguzzolo.<br />

Tutto quel che devo fare è arrivare al<br />

lago Grande, poi di lì, correndo giù per<br />

il sentiero, in poco sarò alla macchina.<br />

Mi guardo in giro, ma non si capisce<br />

quale sia il percorso più rapido. Sottocresta<br />

a dx le capre hanno solcato la<br />

terra col loro passaggio, un invito<br />

da non rifiutare: in breve per questa<br />

traccia sono su un tratto pianeggiante<br />

della cresta. Il cantiere delle cornute s'è<br />

fermato qui. Smonto a sx per il primo<br />

canale utile e mi lascio trasportare<br />

dalle frane giù fino alla grande ganda<br />

che sovrasta a S il lago. La attraverso<br />

per ritrovarmi in una vallecola di<br />

grosse pietre, larici e rododendri. La<br />

scendo cavalcando i massi, piuttosto<br />

che i simpatici arbusti sotto cui si cela<br />

sempre un buco.<br />

Ecco finalmente il bel lago Grande<br />

(m 1888, ore 1:15) e, dopo una salitina,<br />

l'agognato sentiero che comodamente<br />

giunge a Laguzzolo. La mia<br />

corsa è salutata dall'ovazione degli<br />

3 - La via più semplice, benchè non la più veloce,<br />

passa per il vallone e si porta in vetta grazie a uno<br />

dei faticosi canali detritici che scendono dalle<br />

pendici orientali del monte Mater.<br />

La Valchiavenna dalla cresta occidentale del monte Mater (febbraio 2009, foto Beno).<br />

Il grande ometto sulla cima Fariolo a m 2180 ca (12 giugno 2009, foto Gianni De Stefani).<br />

asini. Fiero del riconoscimento e<br />

carico anche di parte del loro sciame di<br />

insetti, compio un lungo traverso (E),<br />

prima di piegare a sx (N), attraversare<br />

i pascoli abbandonati di Zecca e scivolare<br />

fino a Olmo (m 1056, ore 1:45).<br />

Alla chiesa prendo la strada asfaltata<br />

(dx). Oltre le case del successivo<br />

nucleo (Motta di Olmo), la bandierina<br />

bianco rossa annuncia che finalmente<br />

il sentiero si decide a tagliare<br />

(sx) i tornanti e accorciare la mia pena.<br />

Grazie al cielo qui se ne sbattono di<br />

Savogno<br />

R I f u g I o<br />

pulire i sentieri e le ortiche mi aiutano<br />

a prevenire l'artrosi in vecchiaia.<br />

Ma dove sarà il tornante n.10?<br />

La Kompass qui è precisa come la<br />

bindella nel misurare lo spessore dei<br />

capelli. Di tornanti ne segna 6 su 18<br />

e per di più indica un fantomatico<br />

sentiero che costeggia tutti i tornanti<br />

pari (salendo, quelli destrorsi). Capisco<br />

che la fantasia non ha limiti e cerco di<br />

ragionare. Non vorrei mai abbassarmi<br />

troppo, così, dopo il primo taglione<br />

e un taglio brevissimo su scalinata di<br />

Valchiavenna<br />

cemento nei pressi di un tornante<br />

dispari con casetta, vedo a S, all'incirca<br />

alla mia altezza, Sommarovina. Opto<br />

per rimanere sullo stradone asfaltato:<br />

non mancherà molto. Faccio bene:<br />

due curve e sono al parcheggio, che<br />

mai avrei trovato se mi fossi abbassato<br />

ancora per sentiero (m 839, ore 0:30).<br />

Sono le 20:15, puzzo da fare schifo<br />

e ho una fame boia. Chiamo a casa<br />

ordinando di uccidere il vitello grasso<br />

e salgo sul Panda che mi condurrà fino<br />

alla tavola imbandita.<br />

Il rifugio Savogno sorge nell’omonimo borgo raggiungibile a piedi,<br />

partendo da Borgonuovo di Piuro e seguendo la vecchia mulattiera.<br />

L’apertura è annuale. Oltre ad offrire la possibilità di trascorrere<br />

la notte, il rifugio prepara anche deliziose pietanze.<br />

Menù: garganelli al ragù di cinghiale, stinco alla birra con polenta<br />

e verdure, semifreddo cioccolato e menta, vini sfusi e in bottiglia<br />

della casa vinicola "Mamete Prevostini" .<br />

A Savogno d’inverno si possono compiere meravigliose passeggiate.<br />

Località Savogno - Piuro (So) - Tel. e fax o343.34699 - w w w.savogno.it - rifugio@savogno.it<br />

68 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Monte Mater (m 2415) 69


Escursionismo<br />

la valle del Saiento<br />

Pradil (22 novembre 2009, foto Antonio Boscacci).<br />

-<br />

-<br />

BeL<strong>Le</strong>zza<br />

Fatica<br />

pericoLoSità<br />

Partenza: bivio per Nova (poco oltre il ponte di<br />

Lovero) (m 520).<br />

ItInerarIo automobIlIstIco: da Tirano<br />

proseguire sulla SS 38 per 5.5 km, quindi uscire a<br />

dx per Lovero. Proseguire fino al ponte di Lovero e<br />

prendere il bivio per Nova (6.5 km da Tirano).<br />

ItInerarIo sIntetIco: bivio per Nova (m 510) -<br />

<strong>Le</strong> Baite (m 666) - Bollata (m 825) - La Possola<br />

(m 1085) - Pradil (m 1320) - torrente Saiento<br />

(m 1330) - Calunga (m 1285) - Quattro Rui<br />

(m 1081) - Rogorbello (m 785) - Nova (m 522)<br />

temPo Per l'Intero gIro: 4-5 ore.<br />

attrezzatura rIchIesta: da escursionismo.<br />

dIffIcoltà: 1-2 su 6.<br />

Passo dopo passo Diario di Viaggio di Antonio Boscacci<br />

dIslIvello In salIta: 800 m.<br />

dettaglI: E/EE, sentieri inghiottiti dalla<br />

vegetazione in alcuni tratti.<br />

Carte: Fogli LOVERO e GROSIO dell’Istituto<br />

Geografico Militare 1:25000<br />

foglio VAL POSCHIAVO – MORTIROLO della Carta<br />

Tecnica della Comunità Montana Valtellina di Tirano<br />

1: 25000<br />

foglio TIRANO-VAL POSCHIAVO ediz. Multigraphic<br />

1:25000 (su base IGM).<br />

29 nOVEMbrE 1998<br />

Prima di uscire dalle case di<br />

Sondrio, incontriamo un nostro<br />

vecchio amico, Felice, che fa l’autostop.<br />

Gli diamo un passaggio perché<br />

sappiamo che dobbiamo andare più o<br />

meno dalle sue parti. Infatti lui tutte<br />

le domeniche lascia Sondrio e torna a<br />

casa sua a Rogorbello. E noi abbiamo<br />

deciso di andare a Nova, altra frazione<br />

di Vervio. Salendo verso Tirano,<br />

chiacchieriamo di maggenghi e lui ci<br />

dà qualche notizia sull’itinerario che<br />

abbiamo intenzione di percorrere.<br />

Lo lasciamo a Vervio e, seguendo<br />

una strada parallela al corso dell’Adda,<br />

arriviamo a Nova, che è l’ultima<br />

contrada di Vervio sul confine con il<br />

comune di Lovero.<br />

Parcheggiamo l’auto poco più<br />

avanti, nei pressi di un crocifisso.<br />

Qui, al posto di questo piccolo<br />

monumento, c’era un tempo una<br />

costruzione che veniva utilizzata<br />

dalla guardia comunale di Lovero per<br />

Hanno cambiato l’ora legale e<br />

quindi si dovrebbe dormire un’ora in<br />

più. Mi alzo come faccio da mesi alla<br />

stessa ora e parto da Sondrio che sono<br />

quasi le 7. Attraverso una città ancora<br />

addormentata, con una pioggerellina<br />

sottile sottile che mi costringe<br />

ad aprire quasi subito l’ombrello. <strong>Le</strong><br />

<strong>montagne</strong> intorno, in un cielo che si<br />

sta lentamente schiarendo, appaiono<br />

avvolte da dense cortine di nuvole.<br />

Mentre mi dirigo verso i Trippi,<br />

camminando lungo la pista ciclabile<br />

al bordo della strada, osservo, ancora<br />

distesa sui prati, una spessa coltre di<br />

nebbia. L’umidità del mattino che si<br />

sta aprendo al giorno sembra per un<br />

momento sollevarsi e svanire. Attraverso<br />

la statale 38 ai Trippi e imbocco<br />

controllare, durante la notte, che non<br />

ci fossero furti nelle vigne circostanti.<br />

Saliamo verso la montagna e, fortunatamente,<br />

incontriamo due persone<br />

che stanno potando le piante di un<br />

meleto. Fa molto freddo e ci sembra<br />

strano che, con quel freddo, abbiano<br />

già cominciato a potare.<br />

«Cominciamo adesso che non c’è il<br />

sole, perché quando arriva sarà ancora<br />

più freddo». Strana teoria questa, che<br />

non avevo mai preso in considerazione.<br />

Ci spiegano molto bene che strada<br />

dobbiamo prendere e ci incamminiamo<br />

verso le ultime vigne. Che<br />

questa fosse un tempo una terra piena<br />

di vigneti, lo dimostrano molto bene i<br />

resti dei numerosissimi piccoli terrazzi<br />

ricavati sui ripidi fianchi della montagna<br />

ben oltre il limite attuale del<br />

bosco e ce lo conferma il nome stesso<br />

della zona: Vignai.<br />

Superato un ruscello, lasciamo la<br />

Valchiavenna<br />

la strada per Piateda, osservato,<br />

mentre attraverso il ponte sull’Adda,<br />

da un grosso corvo nero appollaiato<br />

su un grande albero. <strong>Le</strong>ggo gli avvisi<br />

di una pesa pubblica e, poco dopo,<br />

mi infilo a sinistra lungo una strada<br />

sterrata che mi porterà a Piateda.<br />

Chiedo conferma ad un contadino<br />

mattiniero, intento a spargere letame<br />

sull’argine di un fosso e lui annuisce.<br />

La pioggia cessa e posso infilare<br />

l’ombrello dentro lo zaino. Ma è<br />

una tregua di brevissima durata<br />

perché, fatti duecento metri, la pioggia<br />

riprende più vigorosa di prima.<br />

E’ una pioggia fastidiosa e, quando<br />

passo davanti al centro sportivo e al<br />

municipio di Piateda, mi accorgo di<br />

avere le scarpe già per metà bagnate.<br />

stradicciola che stiamo percorrendo<br />

per prendere sulla destra, una larga<br />

mulattiera selciata, che sale tra gli<br />

ultimi vigneti e passa accanto a una<br />

costruzione dove stanno, ben allineate,<br />

alcune decine di arnie. Era da qualche<br />

anno che, transitando sul fondovalle,<br />

mi ero riproposto di salire a guardare<br />

da vicino questo apiario.<br />

Poco sopra incontriamo il gruppetto<br />

di abitazioni della località <strong>Le</strong> Baite<br />

(m 666); qualche metro oltre le case,<br />

imbocchiamo a sinistra la vecchia<br />

mulattiera ingombra di vegetazione<br />

e raggiungiamo le baite di Bollata<br />

(m 825), dove arriva anche la stradicciola<br />

che abbiamo seguito per un<br />

tratto alla partenza.<br />

Sopra Bollata la mulattiera, sempre<br />

soffocata dalla vegetazione, ma visibile,<br />

compie un'improvvisa inversione<br />

verso ovest e diventa pianeggiante,<br />

passando sotto una fascia rocciosa.<br />

Qui ci sono le tracce evidenti di un<br />

70 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti La valle del Saiento 71


