28.05.2013 Views

n. 4 - Primavera 2008 - Le montagne divertenti

n. 4 - Primavera 2008 - Le montagne divertenti

n. 4 - Primavera 2008 - Le montagne divertenti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

M<br />

Trimestrale di Valtellina e Valchiavenna<br />

TRIMESTRALE DI ALPINISMO E CULTURA ALPINA<br />

LE ONTAGNE<br />

VAL POLA<br />

Non sarebbe il<br />

caso di metter fine<br />

all’emergenza e<br />

lasciare il lago?<br />

VALCHIAVENNA<br />

Un anello attorno al<br />

Pizzaccio<br />

ALTA VALLE<br />

Ai 3851 metri del Gran<br />

Zebrù accompagnati da<br />

Fabio Meraldi<br />

PIAN DI SPAGNA<br />

Il nostro primo incontro<br />

col Nordic Walking<br />

SCIALPINISMO<br />

La Cima di <strong>Le</strong>mma,<br />

nel paradiso della Val<br />

Tartano<br />

RETICHE<br />

A Scermendone alla<br />

ricerca dell’acqua<br />

miracolosa<br />

MESTIERI<br />

Intervista con l’ultimo<br />

degli artigiani, custode<br />

di segreti centenari<br />

VALMALENCO<br />

L’imperdibile<br />

ascensione al Corno di<br />

Braccia<br />

BELLI DA MORIRE<br />

I fiori che uccidono<br />

E INOLTRE<br />

RICORDI, POESIE,<br />

NATURA, STORIE,<br />

RICETTE, GIOCHI ...<br />

N°4 - PRIMAVERA <strong>2008</strong> - € 2<br />

Divertenti<br />

Speciale MELLOBLOCCO<br />

il più grande raduno di sassisti del mondo<br />

VALCHIAVENNA - BASSA VALLE - VALMASINO - VALMALENCO - VERSANTI RETICO E OROBICO - ALTA VALLE<br />

M<br />

Trimestrale di Valtellina e Valchiavenna<br />

TRIMESTRALE DI ALPINISMO E CULTURA ALPINA<br />

LE ONTAGNE<br />

VAL POLA<br />

Non sarebbe il<br />

caso di metter fine<br />

all’emergenza e<br />

lasciare il lago?<br />

VALCHIAVENNA<br />

Un anello attorno al<br />

Pizzaccio<br />

ALTA VALLE<br />

Ai 3851 metri del Gran<br />

Zebrù accompagnati da<br />

Fabio Meraldi<br />

PIAN DI SPAGNA<br />

Il nostro primo incontro<br />

col Nordic Walking<br />

SCIALPINISMO<br />

La Cima di <strong>Le</strong>mma,<br />

nel paradiso della Val<br />

Tartano<br />

RETICHE<br />

A Scermendone alla<br />

ricerca dell’acqua<br />

miracolosa<br />

MESTIERI<br />

Intervista con l’ultimo<br />

degli artigiani, custode<br />

di segreti centenari<br />

VALMALENCO<br />

L’imperdibile<br />

ascensione al Corno di<br />

Braccia<br />

BELLI DA MORIRE<br />

I fiori che uccidono<br />

E INOLTRE<br />

RICORDI, POESIE,<br />

NATURA, STORIE,<br />

RICETTE, GIOCHI ...<br />

N°4 - PRIMAVERA <strong>2008</strong> - € 2<br />

Divertenti<br />

Speciale MELLOBLOCCO<br />

il più grande raduno di sassisti del mondo<br />

VALCHIAVENNA - BASSA VALLE - VALMASINO - VALMALENCO - VERSANTI RETICO E OROBICO - ALTA VALLE


EDITORIALE<br />

Beno<br />

Un editoriale, una poesia o il testo di una canzone nascono in<br />

momenti speciali.<br />

Non puoi mai sapere quando.<br />

Una situazione, un suono, un paesaggio risvegliano il ricordo di un sogno o di<br />

qualcosa di magico che hai vissuto.<br />

L’emozione e l’empatia ti colgono di sorpresa.<br />

Questi attimi si sciolgono come neve al sole, e devi sforzarti di segnarteli nel cuore.<br />

Quando la bellezza della vita si palesa, io vinco il mio imbarazzo nell’ammettere l’amore<br />

che ne nasce, ma poi torno al quotidiano e credo che un fiore così bello e indifeso vada nascosto<br />

talmente bene da dimenticarsi dove lo si è messo.<br />

A volte provo ribrezzo per ciò che mi circonda, per l’avidità e l’insensibilità di molti uomini, per<br />

l’attaccamento al denaro, per la vocazione dei più a volere affermare la loro superiorità sugli altri<br />

inventandosi le regole del gioco.<br />

Come ci si può sentire realizzati nel possedere più banconote di un altro?<br />

Tutti si credono Dio e Dio li lascia fare.<br />

Così la mia bocca si impasta, le parole si accavallano caotiche come i sassi in una ganda; perdono<br />

ogni coerenza e tornano a rintanarsi nel profondo dello stomaco.<br />

I pensieri più profondi mi accompagnano quando sono in montagna, quando sto scalando,<br />

quando sono ore e ore che vago alla ricerca della mia meta.<br />

So che chi non mi capisce è perchè non ha mai vissuto veramente la montagna.<br />

Ed è anche per lui che scriviamo queste pagine.<br />

Coi miei compagni d’avventura attraversiamo ore di silenzio<br />

quando siamo in compagnia. Il senso delle cose diventa l’ammirare<br />

la bellezza della natura, l’assaporarne la vicinanza, sentirsi<br />

onorati d’esser lì.<br />

Tutto il resto? Superfluo. Il freddo, i precipizi, la stanchezza<br />

diventano amici.<br />

Talvolta mi emoziono, mi scappa qualche lacrima che<br />

nessuno vede e che il vento asciuga premuroso.<br />

Non ci guardiamo gli uni con gli altri quando siamo<br />

in silenzio. Il rumore dei nostri passi, i nostri respiri o il<br />

tintinnio le piccozze che sbattono contro i ramponi di chi<br />

prepara lo zaino alla rinfusa mi assicurano che nessuno si è<br />

perso.<br />

Il senso di tutto sta in quella pace, nel farsi piccoli<br />

piccoli e pregare che quell’attimo diventi eterno.<br />

Poi i rumori svaniscono per qualche metro...<br />

“Beno ti è caduta la piccozza, te l’ho recuperata<br />

io...”.<br />

“Beviamo un po’ di te’?”<br />

“Ma sì... prendiamo il mio che è ancora<br />

caldo”.


<strong>Le</strong> Montagne Divertenti<br />

Trimestrale sull’ambiente alpino di Valtellina e<br />

Valchiavenna<br />

Registrazione<br />

Tribunale di Sondrio n° 369<br />

Editore<br />

Beno<br />

Direttore Responsabile<br />

Maurizio Torri<br />

Caporedattore<br />

Enrico Benedetti (Beno)<br />

Redazione<br />

Roberto Moiola<br />

Gioia Zenoni<br />

Realizzazione grafica<br />

Beno<br />

Revisore di bozze<br />

Mario Pagni<br />

Hanno collaborato<br />

Arturo Baracchi, Massimo Dei Cas, Enrico Minotti,<br />

Giordano Gusmeroli, Carlo Pelliciari, Marino<br />

Amonini, Luciano Bruseghini, Luciano Benedetti,<br />

Renzo Benedetti, Riccardo Scotti, Josef Ruffoni, Fabio<br />

Meraldi, Marco Confortola, Fabrizio Ceriani, Matteo<br />

Gianatti, Matteo Monti, Nicola Giana, Ambrogio<br />

Riva, Damiano e Samuele Miotti, Fabio Pusterla,<br />

Jacopo Merizzi, Andrea Gobetti, Andrea Pavan, Sergio<br />

Scuffi, Silvio Gaggi, Franco Benetti, Stefano Scetti,<br />

Michele Comi, Nicola Noè e Nicolò Berzi.<br />

Si ringraziano inoltre<br />

Franco e Marina Monteforte, Matteo Tarabini, Anna<br />

Giannoni, Mauro Lanfranchi, Franco Pinchetti, Ezio<br />

Gianatti, Riccardo Ghislanzoni, Chiara , Luigino<br />

Negri, Mirko Rosina, Johnny Mitraglia, Roby<br />

Lisignoli, Maria Della Torre, Serena Piganzoli, Sonia<br />

Travaini, Claudio Franchetti, Giovanni Lanciani,<br />

Eva Fattarelli, Claudio Piscina, la Tipografia Bonazzi,<br />

tutti gli edicolanti che ci aiutano nel promuovere<br />

la rivista e tutti gli sponsor che credono in noi e in<br />

questo progetto.<br />

Redazione<br />

Via S.Francesco, 33 – 23020 Montagna (SO)<br />

Abbonamenti per l’Italia<br />

annuale (4 numeri della rivista):<br />

costo €15 euro da versarsi sul<br />

c/c 3057/50 Banca Popolare di Sondrio Sede di<br />

Sondrio<br />

IT17 I056 9611 0000 0000 3057 X50<br />

intestato a<br />

Beno di Benedetti Enrico<br />

Via S.Francesco 33/C<br />

23020 Montagna SO<br />

NELLA CASUALE specificare: nome, cognome, indirizzo,<br />

“abbonamento a <strong>Le</strong> Montagne Divertenti”<br />

comunicare il versamento con email a:<br />

abbonamenti@le<strong>montagne</strong><strong>divertenti</strong>.com<br />

oppure telefonicamente (3298926554)<br />

Arretrati<br />

info@le<strong>montagne</strong><strong>divertenti</strong>.com - E 5,00 (s.p.<br />

incluse)<br />

NUMERO 1 (ESTATE 2007): esaurito<br />

Prossimo numero<br />

21 giugno <strong>2008</strong><br />

Pubblicità e distribuzione<br />

pubblicita@le<strong>montagne</strong><strong>divertenti</strong>.com<br />

tel. 3298926554<br />

Stampa<br />

Bonazzi Grafica<br />

Via Francia, 1<br />

23100 Sondrio<br />

Contatti e informazioni<br />

info@le<strong>montagne</strong><strong>divertenti</strong>.com<br />

Loghi sezioni Bongio Design.<br />

Disegni Carlo Pelliciari (plizar@gmail.com),<br />

Cartografia Beno, Matteo Monti e Ambrogio Riva<br />

Per ricevere la nostra newsletter fate richiesta a:<br />

newsletter@le<strong>montagne</strong><strong>divertenti</strong>.com<br />

www.le<strong>montagne</strong><strong>divertenti</strong>.com<br />

S OMMARIO<br />

SPECIALE VAL POLA<br />

6 La grande frana della Val Pola<br />

9 Preludio all’Apocalisse<br />

17 Sulle rive del lago<br />

18<br />

ALPINISMO<br />

Valmalenco: Il Corno di Braccia<br />

28 <strong>Le</strong> miniere di rame dei laghi di Sassersa<br />

31 Scialpinismo in Val Tartano: Cima di <strong>Le</strong>mma<br />

37 Gran Zebrù: scialpinismo sulla Cima del Re<br />

41 Rifugio Pizzini<br />

42<br />

ESCURSIONISMO<br />

Versante Retico: L’anello dell’Olmo<br />

52 Valchiavenna: Attorno al Pizzaccio<br />

58 Nordic Walking al Pian di Spagna<br />

67 <strong>Le</strong> “lobie” di Samolaco<br />

70<br />

NATURA RICETTE E GIOCHI<br />

L’ultimo degli artigiani: il ramaio<br />

74 L’arte della fotografia: le macro<br />

76 Belli... belli da morire<br />

79 Lo spazio dei lettori<br />

80 Giochi e soluzioni<br />

83 <strong>Le</strong> ricette della Nonna<br />

86<br />

SPECIALE MELLOBLOCCO<br />

Cos’è il bouldering<br />

87 Storia, protagonisti e atleti della grande gara<br />

In copertina: 15 Maggio 2004. Bucaneve in Valgerola. Foto Roberto Moiola (www.sysaworld.com).<br />

Editoriale: 20 gennaio <strong>2008</strong>. Sagome al tramonto a Scermendone (www.vai.li/<strong>montagne</strong>-<strong>divertenti</strong>).<br />

A fianco: Il risveglio nell’alveare. Foto R. Moiola.<br />

Ultima di copertina: Giulia Giammarco su “Cadi e Muori”, Melloblocco 2007. Foto Claudio Piscina.<br />

42<br />

85<br />

Prossimo Numero in uscita il 21 giugno <strong>2008</strong> a soli 2 euro!<br />

6<br />

58<br />

84<br />

37


Una breve e divertente spiegazione dei gradi di difficoltà (“scala Beno”) che vengono assegnati agli itinerari nelle schede<br />

sintetiche, così che possiate scegliere quelli a voi più congeniali. I gradi si riferiscono alla giornata in cui è stato compiuto<br />

l’itinerario, sono quindi influenzati dalle condizioni meteo trovate. Non sono contemplate le difficoltà estreme, che esulano<br />

dalle finalità di questa rivista e dalle nostre stesse capacità. In DETTAGLI, invece, viene espressa la difficoltà in caso di condizioni<br />

ideali del tracciato secondo la scala alpinistica convenzionale.<br />

Grado difficoltà Spiegazione<br />

Ottimo anche per anziani non autosufficienti o addirittura sprovveduti turisti di città. Ideale<br />

0<br />

per la camporella, anche per le coppiette meno esperte.<br />

Si comincia a dover stare attenti alle storte, alle cavallette carnivore e nello zaino è meglio<br />

1<br />

mettere qualche provvista e qualche vestito.<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

S IMBOLI<br />

Itinerario abbastanza lungo, ma senza particolari difficoltà alpinistiche.<br />

<strong>Le</strong> scarpe da ginnastica cominciano ad essere sconsigliate (d’obbligo abito da sera e mocassini).<br />

E’ meglio stare attenti a dove si mettono i piedi. Vertigini vietate!<br />

E’ richiesta una buona conoscenza dell’ambiente alpino, discreta capacità di arrampicare e<br />

muoversi su ghiacciaio o terreni friabili come la pasta sfoglia.<br />

E’ consigliabile una guida.<br />

Montagna divertente, itinerario molto lungo e ricco di insidie di varia specie. Sconsigliato a<br />

tutti gli appassionati di montagna non esperti e non dopati.<br />

E’ una valida alternativa al suicidio. Solo per persone con un’ottima preparazione fisico-atletica,<br />

buona esperienza alpinistica, sprezzo del pericolo con barba lunga e incolta.<br />

Con una scala da 0 a 3, le faccine vi riassumeranno per ogni itinerario<br />

bellezza<br />

fatica<br />

LEGENDA<br />

SPIEGAZIONE DELLE SCHEDE TECNICHE<br />

pericolosità


Piogge<br />

intense,<br />

continue e<br />

temperature<br />

molto elevate<br />

innescarono<br />

la gigantesca<br />

frana che<br />

investì la Val<br />

Pola nel 1987.<br />

Il 27 luglio<br />

alle ore 7:23<br />

dalle pendici<br />

del Monte<br />

Zandila si<br />

staccarono<br />

50 milioni<br />

di metri cubi<br />

di materiale.<br />

I detriti<br />

risalirono<br />

il versante<br />

opposto per<br />

270 metri,<br />

distribuendosi<br />

su una<br />

superficie<br />

di 2,4 kmq.<br />

1986, S.Antonio Morignone. Foto A.Urbani.<br />

6 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

E SCURSIONISMO<br />

VAL<br />

Luglio 1987, Bormio. Foto A.Urbani. La frana sul Monte Zandila. Foto J.Merizzi.<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong><br />

POLA<br />

Il lago della Val Pola. Foto J.Merizzi. Grafica Beno.<br />

Furono così<br />

distrutti i paesi<br />

di S. Antonio<br />

Morignone,<br />

Morignone, Poz<br />

e Tirindrè.<br />

27 le vittime.<br />

L’accumulo<br />

della frana<br />

sbarrò il corso<br />

del fiume<br />

Adda creando<br />

un invaso che<br />

raggiunse una<br />

estensione di<br />

76 ettari: il<br />

lago della Val<br />

Pola. Poi fu<br />

l’uomo l’artefice<br />

dei paesaggi di<br />

questa regione.<br />

In molti si<br />

chiedono oggi<br />

come sarebbe<br />

la Val Pola se<br />

il lago non<br />

fosse stato<br />

prosciugato...<br />

Il prosciugamento del lago. Foto A.Urbani. Al lavoro! Foto J.Merizzi. La costruzione delle briglie. Foto J.Merizzi.<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI IL LAGO DELLA VAL POLA - 7


8 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

Andrea Gobetti<br />

Jacopo Merizzi<br />

Nel 1994 invitai l’amico<br />

Andrea Gobetti a “salire” in Valtellina<br />

per scrivere una decina di racconti.<br />

I racconti seguivano le illustrazioni<br />

per il libro Aria di Valtellina.<br />

Andrea dedicò l’ottavo capitolo<br />

alla grande frana di Val Pola, l’evento<br />

geologico più impressionante a<br />

memoria d’uomo mai avvenuto in<br />

Valtellina.<br />

Quel racconto, frutto di interviste<br />

raccolte sul posto, non venne mai<br />

pubblicato.<br />

Lo sponsor più importante del<br />

libro non lo ritenne opportuno.<br />

Andrea, colpito dall’incomprensibile<br />

censura, se ne andò offeso, lasciando<br />

il libro al settimo racconto.<br />

Sono passati poco meno di quindici<br />

anni e quel magnifico racconto<br />

continua a rotolarmi nel cassetto.<br />

Quella eccezionale testimonianza,<br />

non può andar perduta. Soprattutto<br />

per noi Valtellinesi, che della Val Pola<br />

abbiamo avuto solo la versione ufficiale<br />

centrata sulla “tragedia”.<br />

La magistrale penna di Andrea<br />

vi accompagnerà dentro un evento<br />

che fece il giro del mondo e che, più<br />

della frana stessa, scosse il cuore di<br />

ogni valtellinese.<br />

Andrea Gobetti, per chi non lo<br />

conosce, è un mito nel mondo della<br />

montagna di livello internazionale.<br />

Nato a Torino nel 1952 è<br />

speleologo di grande intuito,<br />

alpinista, viaggiatore, sceneggiatore<br />

di film vincitori di importanti premi<br />

e soprattutto scrittore.<br />

Scrittore avaro ma straordinario.<br />

I suoi libri, quali L’ombra del<br />

tempo e Una frontiera da immaginare,<br />

hanno ammaliato più generazioni di<br />

alpinisti e speleologi, come i racconti<br />

che uscivano sulla rivista ROC di<br />

cui era direttore.<br />

Ritratto di Andrea Gobetti.<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong><br />

Per ricostruire i giorni drammatici<br />

in cui cadde in Valtellina la gigantesca<br />

frana di Val Pola andammo<br />

ad intervistare Giovanni Peretti -<br />

geologo, responsabile dell’Ufficio<br />

Valanghe della Regione Lombardia<br />

a Bormio.<br />

Ne è uscita una rara fotografia panoramica<br />

che abbraccia quei tragici<br />

giorni da differenti angolature. E’<br />

strano come nelle fotografie di parole<br />

il tempo si lasci ritrarre come fa lo<br />

spazio davanti agli obiettivi, e, come<br />

quello viene distorto e re-inventato<br />

da differenti focali, così l’emozione<br />

contrae i giorni dell’attesa e indugia<br />

sull’evento, giocando al contrasto tra<br />

le ore destinate allo sfondo e quelle<br />

che rimarranno sempre nei primi<br />

piani della memoria.<br />

“Piovve di colpo nel luglio<br />

dell’87.<br />

Non piovve sul bagnato, la terra<br />

arida non ebbe il tempo di bere e<br />

bevendo preparasi a bere, come quei<br />

bevitori di vecchia data che non si<br />

sbronzano mai, che dopo damigiane<br />

e bottiglioni rimangono in piedi.<br />

Se la montagna si sbronza d’acqua<br />

con calma, la terra instabile “scucchiaia”,<br />

sparge una cucchiaiata di<br />

frana fuori dal piatto, non è un gran<br />

guaio.<br />

Ma quella volta piovve a dismisura<br />

sulla siccità e dopo tre giorni<br />

freddi in cui ad alta quota nevicava,<br />

l’ultimo giorno della perturbazione<br />

la temperatura salì, cosicché piovve<br />

sulla neve appena caduta sciogliendola<br />

d’un colpo. Dall’alto cadevano<br />

ondate di piena l’una sull’altra e tutte<br />

si sommavano nell’Adda. <strong>Le</strong> pendici<br />

del monte vomitavano letteralmente<br />

enormi quantità d’acqua, vari torrenti<br />

strariparono facendo danni e<br />

trascinando materiale. Dalla Val Pola<br />

scese una frana superficiale che sbarrò<br />

non solo la strada che unisce Bormio<br />

a Tirano, ma lo stesso corso dell’Adda,<br />

che formò un lago sul fondovalle<br />

isolando Bormio e allagando le case<br />

più base di Morignone.<br />

Ma un mostro ben più terribile<br />

era stato messo in moto dalla grande<br />

bevuta.”<br />

La grande frana<br />

della<br />

Val Pola<br />

“Per capire la grande frana<br />

devi immaginarti che quando i<br />

ghiacciai scavarono le valli le sponde<br />

di quelle erano sottoposte a enormi<br />

pressioni del ghiaccio.<br />

Quando i ghiacciai si ritirarono ci<br />

fu una distensione del terreno, “per<br />

sostegno manco” come dicevano i<br />

vecchi autori.”<br />

Andrea Gobetti<br />

Tali distensioni causano un’<br />

intensa fratturazione nella roccia<br />

rendendola instabile. Situazioni del<br />

genere ce le rivelano certi pianori sui<br />

2000 metri di quota che sono stati<br />

formati dal gonfiarsi della montagna<br />

in risposta allo sparire del ghiacciaio.<br />

Come se in quel punto la montagna<br />

si sia “seduta” su se stessa e poi<br />

PRELUDIO ALL’APOCALISSE<br />

Analisi meteorologica epluviometrica a cura di Riccardo Scotti<br />

15 LUGLIO 1987: LE PRIME PRECIPITAZIONI<br />

Una depressione atlantica si forma a sud dell'Islanda creando un minimo di 990 hPa. <strong>Le</strong><br />

correnti sono già sud occidentali e favoriscono i primi temporali. Gli accumuli sono modesti<br />

(mediamente minori di 20 mm) ma estesi a tutta l'alta Lombardia. <strong>Le</strong> temperature sono molto<br />

elevate tanto che la stazione di Alpe Gera a m 2125 registra + 8° C di minima e ben 18° C di<br />

massima. I dati forniti dai radiosondaggi di Milano Linate indicano uno ZT (zero termico)<br />

a m 3900. I dati di terreno fanno intuire una leggera sottostima del dato in libera atmosfera<br />

rispetto ai valori effettivamente registrati nelle stazioni lombarde.<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI IL LAGO DELLA VAL POLA - 9


16 LUGLIO 1987: NUOVE PIOGGE ...<br />

Il giorno successivo la depressione si espande leggermente verso sud e guida un primo<br />

cavo d’onda verso le Alpi. Arrivano nuove piogge soprattutto in Valchiavenna (35,7 mm a<br />

Chiavenna) e nelle Orobie valtellinesi (35 mm a Lago Venina). Altrove gli accumuli sono<br />

mediamente inferiori ai 10 mm. <strong>Le</strong> temperature si abbassano leggermente (+ 6°/+14° gli<br />

estremi all’Alpe Gera) così come lo ZT a Milano Linate (m 3800).<br />

17 LUGLIO 1987: POTENTI TEMPORALI<br />

Il 17 la depressione scende repentinamente di latitudine piazzando il minimo principale<br />

al largo della Cornovaglia. La pressione si abbassa notevolmente e le veloci correnti sudoccidentali<br />

diventano sempre più umide. Una serie di intensi fenomeni temporaleschi colpisce<br />

la Lombardia partendo da ovest (125 mm al Lago Inferno in Val Gerola, 71 mm a Foppolo).<br />

In Alta Valle i quantitativi sono più modesti e solo ad Arnoga superano i 20 mm. Lo ZT risale<br />

nuovamente sfiorando i m 4000 in libera atmosfera, la copertura nuvolosa e le precipitazioni<br />

abbassano le massime e saturando l’atmofera abbassano notevolmente il gradiente termico<br />

verticale. Piove fin sulle vette più alte della Regione. L’Alpe Gera fa segnare + 6° di minima e<br />

+ 11° di massima.<br />

18 LUGLIO 1987: TEMPORALI PIU’ VIOLENTI<br />

La depressione affonda nel Mediterraneo occidentale, le correnti ruotano da SSW a SW, la<br />

pressione si abbassa ulteriormente. E’ la giornta decisiva: in serata si registrano i picchi massimi<br />

di precipitazione oraria. Il terreno si satura completamente e quasi contemporaneamente si<br />

innescano gran parte delle frane, soprattutto debis flow e fenomeni di colata. <strong>Le</strong> Alpi Lombarde<br />

sono colpite da una serie di temporali che si sviluppano in modo estremamente repentino. Un<br />

autentico diluvio colpisce le Orobie valtellinesi con accumuli ben poco omogenei. Il picco<br />

massimo si registra al lago di Scais dove nelle 24 ore cadono 305 mm di pioggia (record<br />

ancora imbattuto per la Provincia di Sondrio). Fortunatamente il picco è isolato e nel resto<br />

della provincia cadono mediamente dai 30 ai 150 mm. <strong>Le</strong> temperature in serata si abbassano<br />

leggermente (ZT a m 3600) e di conseguenza il limite delle nevicate, non riuscendo comunque<br />

a limitare il bacino idrico che fornisce precipitazioni liquide. In serata la piena dell’Adda<br />

percorre la valle devastando ed allagando completamente buona parte del fondovalle.<br />

19 LUGLIO 1987: ANCORA PIOGGE<br />

Il fronte freddo attraversa l’Alta Lombardia fra la notte ed il primo mattino. Solo in giornata<br />

le precipitazioni calano di intensità, i quantitativi rimangono sui valori del giorno precedente<br />

(148 mm a Foppolo, 156 mm a Madesimo, 120 mm all’Alpe Gera), quantitativi importanti<br />

anche in Alta Valle, soprattutto in proporzione alle medie annue (99 mm ad Arnoga, 94,2<br />

mm a Fusino). Nonostante il passaggio del fronte principale le correnti continuano ad<br />

essere sud occidentali favorendo una marcata instabilità atmosferica. <strong>Le</strong> temperature calano<br />

temporaneamente (ZT a m 3000) al termine delle precipitazioni. All’alba del 20 luglio il<br />

peggio è passato.<br />

10 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

si sia fermata. Queste “paleofrane”<br />

stanno tranquille anche per migliaia<br />

di anni, ma tanta acqua precipitò nel<br />

pianoro fratturato con tanta violenza<br />

che riempì le fratture per oltre mille<br />

metri di dislivello e non trovando via<br />

d’uscita provocò nel cuore del pendio<br />

una pressione violentissima verso<br />

l’esterno, innescando un processo catastrofico<br />

irreversibile. Ma all’esterno<br />

il cedimento non era avvertibile.”<br />

Per sapere quanto la sbornia<br />

è profonda bisogna concepire e calcolare<br />

entità invisibili, quale il punto<br />

di corrivazione - che è dato dalla velocità<br />

con cui l’acqua scende dentro<br />

la roccia... insomma è un lavoro da<br />

dottori.<br />

I dottori della terra sono i<br />

geologi, quelle strane persone, spesso<br />

con la barba, che amano la vita<br />

all’aria aperta e preferiscono lunghe<br />

camminate col sacco in spalle carico<br />

di rocce ai pomeriggi chiusi in laboratorio<br />

in cui si scopre la verità scientifica,<br />

la verità invisibile.<br />

La posizione dei geologi nella<br />

società è sempre delicata: in tempo<br />

di pace sono normalmente considerati,<br />

in tutti quei lavori in cui la loro<br />

presenza è resa necessaria dalla legge,<br />

come l’ultima ruota del carro, ma<br />

quando succede una catastrofe sono<br />

i primi a salire sul carro che porta alla<br />

ghigliottina.<br />

In Italia, non dimentichiamolo<br />

mai, la geologia accademica ha dato<br />

una pessima prova di sè al tempo<br />

della famosa catastrofe del Vajont,<br />

quando l’Università di Milano, con<br />

parere contrario a quello degli studiosi<br />

di Pavia, affermò che il Monte<br />

Toc si sarebbe adagiato dolcemente<br />

nell’invaso artificiale che ospitava il<br />

lago del Vajont.<br />

Fu allora decretato di non evacuare<br />

le popolazioni in pericolo per<br />

non creare il panico e, all’alba del 9<br />

ottobre 1961, la montagna precipitò<br />

nel lago. Si sollevò un’ondata che<br />

spazzò via Erto e Casso, oltrepassò la<br />

diga e s’abbatté sul paese di Longarone<br />

uccidendo circa tremila persone<br />

colte nel sonno.<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong><br />

Dopo i quattro giorni di<br />

pioggia violentissima, tornato il<br />

sereno, i Bormini fecero buon viso<br />

a cattivo gioco. La stagione turistica<br />

estiva era andata al diavolo, ma<br />

valeva la pena di salvare quella invernale<br />

ancora più importante. C’era<br />

da ripulire per bene l’unica via di comunicazione<br />

con la Lombardia. Con<br />

le ruspe si cominciò a far defluire il<br />

lago, liberare e ripulire le case allagate<br />

di Morignone. Pertanto si lavorava<br />

attorno al malaugurato lago con<br />

ogni mezzo e una gran quantità di<br />

uomini, tra cui un migliaio di alpini<br />

reclutati dalla Protezione Civile.<br />

“Non era possibile<br />

prevedere la frana a priori, la scala<br />

della vita geologica è di milioni<br />

di anni, quella umana invece non<br />

dura neanche un secolo. Sapevamo<br />

che quella era una paleofrana, ogni<br />

paleofrana può rimettersi in moto,<br />

ma diecimila anni prima o dopo<br />

sono inezie, sono sbadigli per la vita<br />

della terra. Nessuno è profeta a quel<br />

livello.”<br />

La Protezione Civile teneva però<br />

gli occhi bene aperti in tutte le direzioni<br />

usando gli elicotteri e gli<br />

altri mezzi messi a disposizione dalla<br />

Regione per l’emergenza. Così il<br />

venerdì una delle squadre di rilevatori<br />

sguinzagliate su tutta la zona torna<br />

da Giovanni annunciandogli che una<br />

grossa frattura si è aperta mille metri<br />

più in alto del fondovalle sul versante<br />

destro poco a valle di Morignone. Il<br />

successivo sopralluogo è allarmante:<br />

la frattura si muove, si estende per<br />

2OO/3OO metri d’altezza per altrettanti<br />

di larghezza, delimitando una<br />

porzione notevolissima di pendio.<br />

E, particolare molto inquietante<br />

per chi ha orecchie per intendere, è il<br />

silenzio del luogo. Cervi e marmotte<br />

sono fuggiti via da tutta l’area.<br />

La montagna comincia a muoversi:<br />

frane di piccola, media e grande<br />

importanza cadono dalla zona dove<br />

si apre la lunga frattura. E’ un campanello<br />

d’allarme incredibile e non<br />

viene trascurato.<br />

17/19 LUGLIO 1987: I NUMERI<br />

20 LUGLIO 1987: UNA TREGUA<br />

La depressione rimane stazionaria sulla Manica, ma si indebolisce. <strong>Le</strong> correnti sud occidentali<br />

permangono favorendo nuove precipitazioni alternate a schiarite. Gli accumuli variano fra i<br />

10 ed i 30 mm. <strong>Le</strong> temperature tornano a salire tanto che lo ZT torna a superare i m 4000.<br />

21/26 LUGLIO 1987: QUALCHE PIOGGIA<br />

V AL POLA<br />

Dal 21 al 26 nuove precipitazioni interessano la regione con acumuli sostanzialmente<br />

modesti.<br />

La vera anomalia nella configurazione barica del luglio 1987 non va ricercata nella posizione<br />

dei minimi ma nella stazionarietà del vortice sulla Manica, sostanzialmente fermo per più<br />

giorni nella medesima posizione. Difficile comprendere le cause di tale "blocco" che, unito alla<br />

notevole profondità del vortice, ha provocato precipitazioni persistenti ed intense. Occorre far<br />

notare come le numerosissime frane di colata non siano state provocate tanto dal numero di<br />

giorni di pioggia, che "aiutano" ma non sono decisivi, quanto dall'intensità delle stesse in un<br />

lasso temporale limitato. In particolare il nubifragio che ha colpito la Valtellina il pomeriggio<br />

e la sera del giorno 18 è risultato decisivo da questo punto di vista.<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI IL LAGO DELLA VAL POLA - 11


