18.06.2013 Views

INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA fascicolo N° 4 - Isole nella Rete

INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA fascicolo N° 4 - Isole nella Rete

INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA fascicolo N° 4 - Isole nella Rete

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>INTERNAZIONALE</strong> <strong>SITUAZIONISTA</strong><br />

secondo il quale la conoscenza di<br />

un sistema non sarebbe possibile<br />

che dopo aver conosciuto tutte le<br />

conseguenze dell’applicazione di<br />

quel sistema: idea spinta all’estremo<br />

quando implica la testimonianza del<br />

rapporto individuale iniziatico per<br />

arrivare a scoprire il sistema, e l’importanza<br />

dell’uso particolare che il<br />

maestro può fare del proprio sistema.<br />

In realtà il sistema è un metodo.<br />

È il metodo di coordinazione<br />

delle posizioni, degli stati. E, poiché<br />

le posizioni non cambiano, i sistemi,<br />

o i metodi posizionali, sono<br />

sempre rivelabili analizzando una<br />

combinazione presa a caso nel<br />

sistema.<br />

Il sistema di Isou non è un sistema<br />

scientifico, perché non ci sono<br />

più sistemi scientifici. Se il sistema<br />

di Isou fosse stato un sistema scientifico,<br />

non avrebbe potuto essere il<br />

«sistema di Isou» ma soltanto l’applicazione,<br />

fatta da Isou, del sistema<br />

scientifico in un dato campo. Il<br />

sistema di Isou necessita di Isou. È<br />

un sistema di rapporti tra soggetto<br />

ed oggetto. Questo sistema è<br />

un’ottica. Non bisogna essere né<br />

Prospettiva cinese e prospettiva occidentale<br />

(la freccia nel rettangolo A indica la posizione<br />

abituale dello sguardo).<br />

profeti né cartomanti per decifrarlo,<br />

bisogna essere completamente distaccati.<br />

Non conosco Isou, e comincio<br />

appena a conoscere il suo<br />

sistema. L’ordine in cui sistema gli<br />

avvenimenti storici è qualcosa di<br />

estremamente divertente ed interessante,<br />

del tutto nuovo nell’ottica<br />

europea: egli misura tutti i valori<br />

<strong>nella</strong> prospettiva cinese, mentre a<br />

partire dal Rinascimento sono stati<br />

costantemente misurati <strong>nella</strong> prospettiva<br />

centrale.<br />

Oggi è un fatto abbastanza generalmente<br />

riconosciuto che il tempo è<br />

una dimensione come le altre, da<br />

trattare come quella dello spazio.<br />

L’esistenzialismo si oppone al siste-<br />

Prospettiva cinese di Isou<br />

ma classico pretendendo che l’istante<br />

sia l’unico valore. Isou si oppone<br />

a questo stabilendo una piccola<br />

gamma di valori tra il passato<br />

immediato e il presente (quello che<br />

oggi Isou sta facendo). Isou si pone<br />

come una grandezza <strong>nella</strong> sua stessa<br />

prospettiva. Quelli che si occupano,<br />

con il ritardo obbligatorio dei seguaci,<br />

di quello che Isou ha già fatto,<br />

sono più piccoli, e diminuiscono, da<br />

Lemaître a Pomerand, per arrivare<br />

infine al punto zero dove si trova il<br />

povero signor X che, nel sistema di<br />

Isou, è il niente assoluto, la nullità,<br />

il non-luogo storico (ma è il nonluogo<br />

dello spazio storico di Isou,<br />

cosa che spiega l’importanza accordata<br />

da Isou alla descrizione ripetuta<br />

di questo nulla, di questa personificazione<br />

dell’anonimato). Se si prolungano<br />

le linee di prospettiva al di<br />

4 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!