Escursionismo<br />

Possola (22 novembre 2009, foto Luisa Angelici).<br />

incendio che ha devastato la zona e, a<br />

macchia di leopardo, tutto il versante<br />

sud del monte Masuccio.<br />

Contornata la fascia rocciosa, la<br />

mulattiera torna verso est. Passata la<br />

baita bruciata di Muiana (m 960),<br />

sfioriamo il maggengo di Rella<br />

(m 1075) e arriviamo a Possola<br />

(m 1085), un minuscolo gruppetto<br />

di baite con un vecchio crocifisso di<br />

legno che ci indica l’imbocco della<br />

larga mulattiera per Pradil.<br />

Seguiamo la mulattiera acciottolata,<br />

che si sta riempiendo di vegetazione,<br />

ma è ancora ben percorribile. Con<br />

lunghi zigzag (c’è un po’ di neve nelle<br />

zone in ombra) superiamo una fascia<br />

di bosco ripido e usciamo accanto ai<br />

resti delle baite più basse (m 1275)<br />

del maggengo di Pradil e poi saliamo<br />

al gruppetto più in alto (m 1320).<br />

Siccome è quasi mezzogiorno, ci<br />

fermiamo a mangiare sulle scale in<br />

pietra di una baita, appoggiando la<br />

schiena a una vecchissima porta di<br />

legno. I chiodi che servono a tenere<br />

insieme le assi della porta hanno<br />

grosse teste e sono stati fatti a mano. Il<br />

buco in basso per far passare il gatto è<br />

stato chiuso usando un pezzo di badile<br />

rotto.<br />

Il panorama sulla valle dell’Adda e<br />

soprattutto sui monti di fronte, che<br />

appartengono ai comuni di Sernio,<br />

Lovero, Tovo di S. Agata e Mazzo, è<br />

abbellito da vezzose nuvolette arricciate,<br />

che disegnano lunghe scie in un<br />

cielo azzurro intenso. La neve mette<br />

in risalto i maggenghi, che appaiono<br />

come delle macchie bianche sul fondo<br />

scuro dei boschi. Con la cartina in<br />

mano, cerchiamo di individuarne<br />

almeno i principali.<br />

In alto, al di sopra dei maggenghi,<br />

Passo dopo passo Diario di Viaggio di Antonio Boscacci<br />

appare la lunga linea bianca della<br />

strada che da Trivigno raggiunge il<br />

passo del Mortirolo.<br />

Pradil è il più ampio dei maggenghi<br />

che abbiamo incontrato salendo. Vi si<br />

può arrivare anche lungo una stradicciola<br />

che si stacca dalla strada che da<br />

Baruffini sale a Pra’ Campo.<br />

Lasciamo le baite allineate di Pradil<br />

e seguiamo un sentierino pianeggiante<br />

che dovrebbe portarci, secondo i<br />

nostri calcoli, sulla sponda opposta<br />

della valle Saiento.<br />

Superato un dosso, il sentierino<br />

taglia il fianco destro della valle,<br />

seguendo quello che un tempo era il<br />

piccolo canale di derivazione dell’acqua<br />

per gli usi del maggengo. Poiché<br />

la zona è in ombra, sul sentiero sono<br />

rimasti alcuni centimetri di neve.<br />

Arriviamo al torrente e troviamo<br />

una spessa lastra di ghiaccio. In alto c’è<br />

una grande cascata ghiacciata, sotto la<br />

quale si sente comunque rumoreggiare<br />

l’acqua, che scende dai laghi di<br />

Schiazzera, situati nella parte alta del<br />

vasto alpeggio omonimo, nei pressi<br />

del confine con la Svizzera.<br />

L’attraversamento del torrente è<br />

facilitato dalla presenza sul ghiaccio<br />

di uno strato di neve che aiuta a non<br />

scivolare.<br />

Raggiunta la sponda opposta e<br />

fatti pochi metri, il sole ci accoglie<br />

di nuovo e la temperatura sale di<br />

almeno 20 gradi in un attimo.<br />

Il sentierino che percorriamo taglia<br />

il fianco sinistro della valle Saiento<br />

con qualche saliscendi, poi confluisce<br />

in una larga mulattiera che più ripida<br />

non si può. La mulattiera passa davanti<br />

a una baita ristrutturata (m 1318) e<br />

scende sulla strada che da Vervio sale<br />

a Susen nei pressi del maggengo di<br />

Calunga (m 1285). Passiamo davanti<br />

al gruppetto più basso di queste baite,<br />

che si affaccia sulla strada (accanto a<br />

un tornante della stessa) e che probabilmente,<br />

per la sua forma, ha dato il<br />

nome alla località.<br />

Scendiamo lungo la strada ed incontriamo<br />

le baite di Pestai (m 1175),<br />

poi passiamo sopra a quelle del Sasso<br />

del Sole (m 1102) e incontriamo il<br />

gruppetto di baite di Quattro Rui<br />

(m 1081). Qui lasciamo la strada e<br />

imbocchiamo sulla destra la mulattiera<br />

che scende accanto a queste baite fino<br />

ad incontrare una baita ristrutturata<br />

e, poco sotto, una cappelletta posta a<br />

un bivio. Qui le mulattiere che salivano<br />

dal basso si dividevano: un ramo<br />

portava ai Quattro Rui e proseguiva<br />

per la Volta ed i Piani; l’altro prendeva<br />

a sinistra per Pestai.<br />

La cappelletta, voluta da un tal<br />

Quadrio Giacomo, è stata edificata nel<br />

1886. Vi si trovano, in cattivo stato di<br />

conservazione, degli affreschi che raffigurano<br />

la Madonna col Bambino, e<br />

alcuni santi (S. Sebastano, S. Ilario, S.<br />

Antonio e S. Giacomo). Continuando<br />

a scendere, attraversiamo la strada<br />

asfaltata e poco sotto incontriamo le<br />

case della località Solt (m 1015), il cui<br />

nome nasce dall’essere sopra un ripido<br />

salto di roccia.<br />

Passiamo accanto a due case abbandonate<br />

(località La Presa, m 958)<br />

e incontriamo di nuovo la strada.<br />

Riprendiamo la mulattiera poco<br />

avanti, sulla destra di un tornante,<br />

e scendiamo alla località Molini<br />

(m 840). Il mulino, che era utilizzato<br />

in passato da tutte le famiglie della<br />

zona, funzionava con l’acqua derivata<br />

dal torrente Saiento. Il minuscolo<br />

gruppo di edifici è stato ristrutturato<br />

e una piccola macina in pietra è stata<br />

posta ad ornamento del giardino.<br />

Un centinaio di metri sotto incontriamo<br />

la contrada Ca’ Giacomo<br />

(m 829) e, sempre lungo la mulattiera,<br />

scendiamo fino alla chiesa di S.<br />

Sebastiano di Rogorbello (m 785).<br />

Con il termine di Rogorbello, è indicata<br />

la zona del comune di Vervio nei<br />

pressi della chiesa e della contrada<br />

Bertoli. Una lapide all’interno della<br />

chiesa ricorda che questa fu consacrata<br />

il 23 luglio 1697, mentre un’altra<br />

lapide, più grande, sul muro esterno,<br />

ci fa saper che la strada di Rogorbello<br />

venne costruita grazie all’interessamento<br />

del senatore valtellinese Ezio<br />

Vanoni, nel 1956.<br />

Dalla chiesa scendiamo alla contrada<br />

Roncale e, lungo un sentierino (è<br />

tutto quello che è rimasto di una larga<br />

mulattiera) alle case di Scalotti. Poi<br />

dobbiamo seguire la strada fin quasi a<br />

Vervio. Prima del paese, pieghiamo a<br />

I maggenghi di Vervio da Pradil (22 novembre 2009, foto Luisa Angelici).<br />

destra e, costeggiando dall’alto l’Adda,<br />

ci incamminiamo in direzione di<br />

Nova.<br />

Colpiti in fronte dagli ultimi raggi<br />

di un sole pallido e ormai al tramonto,<br />

attraversiamo questa contrada, dove<br />

incontriamo un anziano contadino.<br />

Siccome anche lui insegue quest’ultimo<br />

scampolo di sole, facciamo un<br />

tratto di strada insieme (un tratto<br />

Valchiavenna<br />

breve ma sufficiente per sentirlo<br />

raccontare un sacco di cose sulla sua<br />

vita di contadino-muratore-contrabbandiere,<br />

da riempire un libro).<br />

E, mentre il sole se ne va dietro una<br />

nuvola, sull’orizzonte basso e grigio,<br />

arriviamo alla nostra auto.<br />

Da qualche parte, oltre l’Adda, il<br />

campanile di Lovero suona la fine<br />

delle funzioni domenicali.<br />

22 novembre 2009, variante di tracciato<br />

72 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti La valle del Saiento 73<br />

A<br />

lle baite di Possola, si può arrivare anche seguendo un itinerario diverso, ma molto<br />

simile al precedente quanto a invadenza della vegetazione, più difficile però nella parte<br />

finale (che richiede escursionisti esperti).<br />

Seguire la strada che si imbocca all’inizio, fino a superare le baite di Bollata e incontrare<br />

quelle di Fenendrol (m 819), poste su un ripiano circondato dal bosco (qui passa il sentiero<br />

che va da Baruffini a Grosotto). Qualche metro sopra le baite, la strada si biforca: a destra<br />

si va a Reguzzo e a sinistra si sale a Dos Bas. Seguire la ripida strada per Dos Bas fino a<br />

raggiungere questo maggengo che, come dice il nome si trova su un dosso. Da qui in avanti<br />

le cose si fanno più complesse. Proseguire seguendo una mulattiera che sale dritto e poi a<br />

destra, invasa dalle felci. Compiere una lunga traversata salendo verso sinistra fino a incontrare<br />

un valloncello che si risale per un centinaio di metri. Salire e spostarsi sempre verso<br />

sinistra fino a raggiungere i prati abbandonati nella parte bassa del maggengo di Possola.


Escursionismo<br />

Vivione-Aprica<br />

sulle mulattiere di pastori, soldati e contrabbandieri<br />

Eliana e Nemo Canetta<br />

Il piccolo mare artificiale orobico del lago di Belviso. Nella pagina a fianco:<br />

ultimi metri sulla mulattiera militare prima del passo del Gatto.<br />

Partenza: Vivione (m 1828).<br />

ItInerarIo automobIlIstIco: bisogna prevedere 2 automobili,<br />

una da lasciare all'Aprica e una al passo del Vivione.<br />

Dall'Aprica scendere per la SS 39 fino a Edolo, quindi per la SS 42<br />

proseguire verso S fino a Malonno (25 km), dove si prende a dx la<br />

SPBS 294 che giunge tortuosa a Paisco, quindi al passo del Vivione<br />

(km 45 dall'Aprica).<br />

ItInerarIo sIntetIco: rifugio del Vivione (m 1828) - passo del<br />

Gatto (m 2405) - passo del Venerocolo (m 23<strong>14</strong>) - alpe di Pisa - valle<br />

del Latte - malga Magnola (m 1995) - malga Magnolta (m 1945) -<br />

Aprica (m 1176).<br />

temPo dI Percorrenza: 7 ore e mezza.<br />

attrezzatura rIchIesta: da escursionismo.<br />

dIffIcoltà: 2 su 6.<br />

dIslIvello In salIta: 500 metri.<br />

dettaglI: E/EE. Passeggiata su sentieri segnalati.<br />

Punti d’Appoggio: rifugio Passo Vivione (m 1828) - aperto da fine<br />

giugno ai primi di settembre - proprietà privata - posti letto 20 - tel.<br />

0346-55259; bivacco Aprica (m 2227) - sempre aperto (informazioni<br />

presso CAI sez. Aprica) - posti 15 - dotato cucina e stoviglie.<br />

Il volume Guida alla Valtellina e alle sue acque minerali, edito<br />

nel 1884 dalla Sezione Valtellinese del CAI, è una vera miniera<br />

d’informazioni sugli aspetti dell’epoca della nostra Provincia: il<br />

Bernina è stato vinto, per la prima volta, da meno di 30 anni e lo<br />

splendido Disgrazia ha visto il primo piede umano sulla sua vetta<br />

solo 22 anni prima.<br />

Se questa era la situazioni delle vette maggiori, ben si può<br />

comprendere come quelle minori fossero ancor meno note, qualche<br />

volta del tutto sconosciute. Inoltre il volume ci proietta in una<br />

realtà, pure economica e sociale, lontanissima da quella odierna.<br />

Ecco ciò che dice del borgo di Carona (a S di Tresenda): “... villaggio<br />

interessante per il geologo e per il cacciatore1 , dove il parroco offre<br />

1 - Ai tempi non pochi alpinisti – il Galli Valerio tra i tanti – non disdegnavano di<br />

combinare le gite con qualche “buon colpo”.<br />

Porte di Valtellina<br />

74 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Vivione-Aprica 75<br />

BeL<strong>Le</strong>zza<br />

Fatica<br />

pericoLoSità


Escursionismo<br />

Passo del Vivione: una breve sosta prima di iniziare a risalire la Valbona.<br />