Giovanni improvvisa una stazione<br />

di rilevamento continuo mandando<br />

una squadra di rilevatori che<br />

si sistema nella frazione di San Bartolomeo,<br />

sull’altro lato della valle, in<br />

faccia al pendio pericolante, ma 200<br />

metri più in alto del fiume. Hanno il<br />

compito di segnalare la frequenza e<br />

l’importanza delle frane che cadono,<br />

nonché la posizione da cui si staccano.<br />

Dopo la notte di venerdì hanno<br />

a disposizione lampade fotoelettriche<br />

che illuminano la montagna di<br />

fronte. Si nota un aumentare orario<br />

del numero delle frane, ne saranno<br />

segnalate 600 prima della catastrofe,<br />

la maggior parte delle quali dopo<br />

il venerdì si stabilizza su valori di<br />

piccole con qualche eccezione di<br />

media grandezza. La maggior parte<br />

di queste si stacca dal centro e dal<br />

settore sinistro, segno che la parete<br />

sta “puntando” come ancora sostenuta,<br />

incernierata a destra.<br />

12 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

<strong>Le</strong> crepe a vertice frana preannunciavano il<br />

peggio. Foto Urbani.<br />

Dappertutto<br />

i sassi sono<br />

“sputati” dalla<br />

montagna,<br />

partono in<br />

orizzontale dal<br />

pendio come se<br />

esplodesse<br />

“Il sabato mattina sono convinto<br />

che la situazione è ormai irreversibile;<br />

la caduta di una grande<br />

frana è soltanto questione di tempo.<br />

Vado a parlarne col mio amico<br />

Carlo che è messo comunale della<br />

Val di Sotto. Organizziamo una evacuazione<br />

“ufficiosa” immediata. Gli<br />

dico che è la Natura che parla e lui<br />

mi crede. Non c’era forse il tempo di<br />

far intervenire polizia e carabinieri e<br />

soprattutto ci vuol gente del posto<br />

per andare a convincere gli abitanti<br />

delle case in pericolo ad andarsene. Io<br />

in quel frangente “disponevo” degli<br />

elicotteri della zona e con l’aiuto di<br />

vari ragazzi ben conosciuti riusciamo<br />

La desolante distesa di detriti rimasta dopo la frana e il prosciugamento del lago della Val Pola.<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong><br />

Luglio 1987. La travolgente foga del torrente Frodolfo a Bormio. Foto A.Urbani.<br />

a evacuare le famiglie delle case sottostanti<br />

alla frana. Immaginati che<br />

quelli che sono morti a San Martino<br />

erano pastori e avevano portato le<br />

famiglie al sicuro più in alto (anche<br />

loro dormivano lassù), ma due volte<br />

al giorno scendevano al paese abbandonato<br />

per mungere le vacche.<br />

La frana superò ogni previsione:<br />

io immaginavo dieci/quindici<br />

Foto Jacopo Merizzi.<br />

milioni di metri cubi messi in movimento,<br />

ne caddero quaranta milioni<br />

e il fronte fu di un chilometro.<br />

Ma c’erano anche geologi che<br />

non condividevano l’urgenza, che<br />

avevano a loro modo acquisito<br />

“prove certe” che quelle fratture<br />

c’erano sempre state, che già ci<br />

erano cadute dentro due pecore... e<br />

via dicendo. La rapidità degli eventi<br />

V AL POLA<br />

io sono<br />

morto e<br />

questo è<br />

un girone<br />

dell’inferno,<br />

una punizione<br />

fu tale che comunque non permise la<br />

formazione d’un partito antiallarmista<br />

in contrapposizione alle conclusioni<br />

dell’Ufficio Valanghe.<br />

Alla domenica fu possibile acquistare<br />

e far venire dalla Svizzera degli<br />

osservatori geodetici, per sistemarli<br />

sul versante della Valle opposto<br />

alla frana, puntare l’area e con una<br />

tringolazione vedere di quanto si<br />

muoveva la montagna. La domenica<br />

e il lunedì passarono in quest’installazione<br />

e l’elaborazione dei primi<br />

dati. Fu importantissimo averli.<br />

La notte tra lunedì e martedì<br />

annuncia la catastrofe, i quattro osservatori<br />

a San Bartolomeo non riescono<br />

più a rilevare le frane, a darne<br />

le dimensioni, è un continuo stillicidio<br />

di rocce che precipitano, non<br />

c’è più differenza tra settori di destra<br />

o sinistra (il foglio che conteneva i<br />

rilevamenti dalle tre di notte in poi<br />

non c’è perchè fu strappato via dalle<br />

mani degli osservatori dal vento della<br />

frana).<br />

Dappertutto i sassi sono “sputati”<br />

dalla montagna, partono in orizzontale<br />

dal pendio come se esplodesse.<br />

“A lle sette e un quarto della<br />

mattina ero nel dormiveglia sulla<br />

branda vicina alle radio, in ufficio,<br />

e sento il rilevatore che chiama il<br />

Comune di Val di Sotto e gli dice:<br />

“Ascolta, son preoccupato, che ci<br />

stiamo a fare ancora qui? E da un<br />

quarto d’ora che non riesco più a<br />

segnare niente, perchè è uno sgretolamento<br />

continuo, la parete sta<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI IL LAGO DELLA VAL POLA - 13


esplodendo, sputa sassi dappertutto,<br />

sta esplodendo, ho paura; la parete<br />

non si è mai comportata così...”<br />

“Presi la radio e dissi d’andar via<br />

tutti e al Comune, se mi sentivano,<br />

di mandar giù i carabinieri e bloccare<br />

la strada e evacuare la zona. Erano<br />

le 7:18, alle 7:23 la frana cadde.”<br />

Credo che se fosse caduta un’ora<br />

più tardi con tutta la gente che stava<br />

a lavorare là sotto, compresi 500<br />

alpini, sarebbe stato un massacro,<br />

mezz’ora dopo ci sarei stato sotto<br />

anch’io e poi ti spiego perchè non<br />

c’è stato scampo per chi era in fondo<br />

valle. Fu la fortuna a volere che ci<br />

fossero soltanto 23 morti.”<br />

Mi mostra le fotografie<br />

del fondovalle il giorno prima della<br />

frana. C’è un grosso lago ai piedi<br />

delle parete.<br />

“Vedi: su quello è caduta la frana<br />

a una velocità di circa trecento chilometri<br />

all’ora, perchè aveva fatto<br />

mille metri di caduta e ha colpito<br />

il lago come un pugno e messo in<br />

moto l’acqua. Per l’impatto dell’onda<br />

di pressione che spianò tutto il<br />

bosco le linee dell’alta tensione si<br />

trovarono coi tralicci messi in orizzontale<br />

già cento metri prima che<br />

arrivasse la massa di roccia.<br />

E loro guardavano, poi la massa è<br />

caduta nel fondo valle inghiottendo<br />

Morignone e San Martino; poi cominciarono<br />

a veder davanti a loro,<br />

nel vuoto, blocchi enormi che saltavano<br />

su in verticale. Poi cominciano<br />

a vederli arrivare di sbieco e quindi<br />

sparati in orizzontale verso di loro,<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- AAVV, Inventario dei fenomeni franosi in Lombardia, Progetto IFFI, 2006<br />

- Agostini S., Laffi R., Sciesa E., Centri abitati instabili della Provincia di Sondrio, Pubblicazione<br />

CNR-GNDCI 1997<br />

I dati pluviometrici e termometrici sono stati acquisiti da:<br />

1) sul sito della Regione Lombardia http://www.meteovaltellina.it/www.ors.regione.lombardia.it<br />

2) digitalizzati dagli “Annali Idrologici dell’ufficio idrografico del Po’ - Parma” anno 1987<br />

3) G.Cola (stazione S.Antonio Valfurva)<br />

4) i dati riguardanti lo Zero Termico sono messi a disposizione dall’University of Wyoming http://<br />

weather.uwyo.edu/<br />

5) Agostoni S., Laffi R., Sciesa E. Centri Abitati Instabili della Provincia di Sondrio - CNR<br />

6) http://www.wetterzentrale.de/ per le mappe di reanalisi<br />

14 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

Dopo la frana della Val Pola il monte Zandila appariva come squarciato in due. Foto J.Merizzi.<br />

al punto che alcuni colpirono perforando<br />

le pareti delle case. Hanno<br />

cominciato a scappare, ma in che<br />

direzione andare? Il cielo in quella<br />

si oscurò e cominciarono a sentire<br />

dietro di loro come l’urlo d’un drago,<br />

un terremoto che gli piombava alle<br />

spalle. Era il braccio di sinistra della<br />

frana che, dopo essere salita per trecento<br />

metri sul loro versante, ripiegava<br />

sopra di loro.<br />

Si son messi a correre verso la<br />

frana perchè il nemico principale<br />

era ora quello che sentivano alle loro<br />

spalle. Hanno creduto nell’Apocalisse,<br />

sembrò loro che anche la montagna<br />

di San Bartolomeo crollasse<br />

insieme a quella di fronte. Ma la<br />

frana ha abbracciato San Bartolomeo,<br />

gli è girata attorno salvandolo<br />

miracolosamente. Loro oramai attendevano<br />

la morte.<br />

Testimoniano d’un “buio accecante”,<br />

la polvere non lasciava passare<br />

luce, imbrattava gli occhi. <strong>Le</strong> rocce<br />

macinate avevan liberato una violenta<br />

puzza di zolfo che lasciava credere<br />

d’essere all’inferno. <strong>Le</strong> energie in atto<br />

scaldavano l’aria e la terra tremava.<br />

Poi si fece un silenzio sovrannaturale<br />

finché la terra smise lentamente di<br />

tremare. Loro quattro s’erano gettati<br />

al riparo sotto due rocce e lentamente<br />

cadde come una pioggia di terra,<br />

pulviscolo sempre più fine e il cielo,<br />

per effetto del vento cominciò a rischiararsi.<br />

Tra di loro il più vecchio<br />

fu il primo a riprendersi e a correre<br />

sul ciglio, sotto la chiesa di San Bartolomeo<br />

da cui prima si vedeva il<br />

paese, ma quello su cui si affacciò era<br />

un panorama completamente sconosciuto.<br />

Quando la frana è arrivata<br />

sul fondo della valle ha trovato il lago<br />

e gli ha dato un pugno terribile.<br />

E’ partita un’onda di acqua e<br />

terra, alta circa venti metri, divisa in<br />

due come colore, la parte bassa nera,<br />

quella alta più chiara, per terminare<br />

in schiuma e areosol. L’onda è partita<br />

un po’ obliqua rispetto alla valle, risalendo<br />

tutto il piano sopra il lago.<br />

La velocità è scesa poco a poco dai<br />

300 ai 200 all’ora; come prova c’è la<br />

testimonianza del padrone dell’azien-<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong><br />

da che lavorava in fondo valle. Lui<br />

dice che nel momento in cui la frana<br />

cominciò a cadere, mentre sentì gli<br />

operai sulle scavatrici dire “Guarda!<br />

Guarda! Sta cadendo tutto!” immediatamente<br />

saltò a bordo della sua<br />

Range Rover già girata verso Bormio<br />

e accelerò a tutto gas sul rettilineo,<br />

sarà andato a 140 all’ora e l’estremità<br />

dell’onda lo ha raggiunto, gli ha<br />

appena toccato il retro della macchina<br />

e l’ha spostato. Se era venti<br />

metri indietro era perduto. Immaginati<br />

quindi che l’onda, partita più o<br />

meno con lui, ha recuperato un chilometro<br />

e mezzo sulla sua macchina<br />

lanciata al massimo.<br />

Tutto il fondovalle era riempito<br />

da quest’onda e ci fu uno che la<br />

vedeva arrivare da Aquilone e chiamò<br />

la moglie: “Vieni a vedere che sta<br />

arrivando, ma è solo acqua, guarda<br />

che entra in paese.” <strong>Le</strong> case erano già<br />

mezze sommerse e non si capiva la<br />

potenza dell’onda finchè non si vide<br />

piegarsi di netto il campanile in direzione<br />

opposta alla spinta che gli<br />

aveva spezzato la base. Allora hanno<br />

capito che l’onda distruggeva il paese<br />

e sono scappati in mutande su per<br />

i prati, salvandosi. Ma ad Aquilone<br />

morirono altre persone, come la<br />

povera Alma con i suoi tre bambini<br />

presi nel sonno, oltre ai sette operai<br />

sulle scavatrici.<br />

La famiglia di Luigi Bonetti,<br />

uno dei nostri rilevatori, era evacuata<br />

da San Antonio Marignone<br />

ad Aquilone, in alto. Vedono<br />

l’onda, capiscono tutto, esce tutta<br />

la famiglia e cominciano a correre<br />

verso l’alto. Uno dei fratelli rimane<br />

indietro di qualche metro e l’ultimo<br />

lembo di fango l’ha ghermito.<br />

I parenti tornano immediatamente<br />

indietro e lo trovano incastrato tra<br />

una casa e un muretto. Il fango l’ha<br />

sommerso ma, rifluendo, gli ha lasciato<br />

la testa fuori. Scavando con le<br />

mani riescono a tirarlo fuori, salvo<br />

ma completamente rosa, come scalpato<br />

e smerigliato.”<br />

L’ onda quindi rifluì e spazzò<br />

un’altra volta la valle tornando verso<br />

il basso. In quella il rilevatore di San<br />

Bartolomeo si affacciò da sotto il<br />

campanile cercando il suo paese.<br />

Vide vorticare sotto di lui un<br />

lago di un chilometro di diametro,<br />

un enorme mulinello fangoso in<br />

cui galleggiavano tronchi, pali della<br />

luce, tetti di case.<br />

Allora ha pensato: io sono morto<br />

e questo è un girone dell’inferno,<br />

una punizione. Era li inebetito, non<br />

gli importava di vivere o di morire,<br />

era convinto di star vivendo un<br />

girone dell’inferno.”<br />

Giovanni si alza, mi dice che<br />

non sa bene perchè mi sta raccontando<br />

tutto questo, forse perchè sono<br />

passati ormai sette anni e l’episodio,<br />

uscito distorto da mille pagine di<br />

cronaca, cerca un posto nella storia.<br />

Quella frana ha sconvolto la sua vita<br />

e non soltanto perchè ha perso amici<br />

e parenti, non per le responsabilità<br />

sopportate e neanche perchè in un<br />

attimo lo ha reso protagonista, lo ha<br />

messo in un punto “caldo” nell’enorme<br />

meccanica dei soccorsi scatenata<br />

dalla catastrofe, con relative responsabilità<br />

e mole di lavoro e di tensione<br />

inumane.<br />

Forse perchè è utile sapere la<br />

verità del prima, durante e dopo<br />

quando si tratta di catastrofi, propongo<br />

io . Sapere che altri han valutato<br />

le cose per difetto o per eccesso<br />

e tenerne conto, anche per ripercorrere<br />

gli stessi passi, se già una volta<br />

han significato la salvezza di migliaia<br />

di persone.<br />

La Valtellina è una storia da cui i<br />

geologi sono usciti con onore, altro<br />

che il Vajont. Giovanni però è un<br />

anti-eroe per natura. Per lui se c’è<br />

qualcuno che ha salvato vite umane<br />

è stata la fortuna, si nega medaglie.<br />

Forse ne ha già conosciuti troppi di<br />

pluridecorati.<br />

Ma non è qui per parlarmi di<br />

uomini; con un gesto della mano allontana<br />

il fastidio di questi pensieri e<br />

si fa forza. E’ lui il protagonista delle<br />

ultime righe del suo racconto.<br />

Vide vorticare<br />

sotto di<br />

lui un lago di un chilometro<br />

di diametro,<br />

un enorme mulinello<br />

fangoso in cui galleggiavano<br />

tronchi, pali<br />

della luce, tetti di<br />

case.<br />

“A lle 7:18, finito il collegamento<br />

radio, andai in bagno per<br />

farmi la barba. Quando mancò la<br />

corrente capii che la frana era caduta<br />

anche se non avrei mai pensato fosse<br />

stata così grande. Dalla finestra vidi<br />

il muro nero di polvere che veniva su<br />

dalla valle.<br />

Chiamai tutti i rilevatori e già alle<br />

8 e un quarto in regione avevano un<br />

fax che disegnava esattamente i contorni<br />

del gigantesco impatto. Ancor<br />

prima, immediatamente, abbiamo<br />

avvertito sindaci e autorità della Valtellina<br />

di stare in campana nel fondo<br />

valle perchè allora non si poteva<br />

sapere se il lago non stesse precipitando<br />

verso valle. Alle 8:30 salii sull’elicottero<br />

per il primo sopralluogo, ero<br />

seduto sul pattino, assicurato all’imbraco,<br />

la macchina foto in mano.<br />

Ero impegnato nelle mie operazioni<br />

e di colpo ho alzato gli occhi ed ero<br />

appeso sopra il lago e la frana.<br />

Per me è stata una folgorazione,<br />

una martellata, un’emergenza<br />

spirituale.<br />

Io non ero più lassù e dentro,<br />

facevo parte della natura, il mio essere<br />

faceva parte del tutto. Ero intriso<br />

dentro il fenomeno. Il fenomeno<br />

era orribile, orripilante, spaventoso<br />

Sapevo che la sotto c’erano morte e<br />

distruzione, ancora non sapevo che<br />

la sotto c’erano carissimi amici e<br />

parenti; eppure non mi importava<br />

più niente. Questo stato d’animo<br />

durò un paio di minuti e finì quando<br />

il pilota mi riscosse dicendo “Che<br />

fai?<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI IL LAGO DELLA VAL POLA - 15


Non fotografi? Dormi?”<br />

Ero li così con la macchina foto<br />

in mano che guardavo questa cosa<br />

sotto di me, ma a un certo punto<br />

non la guardavo più perchè ne<br />

facevo parte e per me era una cosa<br />

meravigliosa.<br />

Hai presente il poeta che<br />

dice “dell’orrenda bellezza”?<br />

Io ero immerso in quella cosa orripilante,<br />

brutta.<br />

Tragedia e catastrofe, ma per me<br />

era una cosa meravigliosa.<br />

Quando lo specialista di volo<br />

m’ha chiamato è stato come tornare<br />

indietro, come ripiombare nella<br />

realtà, e mi ha scioccato perchè a me<br />

non interessava più aver a che fare<br />

con gli altri o far foto.<br />

<strong>Le</strong> gigantesche idrovore con cui si prosciugò il lago della Val Pola già pochi mesi dopo la sua formazione. Foto A.Urbani.<br />

A fianco un’emblematica immagine dei lavori successivi alla frana. A pag 19 i faraonici lavori per la costruzione delle briglie al piede della diga naturale creata<br />

dalla frana. Foto Jacopo Merizzi.<br />

16 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

Poi la mente ha ripreso il<br />

sopravvento, ho cominciato a fotografare,<br />

ma proprio nel momento<br />

successivo alla visione io mi sentivo<br />

in pace col mondo, con l’ambiente.<br />

Starò esagerando? Forse.<br />

Se tu non capisci, non capisci;<br />

certe cose o si capiscono o no.<br />

Per due/tre minuti la vita d’una<br />

persona è cambiata, quest’episodio<br />

l’ha cambiata.<br />

E chissà quanti hanno avuto<br />

incidentalmente questa visione, che<br />

un buddista, un taoista può raggiungere<br />

forse dopo anni di meditazione.<br />

Una cosa del genere ti può<br />

anche succedere per un’avventura<br />

in montagna, una catastrofe, un incidente<br />

automobilistico o la frana di<br />

Val Pola; eppure queste esperienze<br />

vengono poi gettate nel dimenticatoio<br />

per cui non si sviluppano.<br />

Io so solo questo: dopo la frana<br />

di Val Pola ho saputo di far parte<br />

della Natura.<br />

Più in là, né le parole sue, né<br />

tanto meno le mie, possono portarti,<br />

caro lettore.<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong><br />

Come un tarlo indiscreto che<br />

vaga nel cervello, tutte le volte che<br />

transito ai piedi della grande frana<br />

della Val Pola, mi nasce la domanda:<br />

come sarebbe oggi questo tratto di<br />

valle senza l’intervento dell’uomo?<br />

Senza gli studi dei geologi e i<br />

piani d’intervento dei politecnici,<br />

se non ci fosse stata la legge Valtellina<br />

e la seguente valanga di denaro,<br />

come sarebbe oggi questa distesa di<br />

detriti?<br />

Se la frana fosse scesa un secolo<br />

prima, prima degli escavatori, dei<br />

camion, delle pompe idrauliche,<br />

al tempo in cui l’uomo poteva solo<br />

prendere atto del radicale cambiamento<br />

della morfologia del paesaggio<br />

e lì fermarsi al puro aspetto contemplativo?<br />

Voi che ne pensate? Ci sarebbe<br />

un placido lago come quello di Poschiavo,<br />

oppure un vaso di Pandora,<br />

padre di catastrofiche ondate d’acqua<br />

e fango?<br />

La rabbia per lo scempio del<br />

nostro fondovalle spesso mi fa fantasticare<br />

sulla seconda ipotesi. Sarebbe<br />

stato divertente se, ogniqualvolta gli<br />

Spett. Sig. Speculatori fossero riusciti<br />

a lottizzare un terreno per edificarvi<br />

un inutile capannone o un gruppo di<br />

villette da vendere, il dispettoso laghetto<br />

della Val Pola avesse fatto un<br />

ruttino e glieli avesse spazzati via!?!<br />

Ovviamente sto scherzando.<br />

Tornando alla frana della Val Pola<br />

credo si debbano distinguere due<br />

momenti principali nell’analizzare<br />

quello che è accaduto dall’87 a oggi:<br />

l’emergenza che ha seguito il distacco<br />

frana, emergenza in cui regnava l’in-<br />

V AL POLA<br />

SULLE RIVE DEL LAGO<br />

un<br />

meteorite<br />

dallo spazio<br />

colpirà il lago<br />

della Val Pola<br />

certezza su ciò che stava accadendo,<br />

e i periodi seguenti, cioè da quando<br />

si è stati in grado di valutare con più<br />

raziocinio e informazioni la situazione<br />

frana/lago.<br />

La frana di Val Pola si è staccata<br />

prendendo una grande velocità e<br />

scorrendo su un piano inclinato di<br />

roccia compatta. La frana ha ostruito<br />

la valle formando un lago di dimensioni<br />

considerevoli e nessuno nell’87<br />

poteva garantire che non sarebbe<br />

caduto altro materiale o che l’argine<br />

del lago avrebbe tenuto. Lo spettro<br />

del Vajont incombeva allora anche<br />

sulla Valtellina, per cui è stato necessario<br />

adottare tutte le misure di sicurezza<br />

che potessero scongiurare tale<br />

pericolo. Così il lago fu prima fatto<br />

tracimare aumentando il rilascio<br />

idrico dei bacini artificiali a monte<br />

dello stesso, poi fu prosciugato con<br />

gigantesche idrovore. Nel mentre<br />

non accadde nulla di catastrofico,<br />

ma va evidenziato che si fu costretti<br />

alla verifica empirica della tracimazione<br />

per testare la solidità dell’argine<br />

naturale. Lo stare con le mani in<br />

mano in quell’incertezza equivaleva<br />

a mettere a repentaglio l’intera Valle.<br />

Poi si iniziò ad alzare lo sguardo:<br />

il “nuovo” versante venuto alla luce<br />

sul Monte Zandila era caratterizzato<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI IL LAGO DELLA VAL POLA - 17<br />

Beno


18 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

E SCURSIONISMO<br />

da una lastra di granodiorite dura e<br />

liscia che in breve tempo si era ripulita<br />

scaricando a valle gran parte dei<br />

massi rimasti in equilibrio instabile<br />

dal crollo.<br />

Si entrava così nella fase della<br />

consapevolezza, almeno per quel che<br />

riguarda la comprensione dell’assetto<br />

geologico della regione.<br />

Tuttavia coi soldi della legge Valtellina<br />

e cavalcando l’onda dell’emergenza<br />

oramai passata, si iniziarono a<br />

fare lavori su lavori, alcuni dei quali<br />

di “dubbia utilità”:<br />

- un grande vallo paramassi ai piedi<br />

del versante franato;<br />

- due gallerie di by-pass, per “scongiurare”<br />

la formazione del lago, dimensionate<br />

sulla portata massima<br />

millenaria dell’Adda;<br />

- un’imponente serie di briglie sovrastimate,<br />

costruite sul piede della diga<br />

naturale, anche se il fiume era già<br />

stato deviato in galleria.<br />

Successivamente, gli attenti<br />

controlli geologici atti a valutare la<br />

possibilità di nuovi dissesti su tutti<br />

i versanti attorno alla frana hanno<br />

dato sostanzialmente esito negativo.<br />

Da parte dell’Arpa Lombardia<br />

è in atto una graduale riduzione di<br />

gran parte della rete di monitoraggio.<br />

Il buon senso mi conduce verso<br />

un’unica spiegazione:<br />

NON SI SONO EVIDENZIA-<br />

TI, NE’ SI TEMONO RILEVANTI<br />

MOVIMENTI FRANOSI...<br />

A lavori terminati, in una superficie<br />

devastata prima dalla frana e poi<br />

dall’uomo, cosa si può escogitare per<br />

ri-avviare i lavori e speculare su fondi<br />

pubblici e paure ingiustificabili?<br />

La risposta è semplice: per azzerare<br />

ogni pericolo anche solo teorico<br />

derivato dalla formazione del lago,<br />

quella diga naturale va spostata.<br />

Va demolita una parte delle<br />

briglie in cemento armato e spianato<br />

il terreno: cioè livellare a monte il<br />

suolo mantenendo una pendenza tale<br />

che l’Adda possa scorrere senza più<br />

formare il lago indipendentemente<br />

dalle gallerie di by-pass.<br />

Immaginatevi i costi economici,<br />

ambientali e permettetemi anche<br />

estetici di una idea così balzana: spostare<br />

decine di milioni di metri cubi<br />

di pietre e roccia per lasciare al posto<br />

di un lago una discarica di pietrame.<br />

E per rispondere a cosa? A una<br />

domanda di maggior sicurezza? Per<br />

rimediare a interventi passati definendoli<br />

“errori di valutazione”?<br />

Nello speciale sulla Televisione<br />

Svizzera dedicato all’alluvione dell’87<br />

si è parlato di questo progetto defi-<br />

nendolo “assurdo”, specie se si considera<br />

che la Natura si era già quasi<br />

riappropriata della piana nascondendo<br />

gli obbrobri del passato.<br />

E dove sta il pericolo? Un meteorite<br />

che dallo spazio possa centrare il<br />

lago di Val Pola che già non esiste?<br />

E’ comprensibile che gli studi di<br />

geologia e ingegneria sostengano con<br />

fervore l’emergenza: dal lato tecnico<br />

è infinitamente più facile e più remunerativo<br />

dire che quel versante<br />

sarà perennemente pericolante, che<br />

assumersi la responsabilità di affermare<br />

il contrario.<br />

Se ogni evento naturale fosse assoggettato<br />

ad “una messa in sicurezza”<br />

ci sarebbe da mettersi le mani nei<br />

capelli.<br />

<strong>Le</strong> speranze per il futuro?<br />

Uscire una buona volta dall’emergenza<br />

e questa può essere solo una<br />

scelta politica. Rassicurare le varie<br />

imprese che se arriva del denaro<br />

ci sarà comunque lavoro per loro,<br />

magari con un progetto utile all’intera<br />

Valtellina, senza bisogno di speculare<br />

e devastare il nostro territorio.<br />

Ma fatemi tornare a sognare un<br />

magnifico lago alpino sulle cui verdi<br />

rive si disegna il piccolo paese di S.<br />

Antonio Morignone.<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong> LE MONTAGNE DIVERTENTI IL LAGO DELLA VAL POLA - 19


IL CORNO DI<br />

Testi e foto Enrico Benedetti (Beno)<br />

“Poderoso torrione roccioso isolato, dal quale si staccano dirupanti<br />

creste calanti sull’alta Val Malenco tra Chiesa e San Giuseppe. I<br />

troppi sfasciumi rendono la salita poco interessante per sè stessa, ma<br />

20 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong><br />

BRACCIA (m 2909)<br />

in certo modo compensata dal panorama magnifico. Finora poco<br />

conosciuto e poco frequentato.” Così Aldo Bonacossa in Masino<br />

Bregaglia Disgrazia, CAI-TCI, Milano 1936.<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI CORNO DI BRACCIA - 21


22 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

A L P I N I S M O<br />

17 febbraio 2007, un lago di nebbia domina Valmalenco e Valtellina. Foto scattata nei pressi del Lago Nero.<br />

In alto: 2 marzo 2007, la notte in Valmalenco dalle pendici del Monte Palino.<br />

In copertina a questo articolo: le ardite cime di Digrazia, Cima del Duca e Corno di Braccia visti dal Sasso Nero.<br />

PARTENZA: Primolo (m 1200).<br />

ITINERARIO AUTOMOBILISTICO: Da Sondrio prendere la SP15 per la Valmalenco. Arrivati a Chiesa (12 km) si entra<br />

nel centro del paese e si seguono le indicazioni per Primolo. Una serie di tornanti porta al piccolo paese. Nell’<br />

abitato si imbocca la carrozzabile sulla sx che sale per alcune centinaia di metri fino all’imbocco dei sentieri.<br />

ITINERARIO SINTETICO: Primolo - alpe Pradaccio (m 1725) – inferiore dei laghetti di Sassersa (m 2438) – Corno di<br />

Braccia (m 2908) per cresta S – ritorno per la stessa via.<br />

TEMPO DI PERCORRENZA PREVISTO: 7 ore per l’intero giro.<br />

ATTREZZATURA RICHIESTA: piccozza, sci o ciaspole, ramponi, corda, imbracatura, kit antivalanga.<br />

DIFFICOLTÀ/ DISLIVELLO IN SALITA: 3 su 6 / 1700 metri.<br />

DETTAGLI: BSA (Necessita di buona tecnica sciistica se si vuole scendere dall’attacco della cresta con gli sci ai piedi - gli<br />

altri tratti sono invece meno ripidi e più facili).<br />

Con le ciaspole non si incontrano particolari difficoltà, basta levarle e mettere i ramponi nei tratti più ripidi.<br />

Alpinistica facile, l’ultimo tratto di cresta va affrontato abbandonando ciaspole o sci.<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong> LE MONTAGNE DIVERTENTI CORNO DI BRACCIA - 23


24 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

A L P I N I S M O<br />

Dal poggio pochi metri a NE della vetta del Corno di Braccia si ammirano tutte le cime della Valmalenco e anche le vicine Orobie. Da sx spiccano Roseg,<br />

Bernina, Cresta Guzza, Argento, Zupò e Palù. Al centro il passo di Campagneda, quindi a dx il gruppo Scalino - Painale e, oltre la Corna Mara, le vette<br />

orobiche. Quota nebbia: m 2400.<br />

Il Corno di Braccia è da collocarsi<br />

fra le vette dimenticate, nella<br />

sezione “inspiegabilmente dimenticate”.<br />

Non si nasconde certo alla vista di<br />

chi alza il naso dalle quote più basse.<br />

Da San Giuseppe la sua imponenza<br />

è addirittura imbarazzante. Sebbene<br />

manchi un sentiero segnalato, non è<br />

difficile da raggiungere, nè d’estate,<br />

nè d’inverno e offre una delle prospettive<br />

migliori sull’intera Valmaleco.<br />

E’ contornato da stupendi laghi e<br />

pietraie variopinte...<br />

Ma ciò non è bastato: il non aver<br />

valorizzato degnamente questa montagna<br />

l’ha fatta dimenticare.<br />

Una panoramica a 360° dalla vetta del Corno di Braccia.<br />

Lasciamo Primolo alle 7:30<br />

del mattino alla volta di Pradaccio. Il<br />

sentiero si snoda placido fra valgelli,<br />

larici e abeti. E’ facile e ben segnalato.<br />

Dopo esserci spostati verso S, ci<br />

alziamo in direzione SO.<br />

Questa settimana sembrava fosse<br />

nevicato, ma di neve ne rimane ben<br />

poca. In cambio per terra c’è parecchio<br />

e fastidioso ghiaccio. Ma questo<br />

caldo lo traformerà in aghi di pino.<br />

Dopo il casèl de l’acqua, poca<br />

strada ci separa dai prati di Pradaccio,<br />

dove, di rito, andiamo ad occupare<br />

l’artistico tavolo in legno e<br />

pietra vicino alla baita dell’amico<br />

Davide (m 1725, ore 1).<br />

Messe le ciaspole e con le<br />

bocche ancora fumeggianti per il tè<br />

caldo, seguiamo il sentiero estivo e<br />

raggiungiamo la base del possente<br />

costolone roccioso che orla a dx la<br />

valle di Sassersa (O). Un masso con<br />

scritto “Forza!” sancisce l’inizio del<br />

ripido.<br />

<strong>Le</strong> prime curve sono strette e<br />

immerse fra i pini mughi, quindi<br />

il tracciato si fa più arido entro<br />

un’enorme ganda rossastra. A circa<br />

a un terzo del pendio, il sentiero si<br />

sposta sul versante orografico dx e<br />

prosegue sulla sponda meridionale<br />

della valle. D’inverno, quando non<br />

si ha il problema di aggirare le gande<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong><br />

perchè gli interstizi fra i massi sono<br />

messi in sicurezza dalla neve, si sale<br />

direttamente la linea di massima<br />

pendenza lungo il greto del torrente.<br />

Un primo tratto ripido introduce in<br />

una gola più dolce che culmina con<br />

un imbuto: il sipario all’inferiore dei<br />

laghi di Sassersa (m 2368, ore 2).<br />

I laghetti di Sassersa sono tre. Il<br />

più grande è l’intermedio (m 2391),<br />

spostato a SE dell’inferiore. A m<br />

2400 si trova il terzo. Cupo e incassato,<br />

è spesso gelato fino a stagione<br />

inoltrata. Giace oltre una fascia di<br />

rocce verdastre dove vi sono i resti di<br />

una miniera di rame. Quindi, non visibile<br />

dal tracciato dell’Alta Via della<br />

La prima ascensione alpinistica al Corno di Braccia porta i nomi di Bruno Galli-Valrio e Graglia, 19<br />

agosto 1906.<br />

L’ultimo tratto dell’ascesa al Corno di Braccia. In primo piano il costolone roccioso che segna il<br />

punto di curvature della cresta S del Corno di Braccia.<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI CORNO DI BRACCIA - 25


