18.06.2013 Views

INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA fascicolo N° 4 - Isole nella Rete

INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA fascicolo N° 4 - Isole nella Rete

INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA fascicolo N° 4 - Isole nella Rete

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>INTERNAZIONALE</strong> <strong>SITUAZIONISTA</strong><br />

zazione dei fatti che ignora essa<br />

stessa il proprio sistema. Quando<br />

questo si è svelato, stabilito, il valore<br />

artistico è sempre respinto altrove<br />

(la visione innocente si è capovolta<br />

in principi). Così come le ricche<br />

ricerche «lettriste» (nel senso<br />

comune della parola) dei manoscritti<br />

della fine del Medioevo sono<br />

Doppia prospettiva dell’Europa classica<br />

state eliminate dalla stampa (diffusione<br />

quantitativa della scrittura,<br />

attraverso un’eliminazione delle<br />

variabili), la scoperta della prospettiva<br />

centrale nel Rinascimento ha<br />

radicalmente portato a compimento<br />

l’arte cristiana, le cui variabili erano<br />

state eliminate da questa caratteristica<br />

organizzazione dello spazio cristiano.<br />

In effetti la prospettiva cen-<br />

Prospettiva di V.Bjerke-Petersen (ottica mistica<br />

dell’identità passato-presente-futuro)<br />

trale, se la trasportiamo <strong>nella</strong> dimensione<br />

temporale, rappresenta<br />

esattamente la metafisica cristiana,<br />

trovandosi aldilà nel futuro immaginario,<br />

indicato da due punti successivi:<br />

la morte e il Giudizio Universale.<br />

Gli utopisti hanno ricolloca-<br />

to questa prospettiva sulla terra (nel<br />

futuro storico), e l’ispirazione artistica<br />

dei tempi moderni è essenzialmente<br />

un utopismo futurista.<br />

Potremmo così confrontare la prospettiva<br />

cinese di Isou con la prospettiva<br />

dell’io-zero (identità divino-sacro),<br />

l’ottica del soggettivismo<br />

irradiante di Vilhelm Bjerke-<br />

Petersen, così tipica del pensiero<br />

scandinavo, e vedere i notevoli vantaggi<br />

del sistema di Isou in questo<br />

campo. Si può infine evocare una<br />

prospettiva moderna che considera<br />

lo sviluppo quantitativo di grandezze.<br />

È l’ottica puramente scientifica,<br />

caratterizzata dal suo punto di origine<br />

nel passato, punto zero di un inizio<br />

temporale. È quest’ottica che troviamo<br />

attualmente confermata a<br />

livello cosmico con la teoria dell’universo<br />

in espansione. Il socialismo<br />

scientifico è legato a quest’ottica. Ma<br />

l’insieme di questo problema è troppo<br />

vasto, perché troppe nuove otti-<br />

che si formano adesso.<br />

Il problema religioso di Isou si<br />

complica inoltre di una perplessità<br />

sul seguente tema: «Io sono dio, o<br />

perché dio è la gioventù, o perché<br />

io sono Isou, il punto di origine».<br />

Deve scegliere tra la sua originalità<br />

personale e quella di un sistema che<br />

ha creato, e che lo esclude automaticamente,<br />

alla fine della giovinezza,<br />

dalla sfera dell’originalità. Le riserve<br />

che si cominciano ad avvertire da<br />

parte di Isou rispetto al proprio<br />

sistema si spiegano troppo facilmente.<br />

Si invecchia, amico mio!<br />

4 29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!