ospitale alloggio e dove può vedersi una<br />

vecchia torre ...”. Oggi la torre è crollata<br />

ed il parroco ... non c’è più; come<br />

del resto, in inverno, nel pur allegro<br />

villaggio non risiede stabilmente più<br />

nessuno. La guida del 1884 è una vero<br />

affresco di una Valtellina cancellata dal<br />

tempo; forse da non rimpiangere, ma<br />

certo meritevole di essere conosciuta e<br />

ricordata.<br />

Ma veniamo alla val Belviso.<br />

Siamo nell’angolo più orientale<br />

delle Orobie: oltre si apre il solco<br />

dell’Aprica; più in là sono i placidi<br />

colli della costiera del Mortirolo, che<br />

secondo i geografi moderni appartengono<br />

all’estrema periferia del massiccio<br />

Ortles–Cevedale. Il bacino di Belviso è<br />

quindi un vero pilastro orobico, che fa<br />

da contrappunto al <strong>Le</strong>gnone ed alla val<br />

<strong>Le</strong>sina che limitano, ad ovest, la medesima<br />

costiera.<br />

Ma la val Belviso ha molti altri<br />

spunti di interesse: percorsa, se non<br />

abitata, da tempi immemorabili, come<br />

provano le incisioni del lago Nero,<br />

costituì per secoli un facile e rapido<br />

collegamento tra la val di Scalve e la<br />

conca di Tirano; salvo poi proseguire<br />

verso l’Engadina, la valle del Reno e<br />

la Germania. Oggi un simile viaggio<br />

può far sorridere, le <strong>montagne</strong> le sorvoliamo<br />

oppure le traversiamo su veloci<br />

nastri d’asfalto. Ma ancora sino alla<br />

Grande Guerra le idee erano diverse: la<br />

gente, le greggi e pure molte mercanzie<br />

traversavano le Alpi a dorso di mulo,<br />

quando andava bene su carretti le cui<br />

caratteristiche non differivano dai<br />

mezzi utilizzati secoli e secoli prima.<br />

Viaggiatori, pellegrini, emigranti e<br />

persino i touristes che iniziavano a<br />

percorrere ed esplorare le nostre vallate<br />

impiegavano il cavallo di San Francesco.<br />

Per cui era inutile fare lunghi giri<br />

alla ricerca di valichi più comodi: si<br />

utilizzava la mulattiera o il sentiero più<br />

breve. Ecco allora che il pastore bergamasco,<br />

che portava le sue pecore verso<br />

le Retiche, preferiva i più rapidi passi<br />

della val Belviso, rispetto all’ampio giro<br />

lungo la Valcamonica, per raggiungere<br />

Tirano. Non per nulla la nostra guida<br />

scrive del Venerocolo: "... questo è il più<br />

facile fra i passi che legano la Valtellina<br />

alla Val di Scalve; da esso transitano<br />

annualmente migliaia di pecore che gli<br />

industri pastori bergamaschi conducono<br />

ai pascoli delle alte alpi della Valtellina e<br />

della Svizzera ...”.<br />

Ma non solo pecore valicavano<br />

i passi della val Belviso: il<br />

Tiranese, per la sua vicinanza con il<br />

cuneo grigionese di Poschiavo sino a<br />

tempi recenti è stato un tipico luogo di<br />

contrabbando. E da Tirano scavalcare<br />

l’Aprica, oltre che lungo era pericoloso:<br />

troppo facili le ispezioni dei doganieri<br />

lungo la carrozzabile. Meglio allora<br />

risalire il Belviso, guadagnare la cresta<br />

orobica, divallando verso Brescia e<br />

Bergamo per sentieri di ben più difficile<br />

controllo.<br />

Ritmi secolari, che sarebbero<br />

proseguiti a lungo, ma vennero il<br />

19<strong>14</strong> e Sarajevo! E pure le tranquille ed<br />

isolate valli delle Orobie, tanto lontane<br />

dal Carso e dall’Isonzo, balzarono<br />

all’attenzione di Cadorna: se gli austrogermanici<br />

avessero violato la neutralità<br />

svizzera (valutata meno solida di<br />

quanto fosse in realtà) ci si sarebbe<br />

dovuti difendere lungo una linea che<br />

da Domodossola, per le Prealpi Varesine<br />

e Comasche, giungeva al Lario.<br />

Più oltre il fronte avrebbe coronato le<br />

Orobie, sino all’Aprica. Qui la nuova<br />

linea si sarebbe saldata, nell’area del<br />

Mortirolo, con le trincee arretrate di<br />

Grosio e di Vezza d’Oglio, per difenderci<br />

dagli attacchi provenienti dallo<br />

Stelvio e dal Tonale. Evidente la fondamentale<br />

importanza della val Belviso:<br />

non solo doveva “coprire” i facili passi<br />

verso Schilpario e la val di Scalve ma<br />

pure “fare da spalla” all’Aprica ed<br />

all’area fortificata del Tiranese.<br />

Proprio per questo i nostri comandi<br />

decisero di porre le difese oltre la cresta<br />

spartiacque: tutta la valle sarebbe<br />

restata nelle nostre mani, a costituire<br />

una sorta di “piazza d’armi” ma pure<br />

una posizione avanzata di potenti artiglierie<br />

che, battendo la Valtellina, ne<br />

avrebbero impedito il transito da parte<br />

dell’avversario. Tali posizioni furono<br />

ben scelte: il dosso Pasò ad E, il monte<br />

Lavazza ad O. Poi si incominciò a fortificare,<br />

scavar trincee e gallerie, realizzare<br />

postazioni d’artiglieria. Ma non<br />

bastava: pochi ci pensano ma, come<br />

diceva Napoleone, i soldati combattono<br />

con lo stomaco! Ed i cannoni<br />

hanno bisogno di munizioni. Di qui la<br />

necessità di facili e sicuri collegamenti<br />

con le retrovie, i cui centri erano oltre<br />

la cresta orobica.<br />

Fu così che in tempi brevissimi<br />

si realizzò una rete di mulattiere<br />

che, dalla val di Scalve e dal passo<br />

del Vivione, attraverso i valichi del<br />

Venerocolo, di Venano e di Belviso,<br />

penetravano nella nostra valle, percorrendone<br />

poi i fianchi a mezza quota,<br />

sino a malga Magnolta, sotto il dosso<br />

Pasò, sul lato orografico destro; sino ai<br />

laghi di Torena, lungo il versante sinistro.<br />

Un’opera ciclopica, iniziata nella<br />

primavera del 1916 ed interrotta (ma<br />

in val Belviso era quasi terminata) con<br />

la vittoria nell’autunno del 1918. Ed<br />

anche un’opera ben eseguita, pure con<br />

i limitati mezzi del tempo: senza ruspe<br />

e scavatori, solo con l’ausilio di qualche<br />

mina. A distanza di un secolo queste<br />

mulattiere, realizzate quasi completamente<br />

a mano e con muri a secco, resistono<br />

quasi ovunque molto meglio di<br />

tante vie di comunicazione moderne,<br />

costate milioni di euro!<br />

La traversata che proponiamo,<br />

oltre ad offrire vasti panorami e la<br />

scoperta di zone a torto poco note,<br />

è pure un ricordo di questi uomini<br />

che, in tempi tremendi, senza stravol-<br />

gere la montagna ed i suoi equilibri,<br />

hanno saputo lasciare un passaggio<br />

sicuro, segno indelebile della loro<br />

maestria. Traccia di un sapere antico<br />

che oggi sarebbe assai utile!<br />

daL PaSSO dEL VIVIOnE<br />

aLL'aPrIca<br />

Dal rifugio del Vivione (m 1828),<br />

si prosegue a SO per qualche decina<br />

di metri sino a un tabellone ove si<br />

imbocca, verso NO, una stradella che<br />

dirige verso la Valbona. Traversato il<br />

corso d’acqua si è nei pressi di malga<br />

Gaffione, dominata a SSO dal cono<br />

verdeggiante del monte Busma; qui<br />

terminata la sterrata, si continua verso<br />

N sulla mulattiera militare, ben tracciata<br />

e larga in media oltre un metro. Si<br />

infila una strettoia ove scrosciano pittoresche<br />

cascatelle per sbucare alla baita di<br />

quota 2009. Ancora un breve tratto ed<br />

eccoci in presenza di un ampio, caratteristico<br />

circo, tra il monte Poiat e la<br />

costa di Valbona. Osservando dinnanzi<br />

a noi, sulle ripide coste di erba e rocce si<br />

scorge il tracciato militare che andremo<br />

a percorrere. Prima però si compie<br />

un lungo e panoramico giro attorno<br />

al lago quota 2054, dominati da rupi<br />

rigate da cascatelle; in qualche tratto le<br />

frane hanno trasformato la mulattiera<br />

in sentiero che comunque si percorre<br />

agevolmente. Eccoci a quota 2171<br />

ove alcuni tornanti ci portano sopra<br />

la prima fascia rocciosa. Ritornando<br />

verso ONO 2 , la vista si fa sempre più<br />

ampia sulle antistanti Prealpi bergamasche<br />

e gli erbosi colli circostanti. Altri<br />

tornanti ci fanno raggiungere l’ultima<br />

conca sotto la tozza sommità della<br />

quota 2503 3 , sovente frequentata da<br />

pecore e capre. La sua cresta meridionale,<br />

seghettata e rocciosa, è divisa dal<br />

passo dallo stretto intaglio del passo<br />

del Gatto 4 (m 2405), reso più agevole<br />

dal lavoro dei militari. Sull’opposto<br />

versante ci si affaccia alla testata della<br />

val Venerocolino che, 1300 metri più<br />

a valle, conduce a Schilpàrio; verso<br />

O sono ben visibili le vette del Gleno<br />

e del pizzo dei Tre Confini che separano<br />

la val di Scalve dalla val Seriana.<br />

2 - Un paio di punti (funi e catene) richiedono un<br />

minimo di attenzione.<br />

3 - La Guida ai Monti d'Italia chiama questa quota<br />

monte Sellerino.<br />

4 - E' chiamato anche passo di Valbona.<br />

La mulattiera perde un poco quota tra<br />

ampi macereti, oltrepassa una valletta<br />

per poi risalire ad un altipiano punteggiato<br />

da laghetti (m 2294). Poco oltre<br />

si lascia a dx il tracciato per il passo del<br />

Sellerino, continuando a ONO per<br />

raggiungere una selletta: qui si lascia a<br />

sx (S) il percorso segnalato che scende<br />

a Schilpario. Costeggiamo invece<br />

un laghetto solitario per raggiungere<br />

in breve il passo del Venerocolo<br />

(m 23<strong>14</strong>, ore 3.30 dal rifugio<br />

Vivione). La vista, pur non amplissima<br />

è interessante: a N sul gruppo<br />

del Telenek e la sottostante verde val<br />

di Campo, a mezzodì sul dolomitico<br />

pizzo Camino e la val di Scalve.<br />

Oltre il valico inizia un tratto suggestivo<br />

e di notevole interesse ambientale<br />

e panoramico: trascurato il sentiero che<br />

scende a N, si prende a dx (ENE) il<br />

tracciato militare che continua a mezza<br />

costa, ben lastricato. Con qualche saliscendi,<br />

assecondando le anfrattuosità<br />

del pendio ci si porta sopra malga<br />

di Campo, nei pressi del massiccio<br />

costone del monte Colombaro. Si entra<br />

ora nella Foppola, una solitaria conca<br />

a quota 2200 circa, dominata a NE dai<br />

pendii rocciosi del monte Sellero, uno<br />

dei maggiori della costiera. Subito dopo<br />

si valica il Rio di Pisa, pianeggiando<br />

sull’alpe di Pisa. Qui un sentiero<br />

segnalato scende facilmente a malga di<br />

Campo. Continuando invece a mezza<br />

costa, la mulattiera perde lentamente<br />

quota, affacciandosi sopra la boscosa<br />

Porte di Valtellina<br />

Il lago di Valbona salendo al Passo del Gatto; sullo sfondo il gruppo del Cimone della Bagozza<br />

(Prealpi Lombarde tra Bergamo e Brescia).<br />

conca del lago Belviso; proprio di<br />

fronte l’imponente massa del Torena,<br />

con i suoi m 2911 massima vetta<br />

della valle. Il nostro tracciato piega<br />

ora a N, aggirando il monte Frera,<br />

spalla occidentale del Telenek; poco<br />

oltre taluni ripidi valloni, orientati a<br />

N, colmi di neve di valanga all’inizio<br />

di stagione, possono creare problemi<br />

nell’attraversamento. Si guadagna così<br />

la valle del Latte, aperta ed ampia, a<br />

quota 1950, proprio sopra il ponte di<br />

Frera. Continuando a mezza costa il<br />

tracciato asseconda i monti Torsolazzo<br />

e Cadin e, superata la val Carognera,<br />

guadagna malga Magnola (m 1995),<br />

ove giunge dall’Aprica una stradella; si<br />

è dominati dalle rocce del dosso Pasò<br />

mentre sull’opposto versante della valle<br />

spicca la punta verdeggiante del monte<br />

Lavazza. Poco oltre è il bivio (a dx)<br />

per il bivacco Aprica ed il Pasò; non<br />

lungi, a monte e valle del tratturo resti<br />

di sentieri, gallerie e trincee risalenti<br />

alla Grande Guerra. In breve si è agli<br />

ampi pianori di malga Magnolta (barristorante,<br />

m 1945), sul costone dove<br />

sono presenti gli impianti di risalita<br />

dell’Aprica. Seguendo la stradella silvopastorale<br />

si divalla ripidamente, prima<br />

tra pascoli, poi nel bosco, sempre su<br />

sterrata sino alla stazione a valle degli<br />

impianti di Magnolta (m 1200) nei<br />

pressi del centro di Aprica m 1176<br />

(ore 4).<br />

76 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Vivione-Aprica 77


Rubriche<br />

valtellinesi<br />

nel mondo<br />

Valle della Luna, San Pedro de Atacama, Cile (5 luglio 2009).<br />

Il vulcano Tunupa visto da quota 4500 metri, Bolivia (10 luglio 2009).<br />

La magia delle A n d e Testi<br />

e foto Roberto Moiola<br />

Geiser 78 nel <strong>Le</strong> campo Montagne geotermico Divertenti El Tatio, Cile (6 luglio 2009).<br />

<strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> La <strong>Le</strong> volpe Montagne delle ande Divertenti (Pseudalopex culpaeus) (8 luglio 2009).<br />

La magia della Bolivia 79


Rubriche<br />

Siamo davvero piccoli qui, nel cuore della Bolivia. Un’infinita estensione di<br />

sale ci fa da tappeto mentre, esterrefatti, ammiriamo il sole che lentamente<br />

viene a galla dietro la Cordillera di vulcani che tracciano il confine con il<br />

Cile.<br />

Se il nostro viaggio avesse come missione quella di scovare il luogo del mondo<br />

in cui si incontrano cielo e terra, qui, a 3600 metri di altitudine, si potrebbe<br />

innalzare la bandiera di conquista.<br />

Un cartello eloquente segnala il pericolo in una zona vulcanica del Sud Lipez, Bolivia (8 luglio 2009).<br />

Con me c’è Josef, indaffarato<br />

come sempre con i pulsanti<br />

della sua reflex. Più avanti la nostra<br />

guida, Alex Téran, sta raccontando<br />

qualcosa ad Eva e Katia. Alex,<br />

ragazzo dagli inconfondibili tratti<br />

boliviani, vive a La Paz e da anni<br />

organizza tour nel Sud Lipez, la<br />

più meridionale delle 16 province<br />

nel distretto di Potosì. Ha sempre i<br />

capelli tirati dal gel e il sorriso sulle<br />

labbra. Alle nostre spalle, sonnecchiante,<br />

si erge isolato il Vulcano<br />

Tunupa, indiscusso dueňo1 del<br />

Salar de Uyuni.<br />

Sulle sue pendici accadde<br />

che un certo Atahualpa<br />

sfregiò il seno di una donna<br />

di nome Tunupa: il latte<br />

che ne sprizzò diede origine<br />

alla più vasta distesa di sale<br />

al mondo.<br />

1 - Padrone, proprietario.<br />

Così vuole la leggenda, che<br />

Alex ci racconta mostrando<br />

la massima convinzione. La<br />

realtà ci dice invece che sotto<br />

di noi si estende una coltre di<br />

sale spessa fino a 10 metri e, in<br />

questa stagione, liscia come una<br />

suola di scarpa, talmente piatta<br />

da poter testare un bolide fino a<br />

raggiungere la velocità del suono.<br />

Rimaniamo qui ancora per poco<br />

dato che la nostra meta è 1800<br />

metri più vicino al cielo. Alleggerito<br />

lo zaino il più possibile ci<br />

incamminiamo verso il promontorio<br />

che si allunga in direzione<br />

della cima. Al momento però<br />

non si avvista alcuna guglia<br />

che possa distinguersi come<br />

una vetta. E’ tutto un susseguirsi<br />

di bastioni e canali che<br />

formano un castello invalicabile.<br />

Passiamo presto per Coquesa,<br />

uno dei due pueblos in cui incon-<br />

trare un’anima e un ristoro dopo<br />

centinaia di chilometri provenendo<br />

dal confine cileno. A dire<br />

il vero scopriamo ben presto che<br />

è più facile trovare delle mummie<br />

che persone in carne ed ossa.<br />

Sono molti infatti i cimiteri e<br />

le chullpas lasciateci in eredità<br />

dal periodo incaico. In una di<br />

queste grotte rimaniamo increduli<br />

di fronte a quattro esili corpi<br />

perfettamente conservati. Tutto<br />

intorno il microclima claustrofobico<br />

sembra aver fermato il<br />

tempo: le offerte in sacrificio alla<br />

montagna si compongono in gran<br />

parte di vasellame, ma riusciamo<br />

a scorgere anche fiori e vestiario.<br />

Ripartiamo con affanno, certo più<br />

lenti di quanto le gambe desidererebbero.<br />

D’altra parte l’altezza<br />

si fa sentire e siamo anche un po’<br />

frastornati dalla visione curiosa a<br />

cui abbiamo appena assistito.<br />

Fenicotteri spiccano il volo presso la laguna Colorada, Bolivia (8 luglio 2009).<br />

Il cammino ora risale abbastanza<br />

ripido e distinguiamo<br />

una traccia solo grazie ai muri<br />

a secco perfettamente disegnati<br />

dai campesiños della zona. E’<br />

quasi irragionevole che anche<br />

qui l’uomo debba tracciare delle<br />

proprietà. Tanto irrazionale<br />

quanto pensare che qui, probabilmente<br />

solo in estate, possano<br />

pascolare dei lama o delle vigogne.<br />

Ora è tutto così silenzioso, quasi<br />

irreale. Non si scorgono all’orizzonte<br />

nemmeno i flebili puntini<br />

dei fuoristrada che solcano il Salar.<br />

Mai come in questa occasione<br />

siamo così lontani dalla realtà.<br />

Quando raggiungo la quota di<br />

4500 metri mi risveglio di colpo,<br />

calamitato fatalmente dalla vetta<br />

che per la prima volta si para di<br />

fronte a me. Mi accorgo che i miei<br />

Passeggiando tra le pozze di fango bollenti presso l'area geotermica Sol De Manana, Bolivia (8 luglio 2009).<br />