A L P I N I S M O<br />

La costiera Duca-Rosalba e il Monte del Forno visti dalla cresta del Corno di Braccia.<br />

Valmalenco, c’è il Lago Nero, delocalizzato<br />

a NE degli altri, in mezzo<br />

ad una pietraia desolata alle pendici<br />

SSE del Corno di Braccia.<br />

Poco prima del lago inferiore<br />

puntiamo direttamente a NE (dx).<br />

<strong>Le</strong> vette iniziano ad emergere dalle<br />

gande, e ci è così facile decidere l’itinerario<br />

di salita.<br />

Dal Corno di Braccia parte un<br />

lungo crestone diretto a SO. In corrispondenza<br />

di un possente costolone<br />

roccioso, la dorsale piega decisamente<br />

verso O (in questo secondo tratto<br />

si trova la bocchetta di Valle Orsera,<br />

valico desueto e, specie dopo l’estinzione<br />

del ghiacciaio omonimo, difficilmente<br />

praticabile).<br />

Risaliamo le pietraie innevate<br />

fino al costolone appena citato (ore<br />

0:30).<br />

Lambiamo i contrafforti rocciosi<br />

che precipitano dallo spatiacque<br />

(direzione NE) fino a raggiungere il<br />

primo largo colatoio, quello immediatamente<br />

a N dell’anticima meridionale<br />

del Braccia (quota IGM: m<br />

2827). Dopo una faticosissima salita<br />

per il ripido pendio, dapprima cen-<br />

tralmente al canale, quindi nella sua<br />

biforcazione dx, guadagniamo una<br />

finestra dell’ agoniata cresta (m 2750<br />

ca., ore 1:30).<br />

La vista è impressionante, specie<br />

gli scorci sull’alto circo della Val<br />

Orsera. Il vento soffia freddo e rimettiamo<br />

le magliette. Incredibile:<br />

salire in questa stagione fino a 3000<br />

metri a torso nudo!<br />

La vetta del Corno di Braccia<br />

non è visibile, e va raggiunta per<br />

cresta (NE).<br />

Il crinale della montagna è a<br />

tratti esposto e a tratti insidioso per<br />

le cornici di neve, ma regala paesaggi<br />

mozzafiato. Alla nostra sx precipita<br />

la buia Val Orsera, cinta dalle inquietanti<br />

guglie di Cima del Duca<br />

e della Punta Rosalba. Alle loro<br />

spalle, al di sopra dell’erta bocchetta<br />

di Lagazzuolo, fa la sua apparizione<br />

il maestoso Monte del Forno. Nel<br />

fondo della gola si scorge la timida<br />

forma del Lagüsc. Alla nostra dx è<br />

il sole che la fa da padrone. Da un<br />

immenso lago di nebbia emergono<br />

solo le cime sopra i 2400. Alle nostre<br />

spalle il Disgrazia ci osserva con so-<br />

V ALMALENCO<br />

spetto, mentre là di fronte, Tremogge<br />

e Bernina sembrano lontanissimi.<br />

Dopo qualche su e giù, giungiamo<br />

all’ultimo intaglio sotto la cima.<br />

Aggiriamo lato Val Orsera un roccione,<br />

quindi al dritto per facili canali<br />

e sfasciumi tocchiamo l’omino di<br />

vetta del Corno di Braccia (m 2909,<br />

ore 1 - ore 0:30 senza neve).<br />

E da non dimenticare che, pochi<br />

metri a NE della vetta principale,<br />

oltre una facile sella, c’è una specie<br />

di anticima da cui si gode un paesaggio<br />

incredibile (1 minuto se non si è<br />

imbranati...).<br />

La discesa non ve la descrivo<br />

nemmeno perchè anche noi siamo<br />

tornati a valle controvoglia!<br />

Non mi resta che consigliarvi<br />

vivamente questa salita, magari eseguendola<br />

come Bruno Galli-Valerio<br />

il 19 agosto 1906. Egli partì alle tre<br />

di notte a piedi da Sondrio col Signor<br />

R.Graglia. I due fortissimi pionieri<br />

vinsero il Corno di Braccia per la<br />

difficile parete N, e discesero per la<br />

Valle di Sassersa. E da lì ancora chilometri<br />

e chilometri, per far ritorno<br />

a Sondrio all’una di notte!<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI CORNO DI BRACCIA - 27


<strong>Le</strong> miniere del sassersa<br />

Fabrizio Ceriani con la collaborazione di Silvio Gaggi<br />

La Val Malenco, val di sas,<br />

la cui ricchezza mineralogica è ampiamente<br />

e da tempo riconosciuta<br />

e studiata, ha nella sua storia anche<br />

un’antica attività estrattiva, non solo<br />

per quegli elementi presenti in quantità<br />

maggiore, quali serpentinoscisto,<br />

pietra ollare, amianto a fibra lunga e<br />

talco, ma anche per il ferro (magnetite,<br />

siderite, ematite e limonite) e il<br />

rame (calcopirite), diffusi in diverse<br />

aree della valle a quote tra i 1600 e i<br />

2200 metri di quota.<br />

A queste miniere era collegata<br />

l’attività di fusione del ferro in forni<br />

di sasso per metà interrati e a forma<br />

conica (80 cm alla base e 30 cm ca.<br />

all’apertura in alto) situati sempre<br />

nelle vicinanze dei giacimenti me-<br />

28 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

talliferi, in zone ricche di legna - da<br />

trasformare in carbone e torba combustibili<br />

- e nei pressi di un corso<br />

d’acqua, roggia o ruscelletto.<br />

Vi sono tracce accertate di quattordici<br />

forni, i primi d’essi risalenti<br />

all’incirca al sec. XIV, ma potrebbero<br />

esservene altre ben nascoste dalla vegetazione.<br />

Due cave estrattive un tempo<br />

importanti si trovano ai laghetti di<br />

Sassersa (toponimo probabilmente<br />

derivato da “sassi arsi” per il colore<br />

rosso dato dalle rocce ricche di ferro<br />

che si prolungano a S verso la Bocchetta<br />

del Rus e a N verso il Pizzo<br />

Rachele).<br />

La principale vena di magneti-<br />

Mappa a cura di Silvio Gaggi.<br />

te passa tra il secondo e il terzo laghetto,<br />

dove affiora una roccia detta<br />

“vena del turchìn” per il suo colore<br />

turchese.<br />

E qui fu trovato l’oro.<br />

L’ oro?<br />

E’ una storia interessante che<br />

pochi conoscono, qui ricavata dalla<br />

testimonianza che Andrea Cìrolo,<br />

classe 1924, ha rilasciato all’amico<br />

Silvio Gaggi.<br />

Il padre di Andrea, Alfonso, era<br />

nato nel 1879. Egli seguì con altri<br />

coetanei il flusso migratorio che li<br />

portò a lavorare negli Stati nordamericani<br />

dell’Iowa e del Montana con<br />

la qualifica di minatori. Si<br />

occupavano dell’estrazione<br />

del rame da miniere di<br />

oltre 1000 m di profondità,<br />

prevalentemente distribuite<br />

attorno alla città<br />

di Mederville. Gli immigrati<br />

erano in maggioranza<br />

italiani con presenza di<br />

serbi e montenegrini.<br />

La compagnia, composta<br />

da una trentina<br />

di malenchi, emigrò nel<br />

1906. Sapendo da altri<br />

precedentemente emigrati<br />

della ricchezza in quel<br />

paese di miniere metallifere,<br />

i malenchi portarono<br />

con sé alcune matrici<br />

di roccia del Sassersa con-<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong><br />

L’inferiore dei laghetti di Sassersa. Foto R.Moiola.<br />

tenenti oro. Anche se non ne avrebbero<br />

ricavato alcun utile, potevano<br />

sperare in qualche parere dei tecnici<br />

del posto. Questi campioni furono<br />

analizzati e fu effettivamente riscontrata<br />

una piccola percentuale d’oro e<br />

d’argento entro la massa composta<br />

principalmente da rame e ferro.<br />

Successivamente, qui in Italia,<br />

l’ing. Orsatti, nativo della valle,<br />

venne a conoscenza delle analisi petrografiche<br />

riportate dagli emigrati<br />

e fece un sopralluogo nella zona.<br />

Subito dopo la I Guerra Mondiale,<br />

mobilitò alcuni minatori per collaborare<br />

all’estrazione del prezioso minerale.<br />

A tale fine ripristinò le vecchie<br />

miniere risalenti all’alto medioevo e<br />

attive fino alla fine del sec. XVII per<br />

l’estrazione di rame e ferro.<br />

Ma il tentativo ebbe vita breve<br />

perché i minatori non ritennero<br />

d’essere adeguatamente retribuiti per<br />

i disagi e i sacrifici cui erano sottoposti<br />

e a fine stagione abbandonarono<br />

il lavoro.<br />

L’ing. Orsatti, caparbio, non<br />

volle arrendersi, ma restava comunque<br />

difficile trovare minatori disposti<br />

a lavorare in un posto così disagiato,<br />

quasi sperduto tra le <strong>montagne</strong>.<br />

Solo nel 1922, sapendo del<br />

ritorno di alcuni minatori emigrati<br />

nel Montana, prese contatto con<br />

Alfonso Cìrolo, già emigrante, minatore<br />

di professione e laveggiaio nella<br />

zona dell’Alpe Pirlo. Alfonso fece da<br />

tramite tra l’ingegnere e alcuni minatori-laveggiai<br />

della zona, conoscitori<br />

della valle del Sassersa.<br />

Ne risultarono disponibili cinque<br />

o sei tra cui Giacomo Gaggi detto<br />

“Cumìn”, Filippo “Filipìn” Ferrari e<br />

Riccardo Dell’Andrino di soprannome<br />

“Benedèt”.<br />

L’ing. Orsatti, che sarebbe dovuto<br />

essere il direttore e l’organizzatore<br />

dell’intera faccenda, stipulò un contratto<br />

di massima della società in procinto<br />

d’essere formata, ma quando si<br />

giunse a discutere di spettanze delle<br />

quote ci fu una netta controversia:<br />

l’ingegnere pretendeva per sé la metà<br />

del ricavato suddividendo l’altra tra<br />

i minatori, che così non accettarono<br />

la proposta.<br />

Il contratto andò deserto e deserto<br />

rimase con buona pace dell’ing.<br />

Orsatti.<br />

Del nobile metallo, che sicuramente<br />

è presente in tracce, conserviamo<br />

il nome nel Monte dell’Oro, ma<br />

non abbiamo nemmeno una pepita<br />

da mostrare ai giovani o ai turisti.<br />

V ALMALENCO<br />

AI TRE LAGHETTI<br />

Silvio Gaggi<br />

Sentiero di gioventù,<br />

meta sublime,<br />

valle senza sosta, ostile, solinga<br />

Salivo su pietrami scabri,<br />

come grattugie arrugginite,<br />

arsi dal sol<br />

A passi leggeri e a balzi sicuri<br />

fra le pietre, scanditi da echi battenti,<br />

dall’acqua che si infrange, intra i sassi<br />

Ritornai sui miei passi<br />

densi d’ogni memoria<br />

più grevi, ma animato<br />

dalle nipoti Daniela e Stella<br />

Viva e intensa era l’attesa<br />

di mostrare tal bellezze<br />

ed ecco, il primo, il secondo e terzo<br />

laghetto<br />

Tre occhi di cielo,<br />

incastonati come perle<br />

tra le rocce rosse<br />

e la vena tinta di turchino<br />

pullula il prezioso metallo<br />

In questo sito vagante<br />

ultima riva della viva fonte<br />

con la stessa visione<br />

altero, superbo, fiero,<br />

m’inchino e poso le mani sulle spalle<br />

a proteggere i capolavori più preziosi<br />

della mia vita.<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI CORNO DI BRACCIA - 29


SCIALPINISMO<br />

Testi e foto Luciano Bruseghini<br />

NEL MAGICO<br />

MONDO DELLA<br />

VALTARTANO


32 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

A L P I N I S M O<br />

La terza grande valle sul versante orobico della bassa Valtellina, dopo la Val <strong>Le</strong>sina e le Valli del Bitto di Gerola ed Albaredo, è la Val di Tàrtano<br />

(o Val Tartano), che si congiunge con il fondovalle all’altezza del grande ed impressionante conoide del Tartano, all’altezza di Talamona.<br />

Ha la forma di una Y, in quanto è costituita, nella parte medio-bassa, da un profondo ed orrido solco, che, all’altezza di Tàrtano (m 1210), si apre e biforca, verso<br />

sud, nei due rami della Val Lunga, ad est, e della Val Corta, ad Ovest. Quest’ultima, a sua volta, si biforca, all’altezza delle contrade Bagini e Barbera, nella Val<br />

di <strong>Le</strong>mma, ad est, e nella Val Bùdria, ad ovest.<br />

PARTENZA: Tartano (m 1210).<br />

ITINERARIO AUTOMOBILISTICO: Da Sondrio prendere la Strada Statale 38 direzione Morbegno. Passato il paese di<br />

Ardenno, subito dopo il ponte sul fiume Adda, si svolta a sinistra e ci si immette sulla Strada Provinciale 23<br />

fino a Tartano.<br />

ITINERARIO SINTETICO: Tartano (m 1210) – Biorca (m 1140) – Barbera (m 1382) - Casera di <strong>Le</strong>mma Bassa (m 1694)<br />

- Sponda (m 1933) – Cima di <strong>Le</strong>mma (m 2345) - Fienili Arale (m 1485) – S.Antonio (m 1300) – Tartano (m<br />

1210).<br />

TEMPO DI PERCORRENZA PREVISTO: 4,5 / 5 ore per l’intero giro.<br />

ATTREZZATURA RICHIESTA: kit antivalanga.<br />

DIFFICOLTÀ: 2 su 6.<br />

DISLIVELLO IN SALITA: 1200 metri.<br />

DETTAGLI: MSA (l’unico tratto impegnativo è la salita finale alla cima, variabile a seconda delle condizioni di<br />

innevamento).<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong><br />

L’ultimo tratto della salita alla Cima di <strong>Le</strong>mma. Foto scattata il 27 gennaio <strong>2008</strong>.<br />

In copertina a questo articolo: la salita in Val di <strong>Le</strong>mma al cospetto del Monte Tartano.<br />

Domenica 19 febbraio 2006<br />

è stato sicuramente uno dei giorni più<br />

freddi di tutto l’inverno di due anni<br />

fa. Mi ha fatto capire perché molti<br />

animali vanno in letargo in questa<br />

stagione! Ma nemmeno il gelo polare<br />

di quel periodo avrebbe fermato la<br />

nostra gita scialpinistica alla Cima di<br />

<strong>Le</strong>mma (m 2350). E’ da tanto che<br />

desideriamo visitare le valli laterali<br />

della Val Tartano con i loro fantastici<br />

pendii ricoperti da enormi quantità<br />

di neve fresca. Bellissime sciate sia in<br />

inverno che in primavera.<br />

Alle nove parcheggiamo a<br />

Tartano, nella piazzetta della chiesa.<br />

Il termometro dell’auto di Mirko<br />

segna – 9° C, ma è influenzato dal<br />

calore del motore e quindi sbaglia<br />

di almeno due gradi. Che fortuna:<br />

siamo in doppia cifra negativa, ma<br />

non ci demoralizziamo! L’abbigliamento<br />

pesante e il desiderio di conquista<br />

ci fanno da termocoperta!<br />

La via normale che porta alla<br />

Cima di <strong>Le</strong>mma percorre la Val<br />

Lunga, ma noi preferiamo un altro<br />

itinerario per evitare di utilizzare lo<br />

stesso percorso sia in salita che in<br />

discesa. Prendiamo gli sci in spalla<br />

e ci abbassiamo di un centinaio di<br />

metri a piedi, lungo una ripida stra-<br />

dina, fino a raggiungere la località<br />

Biorca. Qui si congiungono i torrenti<br />

che scendono dalla Val Lunga e dalla<br />

Val Corta. Attraversato il ponticello<br />

e superate le ultime abitazioni possiamo<br />

calzare gli sci e immergerci nel<br />

silenzio più assoluto della Val Corta.<br />

Direzione S.<br />

Fa talmente freddo che teniamo<br />

addosso anche le giacche: non mi era<br />

mai capitata una cosa simile!<br />

Anche l’acqua che scorre a fianco<br />

V ALTARTANO<br />

a noi si sente pochissimo,bloccata<br />

com’è nella<br />

morsa del ghiaccio.Raggiungiamo<br />

la località<br />

Barbera dove la valle si divide in due<br />

(m 1382, ore 0:30).<br />

A dx la Val Budria e a sx la Val di<br />

<strong>Le</strong>mma; noi imbocchiamo quest’ultima.<br />

Finalmente ci siamo scaldati e<br />

possiamo rimettere negli zaini un po’<br />

di vestiario.<br />

Ci sono scie del passaggio di altri<br />

escursionisti, ma non sono molto<br />

evidenti: da alcuni giorni non transita<br />

più nessuno. I segni ci aiutano a<br />

capire qual è il tracciato migliore da<br />

seguire per l’alpeggio di Sciucada (m<br />

1415, ore 0:30).<br />

Qui il percorso diviene meno<br />

ripido e si svolge a sx del torrente.<br />

Alcuni tratti si sviluppano su pascoli<br />

ormai abbandonati da tempo, così<br />

come ci suggeriscono le casere diroccate.<br />

La maggior parte del percorso<br />

avviene lungo il sentiero nel<br />

bosco. Parecchie cascate di ghiaccio<br />

ci tengono compagnia durante<br />

la salita; se non fosse così isolata la<br />

Val Corta sarebbe sicuramente una<br />

zona adatta ai “piccozzisti” in cerca<br />

di adrenalina.<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI CIMA DI LEMMA - 33


Alla nostra sx i pendii che scendono<br />

dal Dosso Tacher, dal Monte<br />

Gavet, dal Monte Moro e dalla Cima<br />

della Scala, sono molto ripidi, ma<br />

fortunatamente hanno già scaricato<br />

a valle quantità industriali di neve.<br />

Passiamo così sicuri anche nei tratti<br />

in cui la vallata è stretta.<br />

Raggiungiamo la Casera di<br />

<strong>Le</strong>mma Bassa (m 1694, ore 0:30).<br />

Ignoriamo le tracce che salgono a<br />

dx verso la cima del Monte Tartano<br />

(m 2292) e proseguiamo nel fondovalle<br />

fino alla località Sponda: qui<br />

l’itinerario affronta una balza rocciosa<br />

(m 1933, ore 0:30).<br />

Per salirla impostiamo varie diagonali<br />

sul pendio di sx dove l’inclinazione<br />

è meno accentuata. In breve<br />

raggiungiamo il vasto anfiteatro di<br />

ampio respiro della parte terminale<br />

della Valle di <strong>Le</strong>mma. La cima, che<br />

ci era stata nascosta per tutto il tragitto,<br />

ora è sempre davanti a noi ed<br />

è impossibile sbagliare percorso. Dal<br />

basso la parte terminale che porta ai<br />

2345 metri del nostro traguardo ha<br />

pendenze inarrivabili sci ai piedi. Ma<br />

noi siamo due atleti masochisti che<br />

34 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

non levano mai gli sci. E anche in<br />

questa occasione, nonostante la forte<br />

pendenza e lo scarso innevamento di<br />

alcuni tratti, non ci smentiamo e con<br />

numerose serpentine percorse all’interno<br />

di un piccolo canale arriviamo<br />

in vetta (m 2345, ore 1).<br />

La vista è eccezionale: spazia<br />

dal Pizzo dei Tre Signori alle altre<br />

cime orobiche che fanno da spartiacque<br />

con la bergamasca, fino al<br />

Monte Valegino con i laghi di Porcile<br />

cammuffati da pianori di neve. In<br />

lontananza si scorge anche la testata<br />

della Val Masino, con il Badile e il<br />

Cengalo.<br />

Dopo esserci rifocillati e aver<br />

fatto le foto di rito, rimettiamo gli sci<br />

ai piedi per intraprendere la discesa<br />

in Val Lunga. Preferiamo però non<br />

seguire l’itinerario classico che porta<br />

al Passo Tartano (m 2108), ma prendiamo<br />

la piccola sella in direzione N<br />

tra la Cima di <strong>Le</strong>mma e il Pizzo della<br />

Scala ricoperta di neve quasi immacolata:<br />

d’altronde siamo venuti qui<br />

anche per goderci le discese in neve<br />

A L P I N I S M O<br />

fresca!<br />

Solamente nei pressi della Baita<br />

della Croce ci ricongiungiamo con<br />

l’itinerario utilizzato dagli altri sciatori.<br />

Da qui si entra in un bosco<br />

di abeti, non troppo fitto e con<br />

una buona pendenza, che permette<br />

ancora un’ottima sciata fino a raggiungere<br />

il pianeggiante fondovalle.<br />

Facciamo tappa nell’alpeggio di<br />

Fienili Arale (30 minuti dalla cima),<br />

ma non sostiamo al Rifugio Beniamino,<br />

perché c’è troppo affollamento.<br />

Poco più avanti troviamo una<br />

baita con della panchine all’esterno<br />

e ci fermiamo a goderci un’oretta di<br />

sole: in fondo credo che ce la siamo<br />

meritata.<br />

Quando il sole scompare dietro<br />

il Dosso Tacher, significa che è ora<br />

di rientrare. Data la scarsità di neve<br />

nei prati, seguiamo il percorso della<br />

strada carrareccia battuta dalle motoslitte<br />

fino ad arrivare a S. Antonio<br />

(m 1443).<br />

20 minuti con gli sci in spalla<br />

ed ecco Tartano; il periplo Tartano<br />

– Cima di <strong>Le</strong>mma – Tartano è stato<br />

compiuto.<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong><br />

UN PO’ DI STORIA<br />

Massimo Dei Cas<br />

V ALTARTANO<br />

La Val Tartano è stata un microcosmo<br />

alpino, un piccolo mondo basato sull’economia<br />

di sussistenza alpina. Fino a mezzo secolo<br />

fa, infatti, ci si appoggiava prevalentemente allo<br />

sfruttamento di splendidi alpeggi e ad attività<br />

quali quella del disbosco (i boscaioli della valle<br />

erano famosi per la loro perizia).<br />

“Prima di giungere… a Talamona, si può<br />

vedere dalla parte sinistra aprirsi, in alto fra i<br />

monti, una vallata, la quale si dice del Tartano,<br />

come il fiume che la percorre. Essa si spinge all’interno<br />

fra i monti di mezzogiorno per un miglio<br />

tedesco e mezzo, e là si divide poi in due convalli;<br />

per le quali, mediante i rispettivi valichi, d’estate<br />

si può accedere nel Bergamasco. Il torrente è assai<br />

impetuoso e con acque così gelide, che non vi si<br />

trovano pesci. Questa vallata è sparsa qua e là di<br />

frazioni; e fra esse primeggia un notevole villaggio,<br />

detto Campo, che sorge sulla riva destra del Tartano e donde si ammira una magnifica veduta della bassa Valtellina, verso il lago di Como.<br />

Tutta la vallata del Tartano è senza vigneti e produce soltanto segale, fieno ed erbaggi: ottimi sono i pascoli e gli alpeggi.” 1 Questi sono<br />

i ragguagli che sulla Val di Tartano ci offre il diplomatico e uomo d’armi Giovanni Guler von Weinec. Ecco, invece, quel che ne<br />

dice, oltre due secoli e mezzo dopo, la Guida della Valtellina del CAI di Sondrio (1873): “Una stradicciola partendo da Talamona<br />

passa il torrente Tartano a S. Bernardo e di là inoltrandosi nella valle giunge al villaggio di Campo, donde si apre una bella vista sul lago<br />

di Como; quindi, proseguendo, entra in una stretta gola, finché a Tartano (800 m.), la vallata s’apre e si diparte in due valli minori.<br />

Da Talamona a Tartano due ore e mezzo circa… La Valle di Tartano è ricca di boschi, di prati e di pascoli; ha 1367 abitanti che vi<br />

dimorano tutto l’anno. Essi traggono il loro sostentamento quasi unicamente dalla pastorizia; per mantenere durante il lungo inverno<br />

il numeroso bestiame, essi nella estate raccolgono, con incredibili stenti, ogni fil d’erba che la natura fa crescere sui ripiani delle scoscese<br />

balze, né passa anno senza che qualche infelice trovi prematura morte fra quei dirupi. A Tartano e a Campo vi hanno modeste osterie.”<br />

È proprio nell’Ottocento, e precisamente nel 1840, che la valle ottiene l’autonomia amministrativa da Talamona; nel<br />

1886, poi, Campo e Tartano sono erette parrocchie indipendenti, staccandosi per sempre da Talamona. I 1367 abitanti<br />

censiti nell’ultimo quarto dell’Ottocento aumentano ancora, fino a raggiungere la cifra di circa 2000 negli anni Trenta<br />

del Novecento. La valle, in questo periodo, si presenta, dunque, come una comunità alpina estremamente vitale, disseminata<br />

in 40 nuclei abitativi: 13 nel territorio di Campo Tartano e 27 in quello di Tartano. Una comunità che ha per secoli intrattenuto<br />

contatti e scambi con la vicina Val Brembana (soprattutto con Branzi, dove si vendeva il suo pregiato formaggio<br />

Bitto). I passi più battuti erano di Dordonella, Porcile e Tartano, in Val Lunga. Altro canale commerciale molto attivo era<br />

quello con la bassa Valtellina, alla quale si scendeva per le due mulattiere storiche della Val Fabiolo e del dosso della Croce.<br />

L’isolamento della valle era solo apparente. Basti pensare ai piccoli gruppi della comunità Walser, che, emigrati dal Vallese fra il<br />

1200 ed il 1500, portarono in Val Tartano la tecnica costruttiva del block-bau o cardana, cioè della connessione con incastro negli<br />

angoli di grossi tronchi. Molte baite della valle evidenziano questa tecnica; un piano-terra in muratura (destinato alla cucina) ed<br />

un primo piano in legno (destinato a dormitorio).<br />

Inoltre ogni centro della valle conservava gelosamente la propria identità; c’erano infatti, fino a cinquant’anni fa, tre scuole<br />

elementari: Campo, Tartano ed la Piana.<br />

Proverbiale e fiera la rivalità fra camparèi, gli abitanti di Campo Tartano, e tartanöo, quelli di Tartano. La molteplicità delle<br />

identità è stata anche molteplicità dei dialetti, come emerge dall’ottima opera di Giovanni Bianchini 2 Campo di Tartano e uno sguardo sulla bassa valle. Foto M. Dei Cas.<br />

.<br />

La comunità è cementata da una fede assai viva, che trovava il suo luogo di espressione più propria nelle sei chiese della valle,<br />

fra cui ricordiamo la chiesa parrocchiale di S. Agostino a Campo Tartano, di origini medioevali, e la più recente chiesa parrocchiale<br />

di S. Barnaba a Tartano, che risale alla seconda metà del secolo XVI).<br />

Dal secondo dopoguerra la svolta ed il progressivo spopolamento: il boom economico offre occasioni di lavoro meno faticoso<br />

e più remunerativo sul fondovalle, inducendo gran parte della popolazione a lasciarla. Il fenomeno era imputabile anche<br />

all’isolamento determinato dalla mancanza di una carrozzabile che servisse la valle. Per tamponare l’emorragia della popolazione e<br />

ridare vita alla valle venne il ministro Vanoni che nel 1956 fece costruire la strada carrozzabile. Lo spopolamento, però, proseguì<br />

per tutti gli anni Settanta. Oggi il fenomeno si è arrestato, ma la popolazione è ridotta a circa 550 unità, un quarto rispetto alla<br />

prima metà del Novecento. 3<br />

1 Tratto da: Giovanni Guler von Weinec, Raetia, Zurigo, 1616. Von Weinec fu governatore per le tre <strong>Le</strong>ghe Grigie della Valtellina nel periodo 1587-88.<br />

2 Giovanni Bianchini, Vocabolario dei dialetti della Val di Tartano, Fondazione Pro Valtellina, Sondrio, 1994).<br />

3 Per chi volesse approfondire l’incontro con questa valle, si consiglia il volume: Dario Benetti e Paul H. Stahl, <strong>Le</strong> radici di una valle alpina, edito dalla Cooperativa<br />

Editoriale Quaderni Valtellinesi, Sondrio 1996.<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI VAL TARTANO - 35


20 febbraio <strong>2008</strong>, ore 15:30. Lo stupendo paesaggio che si ha in vetta al Gran Zebrù (direzione S). Foto Beno.<br />

20 febbraio <strong>2008</strong>. L’ultimo tratto della cresta che porta ai 3851<br />

metri del Gran Zebrù. Foto Mario Pagni.<br />

36 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

A L P I N I S M O<br />

Spettacolari cornici di neve sulla cresta O del Gran Zebrù. Foto Beno.<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong><br />

Konig Spitze è il nome tedesco del Gran Zebrù e significa “Cima del Re”. La sommità della montagna è una grossa meringa di neve ventata. Si trova qualche<br />

metro più in alto della croce di vetta ed è a strapiombo sulla parete N.<br />

20 febbraio <strong>2008</strong>. Sci in spalla e ramponi ai piedi: così saliamo<br />

il canalino a quota 3200. Foto Mario Pagni.<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI VAL CEDEC - 37


14 febbraio <strong>2008</strong>. Maurizio Torri e Fabio Meraldi (GUIDA ALPINA FABIO MERALDI - TEL. 3287654564 - EMAIL: FABIO@MERALDI.NAME ) s’avviano dalla Pizzini verso<br />

il Gran Zebrù. In rosso è segnato il tracciato di salita, in verde il canale di discesa che viene solitamente percorso dalla vetta. Foto Beno.<br />

Maurizio Torri con Fabio Meraldi<br />

Ortles-Cevedale: il paradiso<br />

dello scialpinismo. Peccato solo che<br />

molti ancora non lo sappiano.<br />

Parcheggiata l’auto, basta una<br />

rapida panoramica nell’anfiteatro<br />

delle “13 Cime” per rendersi conto<br />

che, nel periodo primaverile, qui vi<br />

è solo l’imbarazzo della scelta: San<br />

Giacomo, Tresero, San Matteo, Giumella,<br />

Cadini, Cime di Peio, Vioz,<br />

Palon de la Mare, Rosole, Pasquale,<br />

Cevedale, Gran Zebrù, Cima<br />

Miniere, Cime dei Forni, Manzina,<br />

Confinale…<br />

Potremmo trascorrere due settimane<br />

in questa zona senza ripetere<br />

lo stesso itinerario. Lo sanno bene i<br />

campionissimi dell’ “Alta Valle” e i<br />

semplici appassionati che, ogni anno,<br />

si inerpicano fin qua sù per inanellare<br />

spettacolari concatenamenti e per<br />

portarsi a casa una sciata da favola.<br />

In questa fresca mattinata quasi<br />

primaverile, Fabio Meraldi ha già<br />

chiara in mente quale sarà la nostra<br />

meta: giusto il tempo di “impellare”,<br />

accendere l’arva e agganciare gli attacchi<br />

che con lo sguardo si va già<br />

in alto. Là, oltre la Pizzini, su quella<br />

croce in cima al Gran Zebrù. Raggiungerla<br />

non sarà una passeggiata<br />

di salute, dal parcheggio dei Forni vi<br />

sono quasi 5 ore di sfacchinata con<br />

20 febbraio <strong>2008</strong>. Discesa dal versante E del Gran Zebrù (“lo spallone”). La neve oggi è troppo ventata e<br />

nell’ultimo tratto del pendio, quello appena sopra il Colle della Bottiglia, bisogna “andare di ramponi”.<br />

Foto Mario Pagni.<br />

PARTENZA: Rifugio dei Forni (m 2178).<br />

ITINERARIO AUTOMOBILISTICO: Da Bormio prendere la SP del Gavia. Dopo 13 km si giunge a S. Caterina. Si segue la<br />

rotabile aperta dall’inizio di marzo che porta al parcheggio dei Forni (indicazioni per Rifugio Forni, km 5).<br />

ITINERARIO SINTETICO: Rifugio dei Forni (m 2178) - Rifugio Pizzini (m 2700) - Colle della Bottiglia (m 3296) - Gran<br />

Zebrù (m 3851).<br />

TEMPO DI PERCORRENZA PREVISTO: 5 ore per la salita.<br />

ATTREZZATURA RICHIESTA: kit antivalanga, corda, piccozza, ramponi, imbracatura e longe con moschettone.<br />

