18.06.2013 Views

Terza Lezione La combustione - Teknologieimpianti

Terza Lezione La combustione - Teknologieimpianti

Terza Lezione La combustione - Teknologieimpianti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>La</strong> <strong>combustione</strong><br />

Volume dei fumi prodotti nella <strong>combustione</strong><br />

L’espressione si può semplificare,<br />

CO + H 2 + CH 4 +O 2 + N 2 + CO 2 + H 2 0 + ΣCmHn<br />

nel combustibile in ingresso è pari al 100 %;<br />

con facili passaggi si ha:<br />

Gv = n Atv + 1-0,005(CO+3H 2 ) 0 0,0025 Σ((ni -4) CmiHni)<br />

Se si desidera esprimere la portata dei fumi in massa si ha:<br />

Gm = n • Atm + d combustibile<br />

Gm è espresso in kg di fumi per m 3 di combustibile.<br />

<strong>La</strong> <strong>La</strong> <strong>combustione</strong><br />

Volume dei fumi prodotti nella <strong>combustione</strong><br />

Nelle analisi dei fumi di <strong>combustione</strong> è spesso utile, o necessario,<br />

riferirsi ai fumi secchi cioè considerati senza la presenza in essi del<br />

vapore d’acqua che si forma dalla <strong>combustione</strong> dell’idrogeno e dei<br />

combustibili contenenti idrogeno.<br />

Dalla espressione di G è possibile ricavare la formula per il calcolo di [Gtv]fs<br />

cioè per il calcolo della portata dei fumi quando la reazione avvenga con<br />

aria stechiometrica e riferita ai fumi secchi: nella espressione di Gv,<br />

dobbiamo porre n =1 e sottrarre l’acqua che si forma dai combustibili<br />

contenenti idrogeno.<br />

Con facili passaggi si ottiene:<br />

[Gtv]fs = Atv + 1 - 0,005 (CO + 3 H 2 0) - 0002 CH 4 - 0,0025 [ Σ(ni+4) CmiHni]<br />

19<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!