Valtellinesi nel mondo<br />

compagni si sono attardati, così li<br />

aspetto con un venticello frizzante<br />

che mi congela il viso. Quando<br />

mi raggiungono mi comunicano<br />

l’intenzione di tornare indietro,<br />

tranne Josef, che non vuole desistere.<br />

<strong>Le</strong> giornate in inverno sono<br />

molto corte, motivo per cui il sole<br />

è già alto. Ma non ce ne preoccupiamo<br />

e ci diamo appuntamento<br />

direttamente all’Hotel De Sal, il<br />

nostro alloggio presso Tahua, l’altro<br />

villaggio all’estremità del Salar.<br />

Da qui in poi procediamo su<br />

sfasciumi, tra ripidi pendii franosi<br />

che si alternano alle ultime<br />

macchie di Yareta (llareta), il<br />

verdissimo cuscino di muschio<br />

andino che mi ricorda i più familiari<br />

pulvini di fiori che adornano<br />

i macereti sulle Alpi. A queste<br />

altezze il cuore e la testa aumentano<br />

ulteriormente il ritmo e di<br />

conseguenza l’andatura subisce un<br />

colpo netto.<br />

E' come se a 5000 metri vi<br />

fosse un confine biologico<br />

che ci indirizza alla cautela.<br />

80 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti La magia della Bolivia 81


Rubriche<br />

Passare certi limiti senza<br />

considerazione può significare<br />

pagarne in seguito gli effetti.<br />

Così Josef, scorta un’agevole via<br />

di discesa, mi comunica di voler<br />

cominciare il rientro. Ci diamo<br />

appuntamento sulla via del ritorno.<br />

Fatti bene i calcoli ho ancora<br />

alcune ore a disposizione, perciò<br />

procedo. Sono su un terreno<br />

dominato dal rosso che mi ricorda<br />

i paesaggi dei western americani.<br />

Mi fermo a curiosare fra<br />

le pietre, ne trovo di bizzarre e<br />

colorate. Tornato repentinamente<br />

bambino, voglio alcuni portafortuna<br />

e alla fine ne carico un<br />

chilo nello zaino. Forse, mi dico,<br />

non serviranno a nulla, ma anche<br />

Armstrong in fondo si riportò a<br />

casa i sassi dal suo viaggio lunare.<br />

Un ultimo tratto a zig-zag mi<br />

permette di raggiungere quello<br />

che fino ad ora mi era apparso<br />

come un passo. Scopro invece con<br />

grande gioia di aver raggiunto la<br />

caldera del vulcano. La mia mente<br />

si lancia di nuovo a fantasticare,<br />

tra geologia e un po’ di timore.<br />

Negli ultimi giorni ho avuto<br />

modo di ammirare di cosa possa<br />

essere capace la natura: i magnifici<br />

geysers di El Tatio o i ribollii di<br />

fango al campo geotermico di Sol<br />

De Mañana sono chiare dimostrazioni<br />

dal vivo di come sia vitale<br />

evitare passi falsi.<br />

Questo non è un documentario<br />

e posso finalmente<br />

godermi lo spettacolo di forme<br />

e colori, smorzati solamente da<br />

alcune velature che stanno insinuandosi<br />

sopra la vetta. Per un<br />

altro capriccio della geografia<br />

sembra ora di essere sulle Dolomiti.<br />

Riparto in direzione dell’anticima,<br />

con il GPS che mi fa compagnia<br />

e che traccia il mio percorso. Il<br />

colpo d’occhio sull’altiplano mi<br />

sbalordisce, non trovo una fine.<br />

E quando la mente vaga, ci pensa<br />

il freddo a pungermi violento e a<br />

farmi ripartire.<br />

Raggiunta l’anticima, a 5200<br />

metri, il mal di testa ha<br />

preso il sopravvento. Mi volto,<br />

scruto la vetta, questa volta la<br />

distinguo, poco più alta di alcune<br />

guglie che la precedono. Ce l’ho<br />

Incontro ravvicinato con le mummie in una chullpas (tomba) di Coquesa, Bolivia<br />

(10 luglio 2009).<br />

Gli ultimi raggi del sole colorano il piatto Salar de Uyuni. Sullo sfondo il vulcano Tunupa,<br />

Bolivia (9 luglio 2009).<br />

a portata di mano ma è ormai<br />

evidente che continuare è pericoloso.<br />

In condizioni normali l’avrei<br />

raggiunta in meno di un’ora. Così<br />

guardo il pendio piramidale che<br />

scende verso le alture del villaggio,<br />

ad almeno dieci chilometri da qui,<br />

e comincio la mia discesa, a capofitto<br />

ma in forte preda alla stanchezza.<br />

Il sole è basso all’orizzonte<br />

e proietta ombre perfette sulla<br />

candida distesa di sale. Ora è più<br />

facile scorgere tutti gli isolotti di<br />

roccia vulcanica e cactus che spezzano<br />

la monotonia dell’Uyuni.<br />

Scendo abbastanza spedito,<br />

quanto il terreno franoso<br />

me lo permette. Dopo un’ora<br />

raggiungo Josef che, fortunatamente,<br />

ha rallentato. Ora ci<br />

godiamo il tramonto, combattuti<br />

tra l’emozione ed il forte mal di<br />

testa che attanaglia anche lui. Ci<br />

vorranno ancora un paio d’ore al<br />

buio per raggiungere Tahua. Ne<br />

valeva la pena anche se questo<br />

mi rovinerà i giorni successivi del<br />

viaggio perché passati a letto con<br />

la febbre.<br />

Prima di addormentarmi<br />

guardo la vetta, rischiarata<br />

dalla luna e, stringendo<br />

nelle mani le pietre del<br />

vulcano, ripenso a questa<br />

giornata, così lontana dai<br />

ritmi frenetici del mondo<br />

moderno.<br />

Tramonto verso il vulcano Tunupa, Bolivia (10 luglio 2009).<br />

roberto Moiola<br />

Mi chiamo Roberto Moiola e vivo da<br />

sempre (32 anni) nella splendida<br />

Valtellina. "Sysa", il mio soprannome,<br />

deriva dal nome di mio nonno:<br />

Cesare.<br />

La fotografia per me è prima di tutto<br />

una passione, col tempo è diventata<br />

il mezzo che mi ha permesso di<br />

legare l'innata passione per la montagna<br />

con quella per il computer ed<br />

internet. Non ultima, l'inesauribile<br />

passione per i viaggi in qualsiasi angolo<br />

del mondo (che organizzo con la<br />

mia stupenda ragazza Eva), mi hanno<br />

spronato ad ideare siti internet con i<br />

quali posso pubblicare le meraviglie<br />

che popolano il mondo così come le<br />

vedo io: waltellina.it, waltellina.com,<br />

sysaworld.com o viaggiandonelmondo.com.<br />

Sono tra i fondatori di questa rivista<br />

per la quale mi appassiono nella realizzazione<br />

di ogni nuovo numero.<br />

Collaboro attualmente come fotografo<br />

free-lance con alcune riviste specializzate<br />

di montagna ed enti turistici<br />

della zona, organizzo corsi di fotografia<br />

e realizzo lavori grafici legati alla<br />

fotografia, come ad esempio calendari.<br />

Voglio ringraziare il mio maestro Vincenzo<br />

Martegani al quale devo una<br />

buona parte delle mie conoscenze fotografiche<br />

e la cui spinta mi ha permesso<br />

di partire, 10 anni or sono, in<br />

questo magico mondo digitale.<br />

Valtellinesi nel mondo<br />

Terra rossa presso il colle a quota 5000 metri durante la salita al vulcano Tunupa, Bolivia<br />

(10 luglio 2009).<br />

Roberto Moiola (<strong>2010</strong>, foto M. Ceschina).<br />

82 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti La magia della Bolivia 83


Speciali d'autunno<br />

locuste sotto<br />

la lente<br />

Alessandra Morgillo<br />

A Carletto piace<br />

moltissimo passeggiare<br />

in montagna in<br />

compagnia del nonno<br />

che gli insegna sempre<br />

tante cose interessanti.<br />

La curiosità di un<br />

bambino di otto anni<br />

lo spinge a cercare<br />

le stravaganze di un<br />

mondo straordinario<br />

e tutto da scoprire: il<br />

microcosmo e i suoi<br />

abitanti.<br />

È<br />

una tiepida mattina di settembre<br />

e Carletto, armato<br />

di lente di ingrandimento,<br />

come un<br />

piccolo detective,<br />

precede di buon passo il nonno e<br />

perlustra i dintorni alla ricerca di<br />

qualche strano insetto da osservare.<br />

“Nonno nonno, oggi siamo fortunati,<br />

ho trovato un insetto gigante!”<br />

esclama d’un tratto indicando<br />

qualcosa tra i ciuffi d’erba a bordo<br />

sentiero. Vedendo che l’anziano fatica<br />

ad individuarlo aggiunge: “sembra<br />

una cavalletta, è lì ferma ed è proprio<br />

dello stesso colore delle foglie!”<br />

Finalmente l’uomo la trova: “la<br />

nostra amica è proprio brava a mimetizzarsi.”<br />

“Mime..che?” balbetta il bimbo.<br />

“Mimetizzarsi significa confondersi<br />

con il proprio ambiente, cioè imitarne<br />

il colore e rimanere poi immobili per<br />

non farsi notare” spiega il nonno.<br />

“Sarà anche mimetica, ma io non ho<br />

mai visto una cavalletta così grande,<br />

sai come si chiama nonno?” “Pensa,<br />

Carletto, che è ancora giovane, gli<br />

adulti di questa specie assumono di<br />

solito una colorazione grigio-bruna, e,<br />

se si tratta di una femmina, potrebbe<br />

raggiungere i sette centimetri! Il suo<br />

nome scientifico è Anacridium aegyptium,<br />

comunemente detta locusta<br />

egiziana…”<br />

“Che nome difficile!”, lo interrompe<br />

il nipotino, “sarebbe stato più<br />

divertente chiamarla cavalletta, è una<br />

parola così buffa, non trovi?”.<br />

“E’ vero Carletto, infatti se la osserviamo<br />

bene potrebbe ricordare quasi<br />

un piccolo cavallo: il capo è allungato,<br />

la parte iniziale del dorso presenta una<br />

specie di corazza, chiamata<br />

pronoto, che<br />

sembra<br />

Il mondo in miniatura<br />

Anacridium aegyptium il più grosso Acrididae italiano e una delle<br />

più grandi locuste europee. È diffuso in Africa settentrionale,<br />

Europa 84 meridionale <strong>Le</strong> Montagne e Asia Divertenti (foto Paolo Rossi).<br />

<strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Locuste sotto la lente 85


insetti<br />

Speciali d'autunno<br />

una sella e, infine, è capace di<br />

compiere grandi salti.”<br />

“Sì nonno, ma allora in cosa differisce<br />

dalle altre cavallette?”<br />

“Ci sono moltissime specie di<br />

Ortotteri, ordine di insetti di cui<br />

fanno parte anche i grilli e quelle<br />

cavallette con le antenne lunghissime,<br />

anche più della lunghezza del proprio<br />

corpo.<br />

Così, per distinguerle, si<br />

preferisce chiamare locuste<br />

quelle con le antenne corte,<br />

specialmente se hanno<br />

grandi dimensioni.”<br />

Il bimbo assume un’aria pensierosa:<br />

“Ah gli Ortotteri… gli insetti che<br />

vanno nell’orto?”<br />

E sorridendo il nonno: “Li<br />

potremmo anche incontrare nell’orto,<br />

ma il termine deriva da una parola<br />

greca che significa ali dritte; appartengono<br />

a questo gruppo tutti quegli<br />

insetti che oltre a questa caratteristica<br />

possiedono lunghe zampe posteriori,<br />

adatte al salto, e un apparato boccale<br />

masticatore, cioè delle mandibole<br />

molto sviluppate per divorare con<br />

efficacia i vegetali di cui si nutrono.”<br />

“Ali? Quindi oltre a saltellare…<br />

volano?”<br />

“Eccome! Adesso non vediamo le ali<br />

vere e proprie perché sono ripiegate a<br />

ventaglio sotto le elitre, cioè delle false<br />

ali indurite e resistenti, modificate a<br />

protezione delle prime.”<br />

Carletto alza lo sguardo forse<br />

sperando di scorgerne qualcuna in<br />

volo, allora il nonno aggiunge: “questa<br />

è una specie solitaria, non credo che<br />

ne vedremo altre nei dintorni, anche<br />

se...”<br />

“Anche se?” chiede curioso il bimbo.<br />

“In questo periodo si spostano<br />

facilmente perché hanno necessità<br />

di trovare un rifugio per l’inverno.<br />

Cercano un riparo tra la vegetazione,<br />

ma anche presso le costruzioni umane.<br />

Se ci saranno giornate invernali particolarmente<br />

miti, è anche possibile<br />

che si destino temporaneamente dal<br />

loro sonno e può capitare di vederle,<br />

un po’ intorpidite, ferme sui muri a<br />

prendere il sole. Torneranno attive<br />

in primavera e i nuovi nati compariranno<br />

verso aprile.”<br />

“Nonno, ma come faremo ad essere<br />

Arcyptera fusca (della famiglia Acrididae) è una specie di montagna che si trova spesso sui<br />

pascoli in quota. Solo il maschio, leggermente più piccolo (circa 3 cm), è in grado di volare; la<br />

femmina presenta delle ali brevi non completamente sviluppate (brachittere) (foto P. Rossi).<br />