DIFFICOLTÀ: 4+ su 6.<br />

DISLIVELLO IN SALITA: 1700 metri circa.<br />

DETTAGLI: OSA - scendendo dalla vetta si toccano pendenze fino a 45° e in alcuni tratti è vietato sbagliare!<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI VAL CEDEC - 39


14 febbraio <strong>2008</strong>. Una delle possenti lingue del Ghiacciaio del Cedèc. La seraccata è uno dei maggiori spettacoli<br />

che si godono dalla Pizzini e chiunque passi di qui non può che rimanerne affascinato. Foto Beno.<br />

un dislivello positivo di circa 1700<br />

metri.<br />

No problem: Fabio si mette<br />

davanti a batter traccia e con “passo<br />

guida” ci conduce sino in Pizzini (m<br />

2700, ore 1:30).<br />

Entriamo da Claudio, un tè caldo<br />

e si riparte. Risaliti alcuni dossi, con<br />

40 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

una traiettoria che aggira il grosso<br />

testone roccioso al centro della valle,<br />

siamo sotto il canalino. Una trentina<br />

di inversioni sempre più strette ci<br />

portano sino al punto più irto; qui la<br />

pendenza arriva a 35°. Sopra di noi<br />

le condizioni non sembrano buone:<br />

«Meglio togliere gli sci e mettere i<br />

A L P I N I S M O<br />

ramponi – consiglia Fabio -. Oggi la<br />

neve è troppo ventata. Peccato, qui<br />

solitamente salivo con le pelli».<br />

In cima al canale pieghiamo a sx<br />

(O) e iniziamo la salita della maestosa<br />

spalla E dello Zebrù.<br />

Mentre la quota comincia a farsi<br />

sentire, si procede piano facendo<br />

delle brevi soste che servono a fare<br />

scendere le pulsazioni: «Siamo oltre<br />

i 3000 - continua un Fabio per nulla<br />

in affanno -. Meglio non forzare,<br />

così poi ci si gode di più la lunga<br />

discesa». Quasi in cima alla spalla,<br />

una diagonale in salita (dx) ci porta<br />

dritti all’attacco del canalino sommitale.<br />

Sempre coi ramponi ai piedi e<br />

gli sci nello zaino affrontiamo anche<br />

l’ultima cresta di neve (passaggio<br />

aereo) che porta alla cro Sarà che<br />

non si scorge una nuvola neanche a<br />

pagarla, che il sole scalda da paura,<br />

ma quassù sembra di essere in paradiso.<br />

Sulla dx, proprio lì sotto i piedi,<br />

notiamo una vecchia scala. «Roba<br />

della guerra – ci erudisce un Fabio in<br />

versione cicerone -. Questa dovrebbe<br />

essere del ’15-’18, anche se non ho<br />

mai capito la sua funzione in questo<br />

punto, è sicuramente servita agli austriaci<br />

per difendere un estremo baluardo».<br />

Tocchiamo la croce di vetta<br />

che è l’ora del pranzo (m 3851, ore<br />

3:30).<br />

Ora però c’è la discesa. Al contrario<br />

della salita si smonta dalla cresta<br />

e si discende il primo canale sulla<br />

dx. Fabio e Beno sono tutti eccitati,<br />

io un po’ meno: la variante, infatti,<br />

non è delle più banali, anche perchè<br />

oggi c’è poca neve. Mentre loro si<br />

cimentano in una stretta serpentina,<br />

io vado di “derapata”: «Se sbagliassi<br />

arriverei dritto in Pizzini!»<br />

Fortunatamente sono solo 50<br />

metri di dislivello, poi lo “spallone” è<br />

già più abbordabile, anche se ripidissimo.<br />

Vietato cadere o si rotola giù<br />

fino a Solda!<br />

Anche l’ultimo canalino, tanto<br />

temuto nella fase d’ascesa, ora lo si<br />

affronta senza patemi. Solo quattro<br />

curve lunghe ci distanziano da una<br />

meritata Weisse in Pizzini, poi arrivare<br />

ai Forni è questione di far correre<br />

gli sci per non doversi spingere.<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong><br />

Si festeggia un importante anniversario<br />

al Rifugio Pizzini. «Nel <strong>2008</strong><br />

ricorre il cinquantesimo di gestione<br />

della mia famiglia – ci ha anticipato<br />

con soddisfazione Claudio Compagnoni<br />

-. Nel ’58 mio nonno Filippo e<br />

mio padre Luigi subentrarono infatti<br />

alla mitica Tuana. Ora, da diversi<br />

anni, a mandarlo avanti ci pensiamo<br />

io e mio fratello Mauro».<br />

Posto a quota m 2706 nel comprensorio<br />

del Gruppo Ortles Cevedale,<br />

questo rifugio ha però una lunga<br />

storia: «Fu eretto nel 1887 e inaugurato<br />

l’anno successivo con il nome di<br />

“Capanna Cedeh” – ha continuato<br />

Compagnoni -. Distrutto durante la<br />

Grande Guerra, venne poi ricostruito<br />

nel 1926 e dedicato alla memoria di<br />

Luigi E. Pizzini, noto alpinista milanese,<br />

da un gruppo di soci suoi amici<br />

che lo donarono alla sezione Cai di<br />

Milano».<br />

Per te è quindi una seconda casa?<br />

«Direi proprio di si, visto che vi sono<br />

entrato la prima volta che avevo solo<br />

4 mesi. Qui ho molti ricordi ed ogni<br />

anno vi ritorno con entusiasmo perché<br />

La Pizzini in veste primaverile. Foto Mauro Lanfranchi.<br />

amo queste zone e il mio lavoro».<br />

Quali sono i vostri periodi<br />

d’apertura e qual è il cliente tipo<br />

della Pizzini? «Apriamo tutti i giorni<br />

da inizio marzo sino a metà maggio,<br />

poi solo nei weekend fino metà<br />

giugno, quindi continuativamente<br />

fino a fine settembre.<br />

Il nostro cliente tipo? Non saprei<br />

dire. Qui arrivano italiani e stranieri.<br />

Giovani, vecchi e bambini che hanno<br />

in comune la passione per la montagna.<br />

Alcuni sono alpinisti famosi, altri<br />

semplici escursionisti. In primavera la<br />

Pizzini è meta abituale di scialpinisti<br />

e ciaspolatori, mentre d’estate non<br />

mancano gli appassionati di mountain<br />

bike e nordic walking».<br />

Quello del rifugista è un lavoro<br />

speciale che richiede sacrifici, ma ne<br />

vale veramente la pena? «Sicuramente<br />

si, almeno dal punto di vista delle<br />

soddisfazioni e della qualità della vita.<br />

Vuoi mettere alzarsi la mattina e respirare<br />

quest’aria a pieni polmoni?<br />

Non lo cambierei per nulla al mondo.<br />

Adoro queste vette e non mi pesa dare<br />

una mano a chi fa tanta fatica per ar-<br />

MAURIZI M AURIZI AU AURIZI RIZI R O T<br />

TORRI T ORRI RI IN INTERVIS ERVIS RVISTA TA C LAUDIO LAUD UDIO CCOM<br />

PAGNON PAGNO PAGNONN I<br />

rivare sin quassù. Anche alzarmi ogni<br />

mattina alle quattro per le colazioni è<br />

una cosa che non mi pesa».<br />

Tra levatacce e le svariate ore in<br />

cucina dietro i fornelli non ti senti<br />

alla stregua di un ristoratore? «Facciamo<br />

della ristorazione, ma non mi<br />

sento un ristoratore, altrimenti aprirei<br />

un ristorante in una zona più accessibile.<br />

Il nostro è un lavoro tutto<br />

diverso che ti lega maggiormente alla<br />

gente. A certe quote un consiglio<br />

o anche un semplice sorriso hanno<br />

valore diverso».<br />

Qui tra vette mitiche e scenari<br />

mozzafiato ne avrai viste di cotte e<br />

di crude: «Né più né meno di altri<br />

rifugisti. Un aneddoto triste è il recupero<br />

che i miei erano stati chiamati<br />

a fare di una ragazza caduta in un<br />

crepaccio. All’epoca ero poco più di<br />

un ragazzino e la vista di quel corpo<br />

inerme mi aveva davvero colpito.<br />

Ve ne sono però molti altri decisamente<br />

più felici perché in quota non<br />

si trovano solo alpinisti burberi e silenziosi,<br />

ma anche molta gente che ha<br />

voglia di socializzare e divertirsi».<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI VAL CEDEC - 41<br />

Claudio Compagnoni


L’ ANELLO<br />

Si potrebbe chiamarlo l’Anello dell’Olmo o l’Anello dalla<br />

Croce dell’Olmo, luogo mitico e mistico che tocchiamo<br />

nel suo punto culminante.<br />

DELL’OLMOMassimo<br />

Dei Cas<br />

Non sarà il Signore degli Anelli, ma è di certo un signor<br />

anello, anzi, un signor doppio anello, un’escursione per<br />

tutti, un’uscita indimenticabile.


44 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

E SCURSIONISMO<br />

V ERSANTE RETICO<br />

PARTENZA: Alpe Granda (m 1600 ca).<br />

ITINERARIO AUTOMOBILISTICO: Da Sondrio prendere la SS 38 fin a Berbenno, quindi la Valeriana a<br />

(SP 12) fino a Pedemonte dove ci si immette in via Maroggia (svolta a dx) e si sale la SP 29<br />

fino a Buglio in Monte (km 19). Prima di raggiungere la piazza centrale, si prende a dx, per poi<br />

volgere subito a sx (indicazioni per Our). Una strada con fondo in asfalto sale alla parte alta del<br />

paese e prosegue con diversi tornanti (il fondo diventa in cemento) raggiungendo il maggengo<br />

di Our di fondo, per poi proseguire verso Our di Cima; la seguiamo fino all’ultimo tornante<br />

destrorso che precede Our di Cima (quota approssimativa: 1300 metri). Qui la carrozzabile tocca la pista sterrata<br />

che da Erbolo, sopra Ardenno, sale all’alpe Granda. Possiamo imboccare questa pista con l’automobile (c’è<br />

una sbarra, ma è sempre aperta), tenendo però conto che il fondo è dissestato e che lo spazio per parcheggiare<br />

all’ingresso dell’alpe Granda è assai limitato (nei finesettimana estivi conviene lasciare l’automobile al tornante<br />

destrorso e percorrere la pista a piedi: ci vuole circa un’ora di cammino per raggiungere Granda).<br />

ITINERARIO SINTETICO: Rifugio Alpe Granda (m 1680) - Alpe Merla (m 1729) - Oligna (m 1701) - San Quirico (m<br />

2070) - Alpe Piano di Spini (m 2198) - Lago di Scermendone (m 2339) - Croce di Olmo (m 2342) - San<br />

Quirico - Casera di Scermendone (m<br />

2103) - Alpe Granda.<br />

TEMPO DI PERCORRENZA PREVISTO: 6 ore per<br />

l’intero giro.<br />

ATTREZZATURA RICHIESTA: -<br />

DIFFICOLTÀ: 1 su 6.<br />

DISLIVELLO IN SALITA: 730 metri.<br />

DETTAGLI: EE. L’escursione va affrontata<br />

preferibilmente dalla tarda primavera<br />

alle prime nevicate invernali, oppure<br />

con l’ausilio di ciaspole e molta<br />

attenzione per il marcato pericolo di<br />

distacco valanghe (pendii ripidi).<br />

5 settembre 2007. Albero solitario all'alpe Granda.<br />

In copertina a questo articolo: Pozza all’alpe Granda.<br />

Foto M. Dei Cas.<br />

Nell’Anello dell’Olmo non<br />

occorre macinare chilometri per<br />

trovare viste spettacolari. Già da<br />

subito all’alpe Granda, all’inizio del<br />

nostro giro, si apre improvviso un panorama<br />

emozionante sulle cime del<br />

gruppo del Masino: ad O si impone<br />

la cima del Desenigo (m 2845);<br />

proseguendo verso dx, ammiriamo<br />

la selvaggia costiera Cavislone-Lobbia,<br />

uno scorcio della Val Porcellizzo,<br />

della Valle del Ferro, della Val<br />

Qualido della Valle di Zocca, con il<br />

pizzo Porcellizzo (sciöma dò porsceléc’,<br />

m 3075), la cima di Cavalcorto<br />

(m 2763), il pizzo Cengalo (cìngol,<br />

m 3370), i pizzi del Ferro (sciöma dò<br />

fèr) occidentale (m 3267), centrale<br />

(m 3289) ed orientale (m 3199)<br />

e la cima di Zocca (m 3174). Più<br />

a dx ancora, la costiera Arcanzo-<br />

Remoluzza ci nasconde le rimanenti<br />

celeberrime cime del gruppo del<br />

Masino, ma non il regale monte Disgrazia<br />

(m 3678), di cui vediamo un<br />

ampio scorcio.<br />

Prendiamo ora a dx (NE), in direzione<br />

del rifugio Alpe Granda (m<br />

1688), che ancora non vediamo,<br />

perché è nascosto da una macchia di<br />

abeti.<br />

Superata una nuova baita isolata<br />

(foto di copertina a questo articolo),<br />

ce lo troviamo all’improvviso di<br />

fronte, leggermente in alto alla nostra<br />

dx, bellissimo nella sua struttura interamente<br />

in legno. Da qui parte<br />

l’anello che si sviluppa toccando<br />

prima gli alpeggi gemelli del sistema<br />

Merla-Verdel-Oligna per poi salire<br />

all’alpe Scermendone e raggiungere<br />

il laghetto omonimo.<br />

Non dobbiamo imboccare il<br />

recente tratturo che sale ripido verso<br />

il bosco e va direttamente a Scermendone,<br />

ma il sentiero che parte<br />

alle spalle del rifugio e che procede,<br />

quasi in piano, in direzione ESE. Si<br />

tratta di un sentiero ben marcato,<br />

con fondo buono, immerso in uno<br />

splendido spaccato , nella quale il<br />

sole gioca la sua eterna partita a rimpiattino<br />

con le profondissime ombre<br />

del bosco.<br />

Attraversiamo il vallone che<br />

scende verso S-O dal pizzo Mercantelli<br />

(sciöma dè Mercantéi), riportandoci<br />

nel territorio di Buglio. La<br />

vegetazione via via si dirada e approdiamo<br />

in fondo al prato dell’alpe<br />

Merla, riconoscibile per la baita ristrutturata<br />

sulla sommità di un grazioso<br />

cocuzzolo erboso (m 1729).<br />

Proseguiamo verso NE per il<br />

Verdel (cartello segnaletico) e rientriamo<br />

nel bosco. L’andamento del<br />

sentiero (che singolarmente non è<br />

segnalato sulla carta IGM) è molto<br />

regolare e il fondo ottimo, tanto che,<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong> LE MONTAGNE DIVERTENTI L'ANELLO DELL'OLMO - 45


L’ACQUA DEGLI OCCHI E LA LEGGENDA<br />

DEI CORNI BRUCIATI<br />

C’è un edificio del ricovero bestiame a quota 2070, poco sotto della chiesetta<br />

di S. Quirico all’alpe Scermendone (O). Lì vicino, sulla dx per chi sale da Oligna,<br />

v’è una sorgente. Seminascosta in una piccola nicchia di sassi è segnalata da una<br />

scritta appena decifrabile che la denomina “aqua occ”. Se non è prosciugata (e in<br />

primavera molto probabilmente non lo è), il viandante deve bagnare gli occhi con<br />

quest’acqua benedetta, che li preserverà dalle malattie che potrebbero colpirli.<br />

Ma perchè quest’acqua è miracolosa? Il motivo risale a un tempo antichissimo,<br />

quando ancora il monte Disgrazia si chiamava Pizzo Bello e i Corni Bruciati non<br />

avevano questo nome, perché splendidi alpeggi di un verde vivissimo ne contor-<br />

La costiera Sasso Arso - Corni Bruciati.<br />

navano i versanti più alti.<br />

Venne un giorno Cristo travestito da mendicante e andò fra i fortunati pastori che caricavano quegli alpeggi. Si presentò<br />

a due fratelli, chiedendo ospitalità. L’uno lo cacciò a male parole, l’altro, preso da pietà, lo ristorò e gli offrì un ricovero per<br />

passare la notte.<br />

All’alba il misterioso mendicante, prima di riprendere il cammino, disse al fratello generoso: “Fuggi da qui, oggi stesso,<br />

torna a Buglio e, lungo la strada, non voltarti indietro, per nessun motivo”. Il pastore non comprese, ma, quando il viandante<br />

sparì dalla sua vista, intuì che forse si trattava di un angelo o di un inviato dal Signore, ed obbedì. Salì, dunque, da<br />

Preda Rossa a Scermendone basso e da lì a Scermendone alto. Qui giunto, si accorse che qualcosa di terribile accadeva alle<br />

sue spalle: rumori sordi si susseguivano con incalzante cadenza, bagliori sinistri trafiggevano il cielo che si era fatto scuro<br />

proprio a metà del giorno. Camminò per un tratto, verso il sentiero che dall’alpe porta a Buglio, ma, proprio mentre si<br />

accingeva a scendere, la tentazione lo vinse, e si voltò. Vide, solo per un attimo, una pioggia di fuoco che dal cielo bruciava<br />

monti ed alpeggi, facendo rotolare dalla cima dei monti enormi massi incandescenti. Poi una fiammella colpì i suoi occhi e<br />

lo rese cieco.<br />

Pregò allora il Signore di perdonare la sua colpa, ed udì la sua voce, che gli comandò di bagnarsi gli occhi con l’acqua che<br />

correva lì vicino. Così fece, e riebbe la vista. La sorgente, sgorgata miracolosamente quel giorno, è ancora lì, e la sua acqua<br />

benedetta ricorda la terribile punizione divina, ma anche la misericordia del Signore.<br />

Da quel giorno il monte Disgrazia perse l’antico nome di Pizzo Bello, che ben si addice al suo profilo regale (dovete<br />

sapere che era ancora denominato Pizzo Bello sulle carte dello stato maggiore austriaco nel periodo asburgico), ed assunse<br />

l’attuale denominazione che allude a questa catastrofe.<br />

Il nome di Pizzo Bello venne invece assegnato ad una cima più modesta ed umile, che presidia il lato orientale dell’alta<br />

Val Terzana.<br />

I Corni Bruciati assunsero<br />

l’attuale nome<br />

per il colore rossastro<br />

delle loro rocce, che resta<br />

ancora a testimonianza<br />

dell’immane rogo.<br />

I pascoli più pregiati<br />

della Valle di Preda<br />

Rossa vennero sommersi<br />

da colate di massi rossastri<br />

scesi dai fianchi del<br />

Sasso Arso (cima che<br />

conserva anch’essa, nel<br />

nome, l’eco dell’evento),<br />

e l’acqua della sorgente<br />

miracolosa ricorda che il<br />

Signore soccorre chi ha<br />

fede in lui, preservandone<br />

la salute.<br />

46 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong><br />

L’alpe Granda si trova sul lungo crinale che separa la Val Masino dalla media Valtellina. Si tratta del principale alpeggio del comune di Ardenno (a questo<br />

rimanda il significato della sua denominazione dialettale). Fino a qualche decennio fa v’erano caricati 60 capi di bestiame. Ora questo numero è ridotto, ma<br />

non azzerato come in altre famose alpi della nostra valle. Al centro della foto spicca il rifugio dell’alpe Granda. Foto M. Dei Cas.<br />

per la maggior parte della traversata,<br />

potremmo percorrerlo a piedi<br />

nudi. Dopo aver oltrepassato alcuni<br />

valloncelli che più in basso confluiscono<br />

nella Val Primaverta, raggiungiamo<br />

un singolare “crotto”, ricavato<br />

alla base di un grande masso. Pochi<br />

passi ancora e riemergiamo alla luce<br />

dell’alpe Verdel (m 1716).<br />

Qui si trovano diverse baite divise<br />

in due gruppi.<br />

Ignoriamo la direttrice S-N (sentiero<br />

che da Our di Cima prosegue<br />

per Scermendone) e prendiamo<br />

verso NE, seguendo le indicazioni<br />

per l’alpe Oligna. La partenza del<br />

sentiero non è molto evidente: nel<br />

primo tratto, ancora all’aperto, passiamo<br />

nei pressi di una vasca per<br />

l’acqua. Anche il primo tratto nel<br />

bosco non è molto evidente, poi la<br />

traccia si fa più chiara. Il sentiero è<br />

meno riposante di quello Merla-Verdel,<br />

ma senza difficoltà. Dopo aver<br />

raggiungo la quota 1770, attraversa<br />

la selvaggia parte alta della Valle della<br />

Làresa, per poi perdere leggermente<br />

quota, fino ai 1750 metri delle baite<br />

alte dell’alpe Oligna (o Olegna), più<br />

ampia delle due precedenti.<br />

Altro crocevia. Da S sale il sentiero<br />

che proviene dal maggengo di<br />

Sessa, e prosegue con debole traccia<br />

in direzione NNE (non è segnalato<br />

né sulla carta IGM, né su quella<br />

Kompass). Imbocchiamo invece il<br />

sentiero per Scermendone che entra<br />

nel bosco sul lato alto di sx dell’alpe<br />

(direzione N, cartello segnaletico).<br />

È finita la prima parte<br />

dell’escursione, caratterizzata da una<br />

sequenza di modesti saliscendi che<br />

ci tengono ad una quota costante di<br />

poco superiore ai 1700 metri.<br />

Inizia la salita. Dopo aver attraversato<br />

un valloncello e alcuni serrati<br />

tornantini, a quota 1900, intercettiamo<br />

il più largo sentiero che sale<br />

direttamente dall’alpe Verdel. Proseguiamo<br />

per un tratto verso O, poi,<br />

piegando a dx (direzione NNO),<br />

affrontiamo gli ultimi tornantini che<br />

ci portano fuori dal bosco verso lo<br />

splendido terrazzo dorato dell’alpe<br />

Scermendone (Scermendùn).<br />

Risalito il ripido versante di prati,<br />

ci ritroviamo sul limite NE dell’alpe,<br />

proprio all’edificio che serviva per<br />

il ricovero del bestiame, (m 2070).<br />

Intercettiamo qui il tratturo che sale<br />

direttamente dall’alpe Granda e che<br />

sfrutteremo al ritorno. Alla nostra dx<br />

la chiesetta di San Quirico (san Cères,<br />

m 2131). La sua campanella nei<br />

secoli ha chiamato a raccolta i pastori<br />

per la preghiera. A poca distanza,<br />

l’utilissimo e simpatico bivacco Scermendone.<br />

Proseguiamo oltre, prendendo a<br />

sx e portandoci sul versante che si<br />

V ERSANTE RETICO<br />

affaccia alla Val Masino: troveremo<br />

facilmente la partenza della pista che<br />

si addentra in Val Terzana (attenzione<br />

a non imboccare quella che se ne<br />

stacca sulla sx e scende all’alpeggio<br />

di Scermendone basso). Tagliamo il<br />

fianco meridionale della valle, fino<br />

all’alpe Piano di Spini (m 2198).<br />

Alle spalle della baita di sx dell’alpe<br />

comincia un sentiero (segnavia<br />

rosso-bianco-rosso), che sale per un<br />

tratto verso sx, sormonta un dosso<br />

e prosegue verso NE. Uno strappo<br />

severo precede un breve corridoio<br />

nella roccia, oltre il quale ci ritroviamo<br />

qualche metro sopra la piccola<br />

perla incorniciata dalla parte terminale<br />

della Val Terzana: il laghetto di<br />

Scermendone (m 2339).<br />

Inizia il ritorno. Per un breve<br />

tratto sfruttiamo il sentiero che ci ha<br />

condotti sin qui. All’alpe Piano di<br />

Spini cerchiamo il sentierino sulla sx<br />

che affronta il versante meridionale<br />

della valle. Per facili balze, tenendo<br />

più o meno il centro o il lato dx di<br />

un ampio canalone, raggiungiamo<br />

senza difficoltà l’ampia sella erbosa<br />

a E della cima quotata 2395 metri<br />

(possibilità di brevi tratti di neve<br />

anche fino a inizio estate).<br />

La sella non ha nome sulle carte,<br />

ma meriterebbe di essere menzionata<br />

in quanto rappresenta la più agevole<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI L'ANELLO DELL'OLMO - 47


La chiesetta di San Quirico a Scermendone. Foto Beno.<br />

L’ALPE SCERMENDONE<br />

L’ alpe Scermendone è una delle più ampie, belle e luminose del versante retico mediovaltellinese. Il suo valore panoramico<br />

è splendido.<br />

Diverse sono le ipotesi sull’origine del nome: forse è da ricercarsi in un nome personale o soprannome, cui è premesso<br />

“Scer” da “ser” o “scior”, cioè “signore”. Alcuni ipotizzano, invece, una derivazione etrusca da “cer”, “cerro”, o dal germanico<br />

“schirm”, che significa ricovero per il bestiame. Non è da escludere, infine, la voce del dialetto bergamasco “scérem”, che significa<br />

“soccida”, un particolare contratto fra il proprietario di alpeggi ed un prestatore d’opera che vi conduceva anche alcuni<br />

capi di bestiame propri.<br />

Anche oggi l’alpe è caricata, anche se non si raggiunge più il considerevole numero dei 200 capi che venivano censiti fino<br />

a qualche decennio fa.<br />

Molti sono gli escursionisti che passano di qui, poiché rappresenta un importante crocevia escursionistico, con un importante<br />

punto di appoggio rappresentato dalla solitaria baita riadattata a bivacco, sul suo limite NE, presso la chiesetta di San<br />

Quirico.<br />

All’alpe Scermendone si vedono anche i biker: uno splendido anello di alpin-bike, infatti, che sale sulla direttrice Ardenno-<br />

Cataeggio-Valbiore-Preda Rossa-Scermendone basso, raggiunge qui il suo punto culminante, prima di iniziare la lunga discesa<br />

che riporta ad Ardenno passando per Granda ed Erbolo.<br />

Perla dell’alpe è la chiesetta di San Quirico. Forse anticamente essa fungeva anche da xenodochio, cioè da ricovero di viandanti,<br />

mercanti o pellegrini, che, percorsa poi l’intera Val Terzana, valicavano il passo di Scermendone, attraversavano l’alta<br />

valle di Postalesio e, per il passo di Caldenno, scendevano in Val Torreggio e di qui in Valmalenco.<br />

Oggi la campanella chiama a raccolta un affezionato pubblico di escursionisti o semplicemente di innamorati di questi<br />

luoghi che salgono qui a metà di luglio, nella festa dedicata al santo. Data la natura dei luoghi, vien fatto di pensare al santo<br />

come ad un vegliardo dalla lunga ed austera barba.<br />

Pochi sanno, invece, che si tratta di uno dei più<br />

giovani martiri cristiani, un bambino ucciso in<br />

tenera età insieme alla madre (15 luglio del 304 o<br />

305). Una versione della morte del piccolo e della<br />

madre narra che furono entrambi arsi vivi, ma le<br />

fiamme non alterarono i loro corpi che furono<br />

ritrovati miracolosamente intatti: una storia che<br />

conferma il misterioso legame di questi luoghi con<br />

il fuoco, il flagello dal quale scampano solo coloro<br />

che conservano una fede autentica.<br />

Perla dell’alpe è il microlaghetto che si trova<br />

poco distante, più ad O, nei pressi di una baita solitaria:<br />

quando le sue acque non sono increspate dal<br />

vento, imprigionano l’immagine del monte Disgrazia<br />

e dei Corni Bruciati.<br />

48 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong><br />

porta che collega, come ci indica un<br />

cartello, gli alpeggi della Val Terzana<br />

a quelli del versante retico sopra Berbenno<br />

(alpe Baric, alpe Vignone e<br />

Prato Maslino).<br />

Un fuori-programma di circa<br />

un’ora ci consentirebbe di raggiungere<br />

l’arrotondata cima erbosa del<br />

Monte Vignone (m 2608) e di godere<br />

dello splendido panorama che essa ci<br />

offre.<br />

A SO si apre davanti a noi un larghissimo<br />

corridoio erboso, proprio<br />

a S (sx) delle roccette della cima<br />

quotata 2395 metri; sul suo limite<br />

V ERSANTE RETICO<br />

Il monte Disgrazia visto dall'alpe Scermendone.<br />

L’alpe Scermendone e sullo sfondo le cime del Masino.<br />

Foto M. Dei Cas.<br />

C’è qualcosa di mistico in questi luoghi, di unico ....<br />

basso c’è un grande ometto, posto<br />

nei pressi della Croce dell’Olmo. È<br />

davvero un piacere impagabile scendere<br />

sul dolce declivio erboso, protetti<br />

quasi maternamente dall’abbraccio<br />

di questo alveo che ci nasconde da<br />

più ampi orizzonti, restituendoci alle<br />

più antiche sicurezze di un’infanzia<br />

remota.<br />

Inattesa si rivela una pozza nella<br />

quale si riflettono la cima del Desenigo<br />

ed il monte Spluga, le cime<br />

della Merdarola e l’arrotondato pizzo<br />

Ligoncio. Guardata dal lato opposto<br />

la pozza regala, invece, il riflesso del<br />

tripudio dorato del crinale, coronato<br />

dalla dolce cima di Vignone. Nasce<br />

un raro senso di raccoglimento e di<br />

imperturbata quiete.<br />

C’è qualcosa di mistico in questi<br />

luoghi, di unico. La vicina Croce<br />

dell’Olmo corona questa sensazione.<br />

La raggiungiamo in pochi minuti,<br />

scendendo per un breve tratto<br />

verso sx. È posta, a 2342 metri, a<br />

pochi metri dal grande ometto che<br />

abbiamo scorto dalla sella, su uno<br />

speroncino di roccette nel punto<br />

culminante dell’ampio Dosso del<br />

Termén, confine fra i comuni di<br />

8/10/2005: le cime della Valmasino riflesse in una delle tante pozze lungo l’anello dell’Olmo. Ma cosa indica “Olmo”? Nel suo nome nasconde un mistero (il<br />

riferimento diretto all’albero, data la quota, è da escludersi; c’entra, forse, un riferimento indiretto, in quanto l’olmo era rappresentato nello stemma della famiglia<br />

degli Olmo, che venne dalla bergamasca in Valtellina nei secoli scorsi, ed alla quale si riconduce anche il paesino di Olmo, in Valchiavenna). Foto R. Moiola.<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI L'ANELLO DELL'OLMO - 49


LA VAL TERZANA E IL PASSO DI SCERMENDONE<br />

La Val Terzana (o Valle di Scermendone)<br />

rappresenta il volto meno conosciuto<br />

della Val Masino. Eppure la sua<br />

selvaggia e solitaria bellezza le conferisce<br />

un fascino che incanta anche gli escursionisti<br />

più esigenti.<br />

Vi si può arrivare grazie alla pista che<br />

parte nei pressi della chiesetta di San<br />

Quirico all’alpe Scermendone. Raggiunta<br />

l’alpe Piano di Spini, la pista diviene<br />

sentiero e prosegue fino al laghetto di<br />

Scermendone (m 2339).<br />

Si tratta di uno specchio d’acqua non<br />

ampio, ma pur sempre considerevole, sia<br />

per bellezza, sia per il fatto che, insieme<br />

ai laghetti della valle di Spluga e a uno<br />

specchio ancor più modesto al centro<br />

Il lago di Scermendone. Foto M. Dei Cas.<br />

della Val Cameraccio, è ciò che resta dei<br />

laghi alpini in Val Masino. In tempi remoti la presenza di laghi nella valle era decisamente più consistente.<br />

Una sosta sulle sue rive permette di osservare il Sasso Arso ed i Corni Bruciati: viste da qui queste formazioni montuose<br />

mostrano bene la ragione della loro denominazione. Alle spalle del laghetto, verso E, si scorge il pizzo Bello (m 2748), che<br />

ci riporta con la mente alla terribile vicenda del fuoco e dell’acqua legata al monte Disgrazia.<br />

Alla sua sx si riconosce facilmente il passo o bocchetta di Scermendone (m 2595), in fondo alla valle a dx del modesto ed<br />

affilato torrione quotato 2656 metri.<br />

Per questo valico passa la direttrice che porta in Valmalenco, attraversando l’alta valle di Postalesio, salendo al passo di<br />

Caldenno e scendendo al rifugio Bosio in Val Torreggio. Eppure, nonostante la sua posizione nodale, non c’è alcun itinerario<br />

“ufficiale” che lo sfrutti: il Sentiero Italia passa più a S (direttrice Scermendone - Prato Maslino), il Sentiero Roma più a N<br />

