18.06.2013 Views

Notizie - 17 - Giugno 2010 - Ricordando il Trio Lescano

Notizie - 17 - Giugno 2010 - Ricordando il Trio Lescano

Notizie - 17 - Giugno 2010 - Ricordando il Trio Lescano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tra l’altro: «Finita la guerra Ketty lasciò <strong>il</strong> trio per sposarsi e le altre due partirono per<br />

<strong>il</strong> Sudamerica, dove continuarono ad esibirsi fino al 1952. Da allora non si è saputo<br />

più nulla di loro». Saremmo curiosi di sapere su quali fonti si basi la giornalista per<br />

affermare cose del genere, col tono poi di chi non ha dubbi sulla loro veridicità…<br />

Intanto apprendiamo che <strong>il</strong> volume Le ragazze dello swing di Gabriele Eschenazi<br />

verrà pubblicato <strong>il</strong> 30 giugno <strong>2010</strong>. L’editore è Einaudi e la collana gli Einaudi<br />

tascab<strong>il</strong>i - Saggi. L’immagine della copertina non è ancora disponib<strong>il</strong>e.<br />

Nel sito della Casanova Multimedia:<br />

http://www.casanovamultimedia.it/f_LE%20RAGAZZE%20DELLO%20SWING.asp?t=LE%20RA<br />

GAZZE%20DELLO%20SWING<br />

è invece pubblicata la copertina del – presumiamo – DVD che raccoglierà le due parti<br />

della miniserie. Interessanti le sinossi, piuttosto dettagliate, delle due puntate. Nella<br />

prima leggiamo una notizia assai importante e per noi inedita: «Olanda 1924. In una<br />

notte di tempesta, fra i carrozzoni di un circo, un uomo abbandona la moglie, Eva<br />

Leschan, sotto gli occhi delle tre figlie ancora in tenera età, Alexandra, Judith e<br />

Kitty». A noi risulta invece che Alexander Leschan non abbandonò affatto la moglie e<br />

le tre figlie «ancora in tenera età», ma fu da loro abbandonato al suo triste destino<br />

quando, verso la fine degli anni Venti, si infortunò gravemente mentre lavorava come<br />

stuntman, rimanendo per sempre invalido. L’uomo morirà in miseria nel 1945 (<strong>il</strong> suo<br />

stato di completa indigenza e solitudine è documentato nel certificato di morte, che<br />

abbiamo recuperato) e non pare proprio che le figlie lo abbiano mai aiutato, neppure<br />

nei loro anni di gloria e prosperità economica.<br />

26 <strong>Giugno</strong> <strong>2010</strong><br />

◙ Paolo ha trovato queste brevi notizie biografiche su un autore americano di nostro<br />

interesse: “Lyricist Sam M. Lewis was born in New York City on October 25, 1885.<br />

He attended New York public schools and began his career singing in cafes<br />

throughout the city. Lewis began writing around 1912 and from 1916 into the 1930’s<br />

his principal lyrical collaborator was Joe Young”. Sam M. Lewis fu l’autore del testo<br />

originale della canzone di J. Fred Coots Perché mentire al cuore? [Things Might Have<br />

Been so Diff’rent, slow dal f<strong>il</strong>m La donna del giorno / Libeled Lady, 1936]; <strong>il</strong> testo<br />

italiano venne scritto da Lulli, pseudonimo di Luigi Martelli (Roma, 1899 - 1976).<br />

Ricordiamo che Perché mentire al cuore? fu incisa nel 1937 da Aldo Masseglia col<br />

<strong>Trio</strong> <strong>Lescano</strong> (disco Parlophon GP 92235).<br />

Paolo ha inoltre reperito <strong>il</strong> mandolino della bella canzone [Il] Canto del bosco, incisa<br />

nel 1941 da Caterinetta <strong>Lescano</strong> e <strong>il</strong> <strong>Trio</strong> <strong>Lescano</strong> con l’Orchestra Angelini (disco<br />

Cetra DC 4033a, matrice 54876); Ciarda Rio, scritto anche Ciarda-Rio, è lo<br />

pseudonimo di Valerio Ricciarda, compositore e autore di testi del quale non<br />

possediamo purtroppo alcun dato anagrafico.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!