sicuri che si tratta proprio di questa<br />

specie? E i piccoli, assomiglieranno un<br />

po’ ai loro genitori?”<br />

“Guarda bene i suoi occhi,<br />

Carletto, cosa vedi?”<br />

“Sono a righe!”<br />

“Esatto, quelle strie verticali scure<br />

sono la caratteristica più evidente<br />

per identificare questa specie, poi il<br />

pronoto è attraversato da numerosi<br />

solchi, anziché presentare un’unica<br />

intaccatura come nella maggior<br />

parte delle locuste. Quando nascono<br />

dall’uovo le forme giovanili, chiamate<br />

neanidi, sono chiare e piccoline,<br />

ma hanno già l’aspetto dell’insetto<br />

adulto, salvo per l’assenza delle ali.<br />

Si dice che questo gruppo di insetti,<br />

infatti, compia una metamorfosi di<br />

tipo incompleto, cioè non vi sono nel<br />

corso della vita grandi trasformazioni<br />

(come dal bruco alla farfalla), ma<br />

cambiano semplicemente le dimensioni.”<br />

“Crescono come noi, giusto<br />

nonno?”<br />

“Non proprio direi… Pensa che<br />

la parte esterna del corpo, chiamata<br />

esoscheletro, non può crescere e a un<br />

certo punto, quando questa sorta di<br />

vestito incomincia a star loro stretto,<br />

devono liberarsene per sostituirlo<br />

con uno più grande che si sviluppa<br />

durante la muta! È facile rinvenire<br />

esoscheletri abbandonati, chiari ed<br />

esili, sembrano cavallette fantasma…”<br />

Affascinato da questi racconti<br />

il bimbo quasi non si accorge<br />

che la locusta egiziana silenziosamente<br />

si è arrampicata su un ramo più alto<br />

e, forse sentendosi troppo osservata,<br />

sembra decisa a spiccare il volo. E<br />

così accade! Un grande salto e le sue<br />

elitre si aprono liberando le ampie<br />

ali membranose. Queste, con gran<br />

fragore, portano su in alto l’enorme<br />

insetto che poi, un po’ traballante,<br />

sparisce nel fitto della vegetazione. A<br />

bocca aperta Carletto la segue con lo<br />

sguardo e poi si rivolge al nonno: “<br />

Andrà lontano?”<br />

“Non credo. Gli inverni sempre<br />

più miti consentono ormai a questi<br />

insetti di svernare con facilità anche<br />

alle nostre latitudini. Qualche anno<br />

fa erano comuni nella zona del Medi-<br />

terraneo, ma anche in Liguria e in<br />

Pianura Padana e qualcuna arrivava<br />

anche qui, nelle nostre serre, poiché<br />

trasportate insieme alle piante. Oggi<br />

è abbastanza frequente imbattersi in<br />

qualche esemplare, ma, nonostante<br />

le dimensioni, ciò non deve destare<br />

preoccupazioni perché questa locusta<br />

di indole solitaria non risulta particolarmente<br />

dannosa per la vegetazione e<br />

non vi è rischio di invasioni.”<br />

“Invasioni?” chiede stupito Carletto.<br />

“Alcune specie di locuste si<br />

riuniscono in grandi sciami<br />

che oscurano addirittura<br />

il cielo e percorrono<br />

rapidamente grandi<br />

distanze per divorare in<br />

pochi giorni tutto ciò che<br />

incontrano.<br />

Ma questi fenomeni si verificano<br />

generalmente in Africa, dove il clima è<br />

caldo e siccitoso. Benché i nostri prati<br />

e pascoli, anche in alta quota, accolgano<br />

un elevato numero di specie e<br />

alcune zone registrino un’apprezzabile<br />

densità di individui (specialmente i<br />

prati assolati e dotati di pendenza per<br />

cui meno soggetti a ristagni idrici)<br />

non si verificano fenomeni di gregarismo<br />

e migrazione.”<br />

Carletto non è sicuro di aver capito<br />

perfettamente ciò che intendeva dire<br />

il nonno, ma è rassicurato dal fatto<br />

che le cavallette pericolose si trovano<br />

lontano, mentre dalle nostre parti<br />

sono sostanzialmente innocue. Proseguendo<br />

lungo il sentiero nonno e<br />

nipotino giungono nei pressi di una<br />

radura. Qui vengono accolti da un<br />

insistente frinire delle cavallette dei<br />

prati: “Nonno, come fanno a fare<br />

questo rumore?”<br />

“Sfregando le zampe posteriori<br />

contro il primo paio d’ali i maschi,<br />

per attirare le femmine, producono<br />

dei suoni caratteristici con tonalità e<br />

ritmi distinti da specie a specie”.<br />

Carletto le guarda saltellare, alcune<br />

mostrano ali colorate, talora azzurre o<br />

rosate, ma nessuna vola in alto come<br />

la locusta egiziana che oggi ha imparato<br />

a riconoscere. Non dimenticherà<br />

mai questo incontro straordinario<br />

e tutto ciò che ancora una volta il<br />

saggio nonno gli ha insegnato.<br />

Il mondo in miniatura<br />

Calliptamus italicus, la cavalletta dei prati detta anche dalle ali rosa per il caratteristico<br />

colore nella parte basale delle ali posteriori. Specie polifaga, si nutre a spese di diverse piante,<br />

sia spontanee che coltivate. In talune circostanze può formare aggregati molto numerosi,<br />

potenzialmente dannosi per le colture (novembre 2009, foto Beno).<br />

Chorthippus brunneus sp. (famiglia Acrididae) Locusta lunga circa 2 cm, dal colore molto<br />

variabile che va dal verde al bruno. E’ presente sia in ambienti di pianura che montani, fino ai<br />

pascoli di alta quota. Ha un “canto” particolare: produce una serie di frinii ripetuti ogni due<br />

secondi circa (foto Paolo Rossi).<br />

86 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Locuste sotto la lente 87


Rubriche<br />

PERIODICO CULTURALE DI VALTELLINA E VALCHIAVENNA<br />

Il nuovo numero a ottobre in edicola<br />

Dopo il PECCATO e i SOGNI...<br />

la MEMORIA<br />

Arte, musica, fotografia, cinema, sport,<br />

letteratura, astronomia, natura, viaggi,<br />

psicologia, antropologia, collezionismo,<br />

medicina e tanto altro ancora...<br />

fauna alpina<br />

Vita<br />

Testi e foto Alessandra Morgillo<br />

Tutti gli specchi d'acqua, dai più belli a quelli che paiono insignificanti pozze d’acqua<br />

stagnante, costituiscono importanti ecosistemi, capaci di offrire prospettive di vita a<br />

numerose specie animali e vegetali tipiche delle zone umide montane.<br />

Un girino di rospo corre inconsapevole un serio pericolo poichè nascosta sul fondale, ben mimetizzata dai sedimenti, è in agguato una larva di<br />

88 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> libellula Montagne (Libellula Divertenti depressa) (laghetto dell'alpe Tagliato, 25 aprile 2009, foto Alessandra Morgillo). Vita negli specchi d'acqua montani 89<br />

www.seiinvalle.it


Rubriche<br />

Rana temporaria in stadio di transizione tra girino e giovane adulto ad Arcoglio (17 agosto 2009, foto Alessandra Morgillo).<br />

Come lucenti zaffiri incastonati<br />

qua e là nei morbidi<br />

pascoli d’alta quota, i laghetti alpini<br />

impreziosiscono il paesaggio e sono<br />

al contempo delle vere e proprie<br />

sorgenti di vita.<br />

A volte sembrano racchiudere il<br />

cielo e con esso mutare continuamente<br />

d’aspetto: da liscio specchio<br />

per le vanitose cime assolate<br />

a ricamo di mille increspature che<br />

seguono l’umore del vento.<br />

In altri contesti, invece, sono<br />

gelosamente custoditi dal bosco<br />

e regalano atmosfere uniche grazie<br />

ai giochi di riflessi e alle sfumature<br />

pregiate che infonde loro la<br />

fitta vegetazione. Ci sono specchi<br />

d’acqua la cui superficie è un vetro<br />

cristallino che rivela i ciottoli disordinati<br />

del fondale, oppure stagni<br />

torbidi su cui galleggiano grovigli di<br />

vegetali.<br />

Tutti comunque, dai più belli<br />

a quelli che paiono insignificanti<br />

pozze d’acqua stagnante, costituiscono<br />

importanti ecosistemi, capaci<br />

di offrire prospettive di vita a numerose<br />

specie animali e vegetali tipiche<br />

delle zone umide montane.<br />

IL SEgrEtO dEgLI anfIbI<br />

Basta sostare per qualche minuto<br />

presso le rive di uno qualsiasi di<br />

questi specchi d’acqua per notare una<br />

gran varietà di forme viventi.<br />

I primi a catturare l’attenzione sono<br />

i numerosi girini che nuotano frenetici<br />

in pochi centimetri di acqua: si tratta<br />

dello stadio larvale di rane e rospi, i più<br />

famosi esponenti degli anfibi. Creature<br />

molto particolari, tanto da costituire<br />

una delle cinque grandi classi dei<br />

vertebrati (pesci, rettili, anfibi, uccelli,<br />

mammiferi). La loro peculiarità è tutta<br />

nel nome: dal greco amphi = doppio e<br />

bìos = vita, il che significa che, pur non<br />

vivendo due volte, la loro esistenza<br />

riveste due forme, prima quella acquatica<br />

e poi quella terrestre. Infatti dalle<br />

uova, deposte in acqua, nascono<br />

erbivori natanti provvisti di coda e di<br />

vere e proprie branchie. Solo dopo<br />

una complessa metamorfosi, forse la<br />

più spettacolare del mondo animale,<br />

la respirazione diviene polmonare<br />

(seppur primitiva, in quanto coadiuvata<br />

dalla respirazione cutanea) e si<br />

sviluppano le zampe. Si trasformano<br />

fisiologicamente e morfologicamente<br />

per conquistare la terraferma e nutrirsi<br />

di insetti. Il loro ciclo vitale rievoca<br />

quindi il cruciale step evolutivo dalla<br />

vita acquatica a quella terrestre che<br />

hanno compiuto gli esseri viventi<br />

milioni di anni fa, un passaggio che,<br />

per questi animali, è rimasto incompleto.<br />

Non sono riusciti, infatti, a<br />

svincolarsi del tutto dal mezzo acquatico<br />

al quale rimangono legati per la<br />

deposizione delle uova e lo sviluppo<br />

delle forme giovanili.<br />

SPEcIE d’aLta quOta<br />

Gli anfibi che vivono nel nostro<br />

territorio appartengono a due<br />

distinti gruppi: Anuri (rane, rospi e<br />

raganelle) e Urodeli (salamandre e<br />

tritoni). Nei primi la coda è assente e<br />

gli arti posteriori sono più sviluppati<br />

per saltare e nuotare; salamandre e<br />

tritoni invece possiedono una lunga<br />

coda e gli arti anteriori e posteriori<br />

sono simili.<br />

Tra le rane più comuni dell’ambiente<br />

alpino vi è la Rana rossa<br />

montana (Rana temporaria). Come<br />

pare sottolineare il suo nome scientifico,<br />

il tempo è prezioso per questa<br />

specie, che infatti tra le prime si risveglia<br />

dal letargo invernale, anche alle<br />

quote più alte, quando la neve non<br />

è ancora fusa del tutto, ed è in grado<br />

di riprendere le proprie funzioni con<br />

temperature prossime allo zero. Sono<br />

note per l’abitudine di radunarsi in<br />

gran numero per deporre tutte insieme<br />

migliaia di uova in stagni ancora<br />

parzialmente gelati. Questa strategia è<br />

indispensabile per garantire la sopravvivenza<br />

di una buona percentuale di<br />

girini, visto che sono completamente<br />

Rana temporaria femmina saltella nei pascoli a un centinaio di metri dal laghetto d’Arcoglio (11 agosto 2009, foto Alessandra Morgillo).<br />

indifesi e quindi facile bocconcino per<br />

i più svariati predatori. In autunno si<br />

apprestano ad affrontare il gelo invernale<br />

sistemandosi sotto il fango del<br />

sottobosco per il lungo letargo.<br />

Fu forse il risveglio<br />

primaverile delle rane<br />

a suggerire agli antichi<br />

greci l’idea che le creature<br />

nascessero dal fango,<br />

un elemento capace di<br />

plasmare la vita stessa.<br />

Anche il rospo comune (Bufo<br />

bufo) raggiunge quote elevate,<br />

è resistente e la sua pelle è meno delicata<br />

di quella delle altre rane, che,<br />

allontanarsi troppo dagli ambienti<br />

umidi, rischierebbero la disidratazione.<br />

Questa caratteristica contribuisce<br />

tuttavia ad imbruttirne l’aspetto<br />

e, come accade di consueto per gli<br />

animali più “strani”, porta alla nascita<br />

di diverse credenze popolari. Da quelle<br />

più fantasiose, come il famoso bacio<br />

che tramuterebbe il rospo in un principe,<br />

a quelle che possiedono una base<br />

parzialmente veritiera, come la perico-<br />

losa urina che verrebbe spruzzata negli<br />

occhi accecando i malcapitati che si<br />

imbattono in un animale indispettito.<br />

Effettivamente, se si sente minacciato,<br />

un animale lento e goffo come il rospo<br />

ha sviluppato questa singolare strategia<br />

difensiva: rilascia istantaneamente del<br />

liquido così da sorprendere il predatore<br />

e guadagnare qualche prezioso<br />

istante per la fuga. Tuttavia questa<br />

sostanza non viene spruzzata e non è<br />

pericolosa trattandosi sostanzialmente<br />

di urea. Ciò che invece può irritare gli<br />

occhi o le mucose è la bufalina, una<br />

sostanza bianca lattiginosa dall’odore<br />

d'aglio, che viene secreta (non spruzzata)<br />

dalle ghiandole ai lati del capo<br />

e del dorso solo quando l’animale si<br />

sente in imminente pericolo vitale:<br />

è una estrema difesa che ha lo scopo<br />

di infiammare la bocca del predatore<br />

che si trova quindi costretto a “sputare<br />

il rospo”, il quale, il più delle volte,<br />

riesce a mettersi in salvo ancora integro<br />

e sano. Benché questo secreto non<br />

sia pericoloso per la nostra pelle, si<br />

raccomanda di non toccare i rospi o<br />

comunque ricordarsi di lavare le mani<br />

per evitare il contatto con occhi, naso<br />

90 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Vita negli specchi d'acqua montani 91<br />

Fauna<br />

e bocca.<br />

differenza di rane e rospi che<br />

A frequentano gli specchi d’acqua<br />

soprattutto in primavera, il tritone,<br />

che si ciba di invertebrati acquatici,<br />

è maggiormente legato all’elemento<br />

liquido e lo abbandona in inverno,<br />

quando, a causa del gelo, è costretto<br />

a rifugiarsi sotto ceppaie, pietre o<br />

nel muschio. Appartiene al gruppo<br />

degli Urodeli, come la salamandra,<br />

ed è confuso spesso con quest’ultima<br />

a causa della lunga coda. Occorre<br />

molta fortuna per imbattersi in questi<br />

animali, in quanto, purtroppo, sono<br />

attualmente in regresso su tutto l’arco<br />

alpino. Due specie sono presenti sulle<br />

nostre <strong>montagne</strong>: il tritone alpestre<br />

(Triturus alpestris), inconfondibile<br />

quando, sentendosi minacciato, inarca<br />

il tronco per mettere in evidenza la<br />

vivace colorazione ventrale, deterrente<br />

per i potenziali predatori, e il tritone<br />

crestato (Triturus cristatus), chiamato<br />

così per la cresta dorsale che ostenta<br />

il maschio durante il periodo degli<br />

amori.