(direttrice Preda Rossa – passo di Corna Rossa - Val Airale – Val Torreggio). Ciò mortifica inspiegabilmente la sua importanza<br />

ed il suo fascino.<br />

La salita al passo è agevole: dal laghetto il sentiero piega gradualmente a sx; superata qualche modesta roccetta, scavalca<br />

il torrentello della valle, passa a dx di uno sperone di roccia (m 2621) e, con qualche serpentina, porta al grande ometto che<br />

presidia il valico.<br />

Buglio e Berbenno. È una modesta<br />

croce in legno, ma l’orizzonte all’improvviso<br />

si fa angosciante: sul fondo,<br />

ad O, le valli di Spluga, della Merdarola,<br />

Ligoncio e dell’Oro; poi, più<br />

a dx, la costiera Remoluzza-Arcanzo.<br />

Ai piedi di questo splendido scenario,<br />

il lungo serpente dell’alpe Scermendone<br />

(rivediamo San Quirico ed<br />

il baitone). A N la cima centrale dei<br />

Corni Bruciati (m 3114) occhieggia<br />

appena alle spalle del crinale erboso<br />

che ci separa dalla Val Terzana. A S<br />

le Orobie. Una fitta trama di cime<br />

che giochiamo volentieri a riconoscere,<br />

percorrendole una ad una fino<br />

all’inconfondibile corno del monte<br />

<strong>Le</strong>gnone, vera colonna d’Ercole della<br />

Valtellina.<br />

Lasciamo a malincuore questo<br />

luogo di meditazione, per continuare<br />

la discesa alla volta del bivacco Scermendone.<br />

Non c’è un vero e proprio<br />

sentiero, si va paralleli alla linea del<br />

crinale che corre, poche decine di<br />

metri più in alto a dx. Seguendo il<br />

percorso più agevole, cominciamo a<br />

descrivere un arco che tende progressivamente<br />

a sx. Superiamo qualche<br />

rudere di modesti ricoveri e scendiamo<br />

su terreno un po’ ripido fino ad<br />

individuare una<br />

V ERSANTE RETICO<br />

La Val Terzana (o Valle di Scermendone) rappresenta il volto meno conosciuto della Val Masino. La si raggiunge da Scermendone passando per l’alpe Piano di<br />

di Spini, o della Spina. Il nome della località rimanda al casato degli Spini e deriva da “spino”, cioè rovo. Foto M. Dei Cas.<br />

Il bivacco Scermendone. Foto M. Dei Cas.<br />

È una<br />

modesta croce<br />

in legno, ma<br />

l’orizzonte<br />

all’improvviso<br />

si fa<br />

angosciante<br />

traccia di sentiero che, volgendo a<br />

dx, ci fa perdere ulteriormente quota.<br />

Intercettiamo la marcata mulattiera<br />

(dx) che in pochi minuti ci porta al<br />

bivacco Scermendone<br />

Ripassiamo dalla chiesetta di San<br />

Quirico e scendiamo di nuovo al<br />

baitone dove, invece di piegare a sx<br />

scendendo verso il limite del denso<br />

bosco di abeti, proseguiamo sul largo<br />

tracciato che taglia il fianco meridionale<br />

di un dosso. Ci portiamo alla<br />

sezione mediana dell’alpe, dove troviamo<br />

una baita solitaria davanti alla<br />

quale si stende un delizioso microlaghetto.<br />

Proseguiamo sul crinale, passando<br />

nei pressi del grande ometto posto<br />

su un poggio molto panoramico.<br />

Alla nostra dx il cocuzzolo boscoso<br />

quotato 2103 metri. Una traccia di<br />

sentiero ci porta alla casera di Scermendone<br />

(m 2077) ed infine sul<br />

limite SO dell’alpe. Oltre un rudere<br />

di baita (sx) ci portiamo sul limite<br />

del bosco dove troviamo la partenza<br />

del sentierino che scende a intercettare<br />

il tratturo per l’alpe Granda.<br />

Dopo circa 6 ore di cammino il<br />

giro è concluso (il dislivello approssimativo<br />

in salita è di 730 metri).<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI L'ANELLO DELL'OLMO - 51


52 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

E SCURSIONISMO<br />

ATTORNO AL<br />

PIZZACCIO<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong><br />

Un anello in Valchiavenna, un anello attorno all’ardito<br />

Pizzaccio (m 2588), punto culminante dello spartiacque fra<br />

valle del Drogo e valle della Forcola, è l’occasione per ripercorrere<br />

le antiche vie dei contrabbandieri e visitare gioielli d’architettura<br />

alpina ancora splendidamente conservati, quali Orlo,<br />

Cermine, Scima, Forcola, <strong>Le</strong>ndine e Zecca. Beno<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI ATTORNO AL PIZZACCIO - 53


54 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

E SCURSIONISMO<br />

SCU S C RSIONI O N SMO MO M<br />

PARTENZA: Gordona, inizio strada per la Val Bodengo (m 400). Si consiglia di lasciare una seconda automobile a S.<br />

Giacomo – Filippo per evitarsi la lunga traversata S. Giacomo – Gordona al ritorno.<br />

ITINERARIO AUTOMOBILISTICO: Dalla rotonda di Nuova Olonio si prende la SS 36 verso N fino a S. Cassiano (km<br />

14). Si svolta quindi a sx, s’attraversa la ferrovia, e si seguita sulla SP 40 (km 1,5) per inserirsi sulla SP 9 e<br />

proseguire verso N per Gordona (km 2,5). Prima rotonda dritto, poi all’incrocio con indicate la palestra e la Val<br />

Bodengo si svolta a sx. Si percorrono via degli Emigranti e via Cimavilla, quindi, sempre sulla via principale,<br />

si raggiunge il piccolo parcheggio che precede il divieto di transito per la Val Bodengo.<br />

ITINERARIO SINTETICO: Gordona (m 400) – Orlo (m 1165) - Cermine (m 1346) - Scima (m 1785) – Bivacco Forcola<br />

(m 1838) – Passo Forcola (m 2227) - bocchetta O di <strong>Le</strong>ndine (m 2324) – lago Caprara (m 2288) – alpe<br />

Valcapra (m 2164) - alpe <strong>Le</strong>ndine (m 1710) – Corseca (m 1379) – Zecca (m 1162) – Olmo (m 1056) – S.<br />

Giacomo-Filippo (m 522)<br />

TEMPO DI PERCORRENZA PREVISTO: 15 ore per l’intero anello. Si consiglia di spezzare il giro in 2 giorni, pernottando<br />

al Bivacco Forcola, sempre aperto e incustodito.<br />

ATTREZZATURA RICHIESTA: Scarponi. Si consigliano le ciaspole se l’innevamento è ancora consistente. Portarsi provviste<br />

in caso di pernottamento al bivacco.<br />

DIFFICOLTÀ: 2 su 6.<br />

DISLIVELLO IN SALITA: 1976 metri.<br />

DETTAGLI: EE. In caso di neve diventano ben superiori. In caso di neve instabile il tratto Scima - <strong>Le</strong>ndine va assolutamente<br />

evitato!<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong><br />

Un anello attorno all’ardito<br />

Pizzaccio, punto culminante dello<br />

spartiacque fra valle del Drogo e<br />

valle della Forcola, è l’occasione per<br />

ripercorrere le antiche vie dei contrabbandieri,<br />

quelle che fino agli<br />

anni ‘70 erano le arterie principali<br />

per lo scambio illegale di merci fra<br />

Valchiavenna e Val Mesolcina nella<br />

vicina Svizzera. Il percorso è arricchito<br />

da gioielli d’architettura alpina<br />

ancora splendidamente conservati,<br />

quali Orlo, Cermine, Scima, Forcola,<br />

<strong>Le</strong>ndine e Zecca.<br />

La partenza è a Gordona, località<br />

Cimavilla, al parcheggio che precede<br />

il divieto di transito sulla carrozzabile<br />

per la Val Bodengo.<br />

Consiglio, visto il notevole sviluppo,<br />

di spezzare il giro in due giorni,<br />

pernottando al bellissimo e sempre<br />

aperto bivacco all’Alpe Forcola.<br />

Sono le 8 di mattina, il tempo<br />

è uggioso, molto umido e piuttosto<br />

mite. Nell’aria odore di fogliame<br />

misto a combustibile. Al mattino<br />

presto la carrozzabile per la Val<br />

Bodengo è il regno dell’Ape e dei<br />

carri agricoli.<br />

Procediamo lungo l’asfalto e,<br />

appena dopo il primo tornante,<br />

incontriamo la vecchia mulattiera<br />

di ciottolato che si diparte sulla<br />

sx. Bolli bianchi e rossi e pendenze<br />

senza sconti di pena trasformano in<br />

breve i campi del fondovalle in una<br />

scacchiera dai quadrati gialli e verdi<br />

sempre più piccoli. Tutte le pietre del<br />

selciato su cui camminiamo trasudano<br />

la fatica occorsa per un’opera così<br />

certosina quale questo risc. Arriviamo<br />

al poggio panoramico della Cappella<br />

Donadio (m 759, ore 0:50).<br />

Pochi metri più in alto incrociamo<br />

la carrozzabile, l’attraversiamo,<br />

ci abbeveriamo alla fontana, e riprendiamo<br />

il risc che si sale dritto a<br />

O. Un susseguirsi di baite e fontane<br />

(Alpe Gualdo, m 927, e Alpe Magna,<br />

m 977), poi si torna sulla carrozzabile<br />

di cemento che senza alcun criterio<br />

è stata sovrapposta alla vecchia via.<br />

Due curve ripide e possiamo appoggiarci<br />

di nuovo al sentiero che si<br />

diparte quasi pianeggiante sulla dx. I<br />

larici si mangiano pian piano le latifoglie,<br />

finchè usciamo all’alpe Orlo<br />

(m 1165, ore 1:15).<br />

Vedetta sulla Valchiavenna, è<br />

formata da due nuclei di baite ben<br />

distinti: l’orientale è posto sul ginocchio<br />

del crinale, mentre l’occidentale,<br />

quello attraversato dal sentiero, è più<br />

arretrato e dotato di una bella cappelletta<br />

in corrispondenza del trivio<br />

Val Piotella – Gordona – Cermine.<br />

<strong>Le</strong> tempistiche sulla segnaletica sono<br />

oltremodo ristrette: Gordona, che è<br />

700 metri più in basso, è data a 50<br />

minuti!<br />

Un tratto rilassante ci porta all’alpe<br />

Cermine (m 1346, ore 0:30). Una<br />

cappelletta fa da sipario al grazioso<br />

paesino. Lì vicino un pannello con<br />

plastico ricostruisce la morfologia<br />

montuosa della regione, mentre una<br />

V ALCHIAVENNA<br />

lapide ci ricorda a<br />

che la cappelletta a<br />

fu ristrutturata da a<br />

G.B. Mazzina nel<br />

1930 al termine<br />

della costruzione della mulattiera.<br />

Alla nostra dx c’è un parcheggio che<br />

segna il capolinea della carrozzabile.<br />

Un faggio gigantesco all’inizio del<br />

paese ci mostra il Lago di Novate illuminato<br />

da strisce di sole che filtrano<br />

fra le nubi sempre più cagliate.<br />

Ogni abitazione ha una catasta di<br />

legna impilata con estrema precisione,<br />

sculture che dispiace smembrare<br />

per ardere. Guardo lo zaino di Mario,<br />

vestiti e attrezzatura ficcati dentro<br />

a casaccio, le ciaspole dondolano e<br />

urtano ritmicamente la piccozza.<br />

“Se tu avessi baita qui, la si riconoscerebbe<br />

subito: un mucchio<br />

informe di legna gettato davanti<br />

alla porta!”, esclamo. “Ma dai, non<br />

sono poi così un disgraziato!” ribatte<br />

Mario. “Ah, dimenticavo, ci metteresti<br />

sopra un cellophane per proteggerla<br />

dall’acqua e qualche bulugnìn<br />

perchè il vento non ti porti via il<br />

cellophane, una vera opera d’ architettura<br />

alpina!”, ribatto io.<br />

Scoppiamo a ridere immaginandoci<br />

la nuova baita di Mario all’alpe<br />

Cermine, poi velocemente siamo al<br />

trivio Scima - Menarola – Orlo (m<br />

1346, ore 0:40).<br />

Superiamo la fascia pascoliva che<br />

contorna l’alpe, quindi la traccia<br />

diviene esilissima, quasi irriconoscibile.<br />

Procedendo verso O sul crinale,<br />

Il tracciato di salita da Gordona al Passo della Forcola visto dall’abitato di San Cassiano. Foto E. Minotti.<br />

In copertina a questo articolo: il Pizzaccio e il lago di Caprara visti dal Passo di <strong>Le</strong>ndine. Foto scattata da Beno il 3 marzo 2007.<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI ATTORNO AL PIZZACCIO - 55


L’alpe Scima e il suo splendido campanile bianco. Foto E. Minotti.<br />

di tanto in tanto troviamo qualche<br />

segnavia scolorito. Dopo poco passiamo<br />

vicino ad una presa dell’acqua<br />

in acciaio inossidabile, poco visibile<br />

ma molto rumorosa.<br />

Inizia la neve. Marcia. <strong>Le</strong> voragini<br />

che lascio dove passo sembrano<br />

opera d’un cane che sta cercando disperatamente<br />

il suo osso. Faticando<br />

sullo spartiacque, o appoggiandoci a<br />

dx di questo, sbuchiamo sul Dosso<br />

Mottone (m 1909), vedetta sulla<br />

spianata dell’alpe Scima e sul suo<br />

peculiare campanile bianco. Ci abbassiamo<br />

di qualche metro, quindi<br />

pianeggiamo fra i pascoli fino a<br />

56 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

Scima (m 1785, ore 1:30).<br />

Siamo due statuine nel presepe,<br />

Scima è un posto incredibile con<br />

le sue casette a secco e il bizzarro<br />

campanile. La campana riporta la<br />

data 1760, inimmaginabile la fatica<br />

fatta per portarla fin quassù! Peccato<br />

che la maggior parte delle baite stia<br />

crollando perchè abbandonata, ma<br />

il vederne ancora alcune in ottima<br />

salute ci toglie la nostalgia per un<br />

mondo che sta scomparendo. Il<br />

paesaggio sulle nebbiose cime della<br />

Val Bodengo è mozzafiato. A guardarsi<br />

bene attorno ci sono minuscoli<br />

alpeggi sparsi qua e là fra i monti,<br />

E SCURSIONISMO<br />

3 marzo 2007. Il Pizzaccio (m 2588) svetta imponente sopra il<br />

Bivacco Forcola (m 1838), struttura sempre aperta e incustodita<br />

inaugurata il 24 giugno 2001. Foto Beno.<br />

una delizia, specialmente il casone<br />

isolato sul crinale alla nostra sx.<br />

Non ci resta che continuare (non<br />

azzardate questo tratto con pericolo<br />

slavine). Armati di ciaspole e<br />

buona volontà ci abbassiamo nella<br />

valle della Forcola. I bolli sugli alberi<br />

sono un fido segnavia. Dopo un tratto<br />

ondulato giungiamo a un poggio da<br />

cui si vede un pilone della corrente<br />

bianco e rosso a metà della costiera<br />

settentrionale della valle. Il sentiero<br />

passa appena a monte del sostegno.<br />

La traversata è in leggera salita, ma<br />

molto faticosa perchè i pendii su cui<br />

si traversa sono ripidissimi e la neve<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong><br />

La discesa dal passo di <strong>Le</strong>ndine. Il valico era quello comunemente usato dai contrabbandieri<br />

che scendevano in Svizzera passando per la Valle del Drogo. La bocchetta più a SE sulla cresta<br />

è la via più breve fra il passo della Forcola e il lago Caprara, ma non la scelta più comoda in<br />

caso di neve. Foto Beno.<br />

è cattiva. Spesso dobbiamo levare le<br />

ciaspole e tacchettare con gli scarponi.<br />

La traversata è invece banale a<br />

stagione avanzata.<br />

Stremati siamo al pilone. Se ne<br />

vede un secondo. Lo puntiamo,<br />

sapendo che il sentiero s’abbassa decisamente<br />

a dx di questo per superare,<br />

nell’unico punto di valicabilità,<br />

l’erta costiera rocciosa della valle del<br />

Vendul (= valanga), canalone trasversale<br />

alla valle principale e sipario<br />

dell’alpe della Forcola. E’ l’una passata<br />

quando mettiamo piede sul rifugio.<br />

Proprio così! L’ingresso è sommerso<br />

dalla neve, per cui saliamo sul tetto<br />

(m 1838, ore 1:30 – con molta neve<br />

anche ore 2:30).<br />

Arriva il sole, accompagnato<br />

dal vento. Ci sdraiamo sulle spesse<br />

piode del bivacco e fissiamo le nubi<br />

che corrono veloci nel cielo.<br />

Ci rimettiamo in marcia abbassandoci<br />

lungo il sentiero fino al<br />

greto del torrente, quindi saliamo il<br />

lungo e faticoso vallone verso O. <strong>Le</strong><br />

pendenze man mano diminuiscono,<br />

ma il vento le compensa. Al passo è<br />

bufera. Non si riesce a stare in piedi!<br />

(passo della Forcola, m 2227, ore 1).<br />

Dinnanzi a noi vortici di neve<br />

che offuscano la Val Mesolcina. Sulla<br />

dx un fotogramma del Campanile<br />

di Val Marina, poi solo nebbia.<br />

Ci abbassiamo rapidi (O) fino al<br />

primo ripiano, quindi traversiamo<br />

sulla dx (NE) e raggiungiamo la base<br />

dell’unico canalone che senza balze<br />

ci accompagna sullo spartiacque con<br />

la valle del Drogo (passo di <strong>Le</strong>ndine,<br />

m 2324, ore 1). Ai nostri piedi (E) il<br />

lago Caprara tutto coperto di neve,<br />

più a dx il Pizzaccio (m 2558) si è<br />

appena liberato delle nuvole, mentre<br />

a SE svetta la Punta della Forcola (m<br />

2671).<br />

Perseguitati dal vento iniziamo<br />

subito la discesa costeggiando il lago<br />

Caprara. Senza allontanarci troppo<br />

dai muri rocciosi del Pizzo di Val<br />

Marina, raggiungiamo i ruderi dell’alpe<br />

di Valcapra (m 2164, ore 0:20).<br />

Sicuramente fino ad una quarantina<br />

d’anni fa queste baite a secco erano<br />

un rifugio strategico per i contrabbandieri.<br />

Molti, infatti, preferivano<br />

valicare il confine per lo sguarnito<br />

passo di <strong>Le</strong>ndine, piuttosto che per<br />

passo della Forcola, più semplice ma<br />

anche più controllato dai finanzieri.<br />

Oggi neve e desolazione<br />

sommergono tutto.<br />

Ci alziamo di qualche metro sulla<br />

sx per portarci in testa a un grosso<br />

canalone di scolo. Il sentiero estivo<br />

supera il valloncello e discende dal<br />

costolone della montagna che s’inar-<br />

V ALCHIAVENNA<br />

ca verso levante;<br />

noi seguiamo la a<br />

direttissima, giù a<br />

E per il canalone.<br />

Circa a 2/3 del<br />

pendio aggiriamo<br />

una piccola cascata appoggiandoci<br />

a un ripido valletto parallelo (dx),<br />

quindi tutto semplice fino a <strong>Le</strong>ndine<br />

(m 1710, ore 1).<br />

Una larga mulattiera segnalata<br />

s’abbassa prima verso N, poi con<br />

pendenze moderate percorre tutta<br />

la Valle del Drogo verso E. Alcune<br />

baite, fontane, Corseca, poi altre<br />

baite: una via crucis che sembra non<br />

finire più. Arriviamo a Zecca salutati<br />

dalla notte.<br />

Attratti dalle luci come<br />

zanzare, scendiamo per i prati fino<br />

al vicino paese di Olmo (m 1056,<br />

ore 2), e da qui, avendo il sentiero<br />

precluso dalle tenebre, contiamo i<br />

mille tornanti d’asfalto che portano<br />

a S.Giacomo-Filippo (m 522, ore 1<br />

– se si prende il sentiero).<br />

Senza più energie in corpo barcolliamo<br />

sulla SS36. Un frontalino<br />

acceso è il nostro salvavita. <strong>Le</strong> macchine<br />

ci suonano contro perchè<br />

non tollerano i pedoni nel regno dei<br />

motori. A Chiavenna troviamo una<br />

delle rare cabine a moneta per chiamare<br />

casa, poi come dei reduci di<br />

guerra, seguitiamo verso Gordona.<br />

Mario, in preda alle allucinazioni,<br />

sostiene che fra poco si fermeranno<br />

due belle ragazze a darci un passaggio.<br />

Io lo ammonisco: “Puzziamo<br />

come bucc’!”, ma lui continua a<br />

sognare.<br />

Mese: un bel marciapiede ci protegge<br />

dai giovani scalmanati che con<br />

le loro turbo-vetture-tamarre non<br />

scendono mai sotto i cento all’ora.<br />

Al termine del paese termina anche<br />

il marciapiede, ma arriva la grazia:<br />

una coppia, mossa a pietà dal nostro<br />

procedere pachidermico, ci dà un<br />

passaggio che ci abbuona gli ultimi<br />

2 km che ci mancavano alla macchina.<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI ATTORNO AL PIZZACCIO - 57


PIAN DI SPAGNANICOLA<br />

GIANA<br />

Il primo incontro<br />

con la primavera e il<br />

Nordic Walking


Il Nordic Walking è una disciplina motoria che non ha finalità agonistiche, una camminata assistita da bastoncini che<br />

permettono di coinvolgere e potenziare anche la parte superiore del corpo. Il Nordic Walking ha le sue origini in Finlandia<br />

dove veniva utilizzato già negli anni ‘30 come metodo di allenamento estivo per i fondisti. Si pratica all’aria aperta, secondo<br />

un allenamento dolce che sviluppa resistenza, migliora le capacità polmonari, riattiva i muscoli poco utilizzati, fa lavorare<br />

l’apparato cardiocircolatorio in modo completo e senza affaticamento.<br />

È l’esercizio perfetto per mantenere un buon livello psico-fisico o per ottenere una semplice riduzione di peso senza<br />

affaticare le articolazioni. Applicando correttamente la tecnica, il nordic walker impara a conoscersi e trovare la propria<br />

andatura.<br />

Per questo motivo è una disciplina accessibile a qualsiasi età, da praticare preferibilmente in compagnia, su strade pedonali,<br />

sentieri e perfino in spiaggia.<br />

Il Nordic Walking è spesso utilizzato per la riabilitazione di soggetti che hanno subito infarti (opportunamente seguiti dal<br />

proprio medico) e di soggetti traumatizzati. Molti appassionati di corsa scelgono il Nordic Walking quando hanno problemi<br />

alle articolazioni.<br />

Il Nordic Walking coinvolge attivamente le braccia nel movimento con un conseguente aumento della muscolatura della<br />

schiena e dei pettorali; scioglie le contrazioni nella zona delle spalle e della nuca rafforzando contem<br />

poraneamente la muscolatura cervicale.<br />

Tonifica i muscoli della fascia addominale prevenendo o riducendo i dolori alla schiena,<br />

tipici di chi conduce una vita sedentaria.<br />

Con Con il Nordic Walking le articolazioni dell’anca, del ginocchio e del piede vengono alleggerite<br />

del 30% circa rispetto alla camminata senza bastoncini. Complessivamente si può aff<br />

fermare che il Nordic Walking è del 40% più efficace rispetto al Walking tradizionale.<br />

Allena tutti i muscoli più importanti, in modo analogo allo sci di fondo.<br />

Richiede un elevato consumo di energia in virtù del massiccio coinvolgimento<br />

muscolare (si parla del 90%, vale a dire circa 600 muscoli).<br />

COME IMPARARE<br />

NORDIC WALKING<br />

Per praticare il Nordic Walking e riuscire a godere di<br />

tutti i suoi benefici, è importante imparare la tecnica corretta.<br />

Partecipare ai corsi organizzati dagli “Instructor “Instructor<br />

ANWI” AANWI” con il certificato internazionale dell’IN- dell’IN-<br />

WA, WWA,<br />

(International Nordic Walking Association)<br />

è il miglior modo per cominciare.<br />

Gli “Instructor ANWI”, gli unici titolati ad<br />

insegnare in Italia il vero e corretto “Nordic<br />

Walking WWalking<br />

originale”, utilizzano un sistema di<br />

insegnamento con cui si impara non soltanto soltanto<br />

la tecnica, ma anche come muoversi meglio,<br />

correggere correggere la postura e controllare tutto il<br />

corpo. Al termine del corso rilasciano<br />

l’apposito l’apposito diploma con il titolo di<br />

“Nordic Walker” che permetterà<br />

la partecipazione privilegiata<br />

agli eventi, convegni,<br />

viaggi, vviaggi, corsi istrut- istrut-<br />

tori ecc.<br />

In copertina a questo articolo: cigni nel Pian di Spagna. Foto Marino Amonini.<br />

A fianco: la tecnica del Nordic Walking. Foto M. Amonini.<br />

B ASSA VALLE<br />

PARTENZA: dal ristorante “Beccaccino” (Sorico), in sponda sinistra della Mera.<br />

ITINERARIO AUTOMOBILISTICO: Da Sondrio a Morbegno per la SS 38 e da qui alla rotonda di Nuova Olonio per la<br />

Pedemontana. Attraversare il passaggio a livello di fronte alla rotonda e proseguire sino al termine del rettifilo ove<br />

si incrocia la strada proveniente dal Trivio di Fuentes appena prima del Ponte del Passo. Attraversare l’incrocio<br />

e proseguire diritti per la via Boschetto (di fronte) per circa un km, sino al “Beccaccino” (chiedere eventuale<br />

autorizzazione a sostare).<br />

ITINERARIO SINTETICO: Ristorante “Beccaccino” – Fortino d’Adda – ponte sul canale Borgofrancone – sponda nord<br />

dell’Adda – foce dell’Adda. Ritorno per lo stesso itinerario al Ristorante “Beccaccino”. 14 Km A/R.<br />

TEMPO DI PERCORRENZA PREVISTO: 3 h e 30’.<br />

ATTREZZATURA RICHIESTA: -<br />

DIFFICOLTÀ: 0 su 6.<br />

DISLIVELLO IN SALITA: 0 metri.<br />

DETTAGLI: Guide e carte: “Guida<br />

Turistica della Provincia di<br />

Sondrio ”, B.P.S. II edizione<br />

2000 - Bianchi G. Ferranti<br />

R. “Pian di Spagna Lago<br />

di Mezzola” Lyasis 2004,<br />

Sondrio – “Riserve naturali<br />

della Lombardia” Scotti<br />

S.p.A. Milano - Kompass<br />

n. 92 “Chiavenna – Val<br />

Bregaglia” 1:50.000.<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI PIAN DI SPAGNA - 61


IL LUOGO<br />

Pian di Spagna, un nome che<br />

incute un certo timore, una sorta di<br />

riverenza per questo “strano” luogo<br />

che tutti sanno dove si trova, ma che<br />

in realtà pochi hanno effettivamente<br />

avuto il piacere di visitare. Pare addirittura<br />

di trovarsi in un altro paese;<br />

castelli su promontori a dominare<br />

l’ampia pianura alluvionale punteggiata<br />

d’alberi, acquitrini e canneti,<br />

laghi e corsi d’acqua popolati di<br />

anatre e cigni, catene montuose imponenti<br />

le cui pendici si raccordano<br />

bruscamente con il piano stesso e gli<br />

fanno da cornice.<br />

Uno scenario certamente insolito,<br />

che evoca tempi lontani, di<br />

manieri che spuntano tra le nebbie<br />

che si dissolvono al sole, scene<br />

di battaglie a cavallo secondo gli<br />

antichi riti, di corti e balli sfarzosi,<br />

ma anche tornei di caccia con archi<br />

e frecce o coi falconi. Lasciando<br />

libera la mente è ancora possibile<br />

immaginare tutto questo quando ci<br />

62 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

E SCURSIONISMO<br />

6 gennaio <strong>2008</strong>: il Pian di Spagna e il Lago di Novate visti da Dascio. Foto R.Moiola.<br />

si trova immersi in questo lembo di<br />

pianura stretta tra il Lario e il Lago<br />

di Mezzola. La piana si è formata nei<br />

secoli recenti in seguito ai continui<br />

apporti di materiale alluvionale depositati<br />

dai fiumi Adda e Mera, che<br />

da tempi immemori scorrono pigramente<br />

nelle rispettive Valtellina e<br />

Valchiavenna.<br />

IMPORTANZA<br />

STORICA<br />

Il Pian di Spagna è ricco di implicazioni<br />

tra la geografia delle due<br />

valli e la loro storia.<br />

Sin dai tempi dei Romani fu crocevia<br />

di rotte commerciali, di idee<br />

ed eserciti in movimento per e dal<br />

centro-nord Europa. L’ubicazione<br />

in direzione del passo dello Spluga,<br />

uno dei valichi più veloci per l’attraversamento<br />

dell’arco alpino, ha reso<br />

il piano un luogo strategico per il<br />

controllo del territorio circostante.<br />

Ciò è testimoniato dalla presenza di<br />

diversi e differenti resti di opere di<br />

fortificazione, quali il forte di Fuentes<br />

(che nulla ha a che vedere col centro<br />

commerciale), il fortino d’Adda e il<br />

più recente forte Lusardi.<br />

INTERESSE<br />

ATTUALE<br />

Oggi l’importanza del Pian di<br />

Spagna riguarda soprattutto l’aspetto<br />

naturalistico in quanto costituisce<br />

un punto cruciale di incontro e di<br />

transito dell’ornitofauna migratoria<br />

diretta o proveniente dal nord<br />

Europa. I volatili trovano nelle aree<br />

umide che caratterizzano il Pian di<br />

Spagna un luogo ideale di sosta. Qui,<br />

durante il periodo di svernamento,<br />

si possono osservare diverse specie<br />

di uccelli legate alle zone umide;<br />

tra questi, diverse specie di anatre,<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong><br />

aironi cenerini, folaghe ecc...<br />

La particolare attenzione posta a<br />

quest’area risale al 1971, anno in cui<br />

a Ramsar (Iran), in occasione della<br />

“Conferenza internazionale sulla<br />

Conservazione delle Zone Umide e<br />

sugli Uccelli Acquatici” fu siglata la<br />

“Convenzione sulle Zone Umide di<br />

importanza internazionale, soprattutto<br />

come Habitat degli Uccelli Acquatici”<br />

la quale riconobbe alle stesse<br />

il ruolo di ambienti ad elevata naturalità<br />

da tutelare. Seguirono diverse<br />

vicende istituzionali che videro, tra<br />

le tante, nel 1983 l’istituzione della<br />

“Riserva Naturale Pian di Spagna –<br />

lago di Mezzola” (l.r. 30/11/1983,<br />

n. 86) e nel 1996 l’approvazione del<br />

“Piano della Riserva”, primo strumento<br />

operativo per la conservazione<br />

attiva dell’area in oggetto.<br />

Interessi storici e naturalistici<br />

si fondono pertanto in quest’area<br />

purtroppo oggi pesantemente trasformata<br />

dallo sviluppo e dalla speculazione<br />

urbana e viaria.<br />

L’area è spesso considerata solo<br />

come un luogo da attraversare in<br />

fretta per raggiungere centri di<br />

vacanza più blasonati, ma che in<br />

fondo sono anche più caotici e stressanti.<br />

Presso la Sede del Consorzio<br />

Riserva Naturale Pian di Spagna<br />

e Lago di Mezzola sono reperibili<br />

tutte le informazioni indispensabili<br />

sia riguardo ai differenti regimi di<br />

tutela alle quali sono sottoposte le<br />

aree, sia riguardo al comportamento<br />

da adottare durante le visite; in ogni<br />

caso lungo i tre percorsi consentiti,<br />

oltre la consueta segnaletica verticale,<br />

sono disposti diversi pannelli con informazioni<br />

e prescrizioni. E’ praticamente<br />

impossibile sbagliarsi e tanto<br />

meno perdersi, anche perché tutti gli<br />

itinerari prevedono andata e ritorno<br />

per lo stesso percorso.<br />

Il Percorso Naturalistico Sud che<br />

vi proporremo si svolge interamente<br />

nella parte sud orientale della Riserva<br />

lungo il perimetro delle aree protette,<br />

pertanto non necessita della presenza<br />

di una Guida autorizzata dal Consorzio.<br />

Il tracciato è tutto in piano, facile<br />

anche se un po’ lungo. E’ privo di<br />

pericoli e può essere percorso anche<br />

in bici o a cavallo, persino con figli e<br />

nonni al seguito!<br />

ITINERARIO<br />

Prima del Ponte del Passo, in corrispondenza<br />

della rotonda, si prende<br />

la strada che scende lungo la via Boschetto<br />

(1 km ca.) e corre parallela<br />

alla sponda sx della Mera. Lasciate le<br />

auto in prossimità del ristorante “Beccaccino”,<br />

si percorre un breve tratto<br />

sull’asfalto mantenendo la stessa direzione<br />

di provenienza.<br />

Appena sotto il piano stradale, tra<br />

le fronde degli alberi e i radi canneti<br />

lungo gli argini del fiume Mera, si<br />

scorgono i primi esemplari di cigno<br />

reale. Di fronte, sulla riva opposta,<br />

è l’abitato di Sorico. Si imbocca successivamente<br />

una sterrata (sx) che at-<br />

Il Pian di Spagna e il Lago di Novate all’alba. Foto E. Minotti.<br />

traversa una zona a bosco di robinie;<br />

un cartello indica la direzione per la<br />

“Cascina Rebuschini”. Si procede in<br />

questa direzione e, dopo circa 1 km, si<br />

esce all’aperto fra prati e campi coltivati<br />

a mais. Si svolta a sx e si prosegue<br />

sempre su strada sterrata in direzione<br />

NE; man mano che si avanza si<br />

profila nitido l’inizio del crinale retico<br />

che sale al monte Bassetta e separa la<br />

Valchiavenna dalla Valtellina. Ancora<br />

più lontano compare, oltre la colma<br />

di Dazio e sopra il Passo dell’Aprica,<br />

il gruppo del Corno Baitone (Adamello).<br />

In prossimità delle Stalle Polledrotti<br />

sorge il “Fortino d’Adda”,<br />

antica struttura difensiva che assieme<br />

al Forte di Fuentes e al fortilizio sopra<br />

Sorico, fungeva da avamposto rivolto<br />

verso Chiavenna e monitorava i potenziali<br />

invasori provenienti da N (i<br />

Grigioni); attualmente di proprietà<br />

privata, è adibito a mansioni agricole,<br />

ma sono ancora ben visibili le strutture<br />

di rinforzo disposte alla base e le<br />

aperture per le bocche da fuoco.<br />

Dal fortino si procede, sempre tra<br />

prati e campi, in direzione S sino ad<br />

incontrare il ponte sul canale Borgofrancone.<br />

Il canale fu costruito in<br />

epoca austriaca per raccogliere le acque<br />

provenienti dal <strong>Le</strong>gnone, che venivano<br />

in questo modo ritenute all’origine<br />

delle pianure di Colico, mentre<br />

in precedenza confluivano con quelle<br />

del Pian di Spagna. In questo tratto<br />

lo sguardo può spaziare tutto intorno<br />

a 360 gradi, dal monte Berlinghera<br />

sopra il lago di Mezzola (NO), alle<br />

valli Codera e dei Ratti sovrastate<br />

dall’inconfondibile massiccio squa-<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI PIAN DI SPAGNA - 63


