17.06.2013 Views

Mille nomi nella storia di Pavia - Liutprand

Mille nomi nella storia di Pavia - Liutprand

Mille nomi nella storia di Pavia - Liutprand

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

accenti morali con riferimenti<br />

simbolici, mitologici e favolosi. La fortuna<br />

dell’opera fu tale da vantare<br />

oltre 180 rie<strong>di</strong>zioni in due secoli e da<br />

essere tradotta in numerose lingue. Fu<br />

<strong>nomi</strong>nato Conte Palatino. Morì a<br />

<strong>Pavia</strong> il 12 gennaio 1551.<br />

ALDIGHIERI VILLANO (sec. XII-XIII) -<br />

Ferrarese, fu Podestà <strong>di</strong> <strong>Pavia</strong> nel<br />

1226.<br />

ALEATI ERNESTO (1885-1945) - Si <strong>di</strong>plomò<br />

geometra nel 1903 e fu ammesso<br />

all’Albo degli ingegneri alla<br />

fine degli anni ‘20. Professionista attivo<br />

in <strong>Pavia</strong> nel periodo tra le due<br />

guerre mon<strong>di</strong>ali, collaborò con<br />

l’arch. Piero Portaluppi e gli ing.<br />

Guido e Marco Semenza.<br />

ALFIERI BENEDETTO (1700-67) - Zio <strong>di</strong><br />

Vittorio Alfieri, <strong>di</strong>morò saltuariamente<br />

a <strong>Pavia</strong>. Fu architetto del Duomo e vi<br />

curò molti lavori, sia interni, sia esterni.<br />

Fu poi <strong>nomi</strong>nato successore <strong>di</strong> Filippo<br />

Juvara come primo architetto del re<br />

<strong>di</strong> Sardegna e si trasferì a Torino, ove<br />

realizzò il Teatro Regio e la chiesa <strong>di</strong><br />

San Giovanni Battista a Carignano.<br />

ALIDOSIO FRANCESCO (vescovo, sec.<br />

XV - m. 1511) - Fu <strong>nomi</strong>nato Car<strong>di</strong>nale<br />

<strong>di</strong> <strong>Pavia</strong> nel 1505 da Papa Giulio II. Fu<br />

tesoriere della Chiesa e<br />

amministratore dell’Arcivescovato <strong>di</strong><br />

Bologna. Dopo l’arrivo dei Francesi<br />

fuggì a Ravenna, ove fu ucciso nel<br />

1511 dal Duca <strong>di</strong> Urbino, in un<br />

accesso d’ira.<br />

AMADEO GIOVANNI ANTONIO (Omodeo,<br />

Homodeus, <strong>Pavia</strong>, 1447 - Milano,<br />

1522) - Celebre scultore e architetto.<br />

Figlio <strong>di</strong> Aloisio, affittuario della<br />

5<br />

Certosa, fu allievo dei fratelli<br />

Mantegazza. Sue opere alla Certosa<br />

(in particolare la parte bassa della<br />

facciata, con finestre a candelabro),<br />

nel Duomo <strong>di</strong> Milano, a Parma, <strong>Pavia</strong><br />

(lavabo e rosoni del Carmine, arca <strong>di</strong><br />

San Lanfranco), Bergamo (Cappella<br />

Colleoni), Como, Lo<strong>di</strong>.<br />

AMADEO PROTASIO (sec. XV-XVI) -<br />

Architetto, scultore e pittore, fratello<br />

<strong>di</strong> Giovanni Antonio.<br />

AMALASUNTA (sec. VI, m. 535) - Figlia<br />

<strong>di</strong> Teodorico, madre <strong>di</strong> Atalarico, assunse<br />

la reggenza del regno dei Goti<br />

nel 526, alla morte del padre. Nel 534,<br />

morto il figlio, si associò al cugino<br />

Teodato, che la fece imprigionare sul<br />

lago <strong>di</strong> Bolsena.<br />

AMATI CARLO (1776-1852) - Architetto,<br />

nato a Monza, fu Fabbriciere del<br />

Duomo <strong>di</strong> Milano (1806-13). A <strong>Pavia</strong><br />

restaurò il campanile del Carmine,<br />

danneggiato da un fulmine. Nel 1810<br />

collaborò al progetto proposto dal<br />

marchese Luigi Malaspina, fabbriciere<br />

del Duomo, per una mo<strong>di</strong>fica<br />

del progetto della Cattedrale con<br />

pianta a croce greca, su schemi<br />

neoclassici,. Il modello in legno <strong>di</strong> tale<br />

progetto è conservato nei Civici<br />

Musei. Tra il 1839 e il 1855 lo stesso<br />

completò, in collaborazione con<br />

Giulio Aluisetti, la navata centrale del<br />

Duomo <strong>nella</strong> lunghezza attuale (su<br />

pianta a croce greca, ma con uno<br />

stile che ripete il primitivo progetto).<br />

Fra i suoi progetti si ricordano anche<br />

l’arco monumentale che, dalla città,<br />

dava accesso al Ponte Coperto sul<br />

Ticino e la Porta San Vito (oggi Porta<br />

Milano).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!