Rubriche<br />

In giornate piovose autunnali è<br />

invece facile incontrare tra le<br />

foglie del sottobosco la salamandra<br />

pezzata (Salamandra salamandra), dai<br />

tipici colori aposemantici (d’avvertimento)<br />

nero-giallo o nero-arancio<br />

che servono a classificarla come inappetibile<br />

agli occhi di chi vorrebbe<br />

cacciarla. Il suo corpo lucido, infatti,<br />

è costantemente rivestito da una<br />

mucosa secreta dalle ghiandole cutanee<br />

che, oltre a proteggere l’animale<br />

dalla disidratazione, risulta molto<br />

irritante per le mucose di qualsivoglia<br />

predatore avesse l’ardire di assaggiarla.<br />

La salamandra pezzata è tipicamente<br />

ovovivipara, ovvero non depone uova<br />

ma partorisce larve dotate di branchie<br />

e capaci di vita autonoma in torrenti<br />

o specchi d’acqua ben ossigenati.<br />

Tuttavia esiste una specie che mostra<br />

una completa viviparità: la salamandra<br />

alpina (Salamandra atra). Tutta nera,<br />

come indica il suo nome latino, vive<br />

nelle praterie rocciose e negli arbusteti<br />

alto-montani fino a 2800 metri di<br />

quota e ha adottato questo peculiare<br />

adattamento per sopravvivere alle<br />

condizioni estreme dell’alta quota. I<br />

suoi piccoli nascono dopo una gestazione<br />

che può durare anche due anni<br />

nel corso dei quali compiono la delicata<br />

fase della metamorfosi all’interno<br />

del corpo materno. In questo modo<br />

alla nascita non necessitano di acqua<br />

e ciò consente alla salamandra nera<br />

di vivere fino al limite delle nevi e<br />

tollerare temperature rigide prima di<br />

rifugiarsi sotto il terreno ghiacciato<br />

durante i lunghi mesi invernali.<br />

luoghi frequentati dagli anfibi<br />

I<br />

possono ritenersi ad elevata<br />

qualità ambientale. Sono animali<br />

molto delicati, tra i primi a risentire<br />

dei cambiamenti climatici e degli<br />

interventi dell’uomo sull’ambiente;<br />

per questo infatti, moltissime specie<br />

sono a rischio di estinzione. La loro<br />

pelle sottile è così sensibile che può<br />

subire gravi danni se l’acqua in cui<br />

vivono presenta sostanze inquinanti<br />

e in generale la minaccia più grande<br />

rimane legata alla riduzione degli<br />

ambienti umidi a cui sono indissolubilmente<br />

vincolati. Ogni raccolta d’acqua,<br />

dunque, può essere un prezioso<br />

scrigno di biodiversità da salvaguardare.<br />

Il tritone crestato nuota lentamente sotto il pelo dell’acqua emergendo di tanto in tanto per<br />

respirare (23 maggio <strong>2010</strong>, foto Alessandra Morgillo) e Salamandra atra a Prabello (luglio<br />

1991, foto Antonio Boscacci).<br />

Salamandra pezzata nel canyon (maggio <strong>2010</strong>, foto Pascal van Duin).<br />

arte e montagna<br />

Cipriano Valorsa:<br />

il raFFaello grosino<br />

Gioia Zenoni<br />

Chiuro, Portico dei Disciplini, dettaglio dell'affresco con Santa Marta e i disciplini (28 luglio<br />

<strong>2010</strong>, foto Beno).<br />

92 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Cipriano Valorsa - parte I 93


Rubriche<br />

Il Raffaello grosino.<br />

E’ una definizione un<br />

po’ altisonante, quella<br />

convenzionalmente<br />

attribuita al pittore<br />

Cipriano Valorsa.<br />

Ed è senza dubbio eccessiva se<br />

riferita alla qualità e all’intuizione<br />

artistica del pittore che ha firmato le<br />

più importanti opere valtellinesi nella<br />

seconda metà del XVI secolo: il paragone<br />

va piuttosto colto nell’ottica del<br />

rapporto fra artista e committenza - a<br />

lui è, infatti, accordata la preferenza<br />

delle istituzioni religiose - e del grande<br />

riconoscimento ottenuto già in vita<br />

e mai mancato dopo la riscoperta<br />

critica delle sue opere da parte dello<br />

storico valtellinese Francesco Saverio<br />

Quadrio attorno alla metà del ‘700 1 .<br />

Ma cos’è che ha reso questo artista<br />

così apprezzato, da far sì che per<br />

un lungo periodo le parrocchie e<br />

le confraternite di mezza Valtellina<br />

volessero solo la sua firma per la decorazione<br />

dei propri edifici? Basta ammirare<br />

qualcuno dei suoi affreschi per<br />

capirlo: se da un lato un osservatore<br />

attento noterà la precisa riproposizione<br />

di modelli pittorici ampiamente<br />

diffusi in area lombarda, segno questo<br />

della piena adesione del pittore alla<br />

temperie artistica dell’epoca, dall’altro<br />

non mancherà di essere colpito dalla<br />

misura e dalla grazia con cui sono<br />

trattati i soggetti, non per questo privi<br />

di forza espressiva.<br />

Se anche è stata osservata una certa<br />

disomogeneità fatta di alti e bassi<br />

nel corso della produzione, facilmente<br />

dovuti alla diversa maestria<br />

degli aiutanti reperiti sul posto, si<br />

può a ragione affermare che la cifra<br />

distintiva del Valorsa è proprio<br />

quell’eleganza, che, forse, ha suggerito<br />

l’accostamento con la soavità<br />

tipica del meritatamente ben più noto<br />

Raffaello.<br />

La capacità del grosino di rielaborare<br />

i cartoni dei grandi pittori<br />

1 - Fra i diversi studi, si ricordano in questa sede<br />

solo i lavori più recenti: S. Coppa, I dipinti e le<br />

sculture, in G. Antonioli, G. Galletti, S. Coppa, La<br />

chiesa di San Giorgio a Grosio, Sondrio 1985; C.<br />

D’Adda, Cipriano Valorsa e la cultura storico-artistica<br />

lombarda del XVI secolo, in Notiziario della<br />

Banca Popolare di Sondrio, n. 70, aprile 1996; M.<br />

Paini, N. Pozzi (a cura di), Cipriano Valorsa. Grosio<br />

1515-1604, Villa di Tirano 2003.<br />

Chiuro, Portico dei Disciplini. Santa Marta protettrice dei disciplini di Chiuro.<br />

A fianco: le volte a crociera con i quattro evangelisti e i puttini che reggono i simboli della<br />

passione (28 luglio <strong>2010</strong>, foto Beno).<br />

che operarono sul Lario e in Valtellina<br />

(Bernardino Luini, Gaudenzio<br />

Ferrari, Sigismondo De Magistris,<br />

Fermo Stella) con un linguaggio<br />

immediato ed estetico – osservano<br />

gli studiosi – rivela un istinto artistico<br />

che avrebbe potuto crescere e<br />

portare a risultati ben più ambiziosi,<br />

se solo il pittore avesse avuto modo<br />

di continuare la sua formazione fuori<br />

dalla valle, a diretto contatto con le<br />

tendenze pittoriche peninsulari in<br />

continua evoluzione.<br />

Cipriano, la cui biografia è nota<br />

dal testamento scoperto e pubblicato<br />

una quarantina d’anni fa 2 , resta invece<br />

saldamente attaccato alle sue radici<br />

per una precisa scelta di vita, quella di<br />

dedicare la sua opera al Signore e alla<br />

sua comunità, come testimonierebbero<br />

il grande fervore religioso con cui<br />

aderì alla confraternita dei disciplini 3<br />

e l’impegno civile che lo spinse ad<br />

accettare più volte la carica di decano.<br />

Anche l’attardamento stilistico e la<br />

2 - T. Salice, Il testamento di C. Valorsa, in<br />

Bollettino della Società Storica Valtellinese, n. 23,<br />

1970, pp. 51-58.<br />

3 - Confraternita laica, i cui membri sono<br />

riconoscibili nelle raffigurazioni perché indossano<br />

una tunica bianca con un cappuccio che, coprendo<br />

viso e indumenti, annulla ogni distinzione sociale<br />

fra i membri in riunione<br />

costante reiterazione degli schemi<br />

sono stati interpretati come consapevole<br />

espressione di conservatorismo<br />

religioso nel movimentato contesto<br />

culturale della Valtellina del Cinquecento,<br />

segnata dalla ferma risposta<br />

cattolica della cosiddetta Controriforma<br />

al dilagare del protestantesimo.<br />

Un secolo di diffidenza, attriti e oscurantismo<br />

intercorre fra l’avvio dell’occupazione<br />

grigiona (1512) e lo sfociare<br />

delle ostilità contro lo straniero e la<br />

sua religione nel drammatico episodio<br />

del Sacro Macello (1620): la pittura<br />

del Valorsa incarna pienamente lo<br />

spirito dell’epoca e di una terra di<br />

frontiera, che vede nell’attaccamento<br />

ai valori tradizionali la possibilità di<br />

sopravvivere al turbinio della storia.<br />

Così, prevalgono i temi strettamente<br />

tradizionali e quelli emblematici dei<br />

dogmi cattolici messi in discussione<br />

dal luteranesimo: per questo motivo<br />

risultano centrali la Madonna e i santi<br />

che possono intercedere per la salvezza<br />

delle anime. Dominano le composizioni<br />

figure austere di santi che richiamano<br />

le coscienze alla preghiera e alla<br />

penitenza, ricorrono con una certa<br />

frequenza inquietanti figure incappucciate<br />

che ricordano le consuete<br />

pratiche della mortificazione attra-<br />

verso l’autoflagellazione; continuano<br />

ad essere presenti le figure mostruose,<br />

di sapore un po’ medievale, che incarnano<br />

l’errore, il peccato, il malvagio.<br />

Per contro, la pacata serenità dei volti<br />

della Vergine e dei santi assurti alle<br />

sfere celesti rassicurano sulla sorte<br />

ultraterrena di chi conduce una vita<br />

pia nel pieno rispetto della comunità<br />

cattolica.<br />

Non manca un amore per i dettagli,<br />

specialmente nei sontuosi costumi dei<br />

committenti, delle autorità ecclesiastiche<br />

e delle famiglie nobili, qualora<br />

trovino spazio nella raffigurazione:<br />

tutto ciò concorre a creare uno spaccato<br />

della società dell’epoca, della<br />

mentalità e delle istituzioni.<br />

<strong>Le</strong> raffigurazioni del<br />

Valorsa ci permettono<br />

di fare un tuffo nella<br />

Valtellina dei fieri borghi<br />

cinquecenteschi e offrono<br />

uno spunto per meditare<br />

su cosa significhi, ancora<br />

oggi, essere una terra di<br />

passaggio, cosa cogliere<br />

dei nuovi apporti culturali<br />

e cosa invece tutelare del<br />

patrimonio tradizionale,<br />

nell’ottica di una vita in<br />

comunità che continua ad<br />

essere l’elemento fondante<br />

di un territorio dal<br />

popolamento organizzato<br />

in piccoli centri rurali.<br />

<strong>Le</strong> opere del Valorsa sono ospitate<br />

negli edifici sacri di diversi paesi della<br />

media e alta Valtellina 4 , che costituiscono<br />

la meta ideale di piacevoli<br />

passeggiate nei weekend autunnali<br />

ed invernali: vi proponiamo quindi,<br />

in questo e nel prossimo numero,<br />

due percorsi alla ricerca di alcuni<br />

degli affreschi e delle tele del pittore<br />

grosino. Il primo itinerario, ideale da<br />

compiere in bicicletta sfruttando il<br />

sentiero Valtellina, tocca il comprensorio<br />

di Ponte, Chiuro, Teglio e<br />

4 - Un elenco delle opere certe è consultabile sul<br />

sito: http://www.scuolegrosio.it/progetti/valorsa/<br />

opera.htm<br />

Arte e montagna<br />

94 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Cipriano Valorsa - parte I 95