Attrezzatura per il NW<br />

C<br />

Come per qualsiasi altro sport,<br />

al fine di conseguire risultati ottimali<br />

ed evitare conseguenze negative per<br />

il corpo, è importante scegliere l’attrezzatura<br />

giusta anche per praticare<br />

il Nordic Walking.<br />

Occorrono dei buoni bastoncini<br />

e ottime scarpe da walking, adatti<br />

alle proprie dimensioni corporee e<br />

alla capacità di movimento.<br />

I bastoncini devono essere<br />

quelli specifici da Nordic Walking,<br />

caratterizzati da leggerezza e flessibilità,<br />

ergonomicità dell’impugnatura<br />

e praticità del lacciolo, dotati di<br />

puntale con apposito gommino per<br />

la progressione sull’asfalto. L’altezza<br />

teorica del bastoncino è 0,68 volte<br />

l’altezza dell’individuo. <strong>Le</strong> misure in<br />

commercio sono standardizzate con<br />

64 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

intervalli di 5cm (100cm, 105cm,<br />

110cm ...). Nella scelta definitiva<br />

dell’altezza del bastoncino, nel caso<br />

la vostra altezza teorica risultasse<br />

intermedia, occorrerà considerare<br />

anche la mobilità delle articolazioni,<br />

le proporzioni del corpo e degli arti.<br />

Sono sconsigliati i modelli a lunghezza<br />

regolabile perché più pesanti<br />

e sbilanciati, oltre che poco pratici.<br />

<strong>Le</strong> scarpe devono essere del<br />

numero giusto ed avere una buona<br />

calzabilità. Devono fornire un perfetto<br />

supporto al piede. Se necessario<br />

essere anche correttive. La flessibilità<br />

e il sostegno debbono risultare nei<br />

punti giusti per offrire una buona<br />

capacità di “rullaggio<br />

del piede”. Una<br />

buona scarpa da<br />

Il tuo istruttore<br />

Beno<br />

Nicola Giana è nato a<br />

Sondrio nell’agosto del 1962.<br />

Scrivere in poche righe qualcosa<br />

su questo nuovo collaboratore della<br />

rivista non è cosa facile, visto che<br />

Nicola è uno di quelli che, spinto<br />

dalla sete di conoscenza, ha visitato<br />

mille paesi e svolto innumerevoli<br />

mestieri (guardiaboschi, insegnante,<br />

architetto ...).<br />

La sua infanzia è trascorsa sui<br />

monti in alta Valmalenco, luoghi<br />

che hanno spinto i suoi sogni verso<br />

i grandi spazi ignoti e legato il suo<br />

cuore alle <strong>montagne</strong>.<br />

La profonda passione per i lavori<br />

manuali e di campagna sono eredità<br />

di famiglia che tutt’ora coltiva a<br />

fianco di molteplici altri interessi.<br />

Presso la Sezione Valtellinese<br />

del C.A.I. ha conseguito i titoli di<br />

Istruttore di Scialpinismo e Istruttore<br />

di Neve e Valanghe, prestando<br />

contributo volontario<br />

alle diverse<br />

iniziative promosse<br />

dalla stessa.<br />

Nicola è Accompagnatore<br />

di Media<br />

Montagna dal<br />

1998 e Istruttore di<br />

Nordic Walking dal<br />

2006.<br />

Svolge la<br />

libera professione<br />

tenendo incontri<br />

didattico-culturali<br />

e organizzando gite ed escursioni sul<br />

territorio per i ragazzi delle scuole<br />

di ogni ordine e grado. Insegna<br />

Nordic Walking e organizza escursioni<br />

a vario livello specifiche per la<br />

pratica dello stesso.<br />

Da diversi anni persegue una<br />

ricerca personale e un impegno tesi<br />

ad approfondire e divulgare la co-<br />

N ORDIC WALKING<br />

camminata deve fornire spazio sufficiente<br />

per le dita dei piedi e supporto<br />

adeguato sul tallone, avere una suola<br />

solida e con buona aderenza.<br />

L’abbigliamento a strati è d’obbligo,<br />

perché molto pratico. Ovviamente,<br />

la combinazione degli strati<br />

dovrà tener conto delle circostanze<br />

climatiche, delle condizioni di forma<br />

fisica, del metabolismo e la tolleranza<br />

al caldo e al freddo che sono diversi<br />

per ciascuno di noi.<br />

Infine, può risultare utile uno<br />

zainetto con capacità massima di 10<br />

litri per riporvi guanti, berretta, borraccia<br />

per l’acqua e qualche barretta<br />

energetica o, meglio, pane e salame.<br />

Nicola Giana.<br />

noscenza diretta delle nostre valli e<br />

tradizioni, condizione indispensabile<br />

per evitare lo scempio che oramai<br />

si riscontra in maniera continua e<br />

diffusa sul territorio valtellinese.<br />

CONTATTI:<br />

Nicola Giana ......... 3408958565<br />

www.freevaltellina.it<br />

www.anwi.it<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong><br />

drato del Sasso Manduino (NE), al<br />

monte <strong>Le</strong>gnone con la sua incombente<br />

parete N (S). Sempre più evidenti<br />

si mostrano gli interventi di bonifica e<br />

le attività agricole che hanno trasformato<br />

questo lembo di terra; dentro i<br />

recinti mucche e cavalli assistono imperterriti<br />

al nostro passaggio.<br />

Si costeggia per un breve tratto il<br />

tranquillo canale bordato dagli steli<br />

slanciati delle canne, poi ci si dirige<br />

verso S. Si sale sul terrapieno dell’argine<br />

dx dell’Adda e lo si percorre sino<br />

in fondo, laggiù dove il fiume entra<br />

nel lago di Como. Anatre e folaghe<br />

sull’Adda, cigni negli stagni, in particolare<br />

nel tratto oltre l’osservatorio ornitologico<br />

della “Lodoletta”. I questa<br />

stazione vengono catturati gli uccelli<br />

per inanellarli e successivamente studiarli<br />

nei loro spostamenti. Con un<br />

po’ di fortuna, si potranno osservare<br />

il martin pescatore e l’airone cenerino<br />

intenti alla pesca.<br />

Una meritata sosta sulle sponde<br />

del lago rilasserà il corpo. La mente<br />

avrà modo di “navigare” sulle note<br />

dello sciabordio dell’acqua contro<br />

i massi della scogliera. Lo sguardo<br />

indugerà lontano alla ricerca di un<br />

oggetto da seguire nel silenzio.<br />

Scattate le foto di rito, per lo<br />

stesso itinerario si ritorna alle auto. E<br />

per concludere la giornata: un piatto<br />

tipico a base di riso col pesce persico<br />

in un ristorante del luogo.<br />

B ASSA VALLE<br />

Barca al lago di Novate. Foto E. Minotti.<br />

Lungo il terrapieno dell’Adda. Foto Sceresini Maristella.<br />

Un pettirosso maschio fra le fronde degli alberi del Pian di Spagna. Foto E. Minotti.<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI PIAN DI SPAGNA - 65


N ATURA<br />

La bonifica del piano e<br />

Sergio Scuffi<br />

i furmentóon<br />

Nella prima metà dell’Ottocento<br />

gli Austriaci diedero inizio alla<br />

costruzione degli argini per regolare<br />

ed incanalare i corsi d’acqua del Pian<br />

di Spagna. Ciò consentì di sfruttare<br />

in modo più regolare ed intenso vasti<br />

appezzamenti di terreno. In parte<br />

erano lasciati a prato per la produzione<br />

del foraggio per i bovini, in<br />

parte destinati ai seminativi, primo<br />

fra tutti il granoturco (furmentóon).<br />

Fu un progresso del sistema agricolo<br />

che si affrancò dai soli ed esigui<br />

terrazzi strappati faticosamente alla<br />

montagna con un lavoro incessante<br />

che impegnava più generazioni.<br />

Il granoturco fu intensamente<br />

coltivato fino all’ultimo dopoguerra,<br />

e forniva la farina per polenta, che<br />

era l’alimento principale nei nostri<br />

paesi. Si arrivava addirittura a consumarla<br />

tre volte al giorno, da cui<br />

il detto: desc.dòtt pulènt e pö l’è induménighja<br />

1 , diciotto polente e poi<br />

arriva la domenica (occasione, finalmente,<br />

per cambiare menü!).<br />

La coltivazione del granoturco<br />

cominciava in autunno con la concimazione.<br />

Quindi venivano l’aratura<br />

e la semina, quasi sempre affidata alle<br />

donne che, munite di un grembiule<br />

rovesciato a mo’ di sacca (sc.cusèda) e<br />

di una zappetta, interravano i semi.<br />

Quando le piantine raggiungevano<br />

l’altezza di pochi centimetri, c’era<br />

la prima sarchiatura (sciarlè dàla<br />

prüma): si passava con un leggero<br />

aratro (cultivéta, sciàrla), quindi si<br />

toglieva pazientemente l’erba fino<br />

all’ultimo filo con la zappa e le<br />

mani. Durante la seconda sarchiatura<br />

si procedeva al diradamento<br />

delle piantine e al trapianto ove vi<br />

fossero spazi vuoti (binè, sciarlè dàla<br />

1 Note per la pronuncia:<br />

sc. si legge come sc di scena, scienza ecc. Il punto<br />

serve a separare dal suono della consonante successiva<br />

(sc.fuiè, sc.pazè, sc.tàla…).<br />

ghj (e anche chj) sono suoni tipici del dialetto<br />

del “brì”, difficili da definire se non sentiti a viva<br />

voce.<br />

6 maggio 2007, la superficie agricola del Pian di Spagna. Foto E.Minotti.<br />

La bonifica della piana, avviata nell’800 degli Austriaci, si è conclusa solo a metà del secolo scorso.<br />

segónda).<br />

<strong>Le</strong> piante venivano lasciate a<br />

sè stesse fino a settembre-ottobre,<br />

quando le si mondava dalle foglie<br />

secche, tagliando anche la cima<br />

(magliàscc) al di sopra della pannocchia:<br />

questo fogliame (maéra),<br />

serviva come alimento delle mucche.<br />

Raggiunta la maturazione, tra fine<br />

ottobre e l’inizio di novembre, si<br />

procedeva finalmente al raccolto<br />

delle pannocchie, subito liberate<br />

dall’attaccatura che le aveva unite al<br />

culmo (desc.cucugè).<br />

Nelle serate autunnali si liberavano<br />

le pannocchie dalle brattée più<br />

esterne (sc.fuiè): in cucina, tutta la<br />

famiglia si disponeva in tondo per la<br />

“sfogliatura”. Spesso erano presenti i<br />

vicini (fè a idàss: lavorare, a turno, in<br />

casa di uno o dell’altro) ed era l’occasione<br />

per raccontarsi storie, proporre<br />

indovinelli, cantare in coro,<br />

cuocere qualche pentola di castagne<br />

(farü). Accumulata una certa quan-<br />

tità di pannocchie le si legavano a<br />

mazzi con un legaccio ricavato da<br />

rametti di salice (salescíin). I ragazzi<br />

trasportavano i mazzi di pannocchie<br />

sul ballatoio in legno (lòbia) al quale<br />

sarebbero stati appesi qualche mese<br />

ad essiccare. Infatti, era convinzione<br />

fino agli anni ‘60 che la pellagra<br />

fosse causata da un fungo presente<br />

sulle pannocchie di grano non ben<br />

essicato e non troppo maturo 2<br />

Giunti a gennaio-febbraio, le<br />

pannocchie, ormai ben essiccate,<br />

venivano ritirate e sgranate (fè sgiò<br />

i furmentòon). I chicchi venivano<br />

portati per la macinazione ai numerosi<br />

mulini ad acqua, alimentati<br />

dai canali scavati secoli fa dai nostri<br />

antenati.<br />

2 PELLAGRA: malattia che colpisce le popolazioni<br />

povere, specialmente per uso prolungato di<br />

granoturco alterato e che si manifesta con eruzioni<br />

cutanee e poi con disturbi di digestione e<br />

mentali... [dal Dizionario “Palazzi”, 1960].<br />

In realtà la malattia era dovuta a carenza di vitamina<br />

PP, tipica delle diete a base di mais.<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI PIAN DI SPAGNA - 67


68 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

N ATURA<br />

LE NOSTRE TRADIZIONI<br />

Samolaco deriva la sua denominazione<br />

dall’ originaria collocazione<br />

in Summo lacu: in età romana,<br />

difatti, il Lario arrivava fin lassù.<br />

Poi, coi secoli, gli accumuli dovuti<br />

alle continue alluvioni del Mera lo<br />

hanno fatto retrocedere fino al suo<br />

attuale limite, mentre quelli dell’Adda<br />

hanno creato il Pian di Spagna,<br />

dividendo il Lago di Como da quello<br />

di Novate.<br />

Samolaco conserva ancora alcune<br />

testimonianze dell’antica civiltà contadina.<br />

Innanzitutto molti dei vecchi<br />

nuclei, sparsi al piede della montagna<br />

o disseminati fra le pendici montuose<br />

e spesso seminascosti dalla vegetazione<br />

che ha preso il posto dei coltivi,<br />

sono costituiti ancora per la gran<br />

parte dai semplici e rustici fabbricati<br />

del passato. La loro condizione, nella<br />

maggior parte dei casi, è purtroppo<br />

quella dell’abbandono e del conseguente,<br />

irrimediabile degrado: si<br />

tratta delle rustiche abitazioni, delle<br />

stalle, dei cascinali adibiti alla conservazione<br />

e lavorazione di alcuni<br />

prodotti della terra.<br />

Caratteristiche sono le lòbie,<br />

ballatoi in legno che ricoprivano<br />

quasi tutte le facciate delle case,<br />

anche su più piani, e che ancora si<br />

possono ammirare soprattutto nelle<br />

frazioni di Era e Casenda.<br />

Il granoturco, sia pure in quantità<br />

modesta, viene ancora coltivato<br />

da molte famiglie; l’essiccazione,<br />

però, avviene in modo più comodo<br />

e sbrigativo, semplicemente lasciando<br />

le pannocchie sparse su qualche<br />

Sergio Scuffi<br />

vecchio pavimento in legno o sul<br />

solaio.<br />

Solo alcuni hanno conservato il<br />

gusto (e la pazienza) per continuare<br />

ad appendere i mazzi di pannocchie<br />

“sfogliate” alle “lobie”: vederle, con<br />

il loro caldo colore giallo-arancio,<br />

è davvero uno spettacolo da non<br />

perdere. Si possono ancora ammirare<br />

soprattutto nella frazione di<br />

Casenda, raggiungibile con una<br />

breve deviazione a sx (per chi proviene<br />

da Novate Mezzola) subito dopo<br />

l’attraversamento del Ponte Nave.<br />

Sopra: mazzi di pannocchie esposti sulle<br />

“lòbie” ad essiccare durante i mesi invernali.<br />

Foto R.Moiola.<br />

Nella pagina a fianco: Samolaco, durante la<br />

sfogliatura. Foto S.Scuffi.<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong> LE MONTAGNE DIVERTENTI LE LOBIE - 69


L’ULTIMO DEGLI ARTIGIANI:<br />

Gioia Zenoni<br />

70 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

IL RAMIERE<br />

Verba volant scripta manent (trad.<br />

I parola ai gula, i laù šcrivüt giù ai<br />

rešta). Ma certe cose anche se scritte<br />

svanirebbero comunque. <strong>Le</strong> tecniche<br />

tramandate di padre in figlio costituiscono<br />

un bagaglio di conoscenze che<br />

sfuggono alla classificazione di qualsiasi<br />

manuale. Il loro segreto è nella<br />

precisione dei gesti, nell’esperienza<br />

acquisita in anni di osservazione e di<br />

lavoro a quattro mani, un maestro e<br />

un allievo, en mastro e ‘n bocia.<br />

Oggi, però, questo sapere straordinario<br />

rischia di prendere il volo e<br />

andare perso per sempre, perché gli<br />

artigiani con la A maiuscola, quelli<br />

che come diploma hanno sulle mani<br />

i calli di chi plasma un manufatto<br />

dalla materia prima al prodotto<br />

finito, si stanno estinguendo. Sono<br />

sempre più rari i giovani disposti ad<br />

assumere sulle proprie spalle questa<br />

pesante, ma preziosa eredità.<br />

Giovanni Mazzoleni impegnato nella battitura<br />

di una pentola di rame.<br />

A fianco: un pezzo che viene scaldato alla<br />

fucina. Foto Ruffoni/Moiola.<br />

Morbegno, 11 gennaio <strong>2008</strong>.<br />

Al numero 7 di via Damiani c’è la<br />

bottega dell’ultimo degli artigiani del<br />

rame, Giovanni Mazzoleni. Ultimo<br />

in Valtellina e nel lecchese. A <strong>Le</strong>cco,<br />

sessant’anni fa, c’erano una cinquantina<br />

di botteghe di ramieri, oggi in<br />

tutta la Lombardia si possono contare<br />

sulle dita di una mano.<br />

Alla parete è appeso un motto,<br />

significativo dello spirito con cui<br />

Giovanni intende la sua attività:<br />

“Qualsiasi cosa ben fatta è<br />

nobile per quanto umile essa sia”<br />

Cosa serve per fare bene una<br />

cosa?<br />

“Nel mio campo, serve innanzitutto<br />

essere in grado di lavorare un<br />

prodotto dalla materia prima alla sua<br />

Il nonno di Giovanni Mazzoleni, anch’egli artigiano del rame.<br />

finitura. Io faccio tutto con le mie<br />

mani: mi procuro le lamiere di rame<br />

e le trasformo in oggetti dalle forme<br />

e per gli usi più diversi, con un’attenzione<br />

particolare alla decorazione.<br />

Infatti, bisogna anche maturare<br />

una certa manualità e una buona<br />

tecnica se si vuole seguire al meglio<br />

la propria forza creativa. Non ci si<br />

improvvisa artigiani.”<br />

Da dove nasce questa sua vocazione<br />

per l’artigianato del rame?<br />

“È una tradizione di famiglia,<br />

che si perpetra da quasi un secolo. Il<br />

primo è stato mio nonno, di <strong>Le</strong>cco,<br />

che da ragazzo è stato a bottega da<br />

un artigiano del rame. All’epoca, a<br />

<strong>Le</strong>cco, c’erano una sessantina di botteghe<br />

del rame, che veniva estratto<br />

nella vicina Valsassina. Trasferitosi<br />

in Valtellina, mio nonno ha aperto<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong><br />

la sua officina a Morbegno, dove nel<br />

‘24 è nato mio padre. È con lui che<br />

questo mestiere, fino ad allora finalizzato<br />

ad ottenere oggetti più funzionali<br />

che estetici, ha incominciato<br />

a diventare un’arte vera e propria.<br />

Quante discussioni con il nonno<br />

quando lui, bocia, dava forma alle<br />

sue idee nella ricerca del bello... Io<br />

ho iniziato verso i quindici anni<br />

e tutto quello che so lo devo alla<br />

loro esperienza e alla mia passione.<br />

Difatti, nel nostro lavoro ci sono<br />

tecniche precise da rispettare in ogni<br />

fase della lavorazione, e per apprenderlo<br />

c’è bisogno di qualcuno che<br />

insegna, ma anche di qualcuno che<br />

voglia ascoltare.”<br />

Dunque anche lei a sua volta<br />

insegna la sua arte a qualcuno?<br />

“Ho avuto tre allievi, ma nessuno<br />

seguirà le mie orme. Anni fa ho<br />

tenuto un corso nell’ambito di un<br />

progetto promosso dall’Unione<br />

Europea, che prevedeva corsi semestrali<br />

per i mestieri che si stanno<br />

perdendo: restauro dei mobili, lavorazione<br />

della pietra e artigianato<br />

del rame. Ma tutti e tre gli allievi<br />

hanno seguito il corso per curiosità<br />

e interesse, non per farlo diventare<br />

un lavoro.”<br />

Guardiamo un quadretto in<br />

rame appeso alla parete, è il regalo<br />

di un suo allievo che lo ha ritratto<br />

all’opera nel suo regno. Pensiamo<br />

che è proprio un gran peccato.<br />

“Ci sarebbe bisogno di un<br />

giovane che venga qui ad imparare<br />

con la voglia di continuare il mestiere.<br />

Quando chiuderò la bottega,<br />

a chi porteranno il paiolo da riparare?”<br />

<strong>Le</strong>i ha dunque un’eredità unica<br />

da offrire, perché nessuno la raccoglie?<br />

“Bisogna che qualcuno se ne<br />

accorga. E pensare che a due passi<br />

da qui c’è il liceo artistico...<br />

Evidentemente nei giovani manca<br />

lo stimolo. Nel mio lavoro la passione<br />

viene prima di tutto, è quella che<br />

ti consente di avere buoni risultati e<br />

di conseguenza tante soddisfazioni,<br />

anche se non si diventa dei signori<br />

[Ma, come ci ricorda il cartello, una<br />

cosa ben fatta è nobile e nobilita chi<br />

la porta avanti con serietà e impegno,<br />

ndr.].<br />

Eppure il suo lavoro è richiesto<br />

sul mercato...<br />

“Come no? La richiesta di manufatti<br />

è superiore alla mia offerta, ma<br />

come ho già detto, non sono nelle<br />

condizioni di poter aumentare la produzione,<br />

né di ampliare il mercato...<br />

Purtroppo ho solo due mani e mi<br />

manca il dono dell’ubiquità. I pezzi<br />

di taglia grande che mio nonno pro-<br />

duceva non posso neanche più farli,<br />

da solo: ad esempio la caldaia del<br />

latte per le latterie. Non basta un<br />

aiutante, serve anche che siamo in<br />

due a conoscere la tecnica!”<br />

Alziamo lo sguardo: alla parete<br />

una foto del ’42 con il padre che<br />

mostra orgoglioso una caldaia della<br />

capacità di 550 litri! Ora riusciamo a<br />

dare una dimensione al problema!<br />

Quindi cosa produce? <strong>Le</strong><br />

vengono maggiormente richiesti<br />

oggetti funzionali o ad uso decorativo?<br />

“Nella mia bottega lavoro il rame<br />

dalla lamiera alla finitura: dò corpo<br />

alle mie idee, eseguo oggetti su com-<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI L'ULTIMO L' UL U L LT IMO IM I MO M DEGLI DEGL DEG DE D EGLI EGL EG E GLI G GLI GL G LI LII<br />

ARTIGIANI ART R IGIANI IGIAN IGIA IGI IG I GIANI GIAN GIA GI GIA<br />

ANI AN A NI NII<br />

-<br />

- 71 771<br />

1


Donare. Una scelta per gli altri,<br />

una scelta per sé stessi<br />

AVIS SEZIONI COMUNALI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO:<br />

AVIS DI BORMIO 0342 902670<br />

AVIS DI CASPOGGIO 0342 451954<br />

AVIS DI CHIAVENNA 0343 67297<br />

AVIS DI LANZADA 0342 452633<br />

AVIS DI MORBEGNO 0342 610243<br />

AVIS DI POGGIRIDENTI 0342 380292<br />

AVIS DI SONDALO 0342 801098<br />

AVIS DI SONDRIO 800593000<br />

Associazione Volontari Italiani Sangue<br />

La battitura serve a sagomare l’oggetto e a temprarlo. Foto Ruffoni/Moiola.<br />

Il lavoro di Giovanni Mazzoleni ha anche una fase artistica in cui l’oggetto viene decorato a sbalzo.<br />

Foto Ruffoni/Moiola.<br />

E i risultati sono tutt’altro che umili! Foto Ruffoni/Moiola.<br />

missione, faccio riparazioni, restauro<br />

pezzi antichi. Per quel che riguarda le<br />

commissioni, non c’è una netta prevalenza,<br />

però sono ancora un po’ più<br />

richiesti gli oggetti funzionali come<br />

il paiolo, la pentola per cuocere in<br />

umido, il tegamino per le uova, la<br />

tortiera. Certo si cerca sempre più<br />

il bel pezzo pregiato, da esporre.<br />

All’epoca di mio nonno, invece, la<br />

produzione consisteva soprattutto<br />

nel materiale del contadino: la conca,<br />

il filtro del latte, il brentèl, la caldaia.<br />

Avete visto quel ragazzo che è entrato<br />

due minuti fa? Lavora in latteria, è<br />

venuto a ritirare un filtro del latte che<br />

gli ho aggiustato.”<br />

E quando non potrà più portarlo<br />

da lei a riparare, come farà?<br />

“Lo getterà. E come lui tanti altri.<br />

Così pian piano gli oggetti tradizionali<br />

in rame spariranno dalle nostre<br />

latterie e dalle nostre case. Si imparerà<br />

a farne a meno e cambieranno<br />

gli usi.”<br />

Tante altre tradizioni che se ne<br />

vanno, e un ennesimo passo verso<br />

il sistema dell’usa e getta?<br />

“A quanto pare sì. Per il momento,<br />

comunque, ho il mio bel daffare: il<br />

fonte battesimale che ho creato per<br />

la Chiesa di Andalo è piaciuto e<br />

ora ne vogliono uno simile anche a<br />

Traona.”<br />

Quanto tempo ci ha messo per<br />

realizzarlo?<br />

“<strong>Le</strong> forme ovali sono molto insidiose.<br />

Una settimana di lavoro continuativo.<br />

Per un tegamino dell’uovo<br />

ci metto mezza giornata.”<br />

Ma qualsiasi cosa ben fatta è<br />

nobile per quanto umile essa sia.<br />

Questa la grande lezione di un uomo<br />

che ogni giorno porta avanti con un<br />

impegno e una passione senza pari<br />

non solo un’arte in via di estinzione,<br />

ma una tradizione che fa parte della<br />

storia di tutti noi.<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI L'ULTIMO DEGLI ARTIGIANI - 73


L’ ARTE DELLA<br />

Testi e foto Roberto Moiola<br />

M MACROFOTOGRAFIA<br />

MA MACROFOTOGRAFIA<br />

MA MACROFOTOGRA<br />

CROFOTOGRA O O T TO<br />

RA RAFIA RA RAF AF AFIA IAA<br />

La primavera è un periodo<br />

molto atteso dai fotografi di natura<br />

e paesaggio. Questa è la stagione in<br />

cui la natura si risveglia e con essa i<br />

colori, che si animano di giorno in<br />

giorno: i prati risplendono di un bel<br />

verde tinteggiato qua e là dalle fioriture<br />

multicolori, i fiumi ricominciano<br />

a scorrere rigogliosi dipingendo il<br />

quadro del paesaggio e, per i più pazienti,<br />

è possibile assistere alla nascita<br />

di nuova vita nel mondo animale.<br />

Ci sono minuscoli aspetti della<br />

natura che non vengono spesso<br />

tenuti in considerazione, perché ritenuti<br />

forme difficili da immortalare o<br />

perché poco evidenti o interessanti.<br />

Questi sono i soggetti della macrofotografia,<br />

dove per macro si intende<br />

qualsiasi oggetto ingrandito oltre la<br />

metà della sua grandezza naturale.<br />

Partiamo quindi con in mente<br />

una visione del tutto nuova, col desiderio<br />

d’esaltare anche la più piccola<br />

o nascosta forma di vita.<br />

Una volta individuato il soggetto<br />

sarà indispensabile una buona dose<br />

di pazienza e di riflessione prima<br />

dello scatto.<br />

74 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

L’ attrezzatura? Per chi possiede<br />

una fotocamera di tipo reflex,<br />

tra gli strumenti da tenere in considerazione<br />

abbiamo innanzitutto<br />

l’obiettivo macro, il dispositivo<br />

fondamentale per questo tipo di<br />

immagini. L’obiettivo macro è appositamente<br />

studiato con una distanza<br />

minima di messa a fuoco davvero<br />

ridotta, a volte persino di pochi centimetri.<br />

Meglio senz’altro se con una<br />

focale dai 50mm in su: infatti, più<br />

alta sarà la focale e, a parità di soggetto,<br />

maggiore sarà la possibilità di<br />

tenersi a distanza, evitando magari<br />

di far scappare le zigene posate<br />

sul giallissimo fiore d’arnica (vedi<br />

foto).<br />

Ovviamente l’obiettivo dedicato<br />

è la soluzione più costosa, ma non<br />

l’unica per chi non avesse la possibilità<br />

economica. Un buon compro-<br />

messo è dato d dalle d ll llenti i addizionali, ddi i li o<br />

lenti close-up, appositamente studiate<br />

per essere montate sull’obiettivo.<br />

Queste lenti permettono una messa<br />

a fuoco più ravvicinata rispetto a ciò<br />

che ci permetterebbe di fare il solo<br />

obiettivo che stiamo utilizzando; per<br />

intenderci, le lenti addizionali equivalgono<br />

alle lenti degli occhiali da<br />

vista.<br />

Altra alternativa, che ritengo<br />

ancora migliore a quest’ultima, è<br />

l’acquisto di prolunghe macro da<br />

montare tra l’obiettivo e il corpo<br />

macchina. Queste però comportano,<br />

a differenza delle lenti,<br />

un utilizzo manuale<br />

della fotocamera, in<br />

quanto vengono perse<br />

le funzioni di autofocus.<br />

Sarà divertente in<br />

questo modo imparare<br />

a utilizzare la messa<br />

a fuoco manualmente<br />

senza farci aiutare dall’elettronica.<br />

Tralasciando approfondimenti<br />

su profondità di campo o la<br />

qualità delle ottiche che andremo a<br />

utilizzare, vediamo alcune regole essenziali<br />

per il fotografo macro:<br />

- è indispensabile l’uso del cavalletto<br />

e mano ferma; meglio scattare<br />

con opzione autoscatto impostata<br />

al minimo dei secondi per evitare<br />

la vibrazione del dito al momento<br />

dello scatto;<br />

- non fotografare se le condizioni di<br />

luce non lo permettono. Solitamente<br />

è molto difficile avere immagini<br />

a fuoco se non vi è il sole a<br />

illuminare il fiore o<br />

la farfalla;<br />

Farfalla su macroglossa stellatarum.<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong><br />

F OTOGRAFIA<br />

- chiudere h d il l più possibile b l il l ddiafram f<br />

ma per aumentare la profondità di<br />

campo;<br />

- come già detto meglio obiettivi a<br />

focale più lunga e tenere una certa<br />

distanza dal soggetto;<br />

- evitare fotografie in giornate con<br />

vento anche a regime di leggera<br />

brezza: le foto vengono mosse.<br />

Chiudo col dire che tale tipo<br />

di fotografia non è esclusivamente<br />

per chi possiede attrezzatura di tipo<br />

reflex, dato che al giorno d’oggi le<br />

moderne macchine digitali compatte<br />

permettono di mettere a fuoco a<br />

distanze sorprendentemente brevi e<br />

hanno il pregio di avere un monitor<br />

che facilita enormemente l’inquadratura<br />

a differenza dello scomodo<br />

mirino delle reflex. Teniamo infatti<br />

presente che dovremo talvolta sdraiarci<br />

o trovare posizioni impossibili<br />

per poter inquadrare un oggetto<br />

minuscolo, quando una fotocamera<br />

compatta con monitor ruotabile<br />

ci eviterebbe questo calvario. Si<br />

perderà un po’ in qualità, ma si avrà<br />

la schiena salva!<br />

Gocciolone d’acqua su petali.<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI L'ARTE DELLA FOTOGRAFIA - 75


