17.06.2013 Views

Bilancio d'esercizio 2009 - Netribe

Bilancio d'esercizio 2009 - Netribe

Bilancio d'esercizio 2009 - Netribe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporti con Imprese Controllate e Collegate<br />

Nell’esercizio <strong>2009</strong> i rapporti con le società controllate e collegate da UNIECO sono stati prevalentemente:<br />

- di natura commerciale per ciò che attiene l’esecuzione delle commesse e lo scambio di beni e servizi;<br />

- di natura gestionale per l’assistenza tecnica ed organizzativa;<br />

- di natura finanziaria per quel che riguarda l’ottenimento di finanziamenti e concessioni di garanzie necessarie alla realizzazione delle attività;<br />

- di natura contabile, fiscale, societaria e legale per quanto riguarda l’erogazione di servizi di assistenza amministrativa;<br />

- relativi alla gestione del personale, all’implementazione dei sistemi informativi e allo sviluppo di modelli organizzativi (D. Lgs 231/2001 Sicurezza,<br />

Sistemi Qualità).<br />

L’effettuazione di operazioni con società del Gruppo risponde all’esigenza di realizzare le sinergie in termini di integrazione produttiva e commerciale,<br />

impiego efficiente delle competenze esistenti, razionalizzazione dell’utilizzo delle strutture centrali e delle risorse finanziarie.<br />

I rapporti di cui sopra sono regolati da appositi contratti le cui condizioni sono in linea con quelle di mercato.<br />

La società ha aderito al regime di trasparenza fiscale di cui all’art. 115 del D.P.R. 917/86 con riferimento a 15 società partecipate, delle quali una società<br />

di persone controllata e nove società di capitali collegate. Nella nota integrativa sono riportati nel dettaglio gli effetti economici e patrimoniali derivanti<br />

dall’adesione al regime della trasparenza fiscale.<br />

Personale<br />

Nel <strong>2009</strong> l’organico di Unieco si è incrementato di 23 unità, mantenendo per il quarto anno consecutivo un tasso di crescita attorno al 4%. La crescita riguarda<br />

il personale impiegatizio mentre la percentuale degli operai sul totale scende sotto al 30%. Dei cinque nuovi dirigenti, quattro sono di nomina interna.<br />

TOTALE ORGANICO DELLA CAPOGRUPPO 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Operai 187 190 186 182<br />

Impiegati 276 299 322 345<br />

Quadri 52 45 51 50<br />

Dirigenti 28 32 31 36<br />

Totale 543 566 590 613<br />

Il personale femminile costituisce il 18,27%, per cogliere le esigenze del quale, sono attivi 26 rapporti di lavoro part-time.<br />

I rapporti di lavoro a tempo determinato costituiscono il 2% del totale, i contratti di inserimento sono nove.<br />

L’età media degli addetti passa da 42,27 del 2008 a 42,77 e l’anzianità media aziendale scende lievemente da 11,85 a 11,62 anni. La percentuale dei<br />

laureati si colloca al 20,55% mentre il personale dotato di diploma superiore raggiunge il 47%.<br />

Il tasso di turnover si mantiene su livelli molto bassi: quello in uscita è di poco superiore al 4%; il complessivo raggiunge l’ 11,1%.<br />

Il costo delle retribuzioni del personale è aumentato, sull’anno precedente, del 5,10%, soprattutto per effetto dell’incremento occupazionale, in quanto<br />

il costo medio cresce solo dell’1,1%.<br />

L’organico del Gruppo Unieco, considerando le diciannove principali società consolidate, ammonta a 1441 unità.<br />

Come consuetudine, anche nel <strong>2009</strong> l’attività di formazione si è mantenuta su livelli elevati, superando le 10.000 ore complessive e coinvolgendo il<br />

60% del personale occupato.<br />

Parallelamente alle iniziative formative, è proseguito l’impegno per favorire la crescita e lo sviluppo delle persone, in linea con gli obiettivi strategici<br />

fissati dal Piano Poliennale.<br />

E’ stata completata l’iniziativa denominata Astrolabio, originale esperienza di inserimento sul lavoro affiancato a progetti di ricerca, realizzati in<br />

collaborazione con importanti Università. I Piani di Sviluppo, interventi finalizzati alla crescita professionale e allo sviluppo delle potenzialità individuali,<br />

interessano attualmente 71 persone.<br />

33<br />

Relazione sulla Gestione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!