Rubriche<br />

Bianzone; meta di un’ulteriore gita,<br />

o meglio punto di sosta al ritorno<br />

da un’ascensione sulle Orobie può<br />

essere la chiesa di S. Agostino ad<br />

Agneda, che conserva una Madonna<br />

col Bambino all’interno dell’ancona<br />

lignea collocata dietro l’altare.<br />

POrtIcO dEI dIScIPLInI a<br />

chIurO<br />

A sinistra della Chiesa parrocchiale<br />

dei SS. Andrea e Giacomo 5 , nel cuore<br />

del centro storico di Chiuro, si trova<br />

il piccolo e grazioso portico che oggi<br />

dà accesso alla canonica e che un<br />

tempo era annesso al cimitero dei<br />

membri della confraternita, come<br />

confermano l’iscrizione dedicatoria e<br />

la raffigurazione dei disciplini stretti<br />

attorno alla loro protettrice Santa<br />

Marta, disposte entrambe sulla parete<br />

di fondo. Il portico ha subito numerosi<br />

rifacimenti nel corso del tempo<br />

e il ciclo pittorico 6 è quindi limitato<br />

alle porzioni di muro sopravvissute e<br />

alla volta a crociera, di cui restano due<br />

campate. Sopra il primo arco è raffigurata<br />

l’Annunciazione; i due sottarchi<br />

recano dei tondi con le raffigurazioni<br />

di santi e profeti. All’interno del<br />

portico, nelle lunette sottostanti gli<br />

archi si susseguono la deposizione e<br />

la resurrezione di Cristo, mentre sulla<br />

parete di sinistra<br />

è<br />

5 - Anche la decorazione della lunetta sovrastante<br />

il portale d’accesso al sagrato della chiesa, una Pietà<br />

accompagnata dai SS. Andrea e Giacomo sembra<br />

opera del Valorsa, ma mancano fonti dirette che ne<br />

comprovino l’attribuzione.<br />

6 - Portato a compimento nel 1591, come ricorda<br />

un’altra iscrizione che conferma, inoltre,<br />

l’intervento del Valorsa.<br />

Sazzo, parrocchiale di S. Luigi.<br />

narrato il miracolo di Gesù che resuscita<br />

il figlio della vedova di Naim.<br />

Sulla volta, la prima campata reca<br />

la raffigurazione di un evangelista<br />

in ogni vela, mentre nella seconda<br />

campata si trovano quattro coppie<br />

di putti che mostrano i simboli della<br />

passione di Cristo. Non mancano le<br />

autorità ecclesiastiche, raffigurate con<br />

dovizia di particolari in due tondi che<br />

colmano gli spazi lasciati vuoti dalle<br />

raffigurazioni principali.<br />

chIESa ParrOcchIaLE dI S.<br />

LuIgI a SazzO (POntE)<br />

In una cappella della bella chiesa<br />

seicentesca di Sazzo, sopra il fonte<br />

battesimale si trova una tela dipinta<br />

ad olio dal Valorsa nel 1596. Due<br />

momenti salienti della vita di Cristo<br />

sono raffigurati in due registri: in<br />

quello inferiore, il Battesimo<br />

nel fiume Giordano è<br />

accompagnato ai<br />

lati da S. Francesco<br />

che<br />

riceve le<br />

stig-<br />

Sazzo, tela con crocifissione.<br />

mate e da S. Maurizio con il labaro;<br />

in quello superiore una Gerusalemme<br />

idealizzata fa da sfondo alla Crocifissione.<br />

Attorno a Gesù, la Madonna,<br />

Maria Maddalena e S. Giovanni; ai<br />

lati i due ladroni con la rappresentazione<br />

delle loro anime sorrette da un<br />

angelo e da un diavolo.<br />

OratOrIO dI S. abbOndIO a<br />

bOaLzO (bIanzOnE)<br />

Su un poggio panoramico circondato<br />

da vigneti, di fianco all’omonima<br />

chiesa, si erge un piccolo edificio<br />

sul cui muro di fondo, nel 1563, il<br />

Valorsa dipinse una Madonna in<br />

trono col Bambino, affiancata dai SS.<br />

Rocco (con il mantello, la bisaccia<br />

e il bastone da pellegrino e la piaga<br />

della peste sulla gamba) e Sebastiano<br />

(trafitto da frecce). Lo schema compositivo<br />

di questo soggetto, racchiuso da<br />

un’evanescente architettura dipinta,<br />

ricorre nella coeva chiesa in località<br />

Bratta; i delicati lineamenti dei<br />

personaggi e i colori accesi delle loro<br />

vesti sono tornati a nuova vita dopo i<br />

recenti interventi di restauro.<br />

chIESa dI S. SIrO a bIanzOnE<br />

Il superbo complesso di S. Siro è<br />

un vero e proprio scrigno delle opere<br />

del Valorsa: oltre a due cappelle affrescate,<br />

la chiesa racchiude due grandi<br />

ante lignee dipinte a tempera (con<br />

gli apostoli e i dottori della Chiesa),<br />

mentre nell’attiguo oratorio di<br />

S. Pietro è esposto un dittico<br />

ligneo intagliato e dorato,<br />

dipinto con le raffigurazioni<br />

dei SS: Agostino<br />

e Bernardo. La confraternita<br />

dei disciplini<br />

ha commissionato,<br />

per la nicchia semicircolare<br />

della<br />

cappella di S.<br />

Pietro martire,<br />

Boalzo, chiesa e oratorio di S. Abbondio (28 luglio <strong>2010</strong>, foto Beno). Bianzone, chiesa di S. Siro (25 luglio <strong>2010</strong>, foto Beno).<br />

Boalzo, oratorio di S. Abbondio: Madonna con Bambino e i SS. Rocco e Sebastiano.<br />

un ciclo con le scene della passione<br />

di Gesù: fra la presentazione alla folla<br />

da parte di un Pilato dal costume<br />

arabeggiante, la coronazione con<br />

le spine e la flagellazione, al centro<br />

Cristo porta la croce attorniato dai<br />

SS. Pietro e Rocco, assistito dai disciplini<br />

in preghiera e sovrastato da una<br />

Madonna col Bambino in un tondo<br />

di nuvolette. Nei rimanenti spazi,<br />

trovano posto santi e profeti. La<br />

cappella di S. Orsola (poi dei Martiri)<br />

è stata affrescata, grazie all’impegno<br />

della famiglia Besta, con figure di<br />

santi e vescovi.<br />

chIESa dEI SS. bErnardO E<br />

antOnIO a bratta (bIanzOnE)<br />

In località Bratta, fra le poche<br />

case per lo più abbandonate, spicca<br />

il campanile di una piccola chiesa<br />

cinquecentesca. La sua facciata, preceduta<br />

da un portico a due colonne,<br />

doveva essere interamente ricoperta<br />

da un affresco, diviso in più registri<br />

compositivi, che oggi si conserva<br />

solo nella porzione meridionale del<br />

muro. Sopra la porta d’ingresso è<br />

dipinta una Pietà con Cristo sorretto<br />

dalla madre e da Maria Maddalena.<br />

Circonda il suo capo la data di realiz-<br />

Arte e montagna<br />

Bianzone, chiesa di S. Siro. Cappella di S. Pietro.<br />

zazione dell’opera (1563). A destra,<br />

sulla parte superiore della parete in<br />

cui è stata successivamente ricavata<br />

una finestra, si conservano i resti<br />

della rappresentazione della Madonna<br />

con il Bambino e con i SS. Rocco e<br />

Sebastiano. Malgrado le asportazioni,<br />

il buono stato di conservazione<br />

della superficie pittorica permette di<br />

cogliere una raffigurazione più matura<br />

e attenta ai dettagli rispetto all’affresco<br />

dell’oratorio di Boalzo, di cui condivide<br />

il modello d’ispirazione.<br />

96 Bratta, chiesa <strong>Le</strong> Montagne dei SS. Bernardo Divertenti e Antonio: Madonna con Bambino e i SS. Rocco e Sebastiano (21 febbraio <strong>2010</strong>).<br />

<strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Cipriano Valorsa - parte I 97


Rubriche<br />

rima e prosa in dialetto<br />

Camp...<br />

Giovanni Bolognini<br />

Ansè sü a la “Cruséta de Camp 1 ”. Su tütt ross, südat e da moschi e müschìn che ne corr adrèe,<br />

trovi miga scamp...<br />

Me fermi a la funtàna longa, quela di vachi e<br />

ne bevi ‘n tracc':<br />

“Ancöo ufrìsi mì!” ghe disi.<br />

Pö me resenti giö ‘l müs. “Brrr... se l’é gelda!”<br />

Dal ruzzach tiri fö ‘l telefunin. Vöoli ciamà cà!<br />

“Vaca lögia! Ancöo gh’é miga camp...”<br />

“ ‘Stu gàfen el ciàpa miga!”<br />

Sü üna di tanti sacòci del ruzzàch al me scapa là<br />

l’öcc, su n’etichéta biànca, an ross gh’é scritt, Camp... “Ma varda!”<br />

“Chi söta al stalòn, ‘na volta, gh’éra an camp<br />

de slavàzzi, cui föi verdi-verdi e grandi.<br />

Adess ghe n’è noma ‘n rünchétt!”<br />

An sè olsa sü finu al sentèe de Càmpudula,<br />

pö, a l’ümbria di pin e int ‘na smagia de füngg<br />

ross-ross an taja fö vers Camp de Pesc.<br />

“Ancöo gh’é ‘n gir tropa rüfàna e poch füng!”<br />

Alùra ‘n và là in Urtighèra.<br />

A mesdì an se senta giö ‘nde l’erba che la spüngg.<br />

Gh’é ‘n gir nigün, en maja an bucùn,<br />

ansé varda atùren...<br />

Al Combul, al Denc del Coca, al Denc del Diaul... “I Denc de la Vegia”...<br />

“Quanc denc!” pensi e bevi an sors de ross... “Vinesa!” L’à mes’ciàt cun l’acqua:<br />

-“ ’Nsedenò se camina pù!” La ne fà! Quant levi sü me scapa:<br />

-“ Ma seca gh’è pusèe bell de la muntàgna?”<br />

Speci miga la risposta… La su già!<br />

E m’envii sü pian-pianìn vers al “Doss Majù”<br />

Quant an sè sbasa, pö, a cercà ‘l sentèe,<br />

an truà i crap:<br />

-“Chi s’gh’à de fà atenziòn ‘ndua se mett i pèe!<br />

Chi gh’é miga tant de dì sù cüméla.<br />

Vuréss miga truàss fò drizz a<br />

l’otru Camp...”<br />

-“ Qual?” I me fà.<br />

-“ Fö al Camp dela camamèla!”<br />

1 - L'alpeggio di Campo si trova a m 1700 sopra Ponte in Valtellina, circa 1 ora e mezza di cammino da San Bernardo.<br />

98 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong><br />

fotografia<br />

I tramonti in montagna<br />

Testi e foto Roberto Moiola<br />

I<br />

tramonti alpini non sono come quelli che si ammirano al mare o nei classici scatti della<br />

savana, ma non per questo sono meno spettacolari e, anzi, per ritrarne tutta l'intrigata<br />

magia si rischia di rimanere incollati al pulsante di scatto della fotocamera fino ad<br />

averne esaurito la scheda di memoria. Se però ne capiamo le dinamiche, scopriremo<br />

anche i trucchi per realizzare scatti di pregevole fattura.<br />

<strong>Le</strong> Anemone Montagne in Valgerola Divertenti (30 maggio 2009).<br />

L'arte della fotografia 99


Il monte Berlinghera si specchia nel lago di Mezzola (27 ottobre 2007, foto Josef Ruffoni).<br />

La linea dell’orizzonte in montagna è assai differente<br />

da quella della pianura. Il profilo delle <strong>montagne</strong><br />

infatti nasconde la magica palla rossa del sole nel momento<br />

in cui questa si nasconde dietro la terra, perciò una foto di<br />

tramonto in montagna non può prescindere dalla presenza<br />

di alcune nuvole nel cielo che rimpiazzano l'assenza<br />

dell'astro.<br />

Ma cerchiamo di capire come e quando un buon<br />

tramonto si può verificare. La luce solare, o luce<br />

bianca, presenta una gamma di colori che vanno dagli infrarossi<br />

agli ultravioletti, ognuno è composto da una diversa<br />

lunghezza d’onda. L’interazione della luce con l’atmosfera<br />

fa sì che essa venga deviata a seconda della composizione<br />

chimica dell’aria (molecole e piccole particelle). Quando la<br />

luce è incidente viene facilmente diffusa dall’atmosfera con<br />

una serie di rifrazioni, riflessioni e diffrazioni. La componente<br />

blu (che contiene minor lunghezza d’onda) è quella<br />

che viene più facilmente deviata “al mittente” da queste<br />

particelle, e ciò spiega la colorazione del cielo. La componente<br />

rossa (con maggior lunghezza d’onda) riesce, per<br />

così dire, a scavalcare questo ostacolo causato dalle particelle<br />

presenti nell’ aria, non abbastanza grosse da riuscire<br />

a fermarne il tragitto. Si sono già visti anche cieli di<br />

color rosso, ma solo in presenza di grandi particelle capaci<br />

di deviare la componente rossa: è capitato in passato con<br />

eruzioni vulcaniche in regioni molto lontane dalle nostre<br />

latitudini.<br />

Il sole normalmente appare giallo perché la componente<br />

blu viene rimossa dai raggi diretti. Quando il<br />

sole è vicino all’orizzonte i raggi devono attraversare uno<br />

strato maggiore di atmosfera, viene tralasciata quindi la<br />

componente blu a favore di quella rossa.<br />

L’effetto rosso risulta ancor più amplificato in presenza<br />

di atmosfera sgombra da qualsiasi impedimento: pulviscoli<br />

di vapore acqueo, afa e ogni genere di inquinamento<br />

industriale. La condizione ideale la si ha con vento da nord<br />

(foehn).<br />

Se il favonio è elemento meteorologico prevedibile, è<br />

invece il fattore fortuna a regalare nuvole dalle forme originali<br />

al momento giusto.<br />

L’intensità nella saturazione delle nuvole è proporzionale<br />

alla loro altitudine nel cielo. La presenza di cirri o di un<br />

cielo a pecorelle è la spia che anticipa un gran finale di<br />

giornata.<br />

100 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong><br />

Enrosadire sul gruppo delle Odle (Dolominti, 5 giugno <strong>2010</strong>).<br />

<strong>Le</strong> Montagne Divertenti L'arte della fotografia 101


Rubriche<br />

102 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong><br />

Tramonto favonico all'alpe Granda (6 dicembre 2003).<br />

Importante è inoltre la scelta del luogo; io amo ad esempio<br />

rimanere in posizione il più possibile elevata e distante<br />

dal fondovalle. Pernottando in un rifugio tra le <strong>montagne</strong><br />

si ha infatti una situazione migliore rispetto ad un paese<br />

con i disturbi luminosi ed inquinamenti vari.<br />

Un buon consiglio è quello di porsi di fronte ad un<br />

laghetto. La superfice riflettente, fungendo da specchio,<br />

ed il colore argenteo dell’acqua esaltano al meglio le luci<br />

all’orizzonte. Un’altra buona idea è tenere il rifugio in<br />

primo piano, con le luci appena accese che fuoriescono<br />

dalla finestra e creano un forte contrasto con l’ultimo<br />

bagliore crepuscolare.<br />

Analizzando gli aspetti di natura tecnica, ci si deve<br />

innanzitutto dotare di un treppiede che regga senza<br />

troppe vibrazioni il peso della fotocamera: è fuor di dubbio<br />

che ci troveremo sempre in condizioni di luminosità non<br />

sufficiente a poter scattare completamente a mano libera.<br />

Per evitare indesiderate fotografie con effetti di micromosso<br />

possiamo impostare l’autoscatto ed in caso di vento anche<br />

la funzione del blocco dello specchio, opportunamente<br />

celato tra le funzioni speciali della fotocamera. Alziamo<br />

il valore di sensibilità (ISO) solo se veramente necessario,<br />

il valore di apertura del diaframma dovrebbe essere il più<br />

possibile impostato al numero “f” al quale l’obiettivo fotografico<br />

lavora al meglio secondo le recensioni degli esperti.<br />

In condizioni di scarsa luce evitiamo di chiudere troppo<br />

il diaframma perché possono scaturire, a seconda della<br />

qualità della lente, forti imprecisioni dovute ad aberrazione<br />

cromatica e vignettatura.<br />

Quando il sole è già sceso sotto la linea dell’orizzonte è<br />

inutile, talvolta dannoso, l’utilizzo di filtri come, ad esempio,<br />

il polarizzatore.<br />

Per esaltare meglio colori e contrasto nella scena è<br />

bene sottoesporre con l’apposito comando di correzione<br />

dell’esposizione: più forte sarà la sottoesposizione e più ci<br />

troveremo di fronte a gradevoli silhouettes.<br />

E' una buona tecnica disporre qualche persona in<br />

controluce per ottenere scatti di grande impatto emotivo.<br />

Prima che le nuvole assumano il massimo della colorazione<br />

possiamo dedicarci ad inquadrare le pareti delle<br />

<strong>montagne</strong> caratterizzate da forti contrasti, talvolta delle<br />

inquadrature molto spinte ci regalano scatti impensabili,<br />

tagli originali grazie al teleobiettivo. Molto interessante è<br />

infine anche la colorazione che assume la superficie di un<br />

ghiacciaio.<br />

<strong>Le</strong> Montagne Divertenti L'arte della fotografia 103


le Foto dei lettori<br />

Rubriche<br />

La graziosa chiesetta di Susen tra i mucchi e la luce del tramonto. La località di Susen è situata sopra Vervio, a m 1500, in Alta Valtellina<br />