76 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

B ELLI<br />

La primavera è certamente<br />

la stagione più romantica. Aromi e<br />

colori si diffondono e si mescolano<br />

con sapiente alchimia, deliziando<br />

così i nostri sensi.<br />

I fiori a volte hanno davvero<br />

colori splendidi e le bacche sono invitanti,<br />

ma a tanta beltà non sempre<br />

corrisponde anche la giusta dose di<br />

bontà... come a dire che spesso l’abito<br />

non fa il monaco.<br />

ACONITUM NAPELLUS<br />

(Aconito napello o Cappuccio del monaco)<br />

L’aconito è un’erba perenne che<br />

fiorisce con uno splendido elmetto di<br />

colore blu intenso nelle regioni montane<br />

d’Europa; può raggiungere l’altezza di<br />

due metri ed è una pianta ornamentale<br />

abbastanza comune. Un bellissimo fiore<br />

che nasconde però un’anima terribile;<br />

infatti le sue radici contengono fino al<br />

1,5% di alcaloidi tra i quali una sostanza<br />

molto pericolosa chiamata aconitina;<br />

tale sostanza si trova, anche se in percentuali<br />

più basse, in tutte le parti della<br />

pianta e agisce sul sistema nervoso sia<br />

centrale che periferico stimolandolo e<br />

poi paralizzandolo.<br />

In alcuni paesi si usano preparazioni<br />

per uso topico (tinture) a base di aconitum<br />

contro le nevralgie come analgesico<br />

grazie all’azione soppressiva sul sistema<br />

nervoso, tuttavia è da evitare in maniera<br />

categorica l’uso interno poichè 3 milligrammi<br />

di aconitina possono causare<br />

nausea, vomito, perdita della sensibilità<br />

della bocca, abbassamento della temperatura<br />

corporea con dolore generalizzato<br />

fino ad arrivare a morte per paralisi<br />

respiratoria senza alterazione dello stato<br />

di coscienza; divertente eh? Direi che<br />

non c’è proprio da scherzare!<br />

Fate una bella foto, contemplate la<br />

bellezza del paesaggio circostante ma<br />

lasciate l’aconito dove si trova e sarà<br />

molto meglio sia per lui che per voi!!<br />

Aconito Napello all’Alpe Fora (agosto 2007).<br />

Foto Beno.<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong><br />

BELLI DA MORIRE<br />

VERATRUM ALBUM<br />

(Veratro o Elleboro bianco)<br />

Veratro. Foto Franco Benetti.<br />

Il veratro è una pianta annuale<br />

molto comune nei pascoli alpini; ha<br />

grandi foglie ellittiche lanceolate e<br />

fiori bianco-verdi non molto vistosi<br />

riuniti in pannocchie.<br />

La radice contiene delle sostanze<br />

alcaloidi dette “protoveratrine” che<br />

sono dotate di azione ipotensiva e<br />

bradicardizzante (rallenta il battito<br />

cardiaco) tanto da venire usate un<br />

tempo nei casi di ipertensione grave.<br />

Questa pianta nasconde la sua pericolosità<br />

dietro alla sua somiglianza<br />

(se non fiorita) con la “Gentiana lutea”<br />

o genziana maggiore, molto utilizzata<br />

per la preparazione di grappe e amari<br />

digestivi.<br />

Oggi i principi attivi del veratro<br />

non vengono più usati a scopo terapeutico,<br />

anche perchè il dosaggio<br />

terapeutico e quello tossico sono<br />

molto vicini e un’eventuale intossicazione<br />

non è cosa da poco: “les<br />

entrès” sono bruciore alla bocca e<br />

aumento della salivazione per arrivare<br />

a vomito, gastroenterite accompagnate<br />

da tremori; a seguire<br />

abbassamento della pressione arteriosa<br />

con rallentamento del ritmo<br />

cardiaco; di secondo abbiamo depressione<br />

respiratoria e broncocostrizione<br />

e, per chiudere, un bel collasso.<br />

ATROPA BELLADONNA<br />

(Belladonna)<br />

Belladonna.<br />

La belladonna è un erba perenne<br />

che può raggiungere il metro di<br />

altezza che appartiene alla stessa famiglia<br />

della patata e dei pomodori (le<br />

solanacee). Tutta la pianta è velenosa<br />

e contiene diverse sostanze tra le quali<br />

la josciamina, che quando estratta dà<br />

origine all’atropina e ha come principale<br />

azione farmacologica quella di<br />

inibizione del sistema nervoso vegetativo<br />

parasimpatico (diminuzione<br />

secrezioni e rilassamento della muscolatura<br />

liscia gastroenterica).<br />

Dott. Giordano Gusmeroli<br />

Vertigini,<br />

delirio<br />

antropinico,<br />

convulsioni e<br />

coma<br />

Dalla belladonna si possono estrarre<br />

quindi diversi principi attivi sicuri e<br />

usati per la cura di diverse patologie.<br />

La pianta produce delle bacche<br />

scure simili per dimensioni a delle ciliegie<br />

che un tempo venivano utilizzate<br />

nei preparati di bellezza femminili<br />

per via dell’effetto di dilatazione sulle<br />

pupille (midriasi) che produce il loro<br />

succo.<br />

Ma le belle bacche dall’aspetto<br />

succoso e invitante possono rivelarsi<br />

fatali se ingerite accidentalmente:<br />

nausea e vomito sono seguiti a breve<br />

distanza da tachicardia e secchezza<br />

delle fauci, poi dispnea (irregolarità<br />

della respirazione), vertigini, “delirio<br />

atropinico” convulsioni e coma. Tutto<br />

questo può esservi servito da due o tre<br />

bacche se siete bambini e da poco più<br />

di una decina se siete adulti forti e vigorosi.<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI BELLI DA MORIRE - 77


78 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

N ATURA<br />

Lo spazio dei lettori<br />

Quante segnalazioni, racconti e<br />

fotografie abbiamo ricevuto in questi<br />

mesi dai nostri lettori!<br />

Abbiamo così pensato di creare<br />

una piccola rubrica all’interno della<br />

rivista dove pubblicare le vostre creazioni,<br />

uno spazio in cui sceglieremo<br />

la foto più bella e la poesia/racconto<br />

più affascinante fra quelli che avremo<br />

ricevuto.<br />

Nel prossimo numero verranno<br />

avvantaggiate le opere che riguarderanno<br />

l’estate.<br />

Mandate il vostro materiale a:<br />

foto: info@waltellina.it<br />

testi:<br />

info@le<strong>montagne</strong><strong>divertenti</strong>.com<br />

MONTAGNE<br />

Giovanna Zawadski<br />

Verdi, bianche, dorate…...incantate…<br />

di pascoli fioriti trapuntate.<br />

Cattedrali maestose, piramidi<br />

austere……chimere!!<br />

Torrioni arroccati, guglie cesellate<br />

proiettate verso cieli infiniti, tramonti<br />

incandescenti.<br />

Vertiginose muraglie di ghiaccio opalescente<br />

sospese sul mondo distante. Assente.<br />

Pareti levigate, dalla furia dei venti strigliate<br />

lente scivolano nell’abisso sottostante.<br />

Creste frastagliate, pizzi cristallini<br />

lucenti si stagliano all’orizzonte<br />

nel limpido universo azzurrino.<br />

Sotto un candido velo di vaghe nuvole<br />

a manto disteso come tante spose.<br />

Spose amanti di principi arditi…<br />

Elleboro (helleborus niger o rosa di Natale). Foto Giovanna Zawadshi.<br />

ultima dimora dei suoi eroi traditi.<br />

Magnetica dimensione verticale verso<br />

l’Assoluto.<br />

Sublime anelito di alti ideali col sangue<br />

scolpiti<br />

sulle sacre pietre degli antri per sempre<br />

custoditi.<br />

Silenti testimoni della storia……<br />

di vita, passioni, vani olocausti<br />

lapidi intrise di umana gloria.<br />

Nell’animo conteso……<br />

forte è il richiamo dell’invicta cima<br />

ma ancor più sofferta è la salita<br />

verso l’insormontabile vetta della rinuncia……<br />

e conquistare alfine col cor compresso<br />

il traguardo più arduo ma assai più prezioso<br />

: LA VITA !!!<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong> LE MONTAGNE DIVERTENTI LO SPAZIO DEI LETTORI - 79


GIOCHI GIOCHI GIOCHI GIOCHI GIOCHI GIOC OCHI GIOCHI GIOCHI GIOCHI GIOCHI GIOCHI<br />

80 0 - LE MONTAGNE M MMONTAG<br />

ONTAG ONTA ONT ON O NTAG NTA NT N TAG TA T AG NE N DIVERTENTI<br />

DIVERT IVERT IVER IVE IV I VERT VER VE V ERT RT R ENTI ENT EN E NTI NT N TI<br />

Ma ‘n gh’el ??<br />

Com’è cambiata la nostra valle, certi posti sono irriconoscibili se visti da vecchie cartoline o fotografie. Solo analizzando<br />

dei piccoli particolari nell’immagine si riesce a risalire alla località.<br />

Se sei un attento osservatore, indovina<br />

dove fu scattata questa foto.<br />

Il più veloce dalle ore 12:00 del 21<br />

Marzo <strong>2008</strong> vincerà l’esclusivo marsupio<br />

di “<strong>Le</strong> Montagne Divertenti”.<br />

Il secondo classificato porterà a casa<br />

il cappellino.<br />

ATTENZIONE: le risposte date in anticipo<br />

verranno ritenute nulle.<br />

Manda le tue risposte a<br />

concorsi@le<strong>montagne</strong><strong>divertenti</strong>.com<br />

oggetto della mail: “ma ‘n gh’el”<br />

LA TESTATA<br />

Il gioco lo conoscete bene cari amici. Dovete indovinare da dove ho scattato questa foto e i nomi con relativa quota delle 13<br />

cime indicate in questa panoramica.<br />

Non è più una foto fatta da una vetta, ma come ci ha consigliato l’amico Fulvio Mescia, abbiamo deciso di porci in un punto<br />

accessibile a tutti, un punto in basso, un giorno qualunque...<br />

1 2 3 4<br />

<strong>Primavera</strong> Prim Pri P i aver ver vee a <strong>2008</strong> 20 2 08 0<br />

Ma ch’el ??<br />

I nostri avi avevano grande fantasia e abilità nel creare utensili.<br />

E, dall’esito del “Ma ch’el” del numero precedente, direi che anche voi avete un ottimo senso pratico.<br />

Abbiamo così alzato il livello di difficoltà... Si tratta di capire che cos’è l’oggetto fotografato e a cosa può servire...<br />

Se sei un attento osservatore, rispondi<br />

correttamente alle domande su questo oggetto.<br />

Il più veloce dalle ore 12:00 del 21 Marzo<br />

<strong>2008</strong> vincerà l’esclusivo marsupio di “<strong>Le</strong><br />

Montagne Divertenti”. Il secondo classificato<br />

porterà a casa il cappellino.<br />

ATTENZIONE: le risposte date in anticipo<br />

verranno ritenute nulle.<br />

Che cos’è?<br />

A cosa serve?<br />

Manda le tue risposte a<br />

concorsi@le<strong>montagne</strong><strong>divertenti</strong>.com<br />

oggetto della mail: “ma ch’el”<br />

MISTERIOSA<br />

Al più veloce andrà UNA SPLENDIDA MAGLIETTA TECNICA MIZUNO BREATH THERMO, il tessuto che si scalda col sudore, offerta<br />

da Sport Side a Sondrio - Via Tonale 27.<br />

Inviate la soluzione a partire dalle ore 12:00 del 21 marzo <strong>2008</strong> a concorsi@le<strong>montagne</strong><strong>divertenti</strong>.com con oggetto “La<br />

testata misteriosa”.<br />

5 6 7 8 9 10 11 12 13<br />

LE MONTAGNE M<br />

MONTAG ONTAG ONTA ON O NE N DIVERTENTI DIVERT IVERT VERTENTI ENTI NTI NT NTTI T<br />

LO S SSPAZIO<br />

SPAZIO S SP<br />

AZIO AZI AZIO A AZIO AZI AZ A Z ZZIO<br />

ZI Z O DEI DE D EI<br />

LETTORI LE TT ORI OR O RI -<br />

- 81 881<br />

1


82 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

Vincitori & Vinti<br />

I giochi del numero Inverno 2007<br />

hanno avuto un’enorme partecipazione,<br />

nonostante la difficoltà degli<br />

stessi.<br />

Iniziamo con il più impegnativo:<br />

la famigerata Testata Misteriosa.<br />

Luca Ruffoni ha risolto l’enigma<br />

in pochissimo tempo, aggiudicandosi<br />

la splendida foto panoramica<br />

incorniciata. Userò le sue parole nel<br />

darvi la soluzione:<br />

La foto è stata scattata dalla Cima di<br />

Castello (m 3386)<br />

<strong>Le</strong> 19 cime sono:<br />

1- Pizzo del Ferro Orientale (m<br />

3200)<br />

2- Pizzo del Ferro Centrale (m 3287)<br />

3- Monte Rosa (m 4634)<br />

4- Pizzo Cengalo (m 3367)<br />

5- Ago di Sciora (m 3205)<br />

6- Pizzo Platta (m 3392)<br />

7- Piz Julier (detto anche Piz Guglia<br />

in italiano) (m 3380)<br />

8- Piz Kesch (m 3418)<br />

9- Pizzo Corvatsch (m 3451)<br />

10- Pizzo Tschierva (m 3546)<br />

11- Pizzo Morteratsch (m 3751)<br />

12- Pizzo Bernina (m 4049)<br />

13- Cresta Guzza (m 3869)<br />

14- Cima di Vazzeda (m 3301)<br />

15- Cima di Rosso (m 3366)<br />

16- Pizzo Scalino (m 3323)<br />

17- Pizzo Painale (m 3248)<br />

18- Monte Sissone (m 3331)<br />

19- Monte Disgrazia (m 3678)<br />

82 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

12 gennaio <strong>2008</strong>: Luca Ruffoni, vicitore della Testata Misteriosa, porta <strong>Le</strong> Montagne Divertenti negli<br />

Stati Uniti sull’Empire State Buiding.<br />

Ma ‘n gh’el?<br />

E’ la chiesetta del sanatorio<br />

Umberto I a Prasomaso, sopra Tresivio.<br />

Era intuibile per i profili delle<br />

vette del gruppo del Coca sullo<br />

sfondo. L’unico ad aver indovinato è<br />

stato Michele Battoraro di Ponte.<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 12<br />

11 13<br />

Inverno 2007<br />

Ma ch’el?<br />

E’ un atrezzo in legno ricavato<br />

dalla biforcazione di<br />

due rami e chiamato “spola“<br />

o “pal della fraschera”.<br />

Collegato all’estremità di<br />

una corda che faceva la funzione<br />

dei moderni rinvii.<br />

Serviva a legare sui carri il<br />

fieno o i carichi di legna.<br />

I vincitori sono Filippo<br />

Fanoni di Sondrio e Gina Perregrini<br />

di Talamona. Ma hanno indovinato<br />

anche: Franco Parolini, Andrea Proh, Martino<br />

Taloni, Antonietta Parolo, Piera Dioli, Giovanni Gianotti,<br />

Fanchetti Germano, Agnese Romanello, Daniele Moretti,<br />

Marchi Achille, Matteo Della Maddalena, Valentino<br />

Grossi, Alberto Martinalli, Rampoldi Andrea ...<br />

Ci terrei a scusarmi con tutti gli abbonati della rivista che a Dicembre si sono visti recapitare la loro copia con ritardi inaccattabili,<br />

o addirittura non l’hanno mai vista arrivare. La colpa è delle Poste Italiane che sono letteralmente in tilt e, nonostante<br />

offrano un servizio indecente, detengono il monopolio su questo tipo di consegne. Ci ripromettiamo di recapitare a mano<br />

quante più copie possibile di questo numero primaverile, visto anche l’ulteriore danno economico che la situazione recherebbe<br />

alla rivista qualora dovesse ripetersi. Grazie mille per la pazienza dimostrata (Beno).<br />

14<br />

15<br />

16 17 18 19<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong><br />

LE RICETTE<br />

M IELE DI TARASSACO<br />

Damiano Miotti<br />

Finalmente primavera! Anche se de<br />

marz el colt l’è amò ün po’ šcars, nelle<br />

nostre valli finalmente cantano i cuculi<br />

nelle selve mentre il sole, sempre più<br />

alto sopra le Orobie, favorisce l’ultimo<br />

remòll. I primi prati a rinverdire sono<br />

quelli del fondovalle, per cui vorrei<br />

proporre una ricetta particolare, che<br />

vi porti come al solito in mezzo alla<br />

natura alla caccia degli ingredienti migliori,<br />

ma senza andare sü per i brich: il<br />

“miele” di tarassaco.<br />

Il tarassaco (Taraxacum officinale è<br />

una pianta dalle molteplici virtù medicinali.<br />

Uno dei suoi nomi comuni,<br />

dovuto alla particolare forma dei lobi<br />

delle foglie è “dente di leone”, anche<br />

se probabilmente vi suonerà più famigliare<br />

dendécan. In passato veniva<br />

utilizzato per ottenere infusi e pozioni<br />

contro i malanni di stagione, dal raffreddore<br />

alla tisi. <strong>Le</strong> foglie hanno un<br />

alto contenuto di vitamine A e C; se<br />

DELLA NONNA<br />

colte ancora fresche, sono ottime da<br />

condire in insalata. <strong>Le</strong> radici, seccate<br />

e macinate, possono poi essere usate<br />

al posto del caffè o per tisane. A<br />

noi servono i fiori, quelli gialli che<br />

dorano i prati prima di trasformarsi<br />

nel divertente “soffione”.<br />

INGREDIENTI E CONSIGLI<br />

- 150 fiori di tarassaco;<br />

- 4 limoni, meglio se non trattati;<br />

- 8 etti di zucchero;<br />

- 1 litro d’acqua;<br />

Il dendécan cresce nei prati o vicino<br />

ai muretti dei campi: è una pianta<br />

estremamente diffusa nella nostra<br />

zona, quindi evitate le zone più<br />

inquinate. Accovacciati, cogliete<br />

150 fiori circa di tarassaco. Dopo<br />

averli lavati e puliti con abbondante<br />

acqua, scolateli accuratamente.<br />

Nel frattempo procuratevi quattro<br />

limoni, spremeteli avendo l’accortezza<br />

di separare i semi. Triturate<br />

anche la scorza. Mischiate ora il<br />

tutto in una pentola con un litro di<br />

acqua, portate a bollire a fuoco lento<br />

per un’ora. Successivamente filtrate<br />

la pozione e gettate i fiori e le scorze.<br />

Aggiungete al liquido otto etti di<br />

zucchero e mettetelo di nuovo sul<br />

fuoco a bollire per circa 2 ore rimestando<br />

ogni tanto, fino ad ottenere<br />

una certa viscosità. Una volta raffreddato,<br />

il vostro “miele” è pronto.<br />

L’inverno prossimo vi salverà da raffreddori,<br />

tosse, mal di gola e PM10.<br />

Buon divertimento!<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI LE RICETTE DELLA NONNA - 83


84 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

MELLO<br />

Il più grande raduno<br />

di bouldering in<br />

ambiente naturale<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong><br />

BLOCCO<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI SPECIALE MELLOBLOCCO - 85


I L BOULDERING<br />

Andrea Pavan<br />

Il bouldering è l’arrampicata<br />

su massi; sport facile da praticare<br />

sia per la semplicità delle sue regole,<br />

sia per il costo relativamente basso<br />

dell’attrezzatura. E’ molto divertente<br />

e poco rischioso.<br />

In Valtellina ci sono molte aree<br />

in cui si possono scalare i massi,<br />

prima tra tutte la Val Masino.<br />

Per scalare i sassi sono sufficienti<br />

un paio di scarpette da arrampicata,<br />

un sacchetto con la magnesite<br />

in polvere - per avere una presa più<br />

salda - e un comune spazzolino da<br />

denti per eliminare l’eccesso di magnesite<br />

dagli appigli. Per aumentare<br />

la sicurezza esistono in commercio<br />

speciali materassi detti “crash-pad”<br />

che, posizionati a terra sotto al masso<br />

o per coprire eventuali spuntoni, attutiscono<br />

la caduta dello scalatore.<br />

Attrezzati di tutto punto non<br />

resta che recarsi in un’area boulder,<br />

che di solito non dista più di qualche<br />

minuto dalla macchina, e, scelto un<br />

masso più o meno alto, si individua<br />

il percorso più interessante e lo si<br />

prova a salire. Con un po’ di fortuna<br />

si possono notare sulla roccia le tracce<br />

bianche di magnesite che segnano<br />

gli appigli; altrimenti diventa tutto<br />

più stimolante e occorrerà un po’ di<br />

ricerca e intuizione…<br />

86 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

MELLOBLOCCO 2007 (FOTO CLAUDIO PISCINA)<br />

Se il passaggio è semplice lo<br />

si supera in breve tempo, se non si<br />

riesce a salire non importa, si cercherà<br />

un altro masso che magari è<br />

più congeniale alle proprie capacità;<br />

l’importante è scalare sui sassi godendosi<br />

il gesto e il contesto naturale<br />

in cui sono immersi, indipendentemente<br />

dal grado affrontato.<br />

Esiste anche il lato più sportivo<br />

di questa attività: si cercano massi<br />

difficili che in un primo momento<br />

sembrano lisci e insalibili. Quasi<br />

sempre dopo un attento studio compaiono<br />

appigli e appoggi utili per<br />

raggiungere la cima del sasso. Per i<br />

massi più tosti è necessario possedere,<br />

oltre alle doti tecniche, anche<br />

doti atletiche, come la forza e la<br />

scioltezza. Per migliorare tali aspetti<br />

è necessario un allenamento a secco<br />

specifico.<br />

Altro punto di forza di<br />

questo sport è il carattere aggregante<br />

e scanzonato: quando si è un bel<br />

gruppo di amici è bello e stimolante<br />

provare assieme i passaggi e studiare<br />

attentamente la tattica migliore e i<br />

movimenti più adatti a superare un<br />

tratto ostico. Più persone provano<br />

un certo passaggio maggiori sono<br />

le probabilità di trovare la soluzione<br />

per salirlo, ma non è comunque<br />

detto che si riesca a passare!<br />

Da tenere bene a mente è<br />

che, rispetto alla scalata con la corda,<br />

nel bouldering quando si cade si<br />

arriva direttamente a terra e quindi<br />

ogni caduta deve essere ben protetta:<br />

è importante essere almeno in due<br />

quando si scalano i massi perché<br />

la persona a terra deve “parare “ lo<br />

scalatore impegnato sul passaggio.<br />

In caso di caduta deve cercare di<br />

frenarlo con le braccia distese verso<br />

l’alto e poi accompagnarlo facendolo<br />

cadere sul crash-pad opportunamente<br />

posizionato a terra. Con questo<br />

semplice ma importante accorgimento<br />

si aumenta di molto la sicurezza<br />

potendo trascorrere così belle giornate<br />

all’aria aperta e provando forti<br />

emozioni senza dover allontanarsi<br />

troppo da casa .<br />

Scalare i massi, e questo è un<br />

mio giudizio personale, lo considero<br />

un po’ “il germe dell’alpinismo”, è la<br />

forma più istintiva di arrampicata.<br />

Vedi un pezzo di roccia, un muro, o<br />

qualsiasi cosa che può essere salita e<br />

ne raggiungi la sua cima. Da questo<br />

impulso di “SALIRE” nascono poi<br />

tutte le altre forme di arrampicata,<br />

come il desiderio di cercare la difficoltà,<br />

l’altezza e il rischio fino a<br />

salire le più alte pareti e <strong>montagne</strong><br />

della Terra, o più semplicemente può<br />

essere un piacere fine a sé stesso 1 .<br />

1 - Per saperne di più: Andrea Pavan, Mello Boulder<br />

- Blocchi in Valtellina, Edizioni Versante Sud.<br />

Alle pagg. 84-85: boulder vicino alla S del Remenno.<br />

Foto Claudio Piscina.<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong><br />

COS’È MELLOBLOCCO<br />

Nico Nic Ni NNicola ico co la l la a N NNoè<br />

oè<br />

Si può definire un grande,<br />

un grandissimo raduno di persone,<br />

un’esplosione di energia pura, di<br />

voglia di fare, di stare insieme, un<br />

appuntamento al buio. Si fissa la<br />

data, si sa che è in Val Masino, ma<br />

non esattamente dove fino a che<br />

non si apre l’amatissima “sacca”:<br />

una borsa in tela che contiene la<br />

maglietta ricordo del Melloblocco®<br />

e un’artistica mappa dei sassi della<br />

valle ad opera di Simone Pedeferri,<br />

arrampicatore, tracciatore, ma anche<br />

riconosciuto pittore. È con questa<br />

opera d’autore che il Melloblocco®<br />

propone ad ogni partecipante<br />

il campo di gioco, una moltitudine<br />

di massi adagiati nei prati della Val<br />

Masino e della Val di Mello su cui<br />

sono disegnati con sbuffi banchi di<br />

magnesite centinaia di passaggi dai<br />

più facili, anche per principianti,<br />

fino ai problemi estremi.<br />

L’anima del Melloblocco® è la<br />

spontaneità e la creatività dei singoli<br />

e dei gruppi che “costruiscono”<br />

la manifestazione, poco o nulla è<br />

preconfezionato. La gente arriva in<br />

Valle, l’iscrizione è un’attestazione<br />

di presenza: non è dovuta e non c’è<br />

un cancello d’entrata. Tanti, molti,<br />

si aggiungono man mano durante il<br />

giorno ai “Mellobocchisti” ufficiali,<br />

quelli, per intenderci, dotati della<br />

sacca della manifestazione. E ancora<br />

altri scalano in aree diverse da quelle<br />

proposte, prendono la corda e vanno<br />

sulle pareti, ma poi si riuniscono la<br />

sera, nei bar, alle feste, alle presentazioni.<br />

La formula<br />

Nei giorni della manifestazione<br />

scalata libera sui blocchi segnati<br />

sulla mappa, con speciale citazione<br />

sia degli storici passaggi dei “Sassisti”<br />

che dei nuovi passaggi scoperti<br />

per l’occasione. Non ci sono punteggi<br />

né classifica, ciascuno interpreta il<br />

gioco a proprio modo. L’organizzazione<br />

inoltre mette a disposizione<br />

un montepremi su alcuni passaggi<br />

Boulderisti allo Scivolo durante il Melloblocco 2007. Foto S.Scetti.<br />

che considera particolarmente spettacolari,<br />

tipicamente una decina, con<br />

circa metà riservata alle donne. Sono<br />

questi problemi nuovi, valutabili da<br />

medio-difficili ad estremi, vere perle<br />

del bouldering, capaci di appagare<br />

anche le esigenze dei campionissimi.<br />

Il montepremi di ciascun blocco<br />

viene suddiviso tra chi riesce a salirlo.<br />

Questi blocchi trovano enfasi sulla<br />

mappa e sul campo sono contrassegnati<br />

da ormai tipici picchetti in<br />

legno e dalla presenza di un giudice<br />

che registra le salite valide.<br />

La domenica pomeriggio il<br />

popolo dei “Melloblocchisti” si<br />

ritrova per la cerimonia di chiusura,<br />

con la premiazione di chi ha risolto<br />

i blocchi duri e il sorteggio di premi<br />

in materiale da arrampicata per tutti<br />

gli altri 1 .<br />

1 Età minima per partecipare è 18 anni compiuti.<br />

Ma sono benvenuti i minori di qualsiasi età se accompagnati<br />

da un genitore che firmi lo scarico di<br />

responsabilità.<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI SPECIALE MELLOBLOCCO - 87


L’ AMBIENTE<br />

Michele Comi<br />

E<br />

Eravamo alla vigilia della<br />

quarta edizione del Melloblocco.<br />

Ricordo quando andammo a<br />

presentare agli Enti locali il progetto<br />

portato avanti dal Collegio lombardo<br />

delle Guide Alpine.<br />

Fu accolto con favore dal<br />

Comune di Val Masino; si trattava<br />

pur sempre di sassi e arrampicata,<br />

pratica comune in questi luoghi,<br />

con qualche stupore invece dagli<br />

Enti sovra comunali: un raduno sui<br />

sassi? Ma cos’è? Va bene, vi accordiamo<br />

il patrocinio. Per un contributo<br />

occorre vedere, valutare, sapete<br />

abbiamo una miriade di richieste ...<br />

e questo Melloblocco? Non ci risulta<br />

ancora tra i grandi eventi, dobbiamo<br />

suddividere le risorse, vedremo.<br />

Poi sappiamo cosa è diventato<br />

il Melloblocco, grazie sicuramente<br />

alle Guide lombarde che grazie ai<br />

contributi della Regione Lombardia<br />

hanno sostenuto e avviato il raduno<br />

che, numeri alla mano, è diventato<br />

il più grande meeting di arrampicata<br />

al mondo.<br />

Così con gli anni e con i numeri<br />

sono svanite anche le perplessità iniziali.<br />

Temevamo forse l’impatto che<br />

tante persone potevano lasciare sul<br />

territorio.<br />

L’esperienza ci ha dimostrato che<br />

poche ore dopo il raduno non resta<br />

nulla se non un poco di polvere di<br />

magnesite sui blocchi che scompare<br />

con il primo temporale.<br />

La natura non competitiva del<br />

meeting fa si che non vi siano orari<br />

prestabiliti, che impongono un assembramento<br />

concentrato, con noti<br />

problemi di accesso e parcheggio<br />

che assillano tutte le competizioni<br />

di massa.<br />

L’atmosfera rilassata e il gioco<br />

d’arrampicata innescano magicamente<br />

ciò che sarebbe utile e risolutivo<br />

nella vita di tutti i giorni.<br />

Nessuno si accalca, grida o<br />

88 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

sbraita; nessuna cartaccia o cicca di<br />

sigaretta buttata, solo il piacere di<br />

immergersi in questa natura, entrando<br />

in sintonia con essa.<br />

<strong>Le</strong> auto son piazzate al parcheggio,<br />

con arrivi diluiti a partire da<br />

inizio settimana, specie per gli stranieri;<br />

poi ci si muove esclusivamente<br />

a piedi o con i minibus navetta che<br />

fan la spola verso le aree di arrampicata,<br />

curiosamente carichi di materassi<br />

e uomini.<br />

Nessuna infrastruttura è stata mai<br />

creata per l’evento, nessun impianto,<br />

nessun macchinario, battipiste, sparaneve,<br />

palasport, trampolino, maxischermo...<br />

si utilizza solo quello<br />

che la natura a messo a disposizione:<br />

migliaia di massi di granito!<br />

Il terreno di gioco si prepara ri-<br />

pulendo le aree da rovi, infestanti e<br />

talvolta rifiuti, per riportare alla luce<br />

gli antichi terrazzamenti un tempo<br />

interamente coltivati e ripristinare la<br />

percorribilità di tanti sentieri.<br />

La collaborazione con Ersaf è stata<br />

preziosa: con le loro squadre si sono<br />

negli anni ripristinate ampie zone,<br />

fruibili ora da boulderisti, escursionisti<br />

e ospiti in cerca di quiete a due<br />

passi dalla strada.<br />

Anche la festa del sabato si<br />

accorda con lo spirito del Melloblocco.<br />

Sempre all’aperto, con la musica<br />

che fugge via verso le pareti vicine che<br />

incorniciano l’intera vallata e in sottofondo<br />

mille mille voci e gesti che<br />

mimano i tanti passi d’arrampicata,<br />

superati tutti assieme da campioni,<br />

semplici appassionati o principianti.<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong><br />