(23 novembre 2009, foto Giacomo Meneghello). Attrezzatura utilizzata: Canon EOS 450D. Parametri foto: 1/250s f/9.0 ISO800 18mm di focale.<br />

Due sezioni dedicate ai nostri lettori: una che premia il fotografo più bravo, l’altra che mostra<br />

la fantasia di chi ha portato “<strong>Le</strong> Montagne Divertenti” a spasso per il mondo (la foto deve<br />

avere anche un soggetto umano, la rivista e uno scorcio del luogo!).<br />

<strong>Le</strong> foto giunte a info@waltellina.it sono state tantissime, per cui, nonostante sia stata ampliata<br />

la sezione, qualcuno vedrà la propria pubblicata solo sul prossimo numero.<br />

Per ogni numero de “<strong>Le</strong> Montagne Divertenti” sceglieremo e premieremo la foto migliore<br />

fra quelle ambientate sulle nostre <strong>montagne</strong> (inviare il materiale a info@waltellina.it) e la<br />

pubblicheremo con una recensione dettagliata e la scheda di presentazione del fotografo.<br />

Se questa sarà a taglio verticale e con soggetto autunnale potrà essere scelta con l'ultima di<br />

copertina del prossimo numero! Lo scatto migliore fra quelli giunti negli ultimi 3 mesi è quello di:<br />

il FotograFo<br />

Mi chiamo Giacomo Meneghello, ho<br />

28 anni, sono nato in provincia di<br />

Verona, ma vivo a Sondalo. La montagna,<br />

assieme alla fotografia, posso dire di averla<br />

iniziata a conoscere veramente solo da un<br />

anno, ma da allora è stato un continuo<br />

crescendo. La montagna nasconde situazioni<br />

e sensazioni bellissime e la fotografia<br />

è la mia opportunità di condividerle con<br />

chi non le ha vissute. Credo che a volte la<br />

natura regali delle emozioni uniche per chi<br />

le sa vivere, credo che a volte possa bastare<br />

un tramonto per scaldare il cuore di una<br />

persona e spero che a volte possa bastare<br />

una fotografia per non farcelo dimenticare.<br />

reCenSione di SySa<br />

L<br />

’ autunno è il momento più bello per realizzare scatti con la<br />

luce del tramonto. Il colore giallo dell’erba si infiamma con<br />

la luce calda degli ultimi raggi del sole nel momento in cui esso<br />

scompare dietro l’orizzonte.<br />

Il taglio scelto da Giacomo è molto interessante, con la chiesa<br />

tenuta in disparte e con i covoni di fieno quasi in primo piano,<br />

ad aggiungere un tocco di interesse all’immagine. Sicuramente è<br />

stata la tenacia del fotografo nell’aspettare fino all’ultimo a permettergli<br />

di realizzare uno scatto così grandioso, di forte impatto<br />

visivo ma allo stesso tempo melanconico.<br />

La chiesetta di Susen sopra Vervio, a m 1500 di quota, è una delle<br />

tante chiesette valtellinesi che ben si prestano ad essere fotografate.<br />

A noi il compito di scovarle e mostrarle in tutta la loro bellezza.<br />

104 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Le</strong> foto dei lettori 105<br />

2<br />

1) Immersione all'isola Zabargad nel Mar Rosso. L'isola si trova nel sud dell'Egitto, quasi al confine con il Sudan<br />

(<strong>14</strong> aprile <strong>2010</strong>, foto Vittorio Mitta).<br />

2) Bruna Sarotti con la sua amica Graziella sul vulcano Stromboli il (26 aprile <strong>2010</strong>).<br />

3) Paul, Francesca, Karin, Anna, Helga e Harald sullo Squaw Peak (Phenix, Arizona, maggio <strong>2010</strong>).<br />

4) Rocco Del Nero e l'amico kosovaro Nehat nella periferia della città di Mitrovica (maggio <strong>2010</strong>).<br />

1<br />

3<br />

4


le Foto dei lettori<br />

Rubriche<br />

7 8<br />

5) Il CAI Berbenno alle isole Eolie (aprile <strong>2010</strong>).<br />

6) Sosta per piedi fumanti dei nordic walkers nelle rosee acque del lago salato Tuz Golü (Turchia, 26 maggio <strong>2010</strong>).<br />

7) Viviana Castellini e Stefano Vecchi alla alla partenza della Streif a Kitzbuhel. Sullo sfondo la cima con ricevitore<br />

"Kitzbuheler Horn" (13 luglio <strong>2010</strong>).<br />

8) Valli Aldo, Patrizia, Alessandro e Nicole a Marsa Alam, Egitto (giugno <strong>2010</strong>).<br />

5<br />

6<br />

Rubriche<br />

106 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong><br />

<strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Le</strong> foto dei lettori 107<br />

9<br />

10a<br />

11<br />

9) Franco Vaninetti e Elisabetta Saligari all'isola Vulcano nelle Eolie (aprile <strong>2010</strong>).<br />

10) Eccezionale incontro dei N.W. nostrani con il Bonomi turco al Galata Bridge, sul Bosforo - Istambul (Turchia, 6 giugno <strong>2010</strong>).<br />

10 A) Negrini Filippo e Bricalli Fabio alla Bocchetta Roma (4 agosto <strong>2010</strong>).<br />

11) Dialogo interreligioso con il Mufti di Ekaterinburg (Eliana e Nemo Canetta, Russia, luglio <strong>2010</strong>).<br />

12) Gaia ai piedi del ghiacciaio del Ventina (<strong>14</strong> luglio <strong>2010</strong>).<br />

10 6<br />

12


le Foto dei lettori<br />

Rubriche<br />

13) Gruppo di buiatei, fedeli lettori di LMD, in visita alle Cinque Terre (Vernazza, 2 maggio <strong>2010</strong>).<br />

<strong>14</strong>) Tita e Guata al passo del Barbacan (11 luglio <strong>2010</strong>).<br />

13<br />

<strong>14</strong><br />

Rubriche<br />

108 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong><br />

<strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Le</strong> foto dei lettori 109<br />

15<br />

17<br />

15) Luciana Bosio a Porto Santo (Madeira, 9 maggio <strong>2010</strong>).<br />

16) Eleonora, Silvia e Alessandro durante la gita Savogno-Dasile (17 maggio <strong>2010</strong>, foto Giacomo Berra).<br />

17) Sara e Sergio alla capanna Tschierva (val Roseg - Svizzera) ringraziano Pia ed Ermanno per la collaborazione all'impresa<br />

(luglio <strong>2010</strong>)<br />

18) Castello di Edinburgo: Pierangela e Gianfranco Roda con gli amici Giuseppe e Emilia.<br />

19) Molinari Ferruccio in attesa della partenza della 34^ maratona di Parigi (11 aprile <strong>2010</strong>).<br />

16<br />

18<br />

19


Rubriche<br />

Vincitori e<br />

vinti<br />

soluzioni del n.13<br />

ma ch'el? ma 'n gh'el?<br />

L’utensile misterioso, fotografato da Gianfranco Lalli, è<br />

una macchina orlatrice manuale, usata per confezionare e<br />

ricaricare in casa le cartucce per fucili da caccia. Dopo aver<br />

riempito la cartuccia di polvere da sparo e pallini in dosi<br />

rigorosamente prestabilite, veniva messo un cartoncino<br />

come tappo, dopodiché la cartuccia veniva posizionata in<br />

orizzontale nella macchina orlatrice.<br />

La manovella di destra si teneva tirata per dare pressione<br />

e la sinistra si faceva girare creando un orlo nella cartuccia<br />

che sigillava la chiusura.<br />

I vincitori sono stati:<br />

1) Jonni Molinari di Busteggia<br />

2) Bianca Fiorina di Bianzone<br />

3) Ivano Contrio di Albosaggia<br />

4) Franco Parolini di Lanzada<br />

5) Morena Marchetti di Piateda<br />

Hanno inoltre indovinato: Adriano Maffi, <strong>Le</strong>onardo e Matilde<br />

Giacomini, Stefano Crapella, Mirco Gastaldini, Mirko Pedroli,<br />

Enrico Cometti, Giuseppe Torchiana, Siro Buzzetti e Chiara<br />

Battisti.<br />

L’edificio ritratto da Kim Sommerschield sul n.13 de "<strong>Le</strong><br />

Montagne Divertenti" è la facciata della ex scuola “I.P.S.<br />

officine e cantiere” di Chiavenna situata all’incrocio tra via<br />

Gian Giacomo Macolino e via Francesco Novi.<br />

I vincitori sono stati:<br />

1) Bruno Mortocchi di Prosto<br />

2) Sergio Proh di Mossini<br />

3) Cristina Luzzi di Paniga<br />

4) Lina Bordoni di Mossini<br />

5) Alan Muscetti di Sondalo<br />

Hanno inoltre indovinato la soluzione: Andrea Farovini,<br />

Valentino Grossi, Felice Bassola, Giovanna Vitalini,<br />

Giovanna e Gloria Soragni.<br />

Ma ch'el?<br />

Ma che scimma i-è?<br />

sei pratico di cose strane?<br />

eccoti un oggetto misterioso.<br />

Dimmi Di che cosa si tratta e come<br />

veniva utilizzato.<br />

I 2 pIù velocI dalle ore 20:00 del<br />

25 settembre <strong>2010</strong> vInceranno<br />

l’esclusIva maglIetta de “le<br />

<strong>montagne</strong> dIvertentI / WaltellIna”,<br />

Il 3° classIfIcato rIcevera' una<br />

fascetta de "le <strong>montagne</strong> dIvertentI<br />

/ WaltellIna.It ", Il 4° e Il 5°<br />

un lIbro a sua scelta tra quellI<br />

dIsponIbIlI su<br />

WWW.le<strong>montagne</strong>dIvertentI.com/lIbrI<br />

manDa le tue risposte a:<br />

concorsi@le<strong>montagne</strong>Divertenti.com<br />

oggetto Della mail: “ma ch'el?”<br />

ricorDati Di specificare il tuo<br />

inDirizzo e la tua taglia.<br />

se sei un attento osserVatore, indoVina quali sono le 2 cime principali<br />

che ritrae questa Foto realizzata dalla cima di rosso.<br />

Il pIù veloce dalle ore 20:00 del 25 settembre <strong>2010</strong> vIncerà la foto<br />

(40x60cm In pregevole cornIce dI legno artIgIanale). Il 2° e Il 3°<br />

classIfIcato avranno<br />

l’esclusIva fascetta<br />

de “le <strong>montagne</strong><br />

dIvertentI /<br />

WaltellIna”, Il 4° e<br />

Il 5° un lIbro a sua<br />

scelta tra quellI<br />

dIsponIbIlI su<br />

WWW.le<strong>montagne</strong>dIvertentI.com/lIbrI<br />

manDa le tue<br />

risposte a<br />

concorsi@le<strong>montagne</strong>Divertenti.com<br />

oggetto Della mail:<br />

“ma che scimma i-è?”.<br />

attenzIone: le rIsPoste date In antIcIPo o all'IndIrIzzo sbaglIato verranno rItenute nulle<br />

110 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Giochi 111<br />

Giochi


Rubriche<br />

le riCette<br />

della nonna<br />

rosa canina<br />

una marmellata squisita<br />

Mario Pagni<br />

V<br />

La rosa canina è una specie spontanea che si trova diffusamente<br />

nei paesi di montagna.<br />

La maturazione dei suoi frutti avviene nel periodo<br />

autunnale, tra la fine di settembre e gli inizi d’ottobre, ed è<br />

evidente quando cominciano ad assumere un colore rosso<br />

acceso.<br />

Per le proprietà tonificanti, astringenti e antinfiammatorie,<br />

il consumo di marmellata di rosa canina è particolarmente<br />

indicato per affrontare a piene forze la stagione<br />

invernale. Il frutto della rosa canina è inoltre ben conosciuto<br />

per il suo altissimo contenuto di vitamina C.<br />

IngrEdIEntI PEr La MarMELLata dI rOSa canIna<br />

- 1 kg di frutti di rosa canina<br />

- acqua q.b.<br />

- eventualmente 1 o 2 mele<br />

- 1 kg di zucchero<br />

PrEParazIOnE<br />

Una volta colti i frutti maturi della rosa canina è bene<br />

privarli dei semi, incidendoli col pollice, un cucchiaino o<br />

con lo strumento che si ritiene più idoneo.<br />

Questa operazione, che richiede pazienza infinita e<br />

molto, molto tempo, risulterà utilissima nella successiva<br />

fase di passatura.<br />

Porre i frutti privi di semi in una pentola e riempire<br />

d’acqua fino al loro totale galleggiamento. Se si vuole<br />

produrre più marmellata, aggiungere opzionalmente una o<br />

Frutto di rosa canina (27 settembre 2006, foto Beno).<br />

due mele per ogni chilo di prodotto, sbucciate, private di<br />

torsolo e ridotte a pezzettini.<br />

Far cuocere per un’ora e mezza mescolando di tanto in<br />

tanto. Passare col passatutto prima e con un setaccio poi,<br />

per garantire la totale privazione dei semi residui e della<br />

buccia. La resa finale è di circa il 50%.<br />

Porre nuovamente nella pentola e aggiungere un chilo di<br />

zucchero per ogni chilo di frutta. Cuocere per 3 o 4 minuti<br />

fino a quando il tutto risulta ben amalgamato. Mettere in<br />

vasi sterilizzati a tenuta ermetica.<br />

La marmellata può essere consumata non appena si sia<br />

raffreddata.<br />

112 <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong>


“ Io non vado in giro a ricercare diamanti,<br />

ma ricerco diamanti per poter andare in giro.”<br />

Alfonso Vinci (alpinista ed esploratore)<br />

1<strong>14</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti <strong>Autunno</strong> <strong>2010</strong> <strong>Le</strong> Montagne Divertenti Ricette 115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!