NATURALE<br />

I numeri del Melloblocco son riportati<br />

in queste pagine.<br />

E’ anche possibile tentare un<br />

confronto con altre realtà europee,<br />

ad esempio con il meeting internazionale<br />

di arrampicata su ghiaccio<br />

che si svolge ogni anno ad Argentière<br />

in Francia. Si tratta di un grande<br />

evento che esiste da ben 18 anni e<br />

che coinvolge l’intera Comunità del<br />

villaggio transalpino ed è fortemente<br />

sostenuto da una nota azienda di attrezzatura<br />

alpinistica.<br />

L’organizzazione francese riferisce<br />

che il record di presenze si aggira<br />

attorno al migliaio di partecipanti,<br />

con un budget organizzativo di<br />

110.000 euro e un indotto economico<br />

sulla zona degli Ecrins pari a<br />

circa 450.000 euro l’anno.<br />

L’ambiente naturale della Val Masino. Foto R.Moiola.<br />

<strong>Le</strong> presenze al Melloblocco superano<br />

ampiamente tali numeri,<br />

come pure il carattere internazionale<br />

dell’evento.<br />

Il budget delle passate edizioni<br />

è circa 1/3 di quello francese, con<br />

un contributo da sponsor privati in<br />

crescita costante. Quanto ai benefici<br />

economici non ci sono ancora dati<br />

certi, ma stando al gradimento degli<br />

operatori turistici locali siamo sulla<br />

buona strada; sono infatti sempre<br />

più numerosi i giovani frequentatori<br />

della Valle, stranieri in particolare,<br />

che tornano dopo averla conosciuta<br />

proprio attraverso il Melloblocco.<br />

Tutto questo è reso possibile,<br />

al di la della formula azzeccata del<br />

meeting e del momento magico del<br />

bouldering, grazie allo straordinario<br />

contesto ambientale della Val Masino.<br />

Sulle Alpi esistono decine di aree per<br />

l’arrampicata sui massi che competono<br />

con quelle della Val Masino.<br />

Tante sono più frequentate e in voga,<br />

tante di più facile accesso, tante con<br />

roccia forse migliore e meno abrasiva.<br />

Nessuna però condensa in così<br />

poco spazio una realtà di montagna<br />

ancor così integra e ben conservata.<br />

Ne sono un esempio i prati di fondovalle,<br />

vero parco giochi della nostra<br />

montagna, ormai diventati una rarità<br />

anche nei pressi dei paesi di montagna<br />

valtellinesi, dove all’interno dei<br />

nuclei abitati è pressoché impossibile<br />

trovare un brandello di prato originario.<br />

E poi la Val di Mello con tutte<br />

le vette del Masino così vicine, ma<br />

anche apparentemente irraggiungibili,<br />

con la piramide del Cavalcorto<br />

innevata a primavera, mentre i nostri<br />

sassisti giocano con innumerevoli<br />

massi in un grande fitness collettivo<br />

senza attrezzi.<br />

Per molte realtà valtellinesi lo sviluppo<br />

turistico è stato quasi esclusivamente<br />

incentrato sullo sci. La Val<br />

Masino ne è rimasta esclusa, ma oggi<br />

questa decennale arretratezza si rivela<br />

una grande risorsa.<br />

La bellezza delle pareti, dei torrenti,<br />

dei semplici massi accatastati<br />

sul fondovalle, testimoni di antiche<br />

ciclopiche frane, sono stati sempre in<br />

passato considerati beni immateriali<br />

e, in tante valli, anche vicine, sacrificati<br />

e distrutti con uno sprezzo che<br />

appare sorprendente, considerando<br />

la singolarità di queste vallate.<br />

Il Melloblocco dimostra come il<br />

desiderio di cercare siti con una profonda<br />

identità è ancora forte. Qui si<br />

può respirare a pieni polmoni, in una<br />

natura che non è più terrificante e repulsiva,<br />

ma è un rifugio sicuro, apprezzato<br />

da un frequentatore attento<br />

e dal comportamento consapevole,<br />

sempre più disposto a valorizzare<br />

l’unicità di questi luoghi.<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI SPECIALE MELLOBLOCCO - 89


Il bouldering, arrampicata su<br />

massi alti pochi metri immersi in uno<br />

scenario naturale molto suggestivo, è<br />

il protagonista del raduno nei giorni<br />

8-11 maggio <strong>2008</strong> organizzato dal<br />

Comune di Val Masino. Nel nome<br />

della manifestazione si vuole richiamare<br />

l’originaria denominazione di<br />

“sassismo” oggi universalmente noto<br />

come bouldering, che proprio in Val<br />

di Mello vide porre le sue radici italiane<br />

negli anni ’70.<br />

<strong>Le</strong> guide Alpine della Lombardia<br />

prima (2004, 2005 e 2006) e il<br />

Comune di Val Masino poi (dall’edizione<br />

del 2007) hanno creduto nei<br />

giovani, nella natura, nella possibilità<br />

di fondersi nell’ambiente naturale<br />

senza snaturarlo, senza renderlo<br />

artificiale, senza offenderlo. E se ci si<br />

è riusciti il merito è tutto del popolo<br />

del boulder. Delle centinaia e migliaia<br />

di persone che vogliono esserci<br />

con la passione e il rispetto che li ha<br />

contraddistinti.<br />

I numerosissimi partecipanti<br />

hanno avuto negli anni la possibilità<br />

di arrampicare con i migliori specialisti<br />

del mondo, hanno avuto il privilegio<br />

di provare insieme i passaggi<br />

più difficili, sui tanti massi sparsi<br />

nei prati della splendida Val Masino<br />

e Val di Mello, magnifico scenario<br />

naturale, poco distante dalle grandi<br />

città della Pianura Padana. Per<br />

citarne alcuni e dimenticarne molti<br />

altri, ricordiamo i miti statunitensi<br />

Chris Sharma, David Graham ed il<br />

giovanissimo Daniel Woods; i pluri<br />

titolati campioni transalpini Daniel<br />

Du Lac, Jerome Meyer, Sandrine<br />

<strong>Le</strong>vet e Liv Sansoz, la slovena Maja<br />

Vidmar, i britannici Garreth Parry<br />

e Andrew Earl; i rappresentanti<br />

dell’Est Andrej Chrastina e Martin<br />

Spilka; gli atleti del Sol <strong>Le</strong>vante<br />

Hiroshi Okano e Yasushu Sasaki; i<br />

pilastri della storia del bouldering<br />

come Jacky Godoffe, consulente<br />

d’eccezione alla tracciatura nel 2006<br />

e 2007, e anche dell’alpinismo come<br />

Beat Kamerlander e i pionieri della<br />

Yosemite Valley come Dale Bard.<br />

E ancora, ultimi solo in ordine di<br />

citazione, i Campioni del Mondo<br />

90 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

LA STORIA<br />

Nicola Noè<br />

Boulder Mauro Calibani e Christian Core, le giovani certezze Gabriele Moroni<br />

e Lukas Preti, e i nostri migliori ed eclettici rappresentanti Cristian Brenna (che<br />

in febbraio ha aperto una nuova via sul Cerro Piergiorgio in Paragonia), Alberto<br />

Gnerro, Marzio Nardi, Stefano Alippi, Stefano Ghidini, Giulia Giammarco e<br />

Stefania De Grandi.<br />

Il Melloblocco® è non solo roccia, è socializzazione, è allegria. E allora come<br />

non riportare la descrizione del WHITE PARTY del sabato sera dell’anno scorso<br />

magistralmente uscita dalla penna di Vinicio Stefanello:<br />

“A proposito di festa. Come ballano i boulderisti? Anche questo è un quesito<br />

dalla risposta incerta. Nell’anno del grande White Party al Camping Remenno,<br />

MICHELE COMI(FOTO ARCH. M. COMI).<br />

I PERSONAGGI<br />

Abbiamo pensato fosse opportuno ritagliare uno spazio per coloro che, per primi, hanno<br />

avuto la geniale intuizione del Melloblocco e che ancora oggi lavorano con il Comitato Organizzatore<br />

per rendere possibile questo straordinario evento. Parliamo ovviamente di Michele<br />

Comi e Nicolò Berzi (contatti con istituzioni e sponsor), Nicola Noè (relazioni pubbliche) e<br />

Simone Pedeferri (responsabile tracciatura).<br />

La nostra attenzione va anche a Marco Scetti, assessore del Comune di Val Masino, che ormai<br />

per il secondo anno consecutivo è in primo piano nell’organizzazione del Melloblocco.<br />

Tanti altri, certamente, hanno dato e daranno il loro importante contributo: le Guide Alpine<br />

“Gigiat”, l’Associazione Operatori Val Masino, numerosi sponsor e enti pubblici (Regione,<br />

Provincia e Comunità Montana) e moltissimi amici della valle<br />

MICHELE COMI<br />

Michele Comi, 39 anni, geologo,<br />

guida alpina e maestro di sci. È<br />

nato e vive in Valmalenco e si occupa<br />

di montagna in tutti i suoi<br />

aspetti. La sua attività spazia dalla<br />

consulenza per il monitoraggio<br />

delle frane dell’arco alpino, alla<br />

partecipazione a vari progetti di<br />

comunicazione e divulgazione<br />

sportiva, culturale e scientifica<br />

sulla montagna, all’accompagnamento<br />

e insegnamento su tutti i<br />

terreni.<br />

In qualità di alpinista-ricercatore<br />

ha preso parte ad alcune spedizioni<br />

alpinistiche in giro per il mondo,<br />

partecipando a spedizioni in<br />

Himalaya, Karakorum, Africa,<br />

Sudamerica e al Polo Nord.<br />

È padre di tre bimbi. Nel 2004<br />

ha scritto il suo primo libro, un<br />

racconto per ragazzi: K2: la mia<br />

avventura, ed. Fabbri, Milano<br />

2004.<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong><br />

I NUMERI<br />

tutti i melloblocchisti ci hanno messo del loro per dare il meglio. C’erano quelli<br />

che hanno preferito guardare con una birra in mano. Quelli che si dondolavano<br />

mollemente al ritmo dei tamburi. Quelli che si son persi nella folla. Quelli,<br />

ancora, che hanno cercato funambolici equilibri sulla slackline, riuscendoci<br />

anche (come il mitico Nicolino e il Brenna). C’era anche una ragazza (bravissima)<br />

che ti ipnotizzava roteando palle di fuoco. E quelli che, cercando di imitarla,<br />

hanno rischiato di bruciacchiarsi. E, ancora, c’era chi ha cercato di invitare nel<br />

vortice della danze anche le (tolleranti) Forze dell’Ordine presenti. Chi invece,<br />

trascinato dall’impeto di un gruppetto di boulderisti-pogatori, ha liberato tutte<br />

le sue restanti energie (ma quante ne hanno ‘sti boulderisti?) nella bolgia di<br />

GLI ATLETI<br />

STEFANIA DE GRANDI<br />

Stefania de Grandi (1972), veronese, è la donna che è attualmente in testa alla classifica<br />

non ufficiale della manifestazione con 10 problemi “difficili” risolti nelle 3 edizioni del<br />

Melloblocco a cui ha partecipato; fortissima su tutti i terreni naturali, fino al 7C/+ di blocco<br />

e 8a+ in falesia, è altrettanto al top nelle competizioni dove ha vinto la Coppa Italia Boulder<br />

nel 2004 e si è laureata Campionessa Italiana Bouldering nel 2005. Vanta inoltre numerose<br />

convocazioni con la nazionale italiana in Coppa del Mondo Boulder con un lusinghiero 11°<br />

posto come migliore risultato.<br />

Cosa rappresenta per Stefania De Grandi il Melloblocco?<br />

“ Il Melloblocco è una manifestazione a cui sono particolarmente legata, perchè per me è stata<br />

una delle esperienze sportive internazionali più soddisfacenti. Inoltre esercita indubbiamente<br />

un grande fascino in tutti gli arrampicatori e la sua organizzazione è stata di grande impulso<br />

per l’incremento del fenomeno bouldering. <strong>Le</strong> palestre di boulder si popolano sempre di più di<br />

giovani che danno all’arrampicata una nuova vitalità, un nuovo significato, che è più ritrovo<br />

e fare qualcosa di alternativo che allenarsi. Molti di questi ragazzi quasi non sanno cosa vuol<br />

dire arrampicare su roccia, ma il Melloblocco lo conoscono tutti!”<br />

M ELLOBLOCCO<br />

una scatenata danza al “chi-prendoprendo”.<br />

E c’è anche chi c’è stato risucchiato<br />

a forza nella folle “danza”.<br />

Poi (in molti) nel profondo della<br />

notte hanno giurato che è stata la<br />

più bella festa di tutti i Melloblocchi...<br />

Insomma, forse non saranno<br />

proprio dei ballerini i boulderisti,<br />

ma certo non si tirano indietro.”<br />

(da www.planetmountain.com).<br />

Lascia un po’ increduli vedere<br />

che dall’idea di un gruppo di guide<br />

alpine lombarde, poi discussa appassionatamente<br />

con una birra in mano<br />

e il gomito appoggiato al bancone<br />

del Bar Monica di San Martino<br />

Val Masino, sia nato il più grande<br />

raduno di arrampicata del mondo.<br />

Eppure è proprio così. I numeri delle<br />

varie edizioni lo dimostrano inequivocabilmente.<br />

LE 4 EDIZIONI<br />

2004 - MAGLIETTE ARANCIONI<br />

311 iscritti, 82,3% maschi e 17,7%<br />

donne.<br />

800 persone in valle.<br />

Special Guest 2004: Dale Bard, mitico<br />

pioniere di Yosemite.<br />

17 gli stranieri (4,8%): Francia (8), USA<br />

(3), Germania (2), Canada (1), Messico<br />

(1) e Perù (1).<br />

Chi c’era a questa prima edizione?<br />

C’erano molti grandissimi, i campioni<br />

del Mondo della specialità Christian<br />

Core e Mauro Calibani, che aggiunti al<br />

fantastico Chris Sharma e al macinatore<br />

Dave Graham, valgono da soli otto 8C<br />

di blocco. Con loro i nostri campioni<br />

più amati, da Cristian Brenna a Giulia<br />

Giammarco, da Stefano Alippi a Stefania<br />

De Grandi, all’icona vivente del boulder<br />

nostrano Marzio Nardi. Poi Liv Sansoz,<br />

che con il suo 8A+ è al top del mondo,<br />

Anthony Lamiche, Francois Lombard<br />

e Toni Lamprecht tra gli stranieri. Con<br />

loro i nostri giovani più promettenti<br />

come Gabriele Moroni, Michele Caminati,<br />

Paolo <strong>Le</strong>oncini, Geo Progulakis,<br />

Damiano Corà e Alessandro Gandolfo.<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI SPECIALE MELLOBLOCCO - 91<br />

STEFANIA DE GRANDI IN VAL DI MELLO (ARCH. S. DE GRANDI).


CARLO GOBBO E NICOLA NOÈ (FOTO NICOLETTA COSTI). NICOLÒ BERZI (FOTO ARCH. N. BERZI).<br />

NICOLO’ BERZI<br />

Nicolò Berzi, svolge da 11 anni il lavoro di guida alpina a tempo pieno. Nonostante le molte<br />

difficoltà che esistono in Italia per vivere di questa profonda passione per la montagna,<br />

si è occupato di insegnamento delle discipline alpinistiche e dell’accompagnamento sulle<br />

<strong>montagne</strong> italiane e del mondo. Con i propri clienti ha salito diverse vie impegnative sulle Alpi<br />

(Cassin alle Grandes Jorasses, Pilone Centrale del Freney) e effettuato svariati viaggi in Asia,<br />

Africa e Sud America. Dal 2002 è istruttore ai corsi di formazione per le guide alpine cui cerca<br />

di trasmettere con impegno l’entusiasmo per intraprendere questa affascinante professione.<br />

Per completare a 360° la figura di professionista della montagna ha portato avanti con amici<br />

e colleghi l’ideazione e l’organizzazione di alcune manifestazioni legate alla montagna, tra cui<br />

spicca il Melloblocco.<br />

NICOLA NOE’<br />

Nicola Noè, 1960, milanese, laureato in scienze agrarie, dottore di ricerca, agronomo, libero<br />

professionista nella progettazione del verde, esperto in materia di tutela paesistico ambientale.<br />

Collabora con l’Università di Milano ed è consigliere della Scuola Agraria del Parco di<br />

Monza. Sciatore e calciatore, si è accostato all’escursionismo in quota per poi appassionarsi<br />

all’alpinismo e allo scialpinismo. Più avanti l’incontro con l’arrampicata su roccia, dalle grandi<br />

pareti ai monotiri in falesia, al bouldering, dalle ripetizioni di vie classiche alla apertura di<br />

nuovi itinerari in ambiente. Da sempre iscritto al CAI, membro del Club dei 4000, tesserato<br />

FASI, ho aderito fin dalla formazione a Mountain Wilderness. Ha scalato dalla Thailandia a<br />

Yosemite, da Kalymnos al Monte Bianco, dalle Dolomiti alla Norvegia. Ha scritto per la Rivista<br />

della Montagna, la Rivista del CAI, ALP Wall e Planetmountain.com, accreditato stampa<br />

alle principali competizioni internazionali è stato membro della giuria internazionale della<br />

prima edizione del Rock Award e del Competition Award del Rock Master di Arco di Trento.<br />

Organizza manifestazioni di arrampicata dalle promozionali alla Coppa Italia. “Quando mi<br />

hanno chiesto se volevo partecipare all’organizzazione del Melloblocco non mi sembrava vero,<br />

ho accettato con entusiasmo per l’amicizia che mi lega a Nicolò e Michele e perché l’arrampicata<br />

e l’ambiente sono l’una la mia grande passione ed il secondo la mia professione.”<br />

92 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

2005 - MAGLIETTE GIALLE<br />

822 iscritti, il 48% dei partecipanti è nato<br />

negli anni ’70, il 33% negli anni ’80 e il<br />

16% negli anni ’60, il resto (poco) prima<br />

e dopo.<br />

Presenze stimate in valle: 2000 persone.<br />

Special guest 2005: Beat Kammerlander in<br />

veste di fotografo.<br />

22 Paesi stranieri con 109 atleti (13,3%):<br />

Argentina (1), Australia (1), Austria (9),<br />

Belgio (2), Brasile (1), Filippine (1),<br />

Francia (37), Germania (4), Gran Bretagna<br />

(11), India (1), Norvegia (1), Olanda<br />

(10), Rep. Ceca (1), Romania (1), Serbia<br />

(1), Slovacchia (4), Slovenia (4), Spagna<br />

(5), Stati Uniti (3), Svezia (1), Svizzera (9)<br />

e Venezuela (1).<br />

Il tracciatore Simone Pedeferri mette a<br />

disposizione qualcosa come 300 passaggi.<br />

Chi c’era? “Ci sono i miti, quelli che hai<br />

visto solo sulle foto. E ci sono quelli che sono<br />

un mito perché non sai come fanno a risolvere<br />

ciò che tu (con 30 chili in meno, con<br />

10 anni in meno, con un sacco di esperienza<br />

in più) non sai nemmeno comprendere”<br />

(Vinicio Stefanello).<br />

I ricordi di questa edizione: Beat<br />

Kammerlander che fotografa un’orda di<br />

principianti; Claudio Piscina che fotografa<br />

Beat Kammerlander; la speciale cortesia<br />

delle autiste delle navette; la distesa<br />

di tende colorate al campeggio; il colpo<br />

d’ascella dei Di Parpo, gesto sconosciuto<br />

ai giovanissimi; la ragazza che arriva in<br />

vespa dalla Pietra di Bismantova; crash<br />

pad con le gambe che attraversano il ponte<br />

sul Mello; Sandrine <strong>Le</strong>vet parata da 100<br />

mani protese; lo sfigato di turno accolto<br />

da due braccia conserte; gli amici che tutti<br />

abbiamo rivisto.<br />

I blocchi “duri” … erano molto duri:<br />

gli uomini che al meglio sono riusciti a<br />

salirne 3 sono: Riccardo Scarian, Tony<br />

Lamiche FRA, Cristian Brenna, Gabriele<br />

Moroni, Wolter Yungeneelen NL, Daniel<br />

Dulac FRA, Garreth Parry GBR, Guillaume<br />

Glairon-Mondet FRA, Jerome Meyer<br />

FRA, Marcello Bruccini, Michele Caminati,<br />

Stefano Alippi e Valter Vighetti.<br />

Meglio fanno invece le donne con percorso<br />

netto con 4 blocchi su 4 proposti<br />

per: Giulia Giammarco, Maud Ansadè<br />

FRA, Anita Manachino, Sandrine <strong>Le</strong>vet<br />

FRA, Anne Laure Chevrier FRA, Katja<br />

Vidmar SLO, Maja Vidmar SLO, Melanie<br />

Son FRA, Stefania De Grandi, Claudia<br />

Battaglia e Giovanna Pozzoli, un blocco<br />

in meno per Amelie Delfino FRA, Marine<br />

Largeron FRA, Nina Arc FRA e Raffaella<br />

Cottalorda.<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong><br />

2006 – MAGLIETTE AZZURRE<br />

953 iscritti, 740 maschi e 213 donne<br />

(22,3%).<br />

Presenze stimate in valle: 2500 persone.<br />

Special guest 2006: Jaky Godoffe come supervisore<br />

alla tracciatura.<br />

182 atleti stranieri (19,1%) da 27 nazioni<br />

differenti.<br />

Francia (25), Gran Bretagna (23), Germania<br />

(19), Austria (15), Spagna (13), Svizzera<br />

(13), Rep. Ceca (10), Usa (10), Belgio<br />

(9), Olanda (7), Polonia (5), Argentina (4),<br />

Slovacchia (4), Australia (3), Giappone (3),<br />

Lithuania (3), Romania (3), Messico (2),<br />

Portogallo (2), Venezuela (2), Brasile (1),<br />

Corea (1), Filippine (1), Libia (1), Perù (1),<br />

Sudafrica (1), Ungheria (1) .<br />

Novità di questa edizione è la comunità<br />

d’intenti tra gli organizzatori della prova di<br />

Coppa del Mondo di Bouldering di Rovereto<br />

(TN) e le Guide Alpine della Lombardia<br />

che hanno ideato e realizzato il Melloblocco®<br />

per proporre al mondo dell’arrampicata<br />

un doppio evento che a distanza di una<br />

settimana attragga appassionati da ogni<br />

parte del mondo. Il grande raduno in Val<br />

di Mello e la settimana dopo la prova di<br />

Coppa del Mondo Boulder. Così i tracciatori<br />

della gara di Coppa del Mondo, Loris<br />

Manzana e Mario Prinoth, con la supervisione<br />

del mitico Jacky Godoffe, preparano i<br />

blocchi “difficili” del Melloblocco®.<br />

Com’è andata?<br />

Tra gli uomini salgono tutti i blocchi (6)<br />

Mauro Calibani (1 flash), e Tony Lamiche<br />

FRA (2 flash), un blocco in meno (5) per<br />

Andrew Earl GBR, Gabriele Moroni e<br />

Michele Caminati, 4 blocchi per Andrej<br />

Chrastina CZ, Cristian Brenna, Garreth<br />

Parry GBR, Guillame Glairon-Mondet<br />

FRA, Daniel Dulac FRA, Stefano Ghidini<br />

e 3 blocchi per Alberto Gnerro, Alessandro<br />

Gandolfo, Brian Kim GBR, Daniel Woods<br />

US, Gabriele Gorobey, Marc Croxall GBR,<br />

Michele Deicass, Stefano Alippi, Valter Vighetti,<br />

e Alessandro Catalano. Tra le donne<br />

sale tutti i blocchi la fuoriclasse austriaca<br />

Barbara Zangerl (di cui 2 flash), mentre 3<br />

sono i blocchi per Anita Manachino e 2 per<br />

Raffaella Cottalorda.<br />

2007 – MAGLIETTE VERDI<br />

1003 arrampicatori iscritti, 79% uomini e<br />

21% donne.<br />

Presenze stimate 2500 persone.<br />

Stranieri 18% con 28 nazioni rappresentate<br />

e rappresentanze numerose di tedeschi<br />

(30), inglesi (20), francesi, spagnoli e cechi<br />

(15), ma anche presenze extra-europee da<br />

CHRIS SHARMA SU “MELLOBLOCCO”, MELLOBLOCCO 2004 (FOTO CLAUDIO PISCINA).<br />

MAURO CALIBANI SU “VASCELLI VAGABONDI”, MELLOBLOCCO 2004 (FOTO CLAUDIO PISCINA).<br />

CHRIS SHARMA<br />

MAURO CALIBANI<br />

Chris Sharma (1981), americano di Santa<br />

Cruz (CA) è il vero fenomeno mondiale,<br />

amato da tutti, grande carisma; al top su<br />

roccia in tutte le specialità: 9A+ lavorato<br />

con Realisation a Ceuse, 8C a vista con<br />

Digital System a Santa Linya e 8C di<br />

blocco con Dreamtine e Unendliche<br />

Geschichte 1+2 e soprattutto con<br />

l’ultima incredibile realizzazione l’Arco<br />

a Mallorca in stile Deep Water Soloing,<br />

che vuol dire arrampicare free solo sulle<br />

scogliere fino ad altezze disumane con<br />

il mare che ti attende in caso di caduta;<br />

grandissimo anche nelle competizioni<br />

ha vinto prove di Coppa del Mondo di<br />

boulder e Master internazionali.<br />

Ecco cosa ha detto Sharma dopo la sua<br />

partecipazione al Melloblocco alla prima<br />

edizione del 2004, dove aveva salito 5<br />

blocchi duri di cui ben 3 “flash” (che<br />

in gergo vuole dire al primo tentativo):<br />

“Penso che questo Melloblocco sia<br />

grande, è davvero “Mello-w” (n.d.r.<br />

mellow in inglese significa dolce, caldo e<br />

mite insieme). Un evento che promuove<br />

questo bellissimo atteggiamento, non<br />

quello di essere il numero uno. E’ bello<br />

vedere gente che prova blocchi facili,<br />

blocchi duri, gente che scala insieme, si<br />

para a vicenda: è la strada giusta.”<br />

Chris Sharma dal video Petzl (visibile<br />

sul sito www.petzel.com).”<br />

Mauro Calibani, nato ad<br />

Ascoli Piceno nel 1974, il 10<br />

maggio e quindi quest’anno<br />

festeggerà al Melloblocco<br />

proprio la sera della grande<br />

festa del sabato! Al top del<br />

bouldering mondiale con<br />

Tonino 78, 8C+ e Dreamtime,<br />

8B/C e Campione del Mondo<br />

Boulder nel 2001; eclettico<br />

tanto che ha vinto la Coppa<br />

Italia di Difficoltà nel 1997<br />

e in falesia ha salito vie di<br />

8c; amante dell’Hard Grit<br />

britannico, ha liberato nei<br />

Monti Sibillini It’s not always<br />

Pasqua E9 7A. Ha creato il<br />

marchio e trova l’energia<br />

anche per condurre l’azienda<br />

E9. E’ l’atleta che ha chiuso<br />

più problemi “difficili” al<br />

Melloblocco con 18, seguito<br />

da Cristian Brenna e Gabriele<br />

Moroni con 14 blocchi saliti.<br />

Ci ha confessato:<br />

“Il Melloblocco, nello splendido<br />

contesto della Val di Mello,<br />

carico di storie importanti,<br />

è un momento di grande<br />

aggregazione. Come è sempre<br />

successo in questi giorni ho<br />

la possibilità di tornare a scalare con le persone che mi stanno a cuore ma che non vedo<br />

quasi mai. Mentre scappo fra un sasso e l’altro controllando che i buchi nelle dita non siano<br />

da ospedale, sogno di andare a scalare anche le grandi pareti sovrastanti. Prima o poi ci<br />

vengo!”<br />

LE MONTAGNE DIVERTENTI SPECIALE MELLOBLOCCO - 93


FOLLA AL REMENNO (FOTO S.SCETTI). SIMONE PEDEFERRI (FOTO S.SCETTI).<br />

SIMONE PEDEFERRI<br />

Simone Pedeferri, nato a Cantù il<br />

31-12-1973. Si iscrive alla scuola<br />

d’arte di Cantù per le medie<br />

superiori, indirizzo arredamento<br />

e design, e dopo il diploma<br />

all’Accademia di Brera, indirizzo<br />

pittura, nel 1996. Trova molte<br />

difficoltà il primo anno, poi<br />

diventa il miglior studente del<br />

corso. Finisce tutti gli esami con<br />

votazioni sul trenta e trenta e lode,<br />

ma ancora gli manca la tesi perchè<br />

nel frattempo inizia a scalare in<br />

spedizioni alpinistiche all’estero.<br />

<strong>Le</strong> sue prime vie alpinistiche sono<br />

nelle Grigne, a quindici anni, già<br />

da capocordata. A diciasette anni<br />

va in Galles scalando sui monotiri<br />

a nuts del posto, e quando torna<br />

ripete decine di classiche nel<br />

Brenta e nel massiccio del Bianco.<br />

Nel 1992 comincia ad allenarsi<br />

e a frequentare la falesia, presto<br />

arrivando ad un livello molto alto,<br />

poi portato in montagna in tutte le<br />

Alpi prima e all’estero in Pakistan,<br />

Algeria, Cile, Patagonia, Perù poi. La sua via Joy Division, in Qualido, concatenamento di<br />

800 metri fino all’8b su protezioni naturali e vecchio artificiale, è la più difficile via di granito<br />

d’Europa. Il suo motto è “Non m’importa la grana. Non m’importano le necessità della vita.<br />

M’importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto.”<br />

Divide il suo tempo libero fra la pittura, la scalata, e la rivista d’Alpinismo Stile Alpino, fondata<br />

insieme a Fabio Palma. Uno dei sui ultimi lavori è una collezione di dipinti che illustrano<br />

racconti letterari di Fabio Palma, inerenti alla scalata, all’amore, e ad altre inquietudini.<br />

Questo lavoro è diventato un libro d’arte dal titolo “<strong>Le</strong>ttere di Sosta”.<br />

IL COMUNE DI VAL MASINO presiede per il secondo anno consecutivo il Comitato<br />

Organizzatore del Melloblocco.<br />

Abbiamo incontrato l’Assessore al Turismo Marco Scetti per domandargli come mai ritenesse<br />

importante sostenere questo evento:<br />

“Questa manifestazione rispetta ed esalta i valori del nostro territorio, non ha bisogno di<br />

nessuna struttura, ma utilizza con rispetto ciò che la natura mette a disposizione[...] Un tale<br />

evento si sposa perfettamente con la politica del comune, che considera l’ambiente la risorsa<br />

più importante per tutti, per questo da tutelare [...] Mi fa sempre piacere vedere, per tutto<br />

il corso dell’anno, queste “formichine con il materasso” che invadono pacificamete la nostra<br />

valle[...] E pensare che una volta questi blocchi sparsi nei prati erano visti, dai nostri avi, come<br />

un ostacolo, poiché sottraevano terreno fertile da coltivare [...]”<br />

Della stessa opinione troviamo Elena Scetti, Presidente dell’Associazione Operatori Val<br />

Masino, che aggiunge: “Il Melloblocco non cade in un periodo, per noi, di “alta stagione”,<br />

ma nonostante ciò attira tantissimi appassionati da tutte le parti del mondo [...] E’ una vera<br />

e propria vetrina internazionale per la Val Masino, che crea un indotto continuo per tutto<br />

il corso dell’anno. Importante è anche il recupero e la cura di tutte quelle aree che vengono<br />

“utilizzate” durante la manifestazione, che altrimenti si riempirebbero di erbe infestanti.”<br />

94 - LE MONTAGNE DIVERTENTI<br />

USA, Messico, Brasile, Corea, Filippine e<br />

Sud Africa. Italiani provenienti da una settantina<br />

di province diverse.<br />

Grandi numeri per due giornate di scoperta<br />

delle nuove aree, in Val Masino.<br />

<strong>Le</strong> grandi novità di questa edizione sono<br />

state le nuove aree d’azione attorno al Sasso<br />

Remenno, e il testimone della manifestazione<br />

che passa dal Collegio delle Guide<br />

Alpine della Lombardia direttamente al<br />

Comune di Val Masino.<br />

420 i passaggi segnati sulla dettagliata<br />

mappa disegnata nelle sue vesti di artista<br />

da Simone Pedeferri, con maggioranza di<br />

problemi medio-facili dal 5 al 6C, di cui<br />

280 nuovi che Melloblocco® ha lasciato in<br />

eredità a chi ora si avventura in Valle.<br />

Percorso netto e quindi 5 blocchi per Elena<br />

Chiappa e l’austriaca Barbara Zangerl, 4<br />

per la francese Emiline Thomas e Roberta<br />

Longo, 3 per Giulia Giammarco, Giovanna<br />

Pozzoli, la bulgara Petya Garbova, Raffaella<br />

Cottalorda e Stefania De Grandi. In<br />

campo maschile hanno chiuso 5 blocchi su<br />

6 Mauro Calibani e il francese Guillame<br />

Glairon-Mondet, 4 per Gabriele Moroni<br />

e Valter Vighetti, 3 per Cristian Brenna<br />

(unico a salire il blocco “Unità di produzione”),<br />

il ceco Martin Spilka e Stefano<br />

Ghidini.<br />

Dopo la pioggia di sabato pomeriggio,<br />

gran finale con il sole al Centro Polifunzionale<br />

della Montagna con Marco Ballerini a<br />

suo agio a presentare le premiazioni, con lo<br />

spagnolo Pedro Gonzales che vince il superpremio<br />

finale.<br />

Questo è il biglietto da visita di un<br />

raduno che di anno in anno cresce di intensità,<br />

emozioni e partecipazione.<br />

“Se vogliamo cercare la chiave di questa<br />

grande condivisione che riunisce giovani e<br />

meno giovani per spellarsi i polpastrelli in<br />

Val Masino, dobbiamo guardare al piacere di<br />

vivere insieme questa manifestazione. Piacere<br />

su più livelli. Dalla gioia di esserci con tutti<br />

gli altri e divertirsi accanto ai grandi campioni<br />

del bouldering, all’ambiente intatto<br />

e accogliente che regala tranquillità e forza,<br />

dalla grana magnifica e rugosa del granito,<br />

alla spettacolarità delle centinaia di sassi<br />

accatastati sui prati e nei boschi dalla mano<br />

immaginaria di un artista ciclopico. Centinaia,<br />

migliaia di appassionati che non lasciano<br />

traccia del loro passaggio, solo qualche<br />

macchia di magnesite qua e là sui sassi, un<br />

rispetto degli altri e della natura da cui bisognerebbe<br />

imparare. Un raduno con impatto<br />

ambientale bassismo, che la Valle registra e a<br />

cui risponde accogliendo e ringraziando tutti<br />

i partecipanti che testimoniano il profondo rispetto<br />

per questi luoghi straordinari.”<br />

(Nicolò Berzi)<br />

<strong>Primavera</strong> <strong>2008</strong>


pagina di test

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!